Aggiornato il 5 Aprile 2020 da Irena Domingo
Mosca è una città di ponti, sia storici che moderni. Alcuni di questi ponti sono destinati al traffico su ruote, altri sono pedonali, anche se vi sono ponti che ospitano stazioni della Metro, belvedere o persino gallerie commerciali. Molti di questi li attraverserai sicuramente durante la tua visita a Mosca. In questo articolo farò un percorso per quelli che, secondo me, sono i 10 ponti più belli o singolari di Mosca e che corrispondono ai ponti più famosi della città.
INDICE
- 0. Dai ponti storici ai ponti moderni del XXI secolo
- 1. Il ponte sospeso di Zhivopisny o ponte pittoresco (2007)
- 2. Bagration, il ponte pedonale con centro commerciale (1997)
- 3. Ponte Borodinsky, per commemorare la vittoria contro Napoleone (1912)
- 4. Ponte Luzhnetsky, il ponte della metro (1959)
- 5. Ponte Pushkinsky, il ponte pedonale del parco Gorky (2000)
- 6. Ponte Krymsky, il ponte di Crimea (1938)
- 7. Ponte Patriarshy, il ponte patriarcale (2004)
- 8. Ponte di Bolshoi Kamenny, diretto al Cremlino (1938)
- 9. Il ponte sospeso sul fiume Moscova del parco Zaryadye (2017)
- 10. Ponte Bolshoy Ustyinsky, sulla confluenza dei fiumi Moscova e Jauza (1938)
0. Dai ponti storici ai ponti moderni del XXI secolo
È difficile sapere quanti ponti vi siano a Mosca. Alcune fonti ne citano 450. Ovviamente non tutti attraversano il fiume Moscova, ma ci sono anche altri fiumi più piccoli come lo Jauza o anche canali che attraversano la città.
Mosca non ha ponti levatoi come quelli di San Pietroburgo, ma anche qui potrai vedere i suoi ponti da vicino grazie a una crociera in barca sul fiume Moscova.
Molti ponti storici della Russia prerivoluzionaria sono stati completamente ricostruiti durante l’epoca di Stalin tra il 1930 e il 1940, per creare nuove infrastrutture per poter stare al passo con la crescita della città. Altri ponti sono stati demoliti.
Durante gli ultimi anni sono stati restaurati molti di questi ponti, a cui è stata aggiunta l’illuminazione, il che dà ai ponti un aspetto notturno molto bello da non perdere.
Inoltre, durante gli ultimi vent’anni, sono stati costruiti anche nuovi ponti davvero spettacolari.
In questo articolo ho voluto fare una selezione dei 10 ponti più famosi e belli di Mosca, sia per il loro valore storico, sia per il loro modernismo o particolarità. Molti di questi li attraverserai sicuramente durante la tua permanenza a Mosca.
La seguente lista non è una lista dal migliore al peggiore, ma una lista con i miei 10 ponti preferiti da ovest a est sul fiume Moscova. Mi risulta impossibile ordinarli dal migliore al peggiore, dato che ognuno di questi, come vedrai, spicca per una qualche particolarità.
Nella seguente mappa puoi vedere la posizione dei 10 ponti di cui parlerò. Tutti i ponti possono essere visti da vicino con una crociera turistica sul fiume, eccetto il ponte Zhivopisny, più lontano dal centro e dove i giri in barca turistici di solito non arrivano.
1. Il ponte sospeso di Zhivopisny o ponte pittoresco (2007)
Si tratta del primo ponte strallato (un tipo di ponte sospeso) di Mosca e il più grande d’Europa del suo tipo quando è stato inaugurato nel dicembre 2007.
È probabilmente il più spettacolare della città, non solo per il suo arco di 105 metri di altezza, ma anche per il fatto che la maggior parte della sua longitudine non è perpendicolare, come lo è solitamente.
Dalla parte superiore dell’arco pende un ellissoide a forma di disco, che sembra galleggiare dalla parte superiore nel centro del ponte. Gli ingegneri hanno progettato questo disco affinché fosse un ristorante da 100 posti sopra alla strada con vista panoramica sul fiume e sui boschi di betulle. Tuttavia, per motivi di sicurezza e per le vibrazioni del vento e del traffico, il progetto è stato abbandonato, anche se recentemente sembra che si stia pensando di nuovo all’idea.
Il ponte si può attraversare a piedi per poterlo vedere da vicino, anche se si trova lontano dal centro di Mosca e per arrivare serve circa 1 ora, unendo metro e autobus. Se sei un architetto o se ti piacciono i ponti, sarà una vista davvero interessante.
2. Bagration, il ponte pedonale con centro commerciale (1997)
Ponte in stile futurista destinato ai pedoni. Ha due livelli, un livello inferiore, completamente vetrato con un passaggio con negozi, bar e ristoranti; la parte superiore, parzialmente vetrata, ha una piattaforma di osservazione.
È lungo 214 metri, è largo 16 metri ed è alto 14 metri.
Costruito nel 1997 come commemorazione dell’850° anniversario della città, deve il suo nome al militare Piotr Bagration, che è diventato popolare durante la Guerra Franco-Russa nel 1812.
Il ponte si trova ad ovest del centro di Mosca e unisce la strada Kutuzovsky con l’International Business Center Moscow City. Vicino al ponte si trova la moderna stazione della Metro di Mosca Vystavochnaya.
3. Ponte Borodinsky, per commemorare la vittoria contro Napoleone (1912)
L’attuale ponte Borodinsky è stato costruito tra il 1911 e il 1912 per commemorare la vittoria nella guerra contro Napoleone nella Battaglia di Borodino. È stato ricostruito nel 1952 e nel 1999-2001.
Il ponte ha due porticati romani e due obelischi con i nomi degli eroi di guerra.
Attualmente dispone di 8 corsie per la circolazione dei veicoli, 4 per ogni senso di marcia, e può anche essere attraversato a piedi.
4. Ponte Luzhnetsky, il ponte della metro (1959)
Il ponte Luzhnetsky è conosciuto anche come Metromost (o ponte della metro), dato che al suo interno ospita la stazione della metro Vorobyovy Gory.
Si tratta di un ponte ad arco di due piani, uno superiore dove circolano le auto e uno inferiore dove circolano i treni della metro e le persone. Inaugurato nel 1959, è stato ricostruito durante gli anni 1997-2002.
Questo ponte unisce Luzhniki con Sparrow Hills o Collina dei Passeri, anche se dal 2018 i pedoni hanno come alternativa per attraversare il fiume in questo punto la nueva funivia di Vorobyovy Gory.
5. Ponte Pushkinsky, il ponte pedonale del parco Gorky (2000)
Bel ponte pedonale sul fiume Moscova che unisce i terrapieni Pushkinskaya, insieme al parco Gorky, e Frunsenskaya. È un ponte abbastanza nuovo, terminato nel 2000 utilizzando alcune delle costruzioni del vecchio ponte ferroviario Andreevsky del 1905-1907.
Il nome del ponte spesso si confonde con il ponte da dove proviene l’arco principale, dato che vi è una targa con una breve storia del vecchio Ponte Andreevsky.
6. Ponte Krymsky, il ponte di Crimea (1938)
Il ponte Krymsky o ponte di Crimea è un ponte sospeso in acciaio costruito nel 1938, come parte dell’ambizioso piano di ricostruzione lanciato da Stalin per il centro di Mosca.
Ha 6 corsie per la circolazione e due corsie pedonali di 5 metri per poter attraversarlo a piedi. Nelle sue vicinanze si trovano le stazioni della metro di Mosca Park Kultury e Oktyabrskaya.
7. Ponte Patriarshy, il ponte patriarcale (2004)
Ponte pedonale del 2004 che attraversa il fiume Moscova e il canale Vodootvodny, collegando con la Cattedrale del Cristo Salvatore.
Si tratta di un ponte molto popolare tra i novelli sposi, dato che è di moda mettere un lucchetto sulle sue ringhiere con i nomi della coppia per “immortalare” il proprio amore. Non bisogna dimenticare che la Cattedrale del Cristo Salvatore è la più importante di Mosca e un eccellente luogo per fare foto di matrimoni.
8. Ponte di Bolshoi Kamenny, diretto al Cremlino (1938)
Ponte in acciaio che attraversa il fiume Moscova nell’estremo occidentale del Cremlino di Mosca. È stato terminato nel 1938.
Ponte destinato alla circolazione di auto, ma che è possibile attraversare a piedi godendosi dei bellissimi panorami del centro di Mosca, del Cremlino e della Cattedrale del Cristo Salvatore.
9. Il ponte sospeso sul fiume Moscova del parco Zaryadye (2017)
Ponte situato nel parco Zaryadye, molto vicino alla Piazza Rossa. Si tratta di un ponte che non arriva ad attraversare il fiume Moscova, ma che si addentra nel fiume a forma di “V” o di boomerang. Si alza per 15 metri sull’acqua e ha una lunghezza di 244,4 metri. I moscoviti dicono che è “il ponte senza fine” per la sua forma.
Dicono anche che sia l’unico luogo da dove si possono vedere le 5 stelle rose del Cremlino allo stesso tempo.
Il caso vuole che sia diventato una delle principali attrazioni turistiche della città, dato che da questo ponte si possono vedere panorami unici del Cremlino, la Cattedrale di San Basilio o dell’edificio residenziale a Kotelnicheskaya Naberezhnaya, la prima delle Sette Sorelle di Stalin ad essere terminata nel 1952 con i suoi 176 metri di altezza. È il luogo ideale per farsi un selfie 🙂
10. Ponte Bolshoy Ustyinsky, sulla confluenza dei fiumi Moscova e Jauza (1938)
Ponte ad arco in acciaio che attraversa il fiume Moscova vicino alla foce del fiume Jauza, l’altro fiume di Mosca. Terminato nel maggio 1938, anche se ristrutturato nel 1999-2000.
Su questo ponte circolano auto e tram. Può essere attraversato anche a piedi per vedere il panorama del centro della città.
Ed ecco i miei 10 ponti preferiti di Mosca. Ne manca qualcuno? Puoi lasciare i tuoi commenti qui sotto.