Aggiornato il 26 Agosto 2018 da Irena Domingo
Già a partire dal luglio 2018 è possibile richiedere il visto turistico per l’Uzbekistan in modo elettronico (e-Visa). In questo articolo ti illustrerò i requisiti e come effettuare la richiesta del visto per l’Uzbekistan passo dopo passo.
INDICE
- 0. Introduzione
- 1. Questioni preliminari
- 1.1. Chi può richiedere una E-visa?
- 1.2. Quando non serve il visto per viaggiare in Uzbekistan?
- 1.3. Con quanto anticipo effettuare la richiesta?
- 1.4. Quanto dura il visto turistico?
- 1.5. Quanto ci mette ad essere emesso il visto elettronico?
- 1.6. Di quali documenti ho bisogno?
- 1.7. Ho bisogno di un’assicurazione di viaggio??
- 1.8. Quanto costa il visto elettronico (e-Visa)?
- 2. La richiesta del visto elettronico (e-Visa) per l’Uzbekistan passo a passo
- 3. La registrazione in Uzbekistan
0. Introduzione
La prima cosa che viene in mente quando si pensa all’Uzbekistan è la Via della Seta. Città millenarie come Samarcanda, Bukhara o Khiva sono state le tappe più importanti della Via della Seta, dato che hanno fatto andare di moda questo paese che dispone di diverse attrazioni turistiche.
In questo articolo ti spiego come richiedere il visto per raggiungere questo affascinante paese che dal luglio 2018 permette di effettuare la pratica in modo elettronico (e-Visa). Non è più necessario andare in consolato.
1. Questioni preliminari
1.1. Chi può richiedere una E-visa?
Per poter iniziare la pratica del visto in modo elettronico, dovrai essere cittadino di uno di questi 51 paesi, fra i quali si trovano i Paesi Europei (L’Italia inclusa), USA, Canada, Regno Unito, Cina o Australia:
- Europa: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia , Malta, Monaco, Montenegro, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Vaticano
- America: Canada e Stati Uniti
- Oceania: Australia e Nuova Zelanda
- Asia: Cina, India, Kuwait, Oman, Arabia Saudita, Tailandia e Emirati Arabi Uniti
Sito web Ministero degli Affari Esteri della Repubblica dell’Uzbekistan (informazioni sui visti): https://mfa.uz/en/consular/visa/
1.2. Quando non serve il visto per viaggiare in Uzbekistan?
Bisogna considerare che vi sono 101 paesi (i 51 precedenti più altri 50) che non hanno bisogno del visto di transito per permanenze fino a 5 giorni. In questo caso, gli stranieri dovranno effettuare il transito attraverso gli aeroporti internazionali della Repubblica dell’Uzbekistan e dovranno avere un biglietto per un paese terzo. Durante questi 5 giorni potrai visitare i luoghi di interesse turistico del paese. Questi paesi sono:
- Europa: Albania, Algeria, Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania , Lussemburgo, Macedonia, Malta, Monaco, Montenegro, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Vaticano
- America: Antigua e Barbuda, Argentina, Bahamas, Barbados, Belize, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Dominica, Repubblica Dominicana, Ecuador, Granada, Guatemala, Guyana, Honduras, Giamaica, Messico, Panama, Perù, St. Kitts e Nieves, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Trinidad e Tobago, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela
- Oceania: Australia, Fiji, Nauru, Nuova Zelanda e Palaos
- Asia: Bahrain, Bhutan, Brunei, Cina, India, Kuwait, Libano, Maldive, Mongolia, Oman, Filippine, Qatar, Arabia Saudita, Sri Lanka, Suriname, Thailandia, Turkmenistan, Emirati Arabi Uniti e Vietnam.
- Africa: Guinea equatoriale, Gabon, Mauritius, Marocco, Seychelles, Sudafrica e Tunisia.
Non hanno bisogno del visto per viaggiare in Uzbekistan nemmeno i minori di 16 anni con passaporto biometrico che viaggiano accompagnati dai genitori o da chi ne esercita la patria potestà.
Infine, bisogna menzionare che vi sono 16 paesi che non hanno bisogno del visto per viaggiare in Uzbekistan:
- Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI): Azerbaigian, Armenia, Bielorussia, Georgia (fino a 1 anno), Kazakistan, Moldova, Russia, Ucraina e Kirghizistan (fino a 60 giorni).
- Dal febbraio 2018, per i cittadini di 7 paesi è stato introdotto un regime senza visti per soggiorni fino a 30 giorni: Giappone, Indonesia, Israele, Repubblica di Corea, Malesia, Singapore e Turchia.
Nella mappa sottostante puoi vedere un riassunto delle esigenze di visto:
1.3. Con quanto anticipo effettuare la richiesta?
La richiesta di visto elettronico (e-Visa) deve essere effettuata con un anticipo minimo di 3 giorni lavorativi alla data di arrivo prevista in Uzbekistan.
1.4. Quanto dura il visto turistico?
Il visto elettronico (e-Visa) viene emesso per un periodo di 30 giorni, anche se ha una validità di 90 giorni a partire dalla data di emissione.
Ad esempio, se richiedi il visto l’1 ottobre, questo sarà valido a partire da questa data (1 ottobre) fino al 31 dicembre, anche se potrai rimanere nel paese un periodo massimo di 30 giorni a partire dalla data di entrata (ad esempio, dall’1 al 30 novembre).
1.5. Quanto ci mette ad essere emesso il visto elettronico?
Il visto elettronico (e-Visa) viene emesso in un lasso di tempo di 2 giorni lavorativi (senza contare il giorno in cui hai compilato e riempito il modulo). Il visto elettronico si invia all’indirizzo di posta elettronica che hai indicato durante il processo di richiesta.
1.6. Di quali documenti ho bisogno?
Durante il processo di richiesta avrai bisogno di questi documenti, che dovrai inviare in modo elettronico:
- Foto formato fototessera
- Passaporto in corso di validità
1.7. Ho bisogno di un’assicurazione di viaggio??
L’assicurazione di viaggio non è obbligatoria per richiedere il visto in Uzbekistan, ma è consigliabile stipularla. Puoi ottenere un’assicurazione di viaggio in modo online in 5 minuti attraverso la compagnia Axa Assistance (selezionare “Mondo – Escluso USA, Canada e Caraibi”)
1.8. Quanto costa il visto elettronico (e-Visa)?
L’importo totale delle tasse consolari per l’emissione del visto elettronico è di 20 USD. Puoi effettuare il pagamento online attraverso carta di credito. Non è necessario che il richiedente sia lo stesso del titolare della carta.
2. La richiesta del visto elettronico (e-Visa) per l’Uzbekistan passo a passo
Per richiedere il visto elettronico bisogna seguire i seguenti passi:
Passo 1. Accedere al sito ufficiale
La prima cosa da fare sarà accedere al sito ufficiale per le richieste di visto elettronico del governo della Repubblica dell’Uzbekistan, che si trova al seguente link: https://e-visa.gov.uz/
Passo 2. Nazionalità, tipo di passaporto e scopo della visita
Dovrai selezionare la tua nazionalità, il tipo di passaporto e lo scopo della tua visita:
Passo 3. Periodo del visto
Scegliere il periodo di tempo previsto per visitare il paese (un massimo di 30 giorni). La validità del visto è di 90 giorni:
Passo 4. Dati personali
Immetti i tuoi dati personali, di lavoro e di residenza in Uzbekistan. Puoi specificare un hotel a caso (nome/indirizzo) e poi alloggiare in un hotel diverso.
Passo 5. Foto e passaporto
Carica una foto digitale con dimensioni 35×45 mm e con una risoluzione di 300 dpi (le dimensioni non deve superare 1Mb), così come la pagina del passaporto con la tua foto e i tuoi dati personali:
Caricare la foto a volte può creare problemi. Ecco alcuni consigli:
- Usa il formato .jpg
- Fai in modo che la testa occupi la maggior parte dell’inquadratura
- La foto deve avere un fondo bianco perfetto
Passo 6. Posta elettronica
Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica e il testo dell’immagine di controllo:
Passo 7. Effettuare il pagamento
Ti sarà inviato tramite e-mail un link per effettuare il pagamento tramite carta di credito. Costa 20 USD. Non è necessario che il richiedente e il titolare della carta siano la stessa persona. In due giorni invieranno il visto al tuo indirizzo di posta elettronica, pronto da stampare.
3. La registrazione in Uzbekistan
Se la tua permanenza in Uzbekistan è inferiore ai 3 giorni lavorativi (senza contare i fine settimana e festivi) non è necessario registrarsi, ma se supera i 3 giorni la registrazione è obbligatoria.
Se soggiorni presso hotel o residenze per studenti, sarai automaticamente registrato, ma se lo fai in un altro tipo di alloggio (appartamenti o case private, ad esempio), allora dovrai registrarti. Per effettuare la registrazione, il governo dell’Uzbekistan ha avviato un servizio elettronico di registrazione attraverso il sito http://www.emehmon.uz/, nel quale dovrai registrarti prima di 3 giorni e pagare la tassa turistica.
Hai richiesto il visto elettronico per l’Uzbekistan? Qual è stata la tua esperienza?
Lascia un commento