Rusalia

In Viaggio verso la Russia

  • CHI SONO
  • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • VISITE GUIDATE
  • INVITO ALLA RUSSIA (PDF)
  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
      • La lettera d’invito per la Russia. Cos’è e come ottenerla?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
    • 1.2. Visto in Russia
      • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
      • È possibile viaggiare in Russia senza visto?
      • Dove richiedo il visto russo se vivo all’estero?
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Ambasciate e Consolati russi e Centri per Visti russi (siti web ufficiali)
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
      • La registrazione in Russia: cos’è e come si effettua?
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 1.3. Visto paesi dell’URSS e Cina
      • Come viaggiare in Bielorussia senza visto (visa-free)
      • Come ottenere il visto per la Cina nel modo più facile ed economico nel 2018
      • Come richiedere il visto elettronico per l’Uzbekistan (e-visa)
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
      • Come andare dall’aeroporto al centro di Mosca o alla Piazza Rossa (e come tornare all’aeroporto)
      • Come recarsi dall’aeroporto di Pulkovo a San Pietroburgo
      • Come cercare i voli più economici per Mosca e per San Pietroburgo
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 2.2. Treni russi
      • Treni in Russia: Come acquistare biglietti online senza intermediari
      • Viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo: qual è il modo migliore?
      • Stazioni ferroviarie in Russia: deposito bagagli, wifi e altri servizi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Come prendere un taxi a Mosca, San Pietroburgo o in altre città russe
      • La Carta Troika di Mosca: tutto il trasporto pubblico in una carta
      • Il trasporto pubblico di San Pietroburgo: la carta Podorozhnik
      • Viaggiare in autobus in Russia (e come acquistare i biglietti online)
    • 2.4. Noleggio auto
      • Vale la pena noleggiare un’auto in Russia? Raccomandazioni e requisiti
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
      • Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
      • Ostrovok: la migliore alternativa a Booking.com
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
    • 3.2. Ristoranti
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Come prenotare un ristorante a Mosca, San Pietroburgo o altre città russe
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Cos’è il Cremlino e come acquistare i biglietti d’ingresso online
      • La Cattedrale di San Basilio di Mosca. Visite, biglietti e orari
      • Cosa vedere e cosa fare a Mosca in 1, 2, 3, 4 o 5 giorni: itinerari
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Visite guidate a Mosca: A piedi, in bici, in battello, in taxi o in autobus turistico?
      • Fare compere a Mosca: dal GUM al mercato Izmailovo
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Luoghi in cui ammirare le migliori viste di Mosca
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Il teatro Bolshoi di Mosca: entrate e visite guidate
      • La visita gratuita al Mausoleo di Lenin a Mosca
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Gli uffici di informazione turistica di Mosca
      • Cartine turistiche ufficiali di Mosca (PDF)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • Mosca nello spazio: dal Museo della Cosmonautica al Planetario
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • Le Sette Sorelle di Stalin di Mosca (e i loro segreti)
      • La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere
    • 4.2. San Pietroburgo
      • L’Hermitage di San Pietroburgo: cosa vedere e come comprare i biglietti
      • Cosa vedere e cosa fare a San Pietrobugo in 1, 2, 3 o 4 giorni: itinerari
      • I palazzi e i giardini di Peterhof, una tappa obbligatoria a San Pietroburgo
      • Il Palazzo di Caterina a San Pietroburgo: Come comprare i biglietti di entrata online
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Le principali cattedrali di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • La Chiesa del Salvatore di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • La Cattedrale di Sant’Isacco a San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 4.3. Transiberiana
      • Guida per organizzare un viaggio con la Transiberiana (o Transmongolica)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
      • L’Anello d’Oro della Russia: da Sergiev Posad a Suzdal
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
    • 4.5. Velikij Novgorod
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Viaggio a Velikij Novgorod: il luogo di nascita della Russia
    • 4.6. Kazan
      • Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
      • Dove è meglio cambiare euro con rubli?
      • Come inviare denaro in Russia nel modo più economico
      • Viaggiare in Russia è costoso o economico? Consigli per ridurre le spese
      • Come richiedere il rimborso dell’IVA in Russia (Tax Free)
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
      • La Russia è un paese sicuro per i turisti? Raccomandazioni di viaggio
      • Qual è il miglior periodo per viaggiare in Russia (e quali abiti portare)
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 5.3. Telefono e Internet
      • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile
    • 5.4. Prodotti dalla Russia
      • Quali souvenir comprare in russia? Dalle Matrioske alle Cheburashka
      • La storia della Russia e dell’URSS (spiegata in 5 minuti)
Inizio › 4. Destinazioni › 4.1. Mosca ›

Fare compere a Mosca: dal GUM al mercato Izmailovo

Postato in: 08.06.16 | da Irena Domingo

Così come in altre grandi città, a Mosca si possono trovare grandi centri commerciali, strade commerciali, grandi negozi specializzati e mercati dedicati specificamente alla vendita di souvenir, come le famose matrioske o ricordi della vecchia URSS. 

Fare compere a Mosca - Grandi magazzini GUM

 

INDICE

  • 0. Introduzione
  • 1. Grandi magazzini: dal GUM al TsUM
    • GUM
    • Okhotny Ryad Shopping Center
    • TsUM
    • Altri centri commerciali
  • 2. Strade commerciali: il vecchio Arbat
  • 3. Mercati: Izmailovo, la cittadella dei souvenir y le matrioske
  • 4. Gastronomia: Eliseevsky, il Palazzo del cibo
  • 5. Giocattoli: Central Children’s Store, il paradiso dei bambini

0. Introduzione

In tutta Mosca è possibile torvare diversi centri commerciali, fra i quali spiccano il GUM (al centro della Piazza Rossa), così come strade commerciali come quella del vecchio Arbat, mercati come quello di Izmailovo e negozi specializzati di gastsronomia, giocattoli o altri prodotti. In questo articolo analizzerò le principali zone commerciali dove poter far compere a Mosca.

Alcune questioni preliminari:

  • Saldi. I saldi in Russia sono presenti di solito in due periodi: i saldi invernali sono nel mese di gennaio, mentre quelli estivi sono nel mese di giugno.
  • Orari dei negozi. I centri commerciali e i negozi del centro, di solito, sono aperti tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 10 di sera.
  • Pagamenti. Si effettuano con carta di credito o in contanti (in rubli).

1. Grandi magazzini: dal GUM al TsUM

Per quanto riguarda i grandi magazzini ne evidenzierei tre, situati tutti nel centro di Mosca: il GUM, il centro commerciale Okhotny Ryad e lo TsUM.

GUM

GUM logo

I grandi magazzini GUM (“Principali Negozi Universali”, in russo ГУМ) rappresentano il centro commerciale più conosciuto della Russia e il più visitato dai turisti a Mosca dato che si trova nella Piazza Rossa. Molti dei suoi negozi si dedicano alla vendita di marche di lusso occidentali. Tuttavia, nei grandi magazzini GUM non vi sono solo negozi di lusso, ma si possono trovare anche marche dai prezzi più accessibili e negozi di regali e souvenir.

In ogni caso, anche se non dovessi comprare niente, una visita all’edificio è d’obbligo, sia per la sua imponente facciata di 242 metri di lunghezza, sia per i suoi grandiosi interni. La sua costruzione risale al 1890 e unisce elementi di architettura medievale russa. Negli anni precedenti alla Rivoluzione Russa c’erano circa 1.200 negozi, mentre durante l’epoca sovietica fu nazionalizzato. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica è stato privatizzato.

Qualche suggerimento:

  • GUM - Tipico gelato russoSe visiti il GUM in estate, ti consiglio di provare il mitico gelato del GUM in uno dei chioschi del piano terra. Il gelato con una pallina di cioccolato, panna o altri sapori, viene servito su una cialda a forma di coppetta.
  • Se ti trovi nella Piazza Rossa ed è ora di pranzo o di cena, al terzo piano del GUM è possibile mangiare specialità russe o italiane a circa 10 euro a persona. Inoltre se si dovessero presentare problemi di comprensione, dato che i ristoranti sono a buffet, basta indicare con il dito il piatto che più ti piace. Fuori ci sono terrazze dove poter mangiare e contemplare gli impressionanti interni dei grandi magazzini GUM.
  • Al primo piano c’è un supermercato nel quale è possibile comprare prodotti gourmet russi come caviale o bevande come la vodka, anche se i prezzi sono di solito più alti della media.

Dati Pratici:

  • Negozi: Louis Vuitton, Moschino, Max Mara, Corneliani, BMW, Dior, Cartier, La Perla, Gucci, Miu Miu, Burberry, Aritcoli By Bosco, Emporio Armani, Paul & Shark, Bulgari, Hermes, Timberland, Gant, Barbour, Napapijri, Rendez-Vous, Escada, Calvin Klein, Lacotes Levi’s Store, etc.
  • Orari: il GUM è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00
  • Sitii web (versione inglese): http://www.gum.ru/en/

GUM Mosca - Facciata

Okhotny Ryad Shopping Center

Centro commerciale sotteraneo Okhotny Ryad - Giardini di Alessandro

Centro commerciale sotteraneo a vari livelli ubicato molto vicino alla Piazza Rossa, sotto ai giardini di Alessandro e accanto al Cremlino. Ha una fermata della metro propria (Okhtny Ryad).

Si tratta di un centro commerciale enorme e moderno nel quale puoi trovare negozi di ogni tipo (come Zara, Mango, Adidas o Lacoste) e catene di ristoranti fast food sia internazionali (Burger King, FKC o McDonald’s) che russi (Teremok o Kroshka Kartoshka). Puoi anche trovare negozi di regali e souvenir.

Dati pratici:

  • Negozi: Zara, Mango, Pull and Bear, Converse, Reebok, Rendez-Vous, Swaroski, Stradivarius, Samsung, L’Occitane, Lacoste, Intimissimi, Victoria Secret, Mac, Yves Rocher, Calzedonia, Promod, Quicksilver, etc.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00
  • Sito web: http://ox-r.ru/

Okhotny Ryad Shopping Center - Centro commerciale a Mosca

TsUM

logo_tsum

I grandi magazzini TsUm (Central Universal Department Store, in russo ЦУМ) si trovano in un edificio storico di sei piani in stile neogotico, situato di fianco al Teatro Bolshoi.

Nei suoi 60.000 metri quadrati di superficie puoi trovare più di 1.500 marche di abbigliamento, scarpe, profumi, cosmetici o accessori, molte delle quali di lusso. 

Al piano terra si trova l’assortimento di profumi, cosmetici, accessori, gioielli e articoli di bigiotteria; al secondo piano si trovano gli assortimenti di moda per uomo e al terzo piano gli assortimenti di abiti di marca per donne. Al quarto piano si trovano marche più accessibili di moda per donne e vestiti per bambini.

Dati pratici:

  • Marche:  Dolce & Gabbana, Valentino, Saint Laurent, Alexander McQueen, Tom Ford, Lanvin, Belstaff, Chloe, Balenciaga, Givenchy, Bottega Veneta, Roberto Cavalli, Celine, Michael Kors, Loro Piana, Jimmy Choo, Emilio Pucci, Marni, etc.
  • Orario: aperto da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 22.00 e la domenica dalle 11.00 alle 23.00
  • Sito web: http://www.tsum.ru/

Tsum Mosca - Grande magazzino

Altri centri commerciali

A Mosca vi sono molti altri centri commerciali, molti dei quali più distanti dal centro. Evidenzierei i seguenti:

  • Afi-Mall: situato nella zona dei grattacieli del quartiere Moscow-City.
  • European Mall (Evropeisky).
  • Petrovsky passage, passaggio commerciale storico nella zona centrale che vale la pena visitare.

2. Strade commerciali: il vecchio Arbat

La Via Arbat è una strada pedonale che si estende per circa 1 chilometro e che si trova nel centro storico di Mosca, circondata da edifici storici. Nel XVIII secolo era considerata dalla nobiltà russa come il luogo più prestigioso in cui vivere, tuttavia venne completamente distrutta da un incendio durante l’occupazione di Mosca da parte di Napoleone nel 1812.

Dopo essere stata ricostruita, questa via è stata abitata da artisti, accademici e nobili russi. Attualmente questa strada è una delle maggiori attrazioni turistiche di Mosca e vi troverai molti negozi di souvenir, ma anche bar e ristoranti. Data la sua connotazione marcatamente turistica, i prezzi sono di solito più alti della media.

Dati pratici:

  • Accesso. Questa via si trova a circa 20-30 minuti a piedi a Ovest della Piazza Rossa.
  • Maggiori informazioni su questa via: https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Arbat

Il Vecchui Arbat - Mosca

3. Mercati: Izmailovo, la cittadella dei souvenir y le matrioske

Matrioske a Mosca

Il mercato di Izmailovo è il luogo ideale per l’acquisto di souvenir più svariati: le famose matrioske, prodotti di artigianato, articoli in pelle, quadri, ricordi della vecchia URSS (medaglie sovietiche, sciabole da cosacco, berretti sovietici, etc). Il mercato è costruito come una cittadella medievale russa, formato da una serie di torri colorate. I prezzi sono più economici di quelli dei negozi del centro e il pagamento si effettua, di solito, in contanti.

Bisogna ricordare che il mercato è lontano dal centro (al nordest di Mosca), anche se prendendo la Metro si arriva abbastanza velocemente (Linea della Metro numero 3 – Fermata Partizanskaya).

Il fine settimana, soprattutto di sabato, è il momento in cui il mercato è più affollato e tutte le bancarelle sono aperte. E’ un buon momento per visitare il mercato. Se lo visiterai durante la settimana è possibile che troverai molte bancarelle chiuse.

Dati pratici:

  • Orario: in estate è aperto dalle 10.00 alle 20.00
  • Sito web: http://www.kremlin-izmailovo.com/
  • Accesso: dopo essere sceso alla fermata della metro di Partizanskaya dovrai attraversare una serie di alti edifici alberghieri. Qui sotto trovi la mappa.

Mercato di Izmailovo - Mosca

 Mercato di Izmailovo - Mappa di accesso

4. Gastronomia: Eliseevsky, il Palazzo del cibo

Gastronomia Eliseevsky - Mosca

Il negozio di gastronomia Eliseevsky è uno dei più famosi di Mosca. Aperto nel 1901 si trova al numero 14 della via Tverskaya. Ha degli interni lussuosi, molto rari in un negozio di alimentari. E’ stato uno dei negozi preferiti dai nobili russi per i suoi vini d’importazione e i suoi cibi gourmet prima di essere nazionalizzata durante la Rivoluzione Russa.

Oggigiorno è un negozio molto visitato nel quale potrai comprare i più svariati prodotti ed è un ottimo posto per comprare regali come vodka, caviale o altri prodotti tipici russi.

Dati pratici:

  • Orari: aperto 24 ore su 24.
  • Sito web (inglese): http://www.eliseevskiy.ru/e_home.htm

Gastronomia Eliseevsky - Mosca 2

5. Giocattoli: Central Children’s Store, il paradiso dei bambini

Central Children’s Store è un complesso commerciale di 7 piani destinato ai bambini di tutte le età. Si trova vicino alla Piazza Rossa e accanto alla stazione della metro di Lubyanka.

Se viaggi con dei bambini, questo centro è un luogo ideale in cui fare una sosta e godersi le numerose attività familiari che si effettuano continuamente al suo interno.

Dati pratici:

  • Orario: aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00.
  • Sito web: http://cdm-moscow.ru/

Central Childrens Store - Mosca

 

 

Spero che questo articolo ti serva per organizzare le tue compere a Mosca. Se ti è stato utile puoi aiutarmi condividendolo nelle tue reti sociali.

Grazie mille per averlo letto.

 

Vota questo articolo:
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (8 votes, average: 4,75 out of 5)
Loading...
ShareTweet

Classificato in: 4.1. Mosca

Grazie per il vostro supporto

Se è stato utile, puoi aiutarmi condividendo l’articolo sui tuoi social network o iscrivendoti al blog


Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy

Visite guidate

Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.
Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.

Irena Domingo

Irena Domingo's avatar

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica, anche se vivo in Europa dal 1995. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 20 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

GUIDA RUSALIA (PDF)

Guida Viaggio Russia

350 pagine con informazioni di qualità e ordinate affinché il tuo viaggio in Russia sia perfetto e senza contrattempi
Acquista la Guida Rusalia 2019
Metodi di pagamento Guida di viaggio in Russia - Rusalia

Categorie

  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
    • 1.2. Visto in Russia
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
    • 1.4. Visto paesi dell'URSS e Cina
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
    • 2.2. Treni russi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
    • 2.4. Noleggio auto
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
    • 3.2. Ristoranti
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
    • 4.2. San Pietroburgo
    • 4.3. Transiberiana
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
    • 4.5. Velikij Novgorod
    • 4.6. Kazan
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
    • 5.3. Telefono e Internet
    • 5.4. Prodotti dalla Russia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • La lettera d’invito per la Russia. Cos’è e come ottenerla?
  • Ambasciate e Consolati russi e Centri per Visti russi (siti web ufficiali)
  • La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere
  • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
  • Le Sette Sorelle di Stalin di Mosca (e i loro segreti)
  • Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato

Contatti e social network

Contatti

TwitterYoutubeFacebookInstagram
Nel cimitero di Novodevichi. Tomba di Dmitri Shostakovich

#russia #mosca #novodevichy
Convento di Novodevichy, storia vivente della Russia

#russia #mosca #viaggi
Moscow City, la città di grattacieli di Mosca, in stile New York City
#russia #moscow
Camminando con mia figlia attraverso la Necropoli del Muro del Cremlino, in direzione del Mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa di Mosca #russia

Seguimi su Instagram

©2015-2018 Rusalia | Il blog per i viaggi in Russia facilmente | Mappa del sito