Il Cremlino rimane un sito che solleva molte domande da parte dei turisti e devo ammettere che è un luogo che può risultare un po’ confuso. In questo articolo cerco di spiegare cos’è il Cremlino, quali parti possono essere visitate e come puoi acquistare i biglietti d’ingresso on-line per evitare code.
Articolo aggiornato il 11 febbraio 2022

INDICE
1. Cos’è il Cremlino?
La parola Cremlino significa fortezza o città fortificata. In Russia puoi trovare più di 20 Cremlini, soprattutto in antiche città medioevali che con il passare del tempo sono cresciute e la sua popolazione si è diffusa al di là delle mura. Il più famoso è il Cremlino di Mosca (San Pietroburgo non possiede Cremlino), il cui significato fin dai tempi sovietici è cambiato ed è diventato sinonimo di “governo russo”, nello stesso modo in cui la Casa Bianca è il governo degli Stati Uniti.

Il complesso comprende attualmente diversi palazzi e cattedrali, circondati dal muro del Cremlino sul quale si trovano le torri del Cremlino. La parte est confina con la Piazza Rossa.
La attuale Muraglia fu costruita tra i secoli XV e XVI, ma non si tratta della muraglia originale costruita di legno durante la fondazione di Mosca nel 1147.
Il Cremlino è stato residenza di zar, e oggi ha due funzioni principali:
- Ospitare il principale museo della Russia (l’Armeria del Cremlino)
- Servire come luogo di lavoro ufficiale del Presidente, anche se il Presidente non vive dentro il Cremlino.
2. Cosa si può vedere all’interno del Cremlino?
Il Cremlino occupa una vasta area di 27 ettari. Una grande parte è accessibile ai turisti. Ci sono fondamentalmente due tipi di ingressi separati:
- Uno per visitare il territorio esterno al Cremlino e la Piazza delle Cattedrali
- Un altro per accedere al Museo dell’Armeria
Vi consiglio di visitare sia la piazza delle cattedrali che l’armeria. Vale la pena. La visita al territorio del Cremlino e alla piazza delle Cattedrali può richiedere circa 2 ore minimo, mentre la visita all’Armeria può richiedere altre 2 ore (totale un minimo di 4 ore). Devi tenere in conto che i biglietti d’ingresso sono indipendenti. Puoi visitare una cosa al mattino e l’altra al pomeriggio. All’interno del Cremlino non ci sono ristoranti, anche se di solito ci sono bancarelle di fast food all’esterno (in ogni caso puoi sempre portare con te uno spuntino nascosto).
Se non hai molto tempo puoi visitare solo il territorio del Cremlino e le cattedrali.
In questa mappa si possono vedere i diversi edifici esistenti all’interno delle muraglie del Cremlino:

I biglietti possono essere acquistati on-line sul sito web del Cremlino (più avanti spiegherò come) oppure presso le biglietterie situate nei giardini di Alessandro (numero 37 nella mappa qui sopra).
Una volta che avete gli ingressi è possibile accedere al Cremlino per due siti (segnati con frecce rosse): torre Kutafia (numero 16 sulla mappa), attraverso la quale accedi al territorio del Cremlino e alla Piazza delle Cattedrali e torre Borovitskaya (numero 20), attraverso la quale accedi all’Armeria (numero 1 sulla mappa). Devi tenere in conto che il Cremlino non ha accesso dalla Piazza Rossa, ma dei due ingressi segnati con la freccia rossa.
2.1. Il territorio del Cremlino e la piazza delle Cattedrali
Puoi visitare sia territorio esterno del Cremlino come le piazze delle Cattedrali. Il biglietto d’ingresso costa 700 rubli (gratuito per i minori di 16 anni). Gli elementi più importanti dentro il territorio del Cremlino sono:
- La piazza delle cattedrali, un insieme spettacolare di 4 cattedrali nella stessa piazza. Questa piazza è famosa per essere il luogo di incoronazione e di cortei funebri di tutti i zar russi. Ancora oggi è utilizzata nella cerimonia di presa del potere del Presidente della Russia (numero 38 sulla mappa).
- Il cannone dello Zar-puška, un cannone gigante di 38 tonnellate e un calibro di 890 millimetri, che è stato messo a servizio nel 1586 dallo zar Fëdor I.
- La Campana dello Zar, una campana enorme (dicono che è la più grande al mondo), che pesa 216 tonnellate e un diametro di 6,6 metri. Fu fusa nel bronzo tra il 1733 e il 1735, e nel 1737 si è rotto un frammento durante un incendio.


2.2. L’Armeria del Cremlino
Si tratta di un museo nel quale puoi visitare:
- Il museo dell’Armeria. Nonostante il suo nome non è solo un ricovero d’armi, ma ospita una vasta collezione di oggetti d’arte provenienti da Russia ed Europa dal V al XX secolo: una delle più grandi collezioni al mondo di uova Fabergé, carrozze reali, corone, costumi degli zar, ecc La sua visita è imprescindibile. L’ingresso costa 1.000 rubli (1.300 rubli con audioguida). L’ingresso è gratuito per i minori di 16 anni.
- Il fondo dei diamanti. Si tratta di un’altra mostra diversa all’interno dell’Armeria e costa 500 rubli (il biglietto d’ingresso puoi acquistarlo una volta all’interno del museo dell’Armeria). Si tratta di una delle mostre di diamanti più importanti al mondo, comparabile ai gioielli della Corona britannica.



2.3. Altri palazzi del Cremlino
Oltre l’Armeria e la piazza delle cattedrali, il Cremlino ospita anche altri edifici, alcuni dei quali possono essere anche visitati ma sotto certe condizioni:
- Il Gran Palazzo del Cremlino, dalla metà del XIX secolo, è il palazzo in cui il presidente russo realizza i ricevimenti ufficiali. La visita è possibile in due modi: su invito del Presidente russo o su richiesta di una visita privata per un gruppo (soggetto a disponibilità), il cui costo di solito è abbastanza alto.


- Palazzo Statale del Cremlino. Costruito nel 1961 è utilizzato come Palazzo di Congressi e come sala di concerti. I biglietti per gli eventi possono essere acquistati online o presso la biglietteria. Il Palazzo è la sede principale del Balletto del Cremlino, una delle più importanti compagnie di balletto della Russia.


- Edifici presidenziali e amministrativi. Si tratta di edifici in cui lavora il Presidente della Russia. Essi sono, l’edificio del Senato (la residenza di lavoro del Presidente della Russia), gli edifici amministrativi appartenenti all’Ufficio di Comando del Cremlino e al Servizio federale di sicurezza, e l’Arsenale. Questi edifici non possono essere visitati. Sono al di là della portata dei turisti.

3. Dove comprare i biglietti d’ingresso al Cremlino?
L’Armeria è aperta ai visitatori dalle 10:00 alle 18:00, con 4 sessioni di esibizioni che iniziano alle 10:00, 12:00, 14:30 e 16:30. L’ingresso, che costa 1.000 rubli (1.300 rubli con audio guida), dà accesso al museo dell’Armeria, ma non al fondo di diamanti, per il quale dovrai pagare altri 500 rubli (Puoi acquistare questo biglietto nelle biglietterie esterne numero 4 e 5, ma si possono anche acquistare all’interno dell’armeria).
La Piazza delle Cattedrali si può visitare liberamente dalle 10:00 alle 17:00. Il biglietto d’ingresso dà accesso a visitare le cattedrali e musei che contiene (ad eccezione del campanile di Ivan il Terribile). L’ingresso costa 700 rubli (1.000 rubli con audio guida).
Per visitare il campanile di Ivan il Terribile ed il suo museo devi acquistare un biglietto che costa 350 rubli (non è possibile acquistarlo on-line, solo nelle biglietterie). Ci sono sessioni alle 10:15, 11:15, 13:00, 14:00, 15:00 e 16:00 con una sessione supplementare alle 17:00 dal 15 maggio al 30 settembre. Dalla piattaforma di osservazione, in cima a questo campanile, hai una vista fantastica di Mosca. L’ingresso non è consentito ai minori di 14 anni.
MOLTO IMPORTANTE:
- Il Cremlino chiude i giovedì.
- Puoi scattare foto all’interno del Cremlino di Mosca? È vietato fare foto e video all’interno del Palazzo dell’Armatura e delle cattedrali. All’aperto puoi scattare foto.
- Restrizioni Covid-19: possono cambiare, quindi è meglio controllare il sito web del museo del Cremlino prima della visita.
Ci sono due tipi di biglietti, quello normale per adulti e quello gratuito per minori di 16 anni.
I biglietti d’ingresso possono essere acquistate in tre modi:
- Nel sito web ufficiale del Cremlino (solo per i biglietti normali, non per biglietti gratuiti). Puoi acquistare i biglietti online, sia per l’Armeria come per la piazza delle cattedrali.
- Nelle biglietterie del Cremlino, che si trovano in Aleksandrovsky Sad (Giardini di Alessandro), 45 minuti prima dell’inizio della sessione. Le biglietterie sono aperte dalle 9:30 alle 16:30 (9:00-17:00 durante la stagione estiva, dal 15 maggio al 30 settembre). Ci sono anche i distributori automatici di biglietti ma sono solo in lingua russa.
- Esecuzione di una visita guidata (con entrata già inclusa), attraverso una piattaforma di prenotazione come GetYourGuide.

Durante il periodo estivo in genere si formano lunghe code nelle biglietterie. Inoltre, è possibile che se vuoi fare la visita all’Armeria ad un’ora specifica non ci siano più ingressi per quell’ora. E’ quindi una buona idea di acquisire i biglietti in anticipo, i quali vengono venduti con un anticipo massimo di 17 giorni. I minori di 16 anni entrano gratis, ma il loro ingresso non possono essere acquistati online, quindi devi comprarli al botteghino.
Secondo le condizioni generali dello shopping online (punto 7) i biglietti sono rimborsabili fino a 3 ore prima all’ora d’ingresso, ma la procedura di richiesta della restituzione del denaro è un po’ burocratica: bisogna compilare un modulo che troverai su questo link ed inviarlo scannerizzato all’email: tickets-vozvrat@kremlin.museum.ru. Veramente non conosco nessuno che l’abbia fatto.
Vale la pena acquistare i biglietti on-line? Dipende. Se vuoi visitare il museo dell’Armeria durante i mesi estivi, per evitare le code, allora vale la pena. Se la visita è oltre la stagione estiva o ancora se vai per visitare solamente la piazza delle cattedrali, allora forse non ne vale la pena, in questo caso meglio arrivare presto alle biglietterie del Cremlino e comprare lì i biglietti direttamente.
4. Come acquistare gli ingressi online?
Gli ingressi puoi comprarli tramite questo link: http://tickets.kreml.ru/en/
Ci sono fondamentalmente due tipi di ingressi che devono essere acquistati separatamente: uno per per l’ Armeria («Ticket to the Armoury Chamber») e un’altro per la piazza delle Cattedrali («Tickets for visiting the architectural complex of the Cathedral Square»). In entrambi i casi è possibile acquistare un biglietto con visita guidata, ma questo è possibile solo in lingua russa. Il processo di acquisto è semplice:
1. Selezionare il tipo di ingresso e la sessione (nel caso dell’Armeria):

2. Inserisci il numero di biglietti che vuoi acquistare (c’è un limite di 4 a persona), accetta le condizioni di acquisto, inserisci la tua email e clicca sul pulsante “Order”:
3. Dopo dovrai verificare che il tutto sia corretto ed effettuare il pagamento con carta di credito. Sulla tua email riceverai un link per scaricare il voucher, il quale dovrai scambiare 45 minuti prima della visita nelle biglietterie № 6, 7 e 8 (aperte 9:00-17:00). Sono biglietterie nelle quali non dovrebbe esserci molta coda.

5. Visita guidata Cremlino di Mosca in italiano
Se si vuole fare una visita guidata in lingua italiana al Cremlino (biglietti inclusi), una buona opzione è quella di prenotare una visita con la piattaforma GetYourGuide. Il processo di prenotazione è molto semplice:
1. Accedere al sito Web GetYourGuide. Ricerca “Cremlino di Mosca”:

2. Selezionare guidate in italiano:

3. Seleziona data, ora e numero di visitatori:

4. Inserire i dati personali ed effettuare il pagamento:

Mi auguro che questo articolo sia stato di aiuto per capire cos’è il Cremlino ed a organizzare la tua visita
I biglietti per il Cremlino si possono comprare anche dalle biglietterie automatiche presenti. Ad agosto 2018, quando sono andato io, era così ed ho risparmiato la fila lunghissima
Buongiorno Irena
Io e mia moglie visiteremo San Pietroburgo e Mosca la seconda metà di ottobre. Pensi sia necessario acquistare anticipatamente i biglietti per visitare i musei e i palazzi principali, oppure visto il periodo possono essere acquistati sul posto al momento della visita?
Grazie
Saluti
Massimo
Buonasera Irene, ho alcuni dubbi da sottoporti: sono indeciso se acquistare on line i biglietti di ingresso all’Armeria del Cremlino perché riguardano un ragazzo di età inferiore a 16 anni e un giornalista (a proposito, per questa categoria ci sono ingressi gratuiti?). Se comunque ci sono da fare le file, cosa conviene? E aproposito di file nei mesi estivi – la visita a Mosca è prevista per il 9 luglio – quanto sono lunghe?
Salve, anche io ho lo stesso dubbio viaggiando con un minore di 16 anni. Se comunque dovrò fare la fila per il suo biglietto gratuito, che vantaggio ho ad acquistare online quelli per me e mia moglie?
Ciao Irene, siamo in partenza per Mosca ma dal sito abbiamo visto che i biglietti per l’armeria iniziano a scarseggiare. Consigli di acquistarli o anche se terminano on line c’è la possibilità di acquistarli in loco 45min prima di ogni sessione? Grazie
Ciao Irena. Ho provato ad acquistare i biglietti per il cremlino ma mi dice che non ci sono biglietti acquistabili. In questo caso, devo fare la fila e comprarli direttamente li, oppure è sold out e non posso vederlo? In tutte le date del mio soggiorno non ci sono biglietti.
Ciao Irena.
Ho comprato sul sito del Cremlino i biglietti per Cathedral Square e poi anche quelli per Audiguide Session pensando di comprare i biglietti e poi l’audioguida.
Mi sono poi accorto che forse ho comprato 2 volte i biglietti (una volta senza audioguida e una volta con audioguida). Mi potresti aitutare a capire cosa ho acquistato…. Grazie. FrancoCiao
Ciao Irene! Quando vado a cambiare voucher per biglietto,possono dare anche biglietto gratuito per bambino di 5 anni?
ciao.Vorrei sapere,se io compro 4 biglietti online e ho anche figlio di 5 anni.Quando vado alla cassa per cambiaer voucher con biglietto,posso prendere il biglietto gratuito per bambino? grazie.
Ciao Irena per l’ingresso al Cremlino è possibile portare la borsa e la macchina fotografica?
Ciao, ma se sul sito che hai indicato non mi fa acquistare biglietti perchè non c’ è più disponibilità, vuol dire che neanche quando sarò lì potrò fare l’acquisto oppure sul sito ne vendono solo una parte?
Si può anche acquistare i biglietti il giorno della visita
Ciao Irena, anche a me il sito da biglietti non disponibili per l’Armeria
Ma alle biglietterie rischiamo di fare la coda e poi di non poter comunque entrare quel giorno o basta avere un po’ di elasticità sull’orario?
Buongiorno Irena, ho intenzione di acquistare online sia il biglietto dell’armeria, sia quello per la piazza delle cattedrali. Vorrei però salire sul campanile di Ivan. Posso fare il biglietto presso il campanile o devo fare la fila nei ticket office negli Aleksander Garden? A quel punto allora mi converrebbe acquistare direttamente il biglietto per il campanile che mi dà anche l’accesso alle cattedrali. Giusto?
Alexander Garden: http://www.kreml.ru/en-Us/v…
Ciao Irena, il giorno 8 agosto con moglie e una bimba di 11 anni visiterò il Cremlino, con guida, ma a me interessa vedere anche l’Armeria come posso fare?
Ottima guida!
Contribuisco con un piccolo aggiornamento, in diretta da Mosca: le biglietterie automatiche per il Cremlino e le cattedrali sono anche in Inglese!
Emettono solo biglietti standard da 500 rubli ma mi hanno evitato un’ora di fila.
Pagamento con Postepay, che come Visa Electron qui è comodissima.
Ciao Irena,
grazie per tutte le informazioni che hai dato. Uuna domanda: ma il sabato e la domenica i musei sono aperti? E’ possibile sapere dove trovare informazioni sugli orari dei vari musei? Grazie
Ciao Antonino,
Il Cremlino è aperto il sabato e la domenica. Chiuso il giovedì solo.
Per gli orari di altri musei, è meglio consultare il sito web dal momento che ogni museo ha orari diversi: https://en.wikipedia.org/wi…
Grazie mille!!!!
ciao Irena un piccolo consiglio..io arrivo da san pietroburgo in treno il mercoledi alle 13,00 , mi resta solo il giovedi pome per visitare il cremlino perche’ il giovedi è chiuso ( non lo sapevo) e il venerdi ripartiamo per l’italia.
Secondo te ce la facciamo a visitare armeria e cattedrali in un pomeriggio? se si quale ci conviene fare prima?
grazie. inoltre per andare a peterhof dove si prende l’autobus a san pietroburgo? conviene prima in autobus e ritorno in battello?
Ciao Irena, grazie per queste istruzioni molto utili, ho due domande:
1) Se ho ben capito ci sono due entrate separate, una per l’Armeria e una per la Piazza, per passare dalla Piazza all’Armeria è necessario uscire da una e rientrare dall’altra o c’è un passaggio interno ?
2) dove si può trovare uno snack a matà della visita ?
Grazie
Guglielmo
1) Sono due entrate separate. È possibile effettuare due visite consecutive, ma anche separatamente (per andare a mangiare fuori)
2) Non ci sono ristoranti all’interno
ciao, grazie mille per questa guida utilissima. Avevo letto da qualche parte che alle ore 12 di sabato c’è il cambio della guardia? Me lo confermi? Nel caso voglia andarci, mi confermi che il biglietto corretto è quello del Cremlino e Piazza delle Cattedrali?
Grazie
Ciao Irena,
mi sono trovato a dover chiedere il rimborso di 10 biglietti per la piazza delle Cattedrali (sbagliato il giorno di prenotazione) ed ho seguito la procedura sul sito. Nessuno ha risposto ma dopo alcuni giorni ho trovato l’intera somma di 5.000 p riaccreditata sulla carta di credito. Quindi funziona!
Ciao Irena,
dobbiamo acquistare on line i biglietti per la visita del Cremlino di Mosca.
Abbiamo seguito la procedura che hai indicato sul tuo sito, ma nel momento in cui andiamo ad inserire il nostro numero di telefono, questo non viene accettato, poichè il campo predisposto aggiunge in automatico il numero “+7”.
Cosa si può fare?
Grazie
Sara ed Edoardo Azzimonti
vorrei sapere se mi puoi organizzare te in italiano tour cremlino fondo diamanti e ritiro dall’albergo saremmoin due date dal 10 settembre al 13 settembre . attendo tuo contatto su mia email grazie
Buon giorno, vorremo acquistare i biglietti on line per le cattedrali ( dovrebbero essere tre) e per l’armeria. Totale 1200 rubli. I biglietti che stamperemo occorre poi cambiarli nelle biglietterie dalla 9 alla 12. Non ho capito dove siano queste biglietterie però: nell’armeria direttamente? Concludendo inoltre: al complesso del Cremlino si entra liberamente, se si vuole visitare quanto detto da me sopra (armeria + cattedrali) occorre fare i biglietti suddetti,è corretto?Grazie.
Ciao
ho letto le informazioni del tuo blog sono molto utili per organizzare un viaggio
Sto cercando di prenotare per l’ingresso del cremlino ma non riesco ad andare avanti perchè continua a chiedermi come campo obbligatorio il numero di telefono, ma inserisce di default il prefisso russo, sai dirmi se è un campo da compilare correttamente o è sufficiente la mail corretta? Posso inserire il numero di tel dell’hotel nel caso
Grazie mille
Emma
Ciao Emma,
La cosa importante è l’email. È possibile utilizzare il telefono albergo.
E’ possibile programmare un tour guidato (in italiano) del Cremlino ed i suoi musei, per 4 persone nella seconda metà agosto, e quanto costerebbe?
Buongiorno Irina,
mi sembrano spiegazioni ben fatte. Sarò a Mosca nella prima metà di giugno. Per quanto riguarda il Cremlino quindi, posso acquistare online i biglietti per l’Armeria, dove acquisterò a parte i biglietti per il Fondo Diamanti. Scegliendo la visita delle 10 posso poi uscire per il pranzo e rientrare nel pomeriggio per le cattedrali e il resto. Potrebbe essere la soluzione migliore. Che ne pensi?
Grazie mille.
Siro
Sì, penso che una buona soluzione
Buonasera Irena,
complimenti, informazioni mooooolto utili
Prevedo di recarmi a Mosca e San Pietroburgo questa estate.
Ho contattato delle agenzie per visite guidate.
Domanda: a Mosca, per visitare il Cremlino ed i vari musei, la guida ha bisogno uno speciale permesso per effettuare la visita guidata ?
se si, quanto costa ?
Mi puoi dire quanto costa il biglietto d’entrata per l’Armeria ?
grazie.
Cordialmente,
Enzo
Ciao Enzo,
– Informazioni sulle visite guidate (4000 rub.): http://www.kreml.ru/en-Us/visit-to-kremlin/ticket-prices000dy/stoimost-ekskursiy-lektsiy-kulturno-obrazovatelnykh-programm/
– Biglietto d’entrata per l’Armeria: 700 rub.
scusa Irena, mi spiego meglio.
Ho contattato una guida di Mosca e nel preventivo ha scritto:
Ingresso Armeria + permesso per visita guidata €25.00 / persona.
Avendo letto nel tuo Blog che il biglietto costa solamente 700Rub = ca, €8.00 al cambio attuale, mi sono chiesto se la guida necessita di un particolare permesso e quanto costa.
grazie e salutoni
Enzo