• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/2. PREPARATIVI/PASSO 7. Cambio di rubli/

Come inviare denaro in Russia nel modo più economico

In questo articolo racconto la mia esperienza di invio di denaro in Russia utilizzando diversi metodi: bonifico bancario, WesternUnion, PayPal e TransferWise. Vedrete come le differenze di prezzo tra un metodo e l’altro sono molto notevoli.

Aggiornato il 16 maggio 2020

Invia denaro alla Russia

INDICE

  • 0. I diversi metodi per inviare denaro in Russia
  • 1. Metodi tradizionali: WesternUnion o MoneyGram
  • 2. Servizi di pagamento online: PayPal, WebMoney e Yandex Money
  • 3. Servizi di invio di denaro P2P: TransferWise

0. I diversi metodi per inviare denaro in Russia

In diverse occasioni ho dovuto inviare piccole somme di denaro a familiari in Russia o Georgia. Inviare denaro all’estero implica sempre pagare commissioni e se lo invii a paesi dell’ex URSS (Russia, Ucraina, Georgia, Armenia, Azerbaigian, etc.), queste commissioni sono ancora più alte.

Di seguito analizzerò quanto costa oggi inviare 1.000 euro in Russia facendo sì che il destinatario riceva il denaro in rubli, confrontando 3 metodi:

  • Metodi tradizionali come WesternUnion o MoneyGram.
  • Servizi di pagamento online come PayPal, WebMoney o Yandex Money.
  • Servizi di invio di denaro P2P come TransferWise.

A scopo di confronto, tutti i calcoli sono stati realizzati il 16 maggio 2020.

La prima cosa che devo dire è che per piccole quantità di denaro, il bonifico bancario è il metodo peggiore dato che le commissioni applicate dalle banche (sia quelle che inviano che quelle che ricevono in Russia) sono di solito molto alte. Per questo motivo sono anni che ho smesso di usare i bonifici bancari per inviare denaro in Russia, dato che sono molto cari.

1. Metodi tradizionali: WesternUnion o MoneyGram

WesterUnion o MoneyGram sono aziende specializzate nell’invio di denaro all’estero. Dispongono di un’ampia rete di uffici che ho usato in diverse occasioni, anche se attualmente permettono di inviare denaro tramite il loro sito web.

Dunque, inviare 1.000 euro in Russia attraverso WesternUnion comporta una commissione bassa se realizzi l’invio attraverso bonifico bancario (4,90 euro) e alta se lo realizzi tramite carta di debito o credito (9,90 euro). Il problema principale però è che viene applicato un tasso di cambio molto sfavorevole. Questo significa che se oggi invii 1.000 euro in Russia, ti verrà applicato un cambio di 77,3568 rubli/euro, con il quale il destinatario in Russia riceverà 77.356,83 rubli.

Invio di denaro in Russia tramite Western Union

2. Servizi di pagamento online: PayPal, WebMoney e Yandex Money

PayPal è un metodo di pagamento già conosciuto da praticamente tutti e che permette di comprare in molti siti web, così come trasferire denaro tra persone attraverso la posta elettronica. Altri metodi simili molto radicati in Russia sono WebMoney e Yandex Money.

PayPal, al contrario di quanto pensa molta gente, non è un metodo economico per inviare denaro in Russia (né ad altri paesi in cui si presuppone un cambio di valuta), per due motivi:

  • Per prima cosa nelle transazioni personali internazionali di denaro in Russia, la commissione non è gratuita. Paypal applica una commissione di 1,99 euro se si invia da un conto corrente e del 4,0% se si invia da una carta di credito o debito. Se si tratta di transazioni commerciali, le commissioni sono ancora più alte. Puoi controllare le commissioni a questo link.
Commissions PayPal send money to Russia
  • Come seconda cosa, quando si inviano euro a un destinatario in Russia, Paypal applica un tipo di cambio abbastanza sfavorevole. Oggi applica un tipo di cambio di 75,5937 €/rublo, molto lontano dal tipo di cambio reale del giorno e anche peggio di quello applicato da Western Union..
Invia denaro in Russia tramite PayPal 1
Invia denaro in Russia tramite PayPal 2

In questo modo se oggi effettui un invio di 1.000 euro a qualche familiare o amico in Russia, la commissione sarebbe di 1,99 euro (40 euro se usi la tua carta bancaria), ma il tuo amico o parente russo riceverebbe sul suo conto Paypal un totale di 75.593,71 rubli. Inoltre, c’è da considerare che se il destinatario volesse passare questo denaro al suo conto bancario russo, dovrebbe aspettare un paio di giorni per avere il denaro disponibile.

3. Servizi di invio di denaro P2P: TransferWise

Recentemente sono apparsi diversi servizi finanziari online peer to peer (P2P), che offrono invii di denaro con delle commissioni basse e che applicano il tipo di cambio reale del momento. Il più popolare di tutti è TransferWise (dai creatori di Skype).

Ad esempio, inviare oggi 1.000 euro in Russia ha una commissione del 1,12% (11,27 euro), ma la cosa positiva di TransferWise è che applica il cambio reale del giorno (79,5129 €/rublo). Come conseguenza, il destinatario in Russia riceve 78.616,79 rubli (togliendo già la commissione applicata). Inoltre, TransferWise permette di effettuare il pagamento attraverso la carta di credito o debito senza costi aggiuntivi:

Invia denaro in Russia tramite TransferWise

Ricapitolando:

  • WesternUnion: invii 1.000 euro e il destinatario in Russia riceve 77.356,83 rubli (inoltre devi pagare una commissione che va dai 4,90 € e 9,90 €).
  • PayPal: invii 1.000 euro e il destinatario in Russia riceve 75.593,71 rubli (inoltre devi pagare una commissione che va dai 1,5 € e i 12 €).
  • TransferWise: invii 1.000 euro e il destinatario in Russia riceve 78.616,79 rubli (con la commissione già scontata in questo importo).

Tutti i calcoli sono stati effettuati il 20 maggio 2020. Come puoi vedere, le differenze di prezzo sono molto grandi fra i vari metodi.

Hai inviato denaro in Russia o in paesi dell’ex URSS? Puoi raccontare la tua esperienza qui sotto.

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
16 Maggio 2020
Commenti:
7 commenti

Categorie: PASSO 7. Cambio di rubli

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosanna Giaquinta

    14 Febbraio 2022 alle 2:28 pm

    Cara Irena,
    ho consultato ora la tua pagina del 16.05.2020 sul trasferimento di denaro in Russia.
    Ho un piccolo appartamento a San Pietroburgo e un conto in rubli alla Sberbank sul quale vengono addebitate tutte le spese (bollette etc.). Visto che da due anni non sono più potuta andare su il mio conto si sta prosciugando. A dicembre mi sono fatta un piccolo bonifico di 100 euro e i soldi sono arrivati senza problemi (tramite banca Unicredit). Un paio di settimane fa ne ho fatto un altro di 500 euro, ma i soldi non sono mai arrivati. Analogamente, un amico con Intesa SanPaolo ha provato a trasferire 500 euro ma il sistema gli ha bloccato l’operazione on line con la motivazione dell’embargo.
    Cosa ti risulta? Le cose sono diventate ancora più complicate da gennaio 2022?
    Grazie, un saluto e complimenti per il tuo blog!
    Rosanna

    Rispondi
    • Irena Domingo

      14 Febbraio 2022 alle 5:50 pm

      È molto strano. Puoi provare a utilizzare TransferWise per inviare il denaro.

      Rispondi
  2. Lenura Stein

    5 Novembre 2017 alle 12:37 pm

    Ciao! Bellissimo Blog, vorrei entrare in contatto con te. Da 4 anni vivo in Italia, vorrei trasferirmi nuovamente in Russia per un certo periodo…tipo 6 mesi in Russia, e 6 mesi tra Italia e altri paesi che vorrei viaggiare. Vorrei pertanto trasferire denaro in Russia, incominciare un attività e poi viaggiare molto. Grazie per le informazioni intanto. 🙂

    Rispondi
  3. Marco M.

    3 Novembre 2017 alle 12:01 pm

    Sirena ciao. È ancora valida la tua proposta? Marco

    Rispondi
  4. DarioRussia

    17 Maggio 2017 alle 10:02 am

    Bell’articolo, grazie!!!

    Rispondi
    • Irena Domingo

      17 Maggio 2017 alle 11:18 am

      Grazie!!!

      Rispondi
  5. Marcello Preite

    10 Febbraio 2017 alle 7:11 am

    Grazie Irena, già uso Moneygram ma non sapevo che si può mandare denaro anche in Russia. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy