• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/2. PREPARATIVI/PASSO 3. Acquista i biglietti del treno/

Vale la pena noleggiare un’auto in Russia? Raccomandazioni e requisiti

Vale la pena noleggiare un’auto in Russia? Quali sono le norme di circolazione in Russia? Posso guidare in Russia con la mia patente italiana? Come posso noleggiare un’auto in Russia? Di quali documenti ho bisogno per noleggiare l’auto? In questo articolo cerco di dare una risposta a tutte queste domande.

Autonoleggio economico Russia - Piazza Rossa

INDICE

1. Vale la pena noleggiare un’auto in Russia?

Per i turisti che viaggiano esclusivamente in una delle due principali città russe (Mosca e San Pietroburgo), non vale la pena noleggiare una macchina, dato che il sistema di trasporto pubblico di queste città è molto efficiente ed economico. Inoltre, a Mosca il traffico è molto denso e di solito si formano grandi imbottigliamenti e quindi il miglior modo di spostarsi è usando la metro.

Non credo nemmeno che valga la pena noleggiare un’auto per muoversi da Mosca a San Pietroburgo (o viceversa), dato che il viaggio in auto è molto lungo, lo stato delle strade non è molto buono e c’è una buona alternativa come il treno che è molto più comodo e veloce.

Invece se decidi di viaggiare in qualche zona in cui non c’è un buon sistema di trasporto pubblico o se vuoi fare un tour per visitare diverse città come, ad esempio, quelle dell’Anello d’Oro fuori Mosca o città fuori San Pietroburgo, allora sì che vale la pena noleggiare un’auto qualche giorno perché ti darà molta più libertà e comodità.

Strade in Russia

2. Guidare in Russia: cosa devi considerare

I russi hanno la fama di guidare male e di sicuro ci sono molti automobilisti maleducati e che non rispettano le norme di base. Evidentemente non tutti sono dei “cattivi automobilisti”, ma la percentuale di cattivi guidatori è superiore a quella che puoi trovare in altri paesi. Ad ogni modo se sei abituato a circolare nelle grandi città europee e nelle loro circonvallazioni, non avrai nessun problema a farlo in Russia.

Una volta che ti allontani dalle grandi città, lo stato delle strade peggiora notevolmente e quindi bisognerà guidare con attenzione. Devi anche considerare che la maggior parte dei cartelli stradali sono scritti in alfabeto cirillico e quindi è consigliato imparare prima un po’ questo alfabeto per capire le indicazioni.

Per questo è imprescindibile avere un GPS ed è anche consigliato di stampare il nome delle città che visiterai in alfabeto cirillico per riconoscere il loro nome sui cartelli. Ci sono applicazioni mobili come Yandex Maps che ti permettono di monitorare il traffico nelle strade russe.

Per quanto riguarda le norme di circolazione, non sono molto diverse rispetto a quelle che puoi trovare in altri paesi europei: si guida a destra, i limiti di velocità sono simili, è obbligatorio mettere la cintura di sicurezza, è vietato l’uso del cellulare alla guida, l’alcol è totalmente proibito (il tasso alcolico massimo permesso è dello 0,03%), etc. Considera che ci sono abbastanza poliziotti che eseguono controlli sulle strade, sia controlli sulla velocità con autovelox o controlli sul consumo di alcol, ma se segui le regole non avrai alcun problema.

La cosa migliore del guidare in Russia è che, data la condizione di paese produttore di petrolio, la benzina è economica (meno di 40 rubli al litro). I benzinai di solito sono aperti dalle 6 del mattino fino alle 10 della notte, anche se le grandi stazioni di servizio e nelle autostrade rimangono aperti 24 ore su 24.

Prezzo benzina diesel Russia

I tipi di benzina più comuni che puoi trovare in Russia sono:

  • Benzina senza piombo(Бензин автомобильный неэтилированный – “benzin automobilnyi nyetilirovanyi”, in forma abbreviata “АИ”)
    • АИ-80 (Нормаль, “normale”)
    • АИ-92 (Регуляр, “regolare”)
      АИ-95 (Премиум, “premium”)
    • АИ-98 (Супер, “super”)
  • Diesel(Дизельное топливо – “dizielnoje toplivo”, denominata normalmente “дт”)

Prezzo benzina diesel Russia

Per quanto riguarda i documenti che dovrai avere con te, secondo il Ministero degli Affari Esteri italiano, per guidare in Russia è necessaria la patente italiana accompagnata dalla patente internazionale emessa in virtù della Convenzione di Ginevra del 1949 o di Vienna del 1968.

Richiedere la patente internazionale è semplice ed economico. Trovi tutte le informazioni su come farlo sul sito del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture: http://www.mit.gov.it/come-fare-per/patenti-mezzi-e-abilitazioni/patenti-mezzi-stradali/permesso-internazionale-di-guida

Per quanto riguarda l’età, molte agenzie di noleggio auto richiedono i 21 anni compiuti per poter noleggiare la macchina e avere esperienza di almeno 1 anno come guidatore. Altre possono richiedere un’età più alta e più anni di esperienza.

Dettaglio - Viaggiare Sicuri Russia - Patente italiana internazionale

3. Come noleggiare un’auto in Russia

In Russia puoi noleggiare auto online praticamente in 3 modi:

  • Con qualsiasi compagnia di noleggio di auto internazionale presente in Russia: Avis, Europcar, Hertz, Sixt, etc.
  • Con qualche compagnia locale russa: Prokat Auto, Rent Motors, Storlet Car, Arenda Car, etc. È possibile che queste compagnie ti offrano prezzi più competitivi, ma considera che i loro siti web sono in russo, che non tutti permettono di prenotare in anticipo via internet e che la loro offerta potrebbe essere più limitata.
  • Usando siti web che esplorano e comparano le diverse offerte di noleggio di auto (sia da compagnie internazionali che russe) come, ad esempio, Rental Cars. Questa a mio avviso è la migliore opzione.

Alcuni aspetti da considerare:

  • Per noleggiare l’auto avrai bisogno del tuo passaporto e della tua patente. Avrai anche bisogno di una carta di credito (quelle di debito o prepagate non sono valide) per effettuare un deposito per eventuali danni dell’auto che non siano coperti dall’assicurazione stessa.
  • La maggior parte delle compagnie non permettono di passare la frontiera con l’auto a noleggio.
  • Ci sono due tipi di assicurazione: l’assicurazione obbligatoria (inclusa nel prezzo del noleggio) e un’assicurazione volontaria che presenta maggiori coperture e che ti offriranno al momento del noleggio ( o durante il processo di prenotazione online).
  • Se hai qualche contrattempo, la cosa migliore da fare è chiamare la compagnia di noleggio. Considera anche che il numero per le emergenze in Russia è il 112.

Il noleggio di auto in Russia è abbastanza economico: per circa 30 euro al giorno hai un’auto di media gamma. La cosa più raccomandabile, a mio avviso, è effettuare la prenotazione su siti web come Rentals Cars, dato che permette di comparare i prezzi delle diverse compagnie a seconda del luogo di ritiro dell’auto (aeroporto, stazione dei treni o centro città) e tramite cui puoi cancellare la prenotazione fino a 1-2 giorni prima del ritiro.

Il processo di prenotazione è semplice, devi semplicemente accedere al sito web di Rental Cars, scegliere il luogo di ritiro dell’auto (sia in aeroporto, stazioni ferroviarie o nel centro città), e le date. Durante il processo di prenotazione puoi scegliere il tipo di auto e stipulare o no una polizza di assicurazione con maggiori coperture.

Noleggio macchina Russia 1

 

Noleggio macchina Russia 2

 

 

 

Hai noleggiato un’auto in Russia? Puoi raccontare la tua esperienza qui sotto nell’area commenti. Grazie mille!

 

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
23 Agosto 2017
Commenti:
1 commento

Categorie: PASSO 3. Acquista i biglietti del treno

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dario Kovacic

    9 Luglio 2019 alle 2:19 pm

    Ciao, sto organizzando un viaggio in Russia (San Pietroburgo e Mosca + dintorni) in camper. Quale è il percorso più semplice per ottenere oppure estendere l’assicurazione del veicolo valida in Russia e successivamente anche in Bielorussia.
    Grazie
    Dario

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy