Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • GUIDA RUSALIA 2020
  • RUBLI
  • VISITE GUIDATE
  • ASSICURAZIONE (PDF)
  • INVITO ALLA RUSSIA (PDF)
  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
      • Posso modificare il mio invito in Russia se contiene qualche dato errato?
      • La lettera d’invito per la Russia. Cos’è e come ottenerla in 5 minuti?
      • Devo indicare le notti in treno sull’invito o visto in Russia?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se viaggio in crociera?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
      • Come ottenere l’invito in Russia se prenoti hotel con Booking.com
    • 1.2. Visto in Russia
      • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
      • È possibile viaggiare in Russia senza visto?
      • Dove richiedo il visto russo se vivo all’estero?
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Ambasciate e Consolati russi e Centri per Visti russi (siti web ufficiali)
      • Il visto privato per visitare parenti o amici in Russia
      • È possibile cambiare l’itinerario o prorogare il mio visto russo?
      • I motivi di diniego del visto russo (e come evitarli)
      • Visto per affari in Russia: Guida passo a passo
      • Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente
      • Assicurazione medica di viaggio per la Russia per il visto elettronico (in 5 minuti)
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
      • La registrazione in Russia: cos’è e come si effettua?
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 1.3. Visto paesi dell’URSS, India e Cina
      • Come viaggiare in Bielorussia senza visto (visa-free)
      • Come ottenere il visto per la Cina nel modo più facile ed economico nel 2019
      • Come richiedere il visto elettronico per l’Uzbekistan (e-visa)
      • Visto elettronico online per l’India (e-Visa o ETA): Guida passo a passo
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
      • Come andare dall’aeroporto al centro di Mosca o alla Piazza Rossa (e come tornare all’aeroporto)
      • Come recarsi dall’aeroporto di Pulkovo a San Pietroburgo
      • Come cercare i voli più economici per Mosca e per San Pietroburgo
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 2.2. Treni russi
      • Treni in Russia: Come acquistare biglietti online senza intermediari
      • Viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo: qual è il modo migliore?
      • Stazioni ferroviarie in Russia: deposito bagagli, wifi e altri servizi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Come prendere un taxi a Mosca, San Pietroburgo o in altre città russe
      • La Carta Troika di Mosca: tutto il trasporto pubblico in una carta
      • Il trasporto pubblico di San Pietroburgo: la carta Podorozhnik
      • Viaggiare in autobus in Russia (e come acquistare i biglietti online)
    • 2.4. Noleggio auto
      • Vale la pena noleggiare un’auto in Russia? Raccomandazioni e requisiti
    • 2.5. Arrivando in crociera
      • Visitare San Pietroburgo in crociera senza visto (e con visto turistico)
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
      • Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
      • Ostrovok: la migliore alternativa a Booking.com
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
    • 3.2. Ristoranti
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Come prenotare un ristorante a Mosca, San Pietroburgo o altre città russe
      • Cosa si mangia in Russia? Piatti tipici e ristoranti dove provarli
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Cos’è il Cremlino e come acquistare i biglietti d’ingresso online
      • La Cattedrale di San Basilio di Mosca. Visite, biglietti e orari
      • Cosa vedere e cosa fare a Mosca in 1, 2, 3, 4 o 5 giorni: itinerari
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Visite guidate a Mosca: A piedi, in bici, in battello, in taxi o in autobus turistico?
      • Fare compere a Mosca: dal GUM al mercato Izmailovo
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Luoghi in cui ammirare le migliori viste di Mosca
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Il teatro Bolshoi di Mosca: entrate e visite guidate
      • La visita gratuita al Mausoleo di Lenin a Mosca
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Gli uffici di informazione turistica di Mosca
      • Cartine turistiche ufficiali di Mosca (PDF)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • Mosca nello spazio: dal Museo della Cosmonautica al Planetario
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • I grattacieli di Stalin di Mosca: le Sette Sorelle e i loro segreti
      • La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere
      • Cosa vedere nella Piazza Rossa di Mosca: Monumenti, orari e biglietti
      • Il Convento (e cimitero) di Novodevichy, uno dei miei luoghi preferiti di Mosca
      • La città delle Stelle di Mosca, dove vivono gli astronauti
      • Moscow City: la città dei grattacieli. Su quale salire?
      • Viaggiare a Mosca coi bambini: cosa vedere e cosa fare in famiglia
      • La Galleria Statale Tretyakov: arte russa come non l’hai mai vista prima
      • VDNH, il mio parco preferito di Mosca. Benvenuti nell’URSS!
    • 4.2. San Pietroburgo
      • L’Hermitage di San Pietroburgo: cosa vedere e come comprare i biglietti
      • Cosa vedere e cosa fare a San Pietroburgo in 1, 2, 3 o 4 giorni: itinerari
      • I palazzi e i giardini di Peterhof, una tappa obbligatoria a San Pietroburgo
      • Il Palazzo di Caterina a San Pietroburgo: Come comprare i biglietti di entrata online
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Le principali cattedrali di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • La Chiesa del Salvatore di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • La Cattedrale di Sant’Isacco a San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • La fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo: Guida per non perdersi
      • Cartine turistiche ufficiali di San Pietroburgo (PDF e JPG)
      • Le Notti Bianche di San Pietroburgo: quando la città non dorme
      • Visitare San Pietroburgo in crociera senza visto (e con visto turistico)
      • I ponti levatoi di San Pietroburgo (e quelli pedonali): orari e consigli
    • 4.3. Transiberiana
      • Guida per organizzare un viaggio con la Transiberiana (o Transmongolica)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • Cosa vedere (e fare) al Lago Bajkal fra Irkutsk e Ulan-Udė
      • Ekaterinburg, dove Europa e Asia si uniscono
      • Prossima fermata, Novosibirsk. Benvenuti in Siberia!
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
      • L’Anello d’Oro della Russia: da Sergiev Posad a Suzdal
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
    • 4.5. Velikij Novgorod
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Viaggio a Velikij Novgorod: il luogo di nascita della Russia
    • 4.6. Kazan
      • Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
      • Dove è meglio cambiare euro con rubli? In Italia o in Russia?
      • Come inviare denaro in Russia nel modo più economico
      • Viaggiare in Russia è costoso o economico? Consigli per ridurre le spese
      • Come richiedere il rimborso dell’IVA in Russia (Tax Free)
      • Come pagare in Russia senza perdere soldi con il cambio dei rubli?
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
      • La Russia è un paese sicuro per i turisti? Raccomandazioni di viaggio
      • Qual è il miglior periodo per viaggiare in Russia (e quali abiti portare)
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 5.3. Telefono e Internet
      • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile
    • 5.4. Prodotti dalla Russia
      • Quali souvenir comprare in russia? Dalle Matrioske alle Cheburashka
      • La storia della Russia e dell’URSS (spiegata in 5 minuti)
Inizio › 1. Visto › 1.2. Visto in Russia ›

Dove richiedo il visto russo se vivo all’estero?

Postato in: 25.10.16 | da Irena Domingo

Una domanda molto frequente è dove richiedere il visto russo se ti trovi in un paese straniero. Ebbene, per richiedere e cominciare le pratiche per il visto russo in un paese straniero dovrai prima di tutto avere la residenza legale nel paese in cui ti trovi e poi andare al consolato russo o al centro visti russo del paese in questione.

russian-visa-application-center-londra

Per richiedere il visto russo in un paese straniero devi avere la residenza legale nel paese in questione da più di 90 giorni, sia per motivi di lavoro, di studio etc. Nel caso in cui ti trovi nel paese come turista, la cosa più probabile è che non potrai richiedere il visto e che dovrai tornare al tuo paese per poter iniziare la procedura.

INDICE

  • Le ambasciate e i consolati russi nel mondo
  • I Centri Visti per la Russia nel mondo
  • Quale documentazione bisogna presentare all’estero?
  • La documentazione comune a ogni paese del mondo

Le ambasciate e i consolati russi nel mondo

Nel caso in cui tu abbia la residenza legale in un paese diverso dal tuo, dovrai verificare se esiste un consolato russo. Puoi trovare una lista di tutte le ambasciate e i consolati russi presenti attualmente in tutto il modo nel sito web ufficiale del Ministero degli Affari Esteri Russo a questo link: http://www.kdmid.ru/docs.aspx.

Ad esempio, se ti trovi in Francia puoi cliccare sulla mappa e vedere i link ai siti web ufficiali delle ambasciate e dei consolati in Francia, in cui sono presenti tutte le informazioni inerenti alla richiesta di visti.

Le ambasciate e i consolati russi nel mondo

Le ambasciate e i consolati russi nel mondo 2

Considera che non tutti i paesi del mondo hanno un consolato russo e che per i residenti di molti paesi non è richiesto alcun visto per entrare in Russia. Puoi trovare questi paesi nel sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri Russo a questo link (le informazioni sono in russo, ma puoi usare un traduttore automatico).

I Centri Visti per la Russia nel mondo

Considera che attualmente in 32 paesi le ambasciate russe, a causa delle molte richieste di visto, hanno subappaltato le pratiche di gestione dei visti ad aziende private che offrono il servizio nei propri uffici e che di solito si chiamano “Centri Visti per la Russia”. Questi centri per visti offrono un servizio migliore rispetto a quello dei consolati (più uffici, orari più lunghi, pratiche via posta, etc.), in cambio però richiedono il pagamento di una tariffa che di solito si aggira intorno ai 25 euro per ogni visto (ma questo importo può variare da paese a paese).

In questi paesi di solito è obbligatorio portare a termine la pratica del visto turistico attraverso questi centri, come succede ad esempio negli Stati Uniti con il Centro Visti per la Russia dell’azienda ILS, nel Regno Unito con il Centro Visti per la Russia della VFS Global o in Italia con il Centro visti per la Russia della compagnia Visa Handling Services S.r.l. Quel che è certo è che solo poche aziende specializzate nella gestione dei visti si occupano di gestire tutti questi centri.

Centro visto russo in Francia

Puoi consultare la lista di questi centri per i visti anche nel sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri russo. Si tratta di paesi in cui la richiesta di visti è maggiore. Nel sito di questi centri per i visti troverai tutte le informazioni sulle procedure da seguire. Questi centri sono (fra parentesi includo le città in cui si trovano gli uffici):

  • Austria: http://www.vhs-austria.com (Vienna y Salisburgo)
  • Belgio: http://www.vhs-belgium.com (Bruxelles y Anversa)
  • Bulgaria: http://www.vhs-bulgaria.com (Sofia, Varna e Ardid)
  • Regno Unito: http://ru.vfsglobal.co.uk (Londra, Edimburgo e Manchester)
  • Ungheria: http://www.vhs-hungary.com (Budapest e Debrecen)
  • Germania: http://www.vhs-germany.com (Berlino, Lipsia, Francoforte e Monaco)
  • Grecia: http://www.vhs-greece.com (Atene y Salonicco)
  • Danimarca: http://www.ifs-denmark.com (Copenaghen)
  • Spagna: http://www.centraldevisadosrusos.com (Madrid e Barcellona)
  • India: http://www.india-ifs.com (Nuova Delhi, Mumbai, Chennai e Calcutta)
  • Italia: http://www.vhs-italy.com (Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona)
  • Canada: http://www.canada-ils.com (Ottawa, Toronto e Montreal)
  • Cina: http://www.china-ils.com (Pechino, Shenyang, Shanghai e Canton)
  • Lettonia: http://www.ifs-latvia.com (Riga, Daugavpils e Liepaja)
  • Lituania: http://www.ifs-lithuania.com (Vilnius e Klaipeda)
  • Paesi Bassi: http://www.vhs-nederland.com (La Haya)
  • Norvegia: http://www.ifs-norway.com (Oslo e Kirkenes)
  • Polonia: http://www.poland-ifs.com (Varsavia, Danzica, Olsztyn, Poznan e Cracovia)
  • Portogallo: http://www.vhs-portugal.com (Lisbona)
  • Corea del Sud: http://www.vfsglobal.com/russia/southkorea (Seul)
  • Romania: http://www.vhs-romania.com (Bucarest e Costanza)
  • Slovacchia: http://www.slovakia-vhs.com (Bratislava)
  • Slovenia: http://www.vhs-slovenia.com (Lubiana)
  • Stati Uniti: http://www.ils-usa.com (Washington, New York, San Francisco, Houston e Seattle)
  • Turchia: http://www.vhs-turkey.com (Ankara, Istanbul, Trebisonda e Adalia)
  • Finlandia: http://www.vfsglobal.com/russia/finland/ (Helsinki, Turku, Lappeenranta y Mariehamn)
  • Francia: http://www.vhs-france.com (Parigi, Marsiglia e Strasburgo)
  • Croazia: http://www.vhs-croatia.com (Zagabria)
  • Repubblica Ceca: http://www.vhs-czech.com (Praga, Brno e Karlovy Vary)
  • Svizzera: http://www.vhs-swiss.com (Berna e Ginevra)
  • Svezia: http://www.ifs-sweden.com (Stoccolma e Goteborg)
  • Estonia: http://www.ifs-estonia.com (Tallin, Narva y Tartu)

Va sottolineato che molti di questi centri per visti permettono di realizzare la pratica tramite posta, il che facilita le cose a coloro che vivono lontano dalle grandi città in cui si trovano gli uffici di questi centri.

Tuttavia bisogna segnalare che dal 10 dicembre 2014 l’iter per l’ottenimento del visto per i cittadini della Gran Bretagna, dell’Irlanda del Nord, della Namibia e della Danimarca , dovrà obbligatoriamente essere realizzato di persona perché dovranno essere raccolti i dati biometrici (impronte digitali). È un sistema che forse sarà esteso anche nel resto del mondo.

Quale documentazione bisogna presentare all’estero?

È importante aggiungere che la documentazione che uno straniero dovrà presentare in un paese che non sia il suo, sarà quella associata alla sua nazionalità e non al paese in cui sta effettuando la pratica.

Ad esempio, per i cittadini europei è obbligatorio fornire un’assicurazione medica di viaggio per poter ottenere il visto, mentre per i cittadini statunitensi tale assicurazione non è obbligatoria. Questo significa che se un cittadino europeo richiede il suo visto negli Stati Uniti, dovrà fornire l’assicurazione sanitaria di viaggio anche se ai cittadini statunitensi non viene richiesta. Al contrario, se un cittadino statunitense richiederà il visto in un paese europeo, non dovrà fornire l’assicurazione medica ma dovrà fornire altri documenti richiesti agli statunitensi nel loro paese.

Inoltre i prezzi che vengono applicati agli stranieri per effettuare la pratica in un altro paese sono più alti rispetto a quelli applicati ai cittadini del paese stesso.

Per sapere i documenti richiesti per ciascuna nazionalità e i prezzi applicati, la cosa migliore da fare è visitare il sito ufficiale del consolato o i siti dei centri visti per la Russia o chiedere informazioni in uno dei loro uffici.

La documentazione comune a ogni paese del mondo

Ad ogni modo c’è della documentazione che è comune a tutti i paesi:

  • Il passaporto, che dovrà essere valido per almeno 6 mesi dopo la data di scadenza del visto richiesto e avere almeno due pagine di seguito in bianco.
  • Riempire il modulo di richiesta attraverso il sito https://visa.kdmid.ru, nella cui prima schermata dovrai scegliere il paese in cui farai la richiesta di visto. Il modulo deve essere firmato e dovrà essere corredato di foto a colori recente. L’unica cosa da aggiungere è che il modulo sarà un po’ più lungo per i cittadini dell’Australia, Canada, USA, Inghilterra e Georgia.

Aprire nuova domanda di visto Russia

  • La lettera di invito che potrai ottenere immediatamente attraverso HotelsPro o iVisa per circa 15 euros

Richiesta lettera di invito Russia

 

 

Spero che questo articolo ti sia stato utile per richiedere il visto russo all’estero. Qui sotto puoi lasciare un commento con la tua esperienza riguardo alla pratica per il visto russo in un altro paese.

 

Informazioni sul visto di altre nazionalità:

  • Russian visa for US citizens
  • Russian visa for UK citizens
  • Russian visa for Australian citizens

 

 

Vota questo articolo:
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (6 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...
ShareTweet

Classificato in: 1.2. Visto in Russia

Organizzare un viaggio in Russia in un batter d’occhio

Passi Giorni prima Link
1 Prenota il tuo volo 60 giorni Trova voli economici con Momondo
2 Richiedi il visto 30-45 giorni Compila l’applicazione online
Ricevi l’invito online (5 minuti)
Acquista l’assicurazione di viaggio
3 Biglietti del treno 30-45 giorni Usa il sito ufficiale di RZD
4 Prenotazione dell’alloggio 30 giorni Prenota alloggio con cancellazione gratuita
5 Biglietti per musei 15-30 giorni Cremlino, Hermitage e Peterhof
6 Visite guidate 15-30 giorni Escursioni e attività in Russia
7 Biglietti per spettacoli 15-30 giorni Opera Bolshoi e Mariinsky
Spettacolo di danza nazionale russa (Mosca) e Folk russo (San Pietroburgo)
8 Cambio rubli 7 giorni Cambio valuta con Forexchange
9 Prenotazione ristoranti 5 giorni Prenota online con Resto.ru
10 Prenotazione taxi 2-3 giorni Prenota online con KiwiTaxi

Visite guidate

Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.
Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy

Irena Domingo

Irena Domingo's avatar

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica, anche se vivo in Europa dal 1995. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 20 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

GUIDA RUSALIA 2020

Guida Viaggio Russia

400 pagine con informazioni di qualità e ordinate affinché il tuo viaggio in Russia sia perfetto e senza contrattempi.
Acquista la Guida Rusalia 2020
Metodi di pagamento Guida di viaggio in Russia - Rusalia

Categorie

  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
    • 1.2. Visto in Russia
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
    • 1.4. Visto paesi dell'URSS, Cina e India
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
    • 2.2. Treni russi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
    • 2.4. Noleggio auto
    • 2.5. Arrivando in crociera
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
    • 3.2. Ristoranti
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
    • 4.2. San Pietroburgo
    • 4.3. Transiberiana
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
    • 4.5. Velikij Novgorod
    • 4.6. Kazan
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
    • 5.3. Telefono e Internet
    • 5.4. Prodotti dalla Russia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Assicurazione medica di viaggio per la Russia per il visto elettronico (in 5 minuti)
  • Visto elettronico online per l’India (e-Visa o ETA): Guida passo a passo
  • Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente
  • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
  • Cosa si mangia in Russia? Piatti tipici e ristoranti dove provarli
  • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile

Contatti e social network

Chi sono

Contatti

TwitterYoutubeFacebookInstagram
Nel cimitero di Novodevichi. Tomba di Dmitri Shostakovich

#russia #mosca #novodevichy
Convento di Novodevichy, storia vivente della Russia

#russia #mosca #viaggi
Moscow City, la città di grattacieli di Mosca, in stile New York City
#russia #moscow
Camminando con mia figlia attraverso la Necropoli del Muro del Cremlino, in direzione del Mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa di Mosca #russia

Seguimi su Instagram

©2015-2019 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre | Mappa del sito | Privacy | Cookie

Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. InfoOk