La Russia è un Paese che presenta alcune particolarità per quanto riguarda il servizio di taxi, considerata l’alta presenza di tassisti “pirati”. In questo articolo spiegherò come prendere un taxi nelle grandi città russe come Mosca o San Pietroburgo, e darò alcuni consigli su come farlo e su cosa invece non fare.
Aggiornato il 23 maggio 2020

INDICE
Introduzione
Negli spostamenti in centro in grandi città come Mosca o San Pietroburgo, il modo che preferisco utilizzare per spostarmi è la Metropolitana. È rapida, sicura ed economica. Ad ogni modo, il taxi è comunque un buon mezzo di trasporto negli spostamenti dall’aeroporto o verso quei luoghi per i quali non c’è una buona connessione con la Metropolitana.
Direi che, come in qualsiasi altra città del mondo, ci sono principalmente quattro modi diversi di prendere un taxi in Russia:
- Prenderlo in strada(alzando la mano per chiamarlo)
- Facendo una telefonata a una compagnia di taxi russa
- Prenotandolo anticipatamente in Internet sul sito (questa credo sia la maniera migliore per prenotare un taxi dall’aeroporto alla città)
- Utilizzare un’applicazione per smartphone come Uber, Gett o Yandex Taxi
1. Prendere il taxi in strada
Il modo più semplice di prendere un taxi è di farlo per strada, come in qualsiasi città del mondo. Alza la mano e attendi finchè ti si avvicinerà qualche tassista.
Il problema con questo metodo è che ti si possono avvicinare due tipi di taxi: i taxi illegali (o “pirata”) e quelli ufficiali.
1.1. I taxi illegali o “pirata”
A Mosca si dice che per ogni taxi ufficiale ce ne siano 3 di illegali. Qualsiasi auto che tu possa incontrare per strada è un potenziale taxi.
Si tratta di un fenomeno che affonda le sue radici negli anni ‘90, con la caduta dell’Unione Sovietica, che obbligò molte persone a guadagnarsi da vivere in un modo o nell’altro. Molti lo fecero lavorando come tassisti illegali, un fenomeno che ancora oggi persiste, nonostante si sia tentato di regolarizzare la situazione.
A Mosca, Se fai segno con la mano per fermare un taxi, sicuramente ti si avvicinerà qualcuno di questi taxi. La procedura è la seguente: ti si avvicinerà un auto e il conducente ti chiederà di effettuare lui il tragitto per te, in cambio di un prezzo negoziabile. Dovrai negoziare il prezzo in anticipo, (se non lo fai, il tragitto ti potrebbe costare caro). Il problema è che se sei straniero e non parli il russo, probabilmente il tassista cercherà di ottenere una tariffa maggiore. È anche possibile che noti che una seconda auto si è fermata dietro, in attesa che fallisca la negoziazione.
In molti casi questi tassisti sono cittadini dell’ex repubblica sovietica dell’area asiatica, e i modelli delle auto possono essere vecchie Lada come anche auto più moderne.
Personalmente non consiglio di prendere questo tipo di taxi. È possibile che siano più economici, ma a volte è pure possibile che siano più cari e possono non essere sicuri.
1.2. I taxi ufficiali
Oltre ai taxi illegali, in strada puoi anche prendere un taxi ufficiale. Di solito sono gialli e con l’insegna TAXI ben visibile, ma ce ne sono anche di altri colori.
Si tratta di un servizio che funziona allo stesso modo che in altre parti del mondo. Alza la mano per fermare il taxi, sali, indica qual è la tua destinazione (se ce l’hai scritta in russo è meglio), il tassista farà partire il contatore e alla fine del tragitto paghi.
2. Prenotare un taxi per telefono
Un’altra possibilità è prenotare il taxi anticipatamente per telefono. Il problema della prenotazione per telefono è che devi sapere il russo, sebbene alcune compagnie possono avere del personale che parla inglese. In questi casi è preferibile, se è possibile, chiedere al receptionist dell’albergo che effettui la prenotazione per te (puoi anche chiedere a una persona di fiducia che parla russo).
3. Richiedere un taxi in Internet
Esistono diverse compagnie che offrono la possibilità di prenotare un taxi in Internet. È un modo facile di prenotare un taxi anticipatamente per andare dall’aeroporto al centro città (o in qualsiasi altro luogo), e sapendo in anticipo che prezzo si pagherà (anche se non tutte le compagnie specificano in modo chiaro questo prezzo).
Quella che conosco meglio è KiwiTaxi, con la quale la procedura di prenotazione è molto semplice. Inserisco come esempio uno screenshot:
- Passo 1. Accedi alla loro pagina web e seleziona il luogo di partenza e la destinazione:

- Passo 2. Seleziona il tipo di auto secondo il numero di passeggeri e il grado di comodità. Puoi scegliere tra un’auto economica con 4 posti (VW Golf, BMW 3, etc.), un’auto con un maggiore livello di comfort (VW Passat, Mercedes S-Class, etc.), un minivan o un minibus.

- Passo 3. Inserisci il numero di passeggeri, i dati del tuo volo (numero di volo, data e ora di arrivo), il nome dell’albergo o l’indirizzo, e anche i tuoi dati di contatto (nome, indirizzo e-mail, numero di telefono e alcune note aggiuntive che desideri inserire).

- Passo 4. Il pagamento può essere effettuato con carta di credito (Visa o Mastercard) o attraverso Paypal. Se cancelli la prenotazione con 24 ore di anticipo ti verrà rimborsato il pagamento.


- Paso 5. Ti verrà inviata un’e-mail per confermare la prenotazione, nella quale troverai un buono (voucher) con i dettagli della prenotazione. Se il volo arriva in ritardo non c’è problema, dato che la compagnia di taxi tiene sotto controllo gli arrivi.
4. Utilizzare un’applicazione per Smartphone come GetTaxi o Uber
Una quarta possibilità, che ancora non ho utilizzato, è quella di effettuare la richiesta di taxi attraverso un’applicazione per smartphone con sistema Android o iPhone, come Uber o Gett, le quali offrono già alcuni servizi in alcune città russe, come Mosca e San Pietroburgo. Un’altra opzione è Yandex Taxi, anche se è rivolto maggiormente alla popolazione locale.

Per concludere:
- Se hai qualche domanda, suggerimenti, commenti o vuoi raccontare la tua esperienza, puoi utilizzare il form qui sotto.
- Se ti va, proprio qui sotto c’è il pulsante per condividere questo articolo, in questo modo puoi aiutarmi a raggiungere più persone, alle quali può essere utile questo blog. Grazie per leggermi.
Attenzione a Kiwi taxi non è così affidabile. A Mosca ho prenotato il trasporto per l’aeroporto, pagando in anticipo. L’autista di Kiwitaxi non si è mai presentato, nonostante fossi sul posto dell’appuntamento mezzora prima. Le istruzioni dicono che l’autista dovrebbe avere un cartello con il tuo nome, nel mio caso non si è visto proprio nessuno. Naturalmente, a fronte delle mie proteste via mail, non ho ricevuto alcun rimborso. Hanno sostenuto che l’autista è arrivato, ma non mi ha vista… e pensare che ho una valigia fucsia a pois bianchi…
Vorrei visitare S. Pietroburgo ed ho un figlio in carrozzina. Dove posso contattare i taxi attrezzati per trasportare disabili in carrozzina?
È possibile richiedere a Kiwitaxi: https://kiwitaxi.com/contacts
Dovrei andare dall’aeroporto all’hotel che si trova in centro (Domina Prestige) mi hanno detto che il costo del taxi è di 20 euro… È giusto? Grazie
Ciao,quanto costano di norma? Li userei più di notte. Grazie.
Essa dipende dalla via. Tra il 10 e 20 euro.