• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/1. VISTO/OPZIONE 2. Visto tradizionale/

Visto per affari in Russia: Guida passo a passo

La maggior parte delle persone che viaggiano in Russia, lo fanno con un visto turistico, il quale permette una permanenza massima di 30 gironi. Il visto per affari, invece, permette permanenze più lunghe e più flessibili. Per questo, i viaggiatori che hanno bisogno di una permanenza superiore ai 30 giorni (sia per turismo, affari o per visitare parenti o amici) usano questo tipo di visto. In questo articolo ti spiego come richiedere il visto russo per affari e come raccogliere tutta la documentazione in modo elettronico in 1 ora (incluso l’invito per affari).

Business Visa Russia

INDICE

1. Questioni preliminari

Prima di spiegare passo a passo come richiedere un visto per affari, è necessario spiegare alcune questioni preliminari.

1.1. Cos’è il visto per affari?

Il visto per affari è un tipo di visto che viene rilasciato agli stranieri per una permanenza in Russia per motivi di affari. Non si tratta di un visto di lavoro, quindi non permette di effettuare alcun lavoro né di percepire alcun tipo di compenso in Russia.

Si tratta di un visto per sviluppare attività di carattere commerciale o portare a termine negoziazioni nel territorio della Federazione Russa.

In pratica si tratta di un visto destinato a lavoratori stranieri che viaggiano in Russia in modo regolare per motivi d’affari e invitati da qualche azienda russa. Per questo, permette la permanenza per più di 30 giorni (il massimo permesso dal visto turistico) e offre una maggiore flessibilità (dato che può essere a ingresso unico o multiplo).

1.2. Chi può richiedere il visto per affari?

In pratica il visto per affari può essere richiesto da tutte le persone straniere che fanno affari in Russia e che sono invitate da un’azienda russa.

Tuttavia, in pratica, si tratta di un tipo di visto richiesto anche da quelle persone che non fanno affari in Russia, ma che vogliono visitare il paese per un periodo superiore ai 30 giorni (massimo permesso dal visto turistico, eccetto per i cittadini di USA, Spagna e Grecia che possono richiedere visti turistici per un periodo superiore ai 30 giorni). Esempi di questo tipo di viaggiatori sono:

  • Turisti che visitano il paese per più di 30 giorni, sia perché effettuano la Transiberiana o perché il loro viaggio è più lungo del normale.
  • Stranieri che visitano il paese per meno di 30 giorni ma hanno bisogno di effettuare più di due ingressi al paese, perché visitano diversi paesi alla frontiera con la Russia. Bisogna ricordare che il visto turistico permette un massimo di due ingressi.
  • Stranieri che hanno partner, fidanzato/a o amici in Russia e che vogliono fare una permanenza maggiore di 30 giorni.
  • O, semplicemente, viaggiatori che hanno bisogno di maggiore flessibilità per viaggiare in Russia.

Bisogna tenere ben presente che in pratica il visto per affari non è diretto ai viaggiatori menzionati nella suddetta lista, ma le autorità russe sono sempre state permissive con questa pratica (magari un giorno questo potrà cambiare).

Importante. I cittadini di alcuni paesi possono richiedere visti per un periodo maggiore di 30 giorni:

  • I cittadini degli Stati Uniti possono richiedere un visto di 3 anni a ingresso multiplo, come spiegato in questo articolo.
  • I cittadini di Spagna e Grecia possono richiedere un visto turistico fino a 6 mesi.
  • The citizens of Austria, Grecia, India, Ungheria, Spagna e Giappone possono richiedere un visto turistico fino a 6 mesi.

1.3. Quanta permanenza permette il visto per affari?

Il periodo di validità del visto per affari può essere di 30, 90, 180 o 365 giorni (in alcuni casi anche di più). Tuttavia, anche se il tuo visto per affari ha una validità di 1 anno, ti sarà permessa una permanenza massima di 90 giorni in un periodo di 180 giorni.

Il visto per affari può essere a ingresso singolo, a doppio ingresso o a ingresso multiplo. Il visto turistico, invece, può essere solo a ingresso singolo o doppio.

Ad esempio, se richiedi un visto per affari a ingresso multiplo e 6 mesi, potrai rimanere in Russia un massimo di 90 giorni durante questi 6 mesi. Se ottieni un visto per affari a ingresso multiplo di 1 anno, allora potrai rimanere in Russia 180 giorni in un anno: 90 giorni durante il primo semestre e 90 giorni durante il secondo semestre. Devi avere ben chiaro che non puoi rimanere più di 90 giorni senza uscire dal paese.

Importante. Se il richiedente desidera richiedere un visto per affari con ingressi multipli per 1 anno sulla base di una lettera di invito in conformità con l’accordo di facilitazione del visto Russia-UE, gli sarà richiesto di dimostrare la visita della Russia nei 12 mesi precedenti.

1.4. Dove richiedere il visto per affari?

You can complete the business visa proceeding in 3 ways:

  • Nei consolati di Russia in Italia. Il vantaggio è che è un po’ più economico: ti fa risparmiare i costi di gestione del centro visti russo e paghi solo le tasse consolari. L’inconveniente è che la procedura può essere fatta solo di persona, devi avere un appuntamento e l’orario di apertura al pubblico è più ridotto.
  • Nel Centro per i Visti Russo in Italia, agenzia autorizzata dal Consolato, in cui puoi effettuare la gestione sia di persona che a distanza tramite corriere e dove offrono un orario più ampio. Lo svantaggio è che applicano dei costi di gestione.
  • Attraverso agenzie private. Esistono molte agenzie che effettuano la procedura, anche se richiedono un costo aggiuntivo per i servizi offerti.

1.5. Quanto costa ottenere il visto?

Il visto per affari è più caro rispetto a un visto turistico. Il costo si divide in tre concetti:

  • Tasse consolari: 35 euro (se richiedi il visto nel centro visti russo devi aggiungere 30 euro di costi di gestione).
  • Invito d’affari ufficiale: ottenere una lettera d’invito di 3 mesi da un’organizzazione russa costa circa 39 euro e può essere ottenuta online in 5 minuti (più sotto ti spiego come).
  • Assicurazione di viaggio in Russia: con Cherehapa, un’assicurazione medica di 3 mesi costa circa 78 euro.

In breve, un visto per affari per la Russia di 3 mesi e a ingresso doppio può costare circa 152 euro.

Se il visto è per 1 anno e a ingresso multiplo, il prezzo è più alto dato che bisogna calcolare che l’invito è più caro e che è obbligatoria un’assicurazione per 1 anno.

1.6. Quando iniziare la procedura?

Conviene iniziare la procedura di richiesta con sufficiente anticipo nel caso si presenti qualche imprevisto. Come minimo con 45 giorni di anticipo e come massimo con 90 giorni di anticipo. Considera che il Centro Visti Russo non prepara visti con più di 90 giorni di anticipo.

2. Passi per richiedere il visto per affari

Per ottenere il visto per affari è indispensabile presentare la seguente documentazione:

  • Passaporto. Devi presentare l’originale, non vale la copia.
  • Invito ufficiale per affari. Più sotto spiego i diversi tipi esistenti e come ottenerne uno in pochi minuti.
  • Modulo di richiesta del visto. Devi compilarlo elettronicamente, stamparlo, firmarlo e incollarci una fotografia formato fototessera.
  • Assicurazione medica. Deve coprire il periodo di validità del visto, vale a dire: 1 mese, 3 mesi, 6 mesi o 1 anno, anche se il periodo di permanenza in Russia è inferiore.

Passo 1. Disporre di passaporto in corso di validità

Passaporto Repubblica ItalianaPer richiedere il visto per affari è imprescindibile disporre del passaporto, il quale deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di fine del tuo viaggio in Russia.

Un aspetto molto importante è che il passaporto non abbia alcun graffio né difetto, dato che in caso contrario è molto probabile che non venga accettato e che tu debba richiederne uno nuovo.

IMPORTANTE: per richiedere il visto dovrai presentare (o inviare tramite corriere) il PASSAPORTO ORIGINALE (non vale una copia), dato che il visto è un documento che viene incollato sul passaporto.

Passo 2. Ottenere un invito ufficiale per affari

Per richiedere il visto per affari è obbligatorio disporre di una lettera d’invito ufficiale per affari, che puoi ottenere in due modi:

Opzione 1: Tramite l’azienda russa che ti invita

Se fai affari in Russia, dovrai metterti in contatto con l’azienda con cui intratterrai attività commerciali o negoziazioni, affinché questa azienda richieda una lettera d’invito tramite la Direzione Generale di Immigrazione del Ministero degli Affari Interni della Russia (abbreviato in GUVM e conosciuto anche come FMS o Servizio Federale di Immigrazione). L’azienda russa saprà come effettuare la procedura di richiesta della lettera d’invito, che può essere sia in formato cartaceo (richiede invio via posta) che in formato elettronico.

Opzione 2: Acquistare un invito per affari e ottenerlo in 5 minuti

Esistono diverse agenzie attraverso cui è possibile acquistare una lettera d’invito per affari. Queste possono essere in pratica di quattro tipi:

1. Invito di un’organizzazione riconosciuta russa (paesi Schengen, USA, Giappone e Cina)

Questa è la migliore opzione dato che permette di ottenere l’invito in 5 minuti online ed è l’opzione più economica. Inoltre, nella maggior parte dei paesi è sufficiente stampare l’invito per affari per presentarlo al Consolato insieme al resto della documentazione.

Tuttavia, questa opzione può essere utilizzata solo da:

  • Cittadini dei paesi dell’Area Schengen: Austria, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera. È sufficiente presentare una copia stampata dell’invito (anche se in alcuni consolati è possibile che richiedano l’originale)
  • Stati Uniti (copia stampata dell’invito)
  • Giappone (copia stampata dell’invito)
  • Cina (per i cittadini cinesi si esige l’invito originale)

Così, per migliorare le relazioni commerciali tra la Russia e i paesi dell’Area Schengen, USA, Giappone e Cina, le organizzazioni russe riconosciute possono emettere lettere d’invito per affari con il loro logo, timbro e firma nell’ambito di un regime semplificato di visti. Ad esempio, attraverso le agenzie iVisa o Russia Support, è possibile ottenere una lettera d’invito per affari di un’agenzia riconosciuta russa in 5 minuti, pronta da scaricare, stampare a colori e presentare insieme al resto della documentazione. Ti spiego come ottenerla:

1.1. iVisa

1º. Riempire il modulo di richiesta della lettera d’invito

YAccedi al modulo di richiesta https://rusalia.it/visa-support/, seleziona la tua nazionalità, la categoria del visto (affari) e il numero di ingressi (uno, due o ingressi multipli).

  • Inserisci i tuoi dati personali, quelli del tuo posto di lavoro e le città in cui alloggerai
  • Categoria di visto: Business visa
  • Periodo del visto: 1 mese, 3 mesi, 6 mesi o 1 anno
  • Tipo di visto: ingresso singolo, ingresso doppio o multiplo (solo per invita da 6 a 12 mesi)
  • Dovrai anche scansionare la prima pagina del tuo passaporto (dove ci sono i tuoi dati personali e la tua foto) e inviarla tramite il modulo
  • Se hai già avuto un visto russo anteriore, dovrai scansionare e inviare anche quello.

Richiesta di lettera d'invito commerciale in Russia 1

Richiesta di lettera d'invito commerciale in Russia 2

 

Richiesta di lettera d'invito commerciale in Russia 3 bis

Nota. Se non hai un lavoro dipendente, puoi indicare di essere lavoratore autonomo e che lavori come commerciante o freelance.

2º. Conferma dei dati

Verifica che i dati siano corretti. In caso contrario correggi i dati errati:

Richiedere una lettera di invito affari in Russia 4

3º. Pagamento

Puoi effettuare il pagamento tramite PayPal o carta di credito:

Richiedere una lettera di invito affari in Russia 5

4º. Scarica e stampa la lettera d’invito

Una volta effettuato il pagamento potrai scaricare l’invito in formato elettronico, pronto da stampare a colori.

Example business invitation letter in Russia - Russian Accredited Organization

I dati della lettera d’invito che ti serviranno per compilare il modulo sono quattro (li ho segnati in rosso sulla lettera d’invito):

  • Numero d’invito: 0S0010XXX (ometto, per privacy, le ultime tre cifre) Questo numero è diverso in ogni lettera d’invito
  • Name of inviting organization: OSTWEST.COM LLC
  • TIN (Tax Identification Number): 7842467800
  • Address: Hersonskaya Str., bld. 1/7 A, St Petersburg, Russia, 191024

L’esempio qui sopra è una lettera d’invito che raccoglie un periodo di 1 anno: dal 7/05/2018 al 6/05/2019. Questo è il periodo che dovrai segnare sul modulo di richiesta (può essere di 1 mese, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno, etc.).

Ad ogni modo, iVisa ti invierà un’e-mail dopo aver acquistato la lettera d’invito, in cui ti indicheranno tutti i dati di cui avrai bisogno per compilare il modulo di richiesta di visto:

Email business invitation letter with iVisa

Nota. Nella maggior parte dei consolati è sufficiente consegnare una copia stampata dell’invito. Tuttavia, in alcuni consolati del mondo (ad esempio in Cina) è possibile che richiedano l’invito originale, che dovrà esserti spedito da iVisa al tuo domicilio con un costo aggiuntivo.

1.2. Russia Support

Un’altra ottima opzione e persino più economica che iVisa, è quella offerta da Russia Support, agenzia attraverso cui puoi ottenere una lettera di invito per affari per 34 euro tramite questo: https://rusalia.it/lettera-invito-russia/

Il procedimento per compilare il modulo è esattamente lo stesso che serve per iVisa. Selezionare “Lettera d’invito per affari”.

Business letter of invitation - Russia Support

2. Invito elettronico e FMS (tutti i paesi)

Se non sei cittadino di alcun paese dell’area Schengen, né degli Stati Uniti, Giappone o Cina, allora hai l’opzione di richiedere un invito elettronico dal Ministero degli Interni Russo (eFMS invito).

Questo invito può essere richiesto attraverso l’agenzia russa Russia Support per 50 euro (3 mesi) o 75 euro (1 anno), tramite questo link: https://rusalia.it/lettera-invito-russia/

Business letter of invitation - FMS - Invito elettronico

Il vantaggio di questo invito è che è elettronico e si invia direttamente al Consolato, anche se è necessario che il richiedente del visto la stampi e la presenti al Consolato insieme al resto della documentazione.

L’inconveniente è che ci vuole tempo prima che venga emessa, circa 16 giorni lavorativi (circa 22 giorni).

Per richiedere questo invito bisogna compilare il modulo e aggiungere una copia scansionata della pagina principale del passaporto in cui sono presenti i tuoi dati personali.

Ecco un esempio di questo invito:Example of business letter of invitation - FMS - Electronic Invitation

3. Invito originale cartaceo del FMS (tutti i paesi)

Un’altra opzione è ottenere un invito originale cartaceo della Direzione Generale di Immigrazione del Ministero degli Interni russo. La procedura può impiegare diverse settimane e la lettera deve essere inviata per posta, il che aumenta di molto il costo. Quindi non consiglio questa opzione.

Invito di affari ufficiale russo - Voucher

4. Codice elettronico di invito – Telex (tutti i paesi)

Un’ultima opzione è ottenere un codice elettronico di invito (chiamato Telex), che viene inviato direttamente al consolato in cui chiederai il visto. Basta inserire questo codice nel modulo di richiesta del visto. La procedura ci mette un minimo di 2 settimane e costa circa 150 euro, un’opzione più cara di tutte le altre.

Passo 3. Assicurazione di assistenza in viaggio

Per richiedere il visto, viene richiesto ai cittadini europei un’assicurazione medica di viaggio con copertura in Russia e che comprenda il periodo di validità del visto (1mese, 3 mesi, 6 mesi, 1 anno), anche se il periodo di permanenza dovesse essere inferiore.

Un modo facile per ottenere una buona assicurazione medica e a un prezzo ragionevole è tramite la compagnia russa Cherehapa. Il processo di ottenimento è semplice ed è sufficiente stampare la polizza di assicurazione una volta scaricata in formato PDF:

Assicurazione economica per visti d'affari - 3 mesi - 1 anno

Passo 4. Consegnare la stampa della richiesta

Una volta riunita tutta la documentazione (passaporto, invito per affari e assicurazione di viaggio), hai già tutti i dati necessari per compilare il modulo di richiesta. Per compilare il modulo elettronico dovrai accedere al seguente link:

  • https://visa.kdmid.ru/PetitionChoice.aspx

Il modulo si compila nello stesso modo del modulo di richiesta per il visto turistico, quindi non ripeterò tutti i passi in questo articolo, ma spiegherò le piccole differenze esistenti che bisogna considerare:

1º. Dettagli del tipo di visto

Per quanto riguarda il tipo di visto, bisogna considerare i seguenti campi del modulo di richiesta:

  • Purpose of visit (section): BUSINESS VISITS
  • Purpose of visit: BUSINESS
  • Visa category and type: COMMON BUSINESS
  • Number of entries: numero di ingressi a seconda della tua lettera d’invito per affari, che può essere uno (single), due (double) o multiplo (multiple).
  • Date of  entry into Russia / Date of exit from Russia: a seconda di quanto specificato nella tua lettera d’invito, che può essere un periodo di 1 mese, 3 mesi (come nell’esempio qui sotto), 6 mesi o 1 anno.

Modulo di domanda per visto commerciale in Russia 1

2º. Dettagli dell’ente invitante

Se usi la lettera d’invito dell’agenzia iVisa, dovrai compilare i seguenti campi:

  • Which institution are you going to visit?Organization
  • Name of organization: OSTWEST.COM LLC
  • Address: Hersonskaya Str., bld. 1/7 A, St Petersburg, Russia, 191024
  • TIN (Tax Identification Number): 7842467800
  • Invitation number: 0S0010XXX (ogni lettera d’invito ha un numero diverso)

2

3º. Dati del tuo posto di lavoro

Devi inserire di nuovo i dati del tuo posto di lavoro, che compaiono anche nella tua lettera d’invito. Nome dell’azienda, posto occupato, indirizzo, telefono e e-mail dell’azienda. Se non lavori come dipendente, puoi indicare che sei un lavoratore autonomo o freelance.

Modulo di domanda per visto d'affari in Russia 3

Passo 5. Presentare tutta la documentazione ed effettuare il pagamento delle tasse

Una volta che avrai tutta la documentazione, puoi effettuare la richiesta in uno dei Consolati russi o dei Centri Visti russi. Mentre nei consolati la richiesta deve essere fatta di persona e su appuntamento, nei centri visti puoi effettuare la richiesta via posta.

 

 

Spero che questo articolo ti sia servito per ottenere il tuo visto per affari in Russia in modo più facile ed economico. Più sotto puoi raccontare la tua esperienza.

 

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
3 Luglio 2019
Commenti:
8 commenti

Categorie: OPZIONE 2. Visto tradizionale

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mauro

    15 Giugno 2020 alle 12:33 am

    Ciao Irena
    sono in possesso di un visto di questo tipo che non ho ancora utilizzato per via del Coronavirus. Vorrei sapere se uno deve obbligatoriamente uscire alla fine del semestre o se può continuare la permanenza in Russia, rimanendo nei limiti dei 90 giorni.
    Penserei di andare in Russia prima del termine dei primi sei mesi ma se fossi costretto ad uscire dovrei ritardare.
    Grazie mille
    Mauro

    Rispondi
  2. Claudio Di Capua

    21 Ottobre 2019 alle 9:08 am

    Ciao Irena,
    e’ possibile richiedere un visto d’affari di 1 anno con ingressi multipli se in precedenza non si e’ mai stati in Russia? Lo chiedo perche’ hai messo la seguente nota:
    Importante. Se il richiedente desidera richiedere un visto per affari con ingressi multipli per 1 anno sulla base di una lettera di invito in conformità con l’accordo di facilitazione del visto Russia-UE, gli sarà richiesto di dimostrare la visita della Russia nei 12 mesi precedenti…
    Grazie,
    Claudio

    Rispondi
  3. Maxc

    7 Agosto 2019 alle 1:59 pm

    Ciao Irena è possibile presentare la documentazione anche per visto affari ai centri visti invece che consolato con le lettere di invito?Nelle lettere vine riportato solo consolato per il luogo dove si presenteranno documenti. Grazie

    Rispondi
  4. Maxc

    21 Luglio 2019 alle 8:19 pm

    Ciao Irena volevo chiederti se l’ indirizzo dell’ azienda che invita presente su Russia support ad esempio e l’ indirizzo della città che si visita non devono essere le stesse? Grazie

    Rispondi
  5. Maxc

    17 Luglio 2019 alle 6:17 pm

    Ciao grazi delle info. Mi chiedevo se con Russia support la procedura è sicura e se spediscono mail con i dati da riposrtare sulla application come Ivisa. Visto che costa meno ci possono essere problemi con il consolato? Grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      17 Luglio 2019 alle 8:09 pm

      Ciao Maxc, I due servizi funzionano altrettanto bene

      Rispondi
      • Maxc

        17 Luglio 2019 alle 8:16 pm

        Grazie Irena della risposta. Ma ci vuole un attinenza particolare tra la societa invitante e il lavoro svolto dall’ invitato che richiede il visto?

        Rispondi
        • Irena Domingo

          17 Luglio 2019 alle 8:24 pm

          No

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy