• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.2. SAN PIETROBURGO/3. Musei, palazzi e parchi/

L’Hermitage di San Pietroburgo: cosa vedere e come comprare i biglietti

L’Hermitage di San Pietroburgo è uno dei maggiori musei di arte e antichità del mondo. Per pianificare una visita in questo museo è utile considerare alcuni elementi pratici, come organizzare un buon itinerario in funzione del tempo disponibile.

(Originariamente pubblicato il 11 ottobre 2015. Aggiornato 25 dicembre 2016)

Hermitage -The Raphael Room - New Hermitage

INDICE

  • 1. Introduzione
  • 2. Quando visitare l’Hermitage
  • 3. Gli edifici del museo
  • 4. Acquisto dei biglietti
  • 5. Regole e consigli per visitare l’Hermitage
  • 6. Cosa vedere nel Complesso Principale
    • Piano terra
    • Primo piano
    • Secondo piano
  • 7. Visita guidata in italiano

1. Introduzione

Se vai a San Pietroburgo, anche solo un giorno, una visita imperdibile è quella al Museo dell’Hermitage, una delle maggiori pinacoteche e musei di antichità del mondo che “compete” con musei come il Louvre di Parigi o El Prado di Madrid. Più che un museo si tratta di un palazzo-museo, in quanto ospita anche sale e stanze spettacolari dell’epoca degli zar.

L’Hermitage è formato da un complesso di vari edifici sulla sponda del fiume Neva, di cui il più importante è il Palazzo d’Inverno che fu la residenza ufficiale dei vecchi zar. La collezione del museo si è formata con la collezione privata che gli zar hanno acquisito nel corso di vari secoli.

Nel museo sono esposte più di 3 milioni di opere d’arte: dipinti, sculture, reperti archeologici, oggetti di numismatica, etc. Si dice che visitando tutte le sale si percorrano circa 24 chilometri, il che significa che bisogna vivere nella città per conoscere in dettaglio il museo.
In ogni caso, in una visita di una giornata o anche solo di qualche ora, ti potrai fare un’idea generale del museo e vedere alcune delle sue principali sale e delle sue opere d’arte più famose.

In questo articolo mi concentrerò sui principali elementi pratici da considerare quando organizzerai la visita e su come pianificare un itinerario nel museo in funzione del tempo disponibile.

2. Quando visitare l’Hermitage

Qualsiasi stagione dell’anno è buona per visitare l’Hermitage. La maggior affluenza di gente al museo si verifica d’estate, quando ai turisti russi si aggiungono gli stranieri, molti dei quali provenienti dalle crociere che fermano al porto.

Se vuoi avere a disposizione il massimo del tempo per realizzare la visita, ti consiglio di farla il mercoledì o il venerdì dato che questi giorni il museo ha un orario più lungo (dalle 10.30 alle 21.00).

I giorni restanti (martedì, giovedì, sabato e domenica) l’orario è ridotto (dalle 10.0 alle 18.00). Il museo chiude i lunedì (e anche il primo di gennaio e il 9 di maggio, feste nazionali in Russia).

L’affluenza di gente è sempre maggiore durante i fine settimana e durante il periodo delle vacanze scolastiche, quindi è meglio evitare questi giorni.

L’entrata al museo è gratuita il primo giovedì di ogni mese e il 7 di dicembre, ma bisogna considerare che sono giorni con molta affluenza di pubblico.

La maggior parte delle persone visita il museo durante la mattina. A partire dalle 16.00 l’affluenza di gente diminuisce in maniera considerevole. Per questo se vuoi realizzare una visita veloce e di poche ore, il mercoledì o il venerdì dopo pranzo (dalle 15.00 alle 16.00) è un buon momento, dato che probabilmente non ci saranno file e ti resteranno ancora 5 ore per visitare il museo e vedere le cose più importanti.

Orari e biglietti Hermitage Museum

3. Gli edifici del museo

La collezione principale del museo si trova nel cosiddetto Complesso Principale, formato da cinque edifici collegati: il Palazzo d’Inverno, il Piccolo Hermitage, il nuovo Hermitage, il Gran Hermitage e il Teatro dell’Hermitage. La gente di San Pietroburgo chiama questo grande complesso “Palazzo d’Inverno”, dato che è l’edificio principale e che figura su tutte le foto e le cartoline.

Ad ogni modo quando visiti il complesso principale, andrai da un edificio all’altro praticamente senza accorgertene perché sono tutti collegati.

L’entrata di questo grande complesso si trova nella Piazza del Palazzo numero 2 (la piazza principale di San Pietroburgo) e vi si accede attraverso una gran porta di ferro che dà accesso a un grande cortile. All’interno del cortile si trovano le biglietterie e anche le macchine automatiche.

Palace Square - Hermitage - Palazzo d'Inverno

hermitage-eng-5 Complesso principale Plano

Oltre al Complesso Principale, la cui visita ti prenderà tutto il giorno, il museo dispone anche di altri edifici espositivi separati dal complesso principale. Anche la loro visita è inclusa nel biglietto d’entrata. Vale la pena visitarlo se hai tempo:

  • General Staff Building (Piazza del Palazzo, nº 6-8). Proprio di fronte al Palazzo d’Inverno, dall’altra parte della Piazza del Palazzo, si trova questo imponente edificio che ospita parte dell’esposizione permanente dell’Hermitage e anche alcune esposizioni temporanee.
  • Palazzo di Menshikov (Universitetskaya Embankment, 15). Si trova dall’altra parte del fiume Neva. È stato il palazzo del primo governatore di San Pietrobugo, Alexander Menshikov. Qui è presente la mostra chiamata “Cultura della Russia nel primo terzo del XVIII secolo”. Le sale e le opere che vengono esposte ricreano la decorazione interna dell’epoca di Pietro il Grande.
  • Museo della Porcellana (Prospekt Obukhovskoi Oborony, 151). Aperto nel 2003 espone più di 30.000 oggetti, inclusi porcellana, vetro, disegni, fotografie e pubblicazioni rare. L’esposizione mostra le diverse tappe di sviluppo della prima fabbrica nazionale di porcellana, fondata nel 1744, e la storia della porcellana russa.

Edifici Hermitage

4. Acquisto dei biglietti

Il sistema di vendita di biglietti per il museo dell’Hermitage funziona nel seguente modo:

  • I biglietti per il Complesso Principale del Museo e il resto dei suoi edifici (General Staff Building, il Palazzo di Menshikov e il Museo della Porcellana) costano 600 rubli (700 rubli durante la stagione estiva). Questo biglietto è valido per 1 giorno, anche se è vero che la visita del solo Complesso Principale può occupare tranquillamente una giornata intera.
  • I biglietti per visitare solo uno degli edifici dell’Hermitage (Palazzo di Menshikov o museo della Porcellana) costano 300 rubli.
  • Si può anche visitare la Treasure Gallery, ma si può farlo solo con una visita guidata. Il museo organizza visite guidate alla Treasure Gallery, formata dalla cosiddetta Golden Room (straordinaria collezione di oggetti d’oro risalenti da 3000 anni prima di Cristo fino all’inizio del XX secolo) e dalla Diamond Room (collezione di diamanti e pietre preziose della famiglia Romanov e di diplomatici della corte russa). Sono due visite guidate separate che durano 90 minuti ciascuna (in russo o in inglese) e che si realizzano alle ore 13.00 (Golden Room) e alle 14:45 (Diamond Room).

Entrata gratuita:

  • L’entrata al museo è gratuita per tutti il primo giovedì di ogni mese (di solito c’è molta gente questo giorno) e il 7 dicembre.
  • L’entrata è gratuita per i bambini e gli studenti (indipendentemente dalla nazionalità e dall’età). Questo significa che presentando in biglietteria la tua tessera di studente universitario, l’entrata sarà gratuita. Però dovrai fare la fila per avere il biglietto (c’è gente che ha diritto all’entrata gratuita che preferisce pagare un biglietto a una macchinetta automatica per evitare di fare la fila).

I biglietti possono essere comprati lo stesso giorno della visita nelle biglietterie o presso le macchinette automatiche (in questo caso si accede al museo dalla porta principale del Palazzo d’Inverno) o in anticipo online sul sito del museo (in questo caso si accede da un’altra entrata speciale):

  • Nelle biglietterie di solito si formano lunghe file in estate, soprattutto di russi che dispongono di qualche biglietto ridotto o gratuito e che devono mostrare un documento comprovante la loro situazione in biglietteria, ma anche di studenti universitari stranieri che devono presentare la loro tessera per ottenere il biglietto d’entrata gratuito, dato che le macchinette automatiche non rilasciano questo tipo di biglietto.
  • I biglietti possono essere comprati anche nelle macchine automatiche nel cortile d’accesso al Palazzo d’Inverno. Se non hai diritto a nessun tipo di entrata ridotta, allora l’opzione migliore è quella di comprare il biglietto nelle macchine automatiche, che sono sia in russo che in inglese e dove di solito non c’è fila. Vedrai le macchinette automatiche accedendo dalla porta d’entrata principale del museo, appena entri nel cortile principale.

Museo Hermitage - Macchine Vendi biglietti

Hermitage - Biglietteria automatica

  • Sul sito web dell’Hermitage: è possibile anche comprare i biglietti online, riceverli nella posta elettronica e stamparli con il codice a barre per accedere direttamente ai tornelli d’entrata. Tuttavia, bisogna tenere a mente le seguenti cose:
    • Nella versione inglese del sito il prezzo è più caro, 17,95 dollari (o 22,95 due giorni)
    • Nella versione russa i biglietti sono più economici, 580 rubli (solo 20 rubli in meno rispetto ai biglietti comprati in biglietteria o alle macchinette automatiche), ma, come specificato dal museo, questi biglietti sono destinati solo ai cittadini russi.

Il prezzo del biglietto Hermitage - versione russa e inglese

Se compri i biglietti online dovrai accedere da un’altra entrata speciale, come indicato in questa mappa:

Small Hermitage visitatori con ingresso in linea

Mappa Hermitage - Controllare visitatori on-line

Dovrai solo mostrare il tuo biglietto stampato alla sicurezza per accedere all’edificio e una volta entrato dirigerti ai tornelli d’entrata dove dovrai scannerizzare il codice a barre del tuo biglietto per entrare al museo.

5. Regole e consigli per visitare l’Hermitage

  • Pasti. Il museo dispone di una caffetteria al piano terra. Non troverai piatti elaborati, ma più che altro preparazioni semplici (panini, bibite e dolci) per fare una rapida sosta prima di proseguire con la visita. Non è possibile entrare al museo con bibite o cibo. Tutte le borse vengono passate ai raggi X prima dell’entrata.
  • Guardaroba. Le borse grandi, gli zaini, le valigie, gli ombrelli o i cappotti in inverno dovranno essere lasciati nel guardaroba.
  • Fotografie. Puoi scattare foto e fare video con il cellulare nelle esposizioni permanenti, ma senza usare il flash. Nelle mostre temporanee invece è proibito scattare foto o girare video.
  • Negozio di souvenir. Il museo ha il tipico negozio di souvenir in cui potrai comprare dalle calamite per il frigorifero a cartoline, porcellane, riproduzioni di quadri famosi, libri sull’arte o borse.
  • Audioguide. Sono disponibili in russo, inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, giapponese, cinese e coreano. Le audioguide sono disponibili al piano terra (nella Galleria Principale) e al secondo piano (nella scala principale).
  • Invalidi. Visitare il museo in sedia a rotelle non è un problema perché la struttura non presenta barriere architettoniche. Maggiori informazioni a questo link.
  • App. Esistono anche app per smartphone e audioguide per il museo, anche se la maggior parte dei suoi contenuti sono a pagamento.
  • Vestiti. È consigliato indossare indumenti comodi per visitare il museo, soprattutto scarpe comode perché si dovrà camminare molto.
  • Cinema. Consiglio di vedere il film “Arca russa”, del 2002, girato all’interno dell’Hermitage.

6. Cosa vedere nel Complesso Principale

Il recinto del complesso principale è enorme, quindi consiglio di prendere all’entrata una piantina a colori gratuita del museo dove saranno indicate le opere e le sale più popolari.

Nel sito del museo potrai fare anche una visita virtuale, attraverso la quale avrai una mappa del museo per piani con indicazioni sul contenuto di ogni piano e potrai vedere una a una le sale nel suo tour virtuale.

Esiste anche un pianificatore di percorsi nel museo, se vuoi fare il tuo percorso personale, anche se può risultare un po’ complicato da usare.

L’Hermitage ha tre piani da percorrere: il piano terra, il primo e il secondo. Durante la visita puoi essere certo del fatto che, prima o poi, ti perderai. C’è sempre del personale in ogni sala che ti potrà aiutare a trovare il percorso. La loro disponibilità è buona, ma è molto probabile che parlino solo russo.

Piano terra

Al piano terra si trovano le esposizioni di arte primitiva, ritrovamenti realizzati nell’antico territorio sovietico, arte e cultura orientali e antichità egizie e classiche.

Qui si trova anche la Treasure Gallery (Golden Room e Diamond Room), che può essere visitata solo con un tour guidato (si può prenotare sul sito ufficiale dell’Hermitage).

Primo piano

La maggior parte dei tour guidati cominciano nella hall d’entrata al Palazzo d’Inverno, attraverso il quale si accede al primo piano con la scala principale del palazzo (una stupenda creazione del XVIII secolo in marmo, granito e oro).

Hermitage Scala principale

Una delle prime stanze in cui passerai al piano terra è la sala di Malachite, con le sue esposizioni di oggetti personali della famiglia imperiale. Il Pavillion Hall, al primo piano, è conosciuto per il meraviglioso Orologio del Pavone (Peacock Clock).

The Pavilion Hall Hermitage

Anche la Sala dei Cavalieri si trova su questo piano e vi si possono vedere diverse armature. Il primo piano ha anche molte stanze che si presentano tali e quali a come erano quando la famiglia imperiale viveva nel Palazzo d’Inverno.

The Knights Room Hermitage

Oltre alle spettacolari sale di questo piano, troverai una gran quantità di arte russa ed europea. Fra le opere d’arte italiana del secolo XVIII spiccano la Madonna Benois e la Madonna Litta di Leonardo da Vinci (Stanza 214), la scultura di Michelangelo il ragazzo accovacciato o il giovane accosciato (Stanza 230), due opere di Raffaello, otto Tiziano e opere di Tintoretto, Lippi, Caravaggio e Canaletto.

The Leonardo da Vinci Room Hermitage

L’Hermitage ospita anche una magnifica collezione di arte spagnola, con opere di El Greco, Velazquez, Murillo e Goya. È presente anche una spettacolare collezione di arte fiamminga e olandese con opere di Van Dyck, inclusi ritratti fatti in Inghilterra quando era pittore di corte di Carlo I, più di 40 tele di Rubens (Stanza 247) e altrettanti impressionanti quadri di Rembrandt (Stanza 254). C’è anche una straordinaria collezione di quadri di pittori francesi e britannici.

The Rubens Room Hermitage

Secondo piano

In questo piano si trova la collezione del museo di arte asiatica e del Vicino e Medio Oriente e sale di medaglie e monete.

7. Visita guidata in italiano

Se si vuole fare una visita guidata in lingua italiana (biglietti inclusi), una buona opzione è quella di prenotare una visita con la piattaforma GetYourGuide. Il processo di prenotazione è molto semplice:

1. Accedere al sito Web GetYourGuide. Ricerca “Cremlino di Mosca”:

Ermitage - Prenota tour, escursioni e attività online | GetYourGuide 1

2. Selezionare guidate in italiano:

Ermitage - Prenota tour, escursioni e attività online | GetYourGuide 2

3. Seleziona data, ora e numero di visitatori:

Ermitage - Prenota tour, escursioni e attività online | GetYourGuide 3

4. Inserire i dati personali ed effettuare il pagamento:

Ermitage - Prenota tour, escursioni e attività online | GetYourGuide 4

 

 

Spero che questo articolo ti abbia chiarito come effettuare una visita all’Ermitage. Se vuoi raccontare la tua esperienza puoi lasciare un commento qui sotto

 

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
26 Dicembre 2016
Commenti:
55 commenti

Categorie: 3. Musei, palazzi e parchi, 3.2. SAN PIETROBURGO, PASSO 5. Biglietti per musei e visite guidate

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Stefania

    11 Gennaio 2020 alle 1:04 pm

    Ciao Irena, sai per caso se il biglietto di ingresso all hermitage è gratuito anche per i portatori di handicap? Grazie mille

    Rispondi
  2. Stefania

    11 Gennaio 2020 alle 1:03 pm

    Ciao Irena, volevo chiederti se sai se il biglietto all’ hermitage è gratuito anche per i portatori di handicap. Grazie mille!

    Rispondi
  3. OBEROSLER kATIA

    22 Dicembre 2019 alle 11:57 am

    Ciao Irena, mio marito ed io nel periodo di Capodanno andremo a San Pietroburgo con un viaggio organizzato, che comprende la visita all’ Hermitage, ma non la parte dell’ impressionismo. VORREI PRENOTARE DUE INGRESSI PER CONTO MIO, me lo consigli?
    Saluti Katia e Riccardo

    Rispondi
  4. Agnese Ciampiconi

    22 Agosto 2019 alle 7:05 am

    Ciao! Questo blog è super utile e mi ha aiutato tantissimo sia prima della partenza che durante la permanenza. Volevo solo precisare che l’Hermitage (almeno secondo il sito https://www.hermitagemuseum…) è gratuito il terzo giovedì del mese, non il primo. 🙂

    Rispondi
  5. Carlotta Noferini

    12 Luglio 2019 alle 3:08 pm

    Ciao Irena, grazie per le tue informazioni, ti chiedo quindi secondo te, andando in pieno agosto a San Pietroburgo, se conviene acquistare on line il biglietto, anche se costa di più? piuttosto di rischiare di fare la fila di ore ed ore?.
    grazie mille!

    Rispondi
  6. Gianni

    6 Febbraio 2019 alle 4:04 pm

    Ciao Irena, innanzitutto complimenti per il sito è davvero fatto bene!
    Noi andremo a Mosca e San Pietroburgo a fine mese (chissà che freddo!! 😀 ) e il tuo sito è stato utilissimo. Volevo chiederti un’informazione. Se prenoto sul sito dell’Ermitage la visita alla sala dorata e alla camera dei diamanti, è compreso anche l’ingresso al museo, giusto? E se io volessi visitare prima il museo e poi le due sale (gli appuntamenti sono solo alle 13 e alle 14.45) lo potrei fare? Grazie se saprai aiutarmi, perché sul sito del museo non l’ho capito! 🙂

    Rispondi
  7. Giosiana Guarchi

    23 Aprile 2018 alle 10:21 pm

    Ciao,
    volevo la conferma che sia il mercoledì sia il venerdì il museo dell’Hermitage chiuderà alle 21. Altri siti parlano solo del mercoledì.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Irena Domingo

      5 Maggio 2018 alle 6:25 pm

      https://hermitagemuseum.org…

      Rispondi
  8. Paola Novara

    12 Marzo 2018 alle 10:17 pm

    Mi chiamo Paola e vorrei un’informazione. Se acquisto i biglietti on line ed inserisco nell’ordine anche 2 biglietti gratuiti per studenti ed under 18, il recupero dei biglietti gratuiti per avere i quali bisogna mostrare i documenti dove avviene? Ad un desk specifico riservato agli acquisti on line, per cui si salta comunque la fila, oppure alla biglietteria principale?
    Grazie

    Rispondi
  9. Elisa

    26 Luglio 2017 alle 3:33 pm

    Ciao Irena, partirò per visitare Mosca e San Pietroburgo tra 10 gg, vorrei ringraziarti anticipatamente per i consigli trovati sul tuo blog, chiarissimo ed approfondito. Ne servirebbe uno così per ogni meta!
    Complimenti, Elisa.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      28 Luglio 2017 alle 7:09 pm

      Grazie mille!

      Rispondi
  10. davide pappada

    10 Luglio 2017 alle 7:01 pm

    Ciao Irena. Vorrei ringraziarti per tutti i consigli di viaggio. Sono stato a Mosca e San Pietroburgo ed avevo il tuo blog come guida turistica ! Super !!! Saluti da Davide

    Rispondi
    • Irena Domingo

      11 Luglio 2017 alle 9:13 am

      Grazie mille !!!

      Rispondi
  11. Ilaria

    23 Maggio 2017 alle 8:56 pm

    Ciao Irena non mi è chiaro se acquistando i biglietti online i bambini possono entrare gratuitamente senza bisogno di fare la fila alla biglietteria.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      25 Maggio 2017 alle 10:57 am

      Sì, è possibile: https://www.hermitageshop.o… “Children (under 18)”

      Rispondi
  12. Liliana Bencini

    4 Maggio 2017 alle 9:56 am

    Buongiorno Irena, anzitutto complimenti per il blog utilissimo. Sarò a San Pietroburgo dal 21 al 30 di maggio: secondo te in quel periodo ci sono lunghe file all’ingresso dell’Ermitage? Siccome vorrei comprare il biglietto per due giorni, mi scoccerebbe un po’ pagare di più e poi vedere che non c’è coda…grazie mille in anticipo!

    Rispondi
    • Irena Domingo

      4 Maggio 2017 alle 4:00 pm

      Per evitare le code resta che acquistare i biglietti presso i distributori automatici

      Rispondi
  13. monica

    11 Dicembre 2016 alle 8:37 pm

    Buona sera Irina ho bisogno di un suo aiuto sarò in russia dal 13 al 17 marzo 2017 ho 1 ragazza di 14 anni devo comprare i biglietti anche per mia figlia oppure entra gratis grazie vorremmo vedere sia cremlino che l’ermitage

    Rispondi
  14. Mario

    30 Settembre 2016 alle 5:34 pm

    acquistati i biglietti “tramite sito in russo”.
    all’ingresso mi è stato richiesto il documento e quando hanno visto che non ero russo mi hanno rifiutato l’ingresso perchè quei biglietti non erano validi per uno straniero.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      1 Ottobre 2016 alle 6:08 pm

      Mi dispiace. La pagina Web russo non menziona che il biglietto è solo per i cittadini russi. Il fatto che la persona che preferisce usare la lingua russa non implica necessariamente che la persona è un cittadino russo. Inoltre, gli stranieri possono acquistare i biglietti presso i distributori automatici quasi allo stesso prezzo (600 rubli). Hai comprato una nuova voce?

      Rispondi
  15. Tiziana

    21 Agosto 2016 alle 6:26 pm

    Cara Irene, sono appena tornata da un lungo tour in Russia, con un viaggio organizzato, che mi ha portato anche a visitare l’Ermitage.. tre ore non sono niente ,troppo da vedere… tornerò e da sola… GRAZIE GRAZIE DELLE TUE GUIDE! SEI FANTASTICA!

    Rispondi
    • Irena Domingo

      29 Agosto 2016 alle 10:16 pm

      Grazie mille 🙂

      Rispondi
  16. roberto

    18 Agosto 2016 alle 5:57 pm

    scusa irena volevo sapere il biglietto per ermitage e palazzo d’inverno è unico

    Rispondi
  17. Fabio Riscica

    18 Agosto 2016 alle 12:08 pm

    Buongiorno, ho seguito il suo consiglio di acquistare i biglietti per l’Hermitage sul sito russo, ma ho appena letto che un utente di TripAdvisor ha ricevuto dalla biglietteria questo chiarimento :

    If you were using the page that quotes the prices in rubles it is for Russian citizen only
    While redeeming the voucher for Russian citizen you would be requested to prove your Russian citizenship (Passport).

    Adesso sono un tantino preoccupato, cosa ne pensa?

    Rispondi
  18. Barbara

    12 Agosto 2016 alle 6:09 pm

    Buongiorno Irena, lunedì 15 agosto sarò a San Pietroburgo e ho prenotato i biglietti online per l’Hermitage seguendo la procedura da te consigliata ed è andato tutto a buon fine.
    Non mi è chiara una cosa, per avere il biglietto devo presentare il voucher all’ingresso indicato nella mappa?
    Secondo quanto scritto nello stesso voucher e nel sito dell’Hermitage mi è parso di capire che devo andare a quell’ingresso nel caso in cui non abbia la stampa cartacea del voucher ma nel caso in cui abbia la stampa pdf nel cellulare, cosicchè siano loro a stamparmi il voucher.
    In caso invece di voucher stampato su foglio di carta A4 dovrei entrare dall’ingresso principale e mostrarlo alla sicurezza.
    Potresti darmi informazioni a riguardo? Non vorrei fare file inutili e perdere tempo.
    Cordiali saluti.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      16 Agosto 2016 alle 10:47 pm

      È semplicemente stampare i biglietti e direttamente passare attraverso i tornelli

      Rispondi
  19. Florentina

    10 Agosto 2016 alle 8:21 pm

    Grazie mille Irena per il tuo blog. Scusami volevo chiederti, per san pietroburgo mi è tutto chiaro, ma vorrei sapere come arrivare dal centro di mosca all’aeroporto domodedovo, ho un po’ di difficoltà, sai per caso da dove posso prendere il bus o marshitka per arrivare? Sul tuo blog hai scritto qualcosa a riguardo per caso?
    Grazie millllleee

    Flo

    Rispondi
    • Irena Domingo

      11 Agosto 2016 alle 4:10 pm

      Questo articolo è tutto spiegato: Come andare dall’aeroporto al centro di Mosca o alla Piazza Rossa

      Rispondi
  20. Sabrina

    10 Agosto 2016 alle 6:29 pm

    Ciao Irena vorrei sapere come posso fare per prenotare e pagare on line i biglietti per il museo Hermitage…non ci riesco.
    Grazie

    Rispondi
  21. federico

    6 Agosto 2016 alle 6:32 pm

    Complimenti per la guida che hai scritto.
    Ci sono dei rischi se si accorgono che ho comprato il biglietto in rubli?

    Rispondi
  22. valerio

    4 Agosto 2016 alle 8:16 pm

    ciao, grazie della guida pratica. ho pagato 5 biglietti, acquirente io, poi sotto ho messo i 5 nomi, nella mail i biglietti sono tutti con sono il mio nome, poi biglietto 1/5 2/5 3/5 4/5 5/5….è corretto ?
    grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      5 Agosto 2016 alle 9:18 pm

      È corretto

      Rispondi
  23. Paolo

    29 Luglio 2016 alle 5:45 pm

    Salve Irena.
    Con un biglietto da 600 rubli si possono visitare
    Il complesso museale principale
    Il Palazzo dello Stato Maggiore
    Il Palazzo d’Inverno di Pietro il Grande
    Il Palazzo Menshikov
    Il Museo della Porcellana di San Pietroburgo
    (così ho letto sul sito del museo)..
    Ma quanto è valido questo biglietto?
    Non mi è chiaro se per esempio posso visitare (per esempio) Il Palazzo Menshikov il giorno dopo…
    o addirittura vedere il primo giorno le sedi staccate… ed il giorno sucessivo la pèrincipale
    ecc…
    grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      5 Agosto 2016 alle 9:12 pm

      Il biglietto è valido fino a 180 giorni dopo l’acquisto (Il biglietto per due giorni sarà per due giorni consecutivi)

      Rispondi
  24. Gianni

    23 Luglio 2016 alle 9:01 pm

    Ciao Irena, grazie per le informazioni. Una cosa, mi hanno avvertito che se all’accesso si accorgono che hai il biglietto pagato in rubli non ti fanno entrare. é vero??? Poi noi siamo un gruppo di studenti, come facciamo a dimostrare questo all’ingresso? Grazie

    Rispondi
  25. silvia

    14 Luglio 2016 alle 4:49 pm

    Grazie mille per le informazioni. Quindi i biglietti per il giorno stesso possono essere acquistati alle biglietterie automatiche che non dovrebbero avere molta coda giusto?
    oppure è possibile acquistarli alle biglietterie fisiche, magari la sera, per il giorno dopo?

    Rispondi
  26. Michele

    4 Luglio 2016 alle 12:41 am

    Davvero complimenti per la chiarezza espositiva! Ho capito subito come acquistare i biglietti per l’Hermitage senza difficoltà.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      4 Luglio 2016 alle 2:18 pm

      Grazie!

      Rispondi
  27. Letizia Papa

    17 Giugno 2016 alle 8:06 pm

    devo acquistare i biglietti per l’Ermitage: 2 adulti e 2 ragazzi con età di 12 e 15 anni, che non dovrebbero pagare, li devo acquistare on-line a prezzo zero oppure entrano senza biglietto?

    Rispondi
    • Irena Domingo

      18 Giugno 2016 alle 3:25 pm

      Secondo il sito web del museo:

      To redeem complimentary tickets for children under 18, students, other visitors eligible for free admission (the quantity must be noted in the order, max.2 per order), please approach the Internet Ticket Booth or the Information desk; you will need to name the number of your order, the name it has been placed under, and present your ID and the documents proving free admission (none needed for children).

      Rispondi
  28. Giovanni

    15 Giugno 2016 alle 9:26 pm

    Acquistando 2 biglietti per 2 persone da 1000 rub basta inserire un solo nome e cognome di una?

    Rispondi
    • Irena Domingo

      16 Giugno 2016 alle 3:12 pm

      Sì, solo nome e cognome di una

      Rispondi
      • Massimo Grasso

        3 Luglio 2016 alle 12:50 am

        Ciao Irena,
        ho seguito i tuoi consigli per acquistare i biglietti per l’Hermitage e non non ho avuto nessun problema seguire la procedura che hai descritto. Facile ed economico, grazie.

        Rispondi
        • Irena Domingo

          4 Luglio 2016 alle 2:17 pm

          Grazie mille

          Rispondi
  29. Giovanni

    12 Giugno 2016 alle 5:52 pm

    Ciao Irena,
    arriviamo a San Pietroburgo il 2 luglio e ti chiediamo se come stranieri possiamo entrare in Russia con qualche rublo per le prime spesucce, inoltre è possibile comprare alla biglietteria automatica dell’Hermitage biglietto valido per 2 giorni? o è meglio seguire il tuo percorso e acquistarlo on-line?.
    Grazie mille Giovanni

    Rispondi
  30. Gioria Monica

    8 Giugno 2016 alle 12:52 am

    Ciao Irena,
    il sito in russo mi da un errore sull’indirizzo email se lo inserisco in caratteri latini e non mi permette di procedere con l’acquisto…

    Rispondi
  31. Gioria Monica

    31 Maggio 2016 alle 1:22 am

    Buonasera Irena,
    complimenti per il sito, davvero utile.
    Un dubbio…per l’acquisto dei biglietti dell’Ermitage l’indirizzo mail deve essere scritto in cirillico?
    Grazie in anticipo.

    Monica

    Rispondi
    • Irena Domingo

      31 Maggio 2016 alle 2:43 pm

      No, è necessario scrivere e-mail in caratteri latini

      Rispondi
  32. Andrea

    24 Aprile 2016 alle 6:31 pm

    Buongiorno Irena, le risulta che ci siano limitazioni per l’uso di fotocamere all’interno dell’Ermitage. Grazie e complimenti per le sue utilissime guide.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      1 Maggio 2016 alle 11:35 pm

      Grazie mille.

      Rispondi
  33. barricheremo

    22 Dicembre 2015 alle 7:37 pm

    Oggettivamente un eccellentepost. Leggo con attenzione il sitoweb http://rusalia.it. Avanti con questo
    piglio.

    1 post collegato è presente a questo collegamento

    Rispondi
  34. vanna

    21 Ottobre 2015 alle 4:14 pm

    Fantastica! un blog di una precisione disarmante! andrò a mosca e san pietroburgo durante le vacanze di natale, mi sei di grandissimo aiuto nell’organizzare il viaggio. ora anche i biglietti dell’ermitage, sulle cui differenze di prezzo stavo giusto riflettendo giorni fa. brava brava brava. e soprattutto grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      21 Ottobre 2015 alle 4:24 pm

      La ringrazio molto per il tuo commento!!!

      Rispondi
    • martina

      14 Luglio 2016 alle 2:03 pm

      salve! volevo sapere se all’interno del museo è possibile avere audioguide in italiano. grazie

      Rispondi
      • Irena Domingo

        17 Luglio 2016 alle 8:37 pm

        Le audioguide sono disponibili in italiano anche

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy