Il miglior modo di pagare in Russia è tramite carta di debito o credito, anche se è importante avere qualcosa in contanti per determinate spese. In questo articolo ti spiego quali metodi di pagamento uso io in Russia per evitare di perdere soldi con il cambio dei rubli.
INDICE
1. Il RUBLO come moneta
In Russia i prodotti e i servizi si pagano in rubli. Né dollari, euro, o nessun’altra moneta sono accettati come metodo di pagamento legale. È obbligatorio pagare in rubli.
Il rublo, ₽ (in russo: рубль) è la moneta ufficiale della Federazione Russa e metodo di pagamento anche delle repubbliche parzialmente riconosciute di Abcasia e Ossezia del Sud. Il rublo è stato anche il nome della moneta ufficiale dell’Unione Sovietica, l’impero russo e altri stati.
I rubli possono essere sia monete che banconote.
Per quanto riguarda le monete, il rublo si divide in cento copechi.
- Ci sono monete da 1, 5, 10 e 50 copechi. Le monete da 1 e 5 copechi, dato che non hanno praticamente alcun valore, sono raramente usate e dal 2012 la Banca della Russia ha smesso di coniarle (il costo per coniare le monete è maggiore rispetto al valore della moneta stessa). Sulle monete dei copechi è rappresentato San Giorgio che uccide il drago con la lancia.
- Ci sono anche monete da 1, 2, 5 e 10 rubli, in cui è rappresentato l’emblema della Banca della Russia, un aquila bicefala.
Per quanto riguarda le banconote, ne circolano sette tipi con valori da 5, 10, 50, 100, 500, 1000 e 5.000 rubli. La banconota da 5 rubli si trova sempre meno in circolazione, dato che è rimpiazzato dalla moneta da 5 rubli. Anche se non viene più prodotto, continua ad essere in corso di validità. Lo stesso sta cominciando a succedere con la banconota da 10 rubli, che progressivamente viene sostituita dalla moneta da 10 rubli.
Ogni banconota è dedicata a una città russa, quindi i motivi che rappresenta corrispondono alla città in questione. Ad esempio, sulla banconota da 100 rubli, che equivale a 1,30 euro circa, potrai vedere il teatro Bolshoi di Mosca. In Wikipedia puoi vedere i diversi tipi di banconote.
Inoltre, nell’ottobre 2017 sono stati introdotti due nuove banconote: una da 200 rubli (dedicata a Sebastopoli, Crimea) e un’altra da 2.000 rubli (dedicata a Vladivostok).
Che valore ha il rublo rispetto ad altre monete?
La moneta russa ha subito una forte svalutazione durante gli ultimi anni. Nel novembre 2014 la Banca Centrale Russa (BCR) ha lasciato il rublo in libera fluttuazione, eliminando la banda di oscillazione e mettendo fine ai suoi interventi regolari nel mercato delle valute per evitare svalutazioni.
Dall’ottobre 2014, in cui il cambio er di circa 50 rubli per un euro, la valuta russa ha subito una forte svalutazione fino a raggiungere i 90 rubli per euro all’inizio del 2016. Durante gli ultimi due anni ha recuperato e mentre scrivo queste righe (agosto 2109) si trova attorno ai 75 rubli/euro. Il valore del rublo è un elemento da non perdere mai di vista prima di viaggiare in Russia per sapere il valore reale delle cose.
2. Il denaro in CONTANTI in Russia: usalo il meno possibile
La prima cosa da dire è che puoi portare in Russia fino a 10.000 dollari (o il suo equivalente in rubli, euro o altra valuta straniera) senza bisogno di dichiararli in dogana.
Tuttavia, non è comune portare tanto denaro in contanti per viaggiare in Russia. A me non piace andare in Russia con molti contanti. Non mi sento a mio agio.
Quanto denaro in contanti serve in Russia? Dipende da ogni persona, non c’è una regola generale, ma quando viaggio io calcolo circa 1.000 rubli al giorno per persona. Se il mio viaggio dura 10 giorni porto 10.000 rubli. Se viaggio 10 giorni con la mia famiglia (siamo in 4), porto 40.000 rubli. Tuttavia, se viaggi in zone rurali della Russia ti consiglio di portare una maggiore quantità di contanti dato che sarà più difficile poter pagare con la carta di credito.
Come ottengo questi rubli in contanti? In due modi:
- A volte effettuo il cambio dei rubli prima di viaggiare con Forexchange.
- Altre volte cambio i rubli in Russia: in qualche banca o tramite bancomat. Ci sono bancomat sia negli aeroporti, sia in diversi punti della città, anche se bisogna evitare i bancomat che non applicano un buon cambio (di solito sono quelli che non appartengono a nessuna banca e che hanno la scritta ATM in grande). Consiglio di prelevare contanti in bancomat di banche come Sberbank, VTB, Gazprombank, Alfa Bank, Rosbank, Promsvyazbank, Raiffeisenbank, etc.
- Piccole spese in chioschi (acqua, caffé, cibo o piccole spese). Bisogna dire che molti chioschi accettano anche la carta per piccole spese.
- Pagare il taxi (anche se questo si può risolvere usando applicazioni come Uber, Yandex taxi o GetTaxi, o prenotandolo in anticipo con Kiwitaxi).
- Per lasciare mance in ristoranti o al tassista o a qualche guida turistica.
- Anche se non è comune, in alcuni bar, caffetterie, ristoranti o negozi è possibile che non accettino la carta, soprattutto se l’importo totale è basso.
3. Il pagamento con CARTA in Russia: il miglior modo di pagare
Quando vado in Russia cerco di pagare tutto (o quasi tutto) con la carta di debito o credito, dato che è un metodo di pagamento ampiamente accettato nelle grandi città russe come Mosca, San Pietroburgo, Kazan o Sochi.
Mastercard e Visa sono accettate praticamente ovunque, ma altri tipi di carte come American Express, Maestro, UnionPay o Amex non sono ampiamente accettate.
Personalmente preferisco pagare quasi tutto tramite carta di credito o carta prepagata per due motivi:
- Per prima cosa perché il tipo di cambio che applicano Visa o Mastercard è migliore rispetto a quello che troverai cambiando rubli in aeroporto o uffici di cambio del centro della città.
- In secondo luogo perché è un metodo di pagamento molto più sicuro che portare molti contanti con sé.
Quindi meno rubli passano per le tue mani, tanto meglio.
Prima di viaggiare ti consiglio di controllare con la tua banca quali commissioni ti saranno applicate, perché alcune banche possono applicare commissioni più alte rispetto ad altri sul prelievo di contati o sui pagamenti con la carta in Russia.
Personalmente quando viaggio in Russia uso due carte:
- La carta della mia banca, ING, che applica il tipo di cambio di Mastercard.
- La carta MasterCard di Revolut (vincolata a un’app mobile). Si tratta di una carta prepagata Mastercard che permette di prelevare denaro senza commissioni in qualsiasi parte del mondo fino a 200 euro (circa 15.000 rubli) al mese e che offre il miglior tipo di cambio euro/rublo, molto vicino a quello reale e migliore di quello di Mastercard. Funziona molto bene in Russia. Non ho mai avuto problemi. Questa carta è gratuita se la richiedi tramite questo link e offre anche un servizio Premium che io non ho provato
Cosa posso pagare con la carta di credito? Praticamente puoi pagare in tutti i luoghi in cui è accettata la carta:
- Alloggio (hotel o appartamenti).
- Ristoranti, caffetterie o catene di fast food.
- Biglietti per musei o palazzi
- Biglietti per l’opera, il teatro o il circo.
- Supermercati
- Negozi in centri commerciali
- Trasporto pubblico (caricando la carta troika). Se viaggi fuori dalle grandi città e usi l’autobus o una marshrutka (mini bus) allora avrai bisogno dei contanti.
- Noleggio auto
In Russia puoi usare anche Apple Pay e Android Pay. Infatti puoi vincolare la carta di Revolut ad Apple Pay.
Due aspetti importanti quando si tratta di usare la carta in Russia:
- Alcune banche applicano protocolli di sicurezza di fronte al sospetto che la carta possa essere usata in modo fraudolento. Per questo, prima di viaggiare in Russia puoi contattare la tua banca per avvisare che viaggerai in Russia e operare lì con la carta. Con la carta Revolut questo non è necessario dato che è pensata per viaggiare all’estero.
- In Russia, come in molti altri paesi, le banche o compagnie proprietarie di alcuni bancomat potrebbero applicare una commissione chiamata surcharge fee per l’utilizzo del bancomat. Prima della fine dell’operazione è normale che il bancomat ti avvisi del costo della commissione in caso tu voglia interrompere l’operazione.
4. IN SINTESI: Come pago io in Russia?
- Io uso la carta bancaria per tutte le mie spese, eccetto per quelle in cui non è possibile pagare con la carta (piccole spese in chioschi, mance, etc.). La carta bancaria offre un miglior cambio rispetto al cambio dei rubli in aeroporto o banche del centro della città ed è un metodo di pagamento più sicuro rispetto ai contanti.
- La carta che utilizzo perché ha il miglior tipo di cambio euro/rublo è la carta Revolut, anche se mi porto anche la carta della mia banca. È fondamentale avere un’alternativa nel caso in cui una delle due carte non venga accettata in un ristorante o negozio.
- Cerco di portare pochi contanti. Calcolo circa 1.000 rubli a persona al giorno. Il cambio dei rubli lo effettuo prima di viaggiare con Forexchange o in Russia tramite qualche bancomat o banca non in centro.
Spero che questo articolo ti sia stato utile per sapere come pagare in Russia in modo molto più economico. Grazie mille per avermi letto!
Lascia un commento