Aggiornato il 5 Aprile 2020 da Irena Domingo
In questo articolo spiegherò tutte le pratiche che si effettuano negli aeroporti russi dal momento in cui scendi dall’aereo fino a quando esci dall’aeroporto: le pratiche d’immigrazione, il ritiro dei bagagli e le pratiche doganali. Spiegherò anche come sapere i diversi servizi che offrono gli aeroporti russi: cambio della valuta, bancomat, negozi, ristoranti etc.
Se arrivi in Russia con un volo internazionale, nell’aeroporto dovrai effettuare una serie di pratiche e di passi:
- Il primo controllo da passare è quello del passaporto, in cui bisogna mostrare la carta di immigrazione.
- Una volta passato il controllo del passaporto, bisogna andare a ritirare i bagagli (nel caso in cui tu abbia fatto il check-in con bagagli)
- Poi si passa al controllo doganale: corridoio verde se non hai nulla da dichiarare e corridoio rosso se hai qualcosa da dichiarare.
- Una volta passato il controllo alla dogana si accede alla hall degli arrivi dell’aeroporto, momento in cui potrai usare i servizi che offre l’aeroporto: cambio della valuta, bancomat, ufficio informazioni turistiche, negozi, ristoranti o il servizio di trasporto fino al centro città.
Dopo aver già viaggiato in molti aeroporti russi, in questo articolo ti spiego in dettaglio e in ordine sequenziale le procedure e i passi da seguire dal momento in cui arrivi in aereo in Russia fino a quando esci dall’aeroporto.
INDICE
1. Il controllo del passaporto e la carta di immigrazione
Non appena scendi dall’aereo passerai per il controllo passaporti in dei banconi o cabine di immigrazione abilitati a tale scopo. Ci sono due file diverse, una per i russi e una per gli stranieri.
La procedura del controllo del passaporto, se non ci sono molti voli in entrata allo stesso momento, può comportare non più di 15 o 30 minuti. Se ci sono più arrivi e molta gente (di solito in estate) non è raro che si possa aspettare 1 ora o più.
In questi banconi, una serie di funzionari o agenti di immigrazione (di solito sono donne) controlleranno accuratamente il tuo passaporto per verificare che i dati siano corretti e che non ci siano strappi.
Se indossi un cappello o gli occhiali da sole o qualche elemento che ti copre la faccia, dovrai toglierlo dato che gli agenti di immigrazione controlleranno attentamente che la foto presente sul passaporto sia effettivamente la tua (controlleranno molto il tuo viso).
Oltre a controllare il passaporto, i funzionari di immigrazione riempiranno una carta di immigrazione con i tuoi dati personali e la data di entrata e uscita. Questa carta è composta da due parti, ognuna con le stesse informazioni. Una di queste due parti rimarrà al funzionario della dogana, mentre l’altra ti sarà data affinché tu la conservi (puoi tenerla dentro al passaporto dato che è della stessa misura, ma fai attenzione a non perderla).
Avrai bisogno della carta di immigrazione per effettuare la registrazione all’hotel. Inoltre, dovrai riconsegnarla quando lascerai il paese.
Negli aeroporti di Domodedovo e Sheremetievo di Mosca, gli agenti della dogana si occuperanno di compilare questa carta stampandola, mentre nell’aeroporto di Pulkovo di San Pietroburgo di solito, gli agenti della dogana compilano la carta a mano.
In altri aeroporti più piccoli, è possibile che il personale dell’aereo distribuisca questa carta pochi attimi prima di atterrare affinché i passeggeri la compilino con i propri dati. È anche possibile ottenerla nell’aeroporto stesso. In quest’ultimo caso non c’è da preoccuparsi dato che la carta è in russo e inglese ed è molto semplice da compilare. Qui ti mostro un esempio di carta di immigrazione compilata (può darsi che il modello cambi da aeroporto a aeroporto, ma le informazioni da inserire sono le stesse):
Dati da inserire:
- Surname: il tuo cognome
- Given name: il tuo nome
- Patronymic: puoi lasciarlo in bianco
- Date of birth: la tua data di nascita
- Sex: segna con una crocetta Maschile (Male) o Femminile (Female)
- Nationality: nazionalità
- Passport: numero del passaporto
- Visa number: numero del visto (è presente nella pagina del visto come “Visa ID”)
- Purpose of travel: sottolinea semplicemente il motivo del tuo viaggio (può essere turismo, affari, etc)
- Name of host person o company: l’agenzia che ha emesso la tua lettera d’invito (è scritta nel visto stesso e nella lettera d’invito)
- Duration of stay: durata della tua permanenza in Russia con il formato giorno/mese/anno
- Signature: firma la carta
Note:
- Devi compilare con una penna blu con lettere in stampatello, ognuna in un quadratino diverso.
- Puoi scrivere con i caratteri latini, non è necessario scrivere in cirillico.
- Devi compilare le due parti (A e B), che sono esattamente uguali. L’agente di immigrazione ti consegnerà la parte B con il timbro in cui appare il giorno dell’entrata in Russia.
2. Il ritiro dei bagagli
Una volta che hai passato il controllo del passaporto, potrai andare verso la zona di ritiro bagagli. Se il controllo del passaporto è stato veloce è possibile che tu debba aspettare un po’ affinché escano le tue valigie, ma se il controllo del passaporto è stato più lento, le tue valigie ti staranno aspettando.
Se non vedi il tuo bagaglio da nessuna parte, il bancone dei bagagli smarriti di solito si trova nella stessa hall di ritiro.
Le probabilità di perdere il tuo bagaglio in un aeroporto russo non sono maggiori di quelle che hai in qualsiasi altro aeroporto del mondo, dato che è qualcosa che dipende più dalla compagnia aerea con cui viaggi e dai tuoi scali che da altri fattori.
3. Controllo alla dogana: limiti e restrizioni
Dopo avere ritirato il tuo bagaglio passerai in dogana. Ci sono due percorsi, quello verde se non hai niente da dichiarare e quello rosso se hai qualcosa da dichiarare.
In generale la maggior parte dei turisti che viaggia in Russia non ha niente da dichiarare e va nel percorso verde. Tuttavia, in alcuni casi è necessario passare attraverso il percorso rosso e riempire la fotocopia di dichiarazione doganale. Le regolamentazioni doganali sono complesse e abbastanza ampie, ma si potrebbero riassumere in questo modo:
- All’entrata in Russia
- Per via aerea (trattandosi di privati) si permette l’importazione di prodotti per un valore inferiore ai 10.000 euro, sempre che questi non superino i 50 kg e siano per uso personale. Se si superano questi limiti bisogna dichiarare la merce.
- Puoi portare bevande alcoliche e birra in quantità non superiore a 3 litri e al massimo 200 sigarette o 50 sigari o 250 grammi di tabacco. Se si superano questi limiti è necessario dichiarare la merce.
- Non c’è limite per l’entrata di valuta, ma nel caso in cui porti più di 10.000 dollari in Russia (o l’equivalente in altre valute), dovrai dichiararli in dogana. In questi casi dovrai assicurarti che il modulo di dichiarazione sia timbrato da un funzionario doganale per poter far valere il diritto di possesso sui soldi al momento dell’uscita (in caso in cui tu non l’abbia speso tutto durante il viaggio).
- Il divieto di importare prodotti alimentari dell’UE nella Federazione Russa non si applica alle persone fisiche. Quindi l’importazione di prodotti di origine animale da parte di persone fisiche (salumi, formaggio, prosciutto, paté o conserve fra gli altri) è permessa se non si superano i 5 kg e sempre a patto che mantengano la confezione di fabbrica. Se superano i 5 kg dovrai dichiararli.
- I prodotti proibiti o con restrizioni di importazione possono essere controllati in questo link.
- All’uscita dalla Russia
- Se esporti merce proibita o soggetta a restrizioni, allora dovrai effettuare la dichiarazione alla dogana. Ad esempio, se porti con te opere d’arte o antichità, se porti pesci e frutti di mare in quantità superiore ai 5 kg (incluso il caviale rosso di salmone) o caviale nero di storione in quantità superiore ai 250 grammi, allora dovrai effettuare la dichiarazione doganale.
- Se esporti rubli, valute e traveller’s cheques per un importo superiore ai 10.000 dollari, anche in questo caso dovrai effettuare la dichiarazione in dogana e passare nel percorso rosso.
Riassumendo, non devi andare nel percorso rosso quando le quantità di prodotto che porti con te possono considerarsi come di uso personale e non a fini commerciali. Se eccedi questa quantità o se hai con te prodotti proibiti o soggetti a restrizioni, allora dovrai effettuare la dichiarazione doganale e passare attraverso il percorso rosso.
Puoi passare per la dogana senza problemi con i tuoi effetti personali come, ad esempio, il tuo cellulare, tablet, la tua macchina fotografica o videocamera o il tuo computer personale.
Se eccedi qualcuno dei limiti stabiliti o se porti con te prodotti con restrizioni, allora dovrai dichiararli compilando un modulo ed è molto probabile che dovrai pagare una tassa di importazione che può arrivare fino al 30% del valore della merce (le tasse che si applicano possono essere consultate a questo link):
- Istruzioni per riempire il modulo (Inglese)
- Modulo (PDF)
Se hai qualche dubbio al momento di riempire il modulo, puoi chiedere aiuto ai funzionari della dogana.
Per quanto riguarda i medicinali bisogna considerare che nel giugno 2016 è stata introdotta una nuova legislazione che richiede ai viaggiatori che portano con sé i propri medicinali in Russia, di avere una ricetta medica con il nome del viaggiatore oltre al nome del medicinale e la quantità prescritta.
In ogni caso, per fugare ogni dubbio, la cosa migliore da fare è dare un’occhiata alle regolamentazioni doganali russe che possono essere consultate in maniera più dettagliata in inglese nel sito ufficiale del Servizio Federale della Dogana.
La polizia doganale è abbastanza severa con i turisti, ma in estate si formano molte file e i funzionari sono sommersi, quindi i bagagli passano rapidamente attraverso gli scanner. Se non c’è molta gente in attesa però, può darsi che decidano di controllare a fondo ogni bagaglio. È questione di fortuna. Ad ogni modo non bisogna nemmeno esagerare, perché se non porti con te opere d’arte antiche o prodotti illegali (come armi o droghe), normalmente non ci sono problemi al controllo.
4. Muoversi negli aeroporti russi: servizi, negozi e cambio valute
Una volta che uscirai dal controllo doganale, accederai alla hall di arrivi dell’aeroporto. Per evitare di perdere tempo è sempre meglio sapere prima i servizi che offre l’aeroporto, dato che sarà possibile che avrai bisogno, ad esempio, di cambiare la valuta o di prelevare da un bancomat.
I principali aeroporti russi (inclusi quelli di Mosca e San Pietroburgo) di solito offrono diversi servizi per i passeggeri come ad esempio:
- Uffici di cambio valuta.
- Bancomat per ritirare rubli con la tua carta bancomat.
- Negozi di telefonia dove potrai comprare una scheda SIM russa per connetterti a internet in modo economico o acquistare la carta Troika nei negozi Svyaznoy degli aeroporti di Mosca per usare il trasporto pubblico della città.
- Servizio di taxi.
- Ristoranti.
- Wifi gratuito.
- Uffici di informazioni turistiche (negli aeroporti di Sheremetievo e Vnukovo di Mosca e nell’aeroporto di Pulkovo sono presenti uffici di informazioni turistiche)
I principali aeroporti russi dispongono di un sito web con la versione inglese in cui potrai consultare quali servizi offrono e dove si trovano questi servizi.
In Russia esistono circa 270 aeroporti. Gli 8 aeroporti con maggiore attività di passeggeri e il cui sito presenta anche una versione inglese sono i seguenti (fra parentesi il numero di viaggiatori nel 2015):
- Mosca
- Sheremetievo (31,6 milioni di viaggiatori)
- Domodedovo (30,5 milioni)
- Vnúkovo (15,8 milioni)
- San Pietroburgo
- Pulkovo (13,2 milioni)
- Ekaterimburg
- Koltsovo (4,2 milioni)
- Novosibirsk
- Tolmachevo (3,7 milioni)
- Samara
- Kurumoch (2,2 milioni)
- Kazan
- Kazán (1,8 milioni)
Se visiti il sito web di uno qualsiasi di questi aeroporti, troverai tutte le informazioni sui servizi che offrono, così come anche i piani in cui si trova ciascun servizio per poter trovarlo velocemente e non perdere tempo.
Spero che questo articolo ti sia servito per muoverti negli aeroporti russi. Qual è stata la tua esperienza? Hai avuto problemi al momento di effettuare qualche procedura?
Ciao Irena, ti faccio innanzitutto i miei più sinceri complimenti per il sito, sei bravissima e piena di informazioni con la quale pianificare il tutto senza intoppi. Ho una domanda in merito al visto da compilare in parte A e parte B. C’è una parte che chiede il nome di chi ti ha invitato, ma in caso di ingresso a San Pietroburgo con elettronico gratuito, cosa bisogna scrivere? Grazie in anticipo e complimenti ancora.
Ciao! Sono Francesco e domani parto per Mosca. Ho qualche incertezza sul contenuto del bagaglio. All’interno porterò con me un anello da regalare alla mia fidanzata. É all’interno di una classica custodia per gioielli e mi chiedevo se questo oggetto fosse ammesso senza problemi o se invece io debba passare per il red channel. In questa ultima ipotesi sarei in difficoltà perché é un regalo Che vorrei fare alla mia compagna durante i nostri giorni in Russia… se dovessi dichiarare il gioiello all’aeroporto, fine della sorpresa!
Buongiorno mi puoi aiutare con una domanda ho chemato l l’ambasciata russa ho chemato anche le dogane e non mi hanno datto una risposta precisa.Ho doppia cittadinanza Romena e Moldava per volare in Russia dal Italia in vizita a un parente quale pasaporto devo presentare quando arrivo in Russia Moldavo o Rumeno
Ciao Irena. Io e la mia famiglia abbiamo un volo Pobeda per Mosca (Vuknovo) il prossimo 25 luglio: da lì dopo qualche ora prenderemo un volo Utair per San Pietroburgo. Ti volevo chiedere questa informazione se puoi aiutarmi: il controllo dei passaporti e quello doganale li faremo a Mosca? e una volta arrivati a San Pietroburgo, dovremo rifare il controllo dei passaporti? Ti ringrazio in anticipo
Ciao Irena. Scusa se ti scrivo….vorrei chiederti se, con invito e rifacendomi al visto Shengen di cui ho sentito parlare, potrei far venire in Italia una cara amica russa per qualche tempo….. e cosa dovrebbe fare lei per potere venire qui. La spesa per il viaggio a quanto potrebbe ammontare? quanto potrebbe fermarsi? Grazie infinite se mi risponderai….. ciao ciao!!
Ciao Irena,complimenti per il sito. Io arriverò a Mosca l’8 agosto e ripartirò sempre da Mosca il 14 agosto di sera. Tuttavia,l’11 prenderò un volo da Mosca per San Pietroburgo per poi tornare a Mosca il 14 mattina. Detto questo mi chiedevo: quando prenderò il volo da Mosca a San Pietroburgo e quello da San Pietroburgo a Mosca,dovrò presentare la carta d’immigrazione?ci sarà una fila per gli stranieri pur essendo un volo interno?arrivato a San Pietroburgo dovrò compilare qualcosa?insomma,sono un po’ confuso.
Help me :-)))
Ciao Irena,
blog utilissimo, preziosissimo e precisissimo. Grazie a te per l’impegno e la passione.
Andremo a Mosca e San Pietroburgo io e la mia compagna a fine aprile per una settimana (lo so, poco tempo, ma questo abbiamo 🙂 ). Mi preoccupa un po’ l’eventuale solerzia dei funzionari qualora volessero aprire i bagagli e trovassero la classica borsina dei medicinali ad uso personale. Possono davvero fare problemi? Capisco che sia una norma emanata, ma nella prassi succede mai?
E cosa dovremmo fare per stare tranquilli?
In alcuni forum ho letto di robe assurde e impraticabili per un normale turista, tipo prescrizioni mediche con traslitterazione in russo con autenticazione notarile… roba che non esiste!
Al massimo posso andare dal medico e chiedere se mi fa un foglio, una ricetta, contenente una serie di medicinali e il loro principio attivo, da tenermi in caso di controlli. Ma solo per farmaci speciali? o anche per i farmaci da banco??
Se puoi essere più chiara su questo argomento, te ne saremmo grati.
ciao e grazie
Simone
Informazioni ufficiali per la prossima Coppa del Mondo: http://welcome2018.com/en/f…
ciao il tuo blog è utilissimo. Grazie a te ho trovato una sacco di informazioni utili. Ti vorrei fare però una domanda. Dato che andrò in Carelia ho in programma di visitare le isole di Vaalam, Kizi e Solovky. Puoi indicarmi come prenotare gli aliscafi? so che in estate c’è il rischio di rimanere a terra. Grazie
Sto seguendo con interesse il tuo blog dato che sto organizzando un viaggio in Russia per andare a trovare un’amica ad Ufa. Sono un po’ spaventato dal fatto di non sapere molto bene l’inglese, tu me lo consigli come viaggio o l’inglese è fondamentale, dato che poi li in Russia avrei il mio contatto che parla italiano
Ciao Irena, bellissimo e soprattutto utilissimo il tuo blog/sito.
In aprile saremo in Russia per 8 giorni, io e la mia compagna, vorremmo qualche chiarimento in più sui farmaci di uso personale. Dobbiamo fare il percorso rosso per dichiararli? (sono delle pillole antirigetto) e dobbiamo presentare la prescrizione del medico di base o del medico specialista? e la prescrizione deve essere tradotta? Grazie
Penso che non è necessario, ma è meglio chiedere al consolato russo per spiegare il tuo caso
Ciao Nino, andrò in russia prossimamente ed avendo lo stesso problema ( farmaci tra cui pillole antirigetto) vorrei sapere se li hai dovuto dichiarare o ti è bastato presentare la prescrizione del medico di base (in inglese?) Grazie
Inoltre vorrei ringraziare e complimentarmi con Irena per la completezza delle informazioni contenute nel suo sito. Davvero notevole.
Abbiamo portato i nostri farmaci e non ci hanno chiesto nulla. Nessun controllo. La mia compagna aveva con sé pillole antirigetto. Non abbiamo dichiarato nulla e non ci hanno chiesto nulla