• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/1. VISTO/OPZIONE 2. Visto tradizionale/

È possibile cambiare l’itinerario o prorogare il mio visto russo?

C’è una serie di domande sulla modifica o proroga del visto russo che mi vengono poste in modo ricorrente da molte persone che viaggiano in Russia. Per questo motivo ho cercato di raccogliere in questo articolo le più ricorrenti: È possibile modificare l’itinerario? Posso visitare altre città non indicate nella mia richiesta di visto? Posso cambiare i miei hotel? Posso prorogare il mio visto? Etc.

Modifica del visto russo

INDICE

1. MODIFICARE L’ITINERARIO in Russia

Posso modificare o cambiare il mio itinerario una volta ottenuto il visto russo?

Certo che sì. Una volta ottenuto il visto russo puoi muoverti liberamente in Russia nel periodo stabilito sul tuo visto, eccetto in quei territori in cui l’accesso è limitato e in quelli in cui sicuramente non hai intenzione di visitare, come zone di frontiera in cui sono in corso conflitti bellici o zone militari.

Posso visitare altre città non indicate nella mia richiesta di visto o nel mio invito?

Certo che sì. Sul visto non vengono specificate le città che puoi visitare. Per questo, una volta ottenuto il visto, puoi muoverti liberamente in Russia.

Questo significa che se nella richiesta di visto hai inserito Mosca e San Pietroburgo e poi decidi di viaggiare in una qualsiasi altra città non prevista come Sergiev Posad, Suzdal o Kazan, puoi farlo senza alcun problema.

Allo stesso modo, non c’è alcun problema se hai indicato Mosca e San Pietroburgo, ma alla fine decidi di visitare solo Mosca.

Posso entrare o uscire dalla Russia con qualsiasi mezzo di trasporto?

Sì. Una volta ottenuto il visto, puoi entrare o uscire dalla Russia con il mezzo di trasporto che preferisci: aereo, treno, autobus, auto, motocicletta, bicicletta, monopattino, a piedi, etc. Però dovrai entrare e uscire dalla Russia nel periodo di validità del tuo visto, indipendentemente dal mezzo di trasporto che utilizzi.

Devi anche considerare che se viaggi su un tuo mezzo privato (auto o moto) dovrai portare tutta la documentazione tecnica e un’assicurazione sul veicolo con copertura in Russia. In alcuni casi (ad esempio se viaggi in un camper) dovrai richiedere un visto di auto turismo.

2. Alloggiare in HOTEL DIVERSI O APPARTAMENTI

Posso alloggiare in altri hotel una volta ottenuto il visto russo?

Puoi cambiare gli hotel che hai indicato sull’invito con altri hotel. Non c’è problema.

  • Se hai indicato hotel a caso, una volta ottenuto il visto puoi prenotare gli hotel che vuoi.
  • Se hai già hotel prenotati puoi cancellarli e prenotarne altri che ti piacciano di più o che sono più economici. Bisogna considerare che oggigiorno le piattaforme di prenotazione di hotel come Booking permettono la cancellazione senza costi per la maggior parte degli hotel fino al giorno prima del tuo arrivo.

Posso alloggiare in appartamenti o case private una volta ottenuto il visto?

Sì, in effetti puoi alloggiare dove vuoi: appartamenti Airbnb, appartamento privato di amici o parenti, etc. L’unica cosa da considerare è che dovrai registrare la tua permanenza se rimani più di 7 giorni lavorativi in Russia.

3. Il PERIODO DI VALIDITÀ del mio visto

Devo entrare e uscire dalla Russia nelle date esatte indicate sul mio visto?

Se hai ottenuto un visto dall’1 al 10 agosto, questo non significa che tu debba arrivare in Russia obbligatoriamente il primo agosto e uscire il 10 agosto.

Al contrario, puoi entrare e uscire dalla Russia nel periodo stabilito nel tuo visto. Ad esempio, puoi entrare in Russia il giorno 3 agosto e uscire l’8 agosto. Quello che non puoi fare è entrare in Russia prima dell’1 agosto (ad esempio 31 di luglio) o uscire più tardi del 10 agosto.

Posso richiedere il visto per un periodo superiore al previsto?

Sì, in effetti è una cosa che ho fatto molte volte nel caso in cui sorga qualche imprevisto.

Se richiedi il visto russo e non hai chiare le date esatte del tuo viaggio, una buona idea è richiedere il visto (e la lettera d’invito) per un periodo di tempo superiore al previsto. Ad esempio, se stimi che il tuo viaggio sarà dall’1 al 10 agosto, puoi richiedere il visto dal 30 luglio al 12 agosto, in questo modo potrai coprire possibili imprevisti come la perdita o il ritardo del tuo aereo.

Posso prorogare, estendere o ampliare il periodo di validità del mio visto?

Sfortunatamente non è possibile prorogare il visto russo, salvo circostanze molto eccezionali: se necessiti di un trattamento medico immediato o in caso di morte di un parente stretto o in caso di emergenza per qualche catastrofe o attentato.

Posso ottenere un nuovo visto senza uscire dalla Russia?

Non è possibile ottenere un visto nuovo senza uscire dalla Russia. Questo perché il visto viene richiesto attraverso i consolati russi o centri per visti in paesi esteri.

Non è nemmeno una buona idea inviare il tuo passaporto dalla Russia al tuo paese attraverso un servizio di corriere (FedEx, UPS…) affinché il centro visti o un’agenzia privata effettui la procedura e ti invii il nuovo passaporto una volta richiesto il visto. Il problema di questa opzione, oltre al tempo che può comportare, è che il tuo nuovo visto non sarà valido dato che non avrai varcato la frontiera con questo visto e non avrai il timbro d’entrata.

Quindi, l’unica opzione è quella di uscire dalla Russia prima del termine del tuo visto, tornare al tuo paese e richiedere un nuovo visto russo attraverso il Consolato russo o il centro per i visti.

 

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
2 Giugno 2019
Commenti:
Ancora nessun commento

Categorie: OPZIONE 2. Visto tradizionale

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy