• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.1. MOSCA/

La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere

La Cattedrale del Cristo Salvatore è il tempio ortodosso più alto del mondo e sede del Patriarca Ortodosso di Mosca e di tutte le Russie. È il luogo ideale per assistere a una messa ortodossa o per salire sulle sue cupole per ammirare una bella panoramica di Mosca. La storia di questa cattedrale è di quelle in cui la realtà supera la finzione. Vuoi sapere perché? Continua a leggere e lo scoprirai.

Catedral Cristo Salvador Moscu - Immagine in primo piano

INDICE

Introduzione

La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca è la cattedrale più importante di Mosca, persino più della Cattedrale di San Basilio, con una storia unica e rocambolesca che ha origine nel XIX secolo e che continua fino ai nostri giorni. Inoltre, è il tempio ortodosso più alto del mondo.

Il suo nome ufficiale è Tempio Cattedrale del Cristo Salvatore (Redentore) del Patriarca di Mosca. Infatti è la sede del Patriarca Ortodosso di Mosca e di tutte le Russie, il massimo rappresentante della Chiesa Ortodossa Russa, Cirillo I di Mosca, dal primo febbraio 2009.

L’ubicazione del tempio a Mosca è molto centrale, vicino al Cremlino e accanto al fiume Moscova, in un contesto magnifico. È una tappa obbligata se ti trovi a Mosca, da vedere sia all’esterno che all’interno. Il suo stile si chiama neorusso e la sua architettura è bizantina. È ispirato, a parte la distanza, alla Chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli (Istanbul, Turchia), antico Impero di Bisanzio.

Allo stesso modo, molte chiese posteriori a questa si sono basate sull’architettura di questa Cattedrale, come una specie di Tempio dei Templi

1. La prima Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca

La storia della Cattedrale inizia nell’ano 1812, dopo la vittoria delle truppe russe sull’esercito francese di Napoleone.

Lo zar Alessandro I aveva voluto che si costruisse a Mosca un tempio, con il nome di Cristo Salvatore, in onore di coloro che avevano lottato ed erano morti nella Campagna di Russia del 1812 (conosciuta in Russia come Guerra Patriottica), come omaggio e ringraziamento per il sacrificio del popolo russo. È stata eretta anche come monumento storico. Per questo, lo zar ha firmato un manifesto esprimendo la sua gratitudine alla Divina Provvidenza.

Tuttavia, dopo diverse vicissitudini storiche e di circostanze inerenti ai lavori e al progetto, è stato solo nel 1839, già ai tempi dello zar Nicola I, che è stata posta la prima pietra.

Il tempio è stato messo nelle mani del prestigioso architetto Konstantin Thon, nativo di San PIetroburgo, dopo che altri progetti non avevano preso forma. Ha cercato di plasmare su grande scala la tradizione nazionale russa nell’ambito degli edifici ecclesiastici. La sua costruzione si è svolta in un periodo di quasi 44 anni, fra il 1839 e il 1883, anno in cui è stata terminata e ha aperto al pubblico.

Così, il 26 maggio 1883, prima dell’incoronazione dello zar Alessandro III, il tempio è stato consacrato per la prima volta.

Una curiosità: la cupola più grande della Cattedrale è stata dorata con una tecnica nuova per l’epoca, la galvanoplastica in oro (placcatura).

In questa foto puoi vedere l’aspetto della cattedrale nell’estate del 1931, prima che fosse demolita:

Cattedrale di Cristo Salvatore Mosca nel 1931

2. Da cattedrale a grattacielo più grande del mondo

Dopo la Rivoluzione Russa del 1917, che ha comportato la persecuzione religiosa, la chiusura e la sparizione di templi e la salita di Stalin al potere, quest’ultimo ordinò che la Cattedrale del Cristo Salvatore fosse distrutta con esplosivi. Questa barbarie ha avuto luogo nel 1931 ed esistono testimonianze grafiche dell’esplosione:

Esplosione e demolizione Chiesa di Cristo Salvatore

Nello stesso luogo, Stalin progettò, per la gloria dell’URSS, il Palazzo dei Soviet, una megacostruzione sontuosa destinata ad essere l’edificio più alto del mondo, con 415 metri d’altezza più una statua di Lenin di ulteriori 100 metri, che alla fine non ha visto la luce, nonostante i lavori fossero iniziati. Un’altra prova della sua grandezza è che avrebbe avuto un auditorium con una capacità di 21.000 persone.

Ricreazione del Palazzo dei Soviet

Più avanti, fra gli anni ’40 e ’50, sono state costruite a Mosca le Sette Sorelle o sette grandi grattacieli che hanno fatto parte dell’architettura stalinista e che esistono tuttora.

Dopo la demolizione della cattedrale nel 1931, ci è voluto quasi un anno e mezzo per smontare i resti dopo l’esplosione. È stato solo nel 1937 che sono iniziati i lavori del Palazzo dei Soviet, interrotti dall’invasione tedesca del 1941 in piena Seconda Guerra Mondiale. Il colossale edificio non è mai stato completato, in buona parte a causa della mancanza di fondi. Una parte del marmo della Cattedrale è stato utilizzato in seguito per le stazioni più vicine della metro di Mosca.

3. Da grattacielo a piscina più grande del mondo

Più avanti, nel 1958, durante il mandato di Nikita Krusciov, venne eretta nello stesso luogo una gigantesca piscina all’aria aperta, la più grande del mondo, con acqua calda e con 129 metri di diametro. Rimaneva aperta tutto l’anno. La Piscina Moskva è esistita fino al 1994, anno in cui lo spazio su cui sorgeva è dovuto tornare alle sue origini.

La piscina più grande del mondo - Mosca

4. La ricostruzione della cattedrale: il ritorno alle origini

Nonostante le critiche mosse nel 1965 dal primo astronauta sovietico (e primo essere umano a viaggiare nello spazio nel 1961), Yuri Gagarin, contro la distruzione della cattedrale, è stato solo alla fine degli anni ’80, che membri importanti della società e della Chiesa Ortodossa Russa della capitale moscovita si sono riuniti per promuovere la ricostruzione (o la nuova creazione, per meglio dire) del tempio.

L’iniziativa aveva l’appoggio del primo Presidente della Russia, Boris Yeltsin, e anche del sindaco di Mosca, Yuri Luzhkov, già agli inizi degli anni ’90, e aveva anche la benedizione completa della Chiesa Ortodossa Russa. Sono state usate importanti cifre di fondi pubblici, ma sono stati raccolti anche fondi privati o donazioni di volontari. Si calcola che quasi un milione di moscoviti abbiano contribuito donando denaro.

Tuttavia, ci sono state anche polemiche per il suo alto budget proprio in piena crisi economica. Si stima che circa 200 milioni di dollari siano usciti dalle casse dell’erario pubblico.

La nuova Cattedrale sarà basata sul criterio e sui progetti originali di Konstantin Thon, dove possibile, adattati alla tecnologia più avanzata del XX secolo e con molta più velocità rispetto al XIX secolo.

I lavori sono iniziati nel 1995 e la Cattedrale del Cristo Salvatore è stata consacrata di nuovo del 2000, dopo la sua distruzione nel 1931, in una grande cerimonia realizzata il 19 agosto dal Patriarca Alexis II, che ha coinciso con la Festa della Trasfigurazione.

Come luogo di culto della Chiesa Ortodossa Russa, bisogna menzionare il funerale di Boris Yeltsin, nel 2007, le prime esequie di Stato da quelle dello zar Alessandro III nel 1894.

Inoltre, è un luogo di pellegrinaggio. Si stima che ogni anno più di un milione di persone visiti la cattedrale per venerare le reliquie di San Nicola di Bari, patrono della Russia, provenienti proprio da Bari.

Catedral Cristo Salvador Moscu - Immagine in primo piano 2

Catedral Cristo Salvador Moscu - Immagine in primo piano 3

5. Cosa vedere nella Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca

La Cattedrale del Cristo Salvatore colpisce per la sua facciata in pietra e marmo bianco, con quattro colonne, e per le sue cinque cupole dorate (con croce ortodossa inclusa), la più alta delle quali arriva a 103 metri.

Si scorgono, prominenti, da molti punti della città, secondo i modelli bizantini. Dentro potrebbero starci circa 10.000 persone.

Puoi visitarla in meno di un’ora, anche se questo dipenderà dalla passione di ognuno per la storia e per tappe religiose importanti.

Nelle decorazioni interne di questo maestoso tempio, possiamo trovare granito e pezzi di pietre di tutti i colori e i toni disponibili. Spiccano anche le icone, i cori e i campanili. Ovviamente non puoi perderti la superba iconostasi.

Interno tempio Cristo Salvador Mosca

Interno tempio Cristo Salvador Mosca 2

Inoltre, il tempio si divide in diverse cappelle e gallerie, insieme alla Cattedrale, che presentano portici di diverse dimensioni. Consiglio vivamente di visitare la Chiesa della Trasfigurazione.

Diversi spazi della cattedrale ricordano con immagini e sculture la Campagna di Russia del 1812 e coloro che diedero la propria vita per la Russia.

Grazie a Yandex Maps è possibile visitare la cattedrale all’interno:

6. Biglietti e orari

Alla cattedrale si arriva camminando in circa 20-25 minuti dalla Piazza Rossa. Anche con la metro: linea 1 (rossa) stazione Kropotkinskaya.

Per quanto riguarda l’accesso al tempio:

  • L’entrata al tempio è gratuita. Inoltre, in alcuni periodi dell’anno, come ad esempio all’inizio di giugno, è più difficile da visitare perché si riempie di pellegrini.
  • Dalla cattedrale stessa vengono organizzate visite guidate in cui viene spiegata la storia della cattedrale e delle sue diverse cappelle, che permette di accedere anche al museo della cattedrale e al belvedere, situato a circa 40 metri, dal quale si potrà godere di una bella panoramica del Cremlino e del fiume Moscova. Il prezzo di queste visite per turisti stranieri è di 600 rubli a testa per persone che fanno parte di un gruppo di 10 e di 1.300 rubli a testa per gruppi costituiti da meno di 4 persone. È necessaria la prenotazione in anticipo tramite i numeri +7 (495) 637-29-67 y +7 (495) 637-28-47. Ulteriori informazioni sulle visite guidate: http://fxxc.ru/excursion/ (in russo). Per ulteriori informazioni puoi scrivere all’indirizzo di posta elettronica per le informazioni: info@xxc.ru.
  • Orario di apertura: di solito dalle ore 8 alle 18, anche se in estate chiude più tardi. La cosa migliore da fare è controllare il sito ufficiale: http://new.xxc.ru/kontakty. Considera che possono esserci restrizioni all’accesso durante le celebrazioni o i servizi religiosi.
  • Informazioni turistiche: a maggio 2017 è stato aperto un centro di informazioni turistiche di Mosca nello spiazzo esterno alla cattedrale. Apre tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 7 di sera.

Cattedrale di Cristo Salvatore Mosca - Viste

Questa cattedrale è un luogo ideale se vuoi assistere a una cerimonia religiosa ortodossa. Nel seguente link puoi trovare gli orari delle messe di questa cattedrale: http://new.xxc.ru/bogosluzheniya (in russo, ma puoi usare il traduttore automatico del tuo browser).

Messa ortodossa nella Cattedrale di Cristo Salvatore

7. Norme da tenere in considerazione per la visita alla Cattedrale

Come per altri templi della stessa importanza, e per rispetto verso la tradizione religiosa, sarà necessario osservare alcune norme importanti per accedere alla Cattedrale:

  • Abbigliamento: gli uomini non possono entrare con pantaloni corti. Alle donne è consigliato di portare un fazzoletto o un velo sopra la testa (tienilo in borsa in caso servisse). Le spalle devono essere coperte e questo vale sia per gli uomini che per le donne. È sconsigliato indossare scollature o minigonne. All’entrata è presente una persona che controlla l’abbigliamento e che effettua i controlli di sicurezza.
  • Messe: visitare in modo turistico un tempio ortodosso e camminarvi durante una celebrazione liturgica è molto mal visto. La liturgia è molto silenziosa, meditativa, concentrata e rituale. Quindi la libertà di movimento è molto limitata. Non dimenticare che i fedeli devono rimanere sempre in piedi durante la celebrazione.
  • Fotografie: non è permesso fare fotografie all’interno.

Nel febbraio 2012 la Cattedrale del Cristo Salvatore ha fatto notizia nei media di tutto il mondo dopo che tre donne del gruppo russo di punk femminista Pussy Riot, come parte della loro protesta contro la rielezione di Vladimir Putin, sono entrate nella cattedrale, hanno fatto il segno della croce, un inchino davanti all’altare e hanno iniziato a cantare una canzone. Un minuto dopo sono state fermate da alcune guardie e successivamente sono state condannate a due anni di carcere.

Cattedrale di Cristo Salvatore - Irena

 

In conclusione, la visita alla Cattedrale è imprescindibile per il suo alto valore artistico, religioso e architettonico. Anche per la sua posizione e per la sua storia. Non puoi perderti la visita alla Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
23 Gennaio 2019
Commenti:
Ancora nessun commento

Categorie: 3.1. MOSCA, 4. Chiese, monasteri e architettura

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy