• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.1. MOSCA/

La Cattedrale di San Basilio di Mosca. Visite, biglietti e orari

La Cattedrale di San Basilio di Mosca, situata nella Piazza Rossa, è una visita obbligata nella capitale russa. L’entrata costa 700 rubli (gratis per bambini e per gli adolescenti fino ai 16 anni). In questo articolo spiego cosa vedere nella Cattedrale di San Basilio e come organizzare la visita (biglietti, orari, durata e visite guidate).

Aggiornato il gennaio 2020 (scritto il 14 luglio 2016)

Cattedrale di San Basilio a Mosca - Immagine fornita dalla struttura

INDICE

1. Cattedrale di San Basilio a Mosca: non confonderla con il Cremlino

La Cattedrale di San Basilio (conosciuta anche come la cattedrale dell’intercessione della Madre di Gesù sul Fossato) è una chiesa ortodossa situata nella Piazza Rossa a Mosca ed è il simbolo o l’icona della città.

Si tratta di una visita obbligata sia fuori che dentro, dato che il suo stile architettonico è unico. Nel 1990 è stata dichiarata, insieme al Cremlino, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Da notare che la Cattedrale di San Basilio non è la principale cattedrale di Mosca né è la sede del Patriarca Ortodosso di Mosca. Questi onori spettano alla Cattedrale di Cristo Salvatore.

Molta gente confonde questa cattedrale con il Cremlino di Mosca, dato che si trovano una di fianco all’altro, ma in realtà non hanno niente a che vedere l’uno con l’altra. La visita a questa cattedrale è completata da altre attrazioni turistiche situate anch’esse nella Piazza Rossa come il Cremlino, il Mausoleo di Lenin o i Grandi Magazzini GUM.

  • Sito web ufficiale: http://shm.ru/museum/hvb/

2. Le origini della Cattedrale di San Basilio

La costruzione della Cattedrale di San Basilio di Mosca è stata ordinata dallo zar Ivan il Terribile ed è stata portata a termine tra il 1555 e il 1561 per celebrare la conquista del Khanato di Kazan.

Secondo la leggenda, lo zar accecò Postnik Yakovlev, l’architetto di questa cattedrale, per far sì che non potesse realizzare una chiesa che superasse questa. Tuttavia sappiamo che questo non è mai successo perché Yakovlev partecipò nella costruzione del Cremlino di Kazan qualche anno dopo.

Durante tutta la sua storia (nel 2020 compie 459 anni) la cattedrale è stata sul punto di scomparire in più di un’occasione, sopravvivendo a incendi, all’invasione napoleonica e persino a un piano di demolizione da parte dei collaboratori di Stalin, il quale riteneva che la cattedrale intralciasse le parate dell’esercito nella Piazza Rossa.

Piazza Rossa di Mosca - vista aerea

3. Cosa vedere nella Cattedrale di San Basilio

Dall’esterno della cattedrale si possono ammirare le sue belle cupole, ognuna diversa dall’altra, contraddistinte da colori accesi e da forme rotondeggianti. Di fronte alla chiesa, in un giardino, troviamo una statua di bronzo in onore di Dmitri Pozharski e Kuzma Minin, i quali riunirono volontari per l’esercito che lottò contro gli invasori polacchi durante il Periodo dei Torbidi (tra il 1598 e il 1613).

Consiglio anche di ammirare questa cattedrale di notte anche con l’illuminazione notturna.

Cattedrale di San Basilio di Mosca

Nella parte interna molte persone si aspettano di trovare una grande stanza date le sue dimensioni esterne, ma la Cattedrale di San Basilio è composta da nove sale o cappelle, ognuna decorata in modo diverso e dedicata a ciascuno dei santi nelle cui festeggiamenti Ivan il Terribile ha vinto una battaglia. Per questo motivo, il suo interno è come un labirinto.

In alcune cappelle puoi trovare gruppi di cori che cantano.

Cattedrale di San Basilio di Mosca - Interno

Interno della Cattedrale di San Basilio a Mosca

Interno della Cattedrale di San Basilio a Mosca 2

Interno della Cattedrale di San Basilio a Mosca 3

4. Orari, acquisto di biglietti e visite guidate

Puoi visitare la Cattedrale di San Basilio a Mosca in circa 1 ora o anche meno. Gli orari sono i seguenti:

  • Giugno – Agosto: dalle 10:00 alle 18:00
  • Novembre – Aprile: dalle 11:00 alle 17:00
  • Maggio, settembre e ottobre: dalle 11:00 alle 18:00

Chiude il primo mercoledì di ogni mese per la pulizia. La biglietteria chiude 45 minuti prima dell’ora di chiusura.

Gli orari possono essere soggetti a modifiche, quindi è meglio consultarli direttamente sul sito ufficiale della cattedrale: https://en.shm.ru/museum/hvb/

I biglietti vengono acquistati nella stessa cattedrale, anche se possono anche essere acquistati online attraverso il sito ufficiale: https://tickets.shm.ru/en/#id=1.

L’ammissione costa 700 rubli (1.200 rubli con audioguida). Bambini e adolescenti fino a 16 anni hanno l’ingresso gratuito. Ci sono anche biglietti ridotti per alcuni gruppi.

  • Prezzi dettagliati (in russo): http://shm.ru/visit/tickets/hvb/

Il processo di acquisto dei biglietti online è semplice. Nota che hai la possibilità di acquistare il biglietto normale (700 rubli) o il biglietto con l’audioguida (1.200 rubli):

Acquista i biglietti Cattedrale di San Basilio a Mosca 1

Acquista i biglietti Cattedrale di San Basilio a Mosca 2

Acquista i biglietti Cattedrale di San Basilio a Mosca 3

Acquista i biglietti Cattedrale di San Basilio a Mosca 4

Infine, se preferisci, puoi anche fare una visita guidata attraverso la piattaforma GetYourGuide, anche se ti consiglio di fare uno che include anche la visita di altri monumenti della Piazza Rossa.

Ingresso prioritario per la Cattedrale di San Basilio

5. Norme di accesso alla cattedrale

Norme Cattedrale di San Basilio di Mosca

Come ultima cosa è utile menzionare le norme di accesso alla cattedrale:

  • È vietato toccare le vetrine e gli oggetti in esposizione e decorativi della cattedrale.
  • Si possono fare foto o video gratis, ma senza flash e senza treppiede. Durante le mostre temporanee della cattedrale però, è vietato sia scattare foto che fare video.
  • A causa delle caratteristiche della cattedrale, alla quale si accede tramite scale, i passeggini e le sedie a rotelle non possono accedervi.
  • Non bisogna lasciare i bambini piccoli senza supervisione perché è facile che si perdano all’interno della cattedrale.
  • Le borse e gli zaini con dimensioni superiori a 30×40 cm, così come gli ombrelli, devono essere lasciati nel deposito della cattedrale.
  • Quando la temperatura è inferiore ai -15 gradi, gli orari possono essere ridotti.

 

Hai visitato la Cattedrale di San Basilio? Quali sono state le tue impressioni?

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
20 Gennaio 2020
Commenti:
7 commenti

Categorie: 3.1. MOSCA, 4. Chiese, monasteri e architettura, PASSO 5. Biglietti per musei e visite guidate

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Alessandro Martinez

    2 Agosto 2019 alle 2:22 pm

    il biglietto per la Cattedrale costa 1500 rubli… bisogna aggiornare la pagina!

    Rispondi
  2. Cristian

    26 Maggio 2018 alle 7:34 am

    Oggi 26/05/2018 i biglietti hanno un costo di 500R per i cittadini Russi e CSI e di 1000R per gli altri!

    Rispondi
  3. Antonino Geraci

    25 Agosto 2017 alle 9:06 am

    Grazie per tutte le informazioni che dai sulla tua pagina!! E’ fatta veramente bene!!!!

    Rispondi
    • Irena Domingo

      25 Agosto 2017 alle 9:55 am

      Grazie mille

      Rispondi
  4. Barbara

    31 Luglio 2017 alle 9:51 pm

    Ciao Irena, mi sbaglio o ora i biglietti per la visita alla cattedrale di San Basilio si possono acquistare online? Guarda un po’ qui http://tickets.shm.ru/ru#pl…. Secondo þe convirne acquistarli in anticipo?Attendo una tua risposta e grazie per tutti i consigli che ci dai.

    Rispondi
  5. Alessandra

    23 Novembre 2016 alle 4:03 pm

    La tua pagina è meravigliosa!! Complimenti per le informazioni dettagliatissime che dai!! Sono state utilissime!!!

    Rispondi
    • Irena Domingo

      23 Novembre 2016 alle 6:50 pm

      Grazie mille Alessandra!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy