La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, ubicata nel centro di San Pietroburgo, è una tappa obbligata nella capitale Russa. Ti spiegherò un po’ della storia di questa chiesa, gli orari, come acquistare i biglietti online e come ammirare questa splendida chiesa dai canali della città con un giro in barca.
INDICE
1. Introduzione
La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato di San Pietroburgo, conosciuta anche come la Chiesa o Cattedrale della Resurrezione di Cristo, è una delle visite obbligate se viaggi a San Pietroburgo. Si tratta di una delle principali chiese della capitale russa, costruita nel luogo in cui lo zar Alessandro II di Russia fu assassinato il 13 marzo 1881, vittima di un attentato.
La chiesa si trova in un luogo centrale della capitale, sulle sponde del canale Griboedov e molto vicino al parco del Museo Statale Russo e del corso Neva. L’altezza del tempio è di 81 metri e ha una capacità di 1.600 persone.
- Sito web: http://eng.cathedral.ru/
2. La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato
La costruzione della chiesa è stata iniziata nel 1883 durante il regno di Alessandro III, in commemorazione di suo padre, assassinato in quello stesso luogo due anni prima. La chiesa è stata progettata dall’architetto Alfred Parland e dall’archimandrita Ignati, rettore del monastero Troitse-Serguievski.
I lavori sono stati conclusi sotto al regno di Nicola II, nel 1907, e i fondi necessari sono stati attinti dalle casse della famiglia imperiale e da diverse donazioni private.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, durante l’assalto di Leningrado (come era chiamata allora la città), una bomba finì sulla cupola più alta della chiesa, ma non esplose e venne ritrovata e tolta quasi 20 anni dopo. Venne dunque deciso di iniziare la restaurazione della chiesa, la quale 27 anni dopo (a metà degli anni ’90) è stata inaugurata come museo statale in cui si può conoscere la storia dell’assassinio dello zar Alessandro II.
L’architettura della chiesa, in stile russo e con le sue decorazioni colorate, la rende un punto di spicco del centro della città, vicino al canale Griboedov.
È composta da cinque cupole placcate in rame e smalto di diversi colori, che ricordano la cupola della Cattedrale di San Basilio di Mosca. Al suo interno è possibile vedere una delle maggiori collezioni di mosaici monumentali d’Europa (più di 600 mosaici di icone e immagini), creati da 32 artisti. Sul tetto della cupola si può vedere l’immagine del mosaico del Cristo Pantocratore.
3. Orari e biglietti
La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato di San Pietroburgo apre tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:00 (mercoledì chiuso), anche se dal 27 aprile al 30 settembre gli orari sono estesi fino alle 22:30. La visita può essere effettuata in meno di 1 ora. Attualmente è aperta per visite turistiche (non per celebrazioni religiose).
Il biglietto di entrata per la chiesa costa 250 rubli per gli adulti, 50 rubli per i giovani fra i 7 e i 18 anni e gratis per i minori di 7 anni. Inoltre, per 200 rubli potrai affittare direttamente nella cattedrale un’audioguida.
- Tariffe dettagliate: http://eng.cathedral.ru/cena_na_bileti
I biglietti possono essere acquistati in tre modi:
- Nelle stesse biglietterie della chiesa (250 rubli). In estate, nei fine settimana e nei festivi è facile trovare file nell’ora di punta la mattina. Tuttavia, nel resto dell’anno non ci sono di solito grandi file.
- Sul sito web ufficiale: http://isaak.ticketnet.ru/en/(250 rubli).
- Sulla piattaforma GetYourGuide (4,50 euro)
4. Il processo di acquisto dei biglietti online per evitare le file
Il processo di acquisto dei biglietti online nel sito ufficiale si effettua attraverso il link: http://isaak.ticketnet.ru/en/.
Nota bene:
- I biglietti si mettono in vendita con 30 giorni di anticipo.
- Si possono acquistare al massimo 4 biglietti allo stesso tempo.
- Una volta effettuato il pagamento, riceverai un voucher tramite e-mail che dovrai stampare e cambiare il giorno della visita alla biglietteria numero 1 o nelle macchinette automatiche vicino alle biglietterie.
- Si possono acquistare solo biglietti normali. Quelli ridotti dovranno essere acquistati in biglietteria.
Nei seguenti screenshot puoi vedere come si effettua il processo di acquisto di biglietti online:
5. La Chiesa del Salvatore da un’altra prospettiva: giro in barca per i canali
Dopo aver visitato la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, è un buon momento per fare un’escursione nei canali di San Pietroburgo, per poter vedere questa imponente chiesa da un’altra prospettiva. Durante la visita in barca, oltre alla Chiesa del Salvatore, potrai vedere palazzi e ville di nobili, l’edificio del Teatro Mariinsky, l’isola artificiale di Nuova Olanda, il restaurato circo Chinezelli, le muraglie della fortezza di San Pietro e San Paolo e i capitelli placcati in oro della cattedrale di San Pietro e San Paolo.
Il giro in barca, che dura 1 ora e 15 minuti, parte da Fontanka 53, molto vicino al ponte di Lomonosov e a circa 15 minuti a piedi dalla Chiesa del Salvatore. Cosa 8,50 euro ed è possibile acquistare il biglietto online dalla piattaforma GetYourGuide.
Una volta terminata la crociera, ci saranno buoni ristoranti vicini al molo, per tutti i gusti:
- Erivan (ristorante armeno)
- Fiolet (ristorante asiatico)
- Pelmenya (per provare i pelmeni, khinkali o vareniky)
- Palkin (cucina russa elaborata)
Hai visitato la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato di San Pietroburgo? Quali sono state le tue impressioni?
Lascia un commento