Viaggiare dall’Italia alla Russia con un volo diretto di andata e ritorno per Mosca può costare in media circa 350 euro. Invece, un volo di andata e ritorno per Mosca con scalo in qualche città europea può arrivare a costare la metà (attorno ai 175 euro). In questo articolo spiegherò le diverse combinazioni per volare dall’Italia verso le città russe, inoltre darò alcuni consigli su come trovare il volo più economico.
Articolo aggiornato a dicembre 2018 (pubblicato a gennaio 2016)
INDICE
1. Introduzione
L’aumento delle relazioni turistiche e commerciali tra Italia e Russia ha fatto sì che ci siano sempre più linee aeree che effettuano voli diretti tra Italia e Russia, soprattutto per Mosca e San Pietroburgo.
La maggior parte dei voli diretti tra Italia e Russia partono da grandi città italiane come Roma, Milano, Napoli, Genova, Venezia o Verona.
Mosca dispone di 3 aeroporti internazionali (Sheremetyevo, Domodedovo e Vnukovo), invece San Pietroburgo dispone dell’aeroporto di Pulkovo. In questo articolo vado ad analizzare le diverse compagnie che volano verso questi aeroporti e il modo per trovare i prezzi più economici, grazie all’eccellente comparatore di voli Momondo.
2. I collegamenti aerei tra Italia e Russia
2.1. Voli diretti tra Italia e Russia
Esistono diverse compagnie, sia russe che italiane, che effettuano voli diretti da città italiane verso Mosca e San Pietroburgo. Le compagnie russe con voli diretti tra Italia e Russia sono:
- Aeroflot. È la linea aerea nazionale russa e la più grande del Paese. Effettua voli regolari da Roma, Milano, Bologna e Venezia. Dispone di voli diretti per Mosca e San Pietroburgo.
- S7 Airlines. Compagnia siberiana che effettua voli diretti da Napoli, Genova e Verona per Mosca. Attualmente è la seconda linea aerea più grande in Russia.
- Rossiya Airlines. Linea aerea russa, di proprietà del governo russo e con base a San Pietroburgo. Effettua voli da Roma e Milano per San Pietroburgo.
- Pobeda Airlines. Si tratta di una compagnia aerea russa low-cost con sede a Mosca, una controllata di Aeroflot, che opera voli verso destinazioni nazionali e internazionali, la cui base principale è l’aeroporto internazionale Mosca-Vnukovo.
Compagnie italiane che effettuano voli diretti per la Russia sono:
- Alitalia. Linea aerea che effettua voli diretti per la Russia da Roma e Milano.
- Meridiana. Compagnia low cost che effettua voli da Napoli e dalla Sardegna per San Pietroburgo.
- Air Italy. Opera voli dall’aeroporto Malpensa-Milano all’aeroporto di Domodedovo a Mosca.
2.2. Voli tra Italia e Russia con scali
Una possibilità molto interessante (che io ho provato) e che di solito è più economica di un volo diretto, è quella di effettuare un volo per Mosca o San Pietroburgo con scalo (cioè fermandosi in qualche città europea). Esistono diversi collegamenti con scalo breve per volare dall’Italia alla Russia. Alcuni esempi:
- Swiss Air, via Zurigo o Ginevra
- Lufthansa, via Francoforte
- Brussels Airlines, via Bruxelles
- Air France, via Parigi
- Air Baltic, via Riga
- Austrian Airlines, via Vienna
- KLM, via Amsterdam
- Aegean Airlines, via Atene
- Turkish Airlines, via Istanbul
Questa opzione è molto interessante nei seguenti casi:
- Se il volo diretto è eccessivamente caro
- Se vivi in qualche città italiana senza voli diretti per la Russia
- E, in alcuni casi, se lo scalo da effettuare non è molto lungo e non implica un cambio di aeroporto
2.3. Rotte alternative: voli diretti a Helsinki o Tallin
Se viaggi verso San Pietroburgo, una possibilità che utilizzano alcuni viaggiatori è quella di effettuare un volo per Helsinki o Tallin, città situate a circa 5 ore di treno o auto da San Pietroburgo. È una buona possibilità nel caso tu riesca a trovare un volo molto più economico rispetto a un viaggio direttamente per la Russia, o anche nel caso tu voglia visitare la Finlandia o l’Estonia:
- Compagnie come Finnair o Norwegian Air effettuano voli diretti dall’Italia alla Finlandia.
- Le compagnie low cost Ryanair e EasyJet effettuano voli diretti da Milano a Tallin in Estonia.
3. Consigli per ottenere il miglior prezzo per Mosca o San Pietroburgo
Quando si sceglie un volo dall’Italia per la Russia, per ottenere il miglior prezzo, è importante seguire alcuni consigli pratici:
Consiglio 1: prenota il biglietto con almeno 2-3 mesi di anticipo
I biglietti più economici li ho sempre trovati prenotando con più di 2 o 3 mesi di anticipo. Se i biglietti terminano, verso le ultime settimane i prezzi salgono. Io non ho mai trovato un prezzo migliore prenotando alcuni giorni prima, al contrario, sono molto più cari.
Consiglio 2: se puoi, non viaggiare in alta stagione e nei fine settimana
Come regola generale, i prezzi durante l’alta stagione (luglio e agosto) sono più alti. Se non viaggi in questi mesi puoi trovare prezzi più economici. Inoltre, i prezzi di solito sono migliori se si prendono voli durante la settimana o al sabato, dato che i voli del venerdì e della domenica sono di solito più richiesti.
Consiglio 3: non limitare la tua ricerca ai voli diretti
Non devi limitarti a cercare voli diretti dalla tua città per Mosca o per San Pietroburgo, ma devi anche guardare le offerte di voli con scalo in qualche città europea (Francoforte, Zurigo, Parigi, Bruxelles, Roma, ecc.). Inoltre, è interessante dare un’occhiata ai collegamenti con le città vicine al territorio russo, come Helsinki o Tallin.
Consiglio 4: prendi in considerazione la possibilità di scegliere diverse destinazioni
Molte compagnie aeree offrono la possibilità di scegliere più destinazioni: se vai a visitare sia Mosca che San Pietroburgo durante lo stesso viaggio, esiste la possibilità di effettuare il viaggio di andata dall’Italia a San Pietroburgo e quello di ritorno da Mosca all’Italia, in questo modo dovrai effettuare un unico tragitto tra Mosca e San Pietroburgo (il che presuppone un risparmio di denaro e di tempo).
Consiglio 5: utilizza un comparatore di voli
Per sapere qual è il volo più economico, la migliore opzione che ho trovato è quella di utilizzare il motore di ricerca di voli chiamato Momondo, di molto migliore rispetto ad altri comparatori come Skyscanner, Kayak o eDreams. Un’altra possibilità interessante è il comparatore russo Onetwotrip.
Ultimamente ho utilizzato Momondo per diverse ragioni:
- Effettua comparazioni non solo tra compagnie aeree, ma anche con altri comparatori di voli. In questo modo trovi sempre il prezzo migliore.
- Mostra i prezzi dei voli senza tasse né commissioni aggiuntive
- Permette di effettuare ricerche per tragitti multipli, è molto utile se vuoi effettuare un tragitto di andata, per esempio, da Roma a Mosca, e uno di ritorno da San Pietroburgo a Roma, in modo da evitare di effettuare due tragitti tra San Pietroburgo e Mosca.
Momondo è solamente un comparatore di voli, il procedimento di acquisto del biglietto devi effettuarlo direttamente alla compagnia di volo (Momondo ti indirizza alla pagina del volo senza che venga aggiunto alcun rincaro).
4. Quanto costa un volo dall’Italia per Mosca?
Di seguito vado a verificare qual è il prezzo per un viaggio dalle principali città italiane per Mosca. Queste ricerche vengono realizzate con un semestre di anticipo (gennaio) per volare tra il 20 e il 27 luglio (alta stagione).
Voli Roma – Mosca
- Se si sceglie un volo con Air Baltic, con scalo di 14 ore a Riga, il prezzo del biglietto di andata e ritorno è più economico, 163 euro. Ciononostante, è meglio effettuare un volo con Swiss Air via Zurigo, dato che lo scalo è di molto inferiore (4 ore) e il prezzo è solamente un po’ più alto, 182 euro.
- Un biglietto diretto di andata e ritorno da Roma a Mosca con Aeroflot (compagnia russa) costa 378 euro.
Voli Milano – Mosca
Nel caso di voli tra Milano e Mosca, i risultati e i prezzi sono molto simili a quelli dei voli Roma – Mosca.
Voli Napoli – Mosca
- Il modo più economico di volare da Napoli a Mosca è con un volo Alitalia, con uno scalo, via Roma: 241 euro.
- Il modo più rapido e diretto è viaggiare con la linea aerea russa S7 Airlines: 313 euro.
5. Conclusioni
Per volare dall’Italia alla Russia a prezzi più economici è molto importante prenotare il volo con un anticipo superiore ai 3 mesi e utilizzare un comparatore di voli come Momondo per trovare il volo più economico.
Diverse compagnie aeree, sia russe (Aeroflot, S7 Airlines o Rossiya Airlines) sia italiane (Alitalia e Meridiana), effettuano voli diretti per Mosca o per San Pietroburgo, il cui prezzo può aggirarsi in media attorno ai 350 euro.
Se non ti crea problemi prendere un volo che effettui uno scalo, puoi prendere un volo che faccia scalo con compagnie come Air France, Lufthansa o Swiss Air, e ottenere un prezzo di molto inferiore (circa 175 euro per un biglietto di andata e ritorno).
In conclusione, le possibilità sono molteplici, a seconda delle necessità di ognuno, delle condizioni o delle città che desideri visitare. Ad ogni modo, il comparatore di voli Momondo è imprescindibile per trovare il miglior volo e quello più economico.
sto pensando di andare ad ottobre dell’anno prossimo
Ciao Irena,
il tuo sito è molto bello complimenti. Ti voglio chiedere un parere, secondo te quanti giorni servono a San pietroburgo per visitarla bene.
Grazie
Ciao Irena
volevo aggiornare questa sezione del blog comunicandoti che Pobeda Airlines (https://www.pobeda.aero/en/) effettua voli diretti da Bergamo Orio al Serio – Mosca quasi ogni giorno e con prezzi molto competitivi, spesso inferiori ai 200 euro A/R, prenotando anche senza congruo anticipo.
Io sarò a Mosca per Capodanno 2016
Grazie per i tuoi suggerimenti.. i…. nadeyus shto moi russky yazik budet dostatochno khoroshi ot poniat kogda ludi budut gavarit so mnoi))
La ringrazio molto per le informazioni 🙂
Salve dovrei partire il 20 agosto e stare circa 8 giorni a Mosca nn riesco a trovali voli con prezzi normali potete darmi qualche dritta ???
Grazie
Sono partito con S7 da Verona volo diretto per Mosca ar ho pagato 215€ compreso diritti di agenzia
… una informazione in più per il tuo blog già molto preciso e corretto.
Grazie mille
Ciao Giosuè cosa sarebbe S7…??