Ottenere la e-visa (o visto elettronico) per la Russia è molto semplice e veloce: hai solo bisogno del tuo passaporto e di una foto digitale. Tuttavia, la e-visa può essere richiesta solo da alcune nazionalità e per il momento è disponibile solo per le regioni di Leningrad (San Pietroburgo), Kaliningrad e del Distretto Federale dell’Estremo Oriente. Il visto elettronico non serve per viaggiare a Mosca, Kazan o Sochi, né per percorrere la Transiberiana.
Articolo aggiornato il 14 febbraio 2020. Originariamente pubblicato il 14 luglio 2019
Nota: aggiornerò questo articolo in quanto la procedura di visto elettronico è estesa ad altre regioni russe e altre nazionalità.
INDICE
- 0. L’INIZIO DELL’INTRODUZIONE DELLA E-VISA IN RUSSIA
- 1. QUESTIONI PRELIMINARI SUL VISTO ELETTRONICO
- 1.1. Cos’è la e-visa russa?
- 1.2. Quanto costa l’e-visa russa?
- 1.3. Quali categorie di e-visa esistono?
- 1.4. Quali nazionalità possono richiedere l’e-visa per la Russia?
- 1.5. Quali regioni della Russia si possono visitare con l’e-visa?
- 1.6. Devo entrare e uscire dallo stesso punto di controllo?
- 1.7. Qual è la durata dell’e-visa?
- 1.8. Quando si può richiedere l’e-visa?
- 1.9. Quanto tempo ci vuole per l’emissione dell’e-visa?
- 1.10. Dove si richiede l’e-visa?
- 1.11. È necessario effettuare la registrazione in Russia con il visto elettronico?
- 1.12. Con il visto elettronico posso arrivare a San Pietroburgo tramite un volo con scalo a Mosca?
- 1.13. Con il visto elettronico a San Pietroburgo posso visitare Mosca?
- 1.14. Sono obbligato ad alloggiare negli hotel o appartamenti che indico nella richiesta del visto elettronico?
- 1.15. Posso alloggiare in appartamenti o case private di amici o parenti?
- 1.16. E se viaggio con minorenni?
- 1.17. È obligatorio richiedere il visto elettronico per viaggiare a San Pietroburgo, Kaliningrad o nelle regioni dell’Estremo Oriente?
- 1.18. In quali casi non posso richiedere l’e-visa e devo richiedere un visto regolare o tradizionale?
- 2. PASSI PER OTTENERE IL VISTO ELETTRONICO O E-VISA PER LA RUSSIA
- 3. ARRIVO IN RUSSIA
0. L’INIZIO DELL’INTRODUZIONE DELLA E-VISA IN RUSSIA
Molti paesi in tutto il mondo usano già il sistema di visto elettronico (e-visa) per autorizzare l’entrata nel paese di cittadini stranieri. Ad esempio, le ex repubbliche sovietiche come Armenia, Azerbaijan, Tagikistan, Uzbekistan o Georgia, usano già questo sistema.
È utilizzato anche da paesi come Turchia, India, Australia o Stati Uniti (denominato ESTA), solo per citare alcuni esempi.
La cosa sicura è che la tendenza in tutto il mondo è quella di estendere il visto elettronico, dati i grandi vantaggi che offre.
La Russia ha iniziato a introdurre il sistema di visto elettronico nell’agosto 2017, tramite un progetto pilota, nelle regioni del Distretto Federale dell’Estremo Oriente, anche se limitato unicamente ai cittadini di 18 paesi (principalmente paesi asiatici e africani).
Nel luglio 2019 questo progetto pilota è stato ampliato anche alla regione di Kaliningrad e per i cittadini di 53 paesi, tra i quali si trovano i paesi europei della zona Schengen.
Nell’ottobre 2019, è stato nuovamente ampliato per la regione di Leningrad, il cui centro amministrativo è San Pietroburgo, anche per i cittadini di 53 paesi.
A partire dal 2021 è previsto che questo sistema venga ampliato ad altre regioni russe più turistiche (come Mosca, Kazan e Sochi) e ai cittadini di altri paesi. Ma ancora non si conoscono le nazionalità che potranno richiedere la e-visa russa a partire dal 2021. L’obiettivo è evidente: aumentare il turismo straniero in Russia.
Bisogna anche dire che questo sistema era già stato utilizzato in alcuni eventi sportivi come nei Mondiali di Calcio del 2018 o nei Giochi Olimpici di Sochi nel 2014, con ottimi risultati.
In questo articolo ti spiego cosa è il visto elettronico per la Russia (abbreviato in e-visa), chi può richiederlo attualmente e quali passi bisogna seguire per ottenerlo. Se non hai i requisiti per richiedere il visto elettronico, allora dovrai richiedere il visto cartaceo seguendo i passi di questo articolo: Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
1. QUESTIONI PRELIMINARI SUL VISTO ELETTRONICO
1.1. Cos’è la e-visa russa?
L’e-visa (o visto elettronico) è un documento ufficiale emesso elettronicamente dal dipartimento consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, che permette l’entrata in determinate regioni della Russia. È l’alternativa al visto cartaceo.
Si tratta di un visto che deve essere richiesto qualche giorno prima di arrivare in Russia, quindi non si tratta di un visto da richiedere all’arrivo in aeroporto in Russia.
L’e-visa presenta tre grandi vantaggi rispetto al visto cartaceo:
- Puoi ottenerla elettronicamente in modo facile da casa tua attraverso il sito web abilitato dal Dipartimento Consolare del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa: https://evisa.kdmid.ru/. Per tanto, non è necessario andare in alcun Consolato né centro per visti russi per fare la richiesta.
- La documentazione richiesta è molto poca, solo una foto digitale e avere un passaporto in corso di validità. Quindi, non è necessario alcun invito, né prenotazioni alberghiere, né biglietti aerei o altri documenti che giustifichino lo scopo del tuo viaggio. Però, una volta ottenuto il visto elettronico, per entrare in Russia è obbligatorio avere un’assicurazione medica di viaggio.
1.2. Quanto costa l’e-visa russa?
Attualmente è gratuita, anche se a partire dal 2021 si applicherà una tassa ancora da determinare.
1.3. Quali categorie di e-visa esistono?
La evisa russa può solo essere delle seguenti categorie:
- Visto turistico comune, quando lo scopo del viaggio è turistico.
- Visto per affari ordinario, quando il viaggio è commerciale o per affari.
- Visto umanitario ordinario, in cui lo scopo del viaggio sia per legami sportivi, culturali scientifici o tecnologici.
Se lo scopo del tuo viaggio nella Federazione Russa non corrisponde a nessuno dei precedenti, allora dovrai richiedere un visto normale o tradizionale (non elettronico) in una rappresentanza diplomatica o ufficio consolare delle Federazione Russa. Ad esempio, se hai bisogno di un visto per studio o di lavoro, allora devi richiedere un visto regolare o tradizionale.
1.4. Quali nazionalità possono richiedere l’e-visa per la Russia?
Attualmente possono richiedere il visto elettronico solo i cittadini dei seguenti 53 paesi (Italia inclusa):
- Andorra
- Austria
- Bahrein
- Belgio
- Bulgaria
- Cina (incluso Taiwan)
- Croazia
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord)
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Islanda
- India
- Indonesia
- Iran
- Irlanda
- Italia
- Giappone
- Kuwait
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malesia
- Malta
- Messico
- Monaco
- Olanda
- Macedonia del Nord
- Norvegia
- Oman
- Filippine
- Polonia
- Portogallo
- Qatar
- Romania
- San Marino
- Arabia Saudita
- Serbia
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Turchia
- Vaticano
I cittadini di Stati Uniti, Regno Unito o Australia non possono richiedere il visto elettronico per la Russia, devono richiedere un visto standard o regolare.
1.5. Quali regioni della Russia si possono visitare con l’e-visa?
Per il momento il visto elettronico può essere usato solo per visitare alcune regioni russe, nello specifico le regioni del Distretto Federale dell’Estremo Oriente, la regione di Kaliningrad e la regione di Leningrad.
Inoltre, solo coloro in possesso della cittadinanza di determinati paesi possono richiedere il visto, come spiego più sotto.
Per il momento, la e-visa non può essere richiesta per visitare le principali città come Mosca, Kazan o Sochi, anche se la si vuole introdurre in queste città a partire dal 2021. Bisogna ancora vedere quali nazionalità potranno optare per questo visto elettronico a partire dal 2021 e se davvero verrà implementato in questa data.
A) Regione di Leningrad (San Pietroburgo)
Da ottobre 2019 è possibile richiedere un visto elettronico per visitare la regione di Leningrado, il cui centro amministrativo è San Pietroburgo, la seconda città più importante della Russia.
Questo visto elettronico di Leningrado ti consente di muoverti solo all’interno della regione di Leningrado. Pertanto, questo visto non funziona se si desidera spostarsi in altre aree della Russia come Mosca. Considera che quando prenderai un treno o un aereo da San Pietroburgo a Mosca, ti chiederanno il visto regolare o tradizionale. Con l’e-visa non potrai accedere.
Per entrare (o partire) in Russia con questo visto elettronico, è necessario farlo attraverso uno dei seguenti punti di controllo di frontiera nella regione di Leningrado:
- Air crossing point
- Pulkovo Airport of Saint Petersburg
- Automobile crossing points
- Ivangorod
- Torfyanovka
- Brusnitchnoe
- Pedestrian crossing point
- Ivangorod.
- Sea crossing points
- Port of Vysotsk
- Marine Station of St. Petersburg
- Passenger port of St. Petersburg.
Al momento non è possibile richiedere un visto elettronico per San Pietroburgo se viaggi in treno (Allegro o simile), da Helsinki (Finlandia) a San Pietroburgo.
B) Regione di Kaliningrad
A partire dall’1 luglio 2019 è anche possibile richiedere il visto elettronico per visitare la regione di Kaliningrad, enclave russo situato nel Mar Baltico, tra Lituania e Polonia.
Il visto elettronico di Kaliningrad permette di muoversi liberamente, ma solo nella regione di Kaliningrad.
Per entrare (ed esci) in Russia con questo visto elettronico, dovrai farlo tramite i seguenti punti di frontiera di controllo della regione di Kalininingrad:
- Air crossing point
- Kaliningrad (Khrabrovo) Airport
- Sea crossing points
- Kaliningrad (sites in the cities of Kaliningrad, Baltiysk and Svetly)
- Automobile crossing points
- Bagrationovsk
- Gusev
- Mamonovo (Gzhekhotki)
- Mamonovo (Gronovo)
- Morskoye
- Pogranichnyy
- Sovetsk
- Chernyshevskoye
- Railway crossing points
- Mamonovo
- Sovetsk
C) Regioni del Distretto Federale dell’Estremo Oriente (Vladivostok)
La e-visa può essere richiesta per le seguenti regioni, in quello che è conosciuto come il Distretto Federale dell’Estremo Oriente:
- Primorsky Krai, la cui capitale è Vladivostok. La parola krai (che significa anche frontiera o fine) viene utilizzata per regioni situate alla periferia economica e geografica. In russo primorie significa “litorale” e primorski “marittimo”, quindi la regione è conosciuta anche come Territorio Marittimo. Il visto elettronico è stato introdotto nell’agosto del 2017 per gli ingressi di Vladivostok, ma questo procedimento è andato ampliandosi progressivamente ad altre regioni che cito di seguito.
- Sakhalin Oblast, la cui capitale è Yuzhno-Sajalinsk. Si trova nel distretto Estremo Oriente e include l’isola di Sakhalin, che serve da divisore tra il mare di Okhotsk al nord e il mar del Giappone a sud, e le isole Curili.
- Kamchatka Krai, il cui centro amministrativo è la città di Petrapavlovsk-Kamchatski.
- Amur Region. La sua capitale è Blagoveshchensk.
- Khabarovsk Krai. La sua capitale è l’omonima Khabarovsk.
- Chukotka Autonomous Okrug. La sua capitale è Anadyr. Si trova all’estremo nordest del paese, vicino all’Alaska.
- Republic of Buryatia. Regione siberiana la cui capitale è Ulan-Udė.
- Zabaykalsky Krai. Regione siberiana la cui capitale è Chitá.
Nella richiesta di visto dovrai indicare quale regione fra quelle precedentemente elencate visiterai, dato che il visto elettronico permette sì di muoversi liberamente, ma solo nel territorio dell’entità costitutiva della Federazione Russa per cui richiedi il visto.
Inoltre, possono richiedere l’e-visa per queste regioni solo i cittadini dei 53 paesi precedentemente menzionalti. Inizialmente erano 18 paesi, ma la lista è stata ampliata a 53 paesi alla fine del gennaio del 2020. Nella lista iniziale di 18 paesi si trovavano l’Algeria, il Marocco, la Tunisia e gli Emirati Arabi Uniti, ma questi paesi non figurano nella lista attuale.
Per entrare (ed esci) in Russia con questo visto, dovrai farlo attraverso uno dei seguenti punti di frontiera di controllo, a seconda della regione per cui richiederai il visto:
- Air checkpoints
- Vladivostok (Knevichy Airport)
- Petropavlovsk-Kamchatsky (Yelizovo Airport)
- Blagoveschensk”, “Khabarovsk (Novy Airport)
- Yuzhno-Sakhalinsk (Khomutovo Airport)
- Anadyr (Ugolny Airport)
- Ulan-Ude (Mukhino Airport)
- Chita (Kadala Airport)
- Maritime checkpoints
- Vladivostok
- Zarubino
- Petropavlovsk-Kamchatsky
- Korsakov
- Posiet
- Railway checkpoints
- Pogranichny
- Khasan
- Makhalino
- Road checkpoints
- Poltavka
- Turiy Rog
1.6. Devo entrare e uscire dallo stesso punto di controllo?
Con l’e-visa puoi entrare da uno dei punti di controllo autorizzati e uscire da un altro punto autorizzato diverso. Ad esempio, nel caso della regione di Leningrado puoi entrare dall’aeroporto di Pulkovo e uscire in auto da Ivangorod (o viceversa).
I punti di controllo di frontiera sono punti che hanno a disposizione le ultime tecnologie per poter effettuare il controllo del visto elettronico. Quindi, con il tempo andranno ad aggiungersi nuovi punti di controllo.
1.7. Qual è la durata dell’e-visa?
La e-visa viene emessa per un solo ingresso e per una durata fino a 30 giorni a partire dalla data della sua emissione. Tuttavia la permanenza massima permessa in Russia è di 8 giorni a partire dalla data di entrata e nel periodo di validità. Bisogna anche considerare che la validità dell’e-visa non può essere prorogata.
La spiegazione precedente può sembrare, a prima vista, un po’ confusa, ma con un esempio potrai capire meglio:
- In primo luogo, bisogna avere chiaro che 8 giorni non significa che una persona possa rimanere 192 ore complete (24 ore per 8 giorni), dato che la permanenza nella Federazione Russa inizia sempre alla mezzanotte del giorno di passaggio della frontiera, indipendentemente dall’ora reale del passaggio attraverso il controllo del passaporto.
- Ad esempio, se hai un visto elettronico valido dal 15 luglio al 13 agosto ed entri in Russia passando il controllo del passaporto alle 20:00 del primo agosto, in questo caso dovrai uscire dal paese per il controllo del passaporto prima delle 23.59 di lunedì 8 agosto (invece che delle 20.00 del 9 agosto).
- Devi anche considerare che se passi il controllo passaporti per entrare in Russia, ad esempio, il 10 agosto con il visto elettronico dell’esempio precedente (ricorda che valeva dal 15 luglio al 13 agosto), allora dovrai lasciare la Russia passando il controllo passaporti prima delle 23.59 del 13 agosto.
1.8. Quando si può richiedere l’e-visa?
Puoi completare il modulo di richiesta di visto elettronico come minimo 20 giorni prima della data prevista per il viaggio e al massimo 4 giorni prima della data prevista di ingresso nella Federazione Russa. Ad esempio, se vuoi entrare in Russia il 27 luglio, potrai iniziare il procedimento di richiesta di e-visa il 7 luglio.
1.9. Quanto tempo ci vuole per l’emissione dell’e-visa?
Il visto elettronico viene emesso in un periodo di tempo massimo di 4 giorni dalla data della richiesta, anche se normalmente è pronto in 2 giorni.
1.10. Dove si richiede l’e-visa?
Puedes solicitar el visado electrónico de dos maneras:
- Puoi richiederlo tu stesso dal computer di casa tramite questo link: https://evisa.kdmid.ru/
- Facendo richiesta a qualche agenzia di visti affinché si occupi di effettuare la pratica. Queste agenzie chiedono un costo di gestione che di solito si aggira attorno ai 20 euro.
1.11. È necessario effettuare la registrazione in Russia con il visto elettronico?
Dato che il periodo di permanenza massimo permesso con il visto elettronico è di 8 giorni naturali a partire dalla data di entrata, è evidente che non è necessario effettuare la registrazione in Russia. Questo perché la registrazione in Russia non è obbligatoria se rimani in Russia meno di 7 giorni lavorativi, senza contare il fine settimana (sabato e domenica) né i festivi. Ad esempio, se arrivi a San Pietroburgo una domenica 1 di agosto e te ne vai il lunedì 9 di agosto (8 giorni naturali), allora non hai bisogno di registrarti dato che la tua permanenza sarà di 6 giorni lavorativi.
1.12. Con il visto elettronico posso arrivare a San Pietroburgo tramite un volo con scalo a Mosca?
No, è obbligatorio arrivare all’aeroporto di Pulkovo da San Pietroburgo con un volo diretto dal tuo paese o da un altro paese diverso dalla Russia. Se arrivi a San Pietroburgo con un volo che fa scalo in un aeroporto di Mosca-Domodedovo, Sheremetievo o Vnukovo (anche se non esci dall’area internazionale), allora dovrai richiedere un visto normale o tradizionale.
1.13. Con il visto elettronico a San Pietroburgo posso visitare Mosca?
Non è possibile visitare Mosca. Puoi solo muoverti nella regione di Leningrado.
1.14. Sono obbligato ad alloggiare negli hotel o appartamenti che indico nella richiesta del visto elettronico?
Non sei obbligato, puoi cambiare il tuo alloggio al tuo arrivo in Russia. Infatti non è necessaria la prenotazione dell’hotel per richiedere il visto elettronico. Puoi inserie qualsiasi hotel.
1.15. Posso alloggiare in appartamenti o case private di amici o parenti?
Sí, semplicemente scegli come tipo di alloggio “individual” e includi i dati di chi ti ospita, il suo indirizzo e il suo numero di telefono.
1.16. E se viaggio con minorenni?
Se viaggi con i tuoi figli minorenni, dovrai presentare una richiesta di visto elettronico separata per ogni bambino. Tutti i bambini minorenni che viaggiano con i genitori devono avere un visto elettronico proprio.
1.17. È obligatorio richiedere il visto elettronico per viaggiare a San Pietroburgo, Kaliningrad o nelle regioni dell’Estremo Oriente?
Non è necesario richiedere un visto elettronico per entrare a San Pietroburgo e la sua regione (Leningrad Oblst) se disponi già di un visto regolare o tradizionale sul tuo passaporto.
Un visto elettronico non estende il periodo di validità di un visto regolare.
1.18. In quali casi non posso richiedere l’e-visa e devo richiedere un visto regolare o tradizionale?
Devi richiedere un visto regolare nei seguenti casi:
- Se ti viene negato il visto elettronico
- Se in 4 giorni non hai ricevuto alcuna notifica dopo la tua richiesta di e-visa
- Se la tua permanenza in Russia è maggiore di 8 giorni
- Se vuoi visitare Mosca o altre regioni non incluse nel modulo di visto elettronico
- Se non sei cittadino di uno dei 53 paesi che possono richiedere il visto elettronico.
- Se il tipo di visto che vuoi richiedere non è né per turismo, né per affari, né per motivi umanitari. Quindi, se è per studio o lavoro allora dovrai richiedere il visto regolare cartaceo.
- …
2. PASSI PER OTTENERE IL VISTO ELETTRONICO O E-VISA PER LA RUSSIA
- Avere un passaporto con una validità di almeno 6 mesi a partire dalla data di richiesta dell’e-visa e con spazio libero per i timbri che verranno apposti durante l’attraversamento della frontiera.
- Compilare un semplice modulo elettronico con i tuoi dati personali, i dati del tuo lavoro, la regione che visiterai e il luogo o luoghi in cui alloggerai.
- Una foto digitale recente, che dovrai allegare con la richiesta. Puoi farla con la fotocamera frontale del cellulare, con una parete chiara e piana come sfondo.
- Un’assicurazione medica di viaggio con copertura per la Federazione Russa durante il periodo del tuo viaggio.
Vantaggi: non è necessario richiedere l’invito, né prenotazioni alberghiere, né biglietti aerei, né passaporto scansionato, né qualsiasi altro documento che giustifichi il motivo del viaggio. Non è nemmeno necessario andare fino al consolato o al centro visti russo per effettuare la procedura. Hai solo bisogno di un computer con connessione internet.
Importante: al momento di compilare il modulo, controlla che tutti i dati siano corretti e che i dati del tuo passaporto coincidano con i dati del modulo. L’e-visa viene emessa con i dati che fornirai durante il processo di richiesta elettronico, quindi se nel visto elettronico ci saranno dati che non concordano con quelli del tuo passaporto, potrebbero negarti l’entrata alla frontiera. Non allegare una foto falsa, perché sarà controllata alla frontiera.
PASSO 1. Avere un passaporto valido
La prima cosa di cui avrai bisogno per poter richiedere l’e-visa è il passaporto, che dovrà avere una validità di minimo 6 mesi a partire dalla data in cui richiedi il visto. Quindi se richiedi il visto il 1 luglio 2020, il tuo passaporto dovrà essere valido fino a dopo il 31 dicembre 2020.
Nella richiesta dell’e-visa ti chiederanno i dati del passaporto: numero di passaporto, data di emissione, data di scadenza, etc.
Quando passi la frontiera in Russia, ti chiederanno il passaporto e controlleranno che i dati coincidano con quelli che hai dichiarato nella richiesta. Considera anche che il passaporto non deve avere alcun difetto o graffio e non deve essere scucito. In questi casi, meglio rinnovarlo prima di richiedere il visto elettronico.
PASSO 2. Fatti una foto digitale
Prima di iniziare a compilare il modulo elettronico del visto, dovrai avere una foto digitale di 3,5×4,5 cm, che sia recente e su sfondo bianco.
PASSO 3. Compilare il modulo elettronico
Ora che hai già un passaporto valido e una foto digitale, è il momento di compilare il modulo elettronico di richiesta del visto.
Alcune questioni preliminari da considerare:
- Puoi iniziare a compilare oggi il visto elettronico e finirlo un altro giorno. Però dovrai salvarlo con il pulsante “Save the draft”. Dovrai anche considerare che i moduli non terminati vengono salvati nel server per un periodo massimo di 30 giorni dall’ultima volta in cui è stato salvato.
- Per continuare a compilare, modificare o controllare la richiesta dovrai scegliere l’opzione “Retrieve application” dal menù: https://evisa.kdmid.ru/en-US/Account/Retrieve. Per fare questo avrai bisogno di 4 dati: l’ID della richiesta o “Application ID” (che ti sarà fornito all’inizio di una nuova richiesta), una password (che sceglierai quando compilerai un nuovo modulo), le 5 prime lettere del tuo cognome e il tuo anno di nascita.
- I campi contrassegnati da un asterisco sono obbligatori.
- Se sei accompagnato da tuo figlio o da tua figlia minorenne, dovrai compilare un modulo elettronico per ognuno di loro. Tutti i minorenni accompagnati dai genitori dovranno avere un’e-visa individuale.
- Determinati caratteri (come Ñ, É, Ü o Ç), non sono permessi. In questo caso è necessario indicare le lettere traslitterate. Esempi:
- LÓPEZ: diventa LOPEZ (senza accento)
- MUÑOZ: diventa MUNOZ (N invece di Ñ)
- TÜRRE: diventa TUERRE (UE invece di Ü)
Puoi vedere le traslitterazioni di questi caratteri speciali anche sotto la pagina del tuo passaporto in cui figurano i tuoi dati personali (accanto ai simboli <<<<<<<<<<).
Ti mostro come si compila il modulo di richiesta di e-visa:
0. Seleziona la tua nazionalità e la regione che visiterai
Come prima cosa, dovrai scegliere la tua nazionalità e l’area che andrai a visitare. A seconda della tua nazionalità, nel menù a tendina ti appariranno le aree che puoi visitare con il visto elettronico. Poi dovrai accettare i termini di uso e fare clic sul pulsante per compilare un nuovo modulo:
Inserisci la tua e-mail e scegli la password. Non dimenticarti di scrivere il numero di richiesta, dato che ne avrai bisogno per recuperare il modulo e per proseguire nella tua richiesta.
1. Indica i tuoi dati personali
Inserisci i tuoi dati personali: nome e cognome, sesso, data e luogo di nascita.
2. Dettagli della visita
In questa sezione dovrai specificare il motivo della tua visita (turismo, affari, relazioni culturali, sportive, scientifico-tecniche, etc.), la regione che visiterai, la data in cui prevedi di entrare in Russia e i dati del tuo alloggio (hotel, appartamenti di Aribnb o indirizzo della casa o appartamento privato in cui alloggerai). Infine, dovrai indicare anche se hai visitato la Russia in precedenza.
Per quanto riguarda gli hotel o gli appartamenti turistici, non succede niente se includi un aloggio e poi alloggi in uno diverso. Non è necessaria la prenotazione di un alloggio.
Se visiterai, ad esempio, San Pietroburgo per 1 giorno e non passerai lì la notte, allora puoi inserire un qualsiasi hotel a caso (non è necessario prenotarlo).
3. Dati del tuo passaporto
In questa sezione dovrai indicare il tipo di passaporto in tuo possesso (turistico, ufficiale o diplomatico), il numero del tuo passaporto e la data di emissione e scadenza dello stesso.
4. Dati di contatto e di lavoro
Dovrai indicare i dati della tua residenza e i dati del tuo lavoro.
5. Parenti in Russia (se ne hai)
Dovrai indicare se hai parenti in Russia. Nel caso in cui tu li abbia, dovrai indicare il grado di parentela, nome, cognome, indirizzo e data di nascita.
6. Fotografia digitale
Dovrai farti una foto, come si spiega nel passo 2 di questo articolo, e caricarla nel modulo. Cerca di centrare la foto nello spazio preposto.
7. Sintesi
Nell’ultimo passo vedrai una sintesi della tua richiesta. Controlla che tutti i dati siano corretti e accetta le condizioni per la richiesta del visto elettronico. L’ultima parte del processo sarà fare clic sul pulsante “Save and submit”. Ora dovrai solo aspettare che ti concedano il visto.
PASSO 4. Monitoraggio dello stato della richiesta del tuo visto
Puoi effettuare il monitoraggio dello stato della tura richiesta sul sito del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, attraverso il link: https://evisa.kdmid.ru/en-US/Home/StatusCheck
Introducendo il tuo numero di richiesta (Application ID e la tua password), il sistema ti dirà in quale stato si trova la tua richiesta.
Una volta che le autorità russe avranno preso una decisione, lo stato della tua richiesta cambierà a “Visa issued” o “Visa denied”.
Il periodo di tempo per l’emissione del visto elettronico è inferiore ai 4 giorni naturali dalla data di invio del formulario completo. Se non hai ricevuto una notifica di concessione o diniego del visto elettronico in un periodo di 4 giorni, allora puoi richiedere un visto secondo il procedimento standard nel consolato o nel centro visti russi.
PASSO 5. Ricevi il visto in formato PDF
La cosa più normale è che in meno di 4 giorni ti sarà comunicato per posta elettronica che il visto ti è stato concesso, con un link da cui potrai scaricarlo in formato PDF.
Dovrai stampare questo file PDF a colori in formato A4. Qui hai un esempio di visto elettronico richiesto di recente:
PASSO 6. Acquista un’assicurazione di viaggio
Ora hai già il tuo visto, ma per entrare in Russia, oltre al visto, è necessario avere un’assicurazione medica di viaggio con copertura in Russia che copra tutto il periodo della tua permanenza in Russia.
Devi acquistare l’assicurazione di viaggio prima di partire. Non è possibile acquistarla al tuo arrivo in Russia, né all’aereoporto né in nessun punto di controllo di frontiera. Inoltre, la polizza deve essere in russo o in inglese, deve coprire tutto il periodo del tuo viaggio e deve specificare che ha la copertura in Russia o in tutto il mondo.
Puoi acquistare l’assicurazione di viaggio online, anche se dovrai stampare la polizza per presentarla alla frontiera insieme al tuo visto elettronico.
Un modo veloce ed economico di ottenere un’assicurazione medica di viaggio online è attraverso la compagnia russa Cherehapa, tramite cui potrai ottenere un’assicurazione di viaggio di 8 giorni con copertura in Russia per poco più di 9 euro:
3. ARRIVO IN RUSSIA
Una volta arrivato in Russia, dovrai presentare nei punti di frontiera di controllo la seguente documentazione:
- Passaporto
- Visto elettronico stampato a colori in un foglio A4
- Assicurazione medica di viaggio
Dopo il controllo, il funzionario della dogana compilerà la cosiddetta carta di immigrazione. Puoi trovare una spiegazione dettagliata sulla carta di immigrazione in questo articolo: Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a richiedere il tuo visto elettronico. Più sotto puoi raccontare la tua esperienza