Ottenere la e-visa (o visto elettronico unificato) per la Russia è molto semplice e veloce: hai solo bisogno del tuo passaporto e di una foto digitale. Tuttavia, la e-visa può essere richiesta solo da alcune nazionalità, Italia e Svizzera comprese. Dal 1° agosto 2023 questo visto elettronico è valido in tutta la Russia. Spiego passo dopo passo come ottenere un visto elettronico per la Russia in modo semplice ed economico (circa 36 euro).
Articolo aggiornato il 7 settembre 2023

INDICE
0. L’INIZIO DELL’INTRODUZIONE DELLA E-VISA IN RUSSIA
Molti paesi in tutto il mondo usano già il sistema di visto elettronico (e-visa) per autorizzare l’entrata nel paese di cittadini stranieri. Ad esempio, le ex repubbliche sovietiche come Armenia, Azerbaijan, Tagikistan, Uzbekistan o Georgia, usano già questo sistema.
È utilizzato anche da paesi come Turchia, India, Australia o Stati Uniti (denominato ESTA), solo per citare alcuni esempi.
La cosa sicura è che la tendenza in tutto il mondo è quella di estendere il visto elettronico, dati i grandi vantaggi che offre.
La Russia ha iniziato a introdurre il sistema di visto elettronico nell’agosto 2017, tramite un progetto pilota, nelle regioni del Distretto Federale dell’Estremo Oriente, anche se limitato unicamente ai cittadini di 18 paesi (principalmente paesi asiatici e africani).
Nel luglio 2019 questo progetto pilota è stato ampliato anche alla regione di Kaliningrad e per i cittadini di 53 paesi, tra i quali si trovano i paesi europei della zona Schengen.
Nell’ottobre 2019, è stato nuovamente ampliato per la regione di Leningrad, il cui centro amministrativo è San Pietroburgo, anche per i cittadini di 53 paesi.
A partire dal 2021 è previsto che questo sistema venga ampliato ad altre regioni russe più turistiche (come Mosca, Kazan e Sochi) e ai cittadini di altri paesi. Ma ancora non si conoscono le nazionalità che potranno richiedere la e-visa russa a partire dal 2021. L’obiettivo è evidente: aumentare il turismo straniero in Russia.
Dal 1 ° gennaio 2021, questo sistema di visti elettronici è già stato esteso a tutta la Russia, inclusa, quindi, la sua capitale, Mosca. L’obiettivo è chiaro: aumentare il turismo straniero in Russia.
Bisogna anche dire che questo sistema era già stato utilizzato in alcuni eventi sportivi come nei Mondiali di Calcio del 2018 o nei Giochi Olimpici di Sochi nel 2014, con ottimi risultati.
La pandemia di Covid ha portato alla sospensione del visto elettronico per la Russia, ma dal 1° agosto 2023 è ora possibile richiederlo.
In questo articolo ti spiego cosa è il visto elettronico per la Russia (abbreviato in e-visa), chi può richiederlo attualmente e quali passi bisogna seguire per ottenerlo. Se non hai i requisiti per richiedere il visto elettronico, allora dovrai richiedere il visto cartaceo seguendo i passi di questo articolo: Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
1. QUESTIONI PRELIMINARI SUL VISTO ELETTRONICO
1.1. Cos’è la e-visa russa?
L’e-visa (o visto elettronico) è un documento ufficiale emesso elettronicamente dal dipartimento consolare del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, che permette l’entrata in Russia. È l’alternativa al visto cartaceo.
Si tratta di un visto che deve essere richiesto prima di arrivare in Russia, quindi non si tratta di un visto da richiedere all’arrivo in aeroporto in Russia.
L’e-visa presenta tre grandi vantaggi rispetto al visto cartaceo:
- Puoi ottenerla elettronicamente in modo facile da casa tua attraverso il sito web abilitato dal Dipartimento Consolare del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa: https://evisa.kdmid.ru/. Per tanto, non è necessario andare in alcun Consolato né centro per visti russi per fare la richiesta.
- La documentazione richiesta è molto poca, solo una foto digitale e avere un passaporto in corso di validità. Quindi, non è necessario alcun invito, né prenotazioni alberghiere, né biglietti aerei o altri documenti che giustifichino lo scopo del tuo viaggio. Però, una volta ottenuto il visto elettronico, per entrare in Russia è obbligatorio avere un’assicurazione medica di viaggio.
1.2. Quanto costa l’e-visa russa?
Dal 1° agosto 2023 il visto elettronico costa 40 dollari, in spese consolari (circa 36 euro al cambio attuale).
Sono esonerati dal pagamento della tassa consolare i minori di età inferiore ai sei anni alla data di presentazione della domanda.
1.3. Quali categorie di e-visa esistono?
La evisa russa può solo essere delle seguenti categorie:
- Visto turistico comune, quando lo scopo del viaggio è turistico.
- Visto per affari ordinario, quando il viaggio è commerciale o per affari.
- Visto per partecipare a eventi scientifici, culturali, socio-politici, economici, sportivi e per stabilire comunicazioni e contatti pertinenti.
Se lo scopo del tuo viaggio nella Federazione Russa non corrisponde a nessuno dei precedenti, allora dovrai richiedere un visto normale o tradizionale (non elettronico) in una rappresentanza diplomatica o ufficio consolare delle Federazione Russa. Ad esempio, se hai bisogno di un visto per studio o di lavoro, allora devi richiedere un visto regolare o tradizionale.
1.4. Quali nazionalità possono richiedere l’e-visa per la Russia?
Attualmente possono richiedere il visto elettronico solo i cittadini dei seguenti 53 paesi (Italia inclusa):
- Andorra
- Austria
- Bahrein
- Belgio
- Bulgaria
- Cina
- Croazia
- Cipro
- Repubblica Ceca
- Repubblica Popolare Democratica di Corea (Corea del Nord)
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Grecia
- Ungheria
- Islanda
- India
- Indonesia
- Iran
- Irlanda
- Italia
- Giappone
- Kuwait
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malesia
- Malta
- Messico
- Monaco
- Olanda
- Macedonia del Nord
- Norvegia
- Oman
- Filippine
- Polonia
- Portogallo
- Romania
- San Marino
- Arabia Saudita
- Serbia
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan, Cina
- Turchia
- Vaticano
I cittadini di Stati Uniti, Canada, Regno Unito o Australia non possono richiedere il visto elettronico per la Russia, devono richiedere un visto standard o regolare.
In questa mappa puoi vedere i paesi che possono richiedere il visto elettronico:

1.5. Quali regioni della Russia si possono visitare con l’e-visa?
Prima del 2021, il visto elettronico consentiva solo di visitare alcune regioni russe (Kaliningrad, San Pietroburgo, ecc.), ma dal 1° agosto 2023 il visto elettronico unificato consente di circolare liberamente in tutto il territorio della Russia, con la sola eccezione delle visite a territori, organizzazioni e strutture per le quali è richiesto un permesso speciale e che normalmente corrispondono a installazioni militari o segrete.
Tuttavia, per entrare (o partire) in Russia con questo visto elettronico, è necessario farlo attraverso uno dei seguenti punti di controllo di frontiera:
- Air checkpoints «Vladivostok (Knevichy Airport)», «Yuzhno-Sakhalinsk (Khomutovo Airport)», «Petropavlovsk-Kamchatsky (Yelizovo Airport)», «Khabarovsk (Novy Airport)», «Anadyr (Ugolny Airport)», «Kaliningrad (Khrabrovo)», «Ulan-Ude (Muhino)», «Chita (Kadala)», «Pulkovo», «Belgorod», «Volgograd (Gumrak)», «Ekaterinburg (Koltsovo)», «Kazan», «Krasnodar (Pashkovsky)», «Krasnoyarsk (Yemelyanovo)», «Moscow (Vnukovo)», «Moscow (Domodedovo)», «Moscow (Sheremetyevo)», «Nizhny Novgorod (Strigino)», «Novosibirsk (Tolmachevo)», «Rostov-on-Don (Platov)», «Samara (Kurumoch)», «Sochi», «Irkutsk», «Chelyabinsk (Balandino)», «Arkhangelsk (Talagi)», «Astrakhan (Narimanovo)», «Bryansk», «Vladikavkaz (Beslan)», «Grozny (North)», «Zhukovskiy», «Kaluga (Grabtsevo)», «Lipetsk», «Makhachkala (Uytash)», «Mineralnye Vody», «Murmansk», «Nalchik», «Saratov (Gagarin)», «Syktyvkar», «Tomsk (Bogashevo)», «Yaroslavl (Tunoshna)», «Abakan», «Barnaul», «Kemerovo», «Omsk (Tsentral’nyy)», «Orenburg (Tsentral’nyy)», «Perm (Bol’shoe Savino)», «Tyumen (Roshchino)», «Ulyanovsk (Vostochny)», «Ufa», «Cheboksary»;
- Naval checkpoints «Vladivostok», «Zarubino», «Posiet», «Korsakov», «Petropavlovsk-Kamchatsky», «Kaliningrad (checkpoints in the cities of Kaliningrad and Svetly)», «Vysotsk», «Big port Saint Petersburg (Marine Station, Fort Constantin, English Embankment and Lieutenant Schmidt Embankment)», «Passenger port Saint Petersburg», «Sochi (International Center for Sea Passenger and Cruise Transportation)», «Magadan», «Nikolayevsk-on-Amur»;
- Railroad checkpoints «Pogranichny», «Khasan», «Makhalino», «Mamonovo», «Sovetsk», «Saint Petersburg – Finlyandskiy», «Zabaikal’sk», «Naushki»;
- Automobile checkpoints «Poltavka», «Turiy Rog», «Bagrationovsk», «Gusev», «Mamonovo (Grzechotki)», «Mamonovo (Gronowo)», «Morskoje», «Pogranichny», «Sovetsk», «Chernyshevskoye», «Ivangorod», «Torfjanovka», «Brusnitchnoe», «Svetogorsk», «Kyakhta», «Ubylinka», «Burachki», «Vyartsilya», «Kunichina Gora», «Shumilkino», «Verkhny Lars», «Lyuttya», «Solov’evsk», «Starotsurukhaitui»;
- Pedestrian checkpoint «Ivangorod»;
- River checkpoint «Khabarovsk»;
- Mixed checkpoints «Blagoveshchensk», «Amurzet», «Pokrovka».
In sintesi:
- In aereo, puoi entrare attraverso la maggior parte degli aeroporti russi, compresi quelli di Mosca e San Pietroburgo, dove entra la maggior parte dei viaggiatori.
- In treno si può entrare dalla Finlandia, Cina, Mongolia, Corea del Nord, Lituania/Polonia (fino a Kaliningrad)…
- In auto è possibile accedervi dalla Finlandia, dall’Estonia, dalla Lettonia… (o anche dalla Lituania o dalla Polonia ma solo verso la regione russa di Kaliningrad).
- In traghetto o in crociera è possibile accedere a San Pietroburgo, Vladivostok, Zarubino, Sochi…
- A piedi si può entrare dall’Estonia (Ivangorod).
In questa mappa puoi vedere alcuni dei punti di entrata e uscita autorizzati in base al tipo di trasporto:
1.6. Devo entrare e uscire dallo stesso punto di controllo?
Con l’e-visa puoi entrare da uno dei punti di controllo autorizzati e uscire da un altro punto autorizzato diverso. Ad esempio, puoi entrare dall’aeroporto di Pulkovo e uscire da un aeroporto di Mosca (o viceversa).
I punti di controllo di frontiera sono punti che hanno a disposizione le ultime tecnologie per poter effettuare il controllo del visto elettronico. Quindi, con il tempo andranno ad aggiungersi nuovi punti di controllo.
1.7. Qual è la durata dell’e-visa?
La e-visa viene emessa per un solo ingresso e per una durata fino a 60 giorni a partire dalla data della sua emissione. Tuttavia la permanenza massima permessa in Russia è di 16 giorni a partire dalla data di entrata e nel periodo di validità.
Bisogna anche considerare che la validità dell’e-visa non può essere prorogata, tranne nei casi in cui è impossibile lasciare il territorio della Federazione Russa a causa della necessità di cure di emergenza o circostanze di forza maggiore o disastri naturali.
La spiegazione precedente può sembrare, a prima vista, un po’ confusa, ma con un esempio potrai capire meglio:
- In primo luogo, bisogna avere chiaro che 16 giorni non significa che una persona possa rimanere 384 ore complete (24 ore per 16 giorni), dato che la permanenza nella Federazione Russa inizia sempre alla mezzanotte del giorno di passaggio della frontiera, indipendentemente dall’ora reale del passaggio attraverso il controllo del passaporto.
- Ad esempio, se hai un visto elettronico valido dal 15 luglio al 13 settembre (60 giorni) ed entri in Russia passando il controllo del passaporto alle 20:00 del primo agosto, in questo caso dovrai uscire dal paese per il controllo del passaporto prima delle 23.59 del 16 agosto (invece che delle 20.00 del 17 agosto).
- Devi anche considerare che se passi il controllo passaporti per entrare in Russia, ad esempio, il 1° settembre con il visto elettronico dell’esempio precedente (ricorda che valeva dal 15 luglio al 13 settembre), allora dovrai lasciare la Russia passando il controllo passaporti prima delle 23.59 del 13 settembre.
1.8. Quando si può richiedere l’e-visa?
Puoi completare il modulo di richiesta di visto elettronico come minimo 40 giorni prima della data prevista per il viaggio e al massimo 4 giorni prima della data prevista di ingresso nella Federazione Russa. Ad esempio, se vuoi entrare in Russia il 30 luglio, potrai iniziare il procedimento di richiesta di e-visa il 20 giugno.
1.9. Quanto tempo ci vuole per l’emissione dell’e-visa?
Il visto elettronico viene emesso in un periodo di tempo massimo di 4 giorni dalla data della richiesta, anche se normalmente è pronto in 2-3 giorni.
1.10. Dove si richiede l’e-visa?
Puedes solicitar el visado electrónico de dos maneras:
- Puoi richiederlo tu stesso dal computer di casa tramite questo link: https://evisa.kdmid.ru/
- Attraverso l’applicazione mobile abilitata dal Ministero degli Affari Esteri del Governo Russo. Alla data della stesura di questo articolo (febbraio 2021) l’applicazione mobile non è ancora operativa.
- Facendo richiesta a qualche agenzia di visti affinché si occupi di effettuare la pratica. Queste agenzie chiedono un costo di gestione. Ad esempio, l’agenzia iVisa.
1.11. È necessario effettuare la registrazione in Russia con il visto elettronico?
Dipende.
Se rimani in Russia per 7 giorni lavorativi o meno, non è necessario registrarsi. I fine settimana (sabato e domenica) e i giorni festivi non contano nel calcolo dei giorni lavorativi. Ad esempio, se arrivi a San Pietroburgo domenica 1 agosto e parti lunedì 9 agosto (8 giorni di calendario), non è necessario registrarsi poiché il soggiorno sarà di 6 giorni lavorativi.
Se il soggiorno è superiore a 7 giorni lavorativi, è necessario registrarsi in Russia.
1.12. Sono obbligato ad alloggiare negli hotel o appartamenti che indico nella richiesta del visto elettronico?
Non sei obbligato, puoi cambiare il tuo alloggio al tuo arrivo in Russia. Infatti non è necessaria la prenotazione dell’hotel per richiedere il visto elettronico. Puoi inserire qualsiasi hotel.
1.13. Posso alloggiare in appartamenti o case private di amici o parenti?
Sí, semplicemente scegli come tipo di alloggio “individual” e includi i dati di chi ti ospita, il suo indirizzo e il suo numero di telefono.
1.14. E se viaggio con minorenni?
Se viaggi con i tuoi figli minorenni, dovrai presentare una richiesta di visto elettronico separata per ogni bambino. Tutti i bambini minorenni che viaggiano con i genitori devono avere un visto elettronico proprio.
Tuttavia, i bambini di età inferiore ai sei anni alla data di presentazione della domanda sono esenti dalla tassa consolare.
1.15. È obbligatorio richiedere un visto elettronico se ho già un visto tradizionale nel mio passaporto?
Non è necessario richiedere un visto elettronico per entrare in Russia se disponi già di un visto regolare o tradizionale sul tuo passaporto.
Un visto elettronico non estende il periodo di validità di un visto regolare.
1.16. In quali casi non posso richiedere l’e-visa e devo richiedere un visto regolare o tradizionale?
Devi richiedere un visto regolare nei seguenti casi:
- Se ti viene negato il visto elettronico
- Se in 4 giorni non hai ricevuto alcuna notifica dopo la tua richiesta di e-visa
- Se la tua permanenza in Russia è maggiore di 16 giorni
- Se non sei cittadino di uno dei 53 paesi che possono richiedere il visto elettronico.
- Se il tipo di visto che vuoi richiedere non è né per turismo, né per affari, né per motivi umanitari. Quindi, se è per studio o lavoro allora dovrai richiedere il visto regolare cartaceo.
- …
2. PASSI PER OTTENERE IL VISTO ELETTRONICO O E-VISA PER LA RUSSIA
Per richiedere il visto elettronico avrai solo bisogno di:
- Avere un passaporto con una validità di almeno 6 mesi a partire dalla data di richiesta dell’e-visa e con spazio libero per i timbri che verranno apposti durante l’attraversamento della frontiera.
- Compilare un semplice modulo elettronico con i tuoi dati personali, i dati del tuo lavoro, le città che visiterai e il luogo o luoghi in cui alloggerai.
- Una foto digitale recente, che dovrai allegare con la richiesta. Puoi farla con la fotocamera frontale del cellulare, con una parete chiara e piana come sfondo.
- Un’assicurazione medica di viaggio con copertura per la Federazione Russa durante il periodo del tuo viaggio. Al punto 4 spiego come ottenere un’assicurazione valida in formato elettronico in 5 minuti.
Vantaggi: non è necessario richiedere l’invito, né prenotazioni alberghiere, né biglietti aerei, né passaporto scansionato, né qualsiasi altro documento che giustifichi il motivo del viaggio. Non è nemmeno necessario andare fino al consolato o al centro visti russo per effettuare la procedura. Hai solo bisogno di un computer con connessione internet.
Importante: al momento di compilare il modulo, controlla che tutti i dati siano corretti e che i dati del tuo passaporto coincidano con i dati del modulo. L’e-visa viene emessa con i dati che fornirai durante il processo di richiesta elettronico, quindi se nel visto elettronico ci saranno dati che non concordano con quelli del tuo passaporto, potrebbero negarti l’entrata alla frontiera. Non allegare una foto falsa, perché sarà controllata alla frontiera.
PASSO 1. Avere un passaporto valido

La prima cosa di cui avrai bisogno per poter richiedere l’e-visa è il passaporto, che dovrà avere una validità di minimo 6 mesi a partire dalla data in cui richiedi il visto. Quindi se richiedi il visto il 1 luglio 2024, il tuo passaporto dovrà essere valido fino a dopo il 31 dicembre 2024.
Nella richiesta dell’e-visa ti chiederanno i dati del passaporto: numero di passaporto, data di emissione, data di scadenza, etc.
Quando passi la frontiera in Russia, ti chiederanno il passaporto e controlleranno che i dati coincidano con quelli che hai dichiarato nella richiesta. Considera anche che il passaporto non deve avere alcun difetto o graffio e non deve essere scucito. In questi casi, meglio rinnovarlo prima di richiedere il visto elettronico.
PASSO 2. Fatti una foto digitale
Prima di iniziare a compilare il modulo elettronico del visto, dovrai avere una foto digitale di 3,5×4,5 cm, che sia recente e su sfondo bianco.

PASSO 3. Compilare il modulo elettronico e ottenere il visto elettronico unificato
Ora che hai già un passaporto valido e una foto digitale, è il momento di compilare il modulo elettronico di richiesta del visto.
Alcune questioni preliminari da considerare:
- Puoi iniziare a compilare oggi il visto elettronico e finirlo un altro giorno. Però dovrai salvarlo con il pulsante “Save the draft”. Dovrai anche considerare che i moduli non terminati vengono salvati nel server per un periodo massimo di 30 giorni dall’ultima volta in cui è stato salvato.
- Per continuare a compilare, modificare o controllare la richiesta dovrai scegliere l’opzione “Retrieve application” dal menù: https://evisa.kdmid.ru/en-US/Account/Retrieve. Per fare questo avrai bisogno di 4 dati: l’ID della richiesta o “Application ID” (che ti sarà fornito all’inizio di una nuova richiesta), una password (che sceglierai quando compilerai un nuovo modulo), le 5 prime lettere del tuo cognome e il tuo anno di nascita.
- I campi contrassegnati da un asterisco sono obbligatori.
- Se sei accompagnato da tuo figlio o da tua figlia minorenne, dovrai compilare un modulo elettronico per ognuno di loro. Tutti i minorenni accompagnati dai genitori dovranno avere un’e-visa individuale.
- Determinati caratteri (come Ñ, É, Ü o Ç), non sono permessi. In questo caso è necessario indicare le lettere traslitterate. Esempi:
- LÓPEZ: diventa LOPEZ (senza accento)
- MUÑOZ: diventa MUNOZ (N invece di Ñ)
- TÜRRE: diventa TUERRE (UE invece di Ü)
Puoi vedere le traslitterazioni di questi caratteri speciali anche sotto la pagina del tuo passaporto in cui figurano i tuoi dati personali (accanto ai simboli <<<<<<<<<<).
Ti mostro come si compila il modulo di richiesta di e-visa. L’esempio seguente corrisponde a una richiesta di visto per Kaliningrad ma è già possibile richiedere un visto elettronico allo stesso modo per tutta la Russia:
3.1. Seleziona la tua nazionalità e la regione che visiterai
Come prima cosa, dovrai scegliere la tua nazionalità, accettare i termini di uso e fare clic sul pulsante per compilare un nuovo modulo:


Inserisci la tua e-mail e scegli la password. Non dimenticarti di scrivere il numero di richiesta, dato che ne avrai bisogno per recuperare il modulo e per proseguire nella tua richiesta.


3.2. Indica i tuoi dati personali
Inserisci i tuoi dati personali: nome e cognome, sesso, data e luogo di nascita.

3.3. Dettagli della visita
In questa sezione dovrai specificare il motivo della tua visita (turismo, affari, relazioni culturali, sportive, scientifico-tecniche, etc.), la data in cui prevedi di entrare in Russia e i dati del tuo alloggio (hotel, appartamenti di Airbnb o indirizzo della casa o appartamento privato in cui alloggerai). Infine, dovrai indicare anche se hai visitato la Russia in precedenza.
Per quanto riguarda gli hotel o gli appartamenti turistici, non succede niente se includi un alloggio e poi alloggi in uno diverso. Non è necessaria la prenotazione di un alloggio.
Se visiterai, ad esempio, San Pietroburgo per 1 giorno e non passerai lì la notte, allora puoi inserire un qualsiasi hotel a caso (non è necessario prenotarlo).


3.4. Dati del tuo passaporto
In questa sezione dovrai indicare il tipo di passaporto in tuo possesso (turistico, ufficiale o diplomatico), il numero del tuo passaporto e la data di emissione e scadenza.

3.5. Dati di contatto e di lavoro
Dovrai indicare i dati della tua residenza e i dati del tuo lavoro.

3.6. Parenti in Russia (se ne hai)
Dovrai indicare se hai parenti in Russia. Nel caso in cui tu li abbia, dovrai indicare il grado di parentela, nome, cognome, indirizzo e data di nascita.

3.7. Fotografia digitale
Dovrai farti una foto, come si spiega nel passo 2 di questo articolo, e caricarla nel modulo. Cerca di centrare la foto nello spazio preposto.


3.8. Sintesi
Nell’ultimo passo vedrai una sintesi della tua richiesta. Controlla che tutti i dati siano corretti e accetta le condizioni per la richiesta del visto elettronico. L’ultima parte del processo sarà fare clic sul pulsante “Save and submit”.

3.9. Pagamento delle tasse consolari
L’ultima parte del processo sarà il pagamento delle tasse consolari con carta di credito (Visa, MasterCard, ecc.). Una volta effettuato il pagamento, puoi solo attendere la concessione del visto.
3.10. Monitoraggio dello stato della richiesta del tuo visto
Puoi effettuare il monitoraggio dello stato della tura richiesta sul sito del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa, attraverso il link: https://evisa.kdmid.ru/en-US/Home/StatusCheck
Introducendo il tuo numero di richiesta (Application ID e la tua password), il sistema ti dirà in quale stato si trova la tua richiesta.
Una volta che le autorità russe avranno preso una decisione, lo stato della tua richiesta cambierà a “Visa issued” o “Visa denied”.
Il periodo di tempo per l’emissione del visto elettronico è inferiore ai 4 giorni naturali dalla data di invio del formulario completo. Se non hai ricevuto una notifica di concessione o diniego del visto elettronico in un periodo di 4 giorni, allora puoi richiedere un visto secondo il procedimento standard nel consolato o nel centro visti russi.
3.11. Ricevi il visto in formato PDF
La cosa più normale è che in meno di 4 giorni ti sarà comunicato per posta elettronica che il visto ti è stato concesso, con un link da cui potrai scaricarlo in formato PDF.

Dovrai stampare questo file PDF a colori in formato A4, anche se puoi anche salvare il file PDF sul tuo cellulare e mostrarlo quando entri in Russia. Qui hai un esempio di visto elettronico:

PASSO 4. Acquista un’assicurazione di viaggio
Ora hai già il tuo visto, ma per entrare in Russia, oltre al visto, è necessario avere un’assicurazione medica di viaggio con copertura in Russia che copra tutto il periodo della tua permanenza in Russia.
Devi acquistare l’assicurazione di viaggio prima di partire. Non è possibile acquistarla al tuo arrivo in Russia, né all’aeroporto né in nessun punto di controllo di frontiera. Inoltre, la polizza deve essere in russo o in inglese, deve coprire tutto il periodo del tuo viaggio e deve specificare che ha la copertura in Russia o in tutto il mondo.
Puoi acquistare l’assicurazione di viaggio online, anche se dovrai stampare la polizza per presentarla alla frontiera insieme al tuo visto elettronico.

Un modo veloce ed economico di ottenere un’assicurazione medica di viaggio online è attraverso la compagnia russa Cherehapa, tramite cui potrai ottenere un’assicurazione di viaggio di 8 giorni con copertura in Russia per poco più di 9 euro:


3. ARRIVO IN RUSSIA
Non appena arrivi in Russia, devi seguire una serie di passaggi e procedure:
PASSO 1. La carta di immigrazione e controllo passaporti
Non appena scendi dall’aereo passerai per il controllo passaporti in dei banconi o cabine di immigrazione abilitati a tale scopo. Ci sono due file diverse, una per i russi e una per gli stranieri.
La procedura del controllo del passaporto, se non ci sono molti voli in entrata allo stesso momento, può comportare non più di 15 o 30 minuti. Se ci sono più arrivi e molta gente (di solito in estate) non è raro che si possa aspettare 1 ora o più.
In questi banconi, una serie di funzionari o agenti di immigrazione (di solito sono donne) controlleranno accuratamente il tuo passaporto per verificare che i dati siano corretti e che non ci siano strappi.
Dovrai presentare nei punti di frontiera di controllo la seguente documentazione:
- Passaporto
- Visto elettronico stampato a colori in un foglio A4. Puoi anche salvare una copia del visto elettronico sul tuo cellulare e mostrarlo allo spedizioniere doganale senza doverlo stampare.
- Assicurazione medica di viaggio
Dopo il controllo, il funzionario della dogana compilerà la cosiddetta carta di immigrazione. Puoi trovare una spiegazione dettagliata sulla carta di immigrazione in questo articolo: Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali.

PASSO 2. Il ritiro dei bagagli
Una volta che hai passato il controllo del passaporto, potrai andare verso la zona di ritiro bagagli. Se il controllo del passaporto è stato veloce è possibile che tu debba aspettare un po’ affinché escano le tue valigie, ma se il controllo del passaporto è stato più lento, le tue valigie ti staranno aspettando.

PASSO 3. Controllo alla dogana
Dopo avere ritirato il tuo bagaglio passerai in dogana. Ci sono due percorsi, quello verde se non hai niente da dichiarare e quello rosso se hai qualcosa da dichiarare.
In generale la maggior parte dei turisti che viaggia in Russia non ha niente da dichiarare e va nel percorso verde. Tuttavia, in alcuni casi è necessario passare attraverso il percorso rosso e riempire la fotocopia di dichiarazione doganale: se porti più di 10.000 dollari (o l’equivalente in euro o altre valute), se porti bevande alcoliche e birra in quantità superiore a 3 litri, se porti più di 200 sigarette, ecc.
Ulteriori informazioni su limitazioni e restrizioni in questo articolo: Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
PASSO 4. Registrazione in Russia
Se rimani in Russia per 7 giorni lavorativi o meno, non è necessario registrarsi. I fine settimana (sabato e domenica) e i giorni festivi non contano nel calcolo dei giorni lavorativi.
Se il soggiorno è superiore a 7 giorni lavorativi, è necessario registrarsi in Russia.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a richiedere il tuo visto elettronico. Più sotto puoi raccontare la tua esperienza
Posso sapere se il visto elettronico e ancora sospeso o si può fare?
Ora può essere richiesto dal 1 agosto 2023
Eccellente Articolo. Grazie Sig.ra Irena.
BUONGIORNO E GRAZIE PER LE INFO CHE HO TROVATO. CHIEDO SCUSA, MA HO QUALCHE DUBBIO. VORREI SOGGIORNARE IN RUSSIA PER VEDERE LE SEGUENTI CITTA’ : MOSCA, SAN PIETROBURGO, SAROV E FORSE QUALCHE ALTRA. QUALE VISTO DEVO CHIEDERE? POSSO RIMANERE IN RUSSIA 20 GIORNI? GRAZIE MILLE
Buongiorno, complimenti per la chiarezza delle informazioni! Io vorrei chiedere questo: il volo da Rimini dell’Aeroflot atterra a San Pietroburgo alle ore 23.50. E’ possibile richiedere il visto elettronico (8 giorni) avendo un biglietto con queste date: andata 12 (mercoledì), ritorno 20 agosto (giovedì)? Atterrando così tardi, di fatto il controllo passaporti verrebbe effettuato il giovedì 13, e quindi la permanenza in Russia sarebbe di un totale di 8 giorni, ma la mia domanda è se, vedendo che il biglietto aereo copre un totale di 9 giorni, potesse esserci un rifiuto alla concessione del visto elettronico. Grazie! Pietro
Ciao Irena,
Una domanda… devo andare a KALININGRAD e SAN PIETROBURGO a fine MARZO… L’idea e di fare 2 giorni a KALININGRAD e 2 giorni a SAN PIETROBURGO… Come funiziona con il visto elettronico? Ne devo fare solo 1 o 2? L’idea è quella di fare in viaggio ROMA – SAN PIETROBURGO – KALININGRAD fermarmi 2 giorni poi KALINIGRAD – SAN PIETROBURGO altri 2 giorni e poi nuovamente SAN PIETROBURGO – ROMA…. Fammi sapere se e come è fattibile con visto gratuito…
Ciao
Davide
Buonasera Irena
per il volo di ritorno è possibile fare scalo a Mosca con il visto elettronico? Oppure è necessario trovare un volo diretto San Pietroburgo-Italia? Grazie mille e complimenti per il sito
Vorrei andare a sciare in Finlandia, passando per San Pietroburgo, dove mi aspetta mia cognata con la quale proseguire il viaggio in auto. Fin qui nessun problema (spero). Per il rientro in Russia dalla Finlandia, in auto, ci sono problemi?
Sto compilando il modulo e sono alla sezione riguardante l’attività lavorativo. Sono un libero professionista (tecnico informatico), come dati di lavoro riporto i miei dati di residenza, corretto?
Irene, da cittadino italiano posso richiedere il visto gratuito e poi da bologna con scalo a Londra per san Pietroburgo va bene? Anche se l’inghilterra non è tra i paesi da cui possiamo entrare a st Pietroburgo solo con e-visa,…. Mi hanno detto che conta solo la nazionalità e la necessita di non atterrate in altri aereoporti russi prima di st pietroburgo. Giusto??
Nell’ipotesi in cui si affitti una casa tramite airbnb, conviene scegliere la voce ‘albergo’ o quella ‘individuale?
Buongiorno, quindi se ho capito bene, se io volessi arrivare da San Pietroburgo a Mosca in treno o aereo, avrei bisogno di un e-visa (per l’ingresso a San Pietroburgo) più un visto tradizionale cartaceo per girare tranquillamente a Mosca. Esatto?
una descrione estremamente accurata, è stato facile seguire tutti i passaggi, grazie!
Ciao Irene, è permesso utilizzare l’e-visa nel caso in cui entrassi direttamente a San Pietroburgo (quindi con volo diretto italia – San Pietroburgo) e tornassi iun italia con un volo con scalo a mosca? grazie
Ciao Irena, il visto elettronico si può fare anche per i minorenni che viaggiano con i genitori? La procedura è la stessa? Nel mio caso i figli hanno 15 e 17 anni. Grazie mille
Buongiorno, innanzitutto complimenti per la guida, veramente perfetta. Vorrei un chiarimento: con l’e-visa l’entrata e l’uscita dalla regione di Leningrado devono essere gli stessi? Mi spiego: la mia idea era quella di utilizzare il bus da Helsinki a San Pietroburgo, fermarmi 5 gg li e poi ripartire con volo da San Pietroburgo per Venezia. E’ sufficiente l’e-visa oppure devo fare un visto tradizionale?
Ciao Elena,
Puoi entrare e uscire dalla regione di Leningrado attraverso diversi punti, quindi il visto elettronico è sufficiente.
Buonasera,
innanzi tutto complimenti per la guida che ha redatto: è fatta veramente in modo molto dettagliato e preciso.
Vorrei esporle un dubbio: sto organizzando un weekend a Kaliningrad e l’idea sarebbe quella di partire da Danzica con l’autobus.
Possono sorgere dei problemi all’ingresso in Russia arrivando con questo mezzo?
La ringrazio anticipatamente per la risposta
Ciao Irena 🙂
Tutto chiaro, quindi via treno dall’Estonia non é possibile entrare utilizando questo tipo di visto, ma con il bus é possibile?
Grazie.
buongiorno e complimenti per la guida.
Mi sorge solo un dubbio: con questa e-visa è possibile arrivare a San Pietroburgo ad esempio in treno da Tallin? Grazie anticipatamente.
E in bus da Tallinn?
Ciao, innanzitutto complimenti per il tuo sito, fatto benissimo e utilissimo. Stavo pianificando di visitare sia Mosca che S.Pietroburgo spostandomi con un volo interno. Ho capito che il visto elettronico per S. Pietroburgo vale solo lì. Ma non ho capito se devo fare quello più quello tradizionale per Mosca o uno solo, ovvero il secondo. Ti sarei tanto grata per l’informazione.
Silvia
Ciao Silvia,
Hai solo bisogno di un visto tradizionale per entrambe le città.
Ciao Irena, ammiro la dedizione con cui scrivi sul blog. Complimenti!
Volevo farti una domanda: ho intenzione di passare il capodanno a San Pietroburgo e rimanere li 3-4 giorni.
Per tornare in Italia, trovo voli molto piu convenienti se passo per Mosca…è possibile fermarsi in aeroporto a Mosca 4-5 ore senza il visto “tradizionale”? Leggo online di si ma non vorrei incorrere in alcun problema…
Grazie molte
Matteo
Ciao Matteo,
Se passi per Mosca, hai bisogno di un visto tradizionale per entrambe le città.
Salve vorremmo fare ad agosto un viaggio tra Repubbliche Baltiche e San Pietroburgo. Con E-visa possiamo entrare con volo diretto andata e ritorno da riga per San Pietroburgo? o si può solo con volo diretto dall’Italia? Grazie
Puoi entrare con un volo diretto per San Pietroburgo da Riga
Grazie mille. Complimenti per il tuo sito mi sta aiutando tantissimo per l’organizzazione del mio viaggio.
Salve vorremmo fare ad agosto un viaggio tra Repubbliche Baltiche e San Pietroburgo. Con E-visa possiamo entrare con volo diretto andata e ritorno da riga per San Pietroburgo? o si può solo con volo diretto dall’Italia? Grazie
Gentile Irena, ho compilato la procedura per l’ottenimento del visto elettronico per la regione di San Pietroburgo, ora la mia domanda riguarda l’assicurazione sanitaria: visitando diversi siti ho notato che alcuni diffidavano dall’utilizzo di assicurazioni sanitarie contratte online. Ho fatto preventivi con Cherehapa e Travel insurance Russia ed entrambe mi hanno richiesto un prezzo molto basso in rapporto a uguali preventivi stipulati con Allianz o Axa, sempre on line. Cosa mi consiglia? Posso stipulare l’assicurazione on line? Se si, le agenzie più economiche sono comunque affidabili? Contando che ho bisogno di richiedere lassicuraziine sanitaria per l’ingresso a San Pietroburgo e non per l’ottenimento del visto. Spero di essermi spiegata bene, la ringrazio per la disponibilità
L’assicurazione Cherehapa (Liberty) è pienamente valida in Russia
Ho appena fatto anche io tutta la procedura con Cherehapa e mi è sorto lo stesso dubbio. Ho anche ricevuto email di conferma e tutto il resto, ma ho paura che qualcosa possa andare storto.
Ora devo semplicemente stampare il pdf e presentarlo una volta arrivato in Russia? Non c’è bisogno di nessuna firma ulteriore?
Magari potresti dirmi a te come è andata?
Help, per favore!
No, basta stampare il PDF
Ciao, vorrei sapere se partendo da Tallin in treno e passando per Ivangorod (il treno si ferma lì) posso entrare a San Pietroburgo con il visto elettronico. Grazie mille per l’articolo utilissimo!
Ciao Corinna,
Al momento non è possibile entrare e uscire con il visto elettronico tramite trasporto ferroviario.
CIAO, ma il ritorno con transito da SVO crea problemi? spero di no? Ho e-visa e biglietto con andata diretto MXP-LED del 15.11.2019, il ritorno LED-SVO-MXP del 18.11.2019 – aggiungo, se non fosse possibile con e-visa uscire dalla Russia con scalo a SVO e possibile chiedere un visto di transito per le circa 6 ore di attesa del volo SVO-MXP …..? (comunque sei mitica,ho fatto tutto quello che indicavi per e-visa e assicurazione .. всё хорошо.. mi leggero’ con calma le altre tue info per alberghi e cose da vedere in pochi giorni a Питере)
Buonasera, ho fatto l’e-visa per San Pietroburgo, posso comprare il volo con scalo (quindi senza uscita dall’aeroporto) a Mosca o solo un volo che atterri direttamente a San Pietroburgo?
Solo un volo che atterri direttamente a San Pietroburgo Pulkovo
Grazie mille e complimenti per le spiegazioni