• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.3. TRANSIBERIANA/

Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato

Non è possibile andare a Kazan e non visitare il suo Cremlino. Ubicato nel centro della città, l’ingresso per visitarlo è gratuito, anche se bisogna pagare per visitare i musei al suo interno. Ti spiegherò come organizzare la visita dalla moschea di Qol-Şärif, una delle maggiori d’Europa, alla Cattedrale dell’Annunciazione, grande tempio ortodosso.

Vistas Kremlin Kazan

INDICE

1. I Cremlini della Russia

Le antiche città russe non erano protette da muraglie, tuttavia nella loro parte centrale, in cui si trovavano il palazzo del sovrano, la cattedrale e altri edifici rilevanti, erano presenti muraglie difensive. La parola Cremlino si riferisce alla cittadella in cui si trovavano questi importanti edifici e le muraglie che la circondavano.

In Russia si conservano ancora molti cremlini, il più conosciuto dei quali è il Cremlino di Mosca. Anche il Cremlino di Kazan, nonostante non sia così conosciuto come quello di Mosca, è altrettanto affascinante e romantico.

A differenza degli altri cremlini, in quello di Kazan domina il colore bianco nella maggior parte dei suoi edifici e templi. Alcune delle pareti del Cremlino di Kazan, in pietra calcarea bianca, risalgono ai secoli XVI e XVII.

È stato costruito nel XVI secolo su ordine di Ivan il Terribile, sulle rovine dell’antico castello dei Khan di Kazan. Nel 2000 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Kremlin de Kazan - Imagen destacada

2. Il Cremlino di Kazan e l’incontro di culture

Il Cremlino di Kazan è situato nel centro della città, in una posizione strategica nella confluenza dei fiumi Volga e Kazanka.

All’interno del Cremlino, solo 100 metri separano la moschea di Qol-Şärif, una delle maggiori in Europa, e la cattedrale dell’Annunciazione, grande tempio ortodosso. Islam e cristianesimo convivono in questa città, chiamata anche Istanbul del Volga, città con la quale è gemellata.

Non bisogna perdere di vista che la metà della popolazione della Repubblica di Tatarstan, la cui capitale è Kazan, è musulmana, mentre il resto è composto per la maggior parte da cristiani ortodossi. Non è quindi difficile trovare gruppi di amici o coppie che mischiano queste e altre religioni.

Nel Cremlino di Kazan si trovano anche la residenza del Presidente della Repubblica di Tatarstan e gli uffici governativi.

Di seguito ti spiegherò cosa puoi vedere nel Cremlino di Kazan e come organizzare la visita.

  • Sito web ufficiale: http://kazan-kremlin.ru

Exterior Kremlin de Kazan

3. Orari e biglietti al Cremlino di Kazan

I biglietti di entrata al recinto del Cremlino di Kazan, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono gratuiti.

Al suo interno spiccano la moschea Qol-Şärif e la cattedrale dell’Annunciazione (aperte al pubblico dalle 9:00 alle 19:30), ma anche la Torre Soyembika, il simbolo più conosciuto di Kazan.

Inoltre, il Cremlino di Kazan ospita sette musei e per visitarli bisogna pagare il biglietto. Aprono tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, eccetto i venerdì dalle 11:00 alle 20:00 (lunedì chiusi). Questi musei sono i seguenti:

  • Il Museo della Cultura Islamica (si trova all’interno della Moschea Qol-Şärif): 200 rubli.
  • Il Museo di Storia della Cattedrale dell’Annunciazione (all’interno della cattedrale): 150 rubli
  • Il Museo di Storia Naturale di Tatarstan: 200 rubli
  • Il Centro Kazan-Hermitage: 200 rubli
  • La Sala Espositiva Manezh: 150 rubli
  • Museo di Storia dello Stato di Tatarstan: 200 rubli
  • Il Museo del Cortile dei Cannoni: 200 rubli

C’è anche la possibilità di acquistare un biglietto unico che costa 700 rubli e che dà accesso a tutti i musei sopraelencati. Sia il biglietto unico che quelli individuali per i singoli musei possono essere acquistati online in anticipo nel sito web del Cremlino http://tickets.kazan-kremlin.ru. Forse nella stagione estiva vale la pena acquistarli in anticipo, ma nel resto dell’anno, in generale, di solito non c’è molta fila.

Compra entradas Kremlin Kazan

Quanto tempo ci vuole per visitare il Cremlino di Kazan?

Per fare un percorso all’interno del Cremlino e visitare i due principali templi (la moschea Qol-Şärif e la cattedrale dell’Annunciazione) possono volerci circa 2 ore. Per visitare il resto degli edifici e dei loro musei, invece, possono volerci come minimo 4 ore.

Dove mangiare nel Cremlino di Kazan?

All’interno del Cremlino, nel Museo del Cortile dei Cannoni, c’è una caffetteria in cui si può mangiare, anche se uscendo dal Cremlino, in direzione della via Bauman, potrai trovare una grande offerta di ristoranti migliori.

4. Cosa vedere nel Cremlino di Kazan

In questa piantina del Cremlino di Kazan si possono ammirare i diversi edifici esistenti:

Kremlin Kazan Mapa

4.1. Gli accessi al Cremlino di Kazan

La muraglia esterna del Cremlino di Kazan ha una longitudine di 1,8 chilometri, con un’altezza fra 8 e 12 metri. Lungo la muraglia vi sono 13 torri e si può accedere all’interno della cinta muraria attraverso 2 porte situate:

  • Nella Torre Spasskaya,aperta tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24. È la torre più famosa delle nove che rimangono e funge da entrata principale. Risale al 1556 ed è alta 46 metri. È la torre bianca situata a destra della piantina sopra riportata e che si vede nella foto in basso.
  • Nella Torre Taynitskaya, aperta dall’1 ottobre al 30 aprile dalle 8:00 alle 18:00 e dall’1 maggio al 30 settembre dalle 8:00 alle 22:00. È la torre situata a sinistra della piantina sopra riportata e la più vicina al fiume Kazanka.

Torre entrada Kremlin

4.2. Moschea Qol-Şärif

L’escursione al Cremlino di Kazan si può iniziare dalla moschea Qol-Şärif (o Kul-Sharif), una delle più grandi in tutta Europa (con una capacità fino a 8.000 fedeli).

Questa moschea è stata completamente distrutta da un incendio nel 1552 dalle truppe di Ivan il Terribile e porta il nome dell’iman Qol-Şärif, morto con molti studenti difendendo il tempio.

Nel 1996 è iniziata la ricostruzione totale di questa moschea, inaugurata il 24 luglio 2005, dato che rappresentava il punto di partenza delle celebrazioni dedicate al Millennio di Kazan, città fondata nell’anno 1005.

Diversi paesi, fra cui Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, hanno contribuito alla ricostruzione della moschea, costata circa 400 milioni di dollari. La moschea, sia all’estero che all’interno, è spettacolare ed è dotata di un sistema di illuminazione notturna che vale la pena vedere.

Oggigiorno la funzione principale della moschea è la diffusione della cultura dell’islam attraverso il suo moderno museo dell’islam (ubicato nelle cantine della moschea), anche se durante le celebrazioni musulmane vi si riuniscono a pregare migliaia di persone. Ospita anche una biblioteca, una casa editrice e l’edificio dell’iman.

Mezquita Kul Sharif

Mezquita Kul Sharif - Vistas

Museo del Islam - Kremlin Kazan

4.3. Cattedrale dell’Annunciazione

Dopo l’assedio di Kazan da parte di Ivan il Terribile, è stata eretta la cattedrale dell’Annunciazione, la quale fu progettata dagli stessi architetti della cattedrale di San Basilio a Mosca: Ivan Barma y Postnik Jakovlev. È l’edificio più antico conservato all’interno del Cremlino.

Durante gli anni, la cattedrale ha subito numerosi incendi, i più gravi nel 1742 e 1842. Nel settembre 1918, l’Armata Rossa assaltò Kazan con l’obiettivo di sconfiggere le legioni cecoslovacche. Il Cremlino venne bombardato e così le cinque cupole della cattedrale vennero distrutte. Bisognerà aspettare il 1973 per l’inizio dei lavori di ricostruzione.

L’ultima delle restaurazioni di questa cattedrale è avvenuta fra il 1995 e il 2005, quando è stato completamente ristrutturato l’interno dell’edificio, sostituendo molte icone e costruendo una nuova iconostasi.

Al suo interno, la cattedrale ospita attualmente un museo in cui sono esposti più di cento oggetti, opere d’arte e documenti sugli avvenimenti più importanti della storia della chiesa ortodossa dalla metà del XVI secolo fino ad oggi.

Catedral de la Anunciacion - Mapa

Catedral de la anunciacion

Museo catedral Anunciacion . Kremlin Kazan

Nella piazza esterna in cui si trova questa cattedrale esiste un fantastico belvedere da cui si ha una vista spettacolare della città e del fiume Kazanka.

Vistas Catedral - Kremlin Kazan

In un piccolo giardino, vicino alla cattedrale dell’Annunciazione, si trova il monumento dedicato agli architetti del Cremlino di Kazan, inaugurato nel 2003. Nel monumento sono rappresentate due figure: un architetto russo seduto, vestito in abiti medievali che sostiene una piantina del Cremlino e un architetto tartaro in piedi vicino a lui, vestito con gli abiti tradizionali del Khanato di Kazan.

Monumento arquitectos Kremlin Kazan

4.4. Torre Soyembika

La Torre Soyembika, all’interno del Cremlino, è probabilmente il simbolo più conosciuto di Kazan, come la Cattedrale di San Basilio a Mosca o la Torre Eiffel a Parigi. C’è la credenza che se si toccano le sue pareti con la mano si esprime un desiderio, questo si realizzerà.

Tocando torre suerte

È una delle strutture più alte del Cremlino di Kazan (58 metri) ed è inclusa nella lista delle cosiddette torri pendenti (quella di Pisa è la più famosa). Si stima che attualmente ha una deviazione di 1,98 metri rispetto all’asse verticale.

Torre Soyembika

Molti studiosi fanno risalire la sua costruzione fra i secoli XVII e XVIII. All’inizio del XX secolo, l’architetto Aleksei Shuchusev ha riprodotto lo stile strutturale di questa torre nella Stazione ferroviaria di Kazan a Mosca.

Sotto alla torre si trovano i resti del mausoleo di Khan, dove sono sepolti diversi khan di Kazan.

4.5. I musei del Cremlino di Kazan

Oltre ai musei, alla moschea Qol-Şärif e alla cattedrale dell’Annunciazione, all’interno del Cremlino è possibile visitare anche altri musei diversi fra loro:

  • Museo di Storia Naturale di Tatarstan. Circa una dozzina di sale raccontano la storia dei pianeti, della geologia, dei minerali e lo sviluppo delle forme di vita sulla Terra. Contiene un’interessante mostra sui dinosauri e l’auge dei mammiferi

Museo de Historia Natural de Tatarstan

  • Museo del Cortile dei Cannoni. Museo sugli oggetti militari: armi, cannoni, armature, etc.

Museo del Patio de Canones

  • Sala espositiva Manezh. Sala di mostre temporanee di progetti storici, etnografici e mostre di arte moderna.

Sala de exposiciones Manege - Kremlin Kazan

  • Museo di Storia dello Stato di Tatarstan. Si trova all’interno di un edificio del 1770, in cui è esposta una preziosa collezione archeologica, ma anche gioielli, armi e oggetti sulla storia del popolo tartaro e i suoi personaggi più famosi.

Museo Historia del Estado de Tartaristan

  • Centro Hermitage-Kazan. Situato nell’antico edificio della scuola dei cadetti, il Centro Hermitage-Kazan contiene mostre temporanee di primo livello, molte delle quali appartengono alla collezione dell’Hermitage di San Pietroburgo.

Centro Hermitage-Kazan

4.6. Il Palazzo Presidenziale

Infine, vale la pena menzionare all’interno del Cremlino, il palazzo presidenziale di Kazan, costruito fra il 1845 e il 1848 per ordine dello zar Nicola I. Era basato sul Gran Palazzo del Cremlino a Mosca. Si trova nello stesso posto in cui il Khan (massimo governatore) del Khanato di Kazan aveva il suo palazzo. Al suo interno si trovano attualmente la residenza del Presidente della Repubblica di Tatarstan e uffici governativi.

Palacio Presidencial Kremlin Kazan

5. Visite guidate nel Cremlino di Kazan

Infine, se sei fra coloro che preferiscono una spiegazione esauriente durante la visita, esistono diversi tour guidati del Cremlino di Kazan come, ad esempio: Cremlino di Kazan e tour di Bauman Street.

 

 

Hai visitato il Cremlino di Kazan? Più sotto puoi lasciare le tue impressioni.

 

 

Credito della foto della Moschea Qol-Şärif. Piantine del sito web ufficiale del Cremlino di Kazan

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
21 Dicembre 2018
Commenti:
Ancora nessun commento

Categorie: 3.3. TRANSIBERIANA

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy