Rusalia

In Viaggio verso la Russia

  • CHI SONO
  • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • VISITE GUIDATE
  • INVITO ALLA RUSSIA (PDF)
  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
      • La lettera d’invito per la Russia. Cos’è e come ottenerla?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
    • 1.2. Visto in Russia
      • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
      • È possibile viaggiare in Russia senza visto?
      • Dove richiedo il visto russo se vivo all’estero?
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Ambasciate e Consolati russi e Centri per Visti russi (siti web ufficiali)
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
      • La registrazione in Russia: cos’è e come si effettua?
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 1.3. Visto paesi dell’URSS e Cina
      • Come viaggiare in Bielorussia senza visto (visa-free)
      • Come ottenere il visto per la Cina nel modo più facile ed economico nel 2018
      • Come richiedere il visto elettronico per l’Uzbekistan (e-visa)
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
      • Come andare dall’aeroporto al centro di Mosca o alla Piazza Rossa (e come tornare all’aeroporto)
      • Come recarsi dall’aeroporto di Pulkovo a San Pietroburgo
      • Come cercare i voli più economici per Mosca e per San Pietroburgo
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 2.2. Treni russi
      • Treni in Russia: Come acquistare biglietti online senza intermediari
      • Viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo: qual è il modo migliore?
      • Stazioni ferroviarie in Russia: deposito bagagli, wifi e altri servizi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Come prendere un taxi a Mosca, San Pietroburgo o in altre città russe
      • La Carta Troika di Mosca: tutto il trasporto pubblico in una carta
      • Il trasporto pubblico di San Pietroburgo: la carta Podorozhnik
      • Viaggiare in autobus in Russia (e come acquistare i biglietti online)
    • 2.4. Noleggio auto
      • Vale la pena noleggiare un’auto in Russia? Raccomandazioni e requisiti
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
      • Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
      • Ostrovok: la migliore alternativa a Booking.com
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
    • 3.2. Ristoranti
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Come prenotare un ristorante a Mosca, San Pietroburgo o altre città russe
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Cos’è il Cremlino e come acquistare i biglietti d’ingresso online
      • La Cattedrale di San Basilio di Mosca. Visite, biglietti e orari
      • Cosa vedere e cosa fare a Mosca in 1, 2, 3, 4 o 5 giorni: itinerari
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Visite guidate a Mosca: A piedi, in bici, in battello, in taxi o in autobus turistico?
      • Fare compere a Mosca: dal GUM al mercato Izmailovo
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Luoghi in cui ammirare le migliori viste di Mosca
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Il teatro Bolshoi di Mosca: entrate e visite guidate
      • La visita gratuita al Mausoleo di Lenin a Mosca
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Gli uffici di informazione turistica di Mosca
      • Cartine turistiche ufficiali di Mosca (PDF)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • Mosca nello spazio: dal Museo della Cosmonautica al Planetario
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • Le Sette Sorelle di Stalin di Mosca (e i loro segreti)
      • La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere
    • 4.2. San Pietroburgo
      • L’Hermitage di San Pietroburgo: cosa vedere e come comprare i biglietti
      • Cosa vedere e cosa fare a San Pietrobugo in 1, 2, 3 o 4 giorni: itinerari
      • I palazzi e i giardini di Peterhof, una tappa obbligatoria a San Pietroburgo
      • Il Palazzo di Caterina a San Pietroburgo: Come comprare i biglietti di entrata online
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Le principali cattedrali di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • La Chiesa del Salvatore di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • La Cattedrale di Sant’Isacco a San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 4.3. Transiberiana
      • Guida per organizzare un viaggio con la Transiberiana (o Transmongolica)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
      • L’Anello d’Oro della Russia: da Sergiev Posad a Suzdal
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
    • 4.5. Velikij Novgorod
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Viaggio a Velikij Novgorod: il luogo di nascita della Russia
    • 4.6. Kazan
      • Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
      • Dove è meglio cambiare euro con rubli?
      • Come inviare denaro in Russia nel modo più economico
      • Viaggiare in Russia è costoso o economico? Consigli per ridurre le spese
      • Come richiedere il rimborso dell’IVA in Russia (Tax Free)
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
      • La Russia è un paese sicuro per i turisti? Raccomandazioni di viaggio
      • Qual è il miglior periodo per viaggiare in Russia (e quali abiti portare)
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 5.3. Telefono e Internet
      • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile
    • 5.4. Prodotti dalla Russia
      • Quali souvenir comprare in russia? Dalle Matrioske alle Cheburashka
      • La storia della Russia e dell’URSS (spiegata in 5 minuti)
Inizio › 4. Destinazioni › 4.1. Mosca ›

Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti

Postato in: 02.10.16 | da Irena Domingo

Per tutti coloro che vogliono andare a vedere uno spettacolo di opera o di balletto a San Pietroburgo, in questo articolo spiego come comprare i biglietti online nei siti dei teatri più famosi della città, il Mariinsky e il Mikhailovsky.

teatro-mikhailovsky-interno

 

INDICE

  • Introduzione
  • 1. Il teatro Mariinsky: come comprare i biglietti online
  • 2. Il teatro Mikhalovsky: come comprare i biglietti online
  • 3. Norme di abbigliamento per assistere a una rappresentazione

Introduzione

Molti turisti che visitano la Russia, anche quelli a cui non piace particolarmente il balletto o l’opera, decidono di andare a qualche rappresentazione di balletto o di opera.

Se a Mosca è famoso il Teatro Bolshoi, a San Pietroburgo sono famosi due teatri: il Mariinsky e il Mikhailovsky.

In questo articolo spiegherò come comprare i biglietti online in questi teatri, così come le norme di abbigliamento da tenere presenti per assistere ad alcune delle rappresentazioni.

Alcuni aspetti da considerare quando si comprano i biglietti online:

  • I biglietti possono essere comprati online, ma anche in anticipo nelle biglietterie del teatro.
  • Per alcuni spettacoli di opera o balletto, i biglietti per i russi o per le persone residenti in Russia sono più economici rispetto ai biglietti per gli stranieri. I biglietti per i russi vengono segnati con la tariffa “special rate“, mentre gli stranieri dovranno acquistare biglietti con tariffa normale o “full rate“.
  • I biglietti elettronici dovranno solo essere stampati e presentati direttamente all’entrata (non è necessario cambiarli).
  • È importante comprare i biglietti con un certo anticipo dato che è facile che alcuni spettacoli abbiano molta richiesta e che mettano sul sito l’avviso “tutto esaurito”.

1. Il teatro Mariinsky: come comprare i biglietti online

Il Teatro Mariinski  è un teatro storico sia di opera che di balletto. È la sede del celebre Balletto Mariinski (chiamato Balletto Kirov durante l’era sovietica). Il suo direttore generale è Valeri Guerguiev.

Il teatro si trova in un edificio classico nel centro della città (nella piazza Teatralnaya) in cui la prima rappresentazione è andata in scena nel 1860. Più recentemente, nel maggio 2013, è stato inaugurato un secondo teatro (chiamato Mariinski II) in un edificio annesso, che presenta un palco ampio e moderno, con una capacità di 2.000 spettatori.

teatro-mariinsky-esterno

Saint Petersburg - San Pietroburgo

La stagione regolare del teatro comprende di solito il periodo da settembre a giugno, ma ci sono anche stagioni estive nei mesi di luglio e agosto.

Per comprare i biglietti, la cosa migliore è farlo attraverso il sito ufficiale del teatro per evitare i costi aggiuntivi applicati dagli intermediari. I biglietti per tutta la stagione regolare sono in vendita a partire da qualche settimana prima dell’apertura della stagione. I biglietti per la stagione estiva, invece, sono in vendita a partire da maggio.

Per comprare i biglietti bisogna seguire i seguenti passi:

  1. Registrati come utente nel sito attraverso questo link. Dopo aver riempito il modulo e dopo aver fatto clic sul pulsante di registrazione, ti verrà inviata un’e-mail per confermare il tuo account. Una volta confermato, potrai accedere al tuo account con il tuo indirizzo e-mail e la password che hai scelto al momento della registrazione.

I biglietti al Teatro Mariinsky 1

I biglietti al Teatro Mariinsky 2

  1. Una volta registrato potrai andare alla programmazione del teatro attraverso questo link: https://www.mariinsky.ru/en/playbill/playbill/. Potrai vedere che gli spettacoli sono ordinati in base al giorno e al palco (del Teatro Mariinsky, Mariinsky II, etc). Sarà anche indicato se si tratta di un’opera, di un balletto o di un concerto. Se vedi il cartello “No tickets“, probabilmente significa che tutti i biglietti sono già stati venduti.

I biglietti al Teatro Mariinsky 1

  1. Dopo aver fatto clic su “Buy tickets“ dello spettacolo scelto, ti apparirà una piantina della sala. In questo esempio ho scelto l’opera Aida per il 30 di ottobre che si svolgerà nel palco principale (Mariinsky Teather). Dovrai scegliere uno dei posti liberi (segnalati col colore giallo), che dopo essere stati selezionati diventeranno di colore rosso. Puoi comprare un massimo di 16 biglietti per ogni ordine. Dopodiché dovrai fare clic su “Add to basket“:

I biglietti al Teatro Mariinsky 4

  1. Ti apparirà un riepilogo dei posti e del prezzo. MOLTO IMPORTANTE: la tariffa “Special rate” è più economica ma è destinata solo ai russi o ai residenti legalmente in Russia in alcuni spettacoli. La tariffa “full rate” è destinata agli stranieri.

I biglietti al Teatro Mariinsky 5

  1. Successivamente ti apparirà la schermata per effettuare il pagamento. Dovrai selezionare un metodo di pagamento e accettare le condizioni d’uso.

I biglietti al Teatro Mariinsky 6

  1. Dopo aver pagato riceverai i biglietti elettronici che dovrai solo stampare e presentare alla maschera affinché scannerizzi il codice a barre (non c’è bisogno di andare in biglietteria per cambiare il biglietto elettronico con uno fisico).

I biglietti al Teatro Mariinsky 7

Per cancellare i biglietti dovrai riempire un modulo almeno 10 giorni prima dello spettacolo e inviarlo via fax o e-mail. Maggiori informazioni a questo link: https://tickets.mariinsky.ru/en/agreement/ (sezione 5).

2. Il teatro Mikhalovsky: come comprare i biglietti online

Il Mikhailovsky  o Mijailovski è un altro famoso teatro di San Pietroburgo nel quale vengono rappresentati spettacoli di opera e balletto. È uno dei più antichi della Russia, fondato nel 1833, e si trova in un edificio storico nel centro della città nella Piazza delle Arti.

teatro-mikhailovsky-esterno

I biglietti, che puoi comprare anche online, di solito vengono messi in vendita qualche settimana prima dell’inizio del quadrimestre. Le rappresentazioni vanno in scena durante tutto l’anno, inclusi i mesi di luglio e agosto.

Anche qui dovrai stare attento ai diversi tipi di biglietti perché è possibile che per determinate rappresentazioni ci siano biglietti destinati solamente a russi o a persone residenti legalmente in Russia.

Il processo di acquisto dei biglietti è molto simile al precedente:

  1. Registrati come utente nel sito del teatro: http://www.mikhailovsky.ru/en/

registrazione-mikhailovsky-teatro-san-oietroburgo

  1. Accedi alla programmazione. Dovrai selezionare la rappresentazione e il posto. I posti liberi sono quelli colorati. Dopo averli selezionati diventeranno di colore rosso. Dopodiché dovrai confermare l’acquisto, selezionare un metodo di pagamento ed effettuare il pagamento.

biglietti-teatro-mikhailovsky-1

biglietti-teatro-mikhailovsky-2 biglietti-teatro-mikhailovsky-3 biglietti-teatro-mikhailovsky-4 biglietti-teatro-mikhailovsky-5

  1. Nemmeno questi biglietti elettronici hanno bisogno di essere cambiati in biglietteria con un biglietto fisico. Dopo il processo di acquisto otterrai un biglietto in formato PDF con un codice QR che dovrai semplicemente stampare (o puoi mostrarlo direttamente dal tuo smartphone o tablet) per poter accedere al teatro.

I biglietti possono essere restituiti seguendo la politica di restituzione del teatro e tenendo conto che la restituzione del denaro sarà effettuata sulla stessa carta con la quale è stato realizzato il pagamento, meno una commissione del 2.3%. Per farlo è sufficiente riempire un modulo e inviarlo via fax o e-mail a tickets@mikhailovsky.ru. Maggiori informazioni a questo link: http://mikhailovsky.ru/en/buy_now/purchase_rules/return_policy/

3. Norme di abbigliamento per assistere a una rappresentazione

Non esiste un codice di abbigliamento per andare a vedere un balletto o un’opera. L’unica cosa da sapere è quella di andarci ben vestiti, ma non è obbligatorio andare in giacca e cravatta o vestito di gala. Puoi persino andare con dei jeans se sei ben vestito. L’unica cosa che non potrai fare è quella di entrare in pantaloni corti o con maglie o jeans rotti. Nel sito del Teatro Bolshoi di Mosca è ben spiegato (vedi foto in basso).

Tieni conto che in inverno dovrai lasciare nel guardaroba del teatro il cappotto, la giacca o vestiti voluminosi.

Norme di abbigliamento per assistere a una rappresentazione balleto opera

 

 

Spero che questo articolo ti sia servito per comprare i tuoi biglietti per l’opera o il balletto a San Pietroburgo. Hai assistito a qualche rappresentazione? Qual è stata la tua esperienza?

 

 

Vota questo articolo:
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (5 votes, average: 5,00 out of 5)
Loading...
ShareTweet

Classificato in: 4.1. Mosca, 4.2. San Pietroburgo

Grazie per il vostro supporto

Se è stato utile, puoi aiutarmi condividendo l’articolo sui tuoi social network o iscrivendoti al blog


Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy

Visite guidate

Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.
Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.

Irena Domingo

Irena Domingo's avatar

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica, anche se vivo in Europa dal 1995. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 20 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

GUIDA RUSALIA (PDF)

Guida Viaggio Russia

350 pagine con informazioni di qualità e ordinate affinché il tuo viaggio in Russia sia perfetto e senza contrattempi
Acquista la Guida Rusalia 2019
Metodi di pagamento Guida di viaggio in Russia - Rusalia

Categorie

  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
    • 1.2. Visto in Russia
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
    • 1.4. Visto paesi dell'URSS e Cina
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
    • 2.2. Treni russi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
    • 2.4. Noleggio auto
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
    • 3.2. Ristoranti
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
    • 4.2. San Pietroburgo
    • 4.3. Transiberiana
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
    • 4.5. Velikij Novgorod
    • 4.6. Kazan
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
    • 5.3. Telefono e Internet
    • 5.4. Prodotti dalla Russia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • La lettera d’invito per la Russia. Cos’è e come ottenerla?
  • Ambasciate e Consolati russi e Centri per Visti russi (siti web ufficiali)
  • La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere
  • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
  • Le Sette Sorelle di Stalin di Mosca (e i loro segreti)
  • Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato

Contatti e social network

Contatti

TwitterYoutubeFacebookInstagram
Nel cimitero di Novodevichi. Tomba di Dmitri Shostakovich

#russia #mosca #novodevichy
Convento di Novodevichy, storia vivente della Russia

#russia #mosca #viaggi
Moscow City, la città di grattacieli di Mosca, in stile New York City
#russia #moscow
Camminando con mia figlia attraverso la Necropoli del Muro del Cremlino, in direzione del Mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa di Mosca #russia

Seguimi su Instagram

©2015-2018 Rusalia | Il blog per i viaggi in Russia facilmente | Mappa del sito