In questo articolo ti spiego come puoi ottenere il visto turistico per la Cina nel modo più facile ed economico, compilando tutta la documentazione in modo elettronico dal tuo computer. Puoi realizzare la procedura per il visto cinese in tre modi: usando il servizio di visto online che offre l’agenzia China Visa Direct (se siete due o più persone), attraverso i Centri Visti per la Cina di Roma o Milano o al consolato cinese a Firenze.
Articolo aggiornato il 13 dicembre 2018 (pubblicato il 13 agosto 2018)
Avvertenza preliminare. Cercherò di mantenere questo articolo aggiornato, ma tieni presente che le procedure nei consolati, a volte, cambiano da un giorno all’altro. Quindi ti consiglio di verificare le informazioni presenti in questo articolo con le informazioni ufficiali dei consolati della Cina in Italia.
INDICE
INTRODUZIONE
Se in un articolo precedente ti spiegavo come ottenere il visto russo in modo facile, in questo articolo ti spiego in modo dettagliato, chiaro e semplice come puoi richiedere i visto turistico per andare in Cina nel modo più economico possibile, sia che tu entri nel paese in aereo sia che entri in treno percorrendo la Transmongolica o Transmanciuriana.
In Italia, la procedura ufficiale del visto turistico per la Cina si effettua attraverso i Consolati cinesi in Italia che si trovano a Roma, a Milano e a Firenze:
- Roma e Milano. Prima del 2012 la procedura per il visto cinese a Roma e Milano si realizzava nelle sezioni consolari dell’Ambasciata Cinese di queste città. Tuttavia, a partire dal 2012, dovuto all’aumento della domanda di visti, il Consolato cinese ha delegato queste funzioni a un’agenzia privata, il Chinese Visa ApplicationService Center (CVASC) o Centro di Richiesta per il Visto Cinese. Se prima andavano pagate solo le tasse consolari (circa 60 euro per il visto turistico), ora bisogna aggiungere anche le tasse di servizio richieste da questo centro (67,10 euro), in modo che il costo totale del visto è di 127,10 euro. La procedura di richiesta del visto deve essere fatta di persona, anche se viene offerto il servizio di invio del passaporto vistato via posta. Qualsiasi persona residente in Italia può iniziare l’iter attraverso il CVASC. Si può chiedere un appuntamento in anticipo per evitare le file a Milano (Roma non offre il servizio di appuntamento in anticipo). Bisogna anche dire che, nonostante la procedura venga effettuata nel Centro Visti Cinesi, la decisione finale di concedere o meno il visto corrisponde al Consolato Cinese a Roma o Milano.
- Firenze. A Firenze, dato che non ci sono Centri Visti per la Cina (almeno per ora), la procedura si effettua ancora nel Consolato Generale Cinese a Firenze e bisogna pagare solo le tasse consolari (60 euro). La giurisdizione consolare del Consolato Generale Cinese di Firenze comprende le Regioni: Toscana, Umbria, Marche e Liguria. La pratica può essere esclusivamente presenziale e l’orario di attenzione al pubblico è abbastanza ridotto (lunedì, mercoledì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00) e non è possibile fissare un appuntamento in anticipo. Quindi è probabile dover aspettare in fila e perderci una mattinata.
Oltre alle due opzioni precedenti, dal 2016 c’è un altro modo di iniziare la procedura per il visto per la Cina online e senza muoversi da casa, attraverso il cosiddetto visto collettivo o di gruppo. La pratica viene effettuata da un’agenzia privata di Shangai, chiamata China Visa Direct, e il visto viene emesso a gruppi di 2 o più persone che viaggiano insieme e che seguiranno lo stesso itinerario in Cina. Il costo è di 99 euro a persona (usando il codice #CH17122110BLGRSL# avrai uno sconto del 10% e quindi il prezzo sarà di 89,10 euro a persona).
Se nella pratica di visto a Roma, Milano e Firenze devi presentare fisicamente una serie di documenti e, una volta conclusa, ottieni il visto fisicamente apposto sul tuo passaporto, nel caso del visto online collettivo dovrai inviare la documentazione scansionata attraverso un modulo online. Alla fine otterrai un foglio con il visto in cui comparirà una relazione dei nomi del gruppo che viaggia in Cina; questo foglio non va apposto al passaporto e ti sarà inviato a casa da Shanghai attraverso i corrieri internazionali FEDEX, UPS o DHL.
In questo articolo ti spiegherò passo passo come richiedere il visto turistico per la Cina, sia online attraverso China Visa Direct (paragrafo 1), che attraverso i CVASC di Roma e Milano o del Consolato cinese a Firenze (paragrafo 2). In questo modo, a seconda delle tue esigenze, potrai scegliere il metodo più adatto. Infine (paragrafo 3), ti spiegherò le procedure da effettuare una volta arrivato in Cina: compilare la carta di immigrazione ed effettuare la registrazione.
1. VISTO PER LA CINA ONLINE: China Visa Direct
Il modo più facile, veloce ed economico di richiedere il visto per la Cina è tramite China Visa Direct, un’agenzia situata a Shanghai, precisamente nella cosiddetta zona “Shangai Free – Trade Zone”, zona creata dal governo cinese per promuovere l’innovazione, lo sviluppo e la crescita imprenditoriale. Il nome dell’agenzia dietro alla China Visa Direct è Shanghai Orange & Orange Travel Agency.
Durante l’anno 2016, ha avviato la prima piattaforma online specializzata nella richiesta di visti collettivi per la Cina, attraverso la quale è possibile richiedere il visto cinese collettivo per gruppi da 2 a 10 persone, senza dover uscire di casa. Non dovrai andare in nessun consolato.
Il visto viene emesso dall’Ufficio Immigrazione del Ministero della Sicurezza Pubblica di Shanghai e per ottenerlo dovrai soddisfare una serie di condizioni minime che spiego a continuazione.
Questioni preliminari sul visto online
Quali requisiti bisogna soddisfare?
- Il visto turistico collettivo online è un visto che viene emesso per i gruppi di minimo 2 e massimo 10 persone. Tutti i componenti del gruppo devono effettuare lo stesso itinerario in Cina, entrando e uscendo dal paese allo stesso tempo. Si tratta di un visto ideale se viaggi con la famiglia o con amici e fate tutti lo stesso itinerario.
- Per ottenere questo visto devi scansionare la documentazione e inviarla in modo elettronico: copia della pagina del passaporto con i dati personali, copia del biglietto di andata e ritorno del trasporto scelto (aereo o treno) e copia delle prenotazioni degli alberghi.
- Dopo avere inviato la documentazione online e dopo avere effettuato il pagamento, ti sarà inviato il visto al tuo domicilio, attraverso corriere internazionale.
- Il visto è un foglio in formato A4 in cui è presente la relazione sui componenti del gruppo.
- Il prezzo è diverso a seconda delle nazionalità. Per gli italiani costa 99 euro a persona, anche se utilizzando il codice #CH17122110BLGRSL#(con i cancelletti inclusi) avrai uno sconto del 10%, andando quindi a pagare 89 euro a persona. La lista dei paesi che possono richiedere questo visto e i prezzi a seconda della nazionalità possono essere consultati a questo link: https://es.chinavisadirect.com/full-price-table
Quando devo iniziare la richiesta?
Puoi iniziare la procedura per la richiesta del visto online con circa 20 giorni di anticipo. Non importa se inizierai la procedura più di 15 giorni prima, in quanto l’agenzia inizierà in ogni caso la pratica 15 giorni prima del tuo arrivo in Cina.
Perché fanno in questo modo? Perché si tratta di un visto valido per 30 giorni a partire dalla data di entrata in Cina, il quale deve essere usato in un periodo di tempo di 15 giorni a partire dalla data di emissione. Il visto è valido per un unico ingresso, quindi se hai programmato di uscire dalla Cina per poi entrare di nuovo (due ingressi), questo visto non ti servirà.
Dall’invio della documentazione, il visto ci metterà circa 3 giorni lavorativi ad essere emesso, ai quali dovrai aggiungere altri 3 giorni lavorativi per la spedizione del visto a casa tua tramite corriere internazionale FEDEX, UPS o DHL.
- Esempio: se richiedi il visto il 16 luglio 2019 (martedì), tenendo conto che la data prevista di entrata in Cina è l’1 agosto 2019, riceverai il visto a casa tua intorno al 24 luglio 2019 (mercoledì). Se la data di emissione del visto è il 20 luglio 2019 (approssimativamente), questo significa che è necessario entrare in Cina prima del 3 agosto 2019 (entro 15 giorni dalla data di rilascio del visto). Se si entra in Cina il 1 ° agosto, la validità del visto sarà fino al 30 agosto (30 giorni dalla data di entrata in Cina).
Ecco un esempio reale di visto di gruppo:
- È un visto rilasciato il 4 giugno 2019 e che deve essere utilizzato per entrare in Cina entro il 18 giugno 2019 (nessun problema se si entra il 18 giugno o prima del 18 giugno, ma non si può entrare dal 19 giugno).
- Se si entra in Cina, ad esempio, il 15 giugno, è possibile rimanere in Cina fino al 14 luglio, poiché il visto ha una validità massima di 30 giorni. Se entri il 18 giugno, puoi rimanere fino al 17 luglio.
Di seguito ti spiego i passi da seguire per richiedere il visto collettivo online:
Passo 1: Registrarsi sulla piattaforma
Prima di iniziare il processo di richiesta del visto collettivo, bisogna registrarsi sulla piattaforma. Dopo aver riempito il modulo di registrazione, ti verrà inviata un’e-mail con i dati di accesso alla piattaforma (se non ti arriva, controlla la casella spam della tua posta elettronica).
È sufficiente che si registri il “capo” del gruppo e che si incarichi di fare la richiesta per tutti i componenti e di pagare per tutti.
Passo 2: Selezionare il tipo di visto
Seleziona il tipo di visto, in questo caso, visto di gruppo:
Passo 3: Inserisci i dati personali e invia la documentazione online
In questo passo dovrai introdurre i dati personali e allegare la documentazione del viaggi di ognuno dei membri del gruppo. È molto importante che controlli bene i dati personali dato che il visto viene emesso con questi dati. C’è un campo in cui puoi specificare un altro indirizzo di spedizione diverso dal tuo domicilio.
Per quanto riguarda la documentazione, è la stessa che viene richiesta al consolato, solo che in questo caso dovrai inviarla in modo elettronico: la pagina del passaporto con i tuoi dati personali, i biglietti dell’aereo (o del treno) e tutte le prenotazioni degli hotel del periodo di viaggio. Puoi inviare un solo file per ogni documento, quindi se dovessi avere diverse prenotazioni d’hotel su file separati, uniscile in un unico file.
In questo passo dovrai inserire il codice #CH17122110BLGRSL# (con i cancelletti inclusi) per avere uno sconto del 10% per tutti i componenti del gruppo e fare clic su “Apply”.
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE. Dal settembre 2018, il Ministero della Pubblica sicurezza della Cina ha anche richiesto di fornire una foto a colori recente (dimensioni: 48 mm x 33 mm). Istruzioni su questo link. Pertanto, quando richiedi un visto di gruppo, devi anche inviare una foto di ciascun membro del gruppo. È possibile allegare la foto all’interno della sezione “prenotazione di alloggio”.
Se devi aggiungere nuovi viaggiatori, più sotto troverai il pulsante “Add a person”. Dovrai anche accettare i termini d’uso e infine fare click sul pulsante di invio “Send”. Nel seguente esempio ho incluso due viaggiatori, il cui costo totale, con lo sconto del 10% incluso, è di 178,20 euro (89,10 euro x 2 persone):
Di seguito, dovrai controllare molto attentamente che tutti i dati siano corretti. Dopo essertene assicurato, fai clic sul pulsante di conferma “Confirm”. È molto importante controllare bene i dati prima di confermare perché una volta cliccato il pulsante “Confirm” non potrai più cambiarli. Per cambiare i dati prima di inviarli, clicca il pulsante “Modify”.
Passo 4: Effettuare il pagamento
L’ultima parte del processo è effettuare il pagamento. Puoi farlo in modo istantaneo attraverso PayPal o carta di credito, oppure fare un bonifico bancario. Per velocizzare la procedura è preferibile pagare con PayPal o con carta di credito. Se scegli la carta di credito dovrai selezionare se usi Visa o Mastercard, poi inserire i tuoi dati:
Nel pagamento sono incluse le tasse del visto, le spese di gestione dell’agenzia e i costi di spedizione del visto tramite corriere internazionale FEDEX UPS o DHL (89,10 euro a persona in totale).
Dopo aver effettuato il pagamento, ti arriverà un’e-mail di conferma e potrai seguire lo stato del tuo visto sul sito.
Passo 5: Ricezione del visto
Il visto collettivo arriverà al domicilio personale del capogruppo, vale a dire la persona che si è incaricata di gestire tutta la procedura (a meno che durante il processo non abbia indicato un indirizzo diverso dove risulti più comodo ricevere il visto). Esempio di visto:
Il visto ti sarà richiesto all’entrata in Cina. Se vedi che il funzionario della dogana cerca il visto nel tuo passaporto, avvertilo che si tratta di un visto di gruppo e che si trova su un foglio a parte. Quando lascerai il paese, i funzionari della dogana tratterranno il visto. Per questo nel tuo passaporto non rimarrà alcun segno del tuo passaggio in Cina.
2. L’OTTENIMENTO DEL VISTO NEI CENTRI VISTI E NEI CONSOLATI
Con le pratiche nei consolati vi sono molti tipi di visto a seconda dello scopo del nostro viaggio: visto turistico, visto per affari, visto di transito, visto per studio, visto di lavoro, etc.
Di seguito spiegherò passo passo come richiedere il visto turistico per la Cina, sia tramite il Centro Visti di Roma o Milano, sia tramite il Consolato cinese a Firenze.
Questioni preliminari per capire il visto cinese
Prima di iniziare a spiegare in modo dettagliato ogni passo da seguire per richiedere il visto turistico per la Cina, è opportuno rispondere ad alcune domande fondamentali per capire meglio il processo di richiesta.
Quando è meglio iniziare la pratica di richiesta?
È consigliabile iniziare la richiesta del visto fra 30 e 45 giorni prima della data di entrata in Cina. Puoi richiedere il visto con un anticipo massimo di 3 mesi, ma non conviene farlo così presto perché, come ti spiegherò più avanti, la validità del visto parte dal giorno in cui il consolato emette il visto.
Quando riceverò il visto?
Se effettuerai la richiesta di persona e presenterai tuta la documentazione in modo corretto, avrai il visto in circa 5 giorni lavorativi. Tuttavia, tieni presente che il numero di giorni di procedura può variare a seconda del periodo dell’anno e dalla richiesta del momento. In ogni caso, in media si tratta di 5 giorni lavorativi. Questo periodo può ridursi se utilizzi la procedura Express o Urgente, che però prevede un costo aggiuntivo.
- Esempio: se presenti la documentazione di mercoledì, il tuo visto sarà probabilmente pronto il mercoledì della settimana successiva.
Qual è il periodo di validità del visto?
Il periodo di validità del visto si riferisce al periodo che trascorre fra la data di emissione del visto (quando presenti la richiesta) e la data di scadenza dello stesso. È il periodo durante il quale potrai entrare in Cina. Può essere di 3 mesi, 6 mesi o un anno. Come spiegherò più avanti, questo non significa che potrai rimanere 3, 6 o 12 mesi in Cina.
- Esempio: se pensi di entrare in Cina l’1 agosto 2018 e presenti la documentazione in modo corretto a Roma, Milano o Firenze il 1 luglio 2018, il tuo visto dovrebbe essere pronto verso il 7 luglio 2018. Il tuo visto avrà una validità di 3 mesi a partire dalla data di emissione, approssimativamente dal 1 luglio 2018 fino al 1 ottobre 2018 (3 mesi).
Qual è la durata massima della permanenza in Cina?
La durata della permanenza si riferisce al periodo nel quale puoi rimanere in Cina a partire dal giorno in cui entri nel paese. Con un visto turistico (con un ingresso) con un periodo di validità di 3 mesi, il periodo massimo di permanenza è di 30 giorni.
- Esempio: se il tuo visto è valido dall’1 luglio 2018 fino all’1 ottobre 2018 ed entri in Cina il 1 agosto 2018, potrai rimanere in Cina per un massimo di 30 giorni, vale a dire fino al 30 agosto.
Sia il periodo di validità del visto, sia la durata della permanenza, vengono riportati sul visto. Qui ti mostro un esempio di un visto turistico con 3 mesi di validità (per un ingresso) e con la durata della permanenza di 30 giorni:
I dati che vengono riportati nel visto sono i seguenti:
- Categoria del visto: L (turismo)
- Validità: 3 mesi, dal 6 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016.
- Data di emissione: 6 ottobre 2015
- Nomedel titolare del visto
- Data di nascita
- Numero di ingressi permessi: 01 (nel prossimo capitolo ti spiego di cosa si tratta)
- Durata della permanenza: 30 giorni a partire dal giorno di entrata
- Luogo di emissione
- Numero di passaporto
A cosa si riferisce il numero di ingressi?
L’ultimo concetto importante è quello del numero di entrate, che si riferisce alle volte che potrai entrare in Cina durante il periodo di validità del visto.
Così, il visto può essere di:
- Un ingresso. La cosa più normale è il visto a un ingresso, attraverso il quale potrai entrare in Cina solo una volta. Non importa se entri in Cina da Pechino ed esci da un’altra città come Shanghai, dato che in questo caso entreresti in Cina una sola volta. Il visto turistico con ingresso ha una validità di 3 mesi (come quello dello screenshot precedente).
- Due ingressi. Significa che puoi entrare in Cina due volte. Ad esempio, se entri in Cina e rimani nel paese qualche giorno e poi vuoi andare a visitare un altro paese (come ad esempio Laos, Vietnam, Mongolia, Nepal, India o Giappone), il visto a due ingressi ti permetterà di entrare di nuovo in Cina durante il periodo di validità dello stesso. Il visto turistico a due entrate ha una validità da 3 a 6 mesi dalla data di emissione. Qui sotto ti mostro un esempio di visto per affari a 2 ingressi (quello turistico sarà uguale, ma ci sarà una L invece di un M). Nota come il periodo di permanenza è di 6 mesi (dal 6 ottobre 2015 al 6 aprile 2016) e che la durata di ogni permanenza (ogni volta che entri in Cina) è di 30 giorni. Questo significa che puoi rimanere 30 giorni ogni volta che entri in Cina (in totale potrai rimanere un massimo di 60 giorni in Cina, 30 giorni ogni volta che entri).
IMPORTANTE: Il visto dà diritto ad entrare nella Cina Continentale, che si riferisce alla zona della Cina sotto la sovranità effettiva della Repubblica Popolare Cinese, ma che non include le regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao (antiche colonie europee). Questo significa che se durante il tuo viaggio in Cina vorrai visitare Hong Kong (o Macao), e poi tornare in Cina, avrai bisogno di un visto a due ingressi.
- Ingressi multipli. Il visto a ingressi multipli è quello che permette di entrare in Cina tutte le volte che vuoi durante il periodo di validità del visto. Ha una validità che va da 6 mesi a 1 anno (o anche di più). Come puoi vedere nello screenshot qui sotto, nella dicitura “Entries” è indicata con una M (che significa ingressi multipli). Ogni volta che entri in Cina durante il periodo di validità del visto, potrai rimanere 30 giorni.
Una volta spiegati tutti questi concetti, ti spiego passo passo come richiedere il visto turistico per la Cina.
Passo 1: Avere un passaporto
Per ottenere il visto cinese, la prima cosa di cui avrai bisogno è un passaporto. Si tratta di un documento di viaggio, in forma di libretto, che serve per verificare la tua identità e nazionalità e che serve per viaggiare in molti paesi. Dispone di una serie di pagine in bianco che si usano per apporre visti o timbri ogni volta che varchi la frontiera di un altro paese.
Per viaggiare in Cina, hai bisogno di un passaporto che soddisfi le seguenti condizioni:
- Deve avere una validità minima di 6 mesi a partire dal giorno in cui presenti la richiesta di visto. Ad esempio, se richiedi il visto il 1 luglio 2018, il tuo passaporto dovrà avere una data di scadenza successiva al 1 gennaio 2019.
- Il tuo passaporto dovrà avere almeno due pagine in bianco, per poter apporre il visto.
- Il tuo passaporto non deve presentare alcun segno di deterioramento, come avere il dorso scucito, essere macchiato o avere pagine strappate. In questi casi, è meglio rinnovare il passaporto prima di richiedere il visto, dato che i consolati sono molto severi.
Altri aspetti che dovresti tenere in considerazione sul passaporto sono:
- Per richiedere il visto dovrai presentare il passaporto originale, che rimarrà al Consolato qualche giorno. La procedura è questa perché il visto deve essere apposto in una delle pagine del tuo passaporto.
- Nel sito del Centro Visti Cinese (CVASC) si specifica che “è una norma internazionale che i funzionari consolari controllino il suo passaporto precedente. Per favore, porti il suo passaporto precedente quando richiede il suo visto”. Se hai ancora il tuo vecchio passaporto, portalo con te.
- Infine, se richiederai il visto per i tuoi figli (minorenni), dovrai portare i loro passaporti, così come lo stato di famiglia o il certificato di nascita che dimostri la parentelao.
Passo 2: Comprare i biglietti dell’aereo, del treno o di altri mezzi di trasporto
In secondo luogo, per richiedere il visto è obbligatorio presentare una copia dei biglietti di andata e ritorno del mezzo di trasporto che utilizzerai per entrare e uscire dalla Cina, sia che si tratti di aereo, treno o autobus.
- Se andrai in Cina in aereo, i migliori prezzi si trovano di solito con tre mesi di anticipo rispetto al tuo viaggio. Alcune compagnie, come China Eastern Airlines o Air China, offrono voli diretti dall’Italia alla Cina senza scali, ma vi sono molte altre compagnie con le quali puoi volare effettuando scali. Una volta acquistato il biglietto, dovrai stamparlo:
- Se entri o esci dalla Cina in treno, dovrai presentare anche una copia dei biglietti del treno.
- Invece, non è necessario presentare i biglietti degli spostamenti che effettuerai all’interno del paese (ad esempio il biglietto da Pechino a Shanghai)
Passo 3: Effettua le prenotazioni dell’hotel
Le autorità cinesi vogliono sapere dove starai in ogni momento e quale itinerario seguirai. Per questo motivo, oltre ai biglietti di aereo o treno, richiedono anche documenti che giustifichino l’itinerario che andrai a seguire (e che, come ti mostro più avanti, dovrai segnalare nel modulo di richiesta).
Se viaggi da solo e alloggi in hotel…
Il caso più comune è quello di viaggiare da soli e di soggiornare in hotel. In questo caso, dovrai presentare le prenotazioni dell’hotel che coprano la tua permanenza in Cina. La cosa più pratica da fare è effettuare tutte le prenotazioni di hotel attraverso la piattaforma di prenotazioni Booking, in quegli alloggi che permettano la cancellazione gratuita. In questo modo, una volta ottenuto il visto, potrai cambiare le prenotazioni per gli hotel scegliendone altri nel caso in cui i tuoi piani di viaggio subiscano cambiamenti o nel caso in cui trovi altri hotel che rispondano meglio alle tue necessità.
Nel prossimo screenshot puoi vedere un esempio di prenotazione confermata con Booking con cancellazione gratuita. È sufficiente che appaia il nome della persona che effettua la prenotazione (questo nome, se dovesse essere necessario, può anche essere modificato nell’area personale di Booking):
Se viaggi con un’agenzia di viaggi…
Se andrai in Cina con un’agenzia di viaggi, con un tour organizzato, l’agenzia potrà fornirti una lettera d’invito che dovrà contenere i tuoi dati, l’itinerario che effettuerai, gli hotel presso cui soggiornerai e i dati dell’agenzia che ti invita.
Si vai a visitare amici cinesi o stranieri residenti in Cina…
In questo caso, dovrai richiedere al tuo amico che scriva una lettera di invito con i tuoi dati, le informazioni sulla visita (giorno di arrivo e di partenza, luoghi che visiterai, relazione fra il richiedente e la persona invitata) e le sue informazioni personali (nome, telefono, indirizzo in Cina e firma).
Passo 4: Compila il modulo di richiesta
Una volta che avrai la documentazione precedente (passaporto, biglietti e prenotazione degli hotel), sarà il momento di compilare il modulo di richiesta. Puoi farlo sia in modo elettronico che a mano, ma sarebbe meglio in modo elettronico dato che in caso dovessi sbagliare a scrivere qualcosa, potresti recuperare il modulo e correggerlo. Il modulo è lo stesso, sia presentando la richiesta nel Centro Visti Cinese di Roma o Milano, sia presentandola al Consolato Cinese a Firenze.
Per quanto riguarda il modulo elettronico dovrai tenere conto che:
- Dopo averlo compilato in modo elettronico, dovrai stamparlo.
- Ogni persona con passaporto deve compilare un modulo diverso. Se hai figli minorenni, dovrai riempire il loro formulario e firmarlo per loro.
- Durante la compilazione è importante appuntarti il numero della tua richiesta, per poter recuperare il modulo in caso tu non lo abbia compilato del tutto o in caso che abbia sbagliato a compilare qualche campo e debba correggerlo. Anche il numero di richiesta ti arriverà via e-mail.
- Il modulo viene conservato elettronicamente fino a 30 giorni.
- Se dopo averlo stampato ti accorgi di dover correggere qualche campo e non puoi recuperare il modulo precedente, dovrai riempire un nuovo modulo e stamparlo di nuovo (non ci sono problemi nel compilare un nuovo modulo anche se prima ne hai già compilato un altro).
Vediamo come riempire il modulo:
- Accedere al sito web del Centro Visti Cinese di Roma(o di Milano), fare clic su “Accesso rapido” e poi su “Modulo di richiesta del Visto”. Poi accettare le condizioni generali del servizio:
- Dovrai selezionare la città del CVASC, in questo caso Roma, scrivere il codice di conferma e selezionare l’opzione A (compilare un nuovo modulo):
- Informazioni personali (parte 1):
- Ti apparirà per prima cosa il numero del modulo: scrivilo nel caso in cui tu voglia recuperarlo dopo.
- A seconda delle circostanze di ognuno, nelle risposte ad alcune delle domande bisognerà selezionare “Non applicabile” (ad esempio se non hai avuto una nazionalità precedente).
- Informazioni personali (parte 2):
- È molto importante specificare in modo corretto il tuo numero di cellulare e il tuo indirizzo e-mail, dato che in caso di problemi con la tua richiesta o in caso manchi qualche documento, dovrai essere contattato.
- Specificare i principali membri della tua famiglia: è sufficiente mettere i nomi dei genitori, del marito o moglie e dei figli
- Una persona di contatto a scelta in caso di emergenza.
- Informazioni sul tuo viaggio in Cina (parte 1):
- Specificare il motivo del tuo viaggio. In questo esempio “Turismo”.
- Numero di ingressi: dato che durante il mio viaggio in Cina non penso di uscire dal paese per poi rientrare, seleziono “Un ingresso”.
- Data prevista del primo ingresso in Cina: dato che il mio aereo arriva a Pechino il 1 agosto, inserisco questa data.
- Durata massima della permanenza in Cina: dato che ho programmato il mio viaggio per 10 giorni (dall’1 al 10 agosto 2018), specifico 10 giorni, ma puoi selezionare fino a 30 giorni, dato che la durata massima di ogni permanenza è di 30 giorni (come spiegato precedentemente).
- Itinerario in Cina: prendi le prenotazioni alberghiere che hai effettuato e indica la città, il giorno in cui arriverai e ogni hotel con il suo indirizzo (la cosa più facile da fare è entrare su Booking e copiare e incollare gli indirizzi degli hotel sul modulo).
- Informazioni sul tuo viaggio in Cina (parte 2):
- Se sei tu a pagare le spese del viaggio, seleziona “Me stesso/a”. Se stai compilando il modulo per i tuoi figli, seleziona “Genitore o chi esercita la patria potestà”.
- Informazioni riguardanti l’invitante in Cina: nel caso in cui ti inviti un amico o un familiare residente in Cina.
- Specificare se hai ottenuto precedentemente un altro visto per la Cina e i dati dello stesso.
- Segnalare altri paesi che hai visitato negli ultimi 12 mesi. Non dimenticare di scrivere, almeno, quelli riportati sul tuo passaporto tramite visti o timbri.
- Altre informazioni: dovrai rispondere a delle semplici domande e, se ci sono accompagnanti che usano lo stesso passaporto del richiedente, dovrai dare anche i loro dati.
- Dichiarazione e dati del rappresentante: alla fine del modulo ti ricorderanno di stamparlo, di apporre la data e di firmarlo. Ti danno anche l’opzione di includere i dati del rappresentante. Se compili il modulo di tuo marito o di tua moglie o di qualche familiare, non serve che compili i dati del rappresentante, basta stampare il modulo e darlo ai tuoi familiari affinché lo firmino.
- Sei arrivato alla fine del modulo: puoi ancora pre visualizzarlo e modificarlo facendo clic sui pulsanti corrispondenti. Se tutto è corretto, puoi fare clic su “conferma e stampa” e ti si aprirà un’altra finestra in cui potrai stampare il modulo facendo clic sul pulsante corrispondente.
Puoi verificare come risulterebbe il modulo che ho riempito attraverso questo link: Modulo compilato di richiesta di visto cinese (PDF).
- Una volta stampato il modulo, rimangono ancora tre cose: incollare una foto, firmarlo e apporre la data.
- Fotografia. Nel consolato sono abbastanza severi con le foto. È sempre preferibile scattarle senza occhiali e con fondo bianco (in cui ti si veda bene). Le dimensioni devono essere di 48×33 millimetri. In questo screenshot troverai le istruzioni ufficiali del consolato per i requisiti che deve soddisfare la foto:
IMPORTANTE: la foto dovrà essere incollata al modulo, non spillata
- Firma e data sul modulo. Come ultima cosa, dovrai firmare il modulo e apporre la data del giorno in cui lo compili o del giorno in cui andrai a presentare la documentazione.
Passo 5: Presentare la documentazione (ed effettuare il pagamento)
Ora che hai già tutta la documentazione pronta (modulo compilato con foto e firma, biglietti dei mezzi di trasporto di andata e ritorno, prenotazioni alberghiere e passaporto originale), è il momento di presentare allo sportello tutta la documentazione. La pratica di presentazione dei documenti può essere effettuata di persona nei Centri Visti di Roma e Milano o al Consolato Cinese di Firenze.
Passo 5.1: Tramite il Centro Visti Cinese di Roma o Milano
La prima cosa che consiglio di fare è chiedere un appuntamento per evitare la fila, andando sulla pagina principale del Centro Visti Cinese, fare clic su “Accesso Rapido” e poi cliccare su “Appuntamento”. Dovrai indicare i tuoi dati personali e la quantità di richieste che presenterai (con un massimo di 5 per appuntamento). Puoi anche andare al centro senza appuntamento e prendere un numero sul posto.
Attualmente è possibile chiedere un appuntamento al CVASC di Milano, ma non in quello di Roma, dove dovrai prendere il numero e fare la fila nell’ufficio stesso una volta arrivato.
Il giorno del tuo appuntamento, dovrai andare con tutta la documentazione al Centro Visti Cinese, i cui dati sono i seguenti:
Generalmente, è consigliabile presentare la richiesta e ritirare il passaporto con un visto rilasciato di persona. Se le circostanze impediscono di farlo (ad esempio per malattia), si può delegare qualcun altro a svolgere questi compiti (non è necessario fornire una delega scritta) a condizione che tutti i documenti richiesti siano già stati preparati , che il modulo di richiesta sia stato firmato e che il richiedente al momento della richiesta si trovi in Italia.
Presenterai la documentazione allo sportello, dove la controlleranno e dove ti daranno una ricevuta con la data in cui dovrai passare a ritirare il passaporto con il visto. Può andare un’altra persona al tuo posto, a patto che abbia la ricevuta.
Modalità di pagamento e tariffario
Il Centro accetta pagamenti in contanti, bancomat e carta di credito. La procedura standard costa € 127,10 (se si utilizza la procedura espressa o urgente è più costoso).
Attualmente il Centro Visti di Roma offre il servizio di spedizione tramite corriere solo per il ritiro del passaporto col visto (la consegna della documentazione per la richiesta di visto deve invece essere effettuata a mano dal richiedente al Centro Visti). Se desidera usufruire di tale servizio, è pregato di comunicarlo al momento della richiesta all’addetto allo sportello e di compilare il “modulo di autorizzazione al pagamento con carta di credito”. Il Centro Visti provvederà ad addebitare l’importo dovuto sulla carta di credito di cui avrà fornito i dati. Il servizio di spedizione del passaporto col visto tramite corriere richiede circa 10 giorni lavorativi, purché la documentazione di richiesta del visto presentata sia completa.
Fare click su Tariffario di Spese per consultare i costi per il rilascio del visto e per il servizio di restituzione del passaporto tramite corriere.
Passo 5.2: Tramite il Consolato Cinese a Firenze
La documentazione da presentare è la stessa di quella per il Centro Visti di Roma o Milano. La giurisdizione consolare del Consolato Generale Cinese in Firenze comprende le Regioni Toscana, Umbria, Marche e Liguria.
Non è possibile fissare un appuntamento, quindi dovrai andare con tutta la documentazione durante l’orario di attenzione al pubblico del consolato: lunedì, mercoledì e giovedì, dalle 9:00 alle 12:00. I lunedì e i mercoledì di solito sono i giorni più frequentati, quindi se vuoi evitare la fila il giovedì è di solito il miglior giorno.
La pratica di persona dovrà essere presentata nella sede del Consolato Cinese a Firenze:
- Indirizzo: Via Dei Della Robbia,89 -50132 Firenze
- Tel: 055-573889
- Fax: 0039-055-5532948
- E-mail: Segreteria.conscinese@gmail.com
Nel Consolato Cinese di Firenze non si accettano richieste tramite posta o corriere. Non offrono nemmeno servizio postale di invio di passaporti.
Passo 6: Verificare il passaporto con il visto
Non appena ti consegnano il passaporto con il visto, dovrai controllare che tutti i dati siano corretti: periodo di validità, numero di ingressi, durata del soggiorno e dati personali.
Se trovi qualche errore od omissione, fallo sapere al centro visti di Roma o Milano o al Consolato cinese a Firenze affinché lo correggano. Se l’errore è dipeso da dati forniti da te, allora verranno applicate tariffe aggiuntive. In caso contrario, lo correggeranno immediatamente e senza costi aggiuntivi.
Richiedo il visto per conto mio o mi rivolgo ad agenzie private?
Come hai visto, puoi richiedere tu stesso il visto cinese senza problemi. Non è complicato farlo. Tuttavia, se non puoi andare a Roma, Milano o Firenze e se non puoi nemmeno servirti del servizio di visto online (paragrafo 1 di questo articolo), potrà essere utile ricorrere ad un’agenzia di richiesta di visti che si incarichi di preparare e presentare la documentazione. Queste agenzie applicano tasse aggiuntive per questi servizi (circa 50 euro per visto come minimo).
Un’agenzia seria che conosco è UfficioVisti. Questa agenzia mi ha inviato un codice sconto di 5 euro per visto per i lettori di Rusalia. Questo codice sconto è: Rusalia2019
Quando compili questo modulo di domanda sul tuo sito web, devi inserire il codice di sconto, in modo da ricevere uno sconto di 5 euro per ogni visto. Una volta compilato il modulo, ti verrà inviato un budget senza impegno e tutte le informazioni per richiedere il visto in Cina (o altri paesi).
3. RICHIESTE SUCCESSIVE AL VISTO: la carta di immigrazione e la registrazione
Quando arriverai in Cina, ci saranno da effettuare ancora un paio di pratiche: la carta di immigrazione al tuo arrivo in Cina e la registrazione. All’uscita del paese dovrai consegnare la carta di uscita.
3.1. La carta di immigrazione all’arrivo in Cina (e all’uscita dalla Cina)
Al tuo arrivo in Cina dovrai compilare la cosiddetta “Arrival Card” (carta di arrivo), che rimarrà al funzionario di immigrazione. A te rimarrà la carta di uscita (“Departure Card”), che dovrai consegnare compilata all’uscita del paese. Qui puoi vedere un esempio di questa carta di immigrazione (fronte retro):
È molto facile da compilare. Nella carta di arrivo dovrai indicare:
- Family name: il tuo cognome
- Given names: il tuo nome
- Nationality: la tua nazionalità (ad esempio, italiana)
- Passport No: numero del tuo passaporto
- Intended Address in China: inserisci l’hotel presso cui soggiornerai
- Male / Female: Uomo/Donna
- Date of birth: la tua data di nascita
- Visa No: il numero del tuo visto ( che si trova nella parte alta del visto, a destra, in rosso)
- Place of Visa Issuance: indica città e paese (ad esempio, Roma, Italia)
- Flight No/Ship’s name/Train No: a seconda del mezzo di trasporto usato per entrare in Cina, dovrai indicare il numero di volo di arrivo, il nome della nave o il numero di treno (questi dati li puoi trovare sul biglietto del mezzo di trasporto)
- Purpose of visit (only one): indica il motivo della tua visita; puoi indicarne solo uno; se vai per turismo scegli “Sightseeing / in leisure”
- Signature: non dimenticare di firmare la carta, attraverso la quale dichiari che tutti i dati forniti sono esatti “I hereby declare that the statement given above is true and accurate“).
La carta di uscita è altrettanto semplice da compilare:
- Family name: cognome
- Given names: nome
- Passport No: numero del tuo passaporto
- Date of birth: data di nascita
- Male / Female: Uomo/Donna
- Flight No/Ship’sname/Train No: a seconda del mezzo di trasporto usato per lasciare la Cina, dovrai indicare il numero di volo di uscita, il nome della nave o il numero di treno.
- Signature: firma
Alla fine della carta di uscita è presente un’avvertenza: “Retain this card in your possession, failure to do so may delay your departure from China“, che significa di tenere con te la carta, in caso contrario la tua uscita dalla Cina potrebbe subire ritardi.
Ad ogni modo se la perdi non succede niente, dato che nell’aeroporto puoi trovarne un’altra da riempire essendo queste carte senza timbri o numeri speciali.
3.2. La Registrazione in Cina
Dietro alla carta di immigrazione, noterai la presenza di un importante avviso in inglese; nel paragrafo 1 avverte che gli stranieri che non alloggiano in hotel, ostelli o pensioni dovranno registrare il loro arrivo (da soli o con il proprietario della casa) entro un periodo di 24 ore (72 ore in aree rurali) al Commissariato di Polizia più vicino, dove ti daranno un modulo che dovrai riempire e ti chiederanno il passaporto e copia della pagina dove sono presenti i tuoi dati personali, il visto e il timbro d’ingresso.
Se alloggi un hotel non c’è problema, dato che quando farai il check-in, l’hotel si incaricherà di effettuare la registrazione.
4. IN BREVE
Per chiedere il visto turistico per la Cina puoi optare per una di queste tre opzioni:
- Se viaggi in un gruppo di 2 o più persone, che percorre lo stesso itinerario, puoi effettuare la richiesta di visto cinese online e senza muoverti da casa attraverso l’agenzia privata China Visa Direct, per circa 89 euro. Questo è il modo più veloce e facile di ottenere il visto cinese.
- Se sei residente nella demarcazione consolare del Consolato Cinese a Firenze (Regioni Toscana, Umbria, Marche e Liguria), puoi richiedere il visto a Firenze per 60 euro. Però è probabile che perderai una mattinata per effettuare la pratica.
- Se inizi la pratica tramite il Centro Visti Cinese di Roma o Milano, il costo standard si alza a 127,10 euro o anche di più se utilizzi la pratica urgente.
Se questo articolo ti è stato utile, il miglior modo di aiutarmi è condividendolo nelle tue reti sociali: Twitter, Facebook, Linkedin…
Grazie mille!
PS: se hai trovato qualche dato inesatto, errore o dimenticanza in questo articolo, per favore comunicamelo e lo correggerò per mantenerlo il più completo e aggiornato possibile, affinché possa essere utile ad altri turisti.
Ciao, posso compilare prima il modulo e poi consegnarlo successivamente? esempio lo compilo ora che siamo a novembre, metto come data febbraio e vado a febbraio con tutti i documenti a milano per chiedere il visto? grazie mille e ottima guida