Aggiornato il 20 Ottobre 2018 da Irena Domingo
Organizzare un viaggio lungo il percorso della Transiberiana (o Transmongolica) può sembrare complicato. In questa guida ti spiegherò come organizzarlo passo dopo passo nella maniera più semplice ed economica: visto, biglietti del treno, voli, alloggio, etc.
INDICE
- 0. Introduzione
- 1. Cos’è la Transiberiana?
- 2. Treni che percorrono la tratta
- 3. Passi da seguire per organizzare il viaggio con treni normali
- 4. Il tragitto in treno: informazioni utili e raccomandazioni
0. Introduzione
In questo articolo ho cercato di raccogliere ogni singolo aspetto importante da tenere presente per organizzare un viaggio con la Transiberiana nel modo più facile ed economico.
Le informazioni che si possono trovare su internet per quanto riguarda la realizzazione di questo viaggio sono molte, ma sono sparse qua e là e spesso sono imprecise. Pertanto ho cercato di unirle tutte in questo articolo in modo pratico.
Come ti mostrerò il percorso può essere realizzato grazie a treni privati di lusso (come nelle crociere), con prezzi che partono dai 4.000 euro per persona, ma la maggior parte dei turisti lo percorre con i normali treni notte il cui costo è decisamente minore.
1. Cos’è la Transiberiana?
La Transiberiana è una linea ferroviaria (e non un treno) che attraversa la Russia da punta a punta, ma che unisce anche Mongolia e China. In questo percorso circolano treni molto diversi fra loro, sia treni normali che treni di lusso gestiti da compagnie private.
La tratta principale, inaugurata nel 1904, unisce Mosca con Vladivostok, nella costa Russa dell’Oceano Pacifico, attraverso 9.288 kilometri (linea rossa sulla cartina in basso). La linea attraversa 8 fusi orari e per percorrerla sono necessari 7 giorni di viaggio, anche se di solito si percorre a tappe e con fermate nelle principali città.
La Transiberiana ha anche altre due diramazioni:
- La Transmongolica (linea viola sulla cartina). E’ il percorso più popolare di tutti e va da Mosca a Pechino passando per la Mongolia e la sua capitale.
- La Transmanciuriana (linea gialla). Anche questa linea unisce Mosca e Pechino, ma senza passare per la Mongolia.
2. Treni che percorrono la tratta
Il percorso della linea ferroviaria Transiberiana può essere fatto in due modi: con treni speciali privati di lusso o con treni normali (più economici).
2.1. Treni privati di lusso
Dato il forte fascino turistico di questa linea, esistono compagnie private che organizzano viaggi con treni privati speciali di lusso che partono solo in determinate date durante l’anno. Si tratta di viaggi destinati a turisti di tutto il mondo.
Sarebbero come treni hotel a 5 stelle. La prenotazione comprende un vagone letto privato, gite organizzate in anticipo, pasti in un lussuoso vagone ristorante, etc. E’ un pacchetto tutto incluso simile a una crociera, ma in questo csao si viaggia in treno.
I prezzi di questi treni non sono alla portata di tutte le tasche. Ci sono 3 treni di lusso principali:
- The Golden Eagle. Uno dei treni più lussuosi al mondo. E’ gestito dalla compagnia britannica Golden Eagle Luxury Trains. Organizza diversi percorsi sulla Transiberiana e sulla Transmongolica in entrambi i sensi di percorrenza. Nel 2016 effettua partenze da febbraio fino a settembre. Il biglietto più economico costa circa 15.000 dollari. Trovate ulteriori informazioni nel loro sito: http://www.goldeneagleluxurytrains.com/. Ecco alcune foto prese dal loro sito:
- The Tsar’s Gold (“L’oro degli zar”). Treno gestito dalla compagnia tedesca Lernidee da Pechino a Mosca (e viceversa) in 16 giorni (nel 2016 ci sono 5 partenze programmate in ogni direzione fra i mesi di maggio e settembre). I prezzi cominciano dai 4.000 euro. Ulteriori informazioni nel loro sito: https://www.lernidee.de.
- Imperial Russia. E’ il treno più nuovo dato che ha realizzato il suo primo viaggio nel 2014. Il viaggio in questo treno è organizzato dalla compagnia ferroviaria russa Russian Railways, attraverso la sua agenzia di viaggi RZD Tour Co. Ltd, creata nel 2005. Tutte le informazioni sulle tratte e sui prezzi possono essere trovate nel loro sito web: http://rzdtour.com/en/routes/transsib/. Durante il 2017, l’Imperial Russia realizza diversi percorsi durante i mesi di luglio, agosto e settembre, con prezzi che partono da 5.000 euro. Questi treni possono essere prenotati tramite l’agenzia di Civitatis.
Questo è il video promozionale del treno:
2.2. Treni normali
La maggior parte dei turisti che ogni anno realizzano la tratta Transiberiana però, scelgono di viaggiare con treni normali gestiti dalla compagnia ferroviaria nazionale russa (RZD), dato che è l’opzione più economica e permette di entrare in contatto con la popolazione locale.
Alcuni di questi treni offrono vagoni di prima classe e un buon servizio di ristorazione, ma non si tratta di treni di lusso come i precedenti.
Mentre alcuni di questi treni coprono tutta la tratta, altri effettuano solo alcuni tratti del percorso.
Il tragitto con i treni normali può essere fatto in due modi:
- Percorrerlo tutto in una volta, dormendo tutti i giorni nel treno. Avrai bisogno di comprare solo un biglietto del treno. Tuttavia, questo potrebbe risultare troppo pensante e non potrai visitare le principali città (le soste che fa il treno, di solito, sono corte e non lasciano il tempo di visitare la città).
- Effettuare il tragitto fermandosi in una o più città, dormendo in un hotel e ripartendo il giorno seguente per continuare il viaggio in un altro treno. Questo è il metodo che usano di solito i turisti ed è anche il pù comodo, ma devi tenere a mente che in questo caso dovrai comprare diversi biglietti del treno, uno per ogni viaggio, combinando treni diversi.
Tipi di treni normali
Per percorrere il tragitto puoi utilizzare 4 tipi di treno diversi che potrai combinare:
- Treni ad Alta velocità. Ci sono treni ad alta velocità che realizzano il percorso Mosca-San Pietroburgo (come il Sapsan), ma non esiste nessun treno ad alta velocità che percorra tutto il tragitto della Transiberiana da Mosca, anche se dal 1 giugno 2015 è operativo il treno “Strizh” («СТРИЖ») che effettua solo il primo tratto del percorso fra Mosca e Nizhni Nóvgorod in poco più di tre ore e mezza.
- Treni Firmeny. Sono i treni più usati per percorrere la Transiberiana (o Transmongolica). Sono treni notte moderni, con vari tipi di scompartimenti (1ª, 2ª e 3ª classe) e con un buon servizio di ristorazione. Si tratta dei treni notte che effettuano meno fermate il che significa che la durata del viaggio è inferiore a quella di altri treni anche se, proprio per questa ragione, sono di solito più cari. Hanno numeri bassi e alcuni hanno un nome proprio, come il Rossiya. Sono i più usati dai turisti e fra questi treni spiccano i seguenti:
- Treni 1 e 2 (Rossiya): Tratta Transiberiana Mosca-Vladivostok (9.288 km). E’ il treno più famoso che copre la Transiberiana. Il treno 002 parte da Mosca i giorni dispari alle 13.20 (con qualche eccezione) e impiega circa 7 giorni ad arrivare a Vladivostok se effettua il tragitto senza fermate. Il treno 001 effettua il tragitto inverso, da Vladivostok a Mosca. E’ un treno russo.
- Treni 3 e 4 (a volte hanno la numerazione di 33 e 43): Tratta Transiberiana Mosca-Pechino via Mongolia (7.621 km). Il treno 004 parte da Mosca ogni martedì alle 23.45 e arriva a Pechino il lunedì successivo. Il treno 003 effettua il tragitto nel senso contrario. Sono treni cinesi e con personale cinese.
- Treni 5 e 6. Effettuano la tratta Mosca-Ulan
- Treni 019 e 020 (Vostok): Tratta Transmanciuriana Mosca-Pechino via Manciuria (8.986 km). Il treno 020 parte da Mosca ogni sabato alle 23.45.
Ristorante del treno Rossiya (foto presa dal tour virtuale RZD):
- Treni Skory. La stragrande maggioranza dei treni della ferrovia russa sono i treni Skory. Sono buoni treni ma non sono così moderni come i Firmeny ed effettuano fermate, ciò significa che il viaggio sarà più lento e, di conseguenza, più economico. Hanno 2ª e 3ª classe, ma di solito non hanno il vagone di 1ª classe. Hanno anche un vagone ristorante, ma di qualità inferiore rispetto a quello dei treni Firmeny. I più conosciuti sono:
- Treni 99 e 100. Effettuano la tratta da Mosca a Vladivostok e sono un’alternativa economica al Rossiya.
- Treni 007 e 008. Effettuano esclusivamente la tratta Novosibirsk-Vladivostok
- Treni 60 e 70. Effettuano la tratta Mosca-Chita.
- Treni Passenger. Sono treni che effettuano percorsi sia di lunghe che di corte distanze e di solito fanno fermate in ogni stazione. Questo li rende i treni più lenti (ma anche i più economici). Sono i treni in cui troverai più gente del posto e meno turisti. La qualità di questi treni è inferiore a quella dei treni precedentemente menzionati e hanno solo la 2ª e 3ª classe. Ricordiamo i seguenti:
- Treni 361 y 362. Irkutsk – Ulan Bator
- Treni 23 y 24. Ulan Bator – Pechino
Tipi di vagone
Per quanto riguarda i tipi di scompartimenti, potrai trovarne 3 diversi:
- Prima classe (“Spalny Vagon” / “SV” / “Soft”). E’ lo scompartimento più caro, per due persone e con 2 cuccette che si trasformano in posti a sedere durante il giorno. Mentre nel Rossiya non c’è la doccia, i vagoni di prima classe dei treni 3 e 4 hanno una doccia in comune. Foto del vagone di prima classe nel treno Rossiya:
- Seconda classe (“Kupé” / “Compartment”). Scompartimenti per 4 persone, con due cuccette sopra e due sotto. Se siete solo in due dovrete condividere il vagone con altre due persone. Se siete in tre potete scegliere di comprare i 4 biglietti se non volete avere un quarto passeggero. Scompartimento di seconda classe nel treno Rossiya:
- Terza classe (“Platzkart”). A differenza della prima e della seconda classe che hanno scompartimenti chiusi, la terza classe è un vagone aperto con cuccette, in cui non ci sono né compartimenti né tende divisorie. Sono biglietti per quelle persone che realizzano un tragitto corto o per quelli che cercano l’opzione più economica senza badare troppo alla comodità.
Prezzi
I prezzi dei biglietti sono variabili, così come i prezzi dei voli aerei, quindi è difficile dare un prezzo approssimativo. La cosa migliore da fare è entrare nel sito di RZD per sapere il prezzo esatto. Quando la domanda aumenta e si avvicina il momento della partenza, i prezzi aumentano. Quindi è importante cercare di prenotare in anticipo (si possono comprare con un anticipo massimo di 45 giorni).
Ad esempio un biglietto per il treno Rossiya per coprire tutta la tratta da Mosca a Vladivostok in seconda classe può costare fra i 15.000 e i 30.000 rubli (o anche di più se ci sono pochi posti disponibili). Se scegli il treno 100, i prezzi di seconda classe sono più economici, fra i 10.000 e i 20.000 rubli.
3. Passi da seguire per organizzare il viaggio con treni normali
Passo 1. Decidere il tragitto che si vuole realizzare (100 giorni di anticipo)
Realizzare un viaggio con la Transiberiana comporta cominciare ad organizzarlo con almeno 3 o 4 mesi di anticipo.
La prima cosa da fare, prima ancora di cominciare a comprare i biglietti dell’aereo e del treno, sarà decidere il tragitto da effettuare, e questo dipenderà dalle preferenze di ognuno di voi, dal tempo disponibile e dal budget.
Per avere tutto chiaro dovrai rispondere a una serie di domande basilari:
Quando posso andare?
La Transiberiana è attiva tutto l’anno, quindi il viaggio può essere realizzato in qualsiasi momento. Tuttavia i mesi estivi sono a mio avviso i migliori grazie al bel tempo e soprattutto grazie al fatto che i giorni sono più lunghi. D’altra parte negli altri mesi i biglietti sono di solito un po’ più economici, ci saranno meno viaggiatori e potrai scoprire gli inverni siberiani.
Che tragitto scegliere e quali paesi visitare?
Una volta che avrai ben chiaro in quale periodo dell’anno viaggiare, dovrai decidere quale sarà il percorso da realizzare e la destinazione finale. Le opzioni sono diverse, ma le due più popolari sono:
- Viaggiare solo in Russia, effettuando il tragitto da Mosca a Vladivostok. Questa è la tratta Transiberiana. Si tratta di un percorso classico che attraversa solo il territorio russo e che ti porterà alla costa del Pacifico.
- Per percorrere questa tratta avrai bisogno solo del visto russo.
- Puoi comprare tutti i biglietti online nel sito di RZD.
- Si può percorrere interamente con il Rossiya o con il treno 100 (più ecnomico) o con una combinazion dei i due.
- Viaggiare in 3 Paesi, visitando le tre capitali: Mosca (Russia) – Ulan Bator (Mongolia) – Pechino (Cina). Questa è la tratta Transmongolica, la più popolare di tutte. Va da Mosca a Pechino passando per la Mongolia e la sua capitale.
- Per realizzare questa tratta avrai bisogno di tre visti.
- I biglietti del treno per la tratta russa si possono comprare nel sito di RZD, ma per comprare i biglietti dei treni che attraversano la Mongolia e la Cina dovrai rivolgerti a qualche agenzia intermediaria come Russiantrain (o comprarli direttamente nelle stazioni).
- Si può effettuare combinando il treno Rossiya per tutto il territorio russo insieme ai treni che entrano in Mongolia a partire da Ulan-Ude (treni 4, 6, 362, etc.)
Questi percorsi possono estendersi anche di più. Ad esempio, invece di partire (o terminare) da Mosca puoi optare per partire da San Pietroburgo. Da Pechino puoi andare in Vietnam o da Vladivostok puoi prendere un traghetto per andare in Giappone o Corea. Le possibilità sono diverse. Tutto dipende dal tempo e dal budget di cui disponi.
Il percorso può anche accorciarsi. A seconda del tempo che hai a disposizione puoi fare solo la tratta Mosca-Irkutsk o allungarla fino a Ulan Bator. Puoi anche partire da Pechino per arrivare a Irkutsk.
Da quale città partire?
La Transiberiana può essere percorsa da Est verso Ovest o viceversa. La maggior parte dei turisti parte da Mosca, ma si può tranquillamente fare il contrario, partendo da Pechino o Vladivostok. In questo caso incontrerai sicuramente meno turisti e i passeggeri saranno in maggioranza della zona.
In quali città effettuare le fermate?
Le fermate più popolari sono Irkutsk in Siberia (dove si trova il lago Baikal) e Ulan Bator in Mongolia (per visitare la città o il Gorkhi-Terelj National Park). Ma se hai tempo vale la pena fermarsi anche in città intermedie come Ekaterimburg (frontiera fra Europa e Asia), Novosibirsk (la città più grande della Siberia e la terza di Russia con 1,5 milioni di abitanti) o Ulan-Ude (mescolanza culturale fra oriente e occidente).
Se hai più tempo puoi anche decidere di fare altre tratte e fermarti in città come Nizhni Novgorod, Kazan, Krasnoiarsk, Omsk, etc.
Passo 2. Prenotare i voli (90 giorni di anticipo)
L’ideale sarebbe sempre prenotare i voli con almeno tre mesi di anticipo per trovare i prezzi migliori.
Se viaggi a luglio o agosto, puoi cominciare a cercare voli già da aprile. Di solito si prenota un volo di sola andata da Mosca e un altro di ritorno dalla città nella quale pensate di terminare il viaggio (Pechino o Vladivostok ad esempio).
Per trovare i voli più economici, la cosa migliore da fare è usare un comparatore di voli. Io di solito uso Momondo, dato che offre il miglior prezzo e permette di calcolare tragitti per varie destinazioni. Una volta che saprai qual è il volo più economico potrai effettuare la prenotazione tramite Momondo o attraverso la compagnia aerea (il prezzo sarà lo stesso).
Puoi trovare alcuni consigli e raccomandazioni per scegliere il volo più economico in questo articolo. Le principali città attraversate dalla Transiberiana hanno un aeroporto: Mosca, Ekaterimburg, Novosibirsk, Irkutsk, Ulan-Ude, Ulan Bator, Pechino, Vladivostok, etc.
Passo 3. Richiedere i visti (75 giorni di anticipo)
Una volta che avrai prenotato i biglietti dell’aereo, è arrivato il momento di richiedere i visti (cioè l’autorizzazione che il paese dà ai cittadini stranieri affinché possano entrare nel suo territorio). Per richiedere il visto puoi scegliere fra due opzioni:
- Richiederlo a un’agenzia specializzata: meno grattacapi ma è più caro.
- Richiederli tu stesso: è più facile di quello che può sembrare e sarà molto più economico.
Il visto è un documento che sarà apposto sul tuo passaporto in originale. Per questo se richiederai i tre visti dovrai farlo uno alla volta, dato che il passaporto dovrà rimanere in ogni Consolato per qualche giorno. I visti turistici dovranno essere richiesti in:
- Visto per la Russia. La richiesta del visto russo è spiegata in dettaglio in questo articolo: Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
- Nota. Non è necessario inserire nella lettera di invito tutte le città dalle quali passerai, quello che importa è inserire quelle nelle quali alloggerai (o, almeno, le principali). Il modulo di HotelsPro permette di inserire un massimo di 5 città.
- Visto per la Mongolia. Maggiori informazioni su questa richiesta in questo link: Consolato Onorario di Mongolia
- Visto per la China. Maggiori informazioni su questa richiesta:
Consiglio di iniziare la richiesta di visto con circa due mesi e mezzo di anticipo. Non è possibile ottenere i visti direttamente alla frontiera, bisogna richiederli nel vostro paese.
Puoi richiedere prima il visto russo (ci mette fra i 10 e i 15 giorni), poi quello per la Mongolia (anche questo ci può mettere un minimo di 10 giorni) e, per ultimo, quello per la Cina (un minimo di 5 giorni). Ciò significa che richiedere i tre visti richiederà come minimo 30 giorni.
Passo 4. Comprare i biglietti del treno (45 giorni di anticipo)
Puoi comprare i biglietti per il tragitto in Russia tramite un’agenzia di viaggi che si incaricherà di fare le prenotazioni dietro pagamento di una commissione. Ma se vuoi farlo direttamente tu, hai due opzioni:
- Comprare i biglietti direttamente in stazione. Per i viaggiatori più avventurosi è possibile acquistare i biglietti man mano che percorrono il tragitto. Il vantaggio è quello di avere una maggiore flessibilità nel caso in cui tu voglia rimanere un po’ di più in una città. L’inconveniente è che durante l’alta stagione è possibile che qualche treno o che qualche tipo di scompartimento che vorrai scegliere sia già esaurito. Non sorprenderti se chi ti fa i biglietti non parla inglese, è abbastanza normale. Considera anche che gli orari delle stazioni saranno nell’ora di Mosca e non di quella locale.
- Comprare i biglietti con anticipo su internet. Per ottenere il prezzo più economico possibile e senza intermediari, la cosa migliore da fare è comprare i biglietti nel sito web ufficiale delle ferrovie russe (RZD). I biglietti potranno essere acquistati con 45 giorni di anticipo. I tipi di biglietti possono essere:
- E-ticket con registrazione elettronica. Si tratta di un biglietto elettronico che riceverai per e-mail, pronto da stampare e che potrai presentare direttamente sul treno insieme al tuo passaporto. La maggior parte dei biglietti è con registrazione elettronica.
- E-ticket senza registrazione elettronica. Si tratta di biglietti che riceverai sempre tramite e-mail, ma che dovranno essere cambiati per biglietti veri direttamente in stazione, sia allo sportello sia in qualche macchinetta automatica.
- Biglietti di carta. Si tratta di biglietti che dovranno essere acquistati direttamente in stazione. Puoi richiederli a qualche agenzia intermediaria (come Russiantrain) affinché te li invii per posta o ritirarli prima del viaggio negli uffici dell’intermediario a Mosca. I biglietti per le tratte internazionali sono biglietti di carta.
Aspetti importanti:
- Tutti gli orari nel sito di RZD hanno l’ora di Mosca (bisogna aggiungere le ore di differnza a seconda della città). Gli orari delle città mongole e cinesi, invece, hanno l’ora locale.
- Per le tratte internazionali che vanno in Mongolia e Cina bisogna usare agenzie intermediarie (non è possibile comprare i biglietti nel sito di RZD o nei siti delle ferrovie di Mongolia e Cina). In questi casi io uso il sito dell’agenzia di vendita di biglietti ferroviari Russiantrain che ha prezzi migliori di altre agenzie che ho trovato.
Ulteriori informazioni sul processo di acquisto su RZD in questo articolo: Treni in Russia: Come acquistare biglietti online senza intermediari.
Passo 5. Prenotare gli hotel (30 giorni di anticipo)
L’ultimo passo è quello più facile, prenotare gli hotel. Esistono molte agenzie di prenotazione che permettono di realizzare prenotazioni con la possibilità di cancellazione fino allo stesso giorno di arrivo (come, ad esempio, booking.com). Le prenotazioni possono essere effettuate anche solo pochi giorni prima dell’arrivo, tuttavia è possibile che durante l’alta stagione alcune destinazioni fra le più popolari abbiano più richiesta ed è quindi consigliabile prenotare con almeno 30 giorni di anticipo.
Ci sono due tipi di alloggi:
- Hotel e ostelli. Puoi trovare la maggior gamma di hotel e ostelli nella piattaforma di prenotazione russa Zenhotels, dove puoi trovare persino prezzi migliori che in Booking.com (Ulteriori informazioni in questo articolo: Zenhotels: la migliore alternativa a Booking.com)
- Appartamenti di Airbnb o tramite Couchsurfing. Questa è un’altro modo di viaggiare, ma per permanenze brevi credo sia più veloce e comodo prenotare un hotel.
Ulteriori informazioni sugli alloggi in questo articolo: Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
Gli alloggi nelle città lungo la tratta Transmongolica possono essere molto economici, anche se nelle grandi capitali come Msca o Pechino i prezzi sono più alti. Le stazioni ferroviarie si trovano nel centro città.
Mosca
I treni che percorrono la Transiberiana partono dalla stazione di Yaroslavsky, abbastanza centrale, situata a nordest di Mosca e molto ben servita dalla metro.
La scelta dell’hotel a Mosca dipenderà dal budget di ognuno. Come puoi vedere nell’immagine qui sotto (la stazione di Yaroslavsky è la bandierina rossa), esistse una vasta offerta di alloggi che vanno dai 6 euro per una notte in ostello ai 184 euro per una notte in un hotel a 5 stelle.
Ekaterimburg
La stazione ferroviaria di Ekaterimburg (chiamata ufficialmente Ekaterinburg-Passazhirsky) si trova nella parte nord della città (bandierina rossa nell’immagine qui sotto), ma abbastanza vicina al centro. Gli alloggi sono abbastanza economici (dai 4 euro per notte in un ostello ai 24 euro per notte in un hotel a 3 stelle).
Novosibirsk
La stazione di Novosibirsk-Glavnyy si trova nella parte ovest della città, ma molto vicino al centro. Un hotel a 3 stelle può costare 11 euro a notte per persona.
Irkutsk
Anche la stazione Irkutsk Pass è centrale (bandierina rossa):
Anche le stazioni di Ulan Bator e Pechino sono centrali.
4. Il tragitto in treno: informazioni utili e raccomandazioni
I treni normali che percorrono la Transiberiana non sono treni di lusso. Le condizioni di confort sono molto semplici. Si tratta di un viaggio per coloro che danno valore all’avventura e all’autenticità piuttosto che alla comodità.
4.1. Prima di salire sul treno
Prima di cominciare il viaggio in treno è importante mettere tutto in una valigia. L’ideale sarebbe di cercare l’equilibrio fra peso e comodità. Oggetti da portare con sé:
- Salviettine umidificate e carta igienica (nel treno è presente, ma potrebbe finire)
- Posate, bicchiere, tazza (per té o caffé)
- Cibo: pasta, biscotti, té, caffé, etc.
- Tappi per le orecchie per dormire sul treno
- Scheda SIM russa con connessione internet (sono economiche, puoi comprarne una a Mosca prima di partire)
- Spina multipla per caricare più apparecchi elettronici alla volta. Ci sono poche prese sul treno.
- Torcia elettrica (o applicazione torcia sullo smartphone)
- Libri, mazzo di carte, giochi da tavolo, etc.
- Vestiti comodi
4.2. Salire sul treno
Quando si arriva in stazione la prima cosa da fare è guardare il tabellone degli orari per verificare il tuo treno e l’ora di partenza. I treni, di solito, sono sul binario pronti per far salire i passeggeri circa 40 minuti prima della partenza.
I vagoni sono numerati sul primo o sull’ultimo finestrino di ogni carrozza. Nella porta del tuo vagone ci sarà il controllore ad aspettarti per controllare il tuo biglietto e il tuo passaporto.
In ogni vagone saranno presenti due responsabili (chiamati provodnik o provodnitsa a seconda che siano uomini o donne) che avranno il compito di:
- Controllare i biglietti quando qualcuno sale sul treno.
- Distribuire lenzuola, cuscini, asciugamani per una piccola somma (2 o 3 euro) solo se questi non sono inclusi nel tuo biglietto (in prima classe sono sempre inclusi, nella seconda non sempre).
- Servire té russo nero (per 1-2 euros).
- Vendono anche cibo.
Quando entrerai nel tuo scompartimento, noterai che ci sarà un tavolo e lo spazio per lasciare la valigia.
Importante: i treni sono puntuali.
4.3. Durante il viaggio
I treni russi sono sicuri, ma non bisogna abbassare la guardia e dovrai nascondere oggetti di valore.
I treni effettuano molte fermate durante il viaggio, alcune di qualche minuto, altre di qualche ora (quelle che passano una frontiera). Queste fermate vengono annunciate in un tabellone nel proprio vagone, ma saranno in russo. Queste fermate sono un buon momento per scendere, prendere un po’ d’aria fresca e sgranchirsi le gambe, senza però allontanarsi troppo e controllando sempre che il treno non riparta. Se decidi di scendere ti conviene portare con te il biglietto e i soldi.
Nelle fermate troverai sui binari molti venditori di alimenti freschi, frutta, libri, giochi, vestiti etc. a prezzi molto bassi. Nelle stazioni più grandi esistono anche dei chioschi dove poter effettuare delle compere. Non si può fumare né in treno né sui binari (anche se non è raro vedere gente che fuma sui binari).
Di solito su un vagone sono presenti due bagni (con tazza e lavandino), uno all’inizio del vagone e l’altro alla fine. Alla mattina è normale trovare la fila per poterli usare. I bagni di solito chiudono 45 minuti prima e dopo una stazione. Nei treni a lunga percorrenza alcuni vagoni posso anche avere una doccia.
In ogni vagone ci sarà anche il tipico Samovar che eroga acqua calda. Per questo è utile portare con sé caffé in polvere, tè, zuppe in polvere, cioccolato in polvere e anche una tazza. L’acqua calda è utile anche per preparare gli ormai popolari noodles (pasta simile agli spaghetti).
Il voltaggio delle prese elettriche del treno durante il viaggio è di 220-230 V. Il problema è che a volte le prese dei treni possono essere situate fuori dallo scompartimento (ai lati del vagone e in bagno). Se vuoi caricare vari apparecchi elettronici alla volta, puoi portarti una spina multipla.
Il Transiberiano ha un vagone ristorante. I pasti si pagano in contanti. I prezzi sono più cari rispetto a un ristorante normale (un pasto completo può costare circa 15 euro). Puoi mangiare nel vagone ristorante o puoi portare nel tuo scompartimento il pasto comprato in un supermercato o da uno dei venditori ambulanti che salgono ad ogni fermata.
Un’ora prima di arrivare alla tua stazione finale, la provodnitsa ti avviserà. E’ in questo momento che dovrai restituire le lenzuola e gli asciugamani.
Spero che questa guida ti sia stata utile, puoi aiutarmi condividendola nelle tue reti sociali per farla conoscere a quelle persone interessate a realizzare questo appassionante viaggio.