Pianificare un viaggio per percorrere la Transiberiana (o la Transmongolica) può sembrare complicato. In questa guida ti spiegherò passo dopo passo come organizzarlo nel modo più facile ed economico: visti, biglietti del treno, voli, alloggi, ecc.
0. Introduzione
Organizzare un viaggio per percorrere la Transiberiana (o la Transmongolica) può sembrare complicato, soprattutto con i numerosi cambiamenti recenti. In questa guida aggiornata al 2025 ti spiegherò come organizzarlo passo passo nel modo più facile, economico e realistico: visti, biglietti del treno, voli, alloggi, budget, consigli pratici… tutto ciò di cui hai bisogno in un unico posto.
Sebbene esistano molte pagine web e blog che parlano della Transiberiana, le informazioni sono ancora molto disperse, datate e, spesso, poco pratiche. Ecco perché qui troverai un approccio chiaro e diretto, con dati verificati e utili per pianificare la tua avventura senza dover ricorrere ad agenzie costose (anche se spiego quando potrebbe valerne la pena).
Come vedrai, ci sono due modi principali per fare questo viaggio:
- O con treni regolari russi (RZD), molto più economici, flessibili e autentici. È l’opzione scelta dalla maggior parte dei viaggiatori indipendenti.
- Oppure con treni di lusso privati, come una sorta di crociera su rotaie (anche se, a causa della situazione internazionale, alcuni di questi servizi attualmente non sono disponibili).
1. Cos’è la Transiberiana?
La Transiberiana è un itinerario ferroviario (non un treno specifico) che attraversa la Russia da un capo all’altro, collegandosi anche con la Mongolia e la Cina. Su questa linea circolano diversi treni, sia di linea regolare sia treni di lusso gestiti da compagnie private.
La linea principale, inaugurata nel 1904, collega Mosca a Vladivostok, sulla costa pacifica russa, percorrendo 9.288 chilometri (linea rossa nella mappa qui sotto). Attraversa 8 fusi orari e il tragitto richiede 7 giorni, anche se solitamente viene diviso in tappe con soste nelle principali città.
La Transiberiana ha anche altri due rami:
- La Transmongolica (linea viola sulla mappa). È la tratta più popolare, da Mosca a Pechino passando per la Mongolia e la sua capitale.
- La Transmanciuriana (linea gialla). Collega anch’essa Mosca a Pechino ma senza passare per la Mongolia.
Le principali rotte della Transiberiana nel 2025
Attualmente esistono tre rotte principali, tutte operative in misura maggiore o minore:
🚂 1. Transiberiana classica (Mosca – Vladivostok)
- Lunghezza: 9.288 km
- Durata totale senza soste: 6-7 giorni
- Visti necessari: solo visto russo
- Stato attuale: ✅ Operativa tutto l’anno
- Vantaggi: rotta 100% russa, senza cambio di treno né di visto
È il percorso più lungo e famoso. Attraversa tutta la Russia, da ovest a est, e passa per grandi città come Ekaterinburg, Novosibirsk, Irkutsk e Ulan-Udé, fino ad arrivare alla costa del Pacifico a Vladivostok.
🚂 2. Transmongolica (Mosca – Ulan Bator – Pechino)
- Lunghezza: 7.622 km
- Durata totale senza soste: 6 giorni
- Visti necessari: Russia + Mongolia + Cina
- Stato attuale: ⚠️ Operativa con scali (si prevede che il treno russo-cinese diretto riprenda ad aprile 2025)
- Vantaggi: la rotta più panoramica e varia, attraversando steppe, deserti e culture molto diverse
È la rotta più popolare tra i turisti, perché unisce la cultura russa con la vita nomade mongola e i templi millenari della Cina. Nel 2025, il treno diretto tra Mosca e Pechino via Ulan Bator non ha ancora ripreso la frequenza regolare, ma è comunque possibile con un cambio treno a Irkutsk (due volte a settimana), attraversando il confine di Naushki (valido con visto elettronico).
🚂 3. Transmanciuriana (Mosca – Pechino via Manciuria)
- Lunghezza: 8.986 km
- Durata totale senza soste: 7 giorni
- Visti necessari: Russia + Cina
- Stato attuale: 🔴 Servizio sospeso, potrebbe riprendere nel corso del 2025
- Vantaggi: rotta più diretta verso la Cina, senza passare per la Mongolia
Questa opzione era ideale per chi non voleva attraversare la Mongolia, ma attualmente il treno Mosca–Pechino via Zabaikalsk è ancora temporaneamente sospeso. Se verrà ripristinato, sarà un’altra buona opzione per entrare in Cina via terra.
Quale scegliere?
Rotta | Paesi | Visti necessari | Operativa nel 2025? | Ideale per… |
---|---|---|---|---|
Mosca – Vladivostok | Solo Russia | 1 (Russia) | ✅ Sì | Chi vuole un’esperienza 100% russa |
Mosca – Pechino (via Mongolia) | Russia, Mongolia, Cina | 3 | ⚠️ Parzialmente, via Irkutsk | Amanti della diversità culturale e dei paesaggi unici |
Mosca – Pechino (via Manciuria) | Russia, Cina | 2 | 🔴 No | Quando tornerà: rotta più diretta verso la Cina |
2. I treni che percorrono la rotta
Viaggiare lungo la Transiberiana nel 2025 è ancora un’esperienza unica, sia che tu lo faccia in stile avventuroso, sia che opti per qualcosa di più comodo o addirittura di lusso. La buona notizia è che ci sono opzioni per tutte le tasche e tutti i tipi di viaggiatori, dai treni privati simili a hotel a cinque stelle ai treni regolari dove si viaggia insieme a famiglie russe, zaino in spalla, commercianti o persino soldati in licenza.
2.1. Treni di lusso privati (attualmente con partenze limitate)
A causa della situazione internazionale e delle sanzioni in vigore, molte compagnie di treni di lusso privati hanno ridotto la frequenza o sospeso temporaneamente alcune rotte. Tuttavia, alcune compagnie continuano a operare nel 2025 con partenze da Mosca, Ulan Bator o Pechino. E se il contesto geopolitico migliorerà, riprenderanno a operare più regolarmente.
Questi treni sono come una crociera su rotaie: nel prezzo sono inclusi compartimenti privati di grande comfort, escursioni guidate, pasti gourmet e attività culturali. Perfetti per chi cerca un viaggio senza preoccupazioni.
🚆 The Golden Eagle
- Gestito da Golden Eagle Luxury Trains (Regno Unito)
- Itinerari in Russia e Asia Centrale
- A partire da 14.000 € a persona
- Sito web: goldeneagleluxurytrains.com
🚆 The Tsar’s Gold (L’Oro degli Zar)
- Gestito da Lernidee (Germania)
- Tratte Mosca–Pechino o viceversa, passando per la Mongolia
- 16 giorni di viaggio, visite guidate incluse
- A partire da 5.000 €
- Sito web: lernidee.de
🚆 Imperial Russia
- Organizzato dall’agenzia ufficiale delle ferrovie russe (RZD Tour)
- Diverse rotte: Mosca–Pechino, Mosca–Lago Baikal, Capodanno nel nord della Russia, ecc.
- Sito web: https://rzdtour.com/
Ecco il video promozionale del treno:
Importante: prima di prenotare un treno di lusso nel 2025, verifica se ci sono partenze disponibili nelle tue date. Alcune compagnie operano solo poche volte all’anno, e l’itinerario può variare a seconda della situazione internazionale.
2.2. Treni regolari (RZD): l’opzione più autentica ed economica
L’opzione scelta dalla stragrande maggioranza dei turisti che ogni anno percorrono la Transiberiana è viaggiare con i treni regolari gestiti dalla compagnia ferroviaria nazionale russa (RZD), in quanto è l’opzione più economica e permette di entrare in contatto con la popolazione locale.
Alcuni di questi treni offrono vagoni di prima classe e un buon servizio ristorante, ma non si tratta di treni di lusso come quelli citati prima.
Alcuni di questi treni coprono l’intera rotta, altri solo alcune tratte.
L’itinerario con treni regolari si può fare in due modi:
- Percorrendo tutta la tratta in un’unica soluzione, dormendo ogni giorno sul treno. Avrai bisogno di un solo biglietto. Tuttavia, può risultare molto impegnativo e non avrai modo di visitare le città principali (le soste del treno di solito sono brevi, senza tempo per la visita).
- Percorrendo la tratta fermandoti in una o più città, pernottando in hotel e riprendendo poi il viaggio il giorno successivo su un altro treno. Questa è la formula più comune per il turismo ed è la più comoda, ma in questo caso dovrai acquistare biglietti diversi per ogni tratta, combinando treni differenti.
Tipi di treni regolari
🚉 Firmeny
- Treni veloci, moderni e con meno fermate
- Sono i più comodi e usati dai turisti
- Numeri di solito bassi (001, 002, ecc.) e alcuni con nomi (come il Rossiya)
- Prezzi più alti, ma ne vale la pena
🚉 Skory
- Treni più lenti, effettuano più fermate
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Meno moderni, ma perfettamente funzionali
🚉 Passenger
- I più lenti e con più fermate
- Opzione più economica
- Maggiore presenza di popolazione locale
Treni importanti che effettuano la rotta
Treno | Itinerario | Tipo | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Rossiya (001/002) | Mosca – Vladivostok | Firmeny | Partenze a giorni alterni | Il più famoso, 7 giorni di viaggio |
Treni 003/004 | Mosca – Pechino (via Mongolia) | Firmeny | ⚠️ Sospensione temporanea | Servizio cinese, previsto ritorno ad aprile |
Treni 5/6 | Mosca – Ulan Bator | Firmeny | 1 volta a settimana | Alternativa se il treno 004 non è operativo |
Vostok (019/020) | Mosca – Pechino (via Manciuria) | Firmeny | 🔴 Sospeso | In attesa di ripresa |
Treni 361/362 | Irkutsk – Ulan Bator | Passenger | 2 volte a settimana | Tratta operativa via Naushki |
Treni 23/24 | Ulan Bator – Pechino | Passenger | Settimanale | Attiva in estate |
Ristorante del treno Rossiya (foto tratta dal tour virtuale RZD):
Tipi di scompartimenti
Nei treni regolari russi ci sono tre classi principali:
🛏 Prima classe (SV / Spalny Vagon)
- Scompartimento chiuso per 2 persone
- Due cuccette basse
- Maggiore spazio e tranquillità
- Prezzo: da 330 € Mosca–Vladivostok
Ideale se viaggi in coppia o desideri più privacy. Alcuni treni includono i pasti o persino la doccia condivisa (molto raro).
🛏 Seconda classe (Kupe)
- Scompartimento chiuso per 4 persone (2 cuccette superiori + 2 inferiori)
- Potresti condividerlo con sconosciuti (o acquistare tutti i 4 posti)
- Prezzo: da 200 € Mosca–Vladivostok
È la classe più equilibrata: comoda, economica e sicura. Nel 2025 è già possibile prenotare scompartimenti esclusivamente femminili su molti treni.
🛏 Terza classe (Platskart)
- Vagone aperto, senza scompartimenti chiusi
- Nessuna privacy, ma atmosfera conviviale
- Prezzo: da 170 € Mosca–Vladivostok
È l’opzione più economica e autentica. Ideale se hai spirito di adattamento. Può essere rumorosa e con meno comfort.
Consiglio per donne che viaggiano da sole: al momento della prenotazione, scegli un scompartimento solo donne (opzione disponibile in prima e seconda classe). È più sicuro e comodo per i tragitti lunghi.
Riquadro: Prezzi indicativi nel 2025 (Mosca–Vladivostok)
Classe | Prezzo stimato (giugno) |
---|---|
1ª classe (SV) | 337 € |
2ª classe (Kupe) | 290–310 € |
3ª classe (Platskart) | 260–270 € |
I prezzi variano a seconda della stagione, dell’anticipo con cui si acquista e della domanda. In estate (giugno–agosto) possono aumentare del 20–30%.
3. Passi da seguire per organizzare il viaggio con i treni regolari
Passo 1. Decidere il percorso da fare (90-100 giorni prima del viaggio)
Organizzare un viaggio sulla Transiberiana richiede pianificazione, specialmente se attraverserai diversi confini o vuoi fare delle soste. L’ideale è iniziare a 3 o 4 mesi dalla data di partenza.
Come prima cosa, devi avere chiaro quale rotta vuoi seguire, quali Paesi visiterai e in che date viaggerai. In base a questo, potrai organizzare voli, visti e biglietti.
Quando viaggiare sulla Transiberiana?
La Transiberiana opera tutto l’anno, ma ogni stagione ha i suoi pro e contro:
- 🟢 Estate (giugno–agosto): Giornate lunghe, clima mite, più attività, ma più turisti e prezzi dei biglietti leggermente più alti.
- 🍂 Primavera/autunno (aprile–maggio e settembre–ottobre): Buon equilibrio tra clima e costi.
- ❄️ Inverno (novembre–marzo): Poca gente, paesaggi innevati spettacolari e biglietti più economici, ma temperature MOLTO rigide.
Quale rotta scegliere?
Queste sono le rotte più comuni:
🔹 Rotta 1: Mosca – Vladivostok (Transiberiana classica)
- Tutto all’interno della Russia, nessun attraversamento di confini
- Hai bisogno solo del visto russo
- Puoi farla con il treno Rossiya (002) o treni più economici come il 100
- Fermate consigliate: Ekaterinburg, Novosibirsk, Irkutsk, Lago Baikal, Ulan-Udé, Khabarovsk
🔹 Rotta 2: Mosca – Ulan Bator – Pechino (Transmongolica)
- Attraversa Russia, Mongolia e Cina
- Sono necessari tre visti (o eVisa, a seconda della nazionalità)
- Il treno diretto 004 è temporaneamente sospeso, ma puoi fare la rotta via Irkutsk (treni 5/6 e 362)
- Fermate consigliate: Ekaterinburg, Irkutsk, Lago Baikal, Ulan Bator, Pechino
🔹 Rotta 3: Mosca – Pechino via Manciuria (Transmanciuriana)
- Non passa per la Mongolia
- Attualmente sospeso (treno 020), ma si prevede che riprenda nel 2025
💡 Nel 2025, la rotta più pratica per arrivare in Cina è la Transmongolica con cambio a Irkutsk, perché il treno diretto non è ancora ripristinato del tutto.
Da quale città iniziare?
Puoi iniziare da:
- Mosca (l’opzione più comune)
- San Pietroburgo, collegandoti a Mosca in treno ad alta velocità (Sapsan)
- Pechino o Ulan Bator, se vuoi fare la rotta al contrario (meno turisti)
In quali città fermarsi?
Dipende da quanto tempo hai a disposizione, ma queste sono le fermate più raccomandate:
- Ekaterinburg: confine simbolico tra Europa e Asia, storia dei Romanov
- Novosibirsk: la grande capitale della Siberia
- Irkutsk e Lago Baikal: meta centrale del viaggio per molti
- Ulan-Udé: fusione di cultura russa e buddista, testa gigante di Lenin
- Ulan Bator: capitale della Mongolia, escursioni in steppe e gher
- Pechino: Grande Muraglia, Città Proibita e cucina imperiale
- Vladivostok: città portuale sul Pacifico
Puoi anche aggiungere città meno note come Kazan, Nizhny Novgorod, Krasnojarsk o persino attraversare in traghetto fino in Corea del Sud da Vladivostok.
Esempio di itinerario suggerito: Mosca – Pechino (Transmongolica)
Data | Tappa | Mezzo | Note |
---|---|---|---|
Giorno 1 | Volo per Mosca | Aereo | Dal tuo Paese d’origine |
Giorno 2-3 | Mosca | Hotel | Visita Piazza Rossa, Cremlino |
Giorno 4 | Mosca → Ekaterinburg | Treno Rossiya | Treno 002 |
Giorno 5 | Ekaterinburg | Hotel | Cattedrale dei Romanov |
Giorno 6 | Ekaterinburg → Novosibirsk | Treno 76 | Treno regionale |
Giorno 7 | Novosibirsk | Hotel | Teatro dell’Opera, Museo Ferroviario |
Giorno 8 | Novosibirsk → Irkutsk | Treno Rossiya | 2 notti in treno |
Giorno 9-10 | Irkutsk / Lago Baikal | Hotel | Isola di Olkhon, Listvyanka |
Giorno 11 | Irkutsk → Ulan-Udé | Treno 70 | Tragitto panoramico |
Giorno 12 | Ulan-Udé | Hotel | Cultura buriata |
Giorno 13 | Ulan-Udé → Ulan Bator | Treno 362 | Confine via Naushki |
Giorno 14-15 | Ulan Bator | Hotel | Parco Nazionale Terelj |
Giorno 16 | Ulan Bator → Pechino | Treno 004 | 1 giorno di viaggio |
Giorno 17-18 | Pechino | Hotel | Città Proibita, Grande Muraglia |
Giorno 19 | Volo di ritorno | Aereo | Da Pechino |
Varianti del percorso
- Ridurre: solo Mosca – Irkutsk (Baikal)
- Prolungare: continuare da Vladivostok verso la Corea o il Giappone
- Farlo al contrario: Pechino – Mosca
- Aggiungere San Pietroburgo all’inizio o Hanoi alla fine
Passo 2. Prenotare i voli (90 giorni di anticipo)
Prenotare i voli è uno dei passi fondamentali per organizzare il tuo viaggio sulla Transiberiana, specialmente se prevedi di passare attraverso più Paesi (Russia, Mongolia, Cina) e devi coordinare le date con la procedura dei visti e i biglietti del treno.
✈️ Come volare in Russia nel 2025?
A causa delle restrizioni aeree vigenti tra l’Unione Europea e la Russia, attualmente non ci sono voli diretti fra Paesi come Spagna, Francia, Germania o Italia e aeroporti russi. Tuttavia, esistono varie alternative:
Opzione 1: Con scalo in un Paese intermedio
Puoi volare a Mosca o San Pietroburgo con scalo in uno dei Paesi che mantengono collegamenti aerei con la Russia, ad esempio:
- Serbia (Belgrado – Compagnia aerea: Air Serbia)
- Turchia (Istanbul – Compagnia aerea: Turkish Airlines)
- Dubai / UAE (FlyDubai, Emirates)
- Qatar (Qatar Airways)
Esempio: Volo Roma → Istanbul → Mosca (con Turkish Airlines)
Opzione 2: Attraversamento terrestre dall’Estonia
Un’altra alternativa pratica per evitare scali lunghi o costosi è volare fino a Tallinn (Estonia), e da lì:
- Prendere un autobus per San Pietroburgo (circa 7-8 ore, attraversando il confine terrestre)
- Diverse compagnie come LuxExpress offrono il tragitto
💡 Questa opzione è economica, evita visti di transito e viene sfruttata da molti viaggiatori europei.
Voli di ritorno dall’Asia
In base all’itinerario, puoi tornare in aereo da:
- Pechino (Cina): molte connessioni con Europa e America
- Ulan Bator (Mongolia): meno voli, di solito via Istanbul, Seul o Mosca
- Vladivostok (Russia): puoi rientrare in aereo a Mosca o proseguire verso Corea del Sud, Giappone o Vietnam
Quando acquistare il volo?
L’ideale è prenotare almeno 3 mesi prima, specialmente se viaggi in luglio o agosto, quando la domanda e i prezzi sono più alti.
🔍 Usa comparatori come Trip.com, Skyscanner o Kayak per trovare la combinazione migliore. Una volta deciso il volo, puoi prenotare direttamente sul sito della compagnia aerea.
Esempi di prezzo approssimativo dei voli (aprile 2025)
Rotta | Prezzo stimato (solo andata) |
---|---|
Roma – Mosca (via Istanbul) | 280–420 € |
Roma – Tallinn (volo diretto) + bus in Russia | 120–200 € |
Pechino – Roma | 350–500 € |
Vladivostok – Roma (1 scalo) | 500–600 € |
Passo 3. Richiedere i visti (75 giorni di anticipo)
Se il tuo itinerario include più Paesi, potresti aver bisogno di uno, due o persino tre visti. Nel 2025, alcuni Paesi hanno introdotto visti elettronici, semplificando parecchio la procedura.
Visto per la Russia nel 2025
Dal 2023, la Russia consente l’ingresso con visto elettronico (eVisa) per cittadini di oltre 50 Paesi, inclusi Italia e gran parte dell’UE.
🟢 Opzione 1: Visto elettronico (eVisa)
- Valido per un singolo ingresso fino a 16 giorni
- Richiesta 100% online sul sito ufficiale del Ministero russo
- Prezzo: circa 50 €
- Rilascio in circa 4 giorni
- Non consente di attraversare tutte le frontiere terrestri (solo valichi autorizzati, come Irkutsk–Naushki e aeroporti)
Sito ufficiale: evisa.kdmid.ru (in inglese e russo)
🔵 Opzione 2: Visto turistico classico
- Raccomandato se prevedi più di 16 giorni in Russia o se attraversi confini insoliti
- Valido per 30 o fino a 90 giorni
- Si richiede nei centri visti russi o nei consolati
- Richiede una lettera d’invito (ottenibile online per ~20 €)
- Costo totale: circa 150 €
💡 Il visto classico è ancora l’opzione più flessibile per percorrere tutta la Transiberiana senza limitazioni.
Assicurazione medica obbligatoria
Per entrambi i visti, devi mostrare un’assicurazione medica valida in tutta la Russia. Una delle opzioni consigliate e facili da acquistare nel 2025 è la compagnia russa:
- Solidarity Insurance
- Copertura completa, accettazione garantita nei consolati
- Prezzo: da 20–30 € per 18 giorni
- Pagabile con carta di credito straniera
Visto per la Mongolia nel 2025
🟢 Esenzione temporanea fino a dicembre 2025
I cittadini dell’Unione Europea, Svizzera, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda non hanno bisogno del visto per soggiorni fino a 30 giorni.
🟡 Per altre nazionalità
Puoi richiedere un eVisa mongolo sul sito ufficiale, a un costo di circa 50 €. Viene rilasciato in 3-5 giorni lavorativi.
⚠️ Ricorda: durante il Festival Naadam (11-15 luglio), molte frontiere terrestri restano chiuse. Pianifica bene le date se viaggi in quel periodo.
Visto per la Cina nel 2025
🟢 Esenzione temporanea per cittadini UE
Nel 2025, i cittadini di Italia, Spagna, Francia, Germania e altri 34 Paesi sono esentati dal visto per soggiorni fino a 30 giorni.
Non è necessario alcun iter se vai come turista per meno di 1 mese.
🟡 Per altre nazionalità
Rimane necessario ottenere un visto tradizionale sul passaporto, richiedibile presso il Centro Visti Cinese (di persona o per posta). Prezzo: 60–120 € circa.
Passo 4. Acquistare i biglietti del treno (45-60 giorni di anticipo)
Una volta stabiliti l’itinerario e le date approssimative del viaggio, è il momento di acquistare i biglietti del treno. Anche se può sembrare complicato, oggi si può prenotare quasi tutto online… se sai come fare.
Ricorda che ogni tratta del viaggio richiede un biglietto indipendente: non esiste un biglietto unico che ti consenta di salire e scendere a piacimento. Dovrai quindi prenotare tratta per tratta, scegliendo treno, classe e data.
Dove acquistare i biglietti della Transiberiana?
Hai tre opzioni principali:
🟢 1. Acquisto diretto sul sito ufficiale RZD
Il sito ufficiale delle Ferrovie Russe è rzd.ru, dove puoi trovare tutti i treni disponibili in Russia e parte delle tratte internazionali (fino alla Mongolia, non fino alla Cina).
Vantaggi:
- Prezzi ufficiali, senza commissioni
- Offerta aggiornata in tempo reale
- Puoi scegliere tipo di biglietto, scompartimento, posto letto, vagone, ecc.
Svantaggi nel 2025:
- Non è possibile pagare con carte estere (Visa/Mastercard straniere non funzionano)
- L’accesso da Europa o America richiede un VPN per caricare correttamente il sito
💡 Se vuoi usare RZD, una strategia è verificare lì le informazioni e poi acquistare i biglietti tramite un’agenzia esterna.
🟡 2. Acquistare i biglietti tramite una piattaforma internazionale: RussianTrain
Per evitare problemi di pagamento o accesso al sito RZD, l’opzione più consigliata ai viaggiatori stranieri è RussianTrain. È un’agenzia che vende biglietti del treno in Russia, Mongolia e Cina.
Vantaggi:
- Sito in inglese, spagnolo e altre lingue
- Puoi pagare con carta internazionale senza problemi
- Ottimo servizio clienti e procedura semplice
- Permette di prenotare treni internazionali (Ulan Bator – Pechino, ecc.)
Svantaggi:
- I prezzi includono una commissione rispetto a RZD
- Non offre tutte le opzioni dettagliate del sito ufficiale
🔐 La cosa più importante: è una delle poche piattaforme straniere affidabili e sicure per acquistare i biglietti ferroviari in Russia nel 2025.
🔵 3. Acquistare i biglietti in stazione (per i viaggiatori spontanei)
Se preferisci viaggiare senza un piano fisso, puoi anche acquistare i biglietti direttamente alle biglietterie delle stazioni, soprattutto nelle grandi città come Mosca, Irkutsk o Novosibirsk.
Vantaggi:
- Prezzi ufficiali
- Decidi l’itinerario di volta in volta
Svantaggi:
- Rischio che i posti siano esauriti (soprattutto in estate)
- Gli impiegati alle biglietterie di solito non parlano inglese
- Gli orari in stazione spesso sono solo in cirillico
- Accettano solo rubli in contanti o carte russe
Tipi di biglietti nel 2025
Quando prenoti online (RZD o RussianTrain), troverai diversi tipi di biglietti:
- 🎫 Biglietto elettronico con registrazione automatica: non serve stampare nulla, basta mostrare il passaporto per salire sul treno.
- 📄 Biglietto elettronico senza registrazione: va convalidato o stampato in una macchina o biglietteria prima di salire.
- 🧾 Biglietto fisico: soprattutto per i treni internazionali (Russia–Mongolia–Cina). Questi biglietti vanno ritirati a Mosca.
Consigli pratici per acquistare i biglietti
- Prenota in anticipo: Puoi comprare i biglietti fino a 60 giorni prima (a volte anche di più). In alta stagione, molti treni si esauriscono in fretta.
- Fai attenzione all’orario di Mosca: Alcuni treni indicano gli orari in ora di Mosca, altri in ora locale. Non confonderti.
- Inserisci il nome esattamente come sul passaporto: Se non corrisponde, potresti essere respinto al momento dell’imbarco.
- Se viaggi in gruppo, puoi prenotare l’intero scompartimento (in seconda classe) per maggiore privacy.
- Verifica bene il tipo di treno: Firmeny, Skory, ecc., poiché la qualità del servizio varia.
Esempio di acquisto delle tratte (con prezzi 2025)
Tratta | Treno | Classe | Prezzo approx. |
---|---|---|---|
Mosca – Ekaterinburg | Rossiya 002 | 2ª classe (kupe) | 95 € |
Ekaterinburg – Novosibirsk | Treno 76 | 2ª classe | 34 € |
Novosibirsk – Irkutsk | Rossiya 002 | 2ª classe | 109 € |
Irkutsk – Ulan-Udé | Treno 70 | 2ª classe | 25 € |
Ulan-Udé – Ulan Bator | Treno 362 | 2ª classe | 135 € |
Ulan Bator – Pechino | Treno 004 | 2ª classe | circa 200 € |
Tutte queste tratte possono essere prenotate tramite RussianTrain.
Passo 5. Prenotare gli hotel (30 giorni di anticipo)
Sebbene molti si concentrino solo sui treni, prenotare l’alloggio con anticipo è essenziale per rendere il tuo viaggio comodo e fluido. A differenza dei biglietti ferroviari, l’alloggio si può gestire con più flessibilità e senza bisogno del visto in anticipo.
🏨 Dove prenotare hotel nel 2025?
Una delle buone notizie è che, nonostante le sanzioni e le restrizioni, puoi prenotare hotel in Russia con carta straniera (Visa, Mastercard, ecc.) se lo fai tramite piattaforme internazionali o autorizzate.
🔹 Sito raccomandato: ZenHotels
- ZenHotels è un sito russo con interfaccia in italiano, inglese e altre lingue
- Accetta carte internazionali
- Puoi scegliere hotel, ostelli, appartamenti e pagare online
💡 Consiglio: assicurati di avere la cancellazione gratuita, in caso di modifiche all’itinerario o alle date.
Altri siti utili per Mongolia e Cina:
- Agoda (funziona molto bene in Asia)
- Trip.com (per hotel in Cina)
- Booking.com (funziona senza restrizioni in Mongolia e Cina)
📍 Alloggi consigliati per città
Di seguito, le zone più comode e i prezzi medi in ciascuna città dell’itinerario classico:
🏙 Mosca
- Zona: Vicino alla stazione Yaroslavsky (partenza della Transiberiana)
- Prezzo medio: 30–50 €/notte in hotel 3★
- Ostelli da 15 € a letto in dormitorio
🏙 Ekaterinburg
- Zona: Vicino alla stazione Ekaterinburg-Passazhirsky
- Prezzo medio: 20–30 €/notte
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
🏙 Novosibirsk
- Zona: Vicino alla stazione Novosibirsk-Glavnyy, molto centrale
- Prezzo medio: 25–35 €/notte
🏙 Irkutsk
- Zona: Stazione centrale o lungo il fiume Angara
- Ideale per visitare il Lago Baikal
- Prezzo medio: 30 €/notte (camere private)
🏕 Lago Baikal
- Zone popolari: Listvyanka o Isola di Olkhon
- Da 25 €/notte in guesthouse locali
- Puoi anche dormire in campi di gher
🏙 Ulan-Udé
- Zona: Centro storico o vicino alla stazione
- Prezzo medio: 20–30 €/notte
🏙 Ulan Bator
- Zona: Centro città o vicino a Sukhbaatar Square
- Hotel 3★ da 30–40 €/notte
- Ostelli da 10–15 €
🏙 Pechino
- Zona: Dongcheng o vicino alla Stazione Centrale
- Prezzo medio: 35–60 €/notte per un hotel semplice
- Ostelli centrali da 20 €
🛏 Tipi di alloggio
Tipo | Ideale per… | Prezzo medio |
---|---|---|
Ostello / letto in dormitorio | Backpacker e budget ridotto | 10–20 €/notte |
Hotel 3★ | Budget medio | 30–50 €/notte |
Hotel 4★ o boutique | Più comfort, zone centrali | 60–90 €/notte |
Guesthouse / Airbnb | Esperienza locale | Variabile secondo la zona |
📝 Consigli per prenotare l’alloggio
- Non è obbligatorio prenotare in anticipo ovunque, ma è consigliabile in:
- Mosca, Ulan Bator, Pechino
- Irkutsk (in estate = alta domanda per il Lago Baikal)
- Se fai soste brevi (1 notte), conviene dormire vicino alla stazione ferroviaria.
- In Russia, gli hotel registrati devono effettuare la registrazione del tuo visto (le notti in treno non contano).
- Tieni sempre una copia cartacea della prenotazione (soprattutto in Russia), in caso venga richiesta al check-in.
Budget totale indicativo per l’alloggio
Per un viaggio di 18 giorni con 12 notti in hotel e 6 notti in treno:
Tipo di viaggiatore | Costo totale alloggio |
---|---|
Low cost (ostelli) | ~150–200 € |
Budget medio (hotel 3★) | ~350–400 € |
Comfort/premium | ~600–800 € |
4. Il viaggio in treno: informazioni utili e raccomandazioni
I treni che percorrono la rotta della Transiberiana, che siano di prima, seconda o terza classe, non sono lussuosi, ma sono preparati per lunghi tragitti. Qui non conta la velocità o il comfort estremo, ma l’esperienza: osservare il paesaggio che cambia lentamente, conversare con gli altri passeggeri e immergersi nella routine ferroviaria russa.
4.1. Cosa portare nello zaino per il tragitto
Anche se gli scompartimenti sono abbastanza funzionali, conviene avere con sé alcuni oggetti indispensabili. Ecco una lista di ciò che serve per sopravvivere (e godersi) il viaggio in treno:
🧳 Indispensabili:
- Salviettine umidificate e carta igienica
- Tazza, cucchiaio e posate (per usare il samovar)
- Caffè solubile, tè, noodles, biscotti
- Tappi per le orecchie e mascherina per dormire (soprattutto in terza classe)
- Ciabatte o pantofole per girare sul treno (“tapochki”)
- Abbigliamento comodo: tuta, T-shirt, felpa
- Adattatore multiplo o ciabatta (ci sono poche prese)
- Buste di plastica o una tote bag per portare le cose in bagno
- Powerbank (potrebbe passare del tempo prima di trovare una presa libera)
💡 Consiglio pratico: in inverno i treni sono molto riscaldati. Non serve indossare il cappotto dentro il vagone, anche se fuori ci sono -30°C.
4.2. La vita a bordo del treno
🧍♀️ La provodnitsa (o provodnik)
Ogni vagone ha una o due persone incaricate dell’ordine, chiamate provodnitsa (se donna) o provodnik (se uomo). Si occupano di:
- Controllare il tuo biglietto e passaporto all’imbarco
- Fornirti la biancheria da letto (lenzuola, coperta, asciugamano)
- Mantenere pulito il vagone
- Controllare il samovar (acqua calda)
- Vendere tè, caffè, snack, ramen istantaneo
⚠️ Non aspettarti che parlino inglese. Un sorriso e un “spasiba” possono essere d’aiuto.
🛏 Letti e cuccette
Le cuccette sono numerate. Se viaggi in:
- 1ª classe (SV): scompartimento per 2 persone con due letti in basso
- 2ª classe (Kupe): scompartimento per 4 persone con letti sopra e sotto
- 3ª classe (Platskart): vagone aperto con 54 cuccette, senza porte né privacy
🧼 Bagni, igiene e docce
I bagni si trovano all’inizio e alla fine di ogni vagone. Sono molto essenziali:
- WC in stile occidentale o “alla russa” (dipende dal treno)
- Lavandino con acqua fredda (non potabile)
- Di solito vengono chiusi durante le soste lunghe
🚿 Docce: pochissimi treni hanno la doccia. Solo alcune tratte molto lunghe e in 1ª classe. Se per te è indispensabile, verifica in fase di prenotazione o pianifica di lavarti negli hotel durante le soste.
🔌 Prese e connessione
- In 2ª e 3ª classe di solito c’è 1 o 2 prese per vagone
- Alcuni treni moderni hanno prese sotto il tavolo (in SV e Kupe)
- Nessun Wi-Fi a bordo
- Copertura mobile: funziona solo vicino alle città o ai centri abitati. È essenziale avere una eSIM.
💡 Porta con te una ciabatta e un caricatore USB multiplo da condividere con i compagni di scompartimento.
☕ Il samovar: il tuo migliore amico
Ogni vagone ha un samovar, un serbatoio di acqua calda gratuita e illimitata che si usa per:
- Tè, caffè, zuppe istantanee, noodles, purè
- Lavarti i denti o pulirti un po’
L’acqua del samovar è sempre in ebollizione ed è sicura per uso alimentare.
Se non hai la tazza, puoi chiedere il tè alla provodnitsa: te lo servirà nel classico podstakannik, il caratteristico bicchiere con supporto metallico tipico russo.
4.3. Pasti e routine quotidiana
🍴 Vagone ristorante
Non tutti i treni ne sono dotati, e il cibo è medio e costoso (circa 10–15 € a pasto). È consentito consumare alcol solo nel vagone ristorante (e deve essere acquistato lì).
🥡 Cibo portato da casa
Molti passeggeri russi portano cibo proprio. Puoi farlo anche tu. Esempi:
- Noodles e zuppe istantanee
- Frutta, pane nero, salsiccia secca
- Cioccolato, biscotti, frutta secca
- Tè, caffè solubile
Durante le soste lunghe, puoi comprare cibo dai chioschi delle stazioni o da venditori ambulanti sul marciapiede (babushke che vendono pirozhki, frutta, focacce…).
💡 Prima di salire in treno, fai scorta in un supermercato (chiamato “produkty”) per rifornirti di provviste.
4.4. Sicurezza, regole e convivenza
Viaggiare in treno in Russia è abbastanza sicuro, anche in terza classe. Tuttavia, è bene prendere alcune precauzioni:
✅ Tieni sempre passaporto e denaro con te
✅ Chiudi lo zaino con un lucchetto se prevedi di dormire profondamente
✅ Non lasciare oggetti di valore in vista nello scompartimento
✅ Evita discussioni politiche (tema delicato nel 2025)
📌 Regole non scritte:
- Non si viaggia con le scarpe “da strada”. Porta ciabatte comode.
- In Kupe, si condivide il tavolino. Rispetta lo spazio comune.
- Non ascoltare musica senza cuffie.
- Alle 22:00 si spengono le luci. Ora del silenzio.
Non pensarci due volte. La Transiberiana ti aspetta con migliaia di chilometri davanti, paesaggi che cambiano a ogni curva e sconosciuti che presto faranno parte della tua storia. Sali sul treno, apri il finestrino e lascia che l’avventura inizi. 🚆🌍