• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.1. MOSCA/

Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare

Se non parli e non capisci il russo, può sembrare complicato utilizzare la metropolitana di Mosca. Tuttavia, una volta che hai iniziato a utilizzarla ti renderai presto conto che in realtà è piuttosto semplice. Inoltre, la metropolitana di Mosca è anche un’importante attrazione turistica, se consideriamo la bellezza di alcune stazioni. Ti illustrerò quindi quali stazioni vale la pena visitare.

Articolo aggiornato al 23 febbraio 2020. Pubblicato inizialmente il 15 gennaio 2016

Treno nella metropolitana di Mosca

INDICE

Introduzione

La metropolitana di Mosca (conosciuta anche come il Palazzo del popolo)  fu inaugurata nel 1935, all’epoca di Stalin. È una delle più grandi e trafficate al mondo. Collega il centro della città con le zone industriali e residenziali e ti permette di spostarti in modo rapido e comodo se stai facendo un viaggio di piacere a Mosca.

Dal sito web ufficiale della Metropolitana di Mosca si possono ricavare alcuni dati interessanti:

  • Nel 2019 ha trasportato 2.560 milioni di viaggiatori (quasi 7 milioni di viaggiatori al giorno)
  • Dispone di 14 linee, 228 stazioni ed è lunga 393,7 chilometri
  • La stazione che si trova più in profondità, situata a 84 metri sotto terra, è quella di Parco della Vittoria (Park Pobedi), nella quale si trova anche la scala mobile più lunga, 126 metri di lunghezza
  • La frequenza media di passaggio di un treno è di 90 secondi (nelle stazioni più centrali anche meno). Non vale la pena correre se si sente arrivare un treno.

1. Informazioni previe utili

Prima di iniziare a utilizzare la Metropolitana di Mosca ci sono alcune informazioni molto utili che possono essere consultate in Internet:

Sito ufficiale della Metropolitana di Mosca:

  • http://mosmetro.ru

Mappa ufficiale della Metropolitana di Mosca:

  • Versione ufficiale in inglese (PDF, 5,2 Mb). Ti consiglio di stampare questa versione, sebbene anche all’interno della stessa Metropolitana di Mosca puoi trovare la mappa.
  • Mappa interattiva della Metropolitana di Mosca per calcolare i tragitti.

Mappa della metropolitana di Mosca aggiornata

Yandex Metropolitana MoscaApplicazioni per cellulari. Yandex Metro è un’applicazione gratuita e molto utile, dato che non è necessario avere una connessione Internet per vedere la mappa e calcolare i tragitti. È disponible per Android e iPhone, oltre che in versione web in inglese.

Orario Metropolitana di Mosca. La maggior parte delle stazioni sono aperte dalle 5:30 di mattina all’una di notte

Tipi di biglietti. È possibile acquistare biglietti singoli (57 rubli) o la carta Troika (40 rubli per viaggio). Puoi anche pagare direttamente sui tornelli con una Visa o Mastercard o con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay. Questi biglietti di trasporto vengono utilizzati anche per il trasporto in autobus, filobus e tram. In questo articolo hai una spiegazione dettagliata dei diversi biglietti e carte di credito che puoi acquistare, nonché delle tariffe: Il trasporto pubblico di Mosca: la carta Troika e i biglietti unificati.

Biglietto singolo dalla metropolitana di Mosca

Carta troika - immagine in primo piano-2

2. Come spostarsi nella metropolitana di Mosca

Ora spiegherò nella maniera più semplice possibile come spostarsi all’interno della Metropolitana di Mosca. Se sei abituato a spostarti nella Metropolitana di altre città molte delle cose che spiegherò in questa sezione ti sembreranno scontate, altre forse non così tanto.

2.1. L’entrata alla Metropolitana

Dalla strada le stazioni della Metropolitana sono identificate da una grande M rossa.

Ingresso alla metropolitana di Mosca 2

Ingresso alla metropolitana di Mosca

L’accesso si effettua a livello della strada o scendendo per una scala, alla fine della quale vedrai:

  • Una serie di porte con segnali verdi, attraverso le quali potrai accedere, e nelle quali è indicato in russo e in inglese “Entrata alla Metropolitana”.

Porte d'ingresso della metropolitana di Mosca

  • Un’altra serie di porte con segnali in rosso nelle quali è scritto “Non entrare”, sono le porte attraverso le quali si esce.

Cancelli di partenza della metropolitana di Mosca

Una volta che sei passato per la porta vedrai che nella hall di ogni stazione c’è una grande mappa della Metropolitana, che serve per identificare dove ci si trova, così come ci sono casse automatiche per la vendita di biglietti e una cassa con personale.

Mappa interna in un vagone della metropolitana di Mosca 2

2.2. Acquisto dei biglietti

Una volta dentro la Metropolitana potrai acquistare i biglietti. Possono essere acquistati principalmente in due modi:

  • Casse automatiche. Sono sia in russo che in inglese e non è difficile usarle.
  • Casse con personale. Anche se non è complicato utilizzare le casse automatiche, è molto più comodo acquistare i biglietti in una cassa con personale (sono indicate con la parola “KACCA”). Mettiti in fila (se c’è) e attendi il tuo turno. Alla cassa puoi acquistare i biglietti senza che sia necessario conoscere il russo. Ad esempio, se vuoi acquistare la carta Troika e ricaricarla con 500 rubli la prima volta, tutto ciò che devi fare è menzionare la parola Troika al botteghino e dare 550 rubli, che includono già i 50 rubli del deposito. Dopo aver effettuato il pagamento, il cassiere o la cassiera ti darà una schedina che ti servirà come biglietto

Biglietterie nella metropolitana di Mosca

Biglietteria della metropolitana di Mosca

2.3. Accesso al binario

Dalla cassa di vendita dei biglietti vedrai i tornelli di entrata alla Metropolitana, i quali sono dotati di un lettore di schedine (in alcune stazioni  sono più antiquati, negli altri più moderni).

Dovrai accedere al tornello di entrata e posizionare il biglietto nel lettore di schedine. Vedrai che la luce rossa cambierà colore e diventerà verde, ciò indica che puoi passare. Lo schermo del lettore ti mostrerà quanti viaggi ti rimangono o il saldo dovuto.

Tornelli nella metropolitana di Mosca

Carta troika nel tornello

In ogni linea di tornelli, esiste una cabina con una persona che controlla che nessuno passi senza pagare e che permette l’accesso ai minori di 7 anni (che non pagano il biglietto) o alle persone in sedia a rotelle.

Un’altra cosa importante da sapere è che, secondo la normativa, ogni viaggiatore deve avere il proprio biglietto, tuttavia, con la tariffa della carta Troika da 60 viaggi o con la tariffa Wallet della carta Troika, è pratica comune condividere una carta con diversi membri della famiglia o amici.

Una volta passati i tornelli vedrai una scala mobile che ti portera più in profondità (mettiti sul lato destro della scala, per lasciare passare la gente che va di fretta). Una volta giunti sotto vedrai  dei cartelli con indicazioni che indicano le linee e il senso di andata. In questo momento è importante disporre di una mappa che sia in russo e in inglese, dato che i cartelli nella metropolitana di solito sono in cirillico. Tuttavia, dalla celebrazione della Coppa del Mondo nel 2018, la maggior parte delle stazioni sono già contrassegnate in inglese.

Segnaletica nella metropolitana di Mosca

Segnaletica nella metropolitana di Mosca

I treni passano praticamente ogni 1-2 minuti, se senti arrivare il treno non è necessario correre perché il treno successivo passerà subito dopo.

Scendendo le scale della metropolitana di Mosca 3

2.4. Entrare nel treno

Una volta  arrivato il treno dovrai semplicemente aspettare che esca la gente prima di entrare. Nelle ore di punta ci può essere molta gente e perciò dovrai essere svelto, dato che è facile prendersi degli spintoni. La cosa più importante è spostarsi dall’entrata del treno, dato che le porte si chiudono con molta forza.

Una volta dentro al treno cerca un posto per sederti o mettiti in una zona dove ci sia una ringhiera dove sostenersi, dato che i treni possono scuotersi anche di molto. I vagoni del treno sono in genere abbastanza vecchi e rumorosi, anche se si stanno progressivamente rinnovando.

Vagone del treno nella metropolitana di Mosca

Mappa all'interno di un vagone della metropolitana di Mosca

2.5. Viaggiando di stazione in stazione

Se non leggi e non capisci il russo dovrai consultare la tua mappa della Metropolitana e andare contando il numero di fermate che farà il treno prima di arrivare alla tua destinazione. All’interno di ogni vagone, vicino alla porta, c’è una mappa della Metropolitana e una mappa della linea nella quale ti trovi.

Treno nella metropolitana di Mosca

Gli annunci sonori all’interno del treno vengono effettuati solamente in russo e in inglese. In generale, l’annuncio sonoro della stazione successiva viene effettuato da una voce maschile nei treni che si dirigono verso il centro della città, e da una voce femminile nei treni che di allontanano dal centro. Nella linea circolare (la linea 5 di colore marrone) una voce maschile indica le fermate se si corre nel senso delle lancette dell’orologio, una voce femminile se invece si sta andando nel  senso opposto.

Vedrai anche che ogni stazione ha un segnale che indica il suo nome, ma può essere difficile vederli dall’interno del treno.

Se devi effettuare uno scambio, all’uscita del treno dovrai cercare le indicazioni per la linea che devi prendere. Queste indicazioni sono colorate (ogni linea ha il suo colore) e sono facili da seguire se conosci il colore della linea che devi prendere.

Il cambio da una linea all’altra può comportare una salita o discesa di scale, normali o mobili, e l’attraversamento di corridoi sotterranei. Puoi effettuare gli scambi di treni con un unico biglietto, il quale è valido fintanto che non abbandoni la Metropolitana.

Se oltrepassi la tua fermata non succede nulla. I treni vanno in entrambe le direzioni. Semplicemente, scendi e prendi il treno che va nella direzione opposta.

2.6. Uscita della Metropolitana

Una volta arrivato alla tua stazione di destinazione, semplicemente esci dal treno e cerca un segnale bianco con lettere nere che indica l’“uscita alla città” salendo per le scale mobili. Può essere che ci siano più uscite per la città. Cerca l’uscita migliore rispetto alla tua destinazione.

3. Quali stazioni vale la pena visitare

Dire quali stazioni siano le più belle è qualcosa di molto soggettivo e che dipende dal gusto di ognuno. Perciò mi attengo alla classificazione che nel 2011 ha fatto l’architetto russo Yuri Gridchin e che penso sia abbastanza buona. Può essere consultata a questo link:

  • http://news.metro.ru/thebest.html

Questo architetto ha classificato le migliori stazioni in due gruppi. In primo luogo, le stazioni splendide (5 stelle), che sono in totale 20. Le ho segnate nella mappa qui sotto con un rettangolo e secondo il colore della linea:

Stazioni visitare Metropolitana Mosca

Praticamente si trovano tutte nelle linee 1, 2, 3, 5 e 7. Puoi cliccare in ognuno dei link seguenti per vedere le foto della stazione:

  • Linea 1:
    • Komsomolskaya
    • Krasnye vorota
    • Kropotkinskaya
    • Vorob’yevy gory
  • Linea 2:
    • Mayakovskaya
    • Novokuznetskaya
    • Avtozavodskaya
  • Linea 3:
    • Park Pobedy
    • Kievskaya
    • Arbatskaya
    • Ploschad Revolyutsii
    • Elektrozavodskaya
  • Linea 5
    • Taganskaya
    • Komsomolskaya
    • Prospekt mira
    • Novoslobodskaya
    • Kievskaya
  • Linea 7:
    • Pushkinskaya
    • Kuznetskiy most
  • Linea 9:
    • Nagatinskaya

In secondo luogo ha classificato 46 stazioni con 4 stelle (“stazioni belle”). Se hai tempo e ti va puoi anche visitare alcune tra queste. Puoi vederle a questo link.

Interno della metropolitana di Mosca

Interno della metropolitana di Mosca 2

Interno della metropolitana di Mosca 3

Interno della metropolitana di Mosca 4

Interno della metropolitana di Mosca 5

Interno della metropolitana di Mosca 6

4. Visite guidate della metropolitana di Mosca

Va anche notato che la piattaforma GetYourGuide organizza visite guidate in italiano dalla metropolitana di Mosca. Per esempio:

  • Tour delle stazioni della metropolitana di Mosca
  • Metropolitana di Mosca: tour privato

Mosca - visita privata di una metropolitana di 2,5 ore in italiano

 

Per concludere:

  • Se hai qualche domanda, suggerimenti, commenti o vuoi raccontare la tua esperienza, puoi utilizzare il form qui sotto. Cercherò di rispondere a tutti.
  •  Se ti va, proprio qui sotto c’è il pulsante per condividere questo articolo, in questo modo puoi aiutarmi a raggiungere più persone, alle quali può essere utile questo blog. Grazie per leggermi.

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
23 Febbraio 2020
Commenti:
37 commenti

Categorie: 3.1. MOSCA, 8. Mezzi pubblici

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gaetano Orlando

    4 Agosto 2019 alle 8:07 am

    C’e un biglietto giornaliero da utilizzare per la metropolitana?

    Rispondi
  2. GIANLUCA BACIGALUPO

    11 Maggio 2018 alle 8:36 pm

    Ciao. A settembre sarò a Mosca per turismo insieme ad una persona disabile. Vorrei sapere come comportarmi per gli spostamenti Ero indirizzato all’affitto di una macchina ma dopo aver letto il sito ora sono dubbioso. Forse e meglio la metro ma non so se tutte le stazioni sono accessibile alle carrozzine. Aiutatemi. Grazie!

    Rispondi
  3. Marco Franco

    5 Febbraio 2018 alle 3:43 pm

    Ciao Irena, avrei voluto farti delle domande sulla metropolitana di Mosca ma in realtà hai già risposto ad altri dandomi tutte le informazioni necessarie. Quindi grazie.
    Vorrei invece avere chiarimenti per quanto riguarda i taxi che già in passato in Russia mi hanno creato qualche problema e qualche discussione.
    Esiste una centrale sicura o una compagnia di autisti in cui siano meno possibili le truffe?
    C’è la possibilità di ricevere ricevute da presentare al lavoro?
    Ci sono delle tariffe standard da cui prendere esempio ?
    Grazie ancora, Marco franco

    Rispondi
    • Irena Domingo

      11 Febbraio 2018 alle 8:10 pm

      Leggi questo articolo sui taxi in Russia: https://rusalia.it/taxi-mos…

      Rispondi
  4. Giovanni Ferrazzi

    2 Novembre 2017 alle 2:20 pm

    è possibile/conveniente fare un abbonamento per 5 giorni della metro di Mosca?

    Rispondi
  5. AASIB_ONG

    21 Agosto 2017 alle 6:47 am

    Per me va aggiunta la Belorusskaja

    Rispondi
  6. Massimiliano Mongardi

    26 Luglio 2017 alle 8:22 pm

    dove e possibile stampare le cartine per il metro di mosca in inglese.grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      28 Luglio 2017 alle 6:52 pm

      http://mosmetro.ru/download…

      Rispondi
  7. Carlo c.

    14 Luglio 2017 alle 11:04 am

    Ciao Irena, noi siamo una famiglia di 4 persone, quando scrivi che il biglietto può essere condiviso iontendi che possiamo prendere un biglietto in 4 e passarlo 4 volte quando entriamo in metro. grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      14 Luglio 2017 alle 2:14 pm

      Sì

      Rispondi
  8. Elle Di Lilia Emme

    11 Luglio 2017 alle 9:56 am

    Ciao …volevo chiederti se esiste un biglietto giornaliero per la metro.

    Rispondi
  9. Kristina Danko

    22 Aprile 2017 alle 2:18 pm

    Ciao, volevo chiederti un informazione. Io torno a casa a rostov per due settimane, al ritorno faccio uno scalo a mosca (scheremetevo) per più di otto ore.. e quindi è molto probabile che uscirò a fare un giro e volevo chiederti come arrivare in piazza rossa, so che c’è da prendere il treno aeroportuale, che ti porta ad una stazone di cui non mi ricordo nulla, e dopodiché quale metri devo prendere per arrivare al centro della mosca? E la strana di ritorno e uguale all’andata?

    Rispondi
    • Irena Domingo

      24 Aprile 2017 alle 10:46 am

      Ciao Krinstina, si è spiegato in questo articolo: https://rusalia.it/viaggio-…

      Rispondi
  10. Barbara Moro

    23 Febbraio 2017 alle 11:22 am

    Scusa, fino a che ora sono aperti gli sportelli vendita biglietti nella metro? Le macchinette prendono biglietti da 100? Grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      23 Febbraio 2017 alle 1:25 pm

      Sì, hanno la stessa pianificazione come la metropolitana

      Rispondi
      • Barbara Moro

        24 Febbraio 2017 alle 1:11 pm

        Grazie mille, il tuo sito è molto utile. Vorrei sapere se la galleria Tretriakov è chiusa tutto il lunedì, o apre mezza giornata come Cristo Salvatore.

        Rispondi
        • Irena Domingo

          24 Febbraio 2017 alle 1:55 pm

          Chiuso il lunedì: http://www.tretyakovgallery…

          Rispondi
  11. Paolo

    21 Settembre 2016 alle 6:49 pm

    Salve sto programmando le mie giornate con tutti i percorsi da fare quando sarò a Mosca.
    Utilizzando il sido yandex capisco quale è la tratta migliore da fare.
    Non capisco una cosa però: è necessario salire in determinati vagoni in base a dove voglio scendere oppure un vagone vale l’altro?
    Perchè vedi per esempio qui al link…
    https://metro.yandex.ru/mos…
    Mi viene segnalato di salire nel vagone centrale nel primo tratto di viaggio linea (6) e poi nel primo o ultimo vagone linea (1).
    E’ solo un consiglio per essere più comodi? Oppure è tassativo salire dove scritto?
    Grazie

    Rispondi
  12. Sabrina

    17 Settembre 2016 alle 6:41 pm

    Ciao, a dicembre andrò a Mosca. Avrei un paio di domande dato che viaggio in “fai da te”: in che zona centrale mi consigli dormire ? Arrivo all aeroporto di Sheremetjewo la mattina presto… Mi consigli treno o taxi?
    Se hai qualche consiglio di ristoranti tipici ben vengano . Complimenti x il tuo blog, molto utile! Saluti dalla Svizzera

    Rispondi
    • Irena Domingo

      23 Settembre 2016 alle 4:23 pm

      Ha informazioni su questi link:
      – Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
      – Come andare dall’aeroporto al centro di Mosca o alla Piazza Rossa
      –

      Rispondi
    • Maurizio

      23 Settembre 2016 alle 7:25 pm

      Da Sheremetyevo treno+metro per andare in centro è semplicissimo (stazione treno è dentro l’aereoporto e ci si accede dal piano partenze) economico e sopratutto più sicuro
      Mi raccomando: ignora completamente i tassinari rompiscatole all’uscita dell’aereoporto…evita anche di guardarli
      Hanno combinato brutti scherzi a più di un mio collega di lavoro
      Buon divertimento

      Rispondi
  13. Maurizio

    7 Agosto 2016 alle 12:39 am

    Comtinuaa salvarmi questo sito
    Grazie Irena
    Dimmi di più su cosa possiamo fare qui l’autunno e l’inverno e comeaffrontarlo al meglio

    Rispondi
  14. Loredana

    12 Luglio 2016 alle 2:50 pm

    Ciao , la settimana prossima dovrò portare un gruppo di italiani a Mosca e dovrò prendere la metropolitana. Come faccio ad acquistare i biglietti alla cassa per un gruppo di persone ? Ci sono biglietti andata/ritorno o devo semplicemente acquistare un numero doppio di biglietti?

    Rispondi
    • Irena Domingo

      15 Luglio 2016 alle 4:22 pm

      Semplicemente acquistare un numero doppio di biglietti

      Rispondi
  15. Giorgio improta

    5 Giugno 2016 alle 3:36 pm

    Veramente molto utile ed interessante l’ articolo. Complimenti. Dovendomi recare nei prossimi giorni a Mosca terrò conto delle indicazioni e dei link contenuti.
    Soggiornerò nei pressi della stazione Metro di PARTIZANSKAJA chiedo per raggiungere il centro (PIAZZA ROSSA / CREMLINO) quale linea metropolitana devo prendere . Ringrazio

    Rispondi
    • Irena Domingo

      7 Giugno 2016 alle 2:40 pm

      Linea 3 (colore blu)

      Rispondi
  16. Andrea

    26 Maggio 2016 alle 9:23 pm

    come faccio ai tornelli ad utilizzare lo stesso biglietto da 10 corse per due persone?
    immagino che passa una persona e una volta oltre i tornelli passa il biglietto all’altra per fare leggere ancora il biglietto e riaprire i tornelli
    grazie

    Rispondi
    • Irena Domingo

      29 Maggio 2016 alle 9:37 pm

      Esattamente

      Rispondi
      • nadia

        13 Febbraio 2017 alle 8:35 pm

        Scusa ma si può fare anche con i biglietti con corse illimitate per 3 giorni (400 rubli)?Grazie

        Rispondi
        • Irena Domingo

          14 Febbraio 2017 alle 11:19 am

          Proprio così: 200 rubli (un giorno), 400 rubli (tre giorni), 800 rubli (sette giorni), etc.
          http://www.mosmetro.ru/tari…

          Rispondi
          • nadia

            15 Febbraio 2017 alle 5:09 pm

            Scusami se sono insistente ma non vorrei far cavolate…. intendevo questi biglietti giornalieri con corse illimitate possono essere usate da due persone con la modalità che ha detto Andrea? Grazie ancora

  17. Domenico

    27 Aprile 2016 alle 12:19 am

    Scusate stavo leggendo le diverse info. Non ho capito: il prezzo è sempre uguale anche se si cambia linea ( basta rimanere comunque nella metro) o se si cambia linea occorre obliteare nuovamente?
    Staremo 6 giorni a Mosca: conviene secondo lei comprare qualche biglietto particolare che abbia una durata di questi giorni o vanno bene i carnet da 10? Grazie.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      1 Maggio 2016 alle 11:56 pm

      Il prezzo è lo stesso anche se si cambia linea, pur non lasciare la metropolitana

      Rispondi
      • Roberto

        12 Maggio 2016 alle 8:07 pm

        Ciao Irena,
        scusami, come faccio a capire qual e’ la giusta direzione del treno?
        potresti indicarmi un link dal quale scaricare la mappa bilingue russo/inglese?
        Mille grazie
        Roberto

        Rispondi
        • Irena Domingo

          12 Maggio 2016 alle 11:31 pm

          Mappa bilingue russo/inglese: http://mosmetro.ru/download/mosmetro_map_2016_1_eng.pdf

          Rispondi
  18. B.

    21 Aprile 2016 alle 12:25 am

    Ciao,
    cercando informazioni su Mosca (dove andrò ad agosto) mi sono imbattuta in questo articolo. Ho visto che è dell’anno scorso, ma mi è risultato molto utile, perciò grazie! Mi è rimasto un dubbio però, se avrai la pazienza di rispondermi: il prezzo del biglietto quindi non cambia in base a quanto spazio si percorre? Sia che io faccia 3 fermate, sia che ne faccia 15, pagherò comunque lo stesso prezzo, da una corsa?
    Grazie ancora e complimenti per l’interessante blog.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      23 Aprile 2016 alle 10:25 pm

      Proprio così, il prezzo del biglietto è lo stesso.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy