Aggiornato il 5 Aprile 2020 da Irena Domingo
Se non parli e non capisci il russo, può sembrare complicato utilizzare la metropolitana di Mosca. Tuttavia, una volta che hai iniziato a utilizzarla ti renderai presto conto che in realtà è piuttosto semplice. Inoltre, la metropolitana di Mosca è anche un’importante attrazione turistica, se consideriamo la bellezza di alcune stazioni. Ti illustrerò quindi quali stazioni vale la pena visitare.
Articolo aggiornato al 23 febbraio 2020. Pubblicato inizialmente il 15 gennaio 2016
INDICE
Introduzione
La metropolitana di Mosca (conosciuta anche come il Palazzo del popolo) fu inaugurata nel 1935, all’epoca di Stalin. È una delle più grandi e trafficate al mondo. Collega il centro della città con le zone industriali e residenziali e ti permette di spostarti in modo rapido e comodo se stai facendo un viaggio di piacere a Mosca.
Dal sito web ufficiale della Metropolitana di Mosca si possono ricavare alcuni dati interessanti:
- Nel 2019 ha trasportato 2.560 milioni di viaggiatori (quasi 7 milioni di viaggiatori al giorno)
- Dispone di 14 linee, 228 stazioni ed è lunga 393,7 chilometri
- La stazione che si trova più in profondità, situata a 84 metri sotto terra, è quella di Parco della Vittoria (Park Pobedi), nella quale si trova anche la scala mobile più lunga, 126 metri di lunghezza
- La frequenza media di passaggio di un treno è di 90 secondi (nelle stazioni più centrali anche meno). Non vale la pena correre se si sente arrivare un treno.
1. Informazioni previe utili
Prima di iniziare a utilizzare la Metropolitana di Mosca ci sono alcune informazioni molto utili che possono essere consultate in Internet:
Sito ufficiale della Metropolitana di Mosca:
Mappa ufficiale della Metropolitana di Mosca:
- Versione ufficiale in inglese (PDF, 5,2 Mb). Ti consiglio di stampare questa versione, sebbene anche all’interno della stessa Metropolitana di Mosca puoi trovare la mappa.
- Mappa interattiva della Metropolitana di Mosca per calcolare i tragitti.
Applicazioni per cellulari. Yandex Metro è un’applicazione gratuita e molto utile, dato che non è necessario avere una connessione Internet per vedere la mappa e calcolare i tragitti. È disponible per Android e iPhone, oltre che in versione web in inglese.
Orario Metropolitana di Mosca. La maggior parte delle stazioni sono aperte dalle 5:30 di mattina all’una di notte
Tipi di biglietti. È possibile acquistare biglietti singoli (57 rubli) o la carta Troika (40 rubli per viaggio). Puoi anche pagare direttamente sui tornelli con una Visa o Mastercard o con Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay. Questi biglietti di trasporto vengono utilizzati anche per il trasporto in autobus, filobus e tram. In questo articolo hai una spiegazione dettagliata dei diversi biglietti e carte di credito che puoi acquistare, nonché delle tariffe: Il trasporto pubblico di Mosca: la carta Troika e i biglietti unificati.
2. Come spostarsi nella metropolitana di Mosca
Ora spiegherò nella maniera più semplice possibile come spostarsi all’interno della Metropolitana di Mosca. Se sei abituato a spostarti nella Metropolitana di altre città molte delle cose che spiegherò in questa sezione ti sembreranno scontate, altre forse non così tanto.
2.1. L’entrata alla Metropolitana
Dalla strada le stazioni della Metropolitana sono identificate da una grande M rossa.
L’accesso si effettua a livello della strada o scendendo per una scala, alla fine della quale vedrai:
- Una serie di porte con segnali verdi, attraverso le quali potrai accedere, e nelle quali è indicato in russo e in inglese “Entrata alla Metropolitana”.
- Un’altra serie di porte con segnali in rosso nelle quali è scritto “Non entrare”, sono le porte attraverso le quali si esce.
Una volta che sei passato per la porta vedrai che nella hall di ogni stazione c’è una grande mappa della Metropolitana, che serve per identificare dove ci si trova, così come ci sono casse automatiche per la vendita di biglietti e una cassa con personale.
2.2. Acquisto dei biglietti
Una volta dentro la Metropolitana potrai acquistare i biglietti. Possono essere acquistati principalmente in due modi:
- Casse automatiche. Sono sia in russo che in inglese e non è difficile usarle.
- Casse con personale. Anche se non è complicato utilizzare le casse automatiche, è molto più comodo acquistare i biglietti in una cassa con personale (sono indicate con la parola “KACCA”). Mettiti in fila (se c’è) e attendi il tuo turno. Alla cassa puoi acquistare i biglietti senza che sia necessario conoscere il russo. Ad esempio, se vuoi acquistare la carta Troika e ricaricarla con 500 rubli la prima volta, tutto ciò che devi fare è menzionare la parola Troika al botteghino e dare 550 rubli, che includono già i 50 rubli del deposito. Dopo aver effettuato il pagamento, il cassiere o la cassiera ti darà una schedina che ti servirà come biglietto
2.3. Accesso al binario
Dalla cassa di vendita dei biglietti vedrai i tornelli di entrata alla Metropolitana, i quali sono dotati di un lettore di schedine (in alcune stazioni sono più antiquati, negli altri più moderni).
Dovrai accedere al tornello di entrata e posizionare il biglietto nel lettore di schedine. Vedrai che la luce rossa cambierà colore e diventerà verde, ciò indica che puoi passare. Lo schermo del lettore ti mostrerà quanti viaggi ti rimangono o il saldo dovuto.
In ogni linea di tornelli, esiste una cabina con una persona che controlla che nessuno passi senza pagare e che permette l’accesso ai minori di 7 anni (che non pagano il biglietto) o alle persone in sedia a rotelle.
Un’altra cosa importante da sapere è che, secondo la normativa, ogni viaggiatore deve avere il proprio biglietto, tuttavia, con la tariffa della carta Troika da 60 viaggi o con la tariffa Wallet della carta Troika, è pratica comune condividere una carta con diversi membri della famiglia o amici.
Una volta passati i tornelli vedrai una scala mobile che ti portera più in profondità (mettiti sul lato destro della scala, per lasciare passare la gente che va di fretta). Una volta giunti sotto vedrai dei cartelli con indicazioni che indicano le linee e il senso di andata. In questo momento è importante disporre di una mappa che sia in russo e in inglese, dato che i cartelli nella metropolitana di solito sono in cirillico. Tuttavia, dalla celebrazione della Coppa del Mondo nel 2018, la maggior parte delle stazioni sono già contrassegnate in inglese.
I treni passano praticamente ogni 1-2 minuti, se senti arrivare il treno non è necessario correre perché il treno successivo passerà subito dopo.
2.4. Entrare nel treno
Una volta arrivato il treno dovrai semplicemente aspettare che esca la gente prima di entrare. Nelle ore di punta ci può essere molta gente e perciò dovrai essere svelto, dato che è facile prendersi degli spintoni. La cosa più importante è spostarsi dall’entrata del treno, dato che le porte si chiudono con molta forza.
Una volta dentro al treno cerca un posto per sederti o mettiti in una zona dove ci sia una ringhiera dove sostenersi, dato che i treni possono scuotersi anche di molto. I vagoni del treno sono in genere abbastanza vecchi e rumorosi, anche se si stanno progressivamente rinnovando.
2.5. Viaggiando di stazione in stazione
Se non leggi e non capisci il russo dovrai consultare la tua mappa della Metropolitana e andare contando il numero di fermate che farà il treno prima di arrivare alla tua destinazione. All’interno di ogni vagone, vicino alla porta, c’è una mappa della Metropolitana e una mappa della linea nella quale ti trovi.
Gli annunci sonori all’interno del treno vengono effettuati solamente in russo e in inglese. In generale, l’annuncio sonoro della stazione successiva viene effettuato da una voce maschile nei treni che si dirigono verso il centro della città, e da una voce femminile nei treni che di allontanano dal centro. Nella linea circolare (la linea 5 di colore marrone) una voce maschile indica le fermate se si corre nel senso delle lancette dell’orologio, una voce femminile se invece si sta andando nel senso opposto.
Vedrai anche che ogni stazione ha un segnale che indica il suo nome, ma può essere difficile vederli dall’interno del treno.
Se devi effettuare uno scambio, all’uscita del treno dovrai cercare le indicazioni per la linea che devi prendere. Queste indicazioni sono colorate (ogni linea ha il suo colore) e sono facili da seguire se conosci il colore della linea che devi prendere.
Il cambio da una linea all’altra può comportare una salita o discesa di scale, normali o mobili, e l’attraversamento di corridoi sotterranei. Puoi effettuare gli scambi di treni con un unico biglietto, il quale è valido fintanto che non abbandoni la Metropolitana.
Se oltrepassi la tua fermata non succede nulla. I treni vanno in entrambe le direzioni. Semplicemente, scendi e prendi il treno che va nella direzione opposta.
2.6. Uscita della Metropolitana
Una volta arrivato alla tua stazione di destinazione, semplicemente esci dal treno e cerca un segnale bianco con lettere nere che indica l’“uscita alla città” salendo per le scale mobili. Può essere che ci siano più uscite per la città. Cerca l’uscita migliore rispetto alla tua destinazione.
3. Quali stazioni vale la pena visitare
Dire quali stazioni siano le più belle è qualcosa di molto soggettivo e che dipende dal gusto di ognuno. Perciò mi attengo alla classificazione che nel 2011 ha fatto l’architetto russo Yuri Gridchin e che penso sia abbastanza buona. Può essere consultata a questo link:
Questo architetto ha classificato le migliori stazioni in due gruppi. In primo luogo, le stazioni splendide (5 stelle), che sono in totale 20. Le ho segnate nella mappa qui sotto con un rettangolo e secondo il colore della linea:
Praticamente si trovano tutte nelle linee 1, 2, 3, 5 e 7. Puoi cliccare in ognuno dei link seguenti per vedere le foto della stazione:
- Linea 1:
- Linea 2:
- Linea 3:
- Linea 5
- Linea 7:
- Linea 9:
In secondo luogo ha classificato 46 stazioni con 4 stelle (“stazioni belle”). Se hai tempo e ti va puoi anche visitare alcune tra queste. Puoi vederle a questo link.
4. Visite guidate della metropolitana di Mosca
Va anche notato che la piattaforma GetYourGuide organizza visite guidate in italiano dalla metropolitana di Mosca. Per esempio:
Per concludere:
- Se hai qualche domanda, suggerimenti, commenti o vuoi raccontare la tua esperienza, puoi utilizzare il form qui sotto. Cercherò di rispondere a tutti.
- Se ti va, proprio qui sotto c’è il pulsante per condividere questo articolo, in questo modo puoi aiutarmi a raggiungere più persone, alle quali può essere utile questo blog. Grazie per leggermi.