Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • GUIDA RUSALIA 2020
  • RUBLI
  • VISITE GUIDATE
  • ASSICURAZIONE (PDF)
  • INVITO ALLA RUSSIA (PDF)
  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
      • Posso modificare il mio invito in Russia se contiene qualche dato errato?
      • La lettera d’invito per la Russia. Cos’è e come ottenerla in 5 minuti?
      • Devo indicare le notti in treno sull’invito o visto in Russia?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se viaggio in crociera?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
      • Come ottenere l’invito in Russia se prenoti hotel con Booking.com
    • 1.2. Visto in Russia
      • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
      • È possibile viaggiare in Russia senza visto?
      • Dove richiedo il visto russo se vivo all’estero?
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Ambasciate e Consolati russi e Centri per Visti russi (siti web ufficiali)
      • Il visto privato per visitare parenti o amici in Russia
      • È possibile cambiare l’itinerario o prorogare il mio visto russo?
      • I motivi di diniego del visto russo (e come evitarli)
      • Visto per affari in Russia: Guida passo a passo
      • Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente
      • Assicurazione medica di viaggio per la Russia per il visto elettronico (in 5 minuti)
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
      • La registrazione in Russia: cos’è e come si effettua?
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 1.3. Visto paesi dell’URSS, India e Cina
      • Come viaggiare in Bielorussia senza visto (visa-free)
      • Come ottenere il visto per la Cina nel modo più facile ed economico nel 2019
      • Come richiedere il visto elettronico per l’Uzbekistan (e-visa)
      • Visto elettronico online per l’India (e-Visa o ETA): Guida passo a passo
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
      • Come andare dall’aeroporto al centro di Mosca o alla Piazza Rossa (e come tornare all’aeroporto)
      • Come recarsi dall’aeroporto di Pulkovo a San Pietroburgo
      • Come cercare i voli più economici per Mosca e per San Pietroburgo
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 2.2. Treni russi
      • Treni in Russia: Come acquistare biglietti online senza intermediari
      • Viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo: qual è il modo migliore?
      • Stazioni ferroviarie in Russia: deposito bagagli, wifi e altri servizi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Come prendere un taxi a Mosca, San Pietroburgo o in altre città russe
      • La Carta Troika di Mosca: tutto il trasporto pubblico in una carta
      • Il trasporto pubblico di San Pietroburgo: la carta Podorozhnik
      • Viaggiare in autobus in Russia (e come acquistare i biglietti online)
    • 2.4. Noleggio auto
      • Vale la pena noleggiare un’auto in Russia? Raccomandazioni e requisiti
    • 2.5. Arrivando in crociera
      • Visitare San Pietroburgo in crociera senza visto (e con visto turistico)
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
      • Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
      • Ostrovok: la migliore alternativa a Booking.com
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
    • 3.2. Ristoranti
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Come prenotare un ristorante a Mosca, San Pietroburgo o altre città russe
      • Cosa si mangia in Russia? Piatti tipici e ristoranti dove provarli
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Cos’è il Cremlino e come acquistare i biglietti d’ingresso online
      • La Cattedrale di San Basilio di Mosca. Visite, biglietti e orari
      • Cosa vedere e cosa fare a Mosca in 1, 2, 3, 4 o 5 giorni: itinerari
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Visite guidate a Mosca: A piedi, in bici, in battello, in taxi o in autobus turistico?
      • Fare compere a Mosca: dal GUM al mercato Izmailovo
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Luoghi in cui ammirare le migliori viste di Mosca
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Il teatro Bolshoi di Mosca: entrate e visite guidate
      • La visita gratuita al Mausoleo di Lenin a Mosca
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Gli uffici di informazione turistica di Mosca
      • Cartine turistiche ufficiali di Mosca (PDF)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • Mosca nello spazio: dal Museo della Cosmonautica al Planetario
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • I grattacieli di Stalin di Mosca: le Sette Sorelle e i loro segreti
      • La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere
      • Cosa vedere nella Piazza Rossa di Mosca: Monumenti, orari e biglietti
      • Il Convento (e cimitero) di Novodevichy, uno dei miei luoghi preferiti di Mosca
      • La città delle Stelle di Mosca, dove vivono gli astronauti
      • Moscow City: la città dei grattacieli. Su quale salire?
      • Viaggiare a Mosca coi bambini: cosa vedere e cosa fare in famiglia
      • La Galleria Statale Tretyakov: arte russa come non l’hai mai vista prima
      • VDNH, il mio parco preferito di Mosca. Benvenuti nell’URSS!
    • 4.2. San Pietroburgo
      • L’Hermitage di San Pietroburgo: cosa vedere e come comprare i biglietti
      • Cosa vedere e cosa fare a San Pietroburgo in 1, 2, 3 o 4 giorni: itinerari
      • I palazzi e i giardini di Peterhof, una tappa obbligatoria a San Pietroburgo
      • Il Palazzo di Caterina a San Pietroburgo: Come comprare i biglietti di entrata online
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Le principali cattedrali di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • La Chiesa del Salvatore di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • La Cattedrale di Sant’Isacco a San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • La fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo: Guida per non perdersi
      • Cartine turistiche ufficiali di San Pietroburgo (PDF e JPG)
      • Le Notti Bianche di San Pietroburgo: quando la città non dorme
      • Visitare San Pietroburgo in crociera senza visto (e con visto turistico)
      • I ponti levatoi di San Pietroburgo (e quelli pedonali): orari e consigli
    • 4.3. Transiberiana
      • Guida per organizzare un viaggio con la Transiberiana (o Transmongolica)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • Cosa vedere (e fare) al Lago Bajkal fra Irkutsk e Ulan-Udė
      • Ekaterinburg, dove Europa e Asia si uniscono
      • Prossima fermata, Novosibirsk. Benvenuti in Siberia!
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
      • L’Anello d’Oro della Russia: da Sergiev Posad a Suzdal
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
    • 4.5. Velikij Novgorod
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Viaggio a Velikij Novgorod: il luogo di nascita della Russia
    • 4.6. Kazan
      • Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
      • Dove è meglio cambiare euro con rubli? In Italia o in Russia?
      • Come inviare denaro in Russia nel modo più economico
      • Viaggiare in Russia è costoso o economico? Consigli per ridurre le spese
      • Come richiedere il rimborso dell’IVA in Russia (Tax Free)
      • Come pagare in Russia senza perdere soldi con il cambio dei rubli?
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
      • La Russia è un paese sicuro per i turisti? Raccomandazioni di viaggio
      • Qual è il miglior periodo per viaggiare in Russia (e quali abiti portare)
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 5.3. Telefono e Internet
      • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile
    • 5.4. Prodotti dalla Russia
      • Quali souvenir comprare in russia? Dalle Matrioske alle Cheburashka
      • La storia della Russia e dell’URSS (spiegata in 5 minuti)
Inizio › 4. Destinazioni › 4.5. Velikij Novgorod ›

Viaggio a Velikij Novgorod: il luogo di nascita della Russia

Postato in: 23.09.17 | da Irena Domingo

A circa 180 chilometri a sud di San Pietroburgo si trova Velikij Novgorod, la città più antica della Russia il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e che vale la pena visitare. Ti spiego come raggiungerla e cosa vedere.

Velikij Novgorod Panoramica città

INDICE

  • Introduzione
  • 1. Come arrivare
  • 2. Come pianificare la visita
    • Visitare la città in 1 giorno
    • Alloggiare a Velikij Novgorod
    • Ristoranti e cibo
  • 3. Cosa vedere a Novgorod
    • Itinerario 1: il Cremlino di Novgorod
    • Itinerario 2: La Corte di Yaroslav e l’Antico Mercato
    • Itinerario 3: nella sorgente del fiume Volchov

Introduzione

Velikij Novgorod è una bella città di circa 230.000 abitanti, situata a circa 180 chilometri a sud di San Pietroburgo, conosciuta come “Il luogo di nascita della Russia” o “La città più antica della Russia”. Questo perché proprio in questa città, nell’anno 862, il Principe Rurik ha proclamato lo Stato russo moderno.

Fino all’anno 1478 la città era chiamata Gospodin Velikij Novgorod (Signor Novgorod il Grande), mentre fino al 1999 il suo nome ufficiale è stato Novgorod, nome abbreviato e con il quale si conosce di solito questa città (da non confondere con Nižnij Novgorod).

È stata una delle città più importanti dell’Europa Orientale durante il Medioevo ed è stato l’unico principato salvatosi dal dominio mongolo dopo l’invasione mongola in Russia.

In questa città, situata sulle rive del fiume Voljov, si trova la Cattedrale di Santa Sofia, costruita fra il 1045 e il 1052 e che viene considerata la più antica della Russia. Fa parte del centro storico della città, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1992, e si trova all’interno del Cremlino della città.

Questa città è anche il luogo di nascita del famoso compositore Sergei Rachmaninoff.

Novgorod è una meta molto comune per il fine settimana dei residenti di San Pietroburgo ed è anche molto popolare fra gli stranieri che visitano le città di Mosca e San Pietroburgo e che approfittano del tragitto fra le due per effettuare una fermata in questa città antica.

1. Come arrivare

La città si trova a circa 180 chilometri al sudest di San Pietroburgo e a circa 524 chilometri al nordest di Mosca. Può essere raggiunta in treno, autobus o auto. Il modo più comodo e rapido per raggiungerla è il treno: da San Pietroburgo a Velikij Novgorod ci sono circa 3 ore e da Mosca il viaggio è di circa 5 ore. Dalla stazione ferroviaria di Novgorod si arriva al centro della città a piedi in circa 10 minuti.

  • Da San Pietroburgo: Partono quotidianamente due treni ad alta velocità (Lastochka). Il primo parte verso le 7 del mattino e arriva a Velikij Novgorod intorno alle 10, mentre il secondo parte verso le 19:00 e arriva circa alle 23:00. I treni partono dalla stazione San Pietroburgo-Glavnyy (popolarmente chiamata Stazione Moskovsky) e arrivano alla stazione ferroviaria di Novgorod, che sul sito di RZD figura come NOVGOROD-NA-VOLHOVE. Per il tragitto di ritorno c’è un treno al mattino presto e un altro il pomeriggio. Questi biglietti possono essere acquistati sul sito RZD.

Treno da San Pietroburgo a Velikij Novgorod

  • Da Mosca: il modo più comodo è prendere il treno notturno che parte dalla stazione di Leningradsky verso le 22.05 e che arriva alle 6.25 del mattino a Novgorod (il biglietto si può acquistare in anticipo sul sito di RZD). L’altra opzione è prendere il treno ad alta velocità Sapsan fino a Cudovo (ci impiega circa 3 ore e mezza) e da lì prendere un autobus fino a Novgorod (che può metterci un’ora e mezza).

Treno da Mosca a Velikij Novgorod

Importante: questi orari possono variare, quindi la cosa migliore da fare è controllarli direttamente sul sito RZD. Ulteriori informazioni su come acquistare i biglietti in questo articolo: Treni in Russia: Come acquistare biglietti online senza intermediari.

2. Come pianificare la visita

Esistono diverse possibilità per visitare Velikij Novgorod, a seconda del tuo itinerario e del tempo che avrai a disposizione:

Visitare la città in 1 giorno

  • Andare e tornare lo stesso giorno da San Pietroburgo. Questa opzione può risultare un po’ pesante dato che il tragitto implica più di 6 ore in treno fra andata e ritorno. Ci sono anche tour organizzati in autobus per visitare Novgorod da San Pietroburgo, ma il tragitto è di circa 4 ore (solo andata).
  • Fermarsi a Velikij Novgorod durante il tragitto da San Pietroburgo a Mosca. Se visiti San Pietroburgo e Mosca puoi prendere il treno del mattino da San Pietroburgo, visitare Velikij Novgorod per tutto il giorno e prendere il treno notturno da Novgorod a Mosca. Si può anche fare al contrario: prendere un treno notturno da Mosca a Velikij Novgorod, visitare la città di giorno e prendere il treno Lastochka al pomeriggio che va da Novgorod a San Pietroburgo.

Alloggiare a Velikij Novgorod

Se vuoi visitare la città con un po’ più di tranquillità, ti consiglio di passare una notte in hotel. Tra l’ampia offerta alberghiera della città, puoi scegliere sia hotel che appartamenti economici o hotel più lussuosi. Quindi la scelta dipenderà dal budget di ognuno. Ad ogni modo consiglio di scegliere un alloggio in centro. Nella mappa qui sotto puoi vedere la zona più centrale della città e la stazione ferroviaria, segnata con un quadrato rosso, che si trova vicino al centro della città:

Alloggi a Velikij Novgorod

Per prenotare un alloggio raccomando due piattaforme: l’olandese Booking (nella quale è molto consigliato leggere le opinioni degli altri viaggiatori per scegliere un buon alloggio) o la piattaforma russa Ostrovok (nella quale molte volte si trovano migliori prezzi che con Booking).

Ristoranti e cibo

Per quanto riguarda il cibo esistono molti ristoranti di cucina russa. A circa 10 minuti dal Cremlino (in direzione della stazione ferroviaria), nella via Germana numero 2, si trova il ristorante di cucina russa Zavodbar (vedi foto qui sotto). Altre opzioni di cucina russa sono il ristorante Malinovka (proprio vicino al Zavodbar) o il ristorante Sudarushka (Bolshaya Moskovskaya, 32).

Ristorante Zavodbar Velikij Novgorod

3. Cosa vedere a Novgorod

La città ha diverse attrazioni turistiche: il Cremlino, chiese antiche, monasteri, musei, etc. Il centro di informazioni turistiche si trova vicino al Cremlino, dove potrai trovare una mappa della città o un’audioguida:

Centro di informazione turistica Velikij Novgorod

Ecco qui una cartina turistica della città in formato digitale:

Esistono diversi itinerari che possono essere percorsi, consigliati dall’ufficio per il turismo della città. I più popolari sono i seguenti:

Itinerario 1: il Cremlino di Novgorod

Itinerario 1 Velikij Novgorod

Il Cremlino di Novgorod è la prima tappa obbligata. Conosciuto anticamente come Detinets è il Cremlino più antico che sopravvive in Russia. Venne fondato dal principe Yaroslav e funse da centro amministrativo, sociale e religioso di Novgorod.

L’accesso all’interno del territorio del Cremlino è gratuito. È aperto dalle 6 del mattino fino alle 12 della notte, tuttavia bisogna pagare per visitare alcune delle strutture all’interno del Cremlino.

Cremlino Novgorod

La torre più alta del Cremlino è la torre Kokui, costruita nel XVIII secolo e che offre una meravigliosa vista della città e dei dintorni. L’entrata alla torre costa 200 rubli (chiude i lunedì, giovedì e l’ultimo mercoledì di ogni mese; chiude anche da novembre a maggio).

All’interno del recinto del Cremlino si trova la Cattedrale di Santa Sofia, la più antica della Russia, fondata dal Principe Yaroslav. L’entrata è gratuita, ma per visitare il campanile della Cattedrale bisogna pagare una piccola somma.

Cattedrale Santa Sofia Novgorod

All’interno del Cremlino bisogna menzionare anche la Camera degli Arcivescovi, l’unica costruzione gotica tedesca civile in Russia dove si svolgevano gli eventi più importanti come il ricevimento degli ambasciatori o le riunioni del Parlamento novgorodese (l’entrata costa 200 rubli).

Troverai anche il monumento al Millennario della Russia, costruito nel 1862 per commemorare il millesimo anniversario della Russia (entrata gratuita) e il museo statale di Novgorod il quale ospita una collezione di icone e altri artefatti della storia della città (200 rubli).

Monumento al Millennario della Russia Velikij Novgorod

Nei giardini esterni alla muraglia del Cremlino potrai visitare anche il monumento dedicato al famoso compositore Sergei Rachmaninoff, nato in questa città.

Rachmaninoff Monumento Velikij Novgorod

Itinerario 2: La Corte di Yaroslav e l’Antico Mercato

Itinerario 2 Velikij Novgorod

Uscendo dal Cremlino e attraversando il ponte sul fiume Volchov arriverai alla Corte di Yaroslav, un giardino in cui si trovava l’Antico Mercato (nelle arcate) e che si compone di diverse piccole chiese fra le quali vale la pena menzionare la Cattedrale di San Nicola, la Chiesa di Paraskeva o la Chiesa di San Giorgio.

Portico Velikij Novgorod

Itinerario 3: nella sorgente del fiume Volchov

Itinerario 3 Velikij Novgorod

Gli itinerari 1 e 2 possono essere percorsi in 1 giorno o persino meno. Se hai a disposizione più tempo vale la pena visitare i monasteri di Perynski e di San Giorgio, dove nasce il fiume Voljov (vicino al lago Ilmen). L’entrata a questi monasteri è gratuita.

Monasteri di Perynski e di San Giorgio

Vale anche la pena visitare il Museo di Architettura in Legno Vitoslavlitsy, che si trova in un enclave bagnato dalle acque del lago Myachino e del fiume Volchov e vicino al Monastero di San Giorgio. L’entrata costa 200 rubli. Per arrivare fino a qui bisogna prendere l’autobus (numeri 7 e 7A) dalla stazione ferroviaria di Novgorod.

Museo di Architettura in Legno Vitoslavlitsy Orari

Museo di Architettura in Legno Vitoslavlitsy

 

Infine, se vuoi fare un tour guidato di questa bella città, esistono diverse compagnie che li realizzano. Puoi controllarli sulla piattaforma GetYouGuide. Basta scrivere “Veliky Novgorod” nella barra di ricerca per scoprire i diversi tour disponibili.

 

 

 

Hai visitato questa antica città russa? Qual è stata la tua esperienza? Puoi lasciare il tuo commento qui sotto.

 

 

Vota questo articolo:
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (8 votes, average: 4,88 out of 5)
Loading...
ShareTweet

Classificato in: 4.5. Velikij Novgorod

Organizzare un viaggio in Russia in un batter d’occhio

Passi Giorni prima Link
1 Prenota il tuo volo 60 giorni Trova voli economici con Momondo
2 Richiedi il visto 30-45 giorni Compila l’applicazione online
Ricevi l’invito online (5 minuti)
Acquista l’assicurazione di viaggio
3 Biglietti del treno 30-45 giorni Usa il sito ufficiale di RZD
4 Prenotazione dell’alloggio 30 giorni Prenota alloggio con cancellazione gratuita
5 Biglietti per musei 15-30 giorni Cremlino, Hermitage e Peterhof
6 Visite guidate 15-30 giorni Escursioni e attività in Russia
7 Biglietti per spettacoli 15-30 giorni Opera Bolshoi e Mariinsky
Spettacolo di danza nazionale russa (Mosca) e Folk russo (San Pietroburgo)
8 Cambio rubli 7 giorni Cambio valuta con Forexchange
9 Prenotazione ristoranti 5 giorni Prenota online con Resto.ru
10 Prenotazione taxi 2-3 giorni Prenota online con KiwiTaxi

Visite guidate

Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.
Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy

Irena Domingo

Irena Domingo's avatar

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica, anche se vivo in Europa dal 1995. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 20 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

GUIDA RUSALIA 2020

Guida Viaggio Russia

400 pagine con informazioni di qualità e ordinate affinché il tuo viaggio in Russia sia perfetto e senza contrattempi.
Acquista la Guida Rusalia 2020
Metodi di pagamento Guida di viaggio in Russia - Rusalia

Categorie

  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
    • 1.2. Visto in Russia
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
    • 1.4. Visto paesi dell'URSS, Cina e India
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
    • 2.2. Treni russi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
    • 2.4. Noleggio auto
    • 2.5. Arrivando in crociera
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
    • 3.2. Ristoranti
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
    • 4.2. San Pietroburgo
    • 4.3. Transiberiana
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
    • 4.5. Velikij Novgorod
    • 4.6. Kazan
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
    • 5.3. Telefono e Internet
    • 5.4. Prodotti dalla Russia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Assicurazione medica di viaggio per la Russia per il visto elettronico (in 5 minuti)
  • Visto elettronico online per l’India (e-Visa o ETA): Guida passo a passo
  • Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente
  • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
  • Cosa si mangia in Russia? Piatti tipici e ristoranti dove provarli
  • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile

Contatti e social network

Chi sono

Contatti

TwitterYoutubeFacebookInstagram
Nel cimitero di Novodevichi. Tomba di Dmitri Shostakovich

#russia #mosca #novodevichy
Convento di Novodevichy, storia vivente della Russia

#russia #mosca #viaggi
Moscow City, la città di grattacieli di Mosca, in stile New York City
#russia #moscow
Camminando con mia figlia attraverso la Necropoli del Muro del Cremlino, in direzione del Mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa di Mosca #russia

Seguimi su Instagram

©2015-2019 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre | Mappa del sito | Privacy | Cookie

Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. InfoOk