Acquistare una SIM russa per connettersi a Internet era semplice ed economico, ma dal 1° gennaio 2025 una nuova legge ha complicato notevolmente il processo per i turisti stranieri. Ora sono richieste numerose pratiche burocratiche che rendono quasi impossibile l’acquisto diretto di una SIM in Russia. In questo articolo ti spiego la nuova normativa e quali sono le alternative disponibili.
Introduzione
Se stai per viaggiare in Russia, probabilmente ti sarai chiesto se acquistare una SIM con copertura in Russia per avere accesso a Internet ovunque.
Se usi la tua linea mobile italiana in Russia per navigare su Internet, la bolletta sarà molto salata.
Forse, se farai un viaggio molto breve in Russia, è probabile che tu non abbia bisogno di una SIM, dato che la maggior parte degli hotel offre il WiFi, così come molti caffè, ristoranti o spazi pubblici che dispongono di connessione gratuita.
Tuttavia, è più comune trascorrere un soggiorno di più giorni a Mosca e San Pietroburgo o fare un viaggio più lungo come il Transiberiano. In questi casi è fondamentale acquistare una SIM (o eSIM) con copertura in Russia.
Fino alla fine del 2024, era facile ottenere una SIM russa semplicemente presentando il passaporto in un negozio. Tuttavia, da gennaio 2025, la situazione è cambiata radicalmente.
In questo articolo ti spiego in dettaglio tutte le novità sulle SIM russe, le complicazioni per i turisti e quali alternative pratiche hai per restare connesso durante il viaggio.
1. Acquistare una SIM in Russia
Dal 1° gennaio 2025, il governo russo richiede che tutte le SIM siano obbligatoriamente collegate a un account sulla piattaforma ufficiale Gosuslugi e a un numero SNILS (l’equivalente russo della previdenza sociale italiana).
Cos’è Gosuslugi?
Gosuslugi è una piattaforma digitale del governo russo per svolgere pratiche amministrative online, simile al sistema italiano SPID o alla firma digitale. Per registrarti come straniero, hai bisogno di un SNILS, del passaporto tradotto ufficialmente in russo, di un’e-mail attiva, di una registrazione biometrica in presenza sul territorio russo e del codice IMEI del telefono in cui userai la SIM.
Cos’è il SNILS?
Il SNILS è un numero di previdenza sociale russo necessario per registrarsi su Gosuslugi. Per ottenerlo è necessario recarsi di persona presso gli uffici governativi russi con la documentazione tradotta ufficialmente, un processo complicato per i turisti.
Quali operatori mobili esistono in Russia?
In teoria sì, ma il processo è estremamente complicato e poco praticabile per i turisti. Se riesci a superare questi ostacoli, puoi scegliere tra vari operatori come MTS, MegaFon e Beeline. Ce ne sono anche altri come Tele2, Rostelecom, ecc.
2. Quali alternative esistono: acquistare una eSIM
Dal 1° gennaio 2025, tutti gli operatori russi (MegaFon, MTS, Beeline, Tele2, Rostelecom) stanno eliminando milioni di SIM non registrate su Gosuslugi, per combattere frodi, spam e mercato nero. Questo ha colpito anche SIM acquistate legalmente prima del 2025 ma non registrate su Gosuslugi.
Poiché registrare un account Gosuslugi da straniero è difficile e poco pratico, le alternative sono le seguenti:
- Puoi portare con te la SIM del tuo paese, ma dovrai affrontare alti costi di roaming internazionale.
- Puoi chiedere a un amico o familiare russo di prestarti una delle sue SIM.
- Ho visto che si vendono SIM russe sul mercato nero online o su Telegram, ma è un’opzione poco consigliabile a causa del rischio che non funzionino o vengano bloccate.
- Infine, puoi acquistare una eSIM prima del viaggio, che ti permetterà di navigare su Internet, anche se non sarà associata a un numero di telefono russo. Al momento è l’opzione più consigliata.
Per questa ultima opzione esistono diverse aziende da cui è possibile acquistare una eSIM:
Holafly offre piani con dati illimitati, ideali se hai bisogno di una connessione costante senza limiti. Un piano tipico costa circa 27€ per 7 giorni. Ha un’ottima copertura in città come Mosca, San Pietroburgo o Kazan, e si connette tramite Beeline.Manet propone piani più economici ma con un numero limitato di GB a seconda della durata. Ad esempio, un piano comune è di 20 GB per 30 giorni a circa 20€, sempre sulla rete Beeline. È più economico ma devi controllare i limiti.
3. Limitazioni nell’uso di una eSIM in Russia
Con una eSIM mantieni il tuo numero italiano su WhatsApp o Telegram per chiamare o scrivere a contatti, amici o familiari, ma devi sapere che con una eSIM internazionale, come quelle offerte da
- WiFi pubblico: Molte reti WiFi pubbliche in Russia (aeroporti, centri commerciali, metropolitane, hotel o caffè) richiedono l’inserimento di un codice inviato via SMS a un numero russo. Senza SIM locale, non potrai accedere facilmente a queste reti.
- Apertura di conti bancari: Attualmente la maggior parte delle banche russe richiede un numero russo registrato su Gosuslugi per aprire un conto bancario. Tuttavia, alcune banche come T-Bank (ex Tinkoff) permettono l’apertura anche con numero estero, contattando il supporto via e-mail.
- Registrazione su app e servizi: Alcune app popolari in Russia (come Yandex Taxi, VK, piattaforme per biglietti o altri servizi locali) richiedono spesso un numero russo per registrarsi.
4. Internet in Russia: altre considerazioni importanti
Infine, è utile conoscere alcuni aspetti sull’accesso a Internet in Russia.
A causa delle sanzioni internazionali, molti siti web e app non funzionano in Russia: Facebook, Instagram o Twitter, tra gli altri. Per accedervi è necessario usare un servizio VPN (Virtual Private Network o Rete Privata Virtuale). Esistono VPN gratuite e a pagamento.
Inoltre, come accennato, anche se in hotel, ristoranti e aeroporti si trova spesso WiFi gratuito, alcune reti richiedono un codice SMS inviato a un numero russo. In ogni caso, se riesci a connetterti, per sicurezza evita di accedere a dati sensibili come l’online banking o fare acquisti con carta su reti pubbliche.
Conclusione
In sintesi, a causa delle severe regolamentazioni in vigore dal gennaio 2025, acquistare una SIM fisica in Russia è diventato praticamente impossibile per i turisti. Per questo, l’alternativa più consigliata è acquistare una eSIM internazionale prima della partenza.
Qualunque sia la tua scelta, assicurati di pianificare bene la tua connettività per evitare spiacevoli sorprese durante il tuo soggiorno in Russia.