Il GUM di Mosca è la galleria commerciale più famosa della Russia, ubicata nella Piazza Rossa, in un monumento architettonico spettacolare e da non perdere. Qui troverai non solo i negozi più lussuosi della città, ma anche ristoranti di fast food russo con prezzi economici, supermercati, farmacie, negozi di souvenir o bancomat. Consiglio di provare il mitico gelato del GUM.

Moscow GUM - Immagine in primo piano

0. Il GUM di Mosca, non solo negozi di lusso

La prima cosa che mi viene in mente quando penso al GUM è il gelato alla vaniglia, cioccolato o altri gusti, che si serve in una cialda a forma di coppetta e che tante volte ho assaggiato durante la mia infanzia.

Questo ricordo mi è tornato recentemente in mente e mi ha motivato a scrivere un articolo sul GUM di Mosca, uno dei luoghi più affascinanti della città.

La prima cosa da dire è che il GUM o “Negozio Universale Principale” (in russo ГУМ) è una galleria commerciale di negozi, situata in piena Piazza Rossa e inaugurata nel 1893.

In questa galleria commerciale troverai i negozi e le marche commerciali più lussuose della città e anche le più care. Paradossalmente, questo centro commerciale si trova proprio di fronte al Mausoleo di Lenin

Mausoleo di Lenin di fronte alla GUM

Ma non pensare che il GUM sia solo una galleria commerciale con negozi di lusso in cui puoi acquistare qualsiasi cosa, è molto di più:

  • È un monumento di architettura russa, posizionato di fronte al Cremlino e che, come ti spiegherò, fa parte della storia della Russia e dell’Unione Sovietica.
  • È un luogo in cui si svolgono eventi culturali, mostre d’arte o attività ludiche come il festival dei fiori d’estate o la pista di pattinaggio su ghiaccio che viene allestita in inverno.
  • È un posto nel cuore di Mosca dove si può mangiare comodamente e a un prezzo ragionevole in uno dei suoi ristoranti in stile sovietico al terzo piano.
  • È un posto dove ci sono bancomat in caso tu abbia bisogno di avere rubli in contanti.
  • È un posto in cui puoi acquistare souvenir, come le famose matrioske.
  • È un posto in cui esiste un supermercato dove puoi acquistare prodotti gourmet russi come il caviale o bevande come la vodka.
  • È un posto in cui c’è una farmacia in caso tu debba acquistare dei medicinali.
  • È un posto in cui puoi acquistare una scheda SIM russa prepagata, in caso tu abbia bisogno di avere una connessione ad internet economica.
  • È un posto in cui puoi provare il famoso gelato delle Gallerie GUM in uno dei chioschi del piano terra a un modico prezzo.
  • È un luogo in cui avrai a disposizione bagni, inclusi bagni storici del GUM a pagamento.
  • È un luogo in cui trovi biglietterie ufficiali del teatro Bolshoi per poter acquistare i biglietti per l’opera o il balletto.
  • È un posto in cui puoi ripararti dal caldo, dal freddo o dalla pioggia.

Insomma, è un posto molto bello e molto utile, in cui non ci sono solo negozi cari. Al contrario, si possono comprare prodotti o mangiare in ristoranti a prezzi molto accessibili, considerando che ti trovi nel cuore di Mosca. Ovviamente, l’entrata alle gallerie è gratuita.

Ingresso al GUM di Mosca

1. Un po’ di storia del GUM

L’edificio delle File Superiori di Negozi (nome originale di questi grandi magazzini) è stato costruito tra il 1890 e il 1893 sotto la supervisione dell’architetto Alexandr Pomerantsev e dell’ingegnere Vladimir Shukhov.

Il progetto si è basato sui vicoli o strade commerciali coperte che erano state inventate all’inizio del XIX secolo a Parigi dopo le guerre napoleoniche e che erano ispirati ai bazar commerciali dei paesi arabi.

Il GUM è stato inaugurato il 2 dicembre 1893, diventando all’epoca il passaggio commerciale più grande d’Europa e il simbolo della nuova Mosca.

Goum_1893

Il passaggio commerciale che più si avvicina al GUM è la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, del 1877. Nonostante il GUM non sia così grande come la galleria di Milano, dispone di gallerie commerciali su 3 piani unite da ponti.

Con la rivoluzione del 1917, il GUM è stato nazionalizzato, è stato abolito il commercio e vi furono installati uffici di diverse istituzioni del Governo Sovietico.

Nella decade degli anni 30, nel primo passaggio del GUM si trovava l’ufficio di Lavrentiy Beria, capo dei servizi segreti durante l’epoca di Stalin. Venne aperto anche un negozio in cui si vendevano i beni requisiti ai “nemici del popolo”.

Stalin ha cercato di demolire l’edificio in più di un’occasione. Nel 1947 propose di demolirlo per erigere un monumento alla vittoria della Seconda Guerra Mondiale, con una rotonda gigante con tribune nelle vicinanze.

Dopo la morte di Stalin, il GUM venne ristrutturato e aperto al pubblico il 24 dicembre 1953. Lavrentiy Beria venne assassinato proprio il giorno precedente.

Anche in seguito vi furono dei tentativi di demolirlo, come nel 1972, quando il secondo segretario del partito comunista, Mikhail Suslov, sostenne che un mercato non sarebbe dovuto essere accanto al Museo di Lenin.

GUM Moscow 1970

La cosa certa è che dalla sua inaugurazione durante l’epoca imperiale degli zar sono passati gli anni, i diversi governi comunisti, la Guerra Fredda, la perestroika o il coronavirus, ma le Gallerie GUM rimangono nel cuore della Russia, con una luce propria e come un’attrazione di fama mondiale. È uno dei simboli più riconoscibili della capitale, praticamente allo stesso livello del Cremlino o del Teatro Bolshoi.

2. La spettacolare architettura del GUM

L’architettura del GUM è davvero impressionante. Ha una facciata di 242 metri di lunghezza lungo il lato est della Piazza Rossa.

L’edificio presenta elementi di architettura medievale russa e uno stile simile alle grandi stazioni ferroviarie del XIX secolo di Londra. La cosa certa è che vedendolo da fuori non sembra una galleria commerciale.

Facciata del GUM

Ha un tetto in vetro che funge da lucernario e che è capace di sopportare l’accumulo di neve durante l’inverno.

Soffitto in vetro GUM

Il GUM è composto da 3 passaggi o corridoi commerciali, su 3 livelli collegati da passerelle. Qui c’è una mappa con la posizione di tutti i negozi, ristoranti e servizi che offre il GUM.

GUM map

Nel centro dei passaggi commerciali, al piano terra, si trova la famosa fontana del GUM, riaperta nel 2007 e che costituisce uno dei posti più visitati di Mosca. Si dice che sia fotografata ogni 3 secondi dai visitatori. Questa fontana viene continuamente ridecorata.

GUMm fontana in estate a Mosca
Piatto GUM con angurie e meloni
Fontana GUM con nuotatore

Nei sotterranei del GUM troverai anche i bagni storici del GUM, che sono stati recentemente ristrutturati rispettando il loro progetto originale. In questi bagni, previo pagamento (150 rubli), potrai sistemarti, farti una doccia, lavarti i denti, truccarti, raderti e comprare tutti gli accessori di cui hai bisogno.

Vi è anche una sala attrezzata per la cura dei bambini e servizi adatti ai diversamente abili.

Bagni storici GUM di Mosca - Poster
Bagni storici GUM di Mosca - Interno

Nel GUM esiste anche un legendario cinema che conserva la sua architettura storica. Si trova al terzo piano e dispone di 3 sale: una grande con 70 posti a sedere, una per bambini con 20 posti e una sala VIP con ampi divani in velluto, con capacità di 16 persone e che dispone di un bar.

Il cinema del GUM non dipende da nessuna rete di distribuzione e vi si proiettano prime visioni, ma anche film classici sovietici e stranieri. I bambini possono vedere film di cartoni animati.

Al piano terra esiste anche la storica sala del GUM per eventi, concerti, mostre, matrimoni o conferenze stampa.

Di notte il GUM ha una vistosa illuminazione che forse stona un po’ con l’illuminazione della Piazza Rossa.

Illuminazione notturna GUM di Mosca

Infine, per ammirare l’architettura di questo edificio, consiglio non solo di vederlo di fronte, dalla Piazza Rossa, ma anche di passeggiare per la strada pedonale Nikolskaya, che costeggia il GUM dalla Cattedrale di Kazan. Questa strada è circondata da altri begli edifici e molti negozi e ristoranti. Di notte offre una bella illuminazione. Questa strada finisce nella piazza Lubyanka, in cui si trovavano i quartieri generali dei servizi segreti.

Esci al cartello Nikolskaya street a Mosca GUM
NIkolskaya Street a Mosca

3. I festival del GUM

Oltre ai negozi e ai ristoranti, dei quali ti parlerò più avanti, il GUM è diventato un luogo in cui si celebrano eventi culturali: mostre di disegnatori di talento, mostre d’arte o di fotografia o feste stagionali.

In estate si festeggia un festival dei fiori in cui il GUM si trasforma in un giardino colorato.

In inverno, il GUM allestisce una grande pista di pattinaggio nella Piazza Rossa e si tiene anche una mostra di alberi di Natale.

Pista di pattinaggio sulla Piazza Rossa
Esposizione di alberi di Natale a Mosca GUM
Esposizione di alberi di Natale a Mosca GUM 2

4. Cosa comprare al GUM: non solo moda e gioielli di lusso

Nel GUM vi sono più di 200 negozi, lavorano più di 2.000 dipendenti e si stima che sia visitato ogni giorno da circa 60.000 clienti.

L’entrata al GUM è gratuita. Anche se non compri niente, vale la pena passeggiare nelle sue gallerie e ammirare la sua architettura.

In questo centro commerciale puoi acquistare praticamente qualsiasi cosa: abbigliamento alla moda, scarpe, accessori, orologi e gioielli, trucchi e profumi, cibo, libri e articoli per la casa, souvenir, medicine, valigie, una scheda SIM…

Puoi anche ottenere la tua carta fedeltà per avere sconti in altri negozi. Puoi ottenere la carta fedeltà con qualsiasi acquisto.

I negozi di lusso di abbigliamento e gioielli

La parte commerciale più riconoscibile del GUM sono i suoi negozi di marche di fama mondiale.

Alcuni nei negozi di lusso che operano in questo centro commerciale sono Burberry, Cartier, Dior, Emporio Armani, Gucci, Hermes, Louis Vuitton, Max Mara, Moschino, Omega, Piaget, Prada, Salvatore Ferragamo, Tiffany & Co, etc.

Se i soldi non sono un problema per te, ti divertirai molto in questa galleria commerciale. Ma non dimenticare di aumentare il limite della tua carta di credito.

GUM Moscow - Negozi di lusso
Vetrine di negozi di lusso presso la GUM

Gastronome No 1, il supermercato sovietico del GUM

Posizionato al piano terra del GUM, Gastronome No 1 è l’unico negozio di alimentari del GUM. Vende prodotti di salumeria e i suoi banconi in marmo e vetrine con vista sulla Piazza Rossa, somigliano al famoso negozio sovietico che è stato aperto nel GUM dal 1953 al 1990.

Ingresso a Gastronom 1 alla GUM di Mosca

In questo supermercato, di alta qualità e per questo con prezzi più elevati rispetto alla media, puoi trovare molti dei prodotti che erano popolari durante l’epoca sovietica:

  • Puoi provare le diverse varietà di caviale nero o rosso prima di acquistarlo.
  • Granchi vivi di Kamchatka, ostriche fresche o gamberi.
  • Frutta e verdura fresche come le mele Antonovka o i cetrioli di Baku.
  • Insaccati e affettati come il prosciutto di Tambov, la mortadella di Doctorskaya o salsicce di Molochnye e Doctorskye.
  • Torte appena sfornate e i dolci più famosi dell’epoca sovietica.
  • Molte varietà di cioccolato dalla Svizzera, Francia, Belgio, Germania o altri paesi.
  • Una grande collezione di tè cinese, indiano o del Ceylon.
  • Grande varietà di vodka o vini da tutto il mondo.
Vetrina gastronorm store 1 a Mosca GUM
Gastronome 1 supermercato al GUM di Mosca - Interno

Naslediye, il negozio di artigianato russo e souvenir

Nel negozio Naslediye del GUM puoi acquistare oggetti di artigianato russo come le famose matrioske, uova di Pasqua, gioielli in ambra, opere degli artigiani di Gzhel e Khokhloma, samovar, uova Fabergé e un lungo eccetera di prodotti.

Negozio Nasledie a Mosca GUM
Negozio Nasledie a Mosca GUM - interno

MegaFon, uno dei principali operatori russi di telefonia mobile

Nel negozio MegaFon, che si trova al terzo piano, puoi acquistare una scheda SIM per poter collegarti a internet a un prezzo molto economico. Megafon è uno dei tre principali operatori russi di telefonia, con rete propria su tutto il territorio russo.

Negozio Megafon - GUM di Mosca

Bancomat

Al piano terra delle Gallerie GUM vi sono due bancomat delle principali banche del paese: Alfa-Bank e Sberbank, in cui puoi cambiare rubli in contanti.

Ad ogni modo, per effettuare acquisti nel centro commerciale consiglio di pagare con la tua carta Visa o Mastercard che di solito applicano un buon tasso di cambio.

La farmacia del GUM

Al terzo piano trovi la farmacia del GUM, in stile vintage e in cui puoi acquistare i medicinali di cui hai bisogno e che non hai portato con te in Russia.

Apteka - Farmacia del GUM di Mosca

Le biglietterie del teatro Bolshoi

Al piano terra del GUM ci sono anche alcune biglietterie ufficiali del teatro Bolshoi in cui puoi comprare i biglietti per l’opera o il balletto.

Biglietteria GUM Bolshoi Theater

5. Cosa mangiare nel GUM: i ristoranti sovietici, quelli di lusso e il gelato del GUM

Attualmente vi sono 9 ristoranti e bar diversi nel GUM, in cui puoi fare colazione, mangiare o semplicemente bere un caffè.

Stovalaya No 57

La mensa Stovalaya No 57, al terzo piano del GUM, ti porterà in un viaggio gastronomico nell’Unione Sovietica. Qui potrai provare la famosa insalata russa (o Olivier), la zuppa borsch, i pelmeni o le torte dell’epoca sovietica. Dalla sua terrazza esterna puoi goderti una bella panoramica del GUM.

Stovalaya significa mensa pubblica, molto comuni durante l’epoca sovietica.

I prezzi sono abbastanza economici, ma considera anche che si tratta di un self service in cui dovrai fare la fila, mettere i piatti su un vassoio e poi pulire il tavolo. Non si tratta di un ristorante turistico. Non troverai nemmeno cibi raffinati, né grandi porzioni.

I commessi possono guardarti male se ti fermi molto a leggere i cartelli del buffet e non scegli velocemente. 

Stovalaya 57 GUM Moscow exterior
Lettera del menu Stovalaya 57 GUM Mosca
Stovalaya 57 GUM Moscow interior
Stovalaya 57 - GUM Moscow 2

Cafe Festivalnoye

Un’altra opzione economica, allo stesso piano, è quella che offre il Cafe Festivalnoye, che rende omaggio al Festival della Gioventù e degli Studenti celebrato a Mosca nel 1957 e che ha riunito 34.000 persone di 131 paesi. Disegni e lemmi in diverse lingue collocati sulle pareti ricordano questo evento.

Qui potrai mangiare pizza o hamburger a un prezzo abbastanza economico. Ma, come nella mensa precedente, si tratta di un self service, con fast food. Anche qui i commessi non sono molto allegri.

Ristorante Festivalnoye a Mosca GUM - Esterno
Ristorante Festivalnoye al GUM di Mosca - Interno
Cafe Festivalnoye Terrace - GUM

Beluga Caviar Bar

Se cerci qualcosa di meglio, puoi toglierti lo sfizio di mangiare al Beluga Caviar Bar, specializzato in caviale e vodka, ma in cui puoi provare squisiti piatti della cucina russa. Si trova al piano terra.

I turisti di solito entrano qui per provare il caviale e la vodka russa (15 grammi di caviale di salmone e un bicchierino di vodka costano circa 10 euro). Ristorante abbastanza caro, ma ti ricordo che sei nella Piazza Rossa.

Beluga Caviar Bar 1
Beluga Caviar Bar 2
Beluga Caviar Bar 3

Bosco Fresh Bar

Un altro buon ristorante è il Bosco Cafe, al piano terra del GUM e con terrazza che dà sulla Piazza Rossa. Cucina italiana e russa. Qui troverai piatti raffinati e una pasticceria eccellente. Dello stesso gruppo c’è anche il Bosco Mishka Bar.

Bosco Cafe GUM Moscow - Exterior
Bosco Cafe GUM Moscow - Cibo
Bosco Cafe GUM Moscow - Torta

Il gelato del GUM

E non c’è miglior modo di finire questo articolo se non parlando del mitico gelato del GUM. Costa 100 rubli e si vende nei chioschi allestiti al piano terra, vicino alla fontana del centro commerciale. A volte, può formarsi una lunga fila per acquistarlo, dato che questo gelato è molto popolare.

Il gelato con una pallina di cioccolato, vaniglia, panna, creme brulé o altri gusti diversi, viene servito su una cialda a forma di coppetta, esattamente uguale a quello di più di 120 anni fa, quando ha aperto. Non dimenticarti di assaggiarlo 🙂

Logo di gelato GUM
La gente che compra il gelato alla GUM

Ed ecco il percorso nel GUM di Mosca, che ti assicuro ti sorprenderà. Grazie mille per leggermi.

Altro da esplorare...