• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/1. VISTO/VISTO CINA, INDIA E URSS/

Visto elettronico online per l’India (e-Visa o ETA): Guida passo a passo

In questo articolo ti spiego passo a passo, con un esempio reale, come richiedere e ottenere il visto elettronico per viaggiare in India (chiamato in modo abbreviato e-visa o ETA). È facile, veloce ed economico.

eVisa India - Immagine in primo piano

Nota: i procedimenti per ottenere l’e-Visa per l’India a volte possono cambiare da un giorno all’altro. Quindi cercherò di mantenere aggiornato questo articolo con le ultime novità. Ad ogni modo, ti consiglio di controllare le informazioni che trovi su questo articolo comparandole con le informazioni ufficiali.

INDICE

1. LE 10 DOMANDE BASE SUL VISTO ELETTRONICO (e le risposte)

In alcuni articoli precedenti ho spiegato come ottenere il visto elettronico per la Russia o il visto online per la Cina. Recentemente ho richiesto un visto elettronico (e-visa o ETA) per un amico che andrà in India, quindi mentre richiedevo il visto ho deciso di scrivere questo articolo per spiegare passo a passo, con foto delle schermate, come l’ho fatto.

Prima di spiegare passo a passo il processo di ottenimento dell’autorizzazione elettronica di viaggio (ETA) per visitare l’India, è conveniente rispondere a 10 domande base sul visto elettronico affinché tu capisca facilmente il procedimento di richiesta, senza dover leggere tutte le istruzioni del sito ufficiale del Governo Indiano.

Cominciamo.

1.1. Chi ha bisogno del visto per andare in India?

La prima domanda alla quale bisogna rispondere è chi ha bisogno del visto per andare in India e chi no:

  • Paesi che NON HANNO BISOGNO DEL VISTO per andare in India. I cittadini dei paesi che hanno delle buone relazioni con l’India come Buthan o Nepal, possono entrare liberamente in India senza limite di tempo. Anche i cittadini delle Maldive possono andare in India senza visto per un periodo fino a 90 giorni, anche se a determinate condizioni.
  • Paesi che HANNO BISOGNO DEL VISTO per andare in India. Il resto dei paesi del mondo ha bisogno del visto per viaggiare in India, che può essere di tre tipi:
    • Visa on arrival. Si riferisce alla possibilità di ottenere il visto all’arrivo in India, vale a dire che non avrai bisogno di richiedere un visto in anticipo nel tuo paese di residenza. Ti presenti con il tuo passaporto in dogana e ottieni il visto all’istante, compilando un modulo e pagando la tassa corrispondente. Attualmente solo i cittadini dei paesi che hanno buone relazioni con l’India, come Giappone e Corea del Sud, possono ottenere il visto all’arrivo in India.
    • E-Visa o visto elettronico (chiamato anche ETA). La maggior parte dei paesi del mondo (attualmente 167) può richiedere il visto elettronico per viaggiare in India tramite la pagina web ufficiale del Governo Indiano: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html (Fai attenzione ai siti fraudolenti che imitano la pagina ufficiale!). Il vantaggio è che non dovrai recarti in alcun consolato né centro per i visti per effettuare il procedimento. Però dovrai richiedere il visto in anticipo prima di viaggiare in India. Più sotto spiego passo a passo come ottenerlo.
    • Visto normale o cartaceo. I cittadini dei paesi del resto del mondo, che io definirei come paesi che hanno le peggiori relazioni diplomatiche con l’India, o anche paesi africani, hanno bisogno di richiedere un visto tradizionale in anticipo per il quale dovranno presentare più documenti e recarsi al consolato indiano o del proprio paese oppure al centro di richiesta per i visti indiani. Questi paesi sono praticamente Pakistan, Afghanistan, Bangladesh e molti dei paesi del Nord Africa.

In questa mappa della Wikipedia puoi vedere chiaramente quello che ho appena spiegato. I paesi color arancione sono quelli che possono richiedere il visto elettronico per l’India:

Mappa aggiornata della politica dei visti per l'India
By Twofortnights – Own work, based on File:Former visa policy of India.png, CC BY-SA 3.0, Link

1.2. Cosa è l’e-visa per l’India?

La e-visa (o visto elettronico o ETA) è un documento ufficiale emesso elettronicamente dall’Ufficio Immigrazione del Ministero degli Interni del Governo Indiano e che permette l’entrata al paese.

Viene chiamata anche Electronic Travel Authorization (ETA) e cioè Autorizzazione Elettronica di Viaggio. E-Visa ed ETA hanno lo stesso significato. È l’alternativa al visto cartaceo.

Si tratta di un visto che bisogna richiedere e ottenere prima di viaggiare in India. Non si tratta cioè di un visto che si richiede all’arrivo in aeroporto in India.

L’e-visa presenta tre grandi vantaggi rispetto al visto cartaceo:

  • Puoi ottenerla elettronicamente in modo facile da casa tua tramite il sito web abilitato dall’Ufficio Immigrazione del Ministero dell’Interno del Governo Indiano: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html. Quindi, non è necessario recarsi in alcun Consolato né centro per i visti indiano per effettuare il procedimento.
  • La documentazione richiesta è molto poca. Ad esempio, per il visto turistico è sufficiente allegare una foto digitale e la prima pagina del passaporto scansionata (quella in cui ci sono la foto e i dati personali). Non è necessario allegare lettera d’invito né riserve di hotel o biglietti aerei né altri documenti che giustifichino lo scopo del viaggio. Però, una volta ottenuto il visto elettronico, per entrare in India è molto consigliabile avere un’assicurazione medica di viaggio.
  • È molto più economico di un visto tradizionale, persino gratuito per i cittadini di alcuni paesi. Più sotto lo spiegherò.

Come inconveniente direi che l’e-Visa non è prorogabile, ma questo può essere risolto richiedendo un visto elettronico per un periodo maggiore del previsto. La e-Tourist Visa può essere di 30 giorni, 1 anno o 5 anni.

1.3. Quali categorie di e-visa esistono?

La e-Visa India può essere di una delle seguenti categorie:

  • e-Tourist Visa. Quando il motivo della visita è turismo. Questo è il tipo di visto che richiede la maggior parte delle persone. Può essere richiesto per un periodo di 30 giorni, 365 giorni o persino 5 anni.
    • La e-Tourist Visa di 30 giorni è a ingresso doppio, vale a dire che puoi entrare due volte in India durante il periodo di validità del tuo visto (magari vuoi visitare un paese limitrofo e poi tornare in India).
    • La e-Tourist visa di 365 giorni e di 5 anni permette ingressi multipli.
  • e-Business Visa (ingressi multipli). Quando lo scopo del viaggio è commerciale o per affari. La durata è di 365 giorni. Permette ingressi multipli.
  • e-Medical Visaed e-Medical Attendant (ingresso triplo). Quando il viaggio riguarda qualche trattamento medico. La durata è di 60 giorni ed è un visto a triplo ingresso.
  • e-Conference Visa (ingresso singolo). Quando il motivo del viaggio è assistere a qualche conferenza. La durata è di 30 giorni ed è un visto a ingresso singolo.

1.4. Qual è il periodo di validità del visto elettronico per turismo?

Il visto turistico può durare 30 giorni, 365 giorni o 5 anni, ma quando inizia a decorrere il periodo di validità del visto? Dipende dalla durata dello stesso.

  • Visto turistico di 30 giorni. Il periodo di validità del visto è di 30 giorni e inizia a decorrere dal giorno del primo arrivo in India, momento in cui il tuo passaporto sarà timbrato con la data di entrata.
    • Esempio: se ti hanno emesso un visto turistico di 30 giorni con data di emissione 30 settembre e data di scadenza 29 ottobre, questo significa che puoi entrare in India durante questo periodo. Se entri il 15 di ottobre in India, allora il periodo di validità del tuo visto sarà dal 15 di ottobre al 14 di novembre. Se entri il 25 di ottobre, allora il periodo di validità sarà dal 25 ottobre fino al 24 novembre. Il visto permette due ingressi.

e-Visa per l'India concesso - granted - Fase 33

  • Visto turistico da 365 giorni o 5 anni. In questo caso il periodo di validità del visto elettronico è di 365 giorni e inizia a decorrere a partire dalla data di emissione del visto e non dalla data di entrata in India.
    • Se il 16 marzo 2019 richiedi un visto elettronico per turismo di 1 anno e ti viene concesso dopo due giorni con una data di emissione del 18 marzo, allora la data di validità del visto sarà a partire dal 18 marzo 2019 fino al 17 marzo 2020. Puoi entrare in India tutte le volte che vuoi durante questo periodo di 365 giorni e la permanenza massima permessa ogni volta che entri in India è di 180 giorni.

Visto elettronico per l'India concesso - Granted - 1 anno

1.5. Chi può richiedere il visto elettronico per l’India?

Come ho spiegato poco fa, il visto elettronico per l’India può essere richiesto dai cittadini di 167 paesi, anche se la lista può variare con il tempo. Attualmente questi sono i paesi che possono richiedere il visto elettronico:

  1. Albania
  2. Andorra
  3. Angola
  4. Anguilla
  5. Antigua e Barbuda
  6. Argentina
  7. Armenia
  8. Aruba
  9. Australia
  10. Austria
  11. Azerbaijan
  12. Bahamas
  13. Barbados
  14. Belgio
  15. Belize
  16. Bolivia
  17. Bosnia ed Erzegovina
  18. Botswana
  19. Brasile
  20. Brunei
  21. Bulgaria
  22. Burundi
  23. Cambogia
  24. Repubblica dell’Unione del Camerun
  25. Canada
  26. Capo Verde
  27. Cayman Island
  28. Chile
  29. Cina
  30. Cina-RAE Hong Kong
  31. Cina-SAR Macao
  32. Colombia
  33. Comoros
  34. Isole Cook
  35. Costa Rica
  36. Costa d’Avorio
  37. Croazia
  38. Cuba
  39. Cipro
  40. Repubblica Ceca
  41. Danimarca
  42. Gibuti
  43. Dominica
  44. Repubblica Dominicana
  45. Timor Est
  46. Ecuador
  47. El Salvador
  48. Eritrea
  49. Estonia
  50. Fiji
  51. Finlandia
  52. Francia
  53. Gabon
  54. Gambia
  55. Georgia
  56. Germania
  57. Ghana
  58. Grecia
  59. Granada
  60. Guatemala
  61. Guinea
  62. Guiana
  63. Haiti
  64. Honduras
  65. Ungheria
  66. Islanda
  67. Indonesia
  68. Iran
  69. Irlanda
  70. Israele
  71. Italia
  72. Giamaica
  73. Giappone
  74. Giordania
  75. Kazakistan
  76. Kenia
  77. Kiribati
  78. Kyrgyzstan
  79. Laos
  80. Lettonia
  81. Lesoto
  82. Liberia
  83. Liechtenstein
  84. Lituania
  85. Lussemburgo
  86. Macedonia
  87. Madagascar
  88. Malawi
  89. Malaysia
  90. Mali
  91. Malta
  92. Isole Marshall
  93. Mauricio
  94. Messico
  95. Micronesia
  96. Moldova
  97. Monaco
  98. Mongolia
  99. Montenegro
  100. Montserrat
  101. Mozambico
  102. Myanmar
  103. Namibia
  104. Nauru
  105. Paesi Bassi
  106. Nuova Zelanda
  107. Nicaragua
  108. Repubblica del Niger
  109. Niue Island
  110. Norvegia
  111. Oman
  112. Palaos
  113. Palestina
  114. Panama
  115. Papua Nuova Guinea
  116. Paraguay
  117. Perù
  118. Filippine
  119. Polonia
  120. Portogallo
  121. Qatar
  122. Repubblica di Corea
  123. Romania
  124. Russia
  125. Ruanda
  126. Saint Kitts e Nevis
  127. Santa Lucia
  128. Saint Vincent e Grenadine
  129. Samoa
  130. San Marino
  131. Arabia Saudita
  132. Senegal
  133. Serbia
  134. Seychelles
  135. Sierra Leone
  136. Singapore
  137. Slovacchia
  138. Slovenia
  139. Isole Salomone
  140. Sudafrica
  141. Spagna
  142. Sri Lanka
  143. Suriname
  144. Swaziland
  145. Svezia
  146. Svizzera
  147. Taiwan
  148. Tajikistan
  149. Tanzania
  150. Thailandia
  151. Tonga
  152. Trinidad e Tobago
  153. Isole Turks e Caicos
  154. Tuvalu
  155. Uganda
  156. Ucraina
  157. Emirati Arabi Uniti
  158. Regno Unito
  159. Stati Uniti
  160. Uruguay
  161. Uzbekistan
  162. Vanuatu
  163. Città del Vaticano-Santa Sede
  164. Venezuela
  165. Vietnam
  166. Zambia
  167. Zimbabwe

1.6. Quanto costa il visto elettronico per l’India?

Il prezzo dell’e-Visa per turismo per l’India dipende da 3 fattori:

  • Il periodo di durata del viaggio. Più è maggiore la durata, più alto sarà il costo. Ad esempio, un visto elettronico per turismo di 30 giorni per viaggiare in agosto in India, di solito costa circa 25 dollari. Se la durata è di 1 anno, il prezzo sale a 40 dollari, mentre per 5 anni, il prezzo è di 80 dollari.
  • Il periodo durante il quale viaggi. È più economico viaggiare da aprile a giugno, periodo durante il quale il visto costa solo 10 dollari. Invece, se viaggi da luglio a marzo, il prezzo è di 25 dollari.
  • La nazionalità. Per i cittadini di alcuni paesi, il visto elettronico è gratuito. Ad esempio, per gli argentini o uruguaiani il visto è gratuito. È gratuito anche per i cittadini di Indonesia, Giamaica, Sudafrica, etc.

In questo link trovi tutti i paesi che possono richiedere il visto elettronico indiano e i prezzi del visto elettronico turistico (e-Tourist Visa). Il resto dei tipi di visto ha un prezzo che oscilla tra gli 80 e i 100 dollari. A questo link trovi la lista e i prezzi del resto dei tipi di visto (affari, trattamenti medici, etc.).

1.7. Posso entrare in India con il visto elettronico da qualsiasi aeroporto, porto o frontiera?

No. È importante sapere che con il visto elettronico è possibile entrare in India solo dai punti di controllo immigrazione autorizzati. Questi punti si trovano nei principali aeroporti e porti del paese, dai quali entra la maggior parte delle persone che viaggiano in India.

L’uscita invece può essere effettuata in qualsiasi punto di frontiera in cui sia presente un ufficio immigrazione.

PUNTI DI ENTRATA AUTORIZZATI (Entry Points)

Aeropuerti

  1. Delhi
  2. Mumbai
  3. Chennai
  4. Kolkata
  5. Thiruvananthapuram
  6. Bengaluru
  7. Hyderabad
  8. Cochin
  9. Goa
  10. Ahmedabad
  11. Amritsar
  12. Gaya
  13. Jaipur
  14. Lucknow
  15. Trichy
  16. Varanasi
  17. Calicut
  18. Mangalore
  19. Pune
  20. Nagpur
  21. Coimbatore
  22. Bagdogra
  23. Guwahati
  24. Chandigarh
  25. Visakhapatnam
  26. Madurai
  27. Bhubaneswar
  28. Port Blair

Porti (per i turisti che arrivano in crociera)

  1. Mumbai
  2. Cochin
  3. Mormugao
  4. Chennai
  5. New Mangalore

PUNTI DI USCITA AUTORIZZATI (Exit Points)

Aeropuerti

  1. Ahmedabad
  2. Amritsar
  3. Bagdogra
  4. Bengaluru
  5. Bhubaneshwar
  6. Calicut
  7. Chandigarh
  8. Chennai
  9. Cochin
  10. Coimbatore
  11. Delhi
  12. Gaya
  13. Goa
  14. Guwahati
  15. Hyderabad
  16. Jaipur
  17. Kannur
  18. Kolkata
  19. Lucknow
  20. Madurai
  21. Mangalore
  22. Mumbai
  23. Nagpur
  24. Patna
  25. Port Blair
  26. Pune
  27. Srinagar
  28. Surat
  29. Tiruchirapalli
  30. Tirupati
  31. Trivandrum
  32. Varanasi
  33. Vijaiwada
  34. Vishakhapatnam

Punti doganali di terra

  1. Attari Road
  2. Akhaura
  3. Banbasa
  4. Changrabandha
  5. Dalu
  6. Dawki
  7. Dhalaighat
  8. Gauriphanta
  9. Ghojadanga
  10. Haridaspur
  11. Hili
  12. Jaigaon
  13. Jogbani
  14. Kailashahar
  15. Karimgang
  16. Khowal
  17. Lalgolaghat
  18. Mahadipur
  19. Mankachar
  20. Moreh
  21. Muhurighat
  22. Radhikapur
  23. Ragna
  24. Ranigunj
  25. Raxaul
  26. Rupaidiha
  27. Sabroom
  28. Sonouli
  29. Srimantapur
  30. Sutarkandi
  31. Phulbari
  32. Kawarpuchia
  33. Zorinpuri
  34. Zokhawthar

Porti

  1. Alang
  2. Bedi Bunder
  3. Bhavnagar
  4. Calicut
  5. Chennai
  6. Cochin
  7. Cuddalore
  8. Kakinada
  9. Kandla
  10. Kolkata
  11. Mandvi
  12. Mormagoa Harbour
  13. Mumbai Seaport
  14. Nagapattinum
  15. Nhava Sheva
  16. Paradeep
  17. Porbandar
  18. Port Blair
  19. Tuticorin
  20. Vishakapatnam
  21. New Mangalore
  22. Vizhinjam
  23. Agati and Minicoy Island Lakshdwip UT
  24. Vallarpadam
  25. Mundra
  26. Krishnapatnam
  27. Dhubri
  28. Pandu
  29. Nagaon
  30. Karimganj
  31. Kattupalli

Punti doganali ferroviari

  1. Munabao Rail Check Post
  2. Attari Rail Check Post
  3. Gede Rail and Road Check Post
  4. Haridaspur Rail Check Post
  5. Chitpur Rail Check Post

Puoi trovare sia i punti di entrata che quelli di uscita aggiornati sul sito del Governo indiano

e-Visa India Punti di entrata e uscita autorizzati

e-Visa India Punti di entrata e uscita autorizzati 2

1.8. Con quanto anticipo può essere richiesta la e-visa turistica?

L’anticipo con il quale puoi richiedere il visto elettronico per l’India dipende dalla durata dello stesso:

  • eVisa turistica di 30 giorni. In questo caso dovrai richiedere il visto elettronico almeno 4 giorni prima della tua data di partenza prevista e al massimo 30 giorni prima. Ad esempio, se richiedi la eVisa l’1 settembre, allora puoi selezionare come data di arrivo tra il 5 e il 30 settembre.
  • eVisa turistica di 1 o 5 anni. In questo caso puoi richiedere il visto elettronico almeno 4 giorni prima dell’entrata in India e al massimo 120 giorni prima. Ad esempio, se richiedi la eVisa l’1 settembre, allora puoi selezionare come data di arrivo dal 5 di settembre al 2 di gennaio (vale a dire, 120 giorni dopo la data di richiesta).

1.9. Quanto ci mette la e-visa ad essere emessa?

Il visto elettronico viene emesso in un periodo di tempo massimo di 72 ore. Nell’esempio reale che spiego più in basso, ho richiesto il visto elettronico un sabato pomeriggio alle 18.30 e lunedì alle 15.05 avevo già ricevuto il visto. Vale a dire che ci ha messo meno di 48 ore. Un periodo di emissione veloce, considerando che c’era una domenica in mezzo.

Se qualche dato o qualche documento (foto, passaporto…) non è corretto, ti avviseranno tramite e-mail affinché tu lo inserisca di nuovo nella piattaforma di richiesta e lo corregga.

1.10. Dove si richiede la e-visa? 

Puoi richiedere la e-Visa indiana in due modi:

  • Da solo, tramite il sito web ufficiale del Governo Indiano: https://indianvisaonline.gov.in/evisa/tvoa.html. Questo è il modo più economico e che spiego passo a passo più sotto.
  • Un’altra opzione è quella di dare la pratica a qualche agenzia di visti, che ti farà pagare dei costi di gestione aggiuntivi. Questa è una buona opzione se hai problemi con il sito ufficiale, sia al momento di compilare il modulo, di caricare la documentazione o di effettuare il pagamento. Può essere una buona opzione anche se hai bisogno di consigli personalizzati per il tuo caso specifico. Un esempio di queste agenzie è iVisa.

Visto India Online - iVisa 2

Infine, una raccomandazione molto importante: non farti ingannare dalla miriade di siti web falsi o fraudolenti (fake) che simulano il sito web ufficiale e che appaiono fra i risultati di Google. Esempi:

  • e-touristvisaindia.com
  • e-visaindia.com
  • evisaindia.com
  • indianevisaservice.org
  • indiaevisa.org

Se trovi qualche altro sito fraudolento, dimmelo e lo aggiungerò alla lista.

2. PASSI PER OTTENERE IL VISTO ELETTRONICO PER L’INDIA (eVisa o ETA)

PASSO 1. Disporre di un passaporto valido e scansionare la prima pagina

Prima di iniziare il processo di richiesta di e-Visa è necessario disporre di passaporto, il quale dovrà avere una validità minima di 6 mesi a partire dalla data prevista di entrata in India. Vale a dire, se la data prevista del viaggio è il 1 luglio 2020, allora il tuo passaporto dovrà avere una data di scadenza dopo il 31 dicembre 2020.

Nella richiesta dell’e-visa ti chiederanno una copia scansionata della pagina del passaporto in cui si trovano i tuoi dati personali e la tua foto, quindi dovrai averla preparata prima di compilare il modulo di richiesta. Dovrà avere le seguenti caratteristiche:

  • Formato PDF
  • Dimensione minima di 10 KB e massima di 300 KB. Io ho avuto il problema che il passaporto scansionato occupava uno spazio di 3 Mb, quindi ho dovuto comprimerlo. Vi sono molti modi di farlo. Io ho optato per comprimerlo usando il servizio gratuito che offre https://smallpdf.com/compress-pdf per la compressione di file PDF.

Considera anche che il passaporto non deve presentare alcun difetto, graffio o essere scucito. Se questo fosse il tuo caso, meglio rinnovarlo prima di richiedere il visto elettronico.

Passaporto di esempio scannerizzato per il visto in India

PASSO 2. Fatti una foto digitale

Durante il processo di richiesta dell’eVisa dovrai caricare sulla piattaforma una fotografia recente con fondo bianco che soddisfi i seguenti requisiti:

  • Formato JPEG.
  • Dimensione minima 10 KB e massima 1MB
  • L’altezza e la larghezza della foto dovranno essere uguali.
  • La foto dovrà includere la faccia completa, con vista frontale, occhi aperti e senza occhiali.
  • Centra la testa nell’inquadratura e scatta la foto alla testa completa, dalla parte superiore dei capelli fino alla parte inferiore del mento.
  • Il fondo deve essere di colore chiaro o bianco.
  • Senza ombre sul viso o sullo sfondo.
  • Senza bordi.
  • Non bisogna sorridere

La foto che ho caricato nell’esempio reale di questo articolo l’ho scattata con il cellulare su una parte con colore chiaro.

Se hai bisogno di comprimere la foto puoi usare questo strumento online gratuito: https://picresize.com/

Esempi di foto per il visto per l'India

PASSO 3. Compilare il modulo elettronico

Una volta che avrai scansionato il tuo passaporto e avrai la tua foto digitale, è il momento di compilare il modulo di richiesta. Ma prima di farlo tieni a mente le seguenti cose:

  • Io ho usato il browser Chrome per richiedere il visto e non ho avuto problemi, ma se hai problemi puoi provare con un altro browser (Firefox, Mozilla, Safari, Internet Explorer, etc.).
  • Disattiva il blocco pop-up nel caso sia attivato sul tuo browser.
  • Se hai problemi con uno dei sistemi di pagamento, prova con le altre alternative offerte. Io ho pagato con PayPal senza problemi.
  • i / L / 1: se hai problemi per inserire il tuo ID per recuperare il modulo o per controllare lo stato della tua richiesta, verifica di stare usando la “I” adeguata: potrebbe essere una “i” maiuscola, una “L” minuscola o persino un 1. Questo è un problema abbastanza frequente.
  • Durante il modulo troverai domande che forse non capirai. Non preoccuparti, più sotto spiego il significato di tutte le domande.

3.1. Seleziona la tua nazionalità e il tipo di visto

Prima di tutto, per compilare il modulo di visto elettronico dovrai entrare nel sito web ufficiale del Ministero degli Interni del Governo indiano e fare clic sul pulsante “Apply here for e-visa”.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 1

Nella prima parte del formulario dovrai introdurre le seguenti informazioni:

  • Passport type. La grande maggioranza delle persone viaggia con un passaporto normale.
  • Nationality/Region. Seleziona la tua nazionalità.
  • Port of Arrival. Seleziona l’aeroporto o porto di entrata in India. In questo caso scelgo l’aeroporto di Delhi.
  • Date of Birth. Data di nascita.
  • Email ID. Scrivi il tuo indirizzo di posta elettronica.
  • Re-enter Email ID. Scrivi di nuovo il tuo indirizzo di posta elettronica per evitare errori.
  • Expected Date of Arrival. Qui dovrai indicare la data prevista di entrata in India (considerando l’orario indiano)
    • Nell’esempio reale sto richiedendo una eVisa turistica di 30 giorni. Lo sto facendo un 28 di settembre e il sistema mi fa scegliere come data di entrata tra il 2 di ottobre (4 giorni dopo la data della richiesta) e il 27 ottobre (30 giorni dopo la data della richiesta).
    • Se richiedo la eVisa per 1 anno o 5 anni, il sistema mi permette di scegliere una data di arrivo tra il 2 di ottobre (4 giorni dopo la data della richiesta) e il 26 gennaio 2020 (120 giorni dopo la data di richiesta).
    • Ad ogni modo, scelgo il 25 ottobre dato che è la data in cui il richiedente ha previsto di arrivare all’aeroporto di Delhi.
  • Visa service. Qui devi scegliere il tipo di visto. In questo caso scelgo “eTourist visa (for 30 days) – Recreation/Sight-Seeing”, dato che si tratta di un viaggio turistico di 10 giorni. Se il tuo viaggio compre un periodo maggiore di 30 giorni, allora dovrai selezionalre un visto di 1 anno o di 5 anni.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 2 bis

Il sistema ti avvisa che dovrai avere a portata di mano la prima pagina del passaporto scansionato (la pagina in cui ci sono la tua foto e i tuoi dati personali) in formato PDF e una foto digitale recente. Se hai seguito i passi 1 e 2 di questo articolo, dovresti già avere pronti sia il passaporto scansionato che la foto digitale.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 3 bis

Una volta terminata la prima schermata del modulo, ti arriverà un’e-mail automatica con il numero ID temporale della tua richiesta nel caso tu voglia continuare a riempire il modulo un altro giorno (è valido per 7 giorni). Questo ID è visibile anche in colore rosso sopra ad ogni pagina del modulo.

3.2. Inserisci i tuoi dati personali: nome, indirizzo, famiglia, coniuge, etc.

Nella seconda parte del formulario dovrai inserire i tuoi dati personali e i dati del tuo passaporto.

Dati personali del richiedente

  • Surname (exactly as in your Passport). Cognome/i, così come riportati sul tuo passaporto.
  • Given Name/s (exactly as in your Passport). Il tuo nome, così come riportato sul passaporto.
  • Have you ever changed your name? If yes, click the box and give details. In caso tu abbia cambiato nome in passato, dovrai specificarlo qui.
  • Gender. Genere. Il sistema permette di scegliere fra maschile (male), femminile (female) e transessuale (transexual).
  • Date of Birth. La tua data di nascita.
  • Country/Region of birth. Stato di nascita.
  • Citizenship/National Id No. Numero di carta d’identità del tuo paese (carta d’identità italiana), nel caso esista un sistema nazionale di identificazione. In caso contrario indica NA (no aplicable). In questa sezione non bisogna indicare il numero di sicurezza sociale.
  • Religion. Il menù a tendina ti permette di scegliere fra diverse religioni. Non preoccuparti per questa domanda, nessuno verrà a controllare:
    • Ahai
    • Buddhism
    • Christian
    • Hindu
    • Muslim
    • Arsi
    • Sikh
    • Zoroastrian
    • Se la tua religione non appare nel menù a tendina, dovrai indicarla in questa sezione. Qui puoi anche indicare se sei ateo o agnostico.
  • Visible identificación marks. Si riferisce al caso di voglie o tatuaggi visibili. Se questo non è il caso, scegli NA (no aplicable)
  • Educational Qualification. Seleziona il tuo livello di studi:
    • BELOW MATRICULATION
    • GRADUATE (studi universitari)
    • HIGHER SECONDARY (diploma superiore)
    • ILLITERATE (senza titoli di studio)
    • MATRICULATION
    • POST GRADUATE (master, doctor, etc)
    • PROFESSIONAL (formazione professionale)
  • Did you acquire Nationality by birth or by naturalization. Se hai ottenuto la nazionalità per nascita o naturalizzazione.
  • Have you lived for at least two years in the country where you are applying visa?Indica se hai vissuto almeno due anni nel paese dal quale stai facendo la richiesta del visto.
  • Passport Number. Numero di passaporto.
  • Place of Issue. Luogo di emissione del passaporto.
  • Date of Issue. Data di emissione.
  • Date of Expiry. Data di scadenza.
  • Any other Passport/Identify Certificate(IC) held. Se hai altri passaporti validi o certificati di identità di un altro paese.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 4 bis

3.3. Indirizzo e dati dei tuoi genitori

Present Address

  • House No./Street. Il tuo indirizzo.
  • Village/Town/City. Paese o città.
  • Country. Nazione.
  • State/Province/District. Stato, provincia o distretto.
  • Postal/Zip Code. Codice postale
  • Phone No. Numero di telefono (non è obbligatorio inserirlo).
  • Mobile No. Numero di telefono cellulare.
  • Email Address. Indirizzo di posta elettronica

Permanent address

  • Click here for same address. Se l’indirizzo che hai inserito precedentemente è il tuo domicilio permanente, contrassegna questa casella. Se il tuo indirizzo permanente è diverso, allora dovrai inserirlo.

Father’s details

  • Name. Nome di tuo padre.
  • Nationality/Region. Nazionalità.
  • Previous Nationality/Regions. Indica se ha avuto in passato un’altra nazionalità
  • Place of birth. Luogo di nascita.
  • Country/Region of birth. Nazione di nascita.

Mother’s details

  • Name. Nome di tua madre.
  • Nationality/Region. Nazionalità.
  • Previous Nationality/Regions. Nazionalità precedente (se applicabile).
  • Place of birth. Luogo di nascita.
  • Country/Region of birth. Nazione di nascita.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 5 1 bis

3.4. Dati del coniuge e tua professione

Applicant’s Marital Status. Dovrai indicare la tua situazione: sposato, celibe/nubile, divorziato, vedovo, etc.

Spouse’s Details

  • Name. Nome del coniuge.
  • Nationality/Region. Nazionalità.
  • Previous Nationality/Regions. Nazionalità precedente (se applicabile).
  • Place of birth. Luogo di nascita.
  • Country/Region of birth. Paese di nascita.

Were your Parents/Grandparents (paternal/maternal) Pakistan Nationals or Belong to Pakistan held area. Se applicabile, indica se i tuoi genitori o nonni sono o sono stati pachistani.

Profession / Occupation Details of Applicant

  • Present Occupation. Devi indicare la tua professione oppure se sei disoccupato.
  • Employer Name/business. Nome dell’azienda per cui lavori o il nome della tua impresa
  • Designation. Puoi mettere il ruolo che ricopri nell’azienda (non è obbligatorio)
  • Address. Indirizzo del luogo di lavoro.
  • Phone. Il telefono non è obbligatorio.
  • Past Occupation, if any. Indicare, se applicabile, la tua precedente occupazione.
  • Are/were you in a Military/Semi-Military/Police/Security. Organization? Indicare se sei o se sei stato in un’organizzazione militare, di polizia o di sicurezza.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo - Paso 5 2

3.5. Dettagli del tuo visto, viaggi precedenti e persone di contatto

Nella seguente schermata dovrai completare i dati del tuo visto:

Details of Visa Sought

  • Type of visa. E-Visa (è già completato).
  • Visa Service. Nell’esempio “eTourist Visa (for 30 days)” (è già completato in funzione di quello che hai scelto nella prima schermata del modulo).
  • Place to be visited. Indica qui le città che pensi di visitare, vale a dire, il tuo itinerario. Ad esempio, Delhi, Jaipur, Mumbai e Agra.
  • Have you booked any room in Hotel/Resort etc. through any Tour Operator?Se non viaggi con alcun pacchetto turistico completo di qualche tour operator, allora segna “No”. Nell’esempio, il turista ha prenotato da solo gli hotel su Booking e non viaggia con alcun tour operator, quindi è barrata la casella “No”.
  • Duration of Visa. È già compilato in funzione di quello che hai inserito precedentemente.
  • Nº of Entries. Doppio, dato che si tratta di un visto turistico di 30 giorni (è già compilato). Se fosse un visto di 365 giorni o di 1 anno, il sistema indicherebbe “Multiplo”.
  • Port of Arrival in India. È già compilato in funzione di quello che hai inserito nella prima schermata del modulo. In questo esempio, è l’aeroporto di Delhi.
  • Expected Port of Exit from India. Qui dovrai indicare il luogo in cui prevedi di uscire dall’India. Dato che il mio biglietto aereo è con arrivo e partenza dall’aeroporto di Delhi, lo indico nel modulo.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 6 bis

Previous Visa/Currently valid Visa Details

  • Have you ever visited India before? Dovrai indicare se hai già visitato l’India in passato.
  • Has permission to visit or to extend stay in India previously been refused? Se ti hanno negato in precedenza una richiesta di visto per l’India o una proroga del visto, allora dovrai inserirlo qui.

Other information

  • Countries Visited in Last 10 years. Dovrai indicare i paesi che hai visitato durante gli ultimi 10 anni. È molto importante indicare correttamente i paesi che hai visitato e che appaiono sul tuo passaporto, sia tramite timbri che visti, dato che le autorità possono controllare.

SAARC Country Visit Details

  • Have you visited SAARC countries (except your own country) during last 3 years? Qui ti chiedono se hai visitato qualche paese della SAARC (Associazione Sud asiatica per la Cooperazione Regionale). Questi paesi, che vedi nel menù a tendina, sono: Afghanistan, Bhutan, Pakistan, Maldive, Bangladesh, Sri Lanka e Nepal. Se la risposta è sì, dovrai completare le informazioni; in caso contrario, segna “No”.

Reference

  • Reference Name in India. In questa parte dovrai indicare il nome di una persona di contatto in India che non viaggia con te (amico o parente che viva in India) nel caso ci fosse qualche emergenza. Se viaggi da solo e senza agenzia di viaggi, la cosa più normale è che non hai una persona di contatto in India. In questo caso dovrai indicare il nome dell’hotel in cui alloggerai. Basterà entrare su Booking per copiare e incollare i dati del tuo hotel. Se ancora non hai un hotel, mettine uno a caso.
  • Address. Indirizzo della persona di referenza o indirizzo dell’hotel in India.
  • Phone. Telefono.
  • Reference Name in (your country). Qui devi indicare il nome di una persona di contatto nel tuo paese (che non stia viaggiando con te), sia un amico, coniuge o parente, nel caso ci fosse un’emergenza durante il tuo viaggio.
  • Address. Indirizzo della persona di contatto nel tuo paese.
  • Phone. Telefono.

In questa mappa puoi scegliere un hotel di Delhi da inserire nel modulo:



Booking.com

Hotel Jivitesh, New Delhi, India - Booking.com

3.6. Domande aggiuntive sul tuo passato ribelle

In questa sezione dovrai rispondere a una serie di domande, la cui risposta di solito è “No”:

  • Have you ever been arrested/ prosecuted/ convicted by Court of Law in any country? Sei mai stato arrestato/processato/condannato da un tribunale in un qualsiasi paese?
  • Have you ever been refused entry / deported by any country including India? Ti è mai stata negata l’entrata o sei mai stato deportato da qualche paese, India inclusa?
  • Have you ever been engaged in Human trafficking/ Drug trafficking/ Child abuse/ Crime against women/ Economic offence / Financial fraud? Sei mai stato involucrato in traffico di persone/traffico di droga/abuso di minori/crimini contro le donne/delitti economici/frode fiscale?
  • Have you ever been engaged in Cyber crime/ Terrorist activities/ Sabotage/ Espionage/ Genocide/ Political killing/ other act of violence? Sei mai stato involucrato in crimini informatici/attività terroristiche/sabotaggi/spionaggi/genocidi/assassini politici/altri atti di violenza?
  • Have you ever by any means or medium, expressed views that justify or glorify terrorist violence or that may encourage others to do terrorist acts or other serious criminal acts? Hai mai espresso, con un qualsiasi mezzo di comunicazione, punti di vista che giustifichino o glorifichino la violenza terrorista o che possano spingere altri a commettere atti terroristici o altri atti criminali gravi?
  • Have you sought asylum (political or otherwise) in any country? Hai richiesto asilo (politico o di altro tipo) in qualche paese?

Infine, dovrai contrassegnare la casella corrispondente per dichiarare che tutte le informazioni fornite sono corrette.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 7 bis

3.7. Caricare una foto

Di seguito dovrai caricare una foto digitale, che abbia le condizioni spiegate nel passo 2:

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 8 bis

Dovrai muovere la foto affinché sia centrata nel riquadro:

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 9 bis

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 10 bis

3.8. Caricare il passaporto scansionato (pagine dei dati personali)

In questa sezione dovrai caricare una copia scansionata della pagina del passaporto in cui sono presenti i tuoi dati personali e la tua foto, come ho spiegato nel passo 1:

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 11 bis

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 12 bis

3.9. RRiepilogo della richiesta

Una volta che avrai caricato il passaporto scansionato, potrai vedere un riepilogo della tua richiesta, con tutti i dati introdotti affinché tu possa verificare che sia tutto corretto.

Se qualche dato non è corretto, fai clic su “Modify” per modificarlo. Se tutto è corretto, fai clic su “Verified and Continue”.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 13 1 bis

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 13 2

3.10. Effettuare il pagamento

Di seguito dovrai effettuare il pagamento delle tasse di emissione del visto elettronico. Puoi scegliere tra pagare subito (“Pay Now”) o pagare più tardi (“Pay Later”).

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 14

Pagamento tramite carta bancaria o PayPal

Puoi pagare tramite carta di debito o credito o tramite PayPal.

Il pagamento tramite carta implica un’ulteriore commissione bancaria del 2,5% sulla tariffa del visto. Per questo puoi selezionare una di queste due opzioni:

  • Sbi e-pay. Sistema di pagamento della State Bank of India, la banca più grande dell’India e una delle 50 banche più importanti del mondo. Permette pagare tramite le carte Visa e MasterCard.
  • Axis Bank. Sistema di pagamento dell’Axis Bank, che permette di pagare tramite le carte Visa, MasterCard e Maestro.

Il pagamento tramite PayPal ha un addebito addizionale del 3,5% e viene effettuato tramite il sistema Sbi e-pay.

Nell’esempio qui sotto puoi vedere il processo. Ho effettuato il pagamento tramite PayPal e non ho avuto alcun problema.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 15

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 16

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 17 bis

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 18

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 19

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 20

Verificare lo stato del pagamento

Dopo aver effettuato il pagamento, bisogna aspettare al massimo 2 ore per vederlo confermato. Puoi controllare se è confermato accedendo al sito web principale e facendo clic su “Verify Payment/Pay e-Visa Fee”.

Nell’esempio qui sotto, il pagamento ci ha messo circa 15 minuti ad apparire come effettuato correttamente (Status: Success).

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 21

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 22

3.11. Scaricare e stampare il modulo di richiesta (opzionale)

Se lo desideri, puoi scaricare e anche stampare il modulo di richiesta compilato in formato PDF. Per fare ciò devi accedere al sito web principale e fare clic su “Print e-Visa Application”.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 23

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 24

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 25

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 26

PASSO 4. Ricevi il tuo visto in formato PDF (entro massimo 72 ore)

Una volta che avrai compilato il modulo e pagato le tasse, devi aspettare.

Puoi verificare lo stato del tuo visto facendo clic sul pulsante “Check your Visa Status”.

Se lo fai subito dopo avere effettuato il pagamento, vedrai che ti appare un messaggio che ti avvisa che la tua richiesta di visto può metterci fino 72 ore e che sarai avvisato tramite e-mail quando sarà stata presa una decisione dalle autorità indiane.

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 27

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 28

Richiedi l'e-Visa per l'India - Passo 29

Nell’esempio reale di questo articolo, ho richiesto il visto un sabato alle 18.30 e il lunedì seguente alle 15.06 ho ricevuto un’e-mail che mi avvisava che il visto era stato concesso (Application Status: Granted).

Ottieni il visto elettronico in India - Step 30

Per scaricare il visto dovrai entrare su “Checkyour Visa Status”, inserire i dati della tua richiesta (Application id) e il numero del tuo passaporto:

Ottieni il visto elettronico in India - Step 31

Ottieni il visto elettronico in India - Step 32

Ottieni il visto elettronico in India - Step 33

e-Visa per l'India concesso - granted - Fase 33

È molto importante verificare che tutti i dati del visto elettronico siano corretti: nazionalità, nome, numero di passaporto, data di nascita, etc. Se c’è qualche dato non corretto dovrai comunicarlo al centro di assistenza visti elettronici indiani attraverso l’e-mail indian-evisa@gov.in.

PASSO 5. Ottieni un’assicurazione di viaggio (opzionale, ma molto consigliato)

Un ultimo passo opzionale, ma molto importante, è stipulare un’assicurazione di viaggio medica. In un paese come l’India è imprescindibile avere un’assicurazione medica di viaggio nel caso capiti un qualsiasi imprevisto. In caso contrario, l’assistenza sanitaria può essere molto cara.

Considera che il costo di un’assicurazione di viaggio è molto basso in relazione ai rischi che copre. La cosa più probabile è che non ne avrai bisogno, ma è meglio essere preparati.

Se non hai un’assicurazione di viaggio, ti consiglio di farti un’assicurazione con Axa Assistance, è l’assicurazione che uso io.

Assicurazione Viaggio India

3. IL CONTROLLO DEL PASSAPORTO E DEL VISTO IN INDIA

Al tuo arrivo in India dovrai seguire le indicazioni per arrivare al bancone “eVisa”. A questo bancone dovrai mostrare la seguente documentazione:

  • Passaporto. Devi mostrare il passaporto con il quale hai effettuato la richiesta di visto elettronico. Tuttavia, è permessa l’entrata anche con un nuovo passaporto (anche se il visto elettronico è stato emesso con il passaporto vecchio), ma in questo caso dovrai portare il passaporto vecchio con il quale è stato emesso il visto elettronico.
  • ETA o visto elettronico stampato.

Counter evisa all'aeroporto dell'India

Consegnerai questa documentazione al funzionario dell’immigrazione, che procederà nel seguente modo:

  • Verificherà che i dati della tua ETA coincidano con quelli del tuo passaporto e con i dati che hai dichiarato sulla richiesta.
  • Prenderà i tuoi dati biometrici, vale a dire una nuova fotografia digitale e le tue impronte digitali. Se rifiuterai che ti prendano i dati biometrici, ti sarà negata l’entrata in India.
  • Timbrerà il tuo passaporto con la data del tuo arrivo in India e la data in cui scade il tuo visto.
    • Nel caso del visto per turismo di 30 giorni, la data dell’arrivo segna l’inizio del periodo di 30 giorni. Devi entrare in India nel periodo segnato sulla tua ETA.
    • Nel caso di un’ETA di 365 giorni (o di 5 anni), il periodo inizia a contare dalla data di emissione del visto e non dalla data di entrata in India.

4. RACCOMANDAZIONI FINALI PER MUOVERSI IN INDIA

Per concludere questo articolo, ti do alcune raccomandazioni finali sul cambio della valuta, la telefonia e il trasporto in India.

4.1. Cambio della valuta (rupie indiane)

Evita di cambiare rupie indiane in aeroporto, dato che il cambio è molto peggiore. Molto meglio farlo negli uffici di cambio nel centro della città. Se vuoi arrivare in India già con delle rupie per poter far fronte a tutte le prime spese non appena scendi dall’aereo (taxi, cibo, etc.), puoi utilizzare il servizio di cambio valuta online di Forexchange, che offre un tipo di cambio molto migliore di qualsiasi entità bancaria.

Puoi anche fare la scheda Revolut che offre il miglior tipo di cambio quando si tratta di pagare con carta e che puoi richiedere in modo gratuito a questo link.

Cambio della valuta euro rupie indiane - Forexchange

4.2. Scheda telefonica SIM in India

I prezzi delle schede SIM negli aeroporti di solito sono più cari, dato che è probabile che cerchino di venderti la SIM Traveller o la Tourist SIM card, con tariffe più care per navigare in Internet. È meglio comprare la scheda SIM una volta arrivato in città. Avrai bisogno di passaporto, una foto e l’indirizzo del tuo hotel in India.

Per acquistare piani, la cosa migliore e vedere sui siti web delle compagnie di telefonia indiane: Vodafone India, Bharti Airtel, Idea Cellular e Reliance JIO.

Hai anche la possibilità di acquistare le schede SIM prima di viaggiare con Sim Corner. Anche se sarà più cara, non dovrai fare la richiesta in India.

India Travel Sim Cards Italy

4.3. Trasporto al centro città

Il modo più veloce ed economico di arrivare al centro di Delhi dall’aeroporto è con la linea arancio della metro (chiamata “AirPort Express”). Puoi anche prendere un taxi in aeroporto (attenzione alle tariffe abusive che ti possono chiedere alcuni tassisti!) o, ancora meglio, prenotarlo in anticipo con Kiwitaxi affinché il tassista ti aspetti in aeroporto.

Taxi all'aeroporto di Delhi

4.4. Visite guidate in India

Infine, per fare visite guidate in India, ti consiglio di vedere l’ampia offerta di tour guidati in India che offre la piattaforma GetYourGuide.

Migliori tour viaggi e attivita India

 

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a ottenere la tua eVisa o ETA in India e a preparare il tuo viaggio. Se è stato così puoi aiutarmi condividendo questo articolo sui tuoi social. Grazie Mille!

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
7 Novembre 2019
Commenti:
5 commenti

Categorie: VISTO CINA, INDIA E URSS

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rosa Debbi

    12 Febbraio 2020 alle 2:44 am

    Ciao , se il mio visto dura un anno fino ad esempio il 9 novembre posso richiedere un nuovo visto prima della scadenza del precedente o devo aspettare che scada per richiederne un altro? Grazie mille

    Rispondi
  2. Gianpaolo

    11 Febbraio 2020 alle 10:11 am

    ciao, complimenti per l’ottima guida, seguendo le indicazioni siamo arrivati al passaporto mantenendo le caratteristiche indicate ma non riusciamo a caricarlo hai ulteriori consigli? Grazie

    Rispondi
  3. Viaggiatrice Dichiarata

    31 Gennaio 2020 alle 4:10 pm

    Articolo utilissimo, grazie!

    Rispondi
  4. Alberto

    29 Dicembre 2019 alle 9:43 am

    Ciao, per caso sai se si può richiedere la e-visa via internet mentre ci si trova all’estero in un altro paese ma non come residente all’estero ma come turisti? o magari dall’indirizzo ip vedono che non sei in italia?

    Rispondi
    • Irena Domingo

      29 Dicembre 2019 alle 9:52 am

      Ciao Alberto,

      Puoi richiedere un visto elettronico da qualsiasi paese.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy