Aggiornato il 12 Marzo 2019 da Irena Domingo
Il Lago Bajkal (o Baikal), situato nelle vicinanze delle città di Irkutsk e Ulan-Udė (entrambe sono una fermata della Transiberiana), è un luogo naturale unico al mondo per molti motivi: ricchezza paesaggistica, biodiversità, fusione di culture, il fascino dei suoi villaggi e della popolazione… In questo articolo ti spiego cosa vedere e cosa fare al Lago Bajkal e come organizzare passo dopo passo le escursioni ad alcuni dei luoghi più importanti di questo lago, come la Roccia dello Sciamano o l’itinerario Circum-Baikal, fra le altre cose.
INDICE
- 1. Il LAGO BAJKAL: ci devi andare due volte nella vita
- 2. COME ARRIVARE AL LAGO BAJKAL: in aereo o tramite la Transiberiana
- 3. QUANDO VISITARE IL LAGO BAJKAL: caldo, freddo, ghiaccio e disgelo
- 4. COSA VEDERE AL LAGO BAJKAL: visite e attività rilevanti
- 5. ATTIVITÀ DI AVVENTURA NEL LAGO BAJKAL
1. Il LAGO BAJKAL: ci devi andare due volte nella vita
Un luogo unico e sorprendente in Russia (e nel mondo)
Il Lago Bajkal o, semplicemente, il Bajkal (come lo chiamiamo a casa), mi ha sempre affascinato per la sua immensità, per la sua diversità e per la sua ricchezza paesaggistica e biologica nella vasta ed esuberante Siberia. A questo va aggiunta la purezza, trasparenza e luminosità delle sue acque e il fascino dei villaggi, delle cittadine e delle città che lo circondano.
Si tratta di un luogo che bisogna visitare non una, ma ben due volte nella vita: una in estate e un’altra in inverno.
Se sei un amante della natura, della spiritualità e del turismo all’aria aperta, troverai nel Lago Bajkal una meta affascinante da cui poterti avvicinare all’enigmatica Siberia e un luogo con risonanze esotiche e culture singolari a migliaia di chilometri da Mosca.
Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Il Lago Bajkal è il lago d’acqua dolce più grande al mondo e il più profondo. Inoltre, le sue acque sono molto limpide. Si dice che si sia originato 25 o 30 milioni di anni fa. È circondato da montagne a picco sul lago e taiga o zone boschive della regione.
Si trova fra le provincie di Irkutsk e la Repubblica di Buriazia, nella regione della Siberia orientale nel territorio continentale dell’Asia Centrale. È Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1996.
Il Lago Bajkal possiede anche un interesse scientifico ed ecologico molto evidente, prodotto della sua biodiversità di flora e fauna, come dimostrano 852 specie vegetali e 233 varietà di alghe, a cui vanno aggiunte 1.500 specie e varietà di animali, con numerosi endemismi.
Da segnalare la foca del Bajkal nella limpidezza delle acque del lago. Anche il pesce omul, della famiglia dei salmonidi, che si prepara affumicato nei mercatini della zona e che consiglio di assaggiare se ne hai la possibilità.
Inoltre è un luogo molto valido per osservare i neutrini, la cui ricerca si sta rafforzando. Si tratta di particelle molto difficili da trovare sulla Terra, che ci forniscono dati sulla vita su altri pianeti.
Nonostante alcuni problemi ecologici come qualche scoria illegale, il disboscamento e l’inquinamento di una cartiera, è presente una forte presa di coscienza da parte dei russi per proteggere questo spazio privilegiato della natura, orgoglio di tutta la Russia.
Le impressionanti cifre del Lago Bajkal
Ho cercato qualche dato importante del Bajkal per darti un’idea della sua grandezza:
- È lungo 636 chilometri e la sua larghezza massima è di circa 80.
- Al suo interno vi sono più di 20 isole, di cui la più grande è Ol’chon (o Olkhon)
- Occupa una superficie di più di 31.000 km2.
- La profondità massima è di circa 1.680 metri, ma se si eliminasse il sedimento accumulato sarebbe di 9 chilometri.
- Si trova a un’altitudine di 455,5 metri sul livello del mare.
- Contiene 23.600 km³ di acqua.
- Ha più di 300 affluenti.
Il Lago Bajkal ha altri nomi
I russi chiamano in diversi modi il Lago Bajkal:
- Il nome principale, Bajkal, viene dal tartaro Bai-Kul, che significa “lago ricco”.
- “Occhio blu della Siberia”
- “La Perla dell’Asia”
- Molti russi chiamano il lago “mare”.
- Nelle lingue buriata e mongola si chiama il “Mare Sacro” (“Dalai-Nor”).
Alcune curiosità ed enigmi. Verità o leggenda?
- Attorno al Lago Bajkal girano curiosità e altri fatti più enigmatici come avvistamenti ufo.
- Il granchio chiamato “epischura”, specie endemica, è fondamentale nella catena alimentare. Nonstante sia lungo solo 2 millimetri, la sua capacità di filtrare l’acqua, insieme ad altri fattori, fa sì che le acque del lago siano così limpide. Si calcola che fino a 3 milioni di epischura possono vivere in un metro cubo di acqua del Lago Bajkal.
- Sul fondo di questo spazio lacustre vi è una piramide in acciaio inossidabile con inciso lo stemma della Russia.
- Infine, una leggenda narra dell’esistenza di un drago conosciuto come “lusud khan” o “usan lobson khan”, visto con diverse dimensioni. Si tratterebbe di una specie di “pesce drago” dall’aspetto spaventoso.
2. COME ARRIVARE AL LAGO BAJKAL: in aereo o tramite la Transiberiana
La distanza a Mosca non è un ostacolo per arrivare al Lago Bajkal, sia in aereo fino alle città di Irkutsk o Ulan-Udė (quest’ultima vicino alla Mongolia), o tramite le molteplici possibilità che offrono le ferrovie che transitano sulla Transiberiana.
Se arrivi da Mosca, per visitare i dintorni con cura la cosa migliore da fare è prima fermarsi e alloggiare al meno un paio di giorni a Irkutsk e da lì effettuare le escursioni al Bajkal. Da Irkutsk puoi prendere la Transiberiana fino alla fermata successiva, Ulan-Udė, città in cui puoi trascorrere una notte.
2.1. Aereo: il modo più facile per arrivare (6 ore)
Se vuoi arrivare al Bajkal nel modo più veloce possibile, dovrai prendere un aereo con qualche compagnia russa che effettua questa tratta, come ad esempio Aeroflot, Ural Airlines, S7 Airlines o Pobeda (l’aerolinea low cost di Aeroflot).
Ci sono partenze da Mosca fino a Irkutsk (a circa 5.200 chilometri) o fino a Ulan-Udė (a circa 5.600 chilometri), un po’ più a sud.
Si tratta di voli senza scali e con una durata fra le 5 ore e mezza e le 6 ore. Il costo di un biglietto di andata e ritorno in estate fra Mosca e Irkutsk può costare circa 350 euro (in inverno è più economico). L’aeropuerto di Irkutsk si trova a soli 5 km dalla città.
Il miglior modo di trovare il volo più economico è usare qualche comparatore di voli come Momondo.
Una volta arrivato, per muoverti fra Irkutsk (capitale della provincia omonima) e Ulan-Udė (la capitale della Buriazia), ci metterai circa 7 ore (sia in treno che in auto), dato che bisogna costeggiare il Lago Bajkal per 458 chilometri.
2.2. Treno: il modo più affascinante (3 giorni e mezzo)
La seconda opzione, con molto più fascino che la precedente, è arrivare in treno tramite la Transiberiana, che ha fermate nelle due città precedentemente menzionate: prima a Irkutsk e subito dopo a Ulan-Udė.
La tratta in treno fra Mosca e Irkutsk può durare circa 3 giorni e mezzo se non effettui nessuna fermata e pernotti sul treno, ma l’ideale sarebbe acquistare i biglietti per ogni tratta ed effettuare fermate in qualche città (sia per passare una giornata o per pernottare), come Ekaterinburg o Novosibirsk.
Il costo della tratta diretta di andata in treno da Mosca (stazione di Kazan o Yaroslavl) fino alla stazione principale di Irkutsk (Irkutsk Pas) in uno scompartimento di seconda classe per 4 persone è di circa 10.000 rubli (circa 7.000 rubli in uno scompartimento aperto in terza classe). I biglietti possono essere acquistati sul sito web della RZD o su TUTU Travel.
Inoltre, dopo la fermata di Ulan-Udė puoi continuare fino alla capitale della Mongolia, Ulan Bator (a soli 600 chilometri di distanza) o ancora più lontano, a Pechino, capitale della Cina, con la cosiddetta Transmongoliana, un’estensione della Transiberiana.
3. QUANDO VISITARE IL LAGO BAJKAL: caldo, freddo, ghiaccio e disgelo
Ovviamente, il miglior periodo per visitare il Bajkal è l’estate. Tuttavia, anche i più avventurosi hanno altre opzioni più temerarie in inverno e nel resto dell’anno.
I paesaggi innevati della Siberia sono splendidi da ammirare dal treno e anche il Lago Bajkal congelato. Però è preferibile l’estate perché i giorni sono più lunghi e il clima, ovviamente, molto più mite.
Il clima dell’est della Siberia è continentale. Il Lago Bajkal inizia a congelare a dicembre. Rimane completamente congelato, vale a dire i suoi 31.000 km2, da gennaio fino a maggio-giugno, come un’infinita pista di ghiaccio. In inverno, la temperatura è di circa -21 gradi, lievemente maggiore che nelle regioni vicine grazie a un inusuale microclima. I giorni sono davvero corti.
Lo spessore del ghiaccio può arrivare a 1,5 metri in molti punti. La limpidezza delle sue acque fa sì che si possa osservare attraverso il ghiaccio un intenso mondo sottomarino composto da pesci, piante e rocce anche fino a 40 metri al di sotto della superficie.
In estate la temperatura arriva a 16° o 17°C, anche un po’ di più in baie poco profonde (22° o 23°). Dal 15 giugno al 15 agosto è il periodo ideale per viaggiare, dato che le giornate si allungano e sono generalmente soleggiate.
A fine autunno e inizio primavera, dovrai stare attento alle piogge e ai forti venti. Domina l’instabilità. Fino a metà giugno il clima è fresco. A maggio il Bajkal inizia a liberarsi dal ghiaccio.
4. COSA VEDERE AL LAGO BAJKAL: visite e attività rilevanti
Le visite e le attività da effettuare al Lago Bajkal sono molteplici, ma dato che probabilmente non avrai molto tempo a disposizione, ti riassumo le cose principali da vedere e da fare al Bajkal:
- Vedere le due principali città dei dintorni del Lago Bajkal: Irkutsk e Ulan-Udė
- Effettuare un’escursione corta da Irkutsk per vedere Listvjanka e la Pietra di Čerskij e fermarsi a metà percorso durante l’escursione per vedere il museo Talsty.
- Effettuare due escursioni lunghe da Irkutsk:
- L’Isola di Ol’chon, Chužir e la Roccia dello Sciamano (Shamanka o Capo Burchan), il luogo più famoso del Bajkal che avrai visto in un un’infinità di foto. L’ideale sarebbe di passare una notte in un hotel dell’isola.
- La ferrovia Circum-Baikal, una linea ferroviaria storica e pittoresca che percorre una piccola tratta di costa all’estremo sud del Lago Bajkal dal paese di Sljudjanka fino a Porto Bajkal.
Se hai a disposizione più tempo, l’ideale è integrare le escursioni con qualche attività d’avventura come mountain bike, kayak o andare a cavallo e terminare il giorno godendoti un’autentica banja russa siberiana.
In questa cartina puoi vedere la posizione delle città e delle zone da visitare che ho appena menzionato:
Ti spiego come organizzare la visita al Lago Bajkal, iniziando da Irkutsk, punto di partenza per le escursioni.
4.1. Cosa vedere a IRKUTSK
Città di più di 600.000 abitanti e fermata della Transiberiana, dalla quale accederemo da sud al Lago Bajkal e ai suoi dintorni in auto, autobus o anche taxi.
Attraversata dal fiume Angara, i turisti di solito rimangono a Irkutsk uno o due giorni. Incontrerai molti tedeschi, cinesi e giapponesi. Da menzionare il centro storico di questa città e l’architettura in legno sparsa per la città. Nel portale turistico della città puoi trovare ulteriori informazioni.
Il Teatro Drammatico
Consiglio la visita al bellissimo Teatro Drammatico, il teatro più antico della Siberia orientale e fiore all’occhiello del movimento creativo e dello sviluppo della regione di Irkutsk. Le rappresentazioni che si possono vedere in questo teatro sono di alta qualità.
I Decabristi
Il museo o complesso dedicato ai Decabristi trae origine dalla famosa rivolta del dicembre 1825 a San Pietroburgo da parte degli omonimi ribelli contro la Russia Imperiale. La maggior parte di questi ribelli furono deportati in Siberia come castigo. In seguito, vennero raggiunti dalle proprie mogli con grande sacrificio.
Il museo mostra la vita di una famiglia nobile che è stata esiliata in Siberia per aver partecipato alla rivolta. Puoi vedere i costumi dell’epoca, la sua biblioteca, il salone da ballo etc.
La Cattedrale Kazan
È leggermente lontana dal centro, ma vale la pena andare a vedere questa bellissima cattedrale ortodossa, sia dentro che fuori.
La banja: la spa dei russi
La banja è la spa tradizionale dei russi, molto popolare al Lago Bajkal e nei dintorni. A Irkutsk vi sono varie banje a cui puoi andare dopo qualche escursione che spiego nel prossimo capitolo. Ad esempio:
- Basninskiye: http://basninskiebani.ru/
- Labyrinth: http://www.labirint-irk.ru/
Bisogna comunque dire che non è necessario andare fino in Siberia per godersi una buona banja, puoi tranquillamente farlo anche a Mosca.
Visite guidate a Irkutsk
Se lo preferisci, ci sono anche compagnie che organizzano tour guidati per la città di Irkutsk per mostrarti tutte le bellezze di questa città.
4.2. ESCURSIONI al Lago Bajkal da Irkutsk
Escursione 1: Il Museo Talsty, Listvjanka e la Pietra di Čerskij
A 47 chilometri da Irkutsk sul fiume Angara e in direzione Listvjanka, si trova il Museo Talsty. Si tratta di un museo all’aria aperta che mostra la vita, i costumi e l’architettura tradizionale della Siberia. Organizza eventi e mercati. Occupa una superficie di 67 ettari, dove sono presenti bellissimi paesaggi naturali.
Una tappa obbligata in questo posto è la casa della strega Baba Yaga, la cattiva russa nelle fiabe.
Si può arrivare in minibus (o maršrutka), che parte dalla stazione degli autobus di Irkutsk. Acquisto biglietti: https://vsrp.ru/en/passengers/timetable/
Una volta terminata la visita al Museo Talsty, puoi dirigerti a Listvjanka, porta d’entrata al Bajkal e primo punto di contatto con questo imponente lago.
Si tratta di un piccolo villaggio di circa 2.000 abitanti, sulle sponde del lago, dove nasce il fiume Angara e dove puoi arrivare in autobus o traghetto da Irkutsk, a circa 70 chilometri (1 ora di strada):
- Orari di minibus e acquisto di biglietti: https://en.avtovokzal-on-line.ru/
- Orari del traghetto e acquisto dei biglietti: https://vsrp.ru/en/passengers/timetable/
Visitata da molti turisti russi e stranieri. Vale la pena di andare al Museo Limnologico del Bajkal, dove è esposta la ricchissima flora e fauna del lago.
Molto vicino al paese di Listvjanka, a un’altezza di 728 metri, si trova la Pietra di Čerskij. Si tratta di una magnifica piattaforma di osservazione su una collina. Si può salire anche in seggiovia per avere una straordinaria panoramica del Lago Bajkal e del fiume Angara.
Se ci vai a piedi, il sentiero è bellissimo. Durante la camminata si possono osservare nastri colorati con un significato spirituale legato allo sciamanesimo.
Quando la giornata è limpida, puoi scorgere la cordigliera Khamar-Daban sulla sponda opposta del lago.
Escursione 2: Isola di Ol’chon, Chužir y la Roccia dello Sciamano
L’isola di Ol’chon (o Olkhon) è la più grande del Lago Bajkal, con 71 chilometri di lunghezza, e la terza isola lacustre più grande del mondo. Il paesino, di circa 1.500 abitanti, si distribuisce su un’area di 730 chilometri quadrati, il cui punto più alto è lo Žima a 1.276 metri (a circa 818 metri sul livello dell’acqua del Lago Bajkal).
Vale la pena visitarla per la sua natura selvaggia e le montagne scoscese, degne dei trekker più esigenti, e per la Roccia dello Sciamano. Presenta essa stessa dei laghi. Il paese più importante di quest’isola è Chužir, abitato dai buriati, e in cui sono presenti reperti archeologici e un marcato ambiente peschereccio. È visitato da molti turisti. Non ha avuto una linea elettrica fino al 2006.
All’estremo nord dell’isola vi è Capo Khoboy, da cui a volte si possono avvistare le foche o nerpe del Bajkal, gli unici mammiferi esistenti.
Vicino a Chužir, si trova la Roccia dello Sciamano, sicuramente il luogo più famoso del Lago Bajkal. Chiamata anche Shamanka, è uno dei nove luoghi più sacri dell’Asia e un enclave sciamanistico molto importante.
Per andare da Irkutsk fino all’isola di Ol’chon e Chužir hai tre opzioni: minibus, barca o taxi.
- Ci sono minibus (o maršrutka) che ti porteranno con una tratta di circa 6 ore. Questa è l’opzione più economica. Partono dalla stazione degli autobus di Irkutsk, effettuano diverse fermate e per accedere all’Isola di Ol’chon si dovrà prendere un traghetto che naviga circa 30 minuti sul Lago Bajkal. Il tragitto di andata e ritorno costa circa 2.500 rubli. Uno di questi minibus parte la mattina, fra le 9 e le 10, e un altro fra le 13 e le 14. I biglietti possono essere acquistati online tramite il sito web: https://en.avtovokzal-on-line.ru
- Se gli orari del minibus non sono comodi per te o se siete in diverse persone, esiste anche la possibilità di affittare un taxi privato che ti porterà in circa 5 ore a Chužir. Questa opzione è più cara: circa 120 euro a tratta (se siete in 4, il prezzo sarà di 30 euro a testa). Ad esempio è possibile prenotare un taxi per effettuare questo tragitto con la compagnia KiwiTaxi.
- Un’ultima opzione è quella di andare via barca, che funziona in estate: https://vsrp.ru/en/passengers/. Il processo di acquisto dei biglietti è spiegato in questo link: https://vsrp.ru/en/passengers/buy-a-ticket/
Per quanto riguarda l’alloggio, c’è molta offerta sull’isola di Ol’chon, sia guest house, ostelli, alberghi, piccoli hotel o case famiglia. Quasi tutti sono situati al centro dell’isola, nella cittadina principale di Chužir.
Se preferisci effettuare questa escursione tramite un tour organizzato, tramite GetYourGuide puoi acquistare un’escursione di due giorni all’isola di Ol’chon.
Escursione 3: La Circum-Baikal
La Circum-Baikal è una linea ferroviaria storica che percorre un piccolo tratto di costa nella parte sud del Lago Bajkal, dalla cittadina di Sljudjanka fino a Porto Bajkal.
Date le difficoltà del terreno, spesso è considerata una pietra miliare importante per l’ingegneria e uno dei luoghi più pittoreschi dell’area del Bajkal.
Fino alla metà del XX secolo, faceva parte della linea principale della Ferrovia Transiberiana, ma successivamente è stato costruito un tracciato alternativo per poterla evitare.
Il percorso è lungo 84 chilometri e ha 39 tunnel. L’escursione da Irkutsk può essere effettuata in circa 10 ore come minimo come segue:
- In primo luogo, prendere il treno alla stazione di Irkutsk-Passazhirsky fino a Sljudjanka. Questo treno ci mette circa 2 ore. Come puoi vedere nella seguente immagine ci sono diversi treni che percorrono questa tratta:
- In secondo luogo, prendere la Circum-Baikal da Sljudjanka fino a Porto Bajkal, tramite un treno pubblico suburbano numero 6201 (o 6202 se si realizza il percorso al contrario). È il treno che usano quotidianamente i residenti della zona per muoversi. Il suo percorso dura circa 5 ore ed effettua fermate in tutte le stazioni. C’è solo un treno al giorno.
- Il ritorno a Irkutsk si può effettuare prendendo il traghetto da Porto Bajkal fino a Listvjanka (gli orari si trovano in questo sito) e da lì a Irkutsk.
Tuttavia, i viaggiatori che visitano la zona di solito effettuano questa escursione con la Circum-Baikal tramite uno dei diversi tour organizzati che vengono effettuati con treni più turistici che fanno diverse fermate per poter scendere e visitare la zona.
Anche la compagnia ferroviaria nazionale russa effettua questa escursione fra marzo e ottobre tramite un classico treno a vapore. Costa 5.000 rubli. Trovi tutte le informazioni a questo link (in russo, ma puoi usare il traduttore automatico di Google).
4.3. Cosa vedere a ULAN-UDĖ
La prossima fermata della Transiberiana, venendo da Irkutsk, è Ulan-Udė, capitale della Repubblica della Buriazia e luogo in cui si fondono le culture occidentali e orientali. Il tragitto in treno da Irkutsk a Ulan-Udė può impiegare circa sette ore. Puoi pernottare uno o due giorni in questa città.
- Portale turistico ufficiale della città: http://www.uutravel.ru/en/
Il monumento di Lenin
Di questa città vale la pena menzionare, in primo luogo, il monumento a Lenin, nella piazza dei Soviet. Rappresenta solo la sua testa, ma è alta 13,5 metri e pesa 12 tonnellate, un autentico record.
Teatro Accademico Statale di Opera e Balletto
Questo teatro è uno dei grandi orgogli degli abitanti di Ulan-Udė. La sala all’interno è bellissima, con molte tinte dorate sulle pareti e sui posti a sedere. I simboli del comunismo sono sul sipario e si trovano in diverse sale.
I templi buddisti
Ma soprattutto bisogna vedere i templi o monasteri buddisti dei dintorni: Ivolginsky Datsan, il più famoso e grande della Russia, o il Datsan Rinpoche Bagsha. In entrambi ci avvicineremo al buddismo e al popolo buriato, di ascendenza mongola, e potremo ammirare viste fantastiche.
O, come rarità, il tempio di Zungon Darzhaling, l’unico monastero femminile buddista della Russia.
Il tarasun
A Ulan-Udė convivono il buddismo, la chiesa ortodossa russa e lo sciamanesimo. Devi provare la gastronomia o le bevande locali, come il tarasun o “vino di latte”, anche conosciuto come arhi, la bevanda nazionale della Buriazia a base di lattcini.
Infine, bisogna dire che da Ulan-Udė si può visitare anche l’Isola di Ol’chon. È un’alternativa meno satura di turisti in estate rispetto alle escursioni che si effettuano da Irkutsk.
5. ATTIVITÀ DI AVVENTURA NEL LAGO BAJKAL
Non voglio tralasciare qualche idea per i più esperti o avventurosi, valida per diverse stagioni dell’anno (maltempo permettendo), come ad esempio:
- Fare la Maratona del Ghiaccio del Bajkal, con i suoi 42 km e 195 m, vinta nel 2018 dallo spagnolo José Manuel Soto in condizioni di forte tormenta. Esiste anche una gara di 21 chilometri. La Maratona fa parte di Winteriad, un festival invernale che include pesca e tornei di golf sul ghiaccio, slitta trainata da cani, pattinaggio su ghiaccio, etc.
- La Rete di Sentieri “Great Bajkal Trail”, in costruzione con l’aiuto di volontari da tutto il mondo.
- Fare giri in bicicletta, che puoi affittare, e pernottare in capanne di legno.
- Andare a cavallo, guidare un’auto sul ghiaccio del lago o pescare.
- Effettuare una visita guidata in barca, fare rafting e kayaking, fare persino immersioni.
- Si possono anche effettuare crociere di diverse durate sul lago (da maggio a dicembre).
- In inverno si può sciare sulla stazione di Listvjanka.
- Giro in slitta trainata da cani.
- Un’ultima attività che aggiungo, vicina al Lago Bajkal, è la visita allo spettacolare Parco nazionale della Tunka, al confine con la Mongolia.
Insomma, le possibilità del Lago Bajkal sono immense e bisognerebbe avere a disposizioni vari mesi per esplorare tutta la zona. In qualsiasi caso, in questo articolo ho cercato di riassumere al massimo le cose più importanti da fare o da vedere al Lago Bajkal in una visita di pochi giorni. Più sotto puoi lasciare le tue impressioni, domande o commenti.
Se questo articolo ti è stato utile puoi aiutarmi condividendolo su Facebook o Twitter 🙂
Lascia un commento