Aggiornato il 5 Aprile 2020 da Irena Domingo
Moscow City è la città dei grattacieli di Mosca, in puro stile New York City. Grattacieli smaglianti con piattaforme di osservazione, hotel futuristici, ristoranti panoramici o un moderno centro commerciale sono solo alcune delle attrazioni di questa città degli affari e dell’intrattenimento per coloro che vogliono visitare qualcosa in più oltre alla Piazza Rossa o al Cremlino.
INDICE
- 1. MOSCOW CITY, una sfida all’altezza
- 2. COME ARRIVARE a Moscow City
- 3. COSA VEDERE a Moscow City
- 3.1. L’INIZIO di Moscow City: La Torre 2000 e il ponte pedonale Bagration
- 3.2. IL NUCLEO CENTRALE di Moscow City: Afimall City, sala da concerti e Novotel
- 3.3. I GRATTACIELI più degni di nota
- La Torre della Federazione, la più alta (con piattaforma di osservazione)
- Imperia Tower (grattacieli con museo e piattaforma di osservazione)
- Torri OKO (la piattaforma di osservazione all’aperto più alta)
- Evolution Tower, un design audace e premiato
- Mercury City Tower e la sua brillante facciata color arancio
- Città dei Capitali e il suo decostruttivismo
- Torre Naberezhnaya e il suo complesso di tre edifici
- Eurasia, acciaio e ascensore panoramico
- IQ-quarter, uffici e appartamenti di lusso
- Torre del Nord, un edificio di classe A
- 3.4. EXPOCENTRE, il centro fieristico di Mosca
- 4. VISITE GUIDATE a Moscow City
1. MOSCOW CITY, una sfida all’altezza
Il complesso di grattacieli moderni più grande d’Europa si chiama Moscow City o Moscow International Business Center (MIBC), ed è anche sede delle maggiori aziende russe e multinazionali straniere.
La capitale russa ha superato città come Parigi, Londra o Francoforte in un progetto di mega costruzioni varie che dispongono delle ultime tecnologie. Moscow City è iniziata nel 1996 nel Distretto Presnensky (nel terrapieno di Presnenskaya), a ovest della città, e ha sfidato fino ad ora tutte le altezze conosciute nel continente europeo in solo 1 km quadrato di superficie.
Personalmente è un progetto che mi stupisce: attualmente, 6 dei 10 edifici più alti d’Europa si trovano a Mosca (il secondo, il terzo, il quarto, il sesto e il settimo). Cinque di essi superano i 300 metri. Fino al 2018 la Torre della Federazione (373,7 m) era il grattacielo più alto, ma è stato spodestato in altezza dal Centro Lakhta a San Pietroburgo (462 metri).
Ti assicuro che vedere questi grattacieli dal basso o salire a una delle piattaforme di osservazione è davvero impressionante. Si stima che fra residenti e turisti, circa 300.000 persone al giorno percorrano questa città futurista, sia per i suoi grattacieli infiniti, per i suoi hotel o ristoranti o per il suo gigantesco centro commerciale.
Ma se il presente appartiene alla città di Mosca, il futuro si sta ancora scrivendo, dato che vi sono grattacieli in costruzione a Moscow City almeno fino al 2022. Uno di questi è progettato per essere alto 404 metri.
Inoltre, come se non bastasse, la slanciata torre di telecomunicazione Ostankino di Mosca, con i suoi 540 metri, è l’edificio più alto d’Europa in questo momento.
2. COME ARRIVARE a Moscow City
Moscow City si trova in costruzione dalla fine del XX secolo e le stazioni di comunicazione e trasporti non sono state ancora terminate.
Il modo più comodo di arrivare è in metro, anche se è possibile accedere al complesso anche in auto (ci sono molti parcheggi), autobus e persino in barca.
Puoi scendere alla stazione della metro di Vistavochnaya (due fermate, una dopo il ponte Bagration), Delovoy Tsentr (tre fermate consecutive centrali) e Mejdunarodnaya (tre fermate). A seconda del grattacielo o del centro commerciale che pensi di visitare, alcune fermate sono meglio di altre.
Moscow City si trova a circa 4-5 kilometri dalla Piazza Rossa. Dal centro di Mosca, se prendi la linea 4 della metro nella stazione di Aleksandrovsky Sad, arriverai a Moscow City in 15 minuti.
Una fermata multilivello andrà a collegare le zone sotterranee con stazioni della metro e fermate dei mezzi pubblici nel centro di trasporto. Inoltre, si trova di fianco al Terzo Anello di Trasporto.
È comunque previsto che un treno rapido colleghi Moscow City con altri distretti di Mosca e che arrivi agli aeroporti di Sheremetyevo e Vnukovo.
3. COSA VEDERE a Moscow City
L’architettura postmoderna e futurista di Moscow City ha superato le cosiddette Sette Sorelle di Stalin, o sette grandi grattacieli che sono stati costruiti fra gli anni ’40 e gli anni ’50 dello scorso secolo, i quali conservano ancora il loro fascino. A differenza delle nuovissime costruzioni, raggruppate in uno spazio comune, le Sette Sorelle si trovano disseminate per tutta Mosca.
Gli usi più comuni di questa zona in sviluppo urbanistico, con una ventina di dotazioni innovatrici nelle diverse tipologie, uniscono gli affari e l’intrattenimento, ma anche gli spazi residenziali. Si calcola che circa 300.000 persone visitino quotidianamente questo complesso imprenditoriale e di svago nella parte occidentale del cosiddetto Terzo Anello (o terza circonvallazione) di Mosca.
Nel progetto e nella costruzione di Moscow City hanno partecipato alcuni dei migliori architetti e ingegneri europei, sia americani e persino australiani. Questi grattacieli hanno preso il posto e sono sorti nelle vicinanze di vecchie fabbriche e centri industriali, che sono andati nel dimenticatoio.
Vicino al calcestruzzo spicca oltremodo la presenza del vetro e l’uso dei materiali e delle strutture di costruzione più moderni, al servizio della funzionalità dei loro differenti usi all’interno dei colossali grattacieli. Molti di questi sono collegati fra di loro.
Insomma, si tratta di un’autentica città verticale, al servizio degli affari, ma anche dell’intrattenimento. Senza elencare tutte le loro dotazioni, nel complesso e negli edifici di Moscow City possiamo trovare uffici e centri per affari, sale conferenze e per eventi sociali, parcheggi e gallerie sotterranee, stazioni della metro, ristoranti e bar, club di fitness e palestre, spa e piscine, hotel, appartamenti di lusso, centri commerciali e cinema, cliniche, sale per concerti, piattaforme di osservazione dall’alto, etc.
Per questo, consiglio senza dubbio di visitare questo spazio già emblematico. Moscow City non è solo per i moscoviti.
- Sito web ufficiale: http://citymoscow.ru (in russo).
- Puoi trovare anche informazioni immobiliari e delle infrastrutture di Moscow City nei siti web: http://moscow-city.online (in inglese, russo e cinese) e http://mymoscowcity.com (russo)
Ti spiego in dettaglio cosa puoi vedere a Moscow City affinché non ti perda questa città infinita.
3.1. L’INIZIO di Moscow City: La Torre 2000 e il ponte pedonale Bagration
La Torre 2000 è stato il primo dei grattacieli di Moscow City con i suoi 104 metri. Situato al margine destro del fiume Moscova, i suoi lavori sono iniziati nel 1998 e sono terminati nel 2001. È composto da 34 piani e la sua funzione è di ospitare uffici. Vi sono anche ristoranti.
Bisogna ricordare anche che la Torre 2000 si trova di fronte al complesso, ma che è collegata al Centro Internazionale di Affari di Mosca con il ponte coperto pedonale chiamato Bagration, dallo stile marcatamente futurista.
3.2. IL NUCLEO CENTRALE di Moscow City: Afimall City, sala da concerti e Novotel
Il nucleo centrale di Moscow City, circondato da enormi grattacieli, è formato dal centro commerciale Afimall City, una sala da concerti per 6.000 persone e dal Novotel Moscow City. Così, i grattacieli si dispongono attorno a questo nucleo centrale. Sotto a questa zona centrale ci sono diverse fermate della metro. In questa cartina di Yandex maps si può apprezzare questo nucleo centrale
Il centro commerciale Afimall City e la sala da concerti
Nel centro di Moscow City, circondato dagli enormi grattacieli, si trova il centro commerciale Afimall City, con più di 283.000 metri quadrati di superficie e 450 locali fra negozi e ristoranti.
Accanto al centro commerciale si trova una sala da concerti in un edificio circolare, ideata per ospitare importanti eventi di intrattenimento, serate di concerti e ogni tipo di celebrazione in cui partecipa molta gente.
Hotel Novotel Moscow City, un’eccellente opzione di alloggio
Proprio accanto al centro commerciale Afimall si trova l’edificio dalla base circolare e con “solo” 8 piani dell’Hotel Novotel Moscow City. Questo hotel da 4 stelle in pieno Moscow City è un’opzione molto consigliabile per alloggiare in mezzo ai grattacieli, per conoscere la zona e per salire sugli osservatori degli enormi edifici per avere delle viste mozzafiato.
3.3. I GRATTACIELI più degni di nota
Le viste aeree e le panoramiche che offrono le piattaforme di osservazione in alcuni dei grattacieli di Moscow City sono incredibili, sia di giorno, che di notte o al tramonto. È una delle grandi attrattive di Moscow City.
Logicamente, non è consigliabile effettuare la visita alle piattaforme di osservazione in giorni di pioggia o nuvolosi.
Inoltre, anche la visita dal basso di tutti i dintorni giganteschi di Moscow City vale la pena di essere fatta, soprattutto perché gli edifici sono molto concentrati. O anche da un molo vicino, accanto al fiume Moscova. Inoltre, l’illuminazione notturna è spettacolare e avvolgente. Insomma, vedrai Mosca in tutta la sua estensione e il suo splendore.
La Torre della Federazione, la più alta (con piattaforma di osservazione)
La Torre della Federazione (o Bashnya Federatsiya) è costituita da due grattacieli situati nel centro del complesso che quasi tocca il cielo. Il più piccolo, la Torre Zapad, è alto 242 metri. La Torre Vostok, invece, arriva quasi ai 374 metri con 101 piani: è il secondo grattacielo più grande d’Europa. Si dice che resisterebbe l’impatto con un aereo.
I lavori di costruzione sono durati circa tredici anni, dal 2004 al 2016. I suoi proprietari fanno parte di un gruppo privato di investimenti internazionali russo. È costato circa 1.2 miliardi di dollari, ha 67 ascensori e 443.000 m2 di superficie totale. È completamente ricoperto di vetro e spiccano i suoi appartamenti premium. La piscina si trova al 62esimo piano.
Oltre ad offrirti proiezioni, dispone delle ultime tecnologie interattive e di realtà virtuale. Potrai avere una foto gratuita della tua permanenza. È accessibile a chi ha una sedia a rotelle.
La piattaforma Panorama 360 (per i 360 gradi di visione) dispone di ristorante e negozio di souvenir. Da lì si può anche accedere alla fabbrica di gelati più alta del mondo. Potrai scoprire come vengono prodotti e degustare un gelato gratis.
La migliore opzione per arrivare è la stazione metro Vystavochnaya e poi andare al centro commerciale Afimall City per acquistare l’entrata al secondo piano.
Orari ampi: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 22:00; sabato e domenica dalle 10:00 alle 23:00. I prezzi sono vari, a partire da 1.000 rubli (bambini dai 6 ai 14 anni) fino ai 1.200 per gli adulti. Tuttavia vi sono offerte e sconti per tutta la famiglia, gruppi etc. I bambini dagli 0 ai 5 anni possono accedere gratuitamente accompagnati da un adulto. Prenotazioni Online con 10% di sconto.
È anche un luogo in cui troverai coppiette durante un appuntamento romantico.
Bisogna anche dire che in questa torre, al 62esimo piano si trova Sixty, uno dei ristoranti più alti d’Europa, con una vista impressionante e una qualità gastronomica altrettanto sensazionale.
Imperia Tower (grattacieli con museo e piattaforma di osservazione)
Imperial Tower è costituita da due grattacieli (2006-2018), il più grande di 239 metri di altezza e con 59 piani. L’uso è per uffici, hotel, appartamenti, centro commerciale, saloni di bellezza o ristoranti.
La lunghezza di tutte le tubature dell’edificio supera i 139 km, con il fine di garantire il funzionamento ininterrotto di acqua, fognatura, riscaldamento, aria condizionata, refrigerazione e la sicurezza contro gli incendi.
Questa torre ospita il Museo de Moscow City, che si trova al 56esimo piano e che serve anche da piattaforma di osservazione, il tutto a un’altezza di 215 metri.
Potrai conoscere la storia sulla creazione di Moscow City e i dettagli della costruzione dei grattacieli da un lato e la storia della capitale moscovita dall’altro. Accessibile per chi è in sedia a rotelle.
I prezzi vanno dai 540 rubli degli adulti ai 400 dei bambini. Sono un po’ più cari se vengono incorporati attrezzi per la realtà virtuale o se vengono inclusi tour. I minori di 6 anni entrano gratis. Allo stesso modo, vi sono anche sconti per studenti, anziani e altri gruppi.
La visita può essere realizzata con una guida. Gli orari di apertura sono dalle 16:00 alle 22:00 i lunedì e dalle 10:00 alle 20:00 da martedì a domenica. Si può arrivare in metro fermando a Mezhdunarodnaya, Delovoy Tsentr e Vystavochnaya. Il suo sitio web permette l’acquisto online.
In questa torre si trovano anche i seguenti hotel:
- Hotel Empire City. Si tratta di un 4 stelle al 55esimo piano.
- Hotel Panorama City. Al piano 48, a 3 stelle.
- High Level Hostel. Il primo grattacielo del mondo con un ostello. Piano 43. Questo ostello dispone di camere per 2,4 e 6 persone. Alloggio economico in pieno Moscow City.
Torri OKO (la piattaforma di osservazione all’aperto più alta)
È un insieme di due grattacieli, uno dei quali è il secondo più grande di Moscow City con i suoi 354 metri e 85 piani. È stato inaugurato nel 2016 per uffici, hotel e appartamenti di lusso. Vi sono anche un ristorante e una palestra. Il complesso occupa quasi 250.000 m2.
Spicca la sua facciata di vetro. Inoltre, dispone di un parcheggio enorme, composto da 12 piani e alto 44 metri.
Le Torri OKO sono state progettate dagli studi nordamericani Skidmore, Owings e Merril, gli stessi che hanno progettato l’edificio più alto del mondo, il Burj Khalifa a Dubai.
Si calcola che un appartamento potrebbe costare circa 23.700 dollari al metro quadrato.
https://www.instagram.com/p/BqUN_6tlKQH/?utm_source=ig_web_copy_link
Sul tetto della torre principale OKO, a 354 metri di altezza, si trova la piattaforma di osservazione High Port 354, l’osservatorio all’aperto più alto d’Europa.
Biglietti a 1.500 rubli per gli adulti e 750 per i bambini (dai 7 ai 14 anni). I minori di 7 anni non possono accedervi. C’è anche un biglietto a 2.000 rubli per godersi sia il giorno che la notte. Orari ampi: dalle 12:00 alle 23:00, da lunedì a domenica. È possibile acquistare biglietti online sul sito web.
Possibilità di effettuare visite guidate come nelle altre piattaforme. Si possono anche fare prenotazioni per appuntamenti romantici o foto di nozze.
Una curiosità: l’hashtag del posto è #onlyloveisabove. Si arriva con la stazione della metro Mejdunarodnaya.
In queste torri vale la pena menzionare due ristoranti:
- Il Ristorante Ruski offre una vista panoramica aerea formidabile ed è uno dei più alti del continente. Occupa il piano 85. Elegante e moderno. Cucina tradizionale russa.
- Restaurante Insight. Anche questo del gruppo 354 Exclusive Height e da tenere in cosiderazione. Codice di abbigliamento richiesto e riconoscimento facciale all’entrata.
Evolution Tower, un design audace e premiato
Costruito tra il 2011 e il 2015, è alto 255 metri su 53 piani. Destinato all’intrattenimento e agli uffici.
Il suo design contorto ed espressivo gli è valso la nomination come finalista al “Miglior Grattacielo d’Europa” dal Consiglio sugli Edifici Alti e Habitat Urbano (Council on Tall Buildings and Urban Habitat – CTBUH). Inoltre, fra gli altri riconoscimenti, si è classificato al secondo posto per il Premio per Grattacieli Emporis del 2015.
L’edificio rappresenta due nastri che si avvolgono su se stessi e che simboleggiano l’interconnessione fra individui, famiglie e generazioni. Per altri, invece, simboleggiano le curve del DNA umano.
Dalla torre vi sono accessi diretti alla stazione della metro Vystavochnaya e al Ponte Bagration.
In questo edificio si trova Masterslavl, che sarebbe come una Città dei Mestieri o delle Professioni, con appoggio governativo, destinata a bambini dai 2 ai 14 anni. Qui, i più piccoli imparano lavori e abilità di diverse professioni (fino a 250) in dei laboratori, divertendosi allo stesso tempo. È come una mini città con un’infrastruttura propria.
Masterslavl si trova nella galleria commerciale che collega la stazione della metro Vystavochnaya e il ponte Bagration.
Mercury City Tower e la sua brillante facciata color arancio
Terminata nel 2013, la Mercury City Tower è alta quasi 339 metri e ha un totale di 75 piani per uso residenziale di lusso e di uffici, ma ospita anche ristoranti, negozi, banche, una palestra e sala di conferenze e di eventi sociali. È stato anche il grattacielo più alto d’Europa.
Visivamente è molto affascinante la sua facciata, che irradia una luce arancione quando vi si riflette il sole grazie a un vetro riflettente colorato di bronzo. Dispone di un gigantesco monitor esterno, di 1.350 m2, composto da più di due milioni di LED, fra i piani 67 e 68.
È stata la prima mega costruzione del complesso ad utilizzare sistemi intelligenti avanzati nel rispetto dell’ambiente. Ad esempio, il 75% degli uffici dispone di luce naturale durante il giorno. Ha a disposizione due ascensori ad alta velocità, che raggiungono un massimo di 7 metri al secondo.
Gli sono stati riconosciuti diversi premi tenendo conto dei suoi usi multifunzione di grande qualità.
Città dei Capitali e il suo decostruttivismo
Si tratta di due torri giganti: quella di Mosca (302 metri e 73 piani) e quella di San Pietroburgo (257 metri e 65 piani), che simboleggiano le due città, costruite nel periodo 2005-2009.
Hanno uffici, appartamenti di lusso, negozi, ristoranti, cinema e un centro sportivo con spa/fitness da 2.800 metri quadrati. Stile decostruttivista e audace.
Torre Naberezhnaya e il suo complesso di tre edifici
La sua costruzione si è prolungata dal 2003 al 2007. In realtà si tratta di un insieme di tre torri interconnesse, con un totale di 45 ascensori, di cui la più alta raggiunge i 268 metri ed è formata da 59 piani. È stato l’edificio più alto della Russia e, per estensione, d’Europa, fino al 2009.
Prima è stata terminata la Torre A, anche il primo edificio dell’area centrale di Moscow City. Quattro mesi prima di aprire, sono stati venduti tutti gli spazi da destinare poi a uffici. Le torri sono usate anche da negozi.
Siti web: http://www.ccioffices.ru e http://bashnya-na-naberezhnoj.ru (russo).
Eurasia, acciaio e ascensore panoramico
Grattacielo di 309 metri, 72 piani in due parti, costruito dal 2005 al 2014, con uffici, appartamenti, casinò al secondo piano, hotel, palestra, piscina e altri spazi per l’intrattenimento.
A differenza della maggior parte delle torri di Moscow City che utilizzano il calcestruzzo, questa è stata costruita prendendo come base l’acciaio. Spicca anche il suo ascensore panoramico.
Nel giugno del 2017 un “roofer” russo ha cercato di scalarla. Non è riuscito a raggiungere il punto più alto del grattacielo ed è stato arrestato dalla polizia al 52esimo piano.
IQ-quarter, uffici e appartamenti di lusso
IQ-quarter è un complesso terminato nel 2017. È formato da due grattacieli, più un altro situato in un altro lotto. La Torre 3 è la più alta con 169 metri e 42 piani. Uso destinato a uffici e appartamenti premium.
Destinato ad ospitare una stazione di trasporti multilivello.
Torre del Nord, un edificio di classe A
Torre del Nord (Severnaya Bashnya) dispone di, fra le altre cose, uffici, sale conferenze e sale riunioni, succursali bancarie, ristoranti, palestra, piscina e sala da concerti dal suo completamento nel 2008. È alta 108 metri e spicca per essere un edificio di uffici di classe A, con alti standard di qualità e automatizzazione in tutta la climatizzazione e contro gli incendi.
3.4. EXPOCENTRE, il centro fieristico di Mosca
Infine, bisogna menzionare il padiglione Forum, che è diventato il simbolo della Fiera delle Esposizioni di Mosca, Expocentre. Si tratta di un edificio unico, a forma di piramide e totalmente ricoperto di vetrate.
4. VISITE GUIDATE a Moscow City
Per finire, se vuoi effettuare una visita guidata a Moscow City, esistono diversi tour che ti porteranno ai punti di osservazione più alti di Moscow City. Alcune di queste visite includono una crociera con cena fino al complesso e la sua visita. Ecco alcune idee:
Spero che questo articolo ti sia servito per organizzare la tua visita a Moscow City. Più sotto puoi lasciare i tuoi commenti o domande