Aggiornato il 17 Febbraio 2022 da Irena Domingo
In questo articolo ho cercato di raggruppare gli aspetti più importanti riguardo la sicurezza, la salute, l’uso del denaro, le norme della dogana e le regole di comportamento quando si viaggia in Russia. In generale la Russia è un paese sicuro, soprattutto se viaggi come turista nelle grandi città come Mosca o San Pietroburgo o se decidi di percorrere la Transiberiana.
INDICE
INTRODUZIONE
Questo articolo cerca di risponde, fra le altre cose, alle seguenti domande:
- Viaggiare in Russia è sicuro?
- In che modo il conflitto in Ucraina influisce sul mio viaggio?
- Che documenti devo avere sempre a portata di mano durante il viaggio?
- È sicuro viaggiare nei treni russi? E negli aerei russi? E in auto?
- Gli ospedali o i centri di salute russi forniscono una buona assistenza medica?
- Si può bere l’acqua del rubinetto a Mosca o a San Pietroburgo?
- C’è un limite di denaro che posso portare con me in Russia?
- Si può pagare direttamente in euro o in dollari in Russia?
- Posso portare del cibo in Russia?
- Quanto caviale posso portare in Italia dalla Russia?
- Posso entrare in una chiesa ortodossa russa in pantaloncini?
1. SICUREZZA
1.1. Zone geografiche di rischio in Russia
In generale la Russia è un paese sicuro, soprattutto se viaggi come turista nelle grandi città (come Mosca, San Pietroburgo, Vladivostok, etc.) o se decidi di percorrere la Transiberiana.
Tuttavia c’è una serie di zone di rischio in Russia, alle quali si raccomanda di non viaggiare:
- Frontiera con l’Ucraina. Conviene evitare spostamenti verso l’est dell’Ucraina e verso i territori delle Repubbliche autoproclamate di Lugansk e Donetsk. Sono zone belliche. Le attuali tensioni al confine ucraino non hanno influito sul rilascio dei visti e puoi viaggiare a Mosca, San Pietroburgo, Kazan e altre città russe in tutta tranquillità. Non ci sono state restrizioni nemmeno durante la crisi della Crimea del 2014.
- Caucasia del Nord (Ciscaucasia). La zona della Caucasia del Nord continua a essere una zona instabile e potenzialmente pericolosa. In concreto: Daghestan, Inguscezia, Cabardino-Balcaria, Karacaj-Circassia, Ossezia del Nord e Cecenia.
- Abcasia y Ossezia del Sud. Le repubbliche autoproclamate di Abcasia e Ossezia del Sud hanno militarizzato le frontiere con la Georgia, la quale vieta l’entrata al suo territorio a chi proviene da queste repubbliche che considera occupate illegalmente
1.2. Sicurezza nelle grandi città
Le strade di Mosca o San Pietroburgo sono così sicure (o pericolose) come possono esserlo le strade di New York, Londra, Parigi, Roma o Madrid. Forse nel decennio degli anni ’90, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, la Russia è stata un paese con problemi di sicurezza. Tuttavia oggi questo aspetto è completamente cambiato.
Polizia
Nelle città russe di solito ci sono molti poliziotti, soprattutto in centro, e questo dà un senso di maggiore sicurezza. Il comportamento della polizia urbana e dei vigili del traffico è solitamente cortese anche se alquanto brusco. Oggigiorno non è molto frequente trovare poliziotti che chiedono i documenti ai turisti stranieri cercando cavilli per appioppare delle multe.
Devo segnalare anche che il 1 luglio 2014 è stata attivata la polizia turistica di Mosca, un’iniziativa delle autorità locali per migliorare l’immagine della città e destinata a dare sostegno ai turisti stranieri nella capitale russa. Si tratta di pattuglie speciali dedicate a fornire sicurezza e informazioni in inglese ai turisti stranieri che visitano la città. Attualmente è composta da quasi 200 poliziotti.
Furti, reati e atti terroristici
Senza generalizzare, e come succede anche in molti altri paesi sviluppati, nelle grandi città russe avvengono dei furti ai danni, molto spesso, dei turisti stranieri. Ad ogni modo, il centro delle grandi città è molto sicuro dato che ci sono molti poliziotti che pattugliano le zone turistiche, i centri commerciali etc.
I turisti sono il bersaglio preferito dei “piccoli delinquenti”: scippi, furti di portafogli etc. I crimini violenti, invece, di solito vengono perpetrati non nei confronti dei turisti stranieri, ma nei confronti dei “nuovi russi”: membri dell’oligarchia che possiedono fortune acquisite in modi discutibili, accumulate negli ultimi anni.
Per quanto riguarda gli atti terroristici, bisogna dire che attualmente né la Russia né nessun altro paese al mondo è in salvo dagli attacchi terroristici.
Raccomandazioni:
- Fare attenzione soprattutto agli effetti personali, soprattutto in luoghi affollati (come la Metro).
- Evitare spostamenti in quartieri periferici distanti dal centro della città, soprattutto di notte.
- Se qualche poliziotto ti ferma per farti qualche multa senza un apparente motivo e ritieni di non avere commesso nessuna infrazione, la cosa migliore da fare è chiamare il Consolato o l’Ambasciata.
- Porta sempre con te il passaporto con il visto e la carta di immigrazione. Devono essere in originale perché le fotocopie non hanno valore.
- Pasaporte. Deve essere in ottime condizioni con la copertina unita alle pagine, non deve mancare nessuna pagina e non deve avere imperfezioni. Le autorità locali sono molto severe al riguardo, anche per quanto riguarda la foto del passaporto, che deve essere recente. La mancanza di uno di questi requisiti potrebbe portare a problemi nel momento in cui devi entrare o uscire dal paese, a multe o al divieto di entrata alla frontiera.
- Visado. Il visto viene apposto in una delle pagine del passaporto. Devi controllare con attenzione che tutti i dati del visto siano corretti.
- Carta di immigrazione. Nel momento in cui entrano in Russia, tutti gli stranieri devono compilare la carta di immigrazione, anche se nei grandi aeroporti viene riempita dall’ufficio immigrazione manualmente o in formato digitale, a seconda dell’aeroporto. Negli aeroporti più piccoli (provinciali) è più comune che la carta di immigrazione venga riempita dal turista. È quindi bene riempirla correttamente e con attenzione per evitare problemi in seguito. La carta è costituita da due parti uguali, della dimensione di una pagina del passaporto. Una parte rimane alla polizia di frontiera, l’altra viene data al turista che dovrà conservarla fino
al momento dell’uscita dalla Federazione Russa. La carta di immigrazione serve anche per gli spostamenti interni in Russia, così come per la registrazione. In caso di smarrimento della carta di immigrazione devi notificarlo, entro tre giorni, alle autorità locali di immigrazione che ti daranno un duplicato dopo che avrai fornito loro i documenti che attestano la tua entrata in Russia.
- Ricevuta della registrazione. Quando un turista arriva in una città russa, l’hotel o l’alloggio scelto deve effettuare la sua registrazione alle autorità di immigrazione, inviando loro una ricevuta di registrazione. Secondo una nuova legislazione entrata in vigore nel marzo 2011, i poliziotti non potranno multare per strada i turisti che non sono in regola con i documenti di registrazione all’immigrazione. È la parte che invita (l’hotel o la persona che ci ospita) la responsabile di qualsiasi infrazione. L’hotel avrà bisogno del tuo passaporto e della tua carta di immigrazione per circa 24 ore per effettuare la registrazione. È opportuno assicurarsi che la registrazione sia valida e tenere la ricevuta di registrazione per sicurezza.
- Pasaporte. Deve essere in ottime condizioni con la copertina unita alle pagine, non deve mancare nessuna pagina e non deve avere imperfezioni. Le autorità locali sono molto severe al riguardo, anche per quanto riguarda la foto del passaporto, che deve essere recente. La mancanza di uno di questi requisiti potrebbe portare a problemi nel momento in cui devi entrare o uscire dal paese, a multe o al divieto di entrata alla frontiera.
1.3. Rischi durante gli spostamenti
Quando ti sposti in Russia, sia a piedi, coi mezzi pubblici, in auto o in aereo, c’è una serie di aspetti da considerare.
- A piedi. Dovrai fare molta attenzione quando attraversi le strade a piedi, anche sulle strisce pedonali, dato che la prudenza e l’educazione non sono il punto forte degli automobilisti russi. Ricorda che a Mosca le strade sono molto larghe e quindi non è insolito che ci siano dei sottopassaggi affinché i pedoni possano attraversarle.
Taxi. Qualsiasi mezzo che tu veda per strada è un possibile taxi (sia che sia privato, ufficiale, un’ambulanza o un carro funebre). Se alzi la mano in qualsiasi parte di Mosca, ti si avvicineranno taxi improvvisati per portarti a destinazione e coi in quali potrai negoziare la tariffa prima della corsa. È sempre raccomandabile evitare l’uso di questi taxi illegali, soprattutto di notte. In teoria sono più economici, ma a volte possono arrivare a farti pagare somme più alte dei taxi legali. È utile chiedere sempre all’hotel di chiamare un tassista o una compagnia di taxi. Un’altra opzione quella di prenotarlo online con una delle compagnie più famose (ad esempio KiwiTaxi).
- Treno. I treni russi sono fra i più sicuri al mondo. Non solo ci sono dei controllori (provodnitsa) in ogni vagone che si assicurano della pulizia e dell’ordine, ma ci sono anche dei poliziotti. Viaggiare in un treno notte da Mosca a San Pietroburgo o percorrere la Transiberiana è completamente sicuro. Detto questo, ci sono alcune precauzione che devi prendere quando viaggi in treno (e non solo in Russia, ma in qualsiasi paese). È sempre opportuno mettere gli oggetti di valore nello spazio sotto al tuo letto o al tuo sedile. Quando esci dal tuo scompartimento non lasciare mai oggetti di valore, anche se alcuni scompartimenti hanno una serratura per evitare che entrino malintenzionati.
- Aereo. Se prendi un aereo in Russia per un volo interno, ti raccomando di usare voli di compagnie internazionali russe come Aeroflot Russian Airlines o S7 Airlines, dato che in Russia esistono tantissime piccole compagnie di volo con aerei molto vecchi. Inoltre molte di queste compagnie (molte delle quali hanno problemi finanziari) negli ultimi anni non seguono molto attentamente le norme di sicurezza. Secondo alcuni esperti, il rischio di viaggiare in aereo all’interno della Russia è di 10 volte superiore a quello di viaggiare con compagnie europee o americane.
- Auto. Non consiglierei l’uso dell’auto per viaggiare all’interno della Russia, a meno che non sia strettamente necessario. Le strade che vanno da Mosca a determinati aeroporti e a vari centri turistici vicini sono in buono stato, ma in generale lo stato delle strade è abbastanza cattivo a causa dell’asprezza del clima, dell’abbandono e della mancanza di mantenimento. Le strade fuori dalle grandi città sono in cattivo stato.
- Il limite di velocità nei centri urbani è di 60km/h, nelle aree extra urbane è di 90km/h e 100km/h nelle autostrade
- La sicurezza stradale è insufficiente. Secondo le statistiche pubblicate dal governo russo, si sono verificati quasi 200.000 incidenti d’auto in Russia nel 2019, che hanno causato più di 26.000 morti e più di 250.000 feriti.
- Metro. È un mezzo di trasporto veloce e sicuro ( a parte quando si sono verificati gli attacchi terroristici nel 2004 e 2010), ma non aspettarti molto comfort soprattutto negli orari di punta (tra le 7 e le 10 di mattina e dalle 16 alle 19). Tranne che nel centro, la rete di stazioni non è molto fitta e quindi in alcuni casi bisogna combinare la metro con altri mezzi. È anche opportuno avere una minima conoscenza dell’alfabeto russo, dato che i cartelloni nelle stazioni sono scritti solo in cirillico (anche se le cartine delle stazioni e i treni hanno i nomi anche in alfabeto latino).
- Autobus, filobus y tram. Gli autobus, i filobus e i tram hanno, per la maggior parte, un aspetto vecchio e obsoleto. Nonostante di solito non abbiano incidenti gravi, i guasti sono molto comuni. È importante sapere che si fermano ad ogni fermata, senza bisogno che il passeggero lo richieda.
Marshrutka. Si tratta di una specie di minibus o taxi condivisi che spesso sono più veloci ed economici degli autobus normali. Di solito fanno percorsi dove non ci sono ferrovie, o dove queste sono lente. Gli autisti di solito sono dei paesi dell’ex URSS e molti di loro guidano in modo sfrenato e un po’ pericoloso. Molte di queste Marshrutka non sempre soddisfano i requisiti minimi di sicurezza come avere le cinture di sicurezza in ogni sedile.
- Barca. Quando usi delle barche per spostarti fra le città russe (ad esempio fra San Pietroburgo e Mosca), è raccomandabile usare compagnie di crociera conosciute e che abbiano attive le misure di sicurezza. I viaggi in barche turistiche per Mosca o per i canali di San Pietroburgo sono sicuri.
Per quanto riguarda viaggiare con dei bambini in Russia bisogna dire che, al contrario di ciò che si pensa, sia Mosca che San Pietroburgo sono città a misura di bambino dato che ci sono molti parchi e giardini, la maggior parte delle attrazioni turistiche e musei hanno entrate gratuite o ridotte per i bambini, molti ristoranti dispongono di uno spazio giochi per bambini, etc. In ogni caso, è sempre utile tenere a mente alcune raccomandazioni di sicurezza:
- Nelle zone affollate come la metro è meglio tenere i bambini per mano. Le stazioni della metro non hanno ascensori che permettono di scendere con il passeggino e quindi è meglio procedere con cautela dato che dovrai fare equilibrismi per scendere con le scale mobili.
- È utile che abbiano il loro passaporto e il loro visto personali per evitare possibili problemi nell’entrare o uscire dalla Russia.
2. SALUTE
2.1. Sistema sanitario russo
Per viaggiare in Russia è obbligatorio avere l’assicurazione medica obbligatoria. È sempre opportuno che questa assicurazione offra la maggior copertura medica possibile per far fronte a qualsiasi tipo di emergenza, incluso il rimpatrio sanitario (nel caso sia necessario) o copertura medica contro il coronavirus.
È ovvio che quando si viaggia è meglio non ammalarsi o avere bisogno di assistenza sanitaria, ma se dovesse capitare meglio che ti succeda in qualsiasi altro paese che non sia la Russia. Lo dico perché il sistema sanitario russo è scarso. La maggior parte degli ospedali pubblici si trovano in cattive condizioni. Molti di questi non soddisfano nemmeno le norme igieniche minime. Si stima che solo il 20% della popolazione russa abbia accesso a servizi sanitari di qualità.
Gli ospedali privati (e anche qualcuno pubblico) sono in condizioni accettabili, anche se sono molto cari specialmente quando si tratta di clienti stranieri.
In caso di emergenza si può chiamare il 112 (in russo e in inglese 24 ore su 24) da qualsiasi telefono, anche da quelli sprovvisti di scheda SIM o da quelli bloccati o senza credito.
In caso di urgenza medica o di incidente, puoi contattare l’Ambasciata e il Consolato affinché ti aiutino a metterti in contatto con la tua famiglia e con la compagnia di assicurazione.
Per quanto riguarda il contagio di possibili malattie, oltre alla pandemia di Covid-19, in passato si sono verificati anche alcuni casi di influenza aviaria e influenza A. Tuttavia prima del viaggio puoi consultare il sito web dell’OMS.
2.2. Medicinali
Secondo le autorità russe, non ci sono problemi nel trovare i medicinali, tuttavia raccomandano ai viaggiatori che stanno prendendo medicine o che ne hanno un bisogno permanente (ad esempio persone con malattie cardiache o del sistema circolatorio, quelle che hanno bisogno di insulina ogni giorno, etc.) di portare con sé una quantità sufficiente di medicine che possa coprire tutto il periodo di permanenza in Russia.
A questo proposito bisogna tenere conto che nel giugno 2016 è stata introdotta una nuova legge che richiede ai viaggiatori che portano con sé in Russia i propri medicinali, di avere anche una ricetta con il nome del viaggiatore, il nome del medicinale e la quantità prescritta. Se la ricetta non è in russo bisogna fare una traduzione notarile.
Alcuni dei medicinali che possono essere acquistati senza bisogno di ricetta in altri paesi, in Russia possono aver bisogno della ricetta. Per ulteriori informazioni la cosa migliore da fare è consultare il consolato o l’ambasciata russa.
Nel caso di malattie croniche nelle quali ci sia bisogno di un grande numero di medicine e non sia possibile portarle tutte in Russia, è raccomandabile avere la ricetta medica con una nota in cui sia specificato il principio attivo e il nome generico dei medicinali per poter trovarli più facilmente nelle farmacie russe.
2.3. Inquinamento atmosferico
Mosca è una città con molto inquinamento dovuto, fra le altre cose, al molto traffico di auto e autobus vecchi e inquinanti.
La qualità dell’aria a Mosca può peggiorare in determinate condizioni climatiche. Il modo migliore di saperlo è attraverso la stampa locale o attraverso la pagina web del Ministero di Emergenza (in russo) per avere più informazioni.
2.4. Qualità dell’acqua potabile
Anche se nelle grandi città in teoria l’acqua è potabile, è preferibile non berla. Si consiglia di comprare bevande imbottigliate. A San Pietroburgo l’acqua non è potabile e a Mosca lascia un residuo quando si bolle.
2.5. Tabacco, alcol, droghe e prostituzione
A Mosca e in altre città russe è proibito fumare in luoghi pubblici come musei, teatri, cinema, sale di esposizioni e concerti, ospedali, scuole, università, mezzi pubblici, metro, bar e ristoranti, hotel, uffici governativi, etc.
Fumare in parchi per bambini può comportare una multa da 2.000 a 3.000 rubli, mentre fumare in altre aree pubbliche comporta una multa fra 500 e 1.500 rubli.
Bisogna anche tenere a mente che è illegale bere alcol vicino alle scuole, alle università, ai centri medici etc. È proibito anche bere alcol in luoghi pubblici (come parchi, giardini, stazioni ferroviarie, fermate dell’autobus, zone pedonali, etc.). Farlo può comportare una multa fra i 500 e i 1.500 rubli.
È illegale anche mostrarsi in pubblico sotto l’influenza dell’alcol e con un atteggiamento offensivo verso le altre persone. Può comportare una multa da 500 a 1.500 rubli o un arresto fino a 15 giorni.
La prostituzione è illegale in Russia. Ovviamente anche la produzione, l’uso o la vendita o distribuzione di droghe è proibita. In questo caso la legge russa è molto dura, con pene detentive molto severe.
3. DENARO
3.1. Cambio di rubli
Il rublo ha cominciato a fluttuare liberamente nel mercato delle valute nel novembre 2014. A partire da quel momento ha mostrato molta incostanza con una marcata tendenza alla svalutazione; questo significa che per il turista che cambia euro o dollari in rubli, il viaggio sarà molto più economico. Il rublo ha oscillato fra i 40 e i 100 rubli / euro nel giro di pochi mesi. Attualmente è di circa 85 rubli per euro.
Tuttavia bisogna tenere presente che questa forte svalutazione ha portato con sé anche un forte incremento dei prezzi nel paese, che nel 2021 sono aumentati di circa il 7,5%.
Per quanto riguarda il cambio dei rubli, si può fare prima di partire o durante il viaggio. Raccomando sempre di portare con sé una piccola quantità di rubli prima di partire per far fronte alle spese iniziali. Puoi effettuare il cambio in una banca o con dei servizi online di cambio valuta (più informazioni in questo articolo: Dove è meglio cambiare euro con rubli?)
Una volta arrivato in Russia, la cosa più economica e sicura da fare per cambiare valuta è usare la carta di credito per le spese più importanti. Per acquistare in posti che non ammettono carte di credito, usa i rubli; li puoi cambiare in qualsiasi banca russa o direttamente con il bancomat negli ATM russi.
Raccomandazioni:
- Non cambiare mai i rubli con venditori ambulanti.
- Evita di cambiare negli aeroporti, dato che lì di solito il cambio è peggiore.
3.2. Uso di denaro contante
Per quanto riguarda i contanti la prima cosa da sapere è che non c’è limite all’importo che puoi portare o fare uscire dalla Russia, ma è obbligatorio dichiarare le quantità superiori ai 10.000 dollari (che si calcolano sommando i rubli, le valute straniere, i traveller’s cheque e altri valori).
La seconda cosa da tenere in considerazione è che è illegale pagare direttamente in dollari o euro, a prescindere dal fatto che possano essere accettati in alcuni negozi.
Raccomandazioni:
- Non è mai una buona idea portare con te grandi somme di denaro contante, che siano rubli, euro o dollari, per minimizzare il rischio in caso di furto. Usa preferibilmente la carta di credito o il bancomat quando devi fare acquisti importanti, piuttosto che il denaro contante.
- Nel caso che tu porti in Russia più di 10.000 dollari, dovrai dichiararli in dogana. In questo caso dovrai assicurarti che il formulario della dichiarazione sia timbrato da un funzionario della dogana per poter comprovare la titolarità del denaro al momento dell’uscita (ammesso che non tu non l’abbia speso durante il viaggio).
3.3. Uso di carte di credito e bancomat
Quando devi pagare, il sistema più economico è usare la carta di credito o di debito. Sia il circuito Visa che quello Mastercard offrono di solito un buon cambio (che viene applicato automaticamente quando si effettua l’acquisto). Considera che gli hotel, i ristoranti e la maggior parte dei negozi accettano le carte di credito o debito.
Raccomandazioni:
- Informa la tua banca in anticipo del tuo viaggio in Russia per evitare che ti blocchino la carta durante il viaggio. Le banche di solito hanno dei meccanismi di sicurezza che bloccano la carta se notano movimenti sospetti. Fare molti acquisti in Russia per la prima volta, può essere considerato sospetto se non si avvisa prima.
4. IMPORTARE O ESPORTARE PRODOTTI IN E DALLA RUSSIA
4.1. Importare prodotti in Russia
Non esistono divieti per quanto riguarda l’importazione di merci dell’UE in Russia da privati:
- Per via aerea (per privati), si permette l’importazione di prodotti per un valore inferiore ai 10.000 euro sempre che non superino i 50 kg.
- Per via terrestre e marittima il valore delle merci non potrà superare i 1.500 euro né i 50 kg.
Il divieto di importare prodotti alimentari dall’UE alla Federazione Russa non si applica alle persone fisiche:
- L’importazione di prodotti di origine animale da parte di privati (ad esempio affettati, formaggio, prosciutto, paté o conserve) è permessa se non si superano i 5 kg e se gli alimenti mantengolo la confezione di fabbrica.
- Per la frutta e la verdura la Commissione dell’Unione Doganale Eurasiatica (della quale fanno parte la Federazione Russa, la Bielorussia, l’Armenia, Il Kazakistan e il Kirghizistan) non prevede restrizioni specifiche per i viaggiatori.
4.2. Esportare prodotti dalla Russia
Per quanto riguarda le restrizioni all’esportazione bisogna segnalare due prodotti:
Caviale. Esistono restrizioni per l’esportazione di caviale sia nero che rosso. Nel caso del caviale nero dovrai dichiarare l’esportazione quando la quantità per persona supera i 250 grammi. Nel caso di caviale rosso l’obbligo di dichiarazione si impone a partire dai 5 kg. Se devi esportare una quantità superiore dovrai avere l’apposita licenza del Ministero dell’Economia e dello Sviluppo della Federazione Russa.
- Oggetti d’antiquariato e arte. Devi fare molta attenzione quando compri oggetti d’antiquariato o arte, soprattutto se si tratta di oggetti religiosi (icone). Ci sono restrizioni importanti per esportare questo tipo di oggetti, che godono di una protezione speciale e per i quali dovrai ottenere il corrispondente permesso dal Ministero della Cultura della Federazione Russa.
5. ALTRI ASPETTI
5.1. Abbigliamento e calzature
Durante l’estate nelle città come Mosca o San Pietroburgo, le temperature possono arrivare vicino ai 40 gradi, quindi dovrai portare con te vestiti e calzature comodi per l’estate; prima di partire e fare la valigia controlla le previsioni del tempo: ci sono un’infinità di siti o app dove poter controllare le previsioni del tempo.
Devi considerare che i locali non sempre sono dotati di aria condizionata, nonostante siano molto ben equipaggiati per quanto riguarda il riscaldamento in inverno.
In inverno si formano lastre di ghiaccio sulle strade e gli scivoloni sono all’ordine del giorno. Per questo ti raccomando di usare scarpe con suole antiscivolo. Negli edifici il riscaldamento è buono, a volte addirittura eccessivo, quindi è preferibile vestirsi a strati per potersi togliere qualcosa quando si entra in un locale. Devo specificare che in ogni luogo pubblico (teatri, musei, hotel, ristoranti etc.) c’è un guardaroba il cui uso è obbligatorio (e non opzionale).
Abbigliamento nelle chiese
La religione più diffusa in Russia è quella ortodossa, praticata da circa il 25% della popolazione. Circa il 15% della popolazione pratica la religione musulmana.
Se vai a visitare qualche chiesa ortodossa (come, ad esempio, la Cattedrale del Cristo Salvatore a Mosca) devi fare attenzione al tuo abbigliamento, dato che per entrare in alcune chiese dovrai avere le gambe e le spalle coperte. Le donne devono coprirsi i capelli e gli uomini togliersi il cappello. L’abbigliamento è controllato all’entrata di alcuni templi religiosi.
Raccomandazioni:
- Per gli uomini: mettersi pantaloni lunghi (può essere scomodo in estate) e togliersi il cappello o il berretto.
- Per le donne: tenere sempre in borsa un foulard nel caso in cui alcune chiese richiedano alle donne di coprirsi i capelli.
- Usa magliette con le maniche o porta con te un maglione da indossare per entrare nella cattedrale.
5.2. Fotografia
Fai molta attenzione a fotografare stabilimenti militari o luoghi di importanza strategica (inclusi gli aeroporti), dato che è vietato. Potresti essere arrestato e interrogato.
A parte questo, la fotografia amatoriale è permessa nella maggior parte degli edifici pubblici e musei, anche se è normale pagare un’entrata speciale se usi attrezzatura professionale (con treppiede). In caso contrario potresti essere multato
5.3. LGTB
Sotto questo punto di vista la Russia è ancora molto arretrata. Nonostante l’omosessualità in Russia sia legale, c’è ancora molta intolleranza in alcuni settori della popolazione ed è quindi consigliabile fare attenzione con le dimostrazioni pubbliche di affetto.
A partire dal giugno 2013 è in vigore una legge che proibisce la promozione di “relazioni sessuali non tradizionali“, ma la definizione e la portata della legge è molto vaga. Gli stranieri condannati in virtù di questa legge possono essere arrestati, multati e addirittura deportati. Esistono resoconti che affermano che sono aumentati i casi di molestie, minacce e atti di violenza contro la comunità LGBT dopo l’introduzione di questa legge.
Qual è stata la tua esperienza con la sicurezza durante il tuo viaggio in Russia? Hai avuto qualche problema?
Per maggiori informazioni: