Una domanda molto frequente riguarda il modo migliore di effettuare il tragitto tra Mosca e San Pietroburgo. Esistono principalmente quattro opzioni: prendere un volo aereo diretto che ti farà fare il tragitto in un’ora e mezza, prendere un treno diurno ad alta velocità (Sapsan), il quale ci mette circa 4 ore, oppure prendere un treno notturno come il Freccia Rossa, che effettua il tragitto in circa 8-9 ore; un’ultima opzione è viaggiare in autobus.
Articolo aggiornato a dicembre 2018 (pubblicato a febbraio 2016)
Se ti rechi in viaggio in Russia, la cosa più abituale da fare è visitare le sue due città principali, Mosca e San Pietroburgo. La distanza tra le due città è di più di 700 chilometri, perciò dovrai scegliere un mezzo di trasporto per spostarti tra le due città.
Principalmente esistono 4 modi di effettuare il tragitto tra Mosca e San Pietroburgo: prendere un aereo, prendere un treno diurno ad alta velocità, effettuare il tragitto con un treno notturno o viaggiare in autobus.
Indipendentemente dal modo che sceglierai per viaggiare, conviene considerare due aspetti:
- È possibile effettuare il tragitto di andata in aereo fino a Mosca, e quello di ritorno invece da San Pietroburgo, in questo modo dovrai effettuare soltanto un unico tragitto di andata tra le due città (e non uno di andata e uno di ritorno).
- Per ottenere il prezzo migliore è consigliabile effettuare la prenotazione del biglietto online in anticipo. Mentre i biglietti aerei possono essere acquistati diversi mesi prima, i biglietti elettronici del treno possono essere acquistati nel sito web ufficiale delle ferrovie russe RZD con un anticipo massimo di 90 giorni.
INDICE
1. Aereo
Esistono diverse compagnie, sia russe che italiane, che effettuano voli diretti da città italiane verso Mosca e San Pietroburgo. Le compagnie russe con voli diretti tra Italia e Russia sono:
- Aeroflot. È la linea aerea nazionale russa e la più grande del Paese. Effettua voli regolari da Roma, Milano, Bologna e Venezia. Dispone di voli diretti per Mosca e San Pietroburgo.
- S7 Airlines. Compagnia siberiana che effettua voli diretti da Napoli, Genova e Verona per Mosca. Attualmente è la seconda linea aerea più grande in Russia.
- Rossiya Airlines. Linea aerea russa, di proprietà del governo russo e con base a San Pietroburgo. Effettua voli da Roma e Milano per San Pietroburgo.
- Pobeda Airlines. Si tratta di una compagnia aerea russa low-cost con sede a Mosca, una controllata di Aeroflot, che opera voli verso destinazioni nazionali e internazionali, la cui base principale è l’aeroporto internazionale Mosca-Vnukovo.
Compagnie italiane che effettuano voli diretti per la Russia sono:
- Alitalia. Linea aerea che effettua voli diretti per la Russia da Roma e Milano.
- Meridiana. Compagnia low cost che effettua voli da Napoli e dalla Sardegna per San Pietroburgo.
- Air Italy. Opera voli dall’aeroporto Malpensa-Milano all’aeroporto di Domodedovo a Mosca.
Anche se si tratta di un mezzo di trasporto economico e rapido (il viaggio dura all’incirca un’ora e mezza), devi considerare che dovrai spostarti fino all’aeroporto di Mosca (gli aeroporti si trovano in periferia) e poi inoltre devi recarti all’aeroporto di Púlkovo a San Pietroburgo. Ciò significa che, da quando esci dall’albergo a Mosca fino a quando arrivi all’albergo a San Pietroburgo, possono passare come minimo 5 ore.
2. Treno diurno ad alta velocità: Sapsan
La seconda opzione consiste nell’utilizzare un treno diurno ad alta velocità, come il Sapsan, che ti porterà da Mosca a San Pietroburgo in circa 4 ore. Un tragitto di andata con questo treno, con posto a sedere, può costare tra i 12 e i 30 euro (i treni che partono nelle prime ore della mattina di solito sono più economici).
I biglietti per la tratta si possono acquistare alla stessa stazione dei treni, ma per ottenere un prezzo migliore puoi acquistare i biglietti elettronici con 45 giorni di anticipo su:
- RZD. Sito web ufficiale delle ferrovie russe. È presente anche la versione in inglese.
- Tutu Travel. Se la tua carta di credito non funziona sul sito web di RZD (può accadere ad alcuni utenti), è possibile acquistare i biglietti sul sito Tutu Travel
Esistono diversi treni Sapsan ad alta velocità che partono durante la giornata: i treni pari (dal 752 al 780) effettuano il tragitto Mosca-San Pietroburgo, invece quelli dispari (dal 751 al 779) effettuano il tragitto opposto.
Ogni giorno partono 9 treni, il primo parte alle 5.40 da Mosca, mentre l’ultimo parte alle 19.40. Questi orari possono variare, la cosa migliore da fare è consultarli online sul sito web di RZD.
I treni partono dalla stazione di Leningradskiy a nord-est di Mosca (ma è comunque abbastanza centrale) e arrivano alla stazione dei treni di San Pietroburgo (che si trova nel centrale viale Nevsky).
In sostanza, il treno ad alta velocità è un mezzo di trasporto economico e veloce. Inoltre, il treno ti fa arrivare in una zona centrale.
3. Treni notturni: Freccia Rossa e Grand Express
La terza possibilità è quella di utilizzare un treno notturno. I più conosciuti sono il Freccia Rossa (treno 002A da Mosca) o il Grand Express (054), che partono rispettivamente alle 23.55 e 23.40, e arrivano verso le 8 di mattina a San Pietroburgo.
I prezzi variano molto a seconda dello scompartimento, partono dai 30 euro in uno scompartimento di 4 persone (sebbene questo dipenda molto da quanto in anticipo si effettua la prenotazione e dal periodo dell’anno).
Così come il Sapsan, i biglietti del treno si acquistano nel sito web di RZD (altre informazioni in questo articolo).
Questo è un mezzo di trasporto più caro, ma abbastanza affascinante e grazie al quale passerai una notte, che non dovrai poi passare a Mosca o a San Pietroburgo. Comunque, considera che non tutti riescono a dormire facilmente in treno (a me è successo di non chiudere occhio nel Freccia Rossa) e che i treni arrivano alle 8 di mattina, e che non potrai effettuare il check-in all’albergo fino a qualche ora più tardi.
4. Autobus
Un altro mezzo di trasporto per viaggiare fra Mosca e San Pietroburgo è l’autobus, un mezzo di solito più economico, ma più lento rispetto all’aereo o al treno. Di solito il tragitto è notturno e il viaggio dura circa 10-12 ore. Vi sono molte compagnie di autobus che effettuano questa tratta.
Per sapere quali sono queste compagnie, da quale stazione partono e per comprare i biglietti in anticipo, la cosa migliore è usare la piattaforma di prenotazione INFOBUS, che permette di effettuare l’acquisto dei biglietti con circa 45-60 giorni di anticipo.
In conclusione, tutti i mezzi di trasporto presentano vantaggi e inconvenienti. Il mio consiglio: se sei un turista e quello che cerchi è fascino e autenticità, allora utilizza il treno notturno, se cerchi invece la soluzione più economica e veloce allora utilizza il treno ad alta velocità oppure l’aereo.
Infine, aggiungiamo che esistono anche crociere, che effettuano il tragitto da Mosca a San Pietroburgo in 6 giorni, ma chiaramente, si tratta di un modo di viaggiare del tutto diverso e del quale parlerò in un altro articolo.
Spero che questo articolo ti abbia tolto i dubbi che avevi sulla scelta del modo migliore per viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo