• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.2. SAN PIETROBURGO/

Il trasporto pubblico di San Pietroburgo: la carta Podorozhnik

Il miglior modo di muoversi a San Pietroburgo è tramite i mezzi pubblici, come la metro oppure l’autobus per i luoghi in cui la metro non ha fermate. In questo articolo ti spiego i titoli di viaggio che vale la pena comprare per muoversi nella città con il trasporto pubblico.

Aggiornato il 22 gennaio 2020. Inizialmente pubblicato il 14 giugno 2017

Sito ufficiale di Metro San Pietroburgo

INDICE

  • 1. Il trasporto pubblico a San Pietroburgo
    • 1.1. La Metro di San Pietroburgo
    • 1.2. Autobus, filobus e tramvia
    • 1.3. Marshrutkas
    • 1.4. Taxi
  • 2. Le tessere di trasporto
    • Opzione 1: Comprare biglietti individuali
    • Opzione 2: Comprare un biglietto unico multiuso
    • Opzione 3: Comprare la tessera Podorozhnik

1. Il trasporto pubblico a San Pietroburgo

Puoi muoverti a San Pietroburgo con i mezzi pubblici quali metro, autobus, filobus e anche con il tram in alcune aree. Inoltre esistono anche dei minibus chiamati “Marshrutkas” e taxi.

1.1. La Metro di San Pietroburgo

Il miglior modo di muoversi per la città è utilizzando la metro, dato che si tratta del mezzo di trasporto più veloce. Anche se la metro di San Pietroburgo non è così spettacolare come la metro di Mosca, alcune delle sue stazioni sono autentiche opere d’arte che vale la pena visitare: Ploshchad Vosstaniya, Tekhnologichesky Institut, Baltiyskaya, Narvskaya, Kirosky Zavod o Avtovo (vedi foto qui sotto).

La metro di San Pietroburgo è la più profonda del mondo, la seconda più lunga della Russia (dopo la metro di Mosca) e dispone di 5 linee (con 67 stazioni), ognuna delle quali ha il proprio nome. Tuttavia di solito sono chiamate con il loro colore (la linea rossa, la linea blu, etc).

Metro San Pietroburgo

Metro San Pietroburgo 2

Il biglietto costa 55 rubli. La metro di San Pietroburgo usa ancora il sistema di token (monete), i quali si possono comprare alla biglietteria della metro in ogni stazione. Il modo più facile di acquistare i token è di andare in biglietteria, pagare in contanti (se porti i soldi contati ancora meglio) e usare le dita per dire quanti token vuoi comprare. In teoria dovresti comprare in modo separato i token se hai valigie grandi, ma è una regola che nessuno segue. Puoi anche comprare i token alle macchinette automatiche.

Token Metro San Pietroburgo

  • Sito web metro di San Pietroburgo: http://www.metro.spb.ru/en/

1.2. Autobus, filobus e tramvia

Dato che la metro di San Pietroburgo non arriva ovunque e la sua rete di stazioni non è molto fitta, dovrai combinarla con autobus e, forse, con filobus o tramvia. Il costo del biglietto dell’autobus è di 50 rubli e normalmente si paga quando si sale sull’autobus. Esistono linee di autobus per raggiungere alcune attrazioni turistiche lontane dalla città come i Giardini di Peterhof o il Palazzo di Caterina.

Autobus a San Pietroburgo

Trolebus a San Pietroburgo

1.3. Marshrutkas

Ci sono anche i cosiddetti «marshrutkas», minibus commerciali, il cui prezzo oscilla tra 40 e 50 rubli e che di solito percorrono rotte che il trasporto pubblico non copre. Di solito sono contrassegnati con le lettere K o T (ad esempio, K-30). A differenza degli autobus pubblici, i marshrutka possono fermarsi ovunque sul percorso, devi solo chiedere all’autista. Gli autobus pubblici fermano solo alle fermate ufficiali.

Questi minibus non offrono prezzi speciali o sconti per studenti, disabili o pensionati.

Marshrutka a San Pietroburgo

1.4. Taxi

Infine, puoi anche viaggiare in città in taxi. Questo è un buon metodo per spostarti alla periferia della città (giardini di Peterhof o Palazzo di Caterina) o se sei carico di bagagli o se stai cercando più comfort.

È anche un buon modo di viaggiare dalla città all’aeroporto. Una buona opzione per prenotare un taxi è la compagnia russa KiwiTaxi, con la quale è possibile effettuare la prenotazione online.

Sistema Kiwitaxi Prenotazione dei transfer taxi per aeroporto e citta in San Pietroburgo

2. Le tessere di trasporto

Esistono diversi tipi di biglietti e titoli di viaggio per muoversi con i mezzi pubblici in città, ma per un turista che ci sta diversi giorni la cosa migliore è scegliere una di queste tre opzioni:

Opzione 1: Comprare biglietti individuali

Se rimani a San Pietroburgo 1-2 giorni, hai l’hotel in centro (vicino alle principali attrazioni turistiche) e se quindi utilizzerai poco i mezzi pubblici, probabilmente la cosa migliore è quella di comprare biglietti individuali ogni volta che ti muovi coi mezzi. Sia il token della metro (55 rubli) sia il biglietto dell’autobus (50 rubli) sono molto economici.

Distributore automatico di biglietti per i mezzi pubblici a San Pietroburgo

Opzione 2: Comprare un biglietto unico multiuso

La seconda opzione è quella di comprare un biglietto multiuso valido per fare viaggi limitati in qualsiasi tipo di trasporto (metro, autobus, filobus o tramvia) per 1, 2, 3, 4, 5, 6 o 7 giorni. Puoi acquistare questo biglietto presso la biglietteria di qualsiasi stazione della metropolitana (o presso le macchine automatiche). I prezzi da gennaio 2020 sono i seguenti:

  • 1 giorno — 185 rubli
  • 2 giorni — 265 rubli
  • 3 giorni — 355 rubli
  • 4 giorni — 440 rubli
  • 5 giorni — 550 rubli
  • 6 giorni — 620 rubli
  • 7 giorni — 705 rubli

Questo biglietto unico ti risulterà molto economico se pensi di fare diversi tragitti al giorno. Quindi se il tuo hotel non si trova vicino al centro e se rimani in città qualche giorno, la cosa più probabile è che ti convenga comprare uno di questi biglietti o in macchine automatiche.

Opzione 3: Comprare la tessera Podorozhnik

Proprio come a Mosca esiste la carta Troika, a San Pietroburgo esiste una tessera simile chiamata Podorozhnik. Si tratta di un titolo di viaggio ricaricabile che funziona anche in tutti i sistemi di trasporto pubblico. Puoi comprarla (e ricaricarla) nelle biglietterie delle stazioni della metro.

Per comprare la tessera bisogna pagare un deposito di 60 rubli (recuperabile se la riconsegni prima di 45 giorni a partire dalla data dell’acquisto). Puoi anche ricaricarla online.

Carta Podorozhnik San Pietroburgo

Ogni volta che passi la carta nei tornelli, viene automaticamente scalato l’importo del biglietto: 38 rubli per la metro e 33 rubli per i trasporti in superficie. Questi prezzi sono per i primi 10 viaggi del giorno (se fai più viaggi i prezzi diminuiranno progressivamente).

La carta ha un problema: non è possibile recuperare il saldo disponibile sulla carta e non utilizzato. Per questo bisogna ricaricarla con la quantità approssimativa di denaro che pensi effettivamente di usare.

Si prega di notare che né i biglietti multiuso né la carta Podorozhnik sono validi in minibus commerciali (marshrutkas).

Infine, la cosa migliore da fare è fare una stima dei viaggi che hai programmato di effettuare a San Pietroburgo per poter scegliere quale titolo di viaggio ti conviene di più comprare.

 

 

Spero che questo articolo ti sia stato utile per muoverti a San Pietroburgo con i mezzi pubblici. Che tipo di biglietto hai utilizzato?

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
22 Gennaio 2020
Commenti:
1 commento

Categorie: 3.2. SAN PIETROBURGO, 8. Mezzi pubblici

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Massimiliano Fontana

    14 Giugno 2017 alle 9:19 pm

    Ciao…Volevo chiedere se gentilmente mi potevi spiegare come e dove comprare un biglietto unico multiuso per 7 giorni..Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy