I monumenti, cattedrali e musei che puoi visitare nella Piazza Rossa sono davvero vari, ognuno con un significato speciale: il Cremlino, il Mausoleo di Lenin, le cattedrali di San Basilio e di Kazan, il Museo Statale della Storia della Russia o le Gallerie GUM. Ti spiego quali edifici vedere nella Piazza Rossa e come organizzare la visita.
INDICE
0. La Piazza Rossa, la più famosa in Russia
La piazza più famosa di Mosca (e della Russia) è la Piazza Rossa. Situata in pieno centro della città, misura 330 metri di lunghezza e 70 di larghezza ( 23.100 metri quadrati di superficie). Nel 1990 il complesso della Piazza Rossa e del Cremlino sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
La Piazza Rossa di Mosca è per me la piazza più bella del mondo 🙂 Qualche dato interessante sulla Piazza Rossa:
Qualche dato interessante sulla Piazza Rossa:
- La piazza risale alla fine del XV secolo, subito dopo la costruzione dei muri del Cremlino.
- Si dice che il nome della piazza non si riferisca al colore rosso del comunismo, né al colore dei mattoni che la circondano, ma che derivi dalla parola russa Krasnaya ((Красная), che significa “rossa”, ma in russo antico significava “bella”, quindi, bella piazza.
- Durante gli ultimi anni, nella Piazza rossa si sono tenuti diversi concerti di gruppi internazionali: Pink Floyd, Scorpions (con un concerto con l’orchestra presidenziale della Federazione Russa) o Paul McCartney (che includeva il suo classico Back in the USSR).
- Ogni anno, il 9 di maggio, si celebra nella Piazza Rossa l’anniversario della Grande Guerra Patria (II Guerra Mondiale), con la cosiddetta sfilata militare del Giorno della Vittoria.
- Il 28 maggio 1987, la Piazza Rossa è apparsa in tutti i media quando il tedesco Mathias Rust, a soli 19 anni e con un piccolo aereo, è riuscito ad atterrarvi, evitando le difese aeree sovietiche volando da Helsinki sul tratto della ferrovia fino a Mosca a bassa quota, fuori dalla portata dei radar. Ha scontato 432 di prigione in un carcere moscovita. Gorbachov ha destituito il ministro di difesa russo e il comandante di difesa antiaerea.
I principali monumenti, musei e luoghi in Piazza Rossa
Gli edifici che si possono visitare in questa piazza sono diversi e ognuno ha un significato speciale: il Cremlino (sede ufficiale di lavoro del Presidente e che ospita il principale museo della Russia), il Mausoleo di Lenin (dove si trovano i resti mummificati del leader bolscevico), le cattedrali di San Basilio e di Kazan, il Museo Statale di Storia della Russia o le Gallerie GUM (Gallerie commerciali di lusso).
Alcuni di questi edifici possono essere visitati in modo gratuito mentre altri sono a pagamento, anche se i biglietti di entrata sono abbastanza economici. Alcuni di questi biglietti possono essere acquistati anche in anticipo via internet, il che è consigliato durante il periodo estivo per evitare le file.
Inoltre, ti consiglio di visitare anche la Piazza Rossa di notte per vedere la sua illuminazione. Se visiti la Piazza Rossa durante il Natale o fra il 30 di novembre e il 28 di febbraio, potrai divertirti con la sua pista di pattinaggio. Ad ogni modo, per conoscere le attività previste a Mosca (e nella Piazza Rossa) in ogni periodo dell’anno, la cosa migliore da fare è visitare il sito web del Comune di Mosca.
Bisogna anche sottolineare che a Mosca, come in molte altre capitali, è possibile acquistare la cosiddetta Moscow CityPass, che include una miriade di attrazioni e musei a Mosca (inclusi quelli della Piazza Rossa) e anche l’autobus turistico di Mosca, un giro in barca sul fiume Moscova e sconti nei ristoranti. Puoi farti due conti per vedere se ti conviene acquistare questa carta. Puoi vedere i prezzi e acquistarla online su GetYourGuide
Di seguito, cerco di dare una visione generale di tutti gli edifici che puoi visitare nella Piazza Rossa. Per ulteriori informazioni su ognuno di essi, puoi leggere articoli più dettagliati dedicati ad alcuni di loro in questo blog.
1. Il Cremlino
La parola Cremlino significa fortezza o città fortificata. In Russia ci sono più di 20 Cremlini (Cremlino di Mosca, Cremlino di Kazan, Cremlino di Novgorod, ecc.). Il più famoso è il Cremlino di Mosca, il cui significato dall’epoca sovietica si è trasformato diventando sinonimo di “Governo della Russia”.
Le mura attuali sono state costruite fra i secoli XV e XVI, ma non si tratta delle mura originali costruite in legno durante la fondazione di Mosca, intorno all’anno 1147.
All’interno delle mura del Cremlino ci sono gli edifici più svariati: edifici presidenziali e amministrativi del governo, il Gran Palazzo del Cremlino, un palazzo dei congressi, il principale museo della Russia (l’Armeria) e 4 cattedrali. Eccetto gli edifici presidenziali e amministrativi, possono essere tutti visitati.
Qui di seguito espongo in dettaglio ciascuno di questi monumenti, edifici, musei e siti.
1.1. L’Armeria (1.000 rubli – biglietti online) e il Fondo dei Diamanti (500 rubli)
Il Cremlino ospita il principale museo della Russia, l’Armeria del Cremlino, che espone un’ampia collezione di oggetti d’arte Russa ed Europea dal V al XX secolo (Uova Fabergé, carrozze reali, corone, abiti degli zar, etc.). Nell’Armeria si trova anche il Fondo dei Diamanti, una delle mostre di diamanti più importanti del mondo, comparabile a quella dei Gioielli della Corona Britannica

- Orario: aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (chiuso il giovedì).
- Biglietti: possono essere acquistati lo stesso giorno della visita in biglietteria o in anticipo via internet (si consiglia di acquistare i biglietti via internet in estate per evitare la fila).
- Prezzo: 1.000 rubli (e 500 rubli per la visita al Fondo dei Diamanti, il cui biglietto si può acquistare nell’Armeria).
- Durata della visita: 2 ore circa.
- Sito web ufficiale: http://tickets.kreml.ru/en/
- Maggiori informazioni: Cos’è il Cremlino e come acquistare i biglietti d’ingresso online
1.2. La Piazza delle Cattedrali (700 rubli – biglietti online)
Oltre all’Armeria, all’interno delle mura del Cremlino puoi visitare anche quattro bellissime cattedrali situate nella cosiddetta Piazza delle Cattedrali, famosa per essere il luogo di incoronazione e processioni funebri di tutti gli zar russi. Anche attualmente viene usata per la cerimonia di insediamento del Presidente della Russia.
In questa cinta muraria puoi vedere sia il Cannone Zar Pushka, un cannone gigante che pesa ben 38 tonnellate e con un calibro di 890 millimetri, che la Campana dello Zar, un’enorme campana (si dice che sia la più grande del mondo) che pesa 216 tonnellate con un diametro di 6,6 metri.

- Orario: dalle 10:00 alle 17:00
- Biglietti: puoi acquistarli nelle biglietterie o via internet.
- Prezzo: 700 rubli
- Durata della visita: 2-3 ore
- Sito web ufficiale: http://tickets.kreml.ru/en/
- Maggiori informazioni: Cos’è il Cremlino e come acquistare i biglietti d’ingresso online
1.3. I Giardini di Alessandro e la tomba del Milite Ignoto (gratis)
La parte est del Cremlino confina con la Piazza Rossa, ma non si entra al Cremlino dalla Piazza Rossa, bensì dalla parte ovest, dove si trovano i Giardini di Alessandro, uno dei primi parchi pubblici di Mosca. All’entrata principale dei Giardini di Alessandro si trova la Tomba del Milite Ignoto, un monumento dedicato ai soldati sovietici caduti durante la II Guerra Mondiale e al centro del quale arde la fiamma eterna, sorvegliata dalla Guardia d’Onore del reggimento Presidenziale.
Il cambio della guarda si effettua ogni ora, momento in cui si avvicinano molti turisti per vederlo. L’accesso ai Giardini di Alessandro è gratuito.
Nei giardini di Alessandro si trova anche una grotta artificiale, sotto alle mura del Cremlino, con quattro colonne di marmo. È stata costruita nel 1821 ed è conosciuta come “le rovine”, dato che è stata costruita come ricordo della guerra del 1812 con frammenti reali delle case distrutte durante la guerra napoleonica. Di fronte a questa grotta si trova l’obelisco, eretto nel 1914 per commemorare il 300esimo anniversario della dinastia dei Romanov.
1.4. Il Governo della Russia (non visitabile)
Il Cremlino è stato la residenza degli Zar e oggigiorno funge da sede di lavoro ufficiale del Presidente, anche se bisogna dire che il Presidente della Russia non vive nel Cremlino.
Gli edifici presidenziali e amministrativi non sono visitabili. Sono fuori dalla portata dei turisti.

1.5. Il Gran Palazzo del Cremlino (visitabile su richiesta)
Il Gran Palazzo del Cremlino, risalente alla metà del XIX secolo, è il luogo in cui il presidente della Russia effettua i ricevimenti ufficiali. È possibile visitarlo, ma solo su invito del Presidente della Russia o tramite richiesta di visita privata per un gruppo. Il costo di solito è abbastanza elevato.
Ad esempio, la compagnia Pradiz offre 2-3 visite guidate al mese al Gran Palazzo del Cremlino. Richiedere un tour guidato in italiano per 4 persone non è certamente economico, costa quasi 1.000 dollari.

1.6. Il Palazzo Statale del Cremlino (il balletto costa fra 600 e 3.000 rubli – biglietti online)
Il Palazzo Statale del Cremlino, costruito nel 1961, viene usato come Palazzo dei Congressi e come sala per concerti. I biglietti agli eventi possono essere acquistati online o negli uffici di vendita di biglietti. Questo palazzo è la sede principale del Balletto del Cremlino, una delle compagnie di balletto più importanti della Russia.
- Sito web Palazzo Statale del Cremlino: https://en.kremlinpalace.org/
- Acquisto di biglietti online (per eventi o balletti): https://en.kremlinpalace.org/events/ballet
Nella sua programmazione di solito vi sono opere classiche di balletto come Il Lago dei Cigni, il Flauto Magico o Lo Schiaccianoci, fra le altre. I prezzi dei biglietti oscillano fra i 600 rubli del biglietto più economico nell’anfiteatro, ai 3.000 rubli della platea. L’unico inconveniente è che il processo di acquisto di biglietti viene effettuato solamente in russo, ma usando il traduttore automatico si possono acquistare senza difficoltà (nel campo del telefono si può introdurre un numero di telefono russo fittizio, dato che il prefisso +7 russo non può essere modificato). In agosto la compagnia di balletto è in ferie, quindi non ci sono rappresentazioni di balletto.
2. Il Mausoleo de Lenin
2.1. Il corpo mummificato di Lenin (gratis)
Il Mausoleo di Lenin, dove è tuttora conservato il corpo mummificato di Lenin, è diventato una delle principali attrazioni turistiche di Mosca. Lenin è morto nel 1924 (a 53 anni), ma nonostante abbia manifestato la volontà di essere sepolto a San Pietroburgo, insieme a sua madre, Stalin impose la decisione di imbalsamarne il corpo.
2.2. La Necropoli delle Mura del Cremlino (gratuito)
Nella visita al mausoleo, prima di entrare si passa davanti alla Necropoli delle Mura del Cremlino, in cui sono sepolti altri militari o ex presidenti sovietici come Stalin, Chernenko, Brezhnev o Yuri Andropov e celebrità russe come l’astronauta Yuri Gagarin.
- Orario: aperto i martedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle 10:00 alle 13:00, sempre che non siano giorni festivi, che non vi siano atti ufficiali o che i giorni non coincidano né con i periodi di trattamento del corpo o di restauro del monumento.
- Prezzo: l’entrata è gratuita, l’unica cosa da fare è la fila per entrare, che può essere più o meno lunga a seconda del periodo dell’anno (la fila si forma lungo la linea rossa che si vede nella foto in basso).
- Durata de la visita: 15-30 minuti circa
- Sito web ufficiale: http://lenin.ru/index_e.htm
- Maggiori informazioni: La visita gratuita al Mausoleo di Lenin a Mosca
3. Le Cattedrali della Piazza Rossa
In piena Piazza Rossa, ma fuori dalle mura del Cremlino, si trovano due cattedrali: la Cattedrale di San Basilio (l’icona della città) e la Cattedrale di Kazan (meno conosciuta, ma molto interessante).
3.1. La Cattedrale di San Basilio (700 rubli)
La Cattedrale di San Basilio è il simbolo della città, nonostante non sia la principale cattedrale di Mosca dato che questo primato spetta alla Cattedrale del Cristo Salvatore. La costruzione della Cattedrale è stata ordinata dallo zar Ivan il Terribile, completata fra gli anni 1555 e 1561, per celebrare la conquista del Khanato di Kazan.
Durante la sua storia (nel 2021 compirà 460 anni), la cattedrale è stata sul punto di sparire in più di un’occasione, sopravvivendo a incendi, all’invasione napoleonica e persino a un piano di demolizione da parte dei collaboratori di Stalin, che ritenevano che la cattedrale fosse d’intralcio alle sfilate dell’esercito nella Piazza Rossa.
Di fronte alla cattedrale, in un piccolo giardino, si erge una statua di bronzo in onore di Dmitry Pozharsky e Kuzma Minin, i quali riunirono volontari per l’esercito che lottò contro gli invasori polacchi durante il Periodo dei torbidi (fra gli anni 1598 e 1613).
- Orario: dal 1 giugno fino al 31 agosto può essere visitata dalle 10:00 alle 18:00. Orari in dettaglio in questo link.
- Biglietti: si acquistano nella Cattedrale stessa (non si possono acquistare online), ma non è un problema perché di solito non c’è molta fila.
- Prezzo: 700 rubli per gli stranieri (500 rubli per i russi o i cittadini dei paesi della CSI).
- Durata della visita: 1-2 ore
- Sito web ufficiale: http://shm.ru/visit/tickets/hvb/
- Maggiori informazioni: La Cattedrale di San Basilio di Mosca. Visite, biglietti e orari
Dietro la Cattedrale di San Basilio c’è Zarydaye Park, che è stato inaugurato nel 2017 ed è già considerato uno dei migliori parchi pubblici del mondo. Una delle principali attrazioni del parco è il ponte galleggiante sul fiume Moskva a forma di “V”. Le viste panoramiche da lì sono impareggiabili e la sua architettura funzionale e impressionante.
3.2. La Cattedrale di Kazan (gratuito)
La Cattedrale di Nostra Signora di Kazan è una chiesa ortodossa russa che si trova all’angolo nordest della Piazza Rossa di Mosca. Viene menzionata per la prima volta nei registri storici del 1625. Tuttavia, la cattedrale attuale è una ricostruzione della chiesa originale, dato che quest’ultima è stata distrutta su ordine di Stalin nel 1936.
Dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, la Cattedrale di Kazan è stata la prima ad essere ricostruita fra gli anni 1990 e 1993. Il restauro è stato patrocinato dalla sede moscovita della Società Russa per la Preservazione Storica e l’Organizzazione Culturale ed è stata basata sulle misure e su fotografie dettagliate della chiesa originale.
- Orario: dalle 8:00 alle 20:00
- Prezzo: gratuito
- Durata della visita: 15-30 minuti
- Sito web ufficiale: http://www.kazanski-sobor.ru/
4. I Musei della Storia Russia
4.1. Il Museo Statale di Storia (500 rubli)
Uno degli edifici che più attirano l’attenzione dei turisti è il Museo Statale di Storia della Russia, costruito fra il 1875 e il 1881 secondo i canoni dello stile neo-russo e inaugurato dallo Zar Alessandro III.
Al suo interno ospita diversi reperti, da reliquie preistoriche che occupavano il territorio dell’attuale Russia, fino a opere d’arte dal valore inestimabile, acquisite da membri della dinastia Romanov. Il numero totale di oggetti nella collezione del museo è nell’ordine dei milioni.
Una statua equestre del maresciallo Zhukov, uno dei comandanti più importanti della Seconda Guerra Mondiale (morto nel 1974), si trova di fronte alla facciata posteriore del museo, nella piazza del Manège.
- Orario: il museo di storia apre da lunedì a domenica, dalle ore 10:00 alle ore 21:00. Orari dettagliati in questo link.
- Biglietti: si acquistano nel museo stesso (di solito non c’è molta fila) oppure online.
- Prezzo: 500 rubli
- Durata della visita: per visitare tutto il museo possono volerci diverse ore
- Sito web ufficiale: http://www.shm.ru/
4.2. Il Museo della Campagna di Russia del 1812 – Guerra Patriottica in russo (350 rubli)
Proprio accanto a questo museo, ma non nella Piazza Rossa bensì in Piazza della Rivoluzione, si trova il Museo della Campagna di Russia del 1812 (la guerra contro Napoleone), gestito dal Museo Statale di Storia.
- Orario: lo stesso di quello del Museo statale di Storia
- Biglietti: si acquistano nello stesso museo
- Prezzo: 350 rubli
- Durata della visita: per visitare tutto il museo possono volerci diverse ore
- Sito web ufficiale: http://www.shm.ru/museum/mov/
5. La Porta della Resurrezione (gratuito)
Fra il Museo Statale di Storia della Russia e l’antico municipio di Mosca, si trova la Porta della Resurrezione, che dà accesso alla Piazza Rossa nella sua estremità nordoccidentale.
Proprio prima di entrare nella Piazza Rossa da questa porta, si trova il cosiddetto chilometro zero della Russia, segnalato da una placca di bronzo che segna l’inizio di tutte le strade della Russia. In questo luogo potrai vedere molti moscoviti e turisti lanciare una moneta di spalle per esprimere un desiderio, che si compirà se la moneta cadrà nel centro della placca (vedi foto qui sotto con la Porta della Resurrezione sullo sfondo e in primo piano la placca di bronzo del chilometro zero).
6. Le Gallerie GUM (gratuito)
Le Gallerie GUM (in russo ГУМ) sono il centro commerciale più conosciuto della Russia e il più visitato dai turisti a Mosca, dato che si trova nella Piazza Rossa. Molti dei suoi negozi si dedicano alla vendita di marche di lusso occidentali.
Anche se non acquisterai niente, la visita all’edificio è una tappa obbligata, sia per la sua imponente facciata di 242 metri di lunghezza, sia per i suoi maestosi interni. La sua costruzione risale al 1890.
In queste gallerie puoi provare il mitico gelato russo del GUM in uno dei chioschi del piano terra. Il gelato con una pallina di cioccolato, panna o altri gusti diversi, viene servito in una cialda a forma di coppetta.
È anche un buon posto in cui mangiare. Infatti, al terzo piano è possibile assaggiare specialità russe o italiane a prezzo economico. Inoltre, se dovessero presentarsi problemi di comprensione, dato che i ristoranti sono a buffet, ti basterà indicare con il dito un piatto che ti sembra di bell’aspetto. All’esterno ci sono terrazze per mangiare e contemplare gli eccezionali interni dell’edificio delle gallerie GUM.
Un altro sito dove mangiare vicino alla Piazza Rossa e in cui vi è molta varietà di ristoranti, è il OkhotnyRyad Shopping Center, centro commerciale di negozi sotterranei su diversi livelli situato sotto ai Giardini di Alessandro e accanto al Cremlino.
- Orario delle Gallerie GUM: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00
- Prezzo: l’entrata è gratuita, come qualsiasi centro commerciale
- Durata della visita: 1 ora
- Sito web ufficiale: http://www.gum.ru/en/
- Maggiori informazioni::
7. Visite guidate in Piazza Rossa
Se preferisci fare una visita guidata alla Piazza Rossa, ci sono diversi tour organizzati in italiano, tra i quali consiglio:
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a organizzare la tua visita alla Piazza Rossa. Se ti è stato utile puoi aiutarmi condividendolo sui tuoi social. Più sotto puoi lasciare i tuoi commenti.
Lascia un commento