• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.1. MOSCA/3. Musei, palazzi e parchi/

La Galleria Statale Tretyakov: arte russa come non l’hai mai vista prima

Se ti piace l’arte, c’è un museo da non perdere a Mosca: la Galleria Statale Tretyakov, il principale museo di arte nazionale russa. Ti assicuro che ti sorprenderà la collezione di quadri russi di questo museo, attraverso la quale potrai capire meglio la storia della Russia. Ti spiego come organizzare la tua visita e quali opere non perderti.

Facciata della Galleria Tretyakov

INDICE

 0. Le ORIGINI DEL MUSEO e i diversi edifici

Nel negozio dell’Hermitage, sfogliando un libro di arte ho trovato una lista dei sette migliori musei di arte del mondo: l’Hermitage era il primo, seguito dal Louvre, il Met, il Van Gogh, il Prado e il Rijks. Il settimo era il museo Tretyakov.

La Galleria Statale Tretyakov (o Galleria Tret’jakov) è uno dei musei più importanti del paese, il migliore di Mosca e il principale tesoriere di arte russa, un luogo imprescindibile per gli amanti dell’arte. Le sue opere vanno da icone medievali fino alle tendenze del realismo socialista sovietico o all’avanguardia, passando per i principali pittori nazionali lungo i secoli e arrivando fino ai nostri giorni.

Il fondatore del museo

Il suo nome si deve a Pavel Tretyakov, un commerciante tessile moscovita collezionista di arte che ha iniziato la sua collezione nel 1856. È stato aiutato anche da suo fratello Sergei. Nel 1892, quando aveva già 2.000 opere, ha regalato il suo lascito alla città. Un anno più tardi si è tenuta l’inaugurazione ufficiale.

Questo grande filantropo è morto nel 1898 ed è sepolto nel singolare e bellissimo cimitero di Novodevichy. Sicuramente non aveva idea della grande popolarità che avrebbe raggiunto la sua collezione privata di quadri. Qui puoi vedere un ritratto di Pavel Tretyakov realizzato da Ilya Repin (1883):

Ritratto di Tretyakov di Ilia Repin del 1883

Un museo situato in diversi edifici

È importante che si sappia che sotto il nome di Galleria Statale Tretyakov sono raggruppati diversi spazi museali. I più importanti sono la Galleria Statale Tretyakov propriamente detta, dove sono esposte opere che vanno dal XI secolo fino all’inizio del XX, e la Nuova Galleria Tretyakov, in cui possono essere ammirate rappresentazioni di arte contemporanea russa dei secoli XX e XXI. Entrambi i musei sono molto centrici.

Si calcola che La Galleria Statale Tretyakov, la Nuova Galleria Tretyakov e altre succursali con nome proprio contengano più di 180.000 opere, uno dei migliori tesori artistici russi, principalmente quadri, ma anche sculture e altre mostre grafiche.

1. GALLERIA STATALE TRETYAKOV (Lavrushinsky Lane, 10), l’edificio principale

La principale esposizione della Galleria Tretyakov e che tutti visitano, è quella situata a Lavrushinsky Lane, 10, una posizione molto centrica a soli 15-20 minuti a piedi dalla Piazza Rossa, dal Cremlino o dalla Cattedrale del Cristo Salvatore.

La metro più vicina alla Galleria Statale è la stazione di Tretyakovskaya.

La facciata principale della Galleria (situata a Lavrushinsky Lane, 10) ricorda una fiaba russa ed è stata eretta tra il 1902 e 1904. L’entrata al museo è dominata da una statua del suo fondatore, Pavel Tretyakov. Questo edificio ospita produzioni che vanno dall’XI secolo fino all’inizio del XX secolo, dalle famosissime icone russe fino a mosaici pre-mongoli, senza dimenticare, naturalmente, i capolavori russi come ritratti o paesaggi d’epoca moderna.

Ingresso alla Galleria Tretyakov - Momumento a Pavel Tretyakov

Più avanti è stata incorporata la Chiesa di San Nicola, del XVII secolo, attigua al museo. Anche lì sono esposte opere d’arte come ad esempio icone, come un’ulteriore parte del museo che accompagna la spiritualità del luogo.

Allo stesso modo, sono state aggiunte al complesso della Galleria Statale altre costruzioni annesse, come la Casa dell’Ingegnere, frutto di successivi ampliamenti che hanno moltiplicato le sale per le mostre.

Un evento importante è a accaduto nel 2012, quando la Galleria Statale è stata la sede del Campionato Mondiale di Scacchi, cercando di promuovere sport e arte all’unisono.

Un’altra curiosità è che durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1941, la collezione è stata temporaneamente spostata in treno a Novosibirsk, la capitale siberiana, e a Perm.

1.1. Cosa vedere nella Galleria Statale Tretyakov: opere più importanti

Mi piacerebbe evidenziare alcune delle opere e degli artisti più riconosciuti della Galleria Statale Tretyakov, che ti potrebbero aiutare nella tua visita:

  • Opere di Vasily Ivanovich Surikov (1848-1916), che è stato uno dei pittori realisti russi più famosi. Le sue opere più importanti riguardano temi storici che hanno a che fare con la Russia. Fra queste opere risaltano:
    • Esecuzione degli Strelzi del 1698. Gli strelzi erano un corpo militare russo creato nel 1550 durante il regno di Ivan IV “Il Terribile”. Gli strelzi ricevevano terreni come ricompensa per i loro servizi. Durante il XVI secolo sono diventati un corpo d’élite, guadagnando influenza alla corte russa. Si sono ribellati nell’anno 1698 (Rivolta degli Strelzi del 1698), contro lo Zar Pietro, quando questi si trovava fuori Mosca. Quando Pietro tornò, punì duramente gli strelzi, arrivando persino a tagliare personalmente la testa ad alcuni di essi.
    • La boiarinya Morozova. Feodosia Morozova è stata una delle più famose sostenitrici del movimento dei Vecchi Credenti o raskolniki. Il quadro ritrae l’arresto di Feodosia nel 1671, in cui tiene due dita alzate, mostrando così l’antica forma del segno della Croce fatta con due dita.

  • Bogatyrs (1898) è una delle principali opere di Viktor Vasnetsov, su cui ha lavorato per vent’anni. Ritrae gli eroi slavi: Dobrynya Nikitich, Ilia Muromec e Alësha Popovich.

Bogatyres - Viktor Vasnetsov

  • Processione religiosa nella provincia di Kursk (1880–1883) di Ilia Repin, ottimo e celebre pittore realista russo, di cui vale la pena menzionare anche Ivan il Terribile e suo figlio Ivan (1885), quadro che ha subito un attacco vandalico nel maggio 2018.

Processione religiosa nella provincia di Kursk

Ivan il Terribile e suo figlio di Ilia Repin

  • Opere di de Michail Vrubel (1856-1910)
    • Principessa dei sogni (1896)
    • La principessa dei cigni (1900)

Principessa dei sogni

Tsarevna-Lebed_by_Mikhail_Vrubel

  • L’apparizione di Cristo al popolo (1837-1857) di A. A. Ivanov, che è stata completata in vent’anni.

L'apparizione di Cristo al popolo di A. Ivanov

  • Cristo nel Deserto (1872), de Ivan Kramskoi.

Kramskoi_Christ nel deserto

  • La Trinità di Andrej Rublëv, l’artista religioso più famoso del paese. Celebre icona, dipinta probabilmente tra il 1425-1427.

La Trinità di Andrei Rubliov

  • L’apoteosi della guerra (1871) di Vasily Vereshchagin, uno degli appelli anti bellicista più famosi della storia dell’arte. Lasciare una piramide con le teste delle proprie vittime fuori dalle città conquistate era un’usanza del conquistatore turco-mongolo Tamerlano. Con la scioccante scena, Vereshchagin ha voluto denunciare non solo questa, ma tutte le guerre passate e future.

L'apoteosi della guerra

  • Composizione VII (1913) di Vassily Kandinsky, pittore precursore dell’arte astratta ed espressionista a livello mondiale, con più opere nella Nuova Galleria Treatiakov.

Vassily_Kandinsky,_1913_-_Composition_VII

  • Principessa Tarakanova(1864) di Konstantin Flavitsky, che rappresenta un’inondazione nella Fortezza di Pietro e Paolo in una cella occupata da una presunta falsa figlia dell’imperatrice.

Tarakanova princess - Tretyakov Gallery

  • La Madonna di Vladimir, icona dell’inizio dell’XI secolo molto venerata in Russia. Anonimo, di origine bizantina e situato nella Chiesa di San Nicola in Tolmachi.

Vladimirskaya_ikona madona

  • Ritratto di una donna sconosciuta (1883) di Ivan Kramskoy. Rappresenta una donna tranquilla dallo sguardo fiero. È un’opera molto popolare in Russia attualmente, anche se all’inizio non lo era molto dato che molta gente pensava che rappresentasse una donna arrogante e immorale.

ritratto-donna-unknown-ivan-Kramskoi

  • La bambina con le pesche (1887) di Valentin Serov, uno dei maestri pittori russi. Questa quadro è considerato in genere il punto di partenza dell’Impressionismo russo. Un’altra opera di Servov da menzionare è Aldea (1898).

Bambina con pesche

  • Mattina in una foresta di pini (1889) di Ivan Shishkin e Konstanin Savitsky. Uno dei quadri più popolari dell’arte russa. Un frammento del quadro serve da confezione per una famosa marca di cioccolatini russi che mi piacciono sin da bambina.

Shishkin_Ivan - Morning_in_a_Pine_Forest

Ivan Shishkin - Chocolate

  • Demone seduto in giardino (1890) di Michail Vrubel. Non è la tipica rappresentazione del demone con corna e coda. Questo demone è bellissimo perché in realtà prima era stato un angelo che si è poi ribellato al suo creatore.

Demone seduto in un giardino

  • Il bagno di un cavallo rosso (1912) di Kuzma Petrov-Vodkin.

kuzma-petrov-vodkin-bathing-the-red-horse

  • Il Quadrato Nero di Kazmir Malevich, opera che non lascia indifferenti e la cui ultima versione si calcola che sia della fine degli anni 20 del XX secolo o inizio degli anni 30. Dello stesso autore, va menzionato anche Autoritratto (1910-1911).

Quadrato nero

1.2. Orari, prezzi e acquisto di biglietti online

  • Durata della visita. La visita può durare, come minimo, circa 2 ore, anche se sai bene che questo dipenderà dai tuoi interessi o preferenze
  • Ristoranti. All’interno del museo c’è una caffetteria, nel caso tu voglia mangiare o bere qualcosa, anche se non ti consiglio di mangiare qui. C’è anche un negozio di souvenir. Se cerchi un buon ristorante all’uscita del museo, camminando 5 minuti ti consiglio il ristorante di cucina russa elaborata Abramov. Qualcosa di più economico è il ristorante di cucina ucraina Taras Bulba, sempre a 5 minuti a piedi, o il Grabli.
  • Orari. Martedì, mercoledì e domenica dalle 10:00 alle 18:00. Giovedì, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 21:00. Lunedì chiuso.
  • Biglietti online. La Galleria Statale Tretyakov offre un biglietto base per le sue esposizioni permanenti per 500 rubli. È disponibile la vendita online. Se vuoi accedere a esposizioni temporanee o combinate, c’è un altro tipo di biglietto. Studenti con tessera internazionale ISIC pagano la metà e per i minori di 18 anni l’ingresso è gratuito. Come in altri luoghi molto affollati della capitale, e soprattutto nella stagione estiva, si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare file. Puoi vedere il processo di acquisto di biglietti online nei seguenti screenshot. Nel seguente esempio sto acquistando biglietti per 1 adulto (500 rubli) e 1 minore di 18 anni (gratuito) per il 21 luglio 2019:

Acquista i biglietti online Tretyakov State Gallery 1

Acquista i biglietti online Tretyakov State Gallery 2

Acquista i biglietti online Tretyakov State Gallery 3

Acquista i biglietti online Tretyakov State Gallery 4

Acquista i biglietti online Tretyakov State Gallery 5

2. NUOVA GALLERIA TRETYAKOV (Krimsky Val, 10), il museo del XXI secolo

La Nuova Galleria Tretyakov (situata a Krymski Val, 10), si è fusa amministrativamente con la Galleria Statale Tretyakov nel 1985 e ad oggi ci diletta con rappresentazioni di arte contemporanea russa dei secoli XX e XXI, avanguardia e nuove tendenze fino all’attualità.

L’edificio adiacente, chiamato Casa Centrale degli Artisti, è sede di notevoli mostre di artisti di fama mondiale dagli anni ottanta. Per il 2022 è prevista un grande rimodellamento di tutta questa struttura culturale.

New Tretyakov Gallery

La metro più vicina alla Galleria Statale è la stazione di Oktryabrskaya.

Si può andare dalla Galleria Statale Tretiakov (Lavrushinsky Lane, 10) alla Nuova Galleria Tretiakov (Krimsky Val, 10) a piedi in circa 25 minuti su un percorso di circa 2 km o poco più. Durante questo tragitto a piedi potrai contemplare la Statua di Pietro il Grande, in un piccolo isolotto. Un colosso di 98 metri di altezza e di quasi 1.000 tonnellate di peso.

La Nuova Galleria Tretryakov merita davvero di essere vista. Espone opere di arte moderna russa con opere di Kandinsky, Chagal e Malevich. Consiglio anche di visitare il parco circostante con sculture e monumenti dell’ex Unione Sovietica.

Il biglietto costa 500 rubli e può essere acquistato anche online. Gli orari sono gli stessi dell’edificio principale della Galleria Tretyakov. La visita può durare un minimo di 2 ore.

Buy tickets new galleries Tretyakov

3. VISITE GUIDATE in italiano

Se vuoi effettuare una visita guidata e capire meglio le opere di questo favoloso museo, esistono diverse agenzie che organizzano visite guidate nel museo. Consiglio la seguente:

  • Mosca: visita privata alla Galleria Tretyakov di 2 ore

Moscow - 2-Hour Tretyakov Gallery Private Tour - Moscow

 

 

 

Spero che questo articolo ti sia servito per organizzare la tua visita alla Galleria Statale Tretyakov di Mosca. Se ti è stato utile, puoi aiutarmi condividendolo su Twitter o Facebook. Grazie mille.

 

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
6 Agosto 2019
Commenti:
Ancora nessun commento

Categorie: 3. Musei, palazzi e parchi, 3.1. MOSCA, PASSO 5. Biglietti per musei e visite guidate

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy