Aggiornato il 26 Settembre 2023 da Irena Domingo
Ottenere il visto per andare in Russia (che sia per turismo, lavoro o studio) non è un processo così complesso come sembra. In questo articolo ti spiego come puoi compilare da solo tutta la documentazione necessaria dal tuo computer in meno di 1 ora in maniera rapida ed economica. Spiego anche i requisiti da rispettare per il Covid-19.
Aggiornato il 26 settembre 2023

INDICE
- INTRODUZIONE
- 1. DOMANDE PRELIMINARI
- 2. PASSI PER RICHIEDERE IL VISTO PER LA RUSSIA
- Passo 1. Avere un passaporto valido
- Passo 2. Stabilire l’itinerario da realizzare: città e hotel
- Passo 3. Ottenere la lettera di invito o visa support (la conferma di accoglienza del turista)
- Passo 4. Assicurazione di assistenza sanitaria per il viaggio che copra il periodo di permanenza in Russia previsto
- Passo 5. Compilare il modulo di richiesta del visto
- Passo 6. Stampare il modulo, firmarlo e allegare una foto
- Passo 7. Consegna tutta la documentazione al Centro Visti per la Russia (o all’ufficio consolare)
- In breve
- 3. REQUISITI AGGIUNTIVI PER COVID-19
- 4. ADEMPIMENTI SUCCESSIVI UNA VOLTA OTTENUTO IL VISTO
INTRODUZIONE
In diverse occasioni ho dovuto ottenere visti turistici per la Russia per amici e parenti. Il processo di gestione del visto per la Russia continua ad essere eccessivamente burocratico, grazie al quale molte aziende hanno approfittato per fare affari.
In ogni caso, nonostante i tramiti da realizzare, non è un processo molto complesso se decidi di farlo da solo. In questo articolo proverò a spiegarlo passo dopo passo nel modo più chiaro e semplice possibile.
Nota importante:
- Se vai in Russia come turista con un viaggio organizzato da un’agenzia di viaggi, è molto probabile che sia la stessa agenzia ad incaricarsi di ottenere il visto e ti verrà richiesta solo la documentazione necessaria. Questo sì, il costo sarà un po’ più elevato rispetto a quando lo ottieni da solo.
1. DOMANDE PRELIMINARI
Prima di entrare nel dettaglio riguardo al processo di elaborazione del visto per la Russia, è necessario rispondere a una serie di domande preliminari per capire meglio il procedimento.
1.1 Cos’è il visto e chi deve richiederlo?
Il visto non è che un’autorizzazione per l’ingresso, la permanenza o il passaggio nel territorio della Federazione Russa da parte dei cittadini di altre nazionalità. È un documento che viene messo nel passaporto.
Se sei italiano hai bisogno di ottenere un visto per andare in Russia. Comunque alcune nazionalità con le quali la Russia tiene convegni bilaterali sono esenti dall’ottenere il visto. Per esempio, senza visto possono entrare nel territorio russo i titolari di passaporti ordinari dei paesi dell’ex URSS come Azerbaijan, Armenia, Bielorussia, Ucraina, ecc., allo stesso modo in cui gli italiani possono viaggiare senza visto nella maggior parte dei paesi dell’UE.
1.2 Quali tipi di visto esistono?
In funzione dell’oggetto di entrata nella Federazione Russa si emanano 7 tipi di visti:
- Turistico. È il più diffuso e come dice il nome stesso si emana per permanenze a carattere turistico. Può essere rilasciato un visto turistico di ingresso singolo o doppio per un periodo massimo di 3 mesi, o un visto turistico multiplo per un periodo massimo di 6 mesi. Allo stesso tempo, il periodo totale di permanenza di un turista straniero sul territorio della Federazione Russa con un visto turistico multiplo non può superare i 90 giorni in ogni periodo di 180 giorni..
- Affari. Per permanenze in Russia per motivi professionali sia di carattere commerciale o per fare affari.
- Studi. Vengono emessi per studiare nella Federazione Russa.
- Lavoro. Visto per poter lavorare in Russia.
- Umanitario. Per permanenze di scambi culturali, di carattere sportivo, tecnico-scientifico, sociopolitico, religioso o per missioni umanitarie.
- Viaggi privati. Si emettono agli invitati dei particolari nazionali russi e che risiedono nel territorio della Federazione Russa.
- Transito. Per il transito ad un paese di destinazione attraverso il territorio della Federazione Russa (non ne hanno bisogno gli stranieri che fanno scalo in aeroporto senza uscire dall’area internazionale o che volano sul territorio russo senza fare scalo).
In generale, tutti i visti si elaborano in maniera simile. L’unica differenza da menzionare è l’ottenimento della cosiddetta lettera di invito (la conferma di accoglienza del turista) che nel caso del visto turistico dovrà essere emessa dall’hotel nel quale alloggi, nel caso di un visto per affari l’azienda russa che ti invita e nel caso del visto di studi l’istituzione educativa russa di destinazione.
1.3 Dove richiedere il visto?

Se sei un individuo puoi richiedere il visto sia nei consolati dell’ambasciata russa in Italia (che si trovano a Roma, Genova, Milano e Palermo), sia nel Centro Visti per la Russia, azienda indipendente che collabora con i consolati e che dispone anche di delegazioni in queste stesse città e a Verona.
Ti spiego i vantaggi e i problemi di richiedere il visto in ognuno di questi luoghi.
Opzione 1: Consolati della Federazione Russa in Italia
In Italia esistono i seguenti consolati della Federazione Russa ai quali puoi rivolgerti:
- Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia
- Consolato Generale della Federazione Russa a Milano
- Consolato Generale della Federazione Russa a Genova
- Consolato Generale della Federazione Russa a Palermo
Vantaggi
- L’unico vantaggio del gestire il tuo visto in uno degli uffici consolari è che è un po’ più economico. La richiesta normale di un visto costa 35 euro, mentre la richiesta urgente costa 70 euro. Non devi pagare i 30 euro di costi di gestione che applica il Centro Visti per la Russia.
Svantaggi
- Devi fissare un appuntamento ed è molto probabile che tardino a dartelo
- Non offrono servizi aggiuntivi come la compilazione del modulo o le fotocopie. Se ti manca qualche documento o qualcuno non è ben compilato dovrai tornare un altro giorno
- Non tutte le sezioni consolari fissano un appuntamento per il visto turistico e raccomandano la gestione tramite il Centro Visti per la Russia.
Opzione 2: Centro Visti per la Russia in Italia

Negli ultimi anni il numero di visti per la Russia richiesti in Italia è cresciuto molto. A causa di questo, e per facilitare le richieste, il Centro Visti per la Russia, organizzazione gestita dall’azienda privata Interlink S.r.l., si è messo a disposizione per la gestione e l’elaborazione dei visti per la Russia.
Da quel momento, il Centro Visti per la Russia è l’agenzia autorizzata per la richiesta di ottenimento del visto per andare in Russia. Ha uffici a Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona.
Il Centro Visti per la Russia fa da intermediario tra il richiedente e la sezione consolare, ricevendo la documentazione e inviandola alla sezione consolare per la sua gestione. Nonostante questo, la decisione finale di concedere o rifiutare le richieste dei visti spetta al Consolato.
- Sito web: http://rusvisa-it.com/. Centro Visti per la Russia dal 19 giugno 2019 (in precedenza era https://vhs-italy.com, ma ora funge da agenzia privata)
- Ci sono anche centri per i visti in Svizzera (a Berna e Ginevra: http://russia-visacentre.com/en/visa/switzerland/russia) e in Austria (a Vienna e Salisburgo http://russia-visacentre.com/en/visa/austria/russia)
Le sezioni consolari suggeriscono nella loro pagina web di gestire i visti nel Centro Visti per la Russia, in modo da cercare di alleggerire il loro carico di lavoro.
Il resto delle pagine web che puoi trovare su Internet tra quelle che offrono di fare da tramite per i visti per la russia NON SONO AGENZIE AUTORIZZATE ma aziende private che agiscono come intermediarie e che aumentano il costo finale del visto.
Vantaggi
- La richiesta può essere fatta di persona o tramite delega
- Vasto orario d’ufficio (sabato e domenica chiuso)
- Puoi richiedere l’appuntamento in maniera rapida e veloce
- Nei suoi uffici possono offrirti servizi supplementari (a pagamento) come la compilazione del modulo di richiesta, le fotocopie, foto tessera, lounge premium…
Svantaggi
- In cambio di un servizio migliore, il prezzo di richiesta del visto è maggiore, in quanto si applica un costo di gestione aggiuntivo di 30 euro a visto
Io ho sempre richiesto i visti al Centro Visti per la Russia perché è il più comodo per fare rapidamente la richiesta di ottenimento del visto. Nelle sezioni consolari invece molte volte c’è da aspettare un po’ di tempo prima che ti fissino un appuntamento. Nel caso del visto turistico, inoltre, alcuni uffici consolari non accettano la presentazione diretta dei documenti e ti mandano al Centro Visti per la Russia.
Opzione 3: Agenzie private
Non è complicato inoltrare il visto, io l’ho sempre fatto da solo, ma ci sono sempre persone che preferiscono rivolgersi ad agenzie specializzate per espletare la procedura. Il vantaggio sarà il comfort, ma tieni presente che queste agenzie applicano una commissione per i costi amministrativi della gestione (circa 40 euro per visto). In ogni caso, se non puoi andare nei centri per i visti, questa è una buona opzione.
1.4 Quanto costa ottenere il visto?
Bisogna dividere il prezzo della richiesta del visto in due parti:
- Il prezzo della richiesta del visto propriamente detto (tasse consolari), il quale costo nelle sezioni consolari è di 35 euro per un visto normale (che si emette in 4-10 giorni dalla data di consegna della documentazione) o di 70 euro per un visto urgente (che si emette in 1-3 giorni). Nel Centro Visti per la Russia a questo costo bisogna aggiungere i 30 euro di costi di gestione.
- Oltre al costo di emissione del visto bisogna aggiungere il costo dei seguenti documenti:
- Lettera di invito o visa support (la conferma di accoglienza del turista), obbligatoria anch’essa. Nel caso del visto turistico deve fornirla l’hotel gratuitamente ma nei fatti questo succede raramente e dobbiamo pagarla. Può costare minimo 15-17 euro (successivamente spiego come ottenerla in formato PDF a questo prezzo in 5 minuti). Nel caso del visto di affari, la lettera di invito deve fornirla gratuitamente l’azienda russa.
- Assicurazione sanitaria obbligatoria. Il prezzo di un’assicurazione sanitaria di viaggio può aggirarsi intorno ai 10 euro (successivamente ti spiego come ottenerla facilmente).
Ho richiesto recentemente 4 visti per un viaggio di 7 giorni in Russia tramite il Centro Visti per la Russia e il costo approssimativo è stato di:
- 65 euro per ogni visto (35 euro di tasse consolari + 30 euro di costi di gestione)
- 10 euro di assicurazione sanitaria per ognuno (Acquisito con Ingosstrakh)
- 17 euro di lettera di invito per ognuno (iVisa)
- In totale 92 euro per visto
1.5 Quando fare la richiesta per ottenere il visto?
Realizzare la richiesta e compilare tutta la documentazione può impiegare del tempo, quindi consiglio di cominciare la gestione con 5 o 6 settimane di anticipo, anche se, se disponi già del passaporto e compili elettronicamente tutta la documentazione come spiego in questo articolo, in due settimane è possibile fare tutta la procedura (ancora meno se si utilizza la richiesta urgente).
2. PASSI PER RICHIEDERE IL VISTO PER LA RUSSIA
Per richiedere il visto è indispensabile presentare la seguente documentazione:
- Modulo di richiesta del visto compilato elettronicamente (dovrai stamparlo, firmarlo e allegare una fotografia formato carta d’identità)
- Passaporto (devi presentare l’originale, una copia non è valida)
- Lettera di invito o visa support (la conferma di accoglienza del turista, rilasciata da un’organizzazione russa che svolge l’attività di tour operator e i cui dati siano presenti all’interno del Registro Unico Federale degli operatori turistici)
- Assicurazione di assistenza sanitaria durante il viaggio
Ti spiego i passi sequenziali che seguono per ottenere il visto. Considera che il modulo di richiesta del visto l’ho lasciato per ultimo perché per riempirlo avrai bisogno di alcuni dati della tua lettera di invito e della tua polizza di assicurazione sanitaria, oltre ad avere chiare le date della visita e le città da visitare. Per questo è preferibile sistemare prima tutta la documentazione e una volta fatta compilare il modulo di richiesta del visto.
Passo 1. Avere un passaporto valido

Per richiedere il visto è indispensabile disporre del passaporto, il quale deve avere una validità minima di 6 mesi dalla data di fine del tuo viaggio in Russia. Inoltre devi avere almeno due pagine contigue in bianco. Considera che dovrai metterci il passaporto originale, poiché il visto va attaccato allo stesso.
Passo 2. Stabilire l’itinerario da realizzare: città e hotel
Nel visto devono essere incluse le date di entrata e di uscita dal paese. Ciò implica l’avere delle date precise nelle quali farai il viaggio.
Non è obbligatorio comprare i biglietti per ottenere il visto ma considera due cose:
- Se richiedi prima il visto e poi compri i biglietti, è possibile che non trovi voli per le date del visto o che i voli che trovi siano più costosi, poiché di solito sono più economici quando li compri con maggiore anticipo.
- Nonostante ciò, può anche succedere che compri il biglietto dell’aereo con anticipo (perché hai trovato un volo ad un buon prezzo) e poi non ti concedono il visto (anche se non conosco nessuno al quale sia stato rifiutato).
Una volta che sai le date di entrata e uscita, dovrai tracciare un itinerario con le città da visitare e gli hotel o gli appartamenti nei quali alloggerai:
- Nel modulo di richiesta del visto devi includere le città che visiterai, e anche se farai una o più entrate. Il più diffuso è il visto di un’entrata, ma può essere che vuoi visitare anche la Finlandia e poi tornare a San Pietroburgo o che vuoi visitare anche qualche altro paese confinante con la Russia come la Cina o la Mongolia attraverso la Transiberiana oppure vuoi visitare la Lettonia, l’Estonia, l’Ucraina, il Kazakistan o la Georgia. Perciò dovrai sapere bene le città che visiterai e le entrate e uscite che farai.
- Non succede niente se richiedi il visto per un periodo di tempo maggiore del previsto, ma in ogni caso l’entrata e l’uscita devono essere comprese in tale periodo.
- Per ottenere la lettera di invito o visa support (più avanti spiego più dettagliatamente di cosa si tratta), dovrai sapere gli hotel o gli appartamenti nei quali alloggerai, anche se in pratica questa informazione non è rilevante poiché se dopo alloggi in altri hotel o in appartamenti via Airbnb non succede niente (può succedere che dopo che ti rilasciano il visto trovi un hotel migliore e più economico, è normale). L’importante è che si trovino nelle stesse città che visiterai.
Per prenotare un alloggio consiglia il sito Ostrovok. Attualmente booking.com non ti consente di prenotare un alloggio in Russia
Alcuni hotel vi consiglio a Mosca:
- Ibis Moscow Centre Bakhrushina (3 stelle)
- Novotel Moscow Centre (4 stelle)
- Novotel Moscow City (4 stelle)
- Radisson Royal Hotel (5 stelle)
E a San Pietroburgo:
- Ibis St Petersburg Centre (3 stelle)
- Novotel St Petersburg Centre (4 stelle)
- Park Inn by Radisson Nevsky (4 stelle)
- Radisson Royal Hotel (5 stelle)
Articoli consigliati:
- Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
- Guida per organizzare un viaggio con la Transiberiana (o Transmongolica)
Esempio di itinerario classico di viaggio in Russia:
- Date del viaggio: dal 21 al 30 luglio 2024(10 giorni):
- Permanenza a San Pietroburgo dal 21 al 24 luglio
- Trasferimento in treno notturno Freccia Rossa da San Pietroburgo a Mosca nella notte del 24 luglio (ti consiglio di comprare i biglietti del treno elettronicamente in maniera diretta e senza intermediari nella pagina web ufficiale delle ferrovie russe RZD)
- Permanenza a Mosca dal 25 al 30 luglio
Passo 3. Ottenere la lettera di invito o visa support (la conferma di accoglienza del turista)
La lettera di invito (chiamate anche visa support letter) è il documento più importante ma anche il più controverso. Non confondere la lettera di invito con la prenotazione dell’hotel. Non ha niente a che vedere con quella. La prenotazione dell’hotel non è necessaria per ottenere il visto (a meno che il soggiorno è più lungo di 15 giorni).
Si tratta di un documento necessario per ottenere il visto mediante il quale una persona, un’istituzione, un hotel o un’azienda russa ti invita a farle/gli visita. Può fartela l’hotel nel quale alloggerai, un parente russo, un’azienda russa che visiterai per affari o un’università russa che frequenterai.
La visa support per ottenere il visto turistico è la più diffusa. Si tratta di un documento che deve fornirti l’hotel nel quale alloggerai, stampato in un foglio A4 e diviso in due parti diverse ma molto simili:
- Il contratto di servizi turistici (touristic voucher), che è il documento che dimostra che hai prenotato un servizio alberghiero in Russia. In questa parte si copiano i tuoi dati personali, le città che visiterai e i servizi che ti offre l’hotel e la ricevuta di pagamento della prenotazione.
- La conferma di ricezione di turista straniero (confirmation letter), che come dice il nome stesso indica la conferma dell’hotel della tua visita. Nello stesso ci sono anche i tuoi dati personali e gli alloggi nei quali pernotterai. La visa support include 4 dati di cui avrai bisogno per compilare il modulo di richiesta del visto. Prendo come esempio i dati della visa support reale che mostro sotto e nella quale ho segnato in giallo questi dati:
- Nome dell’organizzazione: Visa Centre, LLC
- Indirizzo: 10, Bolshaya Konyushennaya st, 4th floor, St Petersburg, 101186
- Reference number: 007612
- Confirmation number: 3856 (E ‘diverso in ciascuna lettera di invito)
Ti metto uno screenshot di una vera lettera di invito nella quale ho cancellato i dati personali per renderla più leggibile:

Come ottenere la visa support per un viaggio turistico? Hai due opzioni:
Opzione 1. Chiederla direttamente all’hotel, il quale può inviartela via fax o email. Anche se in teoria si tratta di un documento che deve fornirti gratuitamente, nella pratica gli hotel sono soliti chiedere un pagamento per la stessa (tra 20 e 40 euro). Se l’hotel ti offre una lettera di invito gratuita, devi rimanere in hotel perché se annulli la prenotazione dopo aver ricevuto l’invito gratuito, l’hotel può invalidare o imporre una multa che verrà addebitata sulla tua carta di credito.
Opzione 2. Richiedere la carta di invito per conto tuo. Questa è l’opzione che utilizzo per comodità, velocità e perché non ti obbliga a stare all’hotel che hai incluso nella lettera di invito (puoi cambiarlo). Ci sono molte aziende attraverso le quali è possibile ottenere la lettera di invito online e istantaneamente per circa 16-18 euro (si riceve automaticamente la lettera di invito dopo aver effettuato il pagamento). Nelle ultime lettere di invito che ho richiesto online, ho inserito due hotel a caso (uno di San Pietroburgo e un altro di Mosca) ma alla fine non ho trovato posti disponibili in nessuno di questi.
Le scelte migliori che ho usato per ottenere la lettera di invito automaticamente, in pochi minuti sono due (scegli quello che preferisci):
- iVisa (17,90 €)
- Russia Support (16,90 €)
iVisa
iVisa è uno dei migliori sistemi per ottenere rapidamente una lettera di invito (si invia subito). La lettera di invito costa 17,90 euro. È possibile pagare con carta di credito, ma anche con Paypal. Per ottenerla puoi entrare con il modulo di prenotazione:
La procedura è molto semplice. Si può vedere in questi screenshot:
1. Informazione


2. Confermazione

3. Pagamento

4. Scarica la lettera di invito (PDF)

Esempio di lettera di invito:
- Nome dell’organizzazione: Visa Centre, LLC
- Indirizzo: 10, Bolshaya Konyushennaya st, 4th floor, St Petersburg, 101186
- Reference number: 007612
- Confirmation number: 3856 (E ‘diverso in ciascuna lettera di invito)

Russia Support
Un altro sistema eccellente è quello utilizzato da Russia Support, un’agenzia specializzata nell’emissione di lettere di invito. Il modulo è molto facile da compilare e ti consente di ottenere rapidamente la lettera di invito, pronta a stampare e presentare insieme al resto della documentazione. Di solito inviano la lettera di invito rapidamente (nel giro di pochi minuti), anche se a volte possono richiedere alcune ore.
La lettera di invito è più economica, costa € 16,90. È possibile pagare con carta di credito, ma anche con Paypal. Per ottenerla puoi entrare con il modulo di prenotazione:
La procedura è molto semplice. Si può vedere in questi screenshot:
1. Informazione

2. Confermazione

3. Pagamento


5. Invito.Una volta effettuato il pagamento, puoi scaricare la lettera di invito (pronta per la stampa)
Esempio di lettera di invito:
- Nome dell’organizzazione: VOYAGE EXPO, Ltd
- Indirizzo: Russia, 109382 Moscow, 129 Lublinskaya str
- Reference number: 017740
- Confirmation number: 166407 (E ‘diverso in ciascuna lettera di invito)

Passo 4. Assicurazione di assistenza sanitaria per il viaggio che copra il periodo di permanenza in Russia previsto
Per tutti gli stranieri cittadini della zona Schengen (l’Italia è inclusa) è obbligatorio presentare un’assicurazione di viaggio valida che copra gli eventuali costi di rimpatrio per motivi di salute, di assistenza sanitaria in caso di urgenza e/o assistenza ospedaliera d’urgenza, valida per tutto il periodo di permanenza in Russia.
La polizza dell’assicurazione sanitaria deve contenere:
- data di stipula;
- numero;
- nome, cognome e data di nascita dell’assicurato;
- dati dell’assicuratore;
- validità della copertura garantita per l’intero periodo di permanenza sul territorio russo sia nel caso di richiesta di un visto singolo, sia doppio;
- elenco dei servizi medici e di trasporto medico, incluso il rimpatrio della salma;
- il territorio della copertura deve comprendere tutto il Mondo o la Federazione russa;
- firma dell’assicuratore.
In alcune compagnie assicurative è possibile acquisire la polizza online. Recentemente ho fatto domanda per diversi visti a Roma con l’assicurazione online Ingosstrakh. Questa assicurazione ha una copertura di 35.000 euro di cure mediche e devi semplicemente stampare e firmare. Un’assicurazione di viaggio di 10 giorni costa circa 16 euro. In 5 minuti puoi acquistare questa assicurazione, scaricarla e stamparla per presentarla insieme al resto della documentazione (Copertura assicurativa Covid-19 inclusa).



Passo 5. Compilare il modulo di richiesta del visto
Una volta avute tutte le informazioni riguardanti le date, entrate/uscite, un passaporto valido, l’assicurazione sanitaria e la lettera di invito, puoi compilare il modulo di richiesta del visto.
Puoi compilare questo modulo elettronicamente andando all’indirizzo:
Nello stesso dovrai inserire i tuoi dati personali, lo scopo della tua visita (turismo, affari, studi, ecc.), itinerario da realizzare e date, i dati della tua polizza di assicurazione e altri dati che ti mostrerò.
Quando accedi per la prima volta al modulo dovrai scegliere la tua nazione e la lingua del testo di guida. Dovrai anche segnare la casella che dice che hai letto le informazioni precedenti. Infine dovrai cliccare sul tasto Compilare nuovo modulo.
Il modulo ti apparirà in inglese ma alla tua destra vedrai degli aiuti in italiano.

Puoi lasciare il tuo modulo a metà e completarlo un altro giorno ma ricordati di segnarti il codice assegnato alla tua richiesta, poiché ti verrà richiesto per accedere di nuovo al modulo insieme al tuo cognome e una domanda di sicurezza. Se non ti sei segnato il codice dovrai riempire di nuovo tutta la richiesta.
I primi dati che ti chiederà l’applicazione nel paragrafo “Dettagli della visa richiesta” son:
- Nazionalità
- Se in passato hai avuto la nazionalità russa o di un paese dell’ex URSS
- Lo scopo della visita e il tipo di visa
- Il numero di entrate da fare (una o diverse)
- Le date della visita
Una volta riempiti questi dati dovrai cliccare su Seguente:

Nella schermata seguente dovrai registrare in maiuscolo i tuoi dati personali come appaiono sul passaporto:
- Cognome
- Nome
- Se hai avuto altri nomi, pseudonimi, ecc.
- Sesso
- Data di nascita
- Luogo di nascita
- Indicare se sei nato in Russia

Nella schermata seguente dovrai inserire i dati del tuo passaporto:
- Numero del passaporto (è il numero che appare perforato in tutte le pagine del tuo passaporto)
- Data di spedizione
- Data di scadenza

Nel paragrafo di informazione sulla vita dovrai includere i seguenti dati che troverai sulla tua visa support e ai quali mi riferivo prima:
- Travel company o Società turistica (nel caso di visto turistico). Ad esempio:
- Visa Centre, LLC
- Travel Econom
- VOYAGE EXPO, Ltd
- Hotels Pro
- Indirizzo della società
- Numero di riferimento
- Numero di conferma
Nota: se hai più di una visa support, è sufficiente inserire i dati della visa support della prima città che visiterai.
Dovrai includere anche i dati dell’itinerario (le città che visiterai), così come il nome della società assicuratrice (Ingosstrakh, Lexgarant, Europ Assistace…). Conviene inserire anche il numero della polizza della tua assicurazione accanto alla società assicuratrice.

In seguito devi inserire i dati di contatto e dell’azienda nella quale lavori o dell’istituzione nella quale studi. I campi obbligatori sono solo quelli segnati con un asterisco rosso. Dovrai eventualmente specificare i bambini minori di 16 anni del tuo passaporto e che viaggiano con te.

Infine dovrai selezionare il luogo nel quale farai la richiesta del visto. Puoi scegliere tra i consolati e il Centro Visti per la Russia della tua zona di residenza (precedentemente chiamato VHS, ora INTERLINK): “Application Center Interlink Service (Nome della città: Roma, Milano, Palermo o Verona)“

Alla fine della registrazione ti apparirà un riassunto di tutti i dati inseriti per poterli modificare. Se tutti i dati sono corretti, clicca sul tasto Visualizzare. Nella schermata seguente vedrai come poter scaricare il modulo già compilato in formato pdf. Ti basta cliccare sul tasto Stampa formato A4.

In questo esempio che compilo il risultato sarà il seguente:

Come puoi vedere in questo modulo, restano la maggior parte dei dati che hai inserito durante il processo di compilazione. Se vuoi vedere com’è in formato pdf puoi scaricartelo da questo link: Esempio Richiesta visto (PDF).
ATTENZIONE. Dal aprile 2016 il modulo (pdf) è cambiato. In questo screenshot si può vedere il nuovo formato:

Passo 6. Stampare il modulo, firmarlo e allegare una foto
Stampa il modulo compilato, metti la data, non dimenticare di firmarlo e allega una foto, che dovrà essere originale (la fotocopia non vale) di misura 3,5 x 4,5 centimetri con le caratteristiche seguenti: recente, a colori, frontale, su sfondo bianco e senza occhiali con lenti oscurate né cappello.
Presso i centri visti per la Russia di Roma è possibile usufruire del servizio supplementare “Foto Tessera” (5 euro).

Passo 7. Consegna tutta la documentazione al Centro Visti per la Russia (o all’ufficio consolare)
Quando avrai tutta la documentazione, l’ultimo passo sarà consegnarla all’ufficio corrispondente secondo il tuo luogo di residenza. Sia che tu lo faccia tramite gli uffici consolari, sia tramite il Centro Visti per la Russia dovrai richiedere un appuntamento sul sito web: http://rusvisa-it.com/fissare-un-appuntamento/
All’appuntamento può andare il richiedente personalmente o un’ altra persona su delega scritta in forma libera su carta semplice. Il centro visti per la Russia e il consolato non accetteranno i documenti tramite posta.
Se a lei è scomodo arrivare, lei potrebbe rivolgersi ad una delle agenzie privato. Qualche delle queste agenzie possono accettare i documenti tramite posta. Lei potrebbe contattare qualche delle queste agenzie per sapere da loro le condizioni che offrono. Si noti che il processo sarà anche più costoso.

In breve
Se richiedi il visto per la Russia per conto tuo senza impazzire, la cosa più semplice è farlo tramite l’azienda autorizzata Centro Visti per la Russia. Il visto ti costerà 65 euro, nei quali sono inclusi i 30 euro di costi di gestione.
Se hai già il passaporto (ricorda di consegnare o inviare il passaporto originale), il resto della documentazione necessaria per la richiesta del visto puoi ottenerla da solo in maniera facile ed economica in meno di 1 ora tramite internet:
- La lettera di invito con 16-18 euro (iVisa o Russia Support)
- L’assicurazione sanitaria di viaggio con circa 10 euro (Ingosstrakh)
- Compilare gratuitamente il modulo di richiesta del visto tramite l’indirizzo web https://visa.kdmid.ru/PetitionChoice.aspx, che dovrai stampare, firmare e allegarci una foto formato carta d’identità
Una volta riunita tutta questa documentazione dovrai presentarla al Centro Visti per la Russia e in un periodo dai 4 ai 10 giorni lavorativi avrai disponibile il tuo visto per andare in Russia (da 1 a 3 giorni nel caso del visto urgente).
3. REQUISITI AGGIUNTIVI PER COVID-19
Una volta ottenuto il visto e prima di salire a bordo dell’aereo, devi tenere conto degli ulteriori requisiti per il Covid-19 che devono essere soddisfatti:
Test PCR Covid-19 negativo meno di 48 ore prima del tuo arrivo in Russia. Il risultato del test deve essere in inglese o russo. Non è più necessario mettere in quarantena all’arrivo al tuo alloggio.A partire dal 21 ottobre 2022, non è più richiesto un certificato PCR Covid-19 negativo per gli stranieri per entrare in Russia. Di conseguenza, puoi entrare in Russia con il tuo passaporto e un visto valido.- Compila, prima di entrare in Russia, un questionario trovato sul sito web del Servizio federale per la supervisione della protezione e del benessere dei consumatori (Rospotrebnadzor): https://www.rospotrebnadzor.ru/files/news/авиаАнкета%20RUS.docx
4. ADEMPIMENTI SUCCESSIVI UNA VOLTA OTTENUTO IL VISTO
Una volta che tu disponga del visto, devi tenere presente che esistono due pratiche aggiuntive che vengono effettuate una volta arrivato in Russia: la carta di immigrazione e la registrazione del visto di fronte alle autorità responsabili in materia di immigrazione. La prima pratica di solito viene espletata dal funzionario di dogana, mentre la seconda viene espletata dall’hotel nel quale alloggerai.
È importante portare con sé durante il viaggio sia la carta di immigrazione che l’accreditamento della registrazione, dato che la polizia potrebbe chiederti questi documenti (sebbene succeda di rado che lo faccia).
4.1. Carta di immigrazione
Una volta entrato in territorio russo dovrai compilare la carta di immigrazione, sebbene nella pratica, nei grandi aeroporti, di solito è proprio il servizio immigrazione che si incarica di farlo (in maniera digitale o manuale). Ciò si effettua al momento del controllo passaporti.
La carta di immigrazione è un documento formato da due parti uguali e delle dimensioni di una pagina del passaporto. Una delle due parti viene tenuta dalla polizia di frontiera, mentre l’altra parte ti viene consegnata. È importante conservare questa carta dato che ti verrà chiesta quando uscirai dal Paese. Inoltre, la carta di immigrazione è necessaria anche per il registro di immigrazione, del quale parlerò nel capitolo successivo.
Nello screenshot qui sotto puoi vedere come è fatta la carta di immigrazione, che di solito è redatta in russo e in inglese:

4.2. Registro immigrazione
Se hai chiesto un visto turistico, hai l’obbligo di registrarti di fronte alle autorità responsabili in materia di immigrazione entro i primi 7 giorni lavorativi dal tuo arrivo (senza contare fine settimana e giorni festivi). Prima di marzo 2011 la registrazione doveva essere effettuata entro le 72 ore dall’arrivo, ma la nuova legislazione russa ha modificato questo termine. Se rimarrai in Russia meno di 7 giorni lavorativi, allora non è necessario che tu ti registri.
Lo scopo di questo registro (che viene dal periodo comunista) è rendere noto alle autorità responsabili in materia di immigrazione il luogo nel quale alloggerai fintanto che ti troverai in Russia. La registrazione deve essere effettuata in ognuna delle città nelle quali alloggerai.
La registrazione consiste nel riempimento di un modulo di registrazione. Non è un tuo obbligo quello di effettuare la registrazione, ma dell’hotel nel quale andrai ad alloggiare o di chi ti ospita nel suo appartamento.
Se alloggi in un hotel, quando arrivi, questo sarà incaricato di effettuare la registrazione. Se alloggerai in una casa specifica, allora è il tuo ospitante russo colui il quale è obbligato a registrare il suo ospite in un commissariato di polizia o in un ufficio postale. Chiedi al tuo ospitante che ti registri. È probabile che ti chiedano una commissione per farlo. Possono non essere presenti nel registro, però dovrai procurarti una copia della prima pagina del passaporto, del visto e della carta di immigrazione.
Nello screenshot qui sotto puoi vedere come è fatto il modulo:

Spero che questo articolo ti sia stato utile per richiedere il tuo visto per la Russia!
Grazie mille!
Ciao Irene,
ho provato a clickare sul sito del Consolato Russo a Milano, ma non si collega…
per caso, avresti una mail a cui scrivere direttamente?
Grazie mille!
Ciao,
In caso di visto a doppio ingresso, nei 30 giorni di durata massima del visto turistico, sono inclusi anche i periodi trascorsi al di fuori del paese? Mi spiego meglio: se per esempio considero di entrare in Russia e soggiornarci per 20 giorni, poi uscire e soggiornare in Finlandia per 10 giorni e poi rientrare e fare altri 10 giorni in Russia e infine tornare in Italia, le autorità russe considererebbero la mia una richiesta di 30 o di 40 giorni ai fini del visto?
Ciao Irena, prima di tutto grazie mille per tutti i tuoi consigli, il tuo blog è preziosissimo! Avrei una richiesta: sarebbe molto utile secondo me un articolo che spiega come ospitare un cittadino russo a casa propria! Grazie ancora <3
Buonasera Irena, avrei bisogno di una precisazione riguardo il visto visa. Vorrei transitare da San Pietroburgo per dirigermi in auto in Finlandia per poi ritornare a SPT per prendere il volo per il rientro in Italia. è sufficiente un visto oppure ne devo fare due? ti ringrazio anticipatamente della risposta.
Ciao Irena, grazie mille pe rl’utilissimo articolo. Io mi trovo in UK e vorrei, se possibile unirmi ad un gruppo di amici che parte dall’Italia per Mosca a fine anno. Sarò a roma il 16 dicembre e quindi potrei andare in consolato, se mi dessero l’appuntamento. Secondo te faccio in tempo ad avere il visto entro il 30 dicembre? potrei comprare i biglietti aerei e prenotare l’albergo lunedì 9 dicembre. Grazie 🙂
io ho in programma in estate per 2/3 settimane di andare in RUSSIA………….
per me sarebbe la prima volta e temo le difficoltà burocratiche che ci sono in quella nazione
avrei di bisogno di aiuto per come ottenere il visto e spostarsi da una città all’altra
io ho in programma in estate per 2/3 settimane di andare in RUSSIA………….
per me sarebbe la prima volta e temo le difficoltà burocratiche che ci sono in quella nazione
avrei di bisogno di aiuto per come ottenere il visto e spostarsi da una città all’altra
Ciao Irena, io sono italiano e vivo in Russia da molti anni. Una delle mie figlie che vive in Italia vorrebbe vorrebbe venire a farmi visita e quindi si tratta di un caso di visita privata. Sono piu di 35 anni che viaggio e 25 che lo faccio in Russia e non mi e’ mai capitata una situazione del genere. Sembra incredibile ma non sono riuscito a farmi dare un esempio di invito che dovrei fare a mia figlia. Nei siti sia del consolato che dei centri visti per la Russia, non c’e’ niente, eppure quando, per posta elettronica chiedo agli operatori dei centri visti di controllare il testo dell’invito fatto da me, la risposta e’ che la loro opinione non conta niente e non e’ fatto che al consolato lo accettino. Quindi il tempo sta passando e io mi sento perso. Nel sito si dice che il mio invito (probabilmente si tratta della mia firma nell’invito) deve essere vidimato da un notaio qui in Russia, dove vivo io. Ebbene, oggi sono andato da un notaio che non sa come fare. Domani si consultera’ con dei colleghi e poi mi fara sapere qualcosa. Io ho appena fatto un’altro giro nell’web, alla ricerca di esempi per il mio invito, ma non ho di nuovo trovato nulla. Tu sei in grado di aiutarmi ?
Grazie anticipatamente.
https://rusalia.it/visto-vi…
Grazie per la veloce risposta. Infatti per velocizzare, inizialmente avevo scelto la strada del visto turistico, chiedendo il voucher all’albergo dove avevo prenotato e che aveva il pagamento all’arrivo sul posto e aveva la cancellazione gratuita. Ma quando all’albergo ho chiesto il voucher, loro mi hanno reindirizzato a un operatore accreditato, che mi ha chiesto soldi per il voucher, ma soprattutto mi ha chiesto di pagare anticipato per tutte le 7 notti che passera’ qui mia figlia. Quindi io mi sono bloccato ed ho iniziato ad interessarmi sull’invito privato, trovando anche li davanti agli ostacoli che ti ho gia raccontato. Vedo che invece tu proponi di richiedere l’invito turistico con il support che costa 16-17 euro e basta. Mi potresti dire a chi mi posso rivolgere ? Io vivo a Nizhniy Novgorod e mia figlia verra qui.
Ciao Irena! Innanzitutto complimenti per questo bellissimo e utilissimo blog. Ho una domanda a proposito dell’assicurazione Liberty sul sito di Cherehapa che hai consigliato: una volta ricevuta la polizza via mail, è necessario convalidarla seguendo il link e inserendo il PIN indicati sulla polizza stessa dove c’è scritto “To validate the travel insurance policy, please follow the link below”? Oppure la polizza è già attiva quando la si riceve e quindi basta solo stamparla a colori e firmarla?
Grazie in anticipo!
Basta solo stamparla a colori e firmarla
Sembra che al Consolato di Milano la richiedono sempre in originale con il timbro bagnato e la firma in originale. Possibile?
Ciao a tutti,
piccola paranoia a poche ore dalla partenza per la Russia… Abbiamo regolarmente fatto tutta la procedura per il visto e ci chiedevamo… Il documento da portare con sé è soltanto il passaporto con il visto (che viene direttamente “applicato” come pagina nel passaporto stesso), oppure bisogna portarsi dietro anche la stampa della lettera d’invito, l’assicurazione, ecc…?
Noi dedurremmo che, essendo documenti utili per l’ottenimento del visto, una volta ottenuto, siano già “compresi” nel visto stesso. Ma, è partito il momento paranoia… 😀
Grazie mille a chi risponderà 🙂
Ciao! Grazie mille per i consigli!
Ho un dubbio atroce e non riesco a contattare il Centro Visti di Genova per sapere con certezza.
Domani ho appuntamento per un visto turistico per una settimana a fine agosto, quindi tra 25 giorni.
oggi cercando di fare l’assicurazione per presentare i documenti necessari ho letto notizie contrastanti circa la necessità della copia originale o meno.
quindi, per ottenere il visto turistico, facendo la polizza online con la compagnia da voi indicata, posso portare il pdf che mi inviano per mail o devo attendere la copia originale?
Grazie
Ciao a tutti, volevo sapere come è possibile procedere con il visto poiché vorrei visitare il centro
di Mosca però l’aereo arriverà alle 5 del mattino e ripartirò con un nuovo volo alle 19.00 senza pernottamento. Come di procede in questo caso? Grazie
Ciao
Vorrei entrare in Russia in moto dall’Azebarjan o dalla Georgia. Come posso fare?
Ciao ti volevo ringraziare sono stata in Russia il mese scorso e ho seguito i tuoi consigli e mi sono trovata benissimo, comunque già prima di partire ho seguito le istruzioni per fare il visto e anche per come muovermi appena arrivata li. Devo dire che ero un po preoccupata perchè non conoscendo la lingua ma solo l’inglese temevo di perdermi oppure di non farmi capire, invece è andato tutto bene, Mosca mi è piaciuta particolarmente ma anche San Pietroburgo non è male.
Leggendo il tuo sito ho trovato utile sia come muovermi con i mezzi o anche dove andare e cosa vedere, hai fatto un bel lavoro e molto utile per chi come me vuole viaggiare e conoscere posti nuovi ma non all’avventura.
Lo consiglio a chiunque vuole andare in Russia.
Ciao Irina, andrò a breve in Russia e soggiorneró per 9 notti presso un un’appartamento trovato su airbnb. Volevo chiederti se il proprietario sarà lui autonomamente a registrarmi alle autorità o dovrò io ricordarglielo? Se non lo dovesse fare, sarò io d incombere in problemi?
Grazie mille
Ciao Irena, prima di tutto grazie per le informazioni dettagliate.
Avrei però un dubbio io sto facendo domanda per il visto dagli Emirati Arabi Uniti mentre i miei genitori la faranno dall’Italia.
Ho comprato una polizza con Liberty in cui io sono l’intestataria ma copre tutti e tre.
Dato che faremo domanda in due ambasciate diverse,dovrei comprare due polizze individuali per loro in cui loro sono gli intestatari o va bene semplicemente che io gli invii il documento della polizza con i nostri nomi firmato da me?
Grazie mille.
Ciao, ho richiesto la lettera d’invito tramite iVisa (Visa Center) e scaricato la lettera inviata per mail. Quella è sufficiente oppure è necessario l’originale che spediscono con un ulteriore costo? Grazie
Ciao Marco, l’invito originale non è necessario. Basta stamparlo.
Grazie! Davvero grazie. Io e il mio ragazzo abbiamo 23 anni ed è la prima volta che andiamo in uno stato con necessità di visto ed eravamo completamente ignari della procedura. Sei stata PERFETTA, esaustiva e precisa, non ti sei scordata niente di importante (o meno importante). Grazie!
Ciao Irena ho un problema… voglio partire per san pietroburgo a fine luglio, ho fatto tutto quello descritto da te per ottenere il visto (prenotazione volo+ hotel, assicurazione, lettera di invito, compilazione online modulo richiesta visto, fotografie) e adesso che sto cercando di prendere un appuntaemnto con il consolato ambasciata Russia o il centro visti per la Russia (sono a Roma) mi hanno risposto che non c’è posto fino a settembre!!!!! Sono quindi costretta a rivolgermi a un’agenzia privata (con conseguente maggiorazione di prezzo) per non perdere tutto? E posso utilizzare quello fatto finora o devo ricominciare da capo con l’agenzia? Grazie per ogni consiglio utile…
Io ho lo stesso problema…
Per caso hai risolto con l’ufficio per i visti? Oppure hai dovuto contattare un’agenzia?
Ti ringrazio in anticipo
Altra domanda se qualcuno la sa…assicurazione sanitaria e lettera d’invito devono coincidere?
O posso avere un assicurazione sanitaria che abbia una copertura più lunga?
Ciao Irena, a Luglio sarò in Russia. A s. Pietroburgo starò in hotel. A mosca alloggerò da una mia amica, al momento ho però inserito il nome di un ostello (con cancellazione gratuita) sulla lettera di invito, come devo comportarmi per la richiesta visto nel caso in cui sia un’amica ad ospitarmi? Sono piuttosto in ansia per questo, idem per la registrazione (che sono obbligata a fare in quanto starò in Russia per 10 gg)
Grazie e super complimenti per gli articoli!
Ciao a tutti, sono ancora un po titubante riguardo l’assicurazione.
Quella di Cherehapa è valida anche stampando solamente il pdf e quindi non è necessario presentare la copia originale?
Perchè le altre che ho trovato qui in italia hanno tempistiche di spedizione abbastanza lunghe…
Grazie a tutti!
Ciao grazie mille per i consigli.
Volevo chiederti un informazione
Una volta consegnati tutti i documenti agli uffici consolari o Centro Visti per la Russia il visto verrà consegnato subito o passano alcuni giorni? Eventualmente si deve ritirare personalmente o arriva via mail?
Grazie mille
Ciao a tutti io ho acquistato l’ assicurazione online suggerita liberty. Se non fosse accettata a Milano posso ricompilare il modulo Visa al centro visti dopo aver acquistato la loro assicurazione Lexgrant?
Ciao! Grazie di tutti questi consigli! Io andrò in Russia a Mosca con mio figlio a metas giugno. Ho una domanda per te: ho fatto la lettera d’invito tramite Visa Service LLC di San Pietroburgo, pero’ io andrò solo a Mosca, va bene lo stesso? Oppure devo farmi mandare la lettera d’invito da un’agenzia di Mosca?
Grazie mille!
Ciao Elena,
Nessun problema. Basta con la lettera di invito di iVisa. L’indirizzo dell’agenzia che ti invita non ha importanza.
Ciao e grazie per l’articolo utilissimo! Ho stipulato online un’assicurazione con Allianz al momento della prenotazione del viaggio. Quando ho richiesto loro l’originale per richiedere il visto mi hanno mandato il certificato INSURANCE DECLARATION. Non è menzionato nel tuo articolo… può andare bene?
Salve,
avrei bisogno di una precisazione: acquistando l’assicurazione di assistenza sanitaria con l’assicurazione online Liberty che vende l’agenzia assicurativa russa Cherehapa è sufficiente stampare e firmare la copia digitale ricevuta via email e NON è necessario presentare un documento originale con timbro originale all’ufficio VHS per la richiesta del visto come invece indicato altrove?
Grazie.
Enrico
Ciao Enrico mi chiedevo se ti è stata accettata la copia assicurativa di Cherehapa. Grazie.
Ciao Enrico sembra che ora accettino copie al consolato. Hai avuto problemi com la Cherehapa?
Ho avuto qualche dubbio perché in giro si leggono informazioni contrastanti.
Ma non ho auvto problemi finora, più che altro perché vado all’ufficio del consolato la prossima settimana.
Ci vado con una copia e in questa maniera riuscirò anche a verificare come funziona.
Ciao anche io ci vado in settimana. Però tu compili il visa form prima o lo fai direttamente all’ ufficio visti?Mi chiedo se permettono di ricompilare il form anche se già stato compilato onine nel caso di errori.
ciao Enrico, hanno accettato al centro visti la copia ricevuta per email? io ho fatto stessa assicurazione ed è venuto il dubbio anche a me, vado al centro visti settimana prossima. se mi togli questo dubbio sono più tranquilla!
Sì, la copia ricevuta con la posta elettronica è stata accettata senza problemi.
Grazie mille!
Ciao ele, posso chiederti se poi hai consegnato presso il VHS (ti chiedo in quale città) la stampa dell’assicurazione di Cherehapa? Anche noi stiamo per farla e volevo un ulteriore riscontro che non serva l’originale.
Si ho consegnato semplicemente la copia spedita per e-mail e l’hanno accettata. Il centro visti era quello di Milano!
Grazie, gentilissima. Abbiamo fatto anche noi, martedì consegniamo tutto a Roma. Grazie ancora!
A titolo informativo, è andata bene anche a Roma? Perchè a breve dovrò farlo anche io…
Sì sì, nessun problema, tutto è andato per il meglio.
Ciao, scusami l’intromissione. Ho stipulato pure io la polizza con Liberty tramite il sito Cherehapa e l’ho ricevuta via mail. Tu l’hai solo stampata a colori e firmata oppure prima è necessario convalidarla seguendo il link e mettendo il pin indicati sulla polizza stessa? Dovrò consegnarla anch’io a breve al Vhs di Milano.
Io l’ho semplicemente stampata e consegnata. Questo pin che dici non l’ho neanche visto, forse è una peocedura nuova, non saprei dirti.
Salve,
ho un paio di domande da fare:
1. Ho fatto l’assicurazione con Cherehapa, ma sul foglio non ci sono specificati i servizi medici e di trasporto medico, incluso il rimpatrio della salma, che sono informazioni obbligatorie. Come mai?
2. Ho letto che é necessario anche un modulo consolare «Richiesta del visto» oltre al modulo visa.kdmid.ru. Dove lo trovo?
L’assicurazione con Cherehapa include copertura dei rischi – spese mediche, trasporto e rientro della salma.
Un post davvero utile! complimenti. Chiaro e preciso. Ho seguito tutti i tuoi consigli! Ora aspetto il visto per partire per la Russia! grazie!!!
Ciao, volevo chiederti un informazione, ho una bambina di meno di due anni, anche per lei devo richiedere il visto e la ivisa?
Sì
Ciao 🙂
Grazie mille per questa utile guida. Ho visto online diverse offerte di agenzie terze che per lo svolgimento della pratica del visto richiedono l’invio del passaporto. Questa pratica è SICURA?
Mi servirebbe un contatto per poter chiedere alla vs agenzia il visto per Mosca e San Pietroburgo.
Viaggerò in Russia a giugno da solo , mi interessa fare un viaggio alla scoperta delle città più belle e prendere la transiberiana.Cerco compagnia di viaggio.
Ciao! Grazie per i consigli. È obbligatorio il visa Support? Se soggiornerò per una settimana a casa di un’amica, e quindi non in hotel /airbnb , come dovrei fare per ottenerlo…?
Ciao grazie per articolo. Se volessi andare a Mosca alla fine di dicembre e comincio il visto da domani (da solo online) ce la faccio?
Ciao Irena,
Grazie per i tuoi consigli molto utili, mi sono rimasti due dubbi: posso presentare io al centro visti di Verona o Milano la documentazione per la richiesta di due visti con una delega e passaporto in originale di entrambi?
Secondo dubbio: leggevo che per ogni appuntamento si può presentare solo una richiesta di visto. Quindi se io devo presentare due richieste devo prendere due appuntamenti distinti?
Grazie
Daniela
Buonasera irene. Grazie per i tuoi preziosi consigli. Ho richiesto da una settimana il visa support tramite Russia Support, ho effettuato il pagamento ma non mi hanno ancora inviato nulla. È mai successo? Grazie ancora , Alba
Ciao Alba,
Guarda la cartella spam nella tua email.
Nessuna svista in questo articolo. E solo dopo averlo visto tutto mi son deciso di fare il visto.
Ciao, sto facendo da me, ho già volo ed appartamento su airbnb. Sono tra Torino e Vercelli, ma mi è scomodo raggiungere Milano o Genova per i visti. Ho contattato un paio di agenzie che mi farebbero tutto: visa support, assicurazione e visto. La Box Office che indichi per Torino mi ha chiesto costi folli, mentre invece avrei trovato ottimi prezzi con irussia.eu di Milano. Non so solo se mi posso fidare, mi dai un consiglio? Non trovo opinioni in internet a riguardo. Altrimenti il nome della migliore agenzia che mi farebbe le pratiche prendendo e rispedendomi i documenti a domicilio? grazie di cuore.
ciao e grazie per le informazioni! volevo chiederti due cose: si può compilare la domanda elettronica di visto anche senza assicurazione e stipularla in seguito all’ufficio Vhs? e in questo ufficio come si può pagare? solo in contanti?
Grazie
Alessandro
Anche io ho lo stesso problema. Come si può compilare la domanda elettronica stipulando l’assicurazione all’ufficio VHS?
Sul modulo devi scrivere sì e scrivere LEXGARANT. Anche se non c’è il numero di polizza non importa
Ok grazie
Ciao!! volevo chiedere un’informazione. Io ho già fatto la lettera d’invito e ho completato la richiesta online per il visto. Essendo di Roma vorrei andare direttamente al consolato per richiedere il visto, ma come faccio a prendere appuntamento con l’ambasciata?
Grazie mille in anticipo!
Gentile Irena,
Volevo ringraziarti infinitamente per i preziosi consigli del tuo blog. Hai avuto la pazienza di spiegare ogni passaggio con estrema precisione riportando alcuni esempi pratici e con foto dei siti e dei documenti.
E’ la seconda volta che mi reco in Russia e seguendo alla lettera i tuoi dettagliati suggerimenti ottenere il visto è stato molto più facile del previsto.
Continua così.
Grazie, Carlo
Ciao, grazie per il tuo aiuto.
Non conoscendo la procedura, ho prenotato un appartamento a San Pietroburgo tramite Booking.com. Ora ho richiesto il Visa Support (la lettera di accettazione) ma mi dicono che loro non la fanno. Secondo l’Ufficio Visti di Milano, si tratta di un appartamento che non è autorizzato ad accogliere persone straniere, quindi mi dicono che l’unica soluzione è cambiare albergo…ma perderei tutti i soldi! Sei sicura che io possa richiedere un Visa Support tramite – ad esempio – iVisa inserendo un indirizzo di un albergo qualsiasi, comunque diverso rispetto al posto in cui effettivamente dormirò? Cosa rischio andando a dormire in un appartamento non registrato per accogliere ospiti stranieri?
Nessun problema, nella sezione hotel, invece di hotel specificare “appartamento + indirizzo”
Quello che rischi è di essere ospitato da una persona che non puo’ ospitarti . Poi puoi mettere un albergo qualsiasi abasta che quando sei in Russia vai al centro di registrazione (dogana?) dove registri che sei entrato in Russia e dici indirizzo giusto .
Su Airbnb non possono non essere registrati per cui dovrebbero farlo solo che costa tempo e denaro .
Vedi tu. Io ho messo un hotel qualsiasi su Booking ho prenotato con cell azione gratuità poi appena ho visto cancello prenotazione e appena sarò in Russia petto due o tre ore nel centro dogana con fotocopie di tutte le pagine del passaporto, compilo un modulo , mi faccio la mia bella coda e finisce lì .
Gia’ fatto Anche con visto per visita privata , ti fanno un foglio e lo porti dietro con te più una foto del foglio sul cellulare , non si sa mai …l’inpoetante È compilare tutto giusto …. il consolato no n ti aiuta molto anzi …
Ciao ragazzi, intanto complimenti per l’utilissima guida.
Io ed un amico partiamo per mosca per 13 giorni il 2 ottobre, ho quasi tutto l’occorrente ( biglietti, lettera di invito, appartamento, passaporto, foto) per andare al centro visti di Palermo, avevo una domanda riguardo l’assicurazione, posso farla direttamente al centro dei visti a Palermo? e riguardo il modulo da compilare online cosa devo inserire sulla spunta “hai un’assicurazione?” poiché dovrei farla li al momento. Se tutto questo non è possibile dovrò rimandare l’appuntamento di questo mercoledì e fare un assicurazione al più presto, e un suggerimento per un assicurazione economica non sarebbe male.
Grazie ancora
Grazie per l’utilissimo blog. Vorrei andare a Kaliningrad in bus da Danzica e restarci due notti. Vale tutto quel che hai detto anche per la zona speciale di Kalinigrad. E se dormo in un B&B, posso avere l’invito da loro?
Grazie
Ciao, trovo il tuo blog utilissimo. Io vorrei passare due notti (non di più) a Kaliningrad, il prossimo novembre, andandoci in bus da Danzica. Questo cambia qualcosa? E visto che vorrei dormire in un B&B, posso avere un invito valido direttamente dal mio ospite?
Grazie
Ciao Irena grazie per le informazioni. Vado in Russia con mio marito e mia figlia la lettera di invito e l’assicurazione può essere cumulativa per tutti e tre? Per il visto invece devo compilare una domanda per ognuno? All’appuntamento al consolato ci dobbiamo presentare tutti e 3?
Grazie Irena, con i tuoi consigli ho preparato il visto in due giorni! Ho fatto l’invito con RussiaSuppert e sono andata al VHS di Verona. L’assicurazione l’ho fatta con loro, 9 giorni costo 20 euro a testa, e mi spediscono il visto cn DHL per cui non devo neanche ritornarci! Grazie a te e stato facilissimo!!!
Ciao,
grazie degli utili consigli.
Ho seguito tutti i passi ed ho finalmente ottenuto il visto con un mese di anticipo.
Mi sono accorto ora che vorrei visitare un’altra città non presente nell’itinerario segnalato, pensi sia un problema? Partirò tra una settimana, ci sono modi per modificare il visto ottenuto?
Grazie
G
Ciao Irena, ottima guida!! Ho solo una domanda in merito alla richiesta del visto: se stipulo l’assicurazione direttamente al centro visti quando ho preso appuntamento, posso farla anche per la persona per cui ho la delega?