• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/1. VISTO/OPZIONE 3. Russia senza visto/

È possibile viaggiare in Russia senza visto?

Esistono circa 60 nazioni ai cui cittadini non è richiesto il visto per entrare in Russia. Se non hai la nazionalità in uno di questi paesi (e se non hai un passaporto diplomatico), allora avrai bisogno di un visto per la Russia prima della partenza. Tuttavia, ci sono alcune piccole eccezioni a questa regola generale: i turisti che arrivano con una crociera in porti russi come, ad esempio, quello di San Pietroburgo.

Articolo aggiornato il 1 febbraio 2020. Pubblicato inizialmente il 1 novembre 2016

visa-free viaggiare in Russia senza visto

INDICE

1. PAESE CON ESENZIONE DI VISTO per viaggiare in Russia

La maggior parte degli stranieri che viaggiano in Russia necessitano del visto per entrare nel paese; tuttavia esistono circa 60 nazioni ai cui cittadini non è richiesto di avere il visto per entrare in Russia.

Principalmente si tratta dei paesi de la Comunità degli Stati Indipendenti – CSI (ex paesi dell’URSS) e dei paesi dell’America del Sud e Centrale, sebbene ci siano anche alcuni paesi europei, asiatici, africani e dell’Oceania che non richiedono un visto.

Questi sono paesi con buone relazioni diplomatiche con la Russia e che hanno trattati di esenzione dal visto con la Russia (paesi in verde sulla mappa)

Visa_policy_of_Russia

L’elenco dei paesi che non hanno bisogno di un visto è un elenco che può variare dato che il governo russo può stabilire accordi bilaterali o multilaterali con altri paesi o aree economiche. Per questo motivo la cosa migliore è consultare la lista dei paesi con l’esenzione concreta sul sito web ufficiale del Ministro degli Affari Esteri russo. Il sito è in russo ma puoi utilizzare un traduttore automatico.

A) Paesi de la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI)

Ad eccezione dei cittadini della Bielorussia e dell’Ossezia del Sud, che possono entrare in Russia senza limiti di tempo, i cittadini della maggior parte di questi paesi possono rimanere in Russia per un massimo di 90 giorni durante ogni periodo di 180 giorni:

  • Abkhazia
  • Armenia
  • Azerbaigian
  • Kazakistan
  • Kirghizistan
  • Moldavia
  • Tagikistan
  • Ucraina
  • Uzbekistan

Questo gruppo non comprende i 3 Stati baltici, l’Estonia, la Lettonia e la Lituania, che sono attualmente membri dell’UE, né la Georgia o il Turkmenistan, che non fanno più parte della CSI.

B) Paesi del Sud America e dell’America Centrale

Un totale di 25 paesi non richiede un visto per soggiorni fino a 90 giorni:

  • Antigua e Barbuda
  • Argentina
  • Bolivia
  • Brasile
  • Cile
  • Colombia
  • Costa Rica
  • Commonwealth della Dominica
  • Cuba
  • Dominica
  • Ecuador
  • El Salvador
  • Granada
  • Guatemala
  • Guyana
  • Honduras
  • Giamaica
  • Nicaragua
  • Panama
  • Paraguay
  • Perù
  • Saint Kitts e Nevis
  • Saint Vincent e Grenadine
  • Uruguay
  • Venezuela

C) Paesi balcanici

Alcuni paesi balcanici non hanno bisogno di un visto a determinate condizioni:

  • Bosnia ed Erzegovina. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni per i passaporti ordinari.
  • Macedonia. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni, se hanno un invito turistico.
  • Montenegro. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni per i passaporti ordinari.
  • Serbia. I titolari di passaporti biometrici civili non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni.

Si prega di notare che i cittadini della Turchia non hanno più l’esenzione dall’obbligo del visto a partire dal 1 ° gennaio 2016.

D) Paesi asiatici

I cittadini di alcuni paesi asiatici non hanno bisogno di un visto a determinate condizioni:

  • Brunei Darussalam. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 14 giorni.
  • Laos. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
  • Maldive. I titolari di passaporti ordinari non hanno bisogno di un visto per soggiorni fino a 90 giorni.
  • Mongolia. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
  • Corea del Sud. Non hanno bisogno di un visto per passaporti civili regolari fino a 60 giorni.
  • Hong Kong. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 14 giorni per i residenti permanenti di Hong Kong con un passaporto valido.
  • Macao. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 14 giorni per i residenti permanenti di Macao con un passaporto valido..
  • Thailandia. I titolari di passaporti ordinari non hanno bisogno di un visto per soggiorni fino a 30 giorni.
  • Israele. I titolari di passaporti ordinari non hanno bisogno di un visto per soggiorni fino a 90 giorni.

Infine, aggiungete che i cittadini della Repubblica Popolare Cinese possono entrare in Russia senza visto per un massimo di 15 giorni in gruppi di turisti da 5 a 50 persone, secondo gli elenchi certificati e le conferme delle organizzazioni turistiche russe.

E) Paesi dell’Oceania

Alcuni piccoli paesi dell’Oceania possono anche recarsi in Russia senza visto:

  • Isole Figi. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.
  • Nauru. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 14 giorni.
  • Palau. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
  • Samoa. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 60 giorni.
  • Vanuatu. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.

F) Paesi africani

Pochi paesi africani sono nella lista dei paesi che non hanno bisogno di un visto per recarsi in Russia:

  • Botswana. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.
  • Mauritius. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 60 giorni.
  • Seychelles. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
  • Sudafrica. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.

2. Esenzione del visto per PASSEGGERI DI CROCIERE da tutto il mondo

Se non sei cittadino di nessuno dei paesi che godono dell’esenzione del visto (e se non hai un passaporto diplomatico o non fai parte dell’equipaggio di una nave o di un aereo), allora dovrai richiedere un visto per la Russia prima di metterti in viaggio. Tuttavia ci sono alcune piccole eccezioni a questa regola nelle quali dovranno esserci alcune ulteriori condizioni che spiegherò di seguito.

  • Se viaggi con una crociera a San Pietroburgo (o a altri porti della Russia)
  • Se viaggi in traghetto da Helsinki, Tallin o Stoccolma (con fermata a Helsinki) a San Pietroburgo con la compagnia St. Peter Line o da Lappeenranta a San Pietroburgo o Vyborg con la compagnia Saimaa Travel.

CASO 1: Crociera in nave a San Pietroburgo (o altri porti russi)

Circa mezzo milione di turisti all’anno visitano San Pietroburgo in crociera. Quindi se viaggi in una crociera e San Pietroburgo è una delle fermate del viaggio, non avrai bisogno del visto per entrare in Russia se ci sono le seguenti condizioni:

  • Se rimarrai in città per un periodo massimo di 72 ore e passi la notte sulla nave.
  • Se visiti la città con un tour guidato autorizzato che ti accompagnerà in ogni momento della tua visita in città. Questo significa che dal momento in cui lasci la nave al mattino (di solito verso le 8.00) fino al momento di tornarci (verso le 17.00), dovrai seguire l’orario programmato e non avrai l’opportunità di visitare la città da solo.

Questa regola si applica anche se arrivi in Russia attraverso i porti di Anadyr, Arkhangelsk, Kaliningrad, Korsakov, Novorossijsk, Murmansk, Sebastopol, Sochi, Vladivostok, Viborg e Zarubino.

Crociere nel porto di San Pietroburgo senza visto

La domanda è: quali tour guidati posso comprare a San Pietroburgo per fare una visita senza bisogno del visto? Ebbene, esistono due possibilità:

  1. Comprare il tour guidato che offre la tua crociera. Questa è l’opzione più semplice, ma tieni a mente che i tour che offrono le crociere sono molto più cari di quelli che puoi comprare da solo con qualche compagnia di San Pietroburgo.
  2. Comprare un tour guidato in modo indipendente. I tour che offrono le crociere non sono gli unici autorizzati per realizzare visite alla città senza bisogno di visto. Anzi, esiste una gran varietà di agenzie turistiche a San Pietroburgo che hanno l’autorizzazione di offrire tour guidati ai loro clienti senza necessità di visto. Il vantaggio di questa opzione è che avrai una vasta gamma di compagnie e tour fra i quali scegliere, con molti itinerari diversi (e non solo quelli classici, che sono di solito quelli offerti dalle crociere). Inoltre, queste compagnie offrono anche l’opportunità di progettare il tuo itinerario e di solito sono più economici:
    • Tour per crocieristi di 1 giorno a San Pietroburgo (Visa-Free Shore Excusion)
    • Tour per crocieristi di 2 giorni a San Pietroburgo (Visa-Free Shore Excusion)

visa-free viaggiare in Russia senza visto - visita guidata - getyourguide

Vale la pena fare un tour guidato o è meglio chiedere un visto turistico per visitare la città in modo autonomo?

Dipende. L’opzione più semplice è quella di comprare un tour guidato, tuttavia se vuoi essere libero di muoverti per la città di San Pietroburgo, goderti la città di notte (specialmente durante il periodo delle notti bianche) o prendere da solo il treno rapido Sapsan per arrivare a Mosca in 4 ore e visitare la capitale russa, l’opzione migliore è quella di richiedere un visto prima di partire con la crociera. Questo implicherà un costo minore rispetto al tour guidato. Gli italiani possono richiedere un visto elettronico (e-visa).

Se pensi di visitare la città di notte, è meglio prenotare l’albergo a San Pietroburgo dato che sarà molto probabile che ci siano restrizione per tornare alla nave dopo una certa ora del pomeriggio.

CASO 2: Viaggio in traghetto a San Pietroburgo o Vyborg

Da Helsinki, Tallin e Stoccolma

Anche viaggiando in traghetto da Helsinki, Tallin o Stoccolma (con fermata a Helsinki) a San Pietroburgo con la compagnia St. Peter Line potrai entrare a San Pietroburgo senza visto per un periodo massimo di 72 ore.

st-peter-line crociera senza visto

Anche il viaggio in traghetto è considerato una crociera e per poter entrare in città senza visto sarai obbligato a prenotare un tour guidato in autobus con la St. Peter Line. Si tratta di una navetta che percorre il tragitto dall’Isola Vasilevskiy al centro della città, con la quale potrai effettuare fermate. In questa cartina puoi vedere il percorso:

Mappa-percorso-st-peter-line-navetta

A differenza dei passeggeri delle crociere, che sono obbligati a pernottare sulla nave se vogliono entrare in città senza visto, i passeggeri della St. Peter Line dovranno prenotare un hotel o un appartamento durante la loro permanenza.

Da Lappeenranta

Oltre che con la St. Peter Line, è possibile entrare senza visto a San Pietroburgo o a Vyborg con un tragitto da Lappeenranta con la compagnia finlandese Saimaa Travel e comprando qualcuno dei suoi tour guidati.

saimaa-travel viaggiare in Russia senza visto

CASO 3: Viaggio con il treno Allegro a San Pietroburgo

In fine ricordo che è stata avanzata l’ipotesi di eliminare il visto per i viaggiatori che vanno da Helsinki a San Pietroburgo con il treno Allegro. A tutt’oggi però questi turisti hanno ancora bisogno del visto. Vedremo se in futuro sarà possibile anche per loro entrare senza visto dalla Finlandia.

3. Partecipanti ad alcuni EVENTI SPORTIVI internazionali

In passato, in alcuni eventi sportivi internazionali, il governo russo ha concesso assistenza senza visto:

  • Coppa del mondo di calcio 2018
  • Confederations Cup FIFA 2017
  • Olimpiadi invernali di Sochi nel 2014
  • Calcio Eurocup 2020 a San Pietroburgo

4. TRANSITO in aeroporti russi

I passeggeri che fanno scalo negli aeroporti internazionali in Russia per proseguire il loro viaggio in una destinazione finale diversa dalla Russia, non hanno bisogno del visto se rimarranno meno di 24 ore e se non usciranno dall’area internazionale dell’aeroporto e se non passeranno il punto di controllo dei passaporti.

Solo 5 aeroporti russi hanno un’area di transito internazionale:

  • Aeroporto di Sheremetyevo a Mosca (SVO). Terminal D, E and F.
  • Aeroporto Internazionale Domodedovo a Mosca (DME)
  • Aeroporto Internazionale de Vnukovo a Mosca (VKO). Terminal A.
  • Aeroporto de Pulkovo a San Pietrobugo (LED)
  • Aeroporto Internazionale de Ekaterimburg Koltsovo (SVX).

Quando realizzi qualche viaggio in aereo con scalo in qualche aeroporto russo, raccomando sempre di contattare prima la compagnia aerea per farti dire espressamente se avrai bisogno del visto di transito per realizzare il tragitto.

Può essere anche utile consultare il sistema Timaticweb per sapere i requisiti specifici del visto.

Scala di volo a Mosca - Russia senza visto

5. Procedura di domanda per visto elettronico o visto elettronico

Le autorità russe hanno già implementato la domanda di visto elettronico (visto elettronico). Non è un’esenzione dal visto, ma è una procedura che ti consente di ottenere un visto elettronico per la Russia in modo molto semplice e rapido: avrai solo bisogno del passaporto e di una foto digitale.

Tuttavia, la e-visa può essere richiesta solo da alcune nazionalità e per il momento è disponibile solo per le regioni di Leningrad (San Pietroburgo), Kaliningrad e del Distretto Federale dell’Estremo Oriente. Il visto elettronico non serve per viaggiare a Mosca, Kazan o Sochi, né per percorrere la Transiberiana.

Le informazioni dettagliate per ottenere questo tipo di visto elettronico sono contenute in questo articolo: Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente

e-visa Russia Esempio - Immagine in primo piano

 

 

Sei stato in Russia senza visto? Puoi lasciare il tuo commento qui sotto.

 

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
1 Febbraio 2020
Commenti:
16 commenti

Categorie: OPZIONE 3. Russia senza visto

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Graziano Zacconi

    23 Luglio 2018 alle 10:11 am

    Ciao mi chiamo Graziano, sono stata in Russia San Petersburg, 2015 con visto, ma ho pagato tanto 170€ con assicurazione, ma ora vorrei andare Cheniasky, sarò ospite, ma si potrebbe evitare il pagamento, anche perché è aumentato. Grazie della informazione , forfexnova@libero.it

    Rispondi
  2. disqus_2ykqv8uEOR

    15 Luglio 2018 alle 6:05 pm

    Ciao Irene,
    nell’articolo si parla del visto per 72 ore per Kaliningrad, ma controllando su altre fonti sembra essere stato cancellato l’anno scorso. Ti risulta che sia ancora possibile ottenere il visto semplificato per cittadini di paesi Shengen?

    Grazie e ciao.
    G.

    Rispondi
  3. gispovolante

    3 Maggio 2018 alle 11:05 am

    Ciao Irena . Sono un cicloturista e vorrei arrivare a SanPietroburgo da Varsavia via Vilnius Riga Tallin.
    Vorrei restare due/tre notti in albergo a SanPietroburgo e prendere il treno per Mosca dove vorrei stare una notte almeno per poi partire per l’italia in aereo da li. Puoi darmi suggerimenti 1) come arrivare da Tallin in bici. 2) Necessità del visto 3)Costi medi alberghi economici e affidabili centrali 4) Lingua 5)Tour guidato
    Grazie per ogni suggerimento che vorrai darmi. Giovanni

    Rispondi
    • Gerardo Subrizio

      23 Maggio 2018 alle 4:51 pm

      2) si, visto turistico o business. Il visto turistico è emesso per un massimo di 30 giorni. Esistono anche visti per attività sportive. Controlla il sito dell’ambasciata russa a Roma.
      3) costano quanto quelli a Roma
      4) a San Pietroburgo, l’inglese è piuttosto diffuso nei posti ad affluenza turistica.

      Rispondi
  4. sergio buttò

    13 Aprile 2018 alle 10:30 am

    Salve ho una curiosità… sono nato in Russia adottato in italia da più di 21 anni e vorrei fare una visita nel paese natale a trovare i miei fratelli dovrei fare il visto turistico ?

    Rispondi
    • Gerardo Subrizio

      23 Maggio 2018 alle 4:49 pm

      Se non hai la cittadinanza russa, il visto turistico è la procedura più semplice e immediata.

      Rispondi
  5. LUCA OLIVERIO

    7 Marzo 2018 alle 7:48 am

    Ciao Irena, sai se è possibile fare scalo a Lappeeranta per arrivare a San Pietroburgo? una amica russa mi ha detto che molti russi lo usano come scalo perchè molto più conveniente dell’aereoporto Pulkovo di San Pietroburgo. Nel caso il Visto me lo chiederanno in frontiera arrivando col treno?

    Rispondi
  6. Antiox Monamour

    5 Febbraio 2018 alle 3:05 am

    Ciao Irene,
    dovrò fare scalo a Mosca per circa 20 ore e vorrei non rimanere in aeroporto ma andare a fare un giro in centro. Secondo te, devo richiedere il visto per poter uscire dall’aeroporto ? Grazie mille, complimenti per il sito!

    Rispondi
    • Irena Domingo

      11 Febbraio 2018 alle 8:07 pm

      Sì, hai bisogno di un visto. Leggi questo articolo: https://rusalia.it/scalo-vo…

      Rispondi
      • Antiox Monamour

        12 Febbraio 2018 alle 6:20 am

        Bene, mi farò 20 ore in aeroporto, notte inclusa! Anche perchè io mi trovo in Giappone e questo è il volo di rientro in Italia. Quindi Non mi sarebbe possibile richiedere il visto da qui! Oh povero me!

        Rispondi
        • Gerardo Subrizio

          23 Maggio 2018 alle 4:55 pm

          Avrai bisogno di un visto di “transito”solo se esci dall’aeroporto. Puoi richiedere il visto all’ambasciata russa in Giappone!
          Controlla il sito dell’aeroporto se possiede un’area di transito. Controlla anche che fine fanno i tuoi bagagli (se vengono imbarcati e sbarcati all’aeroporto finale di destinazione). In tal caso non serve il visto.

          Rispondi
  7. Fabcrys a

    18 Giugno 2017 alle 8:54 am

    ciao arriviamo a San Pietroburgo con una nave da crociera,ma avendola già visitata saremmo interessati a visitare solamente il museo Hermitage.
    Non necessitando di visto è possibile prendere un taxi o consigli,comunque,di prenotare da un’agenzia?

    Rispondi
    • Gerardo Subrizio

      23 Maggio 2018 alle 4:55 pm

      Puoi prendere comodamente un taxi

      Rispondi
  8. Molly Androga

    17 Giugno 2017 alle 7:59 pm

    Ciao Irene grazie mille per le informazioni.
    Vorrei recarmi a St. Pietroburgo per 3 giorni partendo da Helsinki o Tallin e andando in traghetto cosi da non fare il visto.
    Le mie domande sono queste:
    – devo acquistare per forza anche 1 tour? (solo 1 in caso o 1 al giorno, ovvero 3)?
    – per il ritorno partendo da san pietroburgo posso scegliere qualsiasi mezzo anche l’aereo?
    – come posso essere sicura di queste informazioni? Mi lasciano comunque un foglio in consolato per andare senza visto?

    Grazie per il tuo prezioso aiuto

    Rispondi
  9. Nefertari Bibi

    16 Febbraio 2017 alle 12:57 pm

    Buongiorno Irena,
    anzitutto grazie mille per questa guida semplice, ma esauriente! Mi è tornata davvero utile e forse ho un barlume di speranza per visitare San Pietroburgo. Mi scuso in anticipo, in quanto il mio commento risulterà molto lungo, forse pesante.
    Io e il mio ragazzo abbiamo intenzione di fare un viaggio in Estonia, Finlandia e Russia, partendo l’8 giugno 2017 da Venezia e tornando in Italia verso il 16-17 dello stesso mese e dello stesso anno. L’itinerario è il seguente: 1. Tallin (arrivo in tarda sera dell’8 giugno fino al 12 mattina); 2. Helsinki (rimanere poco, solo il 12 o massimo fino alla mattina del 13 giugno); 3. San Pietroburgo (dal 12 sera o dal 13 pomeriggio fino al 16 o 17 giugno); da Venezia a Tallin andiamo in aereo, da Tallin ad Helsinki in traghetto e da Helsinki a San Pietroburgo in treno (Allegro). La nostra intenzione era quella di visitare San Pietroburgo in tutta libertà, quindi di organizzare da soli le mete turistiche senza bisogno di acquistare un pacchetto tramite tour guidato e senza coprifuoco.
    Fatta questa premessa, che ritenevo giusto scrivere, arrivo al succo del mio problema: purtroppo sono senza Passaporto (mai fatto in vita) e l’appuntamento con la Questura di Verona (città in cui risiedo) è il 12 maggio 2017. Ho provato in tutti i modi ad anticipare e a vedere se vi erano posti disponibili, tuttavia non mi è concesso presenziare prima della data di prenotazione. Capisci bene che io, ingenua, ho l’acqua alla gola e ho paura di non riuscire ad ottenere in tempo, cioè prima che parta per Tallin, il Visto turistico per la Russia. Quelli della Questura di Verona mi hanno assicurato che il Passaporto mi verrà consegnato entro 10 giorni, tuttavia ho dei forti dubbi che il Visto possa arrivarmi nelle medesime tempistiche. Nel tuo articolo, quello dove esponi come ottenere il Visto, leggo che possono impiegare anche 30 giorni prima di rilasciarlo.
    La mia domanda è dunque la seguente: mi conviene rischiare (quindi provare a fare tutto di fretta), oppure lasciare perdere San Pietroburgo e scegliere un’altra destinazione dopo Helsinki? Posso già ora cercare di procurarmi tutta la documentazione necessaria per ottenere il Visto per la Russia?

    ps. Ho già i biglietti dell’aereo per l’andata, ma devo ancora acquistare il ritorno. Questo perché, per l’appunto, non so ancora se riuscirò a visitare o meno San Pietroburgo.

    Grazie mille,
    Sara.

    Rispondi
    • Irena Domingo

      16 Febbraio 2017 alle 4:03 pm

      È necessario il numero di passaporto per completare la documentazione. Prendere appuntamento per il centro visti e una volta che hai il passaporto può presentare la documentazione e verrà rilasciato il visto tra i 4 ei 10 giorni. Ha tempo.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy