Aggiornato il 5 Aprile 2020 da Irena Domingo
Esistono circa 60 nazioni ai cui cittadini non è richiesto il visto per entrare in Russia. Se non hai la nazionalità in uno di questi paesi (e se non hai un passaporto diplomatico), allora avrai bisogno di un visto per la Russia prima della partenza. Tuttavia, ci sono alcune piccole eccezioni a questa regola generale: i turisti che arrivano con una crociera in porti russi come, ad esempio, quello di San Pietroburgo.
Articolo aggiornato il 1 febbraio 2020. Pubblicato inizialmente il 1 novembre 2016
INDICE
1. PAESE CON ESENZIONE DI VISTO per viaggiare in Russia
La maggior parte degli stranieri che viaggiano in Russia necessitano del visto per entrare nel paese; tuttavia esistono circa 60 nazioni ai cui cittadini non è richiesto di avere il visto per entrare in Russia.
Principalmente si tratta dei paesi de la Comunità degli Stati Indipendenti – CSI (ex paesi dell’URSS) e dei paesi dell’America del Sud e Centrale, sebbene ci siano anche alcuni paesi europei, asiatici, africani e dell’Oceania che non richiedono un visto.
Questi sono paesi con buone relazioni diplomatiche con la Russia e che hanno trattati di esenzione dal visto con la Russia (paesi in verde sulla mappa)
L’elenco dei paesi che non hanno bisogno di un visto è un elenco che può variare dato che il governo russo può stabilire accordi bilaterali o multilaterali con altri paesi o aree economiche. Per questo motivo la cosa migliore è consultare la lista dei paesi con l’esenzione concreta sul sito web ufficiale del Ministro degli Affari Esteri russo. Il sito è in russo ma puoi utilizzare un traduttore automatico.
A) Paesi de la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI)
Ad eccezione dei cittadini della Bielorussia e dell’Ossezia del Sud, che possono entrare in Russia senza limiti di tempo, i cittadini della maggior parte di questi paesi possono rimanere in Russia per un massimo di 90 giorni durante ogni periodo di 180 giorni:
- Abkhazia
- Armenia
- Azerbaigian
- Kazakistan
- Kirghizistan
- Moldavia
- Tagikistan
- Ucraina
- Uzbekistan
Questo gruppo non comprende i 3 Stati baltici, l’Estonia, la Lettonia e la Lituania, che sono attualmente membri dell’UE, né la Georgia o il Turkmenistan, che non fanno più parte della CSI.
B) Paesi del Sud America e dell’America Centrale
Un totale di 25 paesi non richiede un visto per soggiorni fino a 90 giorni:
- Antigua e Barbuda
- Argentina
- Bolivia
- Brasile
- Cile
- Colombia
- Costa Rica
- Commonwealth della Dominica
- Cuba
- Dominica
- Ecuador
- El Salvador
- Granada
- Guatemala
- Guyana
- Honduras
- Giamaica
- Nicaragua
- Panama
- Paraguay
- Perù
- Saint Kitts e Nevis
- Saint Vincent e Grenadine
- Uruguay
- Venezuela
C) Paesi balcanici
Alcuni paesi balcanici non hanno bisogno di un visto a determinate condizioni:
- Bosnia ed Erzegovina. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni per i passaporti ordinari.
- Macedonia. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni, se hanno un invito turistico.
- Montenegro. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni per i passaporti ordinari.
- Serbia. I titolari di passaporti biometrici civili non hanno bisogno di un visto per un massimo di 30 giorni.
Si prega di notare che i cittadini della Turchia non hanno più l’esenzione dall’obbligo del visto a partire dal 1 ° gennaio 2016.
D) Paesi asiatici
I cittadini di alcuni paesi asiatici non hanno bisogno di un visto a determinate condizioni:
- Brunei Darussalam. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 14 giorni.
- Laos. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
- Maldive. I titolari di passaporti ordinari non hanno bisogno di un visto per soggiorni fino a 90 giorni.
- Mongolia. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
- Corea del Sud. Non hanno bisogno di un visto per passaporti civili regolari fino a 60 giorni.
- Hong Kong. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 14 giorni per i residenti permanenti di Hong Kong con un passaporto valido.
- Macao. Non hanno bisogno di un visto per un massimo di 14 giorni per i residenti permanenti di Macao con un passaporto valido..
- Thailandia. I titolari di passaporti ordinari non hanno bisogno di un visto per soggiorni fino a 30 giorni.
- Israele. I titolari di passaporti ordinari non hanno bisogno di un visto per soggiorni fino a 90 giorni.
Infine, aggiungete che i cittadini della Repubblica Popolare Cinese possono entrare in Russia senza visto per un massimo di 15 giorni in gruppi di turisti da 5 a 50 persone, secondo gli elenchi certificati e le conferme delle organizzazioni turistiche russe.
E) Paesi dell’Oceania
Alcuni piccoli paesi dell’Oceania possono anche recarsi in Russia senza visto:
- Isole Figi. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.
- Nauru. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 14 giorni.
- Palau. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
- Samoa. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 60 giorni.
- Vanuatu. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.
F) Paesi africani
Pochi paesi africani sono nella lista dei paesi che non hanno bisogno di un visto per recarsi in Russia:
- Botswana. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.
- Mauritius. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 60 giorni.
- Seychelles. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 30 giorni.
- Sudafrica. Non hanno bisogno di un visto per tutti i tipi di passaporto per soggiorni fino a 90 giorni.
2. Esenzione del visto per PASSEGGERI DI CROCIERE da tutto il mondo
Se non sei cittadino di nessuno dei paesi che godono dell’esenzione del visto (e se non hai un passaporto diplomatico o non fai parte dell’equipaggio di una nave o di un aereo), allora dovrai richiedere un visto per la Russia prima di metterti in viaggio. Tuttavia ci sono alcune piccole eccezioni a questa regola nelle quali dovranno esserci alcune ulteriori condizioni che spiegherò di seguito.
- Se viaggi con una crociera a San Pietroburgo (o a altri porti della Russia)
- Se viaggi in traghetto da Helsinki, Tallin o Stoccolma (con fermata a Helsinki) a San Pietroburgo con la compagnia St. Peter Line o da Lappeenranta a San Pietroburgo o Vyborg con la compagnia Saimaa Travel.
Circa mezzo milione di turisti all’anno visitano San Pietroburgo in crociera. Quindi se viaggi in una crociera e San Pietroburgo è una delle fermate del viaggio, non avrai bisogno del visto per entrare in Russia se ci sono le seguenti condizioni:
- Se rimarrai in città per un periodo massimo di 72 ore e passi la notte sulla nave.
- Se visiti la città con un tour guidato autorizzato che ti accompagnerà in ogni momento della tua visita in città. Questo significa che dal momento in cui lasci la nave al mattino (di solito verso le 8.00) fino al momento di tornarci (verso le 17.00), dovrai seguire l’orario programmato e non avrai l’opportunità di visitare la città da solo.
Questa regola si applica anche se arrivi in Russia attraverso i porti di Anadyr, Arkhangelsk, Kaliningrad, Korsakov, Novorossijsk, Murmansk, Sebastopol, Sochi, Vladivostok, Viborg e Zarubino.
La domanda è: quali tour guidati posso comprare a San Pietroburgo per fare una visita senza bisogno del visto? Ebbene, esistono due possibilità:
- Comprare il tour guidato che offre la tua crociera. Questa è l’opzione più semplice, ma tieni a mente che i tour che offrono le crociere sono molto più cari di quelli che puoi comprare da solo con qualche compagnia di San Pietroburgo.
- Comprare un tour guidato in modo indipendente. I tour che offrono le crociere non sono gli unici autorizzati per realizzare visite alla città senza bisogno di visto. Anzi, esiste una gran varietà di agenzie turistiche a San Pietroburgo che hanno l’autorizzazione di offrire tour guidati ai loro clienti senza necessità di visto. Il vantaggio di questa opzione è che avrai una vasta gamma di compagnie e tour fra i quali scegliere, con molti itinerari diversi (e non solo quelli classici, che sono di solito quelli offerti dalle crociere). Inoltre, queste compagnie offrono anche l’opportunità di progettare il tuo itinerario e di solito sono più economici:
- Tour per crocieristi di 1 giorno a San Pietroburgo (Visa-Free Shore Excusion)
- Tour per crocieristi di 2 giorni a San Pietroburgo (Visa-Free Shore Excusion)
Vale la pena fare un tour guidato o è meglio chiedere un visto turistico per visitare la città in modo autonomo?
Dipende. L’opzione più semplice è quella di comprare un tour guidato, tuttavia se vuoi essere libero di muoverti per la città di San Pietroburgo, goderti la città di notte (specialmente durante il periodo delle notti bianche) o prendere da solo il treno rapido Sapsan per arrivare a Mosca in 4 ore e visitare la capitale russa, l’opzione migliore è quella di richiedere un visto prima di partire con la crociera. Questo implicherà un costo minore rispetto al tour guidato. Gli italiani possono richiedere un visto elettronico (e-visa).
Se pensi di visitare la città di notte, è meglio prenotare l’albergo a San Pietroburgo dato che sarà molto probabile che ci siano restrizione per tornare alla nave dopo una certa ora del pomeriggio.
CASO 2: Viaggio in traghetto a San Pietroburgo o Vyborg
Da Helsinki, Tallin e Stoccolma
Anche viaggiando in traghetto da Helsinki, Tallin o Stoccolma (con fermata a Helsinki) a San Pietroburgo con la compagnia St. Peter Line potrai entrare a San Pietroburgo senza visto per un periodo massimo di 72 ore.
Anche il viaggio in traghetto è considerato una crociera e per poter entrare in città senza visto sarai obbligato a prenotare un tour guidato in autobus con la St. Peter Line. Si tratta di una navetta che percorre il tragitto dall’Isola Vasilevskiy al centro della città, con la quale potrai effettuare fermate. In questa cartina puoi vedere il percorso:
A differenza dei passeggeri delle crociere, che sono obbligati a pernottare sulla nave se vogliono entrare in città senza visto, i passeggeri della St. Peter Line dovranno prenotare un hotel o un appartamento durante la loro permanenza.
Da Lappeenranta
Oltre che con la St. Peter Line, è possibile entrare senza visto a San Pietroburgo o a Vyborg con un tragitto da Lappeenranta con la compagnia finlandese Saimaa Travel e comprando qualcuno dei suoi tour guidati.
CASO 3: Viaggio con il treno Allegro a San Pietroburgo
In fine ricordo che è stata avanzata l’ipotesi di eliminare il visto per i viaggiatori che vanno da Helsinki a San Pietroburgo con il treno Allegro. A tutt’oggi però questi turisti hanno ancora bisogno del visto. Vedremo se in futuro sarà possibile anche per loro entrare senza visto dalla Finlandia.
3. Partecipanti ad alcuni EVENTI SPORTIVI internazionali
In passato, in alcuni eventi sportivi internazionali, il governo russo ha concesso assistenza senza visto:
- Coppa del mondo di calcio 2018
- Confederations Cup FIFA 2017
- Olimpiadi invernali di Sochi nel 2014
- Calcio Eurocup 2020 a San Pietroburgo
4. TRANSITO in aeroporti russi
I passeggeri che fanno scalo negli aeroporti internazionali in Russia per proseguire il loro viaggio in una destinazione finale diversa dalla Russia, non hanno bisogno del visto se rimarranno meno di 24 ore e se non usciranno dall’area internazionale dell’aeroporto e se non passeranno il punto di controllo dei passaporti.
Solo 5 aeroporti russi hanno un’area di transito internazionale:
- Aeroporto di Sheremetyevo a Mosca (SVO). Terminal D, E and F.
- Aeroporto Internazionale Domodedovo a Mosca (DME)
- Aeroporto Internazionale de Vnukovo a Mosca (VKO). Terminal A.
- Aeroporto de Pulkovo a San Pietrobugo (LED)
- Aeroporto Internazionale de Ekaterimburg Koltsovo (SVX).
Quando realizzi qualche viaggio in aereo con scalo in qualche aeroporto russo, raccomando sempre di contattare prima la compagnia aerea per farti dire espressamente se avrai bisogno del visto di transito per realizzare il tragitto.
Può essere anche utile consultare il sistema Timaticweb per sapere i requisiti specifici del visto.
5. Procedura di domanda per visto elettronico o visto elettronico
Le autorità russe hanno già implementato la domanda di visto elettronico (visto elettronico). Non è un’esenzione dal visto, ma è una procedura che ti consente di ottenere un visto elettronico per la Russia in modo molto semplice e rapido: avrai solo bisogno del passaporto e di una foto digitale.
Tuttavia, la e-visa può essere richiesta solo da alcune nazionalità e per il momento è disponibile solo per le regioni di Leningrad (San Pietroburgo), Kaliningrad e del Distretto Federale dell’Estremo Oriente. Il visto elettronico non serve per viaggiare a Mosca, Kazan o Sochi, né per percorrere la Transiberiana.
Le informazioni dettagliate per ottenere questo tipo di visto elettronico sono contenute in questo articolo: Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente
Sei stato in Russia senza visto? Puoi lasciare il tuo commento qui sotto.