• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.2. SAN PIETROBURGO/2. Itinerari turistici/

Visitare San Pietroburgo in crociera senza visto (e con visto turistico)

Le crociere sul Baltico sono sempre più popolari e molte linee di crociere optano per effettuare una fermata nel porto di San Pietroburgo. Si tratta di una città che non ti puoi perdere. Devi assolutamente scendere dalla nave. In questo articolo ti spiego in modo dettagliato come organizzare la tua visita a San Pietroburgo se arrivi in città in crociera: visto, procedure doganali, spostamenti, itinerari e tour guidati organizzati.

INDICE

1. INTRODUZIONE

In questo articolo ti spiego come organizzare una visita a San Pietroburgo se arrivi in città in crociera, rispondendo ad alcune domande molto frequenti che mi fanno i viaggiatori

  • Visto: Come posso visitare San Pietroburgo senza visto per 72 ore? Quando è preferibile visitare la città con un visto turistico?
  • Documenti: Di quale documentazione ho bisogno per svolgere la pratica di immigrazione e dogana al terminal dell’aeroporto?
  • Spostamenti: Come arrivo dal porto di San Pietroburgo al centro della città?
  • Visite turistiche: Cosa vedere a San Pietroburgo durante i giorni in cui la mia nave sarà nel porto?

Porto passeggeri di San Pietroburgo - Marine Facade

2. VISTO: Ho bisogno del visto per visitare San Pietroburgo se arrivo in nave da crociera?

Se arrivi a San Pietroburgo con una nave da crociera, la prima cosa da sapere è che puoi visitare la città in due modi:

  • Senza visto per 72 ore(visa free), anche se con limitazioni su ciò che puoi fare, come ti spiegherò più sotto.
  • Con visto turistico e nessuna limitazione.

Di seguito ti spiego la differenza tra un’opzione e l’altra, così come i vantaggi e gli inconvenienti, in modo che tu possa scegliere quella che più ti conviene. Non direi che c’è un’opzione migliore o peggiore, ma che questo dipende dalle preferenze e circostanze personali di ognuno.

Opzione 1: Visitare San Pietroburgo senza visto per 72 ore

Se arrivi a San Pietroburgo in aereo o via terra (treno, autobus o auto) dovrai ottenere prima un visto, tuttavia i passeggeri delle navi da crociera che arrivano ai porti russi possono visitare la città per un periodo massimo di 72 ore senza bisogno del visto.

Ma considera che dovrai rispettare alcune regole:

  • Per prima cosa devi visitare la città con un tour guidato con una guida con licenza da parte delle autorità russe, che ti accompagnerà in ogni momento durante la tua visita alla città. Questo significa che dal momento che scenderai dalla nave alla mattina (di solito verso le 8) fino al momento in cui vi ritornerai (verso le ore 17:00 o 18:00), dovrai seguire l’orario programmato e non potrai visitare la città da solo.
  • Poi devi passare la notte sulla nave.
  • Infine, questa regola è applicabile se arrivi a uno dei seguenti porti: San Pietroburgo, Anadyr, Arkhangelsk, Kaliningrado, Korsakov, Novorossiysk, Murmansk, Sebastopol, Sochi, Vladivostok, Vyborg e Zarubino.

Per effettuare questa visita senza visto hai due opzioni:

  • Prenotare il tour guidato che offre la tua nave da crociera e che di solito è abbastanza caro.
  • Prenotare uno dei tour guidati che offrono molte altre compagnie autorizzate locali attraverso GetYourGuide e che non sono così cari. Ad esempio:
    • Escursione di 2 giorni a San Pietroburgo per croceristi (Shore Excursion Visa Free)
    • Escursione senza visto di 1 giorno (Shore Excursion Visa Free)

Escursione a San Pietroburgo per croceristi senza visto - Visa-Free

Vantaggi

  • Non dovrai fare il visto, che comporta perdita di tempo e denaro.

Inconvenienti

  • Non sei libero di visitare la città per conto tuo
  • Non puoi visitare la città di notte
  • Devi prenotare un tour guidato, che può risultare più caro di un visto turistico

Casi particolari. Un caso particolare è se arrivi a San Pietroburgo in traghetto. Mentre le navi da crociera sono imbarcazioni ideate per lo svago dei passeggeri i cui viaggi durano 1 o 2 settimane, i traghetti, invece, si usano esclusivamente per il trasporto di passeggeri (o merci) da un punto all’altro. Esistono due casi in cui puoi entrare in Russia senza visto durante 72 ore con un traghetto:

  • Se viaggi in traghetto da Helsinki, Tallin o Stoccolma (con fermata a Helsinki) a San Pietroburgo con la compagnia Peter Line puoi entrare a San Pietroburgo senza visto per un periodo massimo di 72 ore. Anche in questo caso sarai obbligato a prenotare un tour guidato, ma a differenza dei passeggeri di una crociera che sono obbligati a pernottare sulla nave se vogliono entrare in città senza visto, i passeggeri della St. Peter Line devono prenotare un hotel o appartamento durante la loro permanenza.
  • Oltre a St. Peter Line, è possibile entrare senza visto a San Pietroburgo anche in Vyborg, effettuando il tragitto da Lappeenranta con la compagnia finlandese SaimaaTravel e acquistando uno dei suoi tour guidati.

st-peter-line - crociera senza visto

Opzione 2: Visitare San Pietroburgo con visto turistico

Se vuoi essere libero di visitare la città da solo, allora vale la pena richiedere un visto turistico prima di fare la crociera.

Dato che i tour guidati senza visto sono cari, ottenere un visto turistico può risultare persino più economico. Inoltre, richiedere un visto turistico non è affatto complicato. Per farlo avrai bisogno di una lettera d’invito (o visa support), che puoi ottenere in 5 minuti attraverso qualche tour operator locale, come spiego in questo articolo, dato che le crociere non emettono lettere d’invito.

Vantaggi

  • Puoi visitare la città liberamente, senza essere legato ad alcun tour guidato.
  • Puoi goderti la città di notte, molto consigliato durante il periodo delle notti bianche, o prendere da solo il treno veloce Sapsan per arrivare a Mosca in 4 ore e visitare la capitale russa.
  • La visita può risultare persino più economica.

Inconvenienti

  • Devi richiedere un visto turistico qualche settimana prima del tuo viaggio, il che richiederà tempo e denaro.

Esempio di un invito in Russia per i turisti che arrivano in crociera

Casi speciali. Alcuni casi particolari in cui è necessario ottenere il visto sono i seguenti:

  • Se arrivi a San Pietroburgo in crociera, ma vuoi partire dalla Russia in aereo, treno o altro mezzo di trasporto diverso, allora hai bisogno del visto.
  • Anche se fai una crociera fluviale tra Mosca e San Pietroburgo è necessario ottenere un visto turistico.
  • Se perdi la tua crociera, allora avrai bisogno di un visto per poter uscire dalla Russia con altri mezzi di trasporto alternativi. Considera che le autorità russe possono metterci fino a 20 giorni per autorizzare un visto di uscita, periodo durante il quale dovrai far fronte alle spese.

Infine, considera che se perdi o se ti rubano il passaporto mentre stai visitando San Pietroburgo, non ti permetteranno di tornare alla tua nave fino a che tu abbia ottenuto un nuovo passaporto all’Ambasciata o al Consolato del tuo paese, quindi fai molta attenzione a non perdere il passaporto.

3. ARRIVARE CON LA NAVE: Quali crociere visitano San Pietroburgo (e a quale porto arrivano)

Le crociere che visitano San Pietroburgo, lo fanno principalmente per via marittima, arrivando da altre città portuarie europee (Amsterdam, Stoccolma, Bergen, Copenaghen, Helsinki, Tallin, Skagen, etc.). Tuttavia, esistono anche crociere fluviali che effettuano il tragitto tra Mosca e San Pietroburgo attraverso il fiume Volga.

Arrivando via mare

La cosa più normale è arrivare a San Pietroburgo in crociera. Attualmente più di 600.000 passeggeri arrivano in crociera per visitare San Pietroburgo, principalmente tedeschi (25% del totale), americani (19%) e britannici (10%).

Le principali compagnie di crociera che arrivano a San Pietroburgo sono: Carnival Corporation&plc (43,2%), Royal Caribbean (16%), Norwegian Cruise Line (8,7%) e MSC Cruises (10,8%).

Statistiche sui passeggeri - Passenger Port of St. Petersburg Marine Facade

Quando la tua nave si avvicina a San Pietroburgo, la prima cosa che attirerà la tua attenzione sarà il Lakhta Center, un grattacielo di 87 piani e con un’altezza di 462 metri, che attualmente è l’edificio più alto d’Europa (e il 13° più alto del mondo). È la sede centrale della compagnia russa di energia Gazprom.

Vista del grattacielo Lakhta Center dal terminal crociere di San Pietroburgo

Ecco una relazione di tutte le compagnie e delle navi da crociera con arrivo a San Pietroburgo nel 2019:

  • Costa Cruises (Italia). Navi: Costa Magica, Costa Pacifica.
  • MSC Cruises (Italia-Svizzera). Navi: MSC Meraviglia, MSC Poesia.
  • AIDA Cruises (Germania). Navi: AIDAcara, AIDAdiva, AIDAmar, AIDAprima, AIDAluna.
  • Norwegian Cruise Line (Stati Uniti). Navi: Norwegian Getaway, Norwegian Pearl, Norwegian Spirit.
  • P&O Cruises (Regno Unito). Navi: Arcadia, Aurora, Azura.
  • Olsen Cruise Lines (Norvegia). Navi: Balmoral.
  • Royal Caribbean (Norvegia). Navi: Brilliance of the Seas, Serenade of the Seas, Explorer ot the Seas.
  • Celebrity Cruises (Grecia). Navi: Celebrity Silhouette, Celebrity Reflection.
  • Cruise & Maritime Voyages (Regno Unito). Navi: Columbus, Magellan, Vasco da Gama.
  • Marella Cruises – TUI UK (Regno Unito). Navi: Marella Explorer, Mein Schiff 1 NEW, Mein Schiff 3, Mein Schiff 4.
  • Ocean Cruises (Stati Uniti). Navi: Marina.
  • Holland Amercia Line (Stati Uniti). Navi: Nieuw Statendam, Rotterdam,
  • Cunard Line (Stati Uniti). Navi: Queen Victoria, Queen Elizabeth.
  • Princess Cuises (Stati Uniti). Navi: Regal Princess, Sapphire Princess, Pacific Princess.
  • Saga Cruises (Regno Unito). Navi: Saga Sapphire.
  • Regent Seven Seas Cruises (Stati Uniti). Navi: Seven Seas Explorer.
  • Viking Ocean Cruises (Svizzera). Navi: Viking Jupiter, Viking Sky, Viking Sun, Viking Sea.
  • Pullmantur (Spagna). Navi: Zenith.
  • Disney Cruise Line (Stati Uniti). Navi: Disney Magic.
  • Seabourn Cruise Line (Stati Uniti). Navi: Seabourn Ovation.
  • Hapag-Lloyd Cruises (Germania). Navi: Europa 2.

Tutte queste navi arrivano alla stazione marittima di passeggeri di San Pietroburgo “Marine Façade”, che si trova nella parte occidentale dell’isola Vasilievsky:

Ecco una mappa del porto passeggeri di San Pietroburgo che, come puoi vedere, dispone di 4 terminal e 7 moli per l’attracco delle navi:

Mappa del porto passeggeri di San Pietroburgo

Invece, i traghetti di St. Peter Line che arrivano da Helsinki, Stoccolma e Tallin e le navi della compagnia Saimaa Travel che effettuano il tragitto da Lappeenranta a San Pietroburgo o Vyborg, attraccano al terminal che si trova a Ploshchad’ Morskoy Slavy.

Arrivando via fiume

Ci sono sempre più turisti che effettuano anche crociere fluviali sul fiume Volga da Mosca a San Pietroburgo, visitando durante l’itinerario luoghi come Uglich, Yaroslavl, Goritsy, Isla de Kizhi o Mandrogi e che navigano sui laghi Onega e Ladoga prima di arrivare al fiume Neva di San Pietroburgo.

In questo caso, la cosa più probabile è che viaggi con una nave di queste compagnie:

  • Vodohod Russian River Cruises (Russia). Navi: MustaiKatim, Mstislav Rostropovich, Sankt-Peterburg, Kronshtadt, Nizhny Novgorod, Nikolay Chernishevsky, Lev Tolstoy, Konstantin Fedin, ZosimaShashkov, Russ, Georgy Chicherin.
  • Volga Dream River Cruise (Russia). Navi: MS Volga Dream.
  • UniworldRiverCruise (USA). Navi: River Victoria.
  • Viking River Cruise (Svizzera). Navi: Viking Akun, Viking Helgi, Viking Ingvar, Viking Truvor, Viking Rurik.

Le crociere fluviali hanno un porto sul fiume Neva per i passeggeri che arrivano in città dal fiume Volga, situato nell’estremo sud est di San Pietroburgo a Prospekt Obukhovskoy Oborony.

4. SCENDERE DALLA NAVE: le pratiche di visto, immigrazione e dogana

Non appena scendi dalla nave, dovrai dirigerti al terminal dei passeggeri per effettuare controlli di passaporto, immigrazione e dogana. Può darsi che ci sia la fila, a seconda della quantità di navi e passeggeri. Dopo questi controlli arriverai al terminal marittimo dei passeggeri in cui troverai ristoranti, negozi, bancomat e informazioni turistiche.

Effettuare tutto il processo di controllo di passaporto, immigrazione e dogana può comportare almeno 15-30 minuti, a seconda della quantità di passeggeri delle crociere che stanno passando per i controlli in quel momento.

Terminal 1 del porto di San Pietroburgo

Code nel controllo passaporti del porto di San Pietroburgo

Passo 1. Controllo passaporto e immigrazione

Sia che visiti la città senza visto sia che lo fai con il visto, dovrai passare per il controllo passaporto e immigrazione, per cui avrai bisogno dei seguenti documenti:

  • Se visiti la città senza visto e con un tour autorizzato dovrai portare il tuo passaporto originale, una copia della sua prima pagina (dove c’è la tua foto e i tuoi dati personali) e una copia della prenotazione del tour guidato autorizzato (che ti avrà previamente inviato via e-mail l’agenzia autorizzata).
  • Se visiti la città con visto turistico dovrai portare solamente il tuo passaporto, in cui ci sarà il visto.

Durante il controllo del passaporto dovrai compilare una carta di immigrazione, che ti avranno precedentemente dato sulla nave, inserendo i tuoi dati personali e le date di arrivo e partenza. È facile da riempire. Ci sono due parti, ognuna con le stesse informazioni. Una di queste rimarrà al funzionario della dogana, mentre l’altra rimarrà a te e dovrai conservarla (puoi tenerla nel passaporto dato che è della stessa misura, ma attenzione a non perderla).

Questa carta dovrà essere restituita al controllo passaporti l’ultimo giorno, quando la tua crociera lascia la città. Ecco un esempio di carta di immigrazione:

Immigration card Russia completata

Dati da riempire:

  • Surname: il tuo cognome
  • Given name: il tuo nome
  • Patronymic: puoi lasciarlo in bianco
  • Date of birth: la tua data di nascita
  • Sex: segna con una crocetta Maschile (Male) o Femminile (Female)
  • Nationality: nazionalità
  • Passport: numero del passaporto
  • Visa number: numero del visto (è presente nella pagina del visto come “Visa ID”)
  • Purpose of travel: sottolinea semplicemente il motivo del tuo viaggio (può essere turismo, affari, etc)
  • Name of host person o company: l’agenzia che ha emesso la tua lettera d’invito (è scritta nel visto stesso e nella lettera d’invito. Ad esempio: Visa Center LLC)
  • Duration of stay: durata della tua permanenza in Russia con il formato giorno/mese/anno
  • Signature: firma la carta

Note:

  • Devi compilare con una penna blu con lettere in stampatello, ognuna in un quadratino diverso.
  • Puoi scrivere con i caratteri latini, non è necessario scrivere in cirillico.
  • Devi compilare le due parti (A e B), che sono esattamente uguali. L’agente di immigrazione ti consegnerà la parte B con il timbro in cui appare il giorno dell’entrata in Russia.

Passo 2. Controllo doganale

Una volta passato il controllo passaporti, dovrai passare per il controllo doganale. Ci sono due percorsi: il verde se non hai niente da dichiarare e il rosso se hai qualcosa da dichiarare. La cosa più normale è passare per il percorso verde.

Dogana nel porto di San Pietroburgo

Riassunto dei punti più importanti per i viaggiatori che arrivano in crociera:

  • Non ci sono limiti per l’entrata di valuta, ma in caso si portino più di 10.000 dollari in Russia (o l’equivalente in altre valute), dovrai dichiararlo alla dogana.
  • Se acquisti oggetti di antiquariato, metalli preziosi o gioielli dovrai effettuare la dichiarazione doganale quando torni sulla nave.
  • Non puoi uscire dalla Russia con più di 250 grammi di caviale nero di storione.
  • Se acquisti qualche cellulare, orologio o apparecchio elettronico, non è necessario dichiararlo alla dogana, sempre che sia per uso personale.

Ecco un riassunto più dettagliato delle principali regole doganali sia all’entrata che all’uscita del territorio russo:

Regola doganale Porto di San Pietroburgo 1Reglas aduaneras Puerto de San Petersburgo 2

Passo 3. Zona di negozi e ristoranti del terminal

Una volta passati i controlli, arriverai alla zona del terminal in cui si trovano ristoranti, caffetterie e negozi. Vale la pena menzionare:

  • Troverai una moltitudine di negozi di souvenir duty free, in genere con prezzi più alti rispetto ai negozi che trovi in città.
  • Vedrai anche molti bancomat in caso avessi bisogno di prelevare denaro. Se hai bisogno di prelevare, usa preferibilmente i bancomat di banche russe (ad esempio Sberbank) ed evita i bancomat appariscenti con la scritta ATM e che applicano commissioni più alte.
  • Troverai anche un centro di informazioni turistiche della città, in caso avessi bisogno di una mappa della città o di qualsiasi informazione turistica.

Negozi duty free nella stazione marittima del porto di San Pietroburgo

Una volta passati tutti i controlli potrai:

  • Incontrarti, se questo è il tuo caso, con la guida turistica autorizzata che ti porterà a visitare la città con un tour organizzato.
  • Prendere un autobus o un taxi per andare in centro da solo, sempre che tu abbia un visto turistico.

5. ARRIVARE IN CENTRO: Come andare dal terminal dei passeggeri al centro di San Pietroburgo

Il porto dei passeggeri di San Pietroburgo si trova lontano dal centro della città, quindi è obbligatorio prendere qualche mezzo di trasporto.

Se hai prenotato un tour organizzato, la tua guida ti porterà in autobus al centro della città, mentre se viaggi da solo puoi arrivare al centro città in due modi: coi mezzi pubblici o in taxi.

Bus turistici guidati in attesa di passeggeri in crociera a San Pietroburgo

Opzione 1: Mezzi pubblici

Per arrivare in centro coi mezzi pubblici, dovrai farlo in due passi:

  • Autobus. Prendere al porto l’autobus numero 58 che passa ogni 30 minuti e che in 10-15 minuti ti porterà alla stazione metro più vicina, chiamata Primorskaya (linea verde numero 3). Il biglietto costa 40 rubli. Puoi vedere gli orari in questo link. Ecco il percorso che effettua questo autobus:

Bus dal porto di San Pietroburgo alla stazione della metropolitana Primorskaya

  • Metro di San Petersburgo. Dalla stazione metro di Primorskaya puoi andare in qualsiasi punto della città. Ad esempio, con due fermate arrivi alla stazione metro centrica di Gostinyydvor, vicino al Corso Nevsky, un buon punto di partenza per iniziare a visitare la città a piedi. L’Hermitage, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato o la Cattedrale di Sant’Isacco si trovano a circa 15 minuti a piedi. Ecco una mappa della metro di San Pietroburgo:

Mappa della metropolitana di San Pietroburgo

Opzione 2: Taxi

Un altro modo più comodo di arrivare in centro è con il taxi e lo puoi fare in due modi:

  • Puoi prendere il taxi all’uscita del terminal del porto. Se ci sono molte crociere è possibile che ci sia la fila.
  • Puoi prenotarlo in anticipo tramite centrali di taxi come KiwiTaxi. In questo caso il tuo taxista ti starà aspettando al terminal con un cartello con il tuo nome scritto. La tratta fino in centro può costare circa 1.200 rubli. Se siete in tanti potete dividere, si tratta di un’opzione che può risultare abbastanza economica:

Taxi dal porto di San Pietroburgo al centro

6. VISITANDO LA CITTÀ: Cosa vedere a San Pietroburgo in 1 o 2 giorni

Le crociere di solito fermano a San Pietroburgo per 1 o 2 giorni, alcuni possono rimanere persino 3 giorni. Ad ogni modo, si tratta di un periodo di tempo molto corto per poter visitare una città con così tante bellezze turistiche.

In questo articolo ti propongo un itinerario per visitare San Pietroburgo durante diversi giorni: Cosa vedere e cosa fare a San Pietroburgo in 1, 2, 3 o 4 giorni: itinerari. Tuttavia, di seguito, ti propongo altri itinerari più adatti a turisti che arrivano con una crociera, supponendo che abbiano il visto turistico.

Mappa di San Pietroburgo e porto

Programma di 2 giorni

Giorno 1. Le cose imprescindibili di San Pietroburgo: dalla Fortezza all’Hermitage

Il primo giorno lo dedicherei a vedere le cose essenziali di San Pietroburgo. La prima cosa di cui avrai bisogno è una mappa del centro della città e del suo sistema di trasporto. Per evitare affollamenti e file, la cosa migliore è iniziare dalla Fortezza di Pietro e Paolo, la cittadella originale della città. Il museo dell’Hermitage alla mattina è di solito molto pieno, soprattutto se ci sono molte crociere. Quindi è preferibile lasciare questa visita per il pomeriggio.

Di seguito ti propongo un programma con link ad articoli più dettagliati che spiegano cosa vedere in ognuna delle attrazioni e come acquistare i biglietti ed evitare le file:

9:00-11:30 Fortezza di Pietro e Paolo

  • 9:00-10:00 Arrivo alla Fortezza e passeggiata per le mura (l’entrata alle mura è gratuita)
  • 10:00-11:30 Visita della Cattedrale e della prigione di Trubetskoy (si paga il biglietto, che dovrà essere acquistato lo stesso giorno della visita perché non si vende online).
  • Il mercoledì i musei e le mostre della Fortezza sono chiusi.
Fortezza di San Pedro e San Pablo - Veduta aerea
By Andrew Shiva / Wikipedia, CC BY-SA 4.0, Link

12:00-13:30 Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

  • Chiuso il mercoledì
  • I biglietti possono essere acquistati online o in biglietteria

Chiesa Salvatore sul sangue versato San Pietroburgo

13:30-14:30 Pranzo

14:30-17:30 Museo dell’Hermitage

  • Chiude alle 18:00, ma il mercoledì e il venerdì ha un orario più ampio, fino alle 21:00. Chiude il lunedì.
  • Biglietti: consiglio di acquistarle nelle biglietterie automatiche per evitare file, anche se si possono acquistare sul sito web ufficiale in inglese del museo, ma a un prezzo più alto.

Palazzo dell'Ermitage a San Pietroburgo

Se pernotti in qualche hotel di San Pietroburgo e non devi tornare alla nave, allora io aggiungerei al programma quanto segue:

19:00 Opera Mariinsky

  • È obbligatorio acquistare i biglietti in anticipo sul sito ufficiale dell’opera.
  • Se non ci sono spettacoli di opera il giorno del tuo arrivo o se non ci sono più biglietti, una buona alternativa è assistere ad uno spettacolo di folclore russo, come quello offerto da Feel Yourself Russian al Palazzo Nikolaevsky.

Teatro Mariinsky San Pietroburgo - interno

22:00-23:00 Cena.

23:55 Giro in barca per i ponti levatoi

  • Le crociere notturne per vedere come si alzano i ponti levatoi della città sono diventate una delle principali attrazioni turistiche della città. Attraverso GetYourGuide, puoi acquistare il biglietto per un tour della durata di 2 ore.

Visita notturna in barca dei ponti levatoi a San Pietroburgo 2

Giorno 2. I dintorni della città: Peterhof e il Palazzo di Caterina

Il secondo giorno lo dedicherei a visitare i dintorni della città: Peterhof e il Palazzo di Caterina.

9:00-13:00 Palazzi e Giardini di Peterhof

  • Si trova a circa 30 km ad ovest di San Pietroburgo. Si può arrivare via terra o via mare.
  • Consiglio di acquistare i biglietti per i giardini in anticipo sul sito web ufficiale.
  • Il Palazzo è chiuso il lunedì.

Peterhof - Cascata centrale

13:00-14:00 Pranzo. C’è molta offerta di ristoranti all’uscita di Peterhof.

14:00-15:00 Trasporto da Peterhof al Palazzo di Caterina. È preferibile prendere un taxi che ti porterà in circa 45 minuti (non c’è un buon collegamento con mezzi pubblici da Peterhof).

15:30-17:30 Palazzo di Caterina

  • Consiglio di acquistare i biglietti per il palazzo in anticipo, sul sito web ufficiale.
  • Il Palazzo chiude il martedì.

Catherine Palace Saint Petersburg - Facciata

Programma di 1 giorno

Se hai a disposizione 1 solo giorno e devi tornare sulla nave di pomeriggio, allora ti propongo questo itinerario:

  • 9:00-12:30 Palazzi e Giardini di Peterhof
  • 12:30-13:00 Ritorno in Aliscafo a San Pietroburgo
  • 13:00-14:00 Pranzo
  • 14:00-16:00 Museo dell’Hermitage
  • 16:30-17:30 Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

 

 

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a preparare la tua visita a San Pietroburgo. Grazie mille per leggermi. Se ti è stato utile puoi aiutarmi condividendo questo articolo su Facebook o Twitter

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Thank you for subscribing.
Something went wrong.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
20 Aprile 2019
Commenti:
Ancora nessun commento

Categorie: 2. Itinerari turistici, 3.2. SAN PIETROBURGO, OPZIONE 3. Russia senza visto, PASSO 10. Arrivo in Russia

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy