Aggiornato il 4 Dicembre 2023 da Irena Domingo
Una nazione così grande, varia e complessa come la Russia si può visitare in molti modi diversi: dalle visite alle due principali capitali, Mosca o San Pietroburgo, alle escursioni a zone più rurali come le città dell’Anello d’Oro o Veliki Novgorod oppure percorrendo in treno la Transiberiana. In questo post spiego le principali opzioni esistenti per visitare la Russia a seconda del tempo che hai a disposizione.
In Russia esistono 3 itinerari turistici stabiliti che sono quelli percorsi dalla maggior parte dei turisti e che godono di buone infrastrutture per il turismo (hotel, ristoranti e altri servizi turistici):
- Il primo itinerario è quello che percorre le due principali città del paese: Mosca e San Pietroburgo.
- Il secondo itinerario è quello che percorre la Transiberiana e che attraversa in treno il paese da parte a parte, lungo la Siberia.
- Il terzo è il cosiddetto itinerario dell’Anello d’Oro della Russia Centrale, vicino a Mosca.
Questi tre itinerari possono essere combinati. Ad esempio, puoi visitare Mosca e anche alcune delle città dell’Anello d’Oro oppure iniziare la Transiberiana da San Pietroburgo.
Il resto delle destinazioni turistiche si trovano molto distanti, come Kamchatka o Altai che sono destinazioni affascinanti, ma sono per i viaggiatori più avventurosi.
A seconda dei giorni che hai a disposizione, dal tuo budget e dalle tue preferenze, puoi pianificare i più diversi itinerari.
INDICE
1. Le due grandi capitali: Mosca e San Pietroburgo
L’itinerario più classico per tutti coloro che visitano la Russia per la prima volta è quello che unisce le due principali città russe: Mosca e San Pietroburgo. San Pietroburgo è la più “europea” delle due e possiede uno dei musei più famosi del mondo: l’Hermitage. Mosca invece è una città cosmopolita che unisce storia, cultura e una grande eredità dall’epoca sovietica la cui visita inizia sempre dalla Piazza Rossa.
Se hai a disposizione 7-10 giorni…
La prima cosa sarà decidere il periodo dell’anno in cui viaggiare. Per visitare con tranquillità entrambe le capitali, l’ideale sarebbe di avere a disposizione 7-10 giorni. Ad esempio, puoi decidere di effettuare un viaggio in Russia dal 21 al 30 luglio (10 giorni e notti):
- Dal 21 al 25 de luglio (4 notti): permanenza a Mosca.
- 25 luglio (1 notte): spostamento in treno notturno da Mosca a San Pietroburgo.
- Dal 26 al 30 luglio (4 notti): permanenza a San Pietroburgo.
Alla classica domanda di quanti giorni a Mosca e quanti a San Pietroburgo, direi che la metà dei giorni in ogni città è la soluzione ideale, anche se questo dipende dalle preferenze di ognuno.
Mentre Mosca è una città immensa, con molti siti da visitare, San Pietroburgo è una città non così grande, ma vale la pena spostarsi a città vicine per visitare i giardini di Peterhof o il Palazzo di Caterina a Pushkin.
A mosca vale anche la pena lasciare qualche giorno per realizzare un’escursione a qualcuna delle città dell’Anello d’Oro in Russia e scoprire la Russia più rurale. Allo stesso modo, nel tragitto fra Mosca e San Pietroburgo merita di essere visitata anche l’antica città di Veliki Novgorod. Ovviamente però, fare queste visite implica avere più giorni a disposizione per viaggiare.
Ulteriori informazioni:
- Cosa vedere e cosa fare a Mosca in 1, 2, 3, 4 o 5 giorni: itinerari
- Cosa vedere e cosa fare a San Pietroburgo in 1, 2, 3 o 5 giorni: itinerari
- Viaggiare fra Mosca e San Pietroburgo: qual è il modo migliore?
Se hai a disposizione 2-4 giorni…
Se hai a disposizione un fine settimana o un ponte (da 2 a 4 giorni), ti raccomando di visitare con tranquillità solo una delle due principali città, Mosca o San Pietroburgo. Ci sarà tempo di visitare l’altra capitale in un altro viaggio dato che gran parte del tempo in Russia se ne andrà negli spostamenti. Tuttavia, è una decisione che dipende da ognuno di voi.
Se viaggi con una crociera che starà solo due o tre giorni nel porto di San Pietroburgo, non è molto raccomandabile visitare Mosca, dato che perderesti la maggior parte del tempo. Approfitta di questi giorni per visitare l’Hermitage, Peterhof o il Palazzo di Caterina.
Se hai a disposizione solo qualche ora…
Se fai uno scalo in aereo di varie ore a Mosca e vuoi vedere almeno la Piazza Rossa e i suoi dintorni, è conveniente sapere che avrai bisogno di almeno 7-8 ore, dato che lo spostamento dall’aeroporto fino al centro della città (e il ritorno) può richiedere molto tempo, a seconda del mezzo di trasporto utilizzato e dal traffico. In questo caso, dovrai realizzare un visto di transito.
Ulteriori informazioni:
2. Transiberiana
La Transiberiana è una linea ferroviaria (e non un treno) che attraversa la Russia da punta a punta, ma che unisce anche Mongolia e China. In questo percorso circolano treni molto diversi fra loro, sia treni normali che treni di lusso gestiti da compagnie private.
La tratta principale, inaugurata nel 1904, unisce Mosca con Vladivostok, nella costa Russa dell’Oceano Pacifico, attraverso 9.288 kilometri (linea rossa sulla cartina in basso). La linea attraversa 8 fusi orari e per percorrerla sono necessari 7 giorni di viaggio, anche se di solito si percorre a tappe e con fermate nelle principali città.
La Transiberiana ha anche altre due diramazioni:
- La Transmongolica (linea viola sulla cartina). E’ il percorso più popolare di tutti e va da Mosca a Pechino passando per la Mongolia e la sua capitale.
- La Transmanciuriana (linea gialla). Anche questa linea unisce Mosca e Pechino, ma senza passare per la Mongolia.
Un esempio di itinerario con il Transmongoliano supporrebbe un viaggio di 18 giorni e 17 notti (12 in hotel e 5 in treno) visitando le seguenti città:
- Mosca: 3 notti per visitare la città (Piazza Rossa, Cremlino, Mausoleo di Lenin, etc.).
- Ekaterimburg: 1 notte (centro città, Cattedrale del Salvatore sul Sangue Versato o l’obelisco che segna la frontiera fra Europa e Asia).
- Novosibirsk: 1 notte (piazza di Lenin, edificio dell’opera o il museo delle Ferrovie).
- Irkutsk: minimo 2 notti (per poter visitare i dintorni del lago Baikal, il maggior lago di acqua dolce del mondo e patrimonio del’Umanità).
- Ulan-Udé: 1 notte (Datsan Rinpoche Bagsha, monumeno Lenin).
- Ulan Bator: minimo 2 notti (Centro città, Gorkhi-Terelj National Park, Genghis Khan Statue Complex, Festival Naadam dall’11 al 13 luglio).
- Pechino: 2 notti (Grande Muraglia Cinese, Museo del Palazzo nella Città Proibita, Palazzo d’estate, etc.).
Questi percorsi possono estendersi anche di più. Ad esempio, invece di partire (o terminare) da Mosca puoi optare per partire da San Pietroburgo. Da Pechino puoi andare in Vietnam o da Vladivostok puoi prendere un traghetto per andare in Giappone o Corea. Le possibilità sono diverse. Tutto dipende dal tempo e dal budget di cui disponi.
Il percorso può anche accorciarsi. A seconda del tempo che hai a disposizione puoi fare solo la tratta Mosca-Irkutsk o allungarla fino a Ulan Bator. Puoi anche partire da Pechino per arrivare a Irkutsk.
Ulteriori informazioni:
3. L’Anello d’Oro della Russia
L’Anello d’Oro della Russia è un itinerario che passa fra una serie di città di interesse turistico, situate a nordest di Mosca, dove si trova un insieme di cittadine medievali con monasteri, chiese, cattedrali e cremlini dove sono raccolti mille anni di storia ortodossa russa.
Alcune di queste città si trova vicino a Mosca e sono un buon posto in cui fare una piccola gita di 1 giorno nella Russia più rurale. Altre città si trovano più lontano e visitarle richiede più tempo (passare lì una notte o un fine settimana).
Visitando le città dell’Anello d’Oro potrai scoprire la Russia più rurale e lontana dalla grande metropoli che è Mosca, così come anche spettacolari cremlini, chiese e monasteri, alcuni dei quali dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Per visitare tutte le città dell’Anello d’Oro ci può volere una settimana. Se si vuole effettuare un itinerario che inizi e finisca a Mosca e che percorra le principali città dell’Anello d’Oro, allora il percorso da fare è di circa 700 chilometri.
Devi considerare che la principale attrazione turistica di questo itinerario sono le chiese, monasteri, icone e cremlini; quindi se è un argomento che ti piace ti divertirai molto visitando le diverse città. Se invece non ti interessano particolarmente, probabilmente rimarrai soddisfatto guardando questi monumenti in un paio di città.
Ulteriori informazioni:
Hai percorso qualcuno di questi itinerari? Qual è stata la tua esperienza?