In questo post ho programmato un itinerario per giorni e per orari delle cose migliori da vedere e fare a Mosca in 1, 2, 3, 4 o 5 giorni. Come potrai vedere, a Mosca ci sono molti posti da visitare; non solo il centro della città e la famosa Piazza Rossa, ma anche i musei, le cattedrali, i parchi, gli edifici sovietici e le attrazioni turistiche che si trovano sparpagliate in tutta la città.

Aggiornato il 16 marzo 2019. Originariamente pubblicato il 12 luglio 2015

Introduzione

Per visitare Mosca è molto conveniente pianificare prima un itinerario adeguato, dato che si tratta di una città di dimensioni colossali e in cui ci sono molte cose da fare e da vedere.
In questo post ho cercato di raccogliere un itinerario per visitare le principali attrazioni della città attraverso un percorso realista ma esigente, spiegando in quali giorni è conveniente visitare ognuna delle attrazioni, come muoversi da una all’altra e dove mangiare o fare compere durante il percorso.

Bisogna considerare che non è la stessa cosa effettuare il percorso da soli o in coppia e farlo con bambini piccoli o con un grande gruppo di persone. A seconda della tua situazione e dei tuoi gusti personali potrai eliminare o aggiungere più attrazioni all’itinerario. In alcuni casi do delle alternative alle visite programmate in modo che ognuno possa scegliere l’opzione che preferisce.
Quattro raccomandazioni preliminari molto importanti per ottimizzare al massimo il percorso:

  1. Comprare i biglietti via internet. Per alcune attrazioni turistiche come il Cremlino è imprescindibile comprare i biglietti in anticipo via internet, almeno durante l’estate, altrimenti perderai molto tempo facendo la fila. Nell’itinerario spiego quali sono queste attrazioni e lo completerò con link ad altri articoli nei quali descrivo in dettaglio come comprare i biglietti via internet. C’è anche una carta turistica chiamata Mosca CityPass, che dà accesso a molte attrazioni turistiche
  2. Musei, cattedrali, parchi e spettacoli. È meglio riservare le visite del mattino per i musei e le cattedrali perché sono vincolati da orari e di solito il pomeriggio sono chiusi. A Mosca, la maggior parte dei musei chiude il lunedì, eccetto il Cremlino che chiude il giovedì. Considera anche che i musei chiudono un giorno al mese per “giorno sanitario”. Il pomeriggio bisogna lasciarlo per le visite ai parchi pubblici, strade commerciali o per assistere a spettacoli (come il Teatro Bolshoi).
  3. Ristoranti. Se cerchi buoni ristoranti in cui fermarti a pranzo o a cena, è meglio prenotare in anticipo. In questo post ti dirò in quali è meglio prenotare. Alcuni hanno un sito in inglese e danno la possibilità di fare prenotazioni online, altri possono essere prenotati online grazie alla centrale di prenotazione http://en.resto.ru/.
  4. Usa il trasporto pubblico. Il modo migliore di percorrere la città è in metro, unendola però anche ai trasporti in superficie (autobus, filobus o tram). La metro di Mosca è veloce, economica, sicura e comoda (tranne durante le ora di punta, dalle 7.00 alle 10.00 di mattina e dalle 16.00 alle 19.00). Funziona a partire dalle 06.00 del mattino fino all’1.00 di notte. L’unico inconveniente è che, a parte nella zona centrale, la rete di stazioni non è molto fitta e molte volte le fermate si troveranno lontano dalla tua destinazione. Questo renderà necessario continuare a piedi per un po’ o prendere un mezzo di trasporto in superficie. Per questo consiglio di acquistare e ricaricare la carta Troika, dato che è una carta che integra tutti i mezzi di trasporto della città, bicicletta inclusa, a un prezzo molto economico. Il taxi, invece, non è un mezzo di trasporto molto consigliato per muoversi all’interno della città a causa degli imbottigliamenti che si verificano.

L’itinerario che ho preparato è di 5 giorni. Se hai meno giorni a disposizione, elimina quelli che ti interessano di meno o le parti che ti sembrano meno interessanti. Gli orari sono approssimativi e dipenderanno dalle esigenze di ognuno.

GIORNO 1: PIAZZA ROSSA E DINTORNI

  • Spostamenti. Tutto il percorso fino alla Piazza Rossa e nei dintorni può essere fatto a piedi. Non è necessario prendere la metro, sempre che il tuo hotel si trovi vicino al centro.
  • Giorni consigliati. Qualsiasi giorno della settimana è buono per fare questa visita, tranne il giovedì perché è il giorno in cui il Cremlino chiude. Tieni presente che il resto dei musei della città chiude il lunedì.

Ore 09.00. Passeggiata nella Piazza Rossa

Tutti i percorsi a Mosca devono cominciare nella Piazza Rossa per cominciare a familiarizzare con il centro della città. Situata in pieno centro città, è lunga 330 metri e larga 70 (23.100 metri quadrati di superficie). Nel 1990 il complesso della Piazza Rossa e del Cremlino sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Piazza Rossa di Mosca - vista aerea

Gli edifici che puoi visitare in questa piazza sono molto vari e ognuno ha un significato speciale: il Cremlino (luogo di lavoro ufficiale del Presidente e che ospita il museo principale della Russia), il Mausoleo di Lenin (dove si trovano i resti mummificati del leader bolscevico), le cattedrali di San Basilio e di Kazan, il Museo Statale di Storia russa o i Grandi Magazzini GUM (gallerie commerciali di lusso).

Mappa Piazza Rossa di Mosca

Un percorso a piedi di circa 15-30 minuti a piedi nella Piazza Rossa e nei dintorni (Piazza della Rivoluzione, i Giardini di Alessandro e la Tomba del Milite Ignoto), ti permetterà di ambientarti e ammirare la bellezza del centro della città.

Dando per scontato che hai comprato i biglietti online per visitare il Cremlino, verso le 09.30 o prima ti conviene andare a cambiare il voucher per i biglietti fisici.

Ore 10:00. Il Cremlino di Mosca (I): L’Armeria e il Fondo dei diamanti

La prima visita che consiglio di fare è quella all’Armeria del Cremlino, un edificio che ospita il principale museo della Russia. Per visitare l’Armeria è consigliato comprare i biglietti in anticipo, via internet. Puoi comprare biglietti per uno dei 4 orari: alle 10.00, 12.00, 14.30 o 16.30 (le visite sono libere, non guidate). In questo itinerario do per scontato che tu abbia comprato i biglietti per la visita delle 10.00. Dentro all’Armeria puoi comprare i biglietti per visitare il famoso Fondo dei diamanti.

All'interno del Cremlino di Mosca Armeria - Carrelli

Dentro al recinto del Cremlino non ci sono ristoranti, motivo per cui è consigliabile visitare al mattino l’Armeria e tornare al recinto del Cremlino dopo aver pranzato fuori per visitare la Piazza delle Cattedrali, dato che si tratta di un altro recinto diverso all’interno del Cremlino e che ha biglietti d’entrata diversi, anch’essi acquistabili via internet.

Alternativa. Un’altra alternativa è quella di fare consecutivamente la visita all’Armeria e quella alla Piazza delle Cattedrali. Tieni conto però che si tratterebbe come minimo di circa 4 ore e può diventare un po’ pesante, soprattutto perché all’interno non ci sono ristoranti. In questo caso puoi portati dietro di nascosto qualche snack da mangiare durante le visite e finirle entrambe verso le 14.00, per poi uscire dal Cremlino e pranzare.

Ore 12:00: La Cattedrale di San Basilio

All’uscita dell’Armeria potrai apprezzare i Giardini di Alessandro, alla cui entrata principale si trova la Tomba del Milite Ignoto, un monumento dedicato ai soldati sovietici caduti nella Seconda Guerra Mondiale. Al centro del monumento arde la fiamma eterna, custodita dalla Guardia d’Onore del Reggimento Presidenziale. Il cambio della guardia viene effettuato ogni ora e i turisti amano andare a vederlo.

Uscendo dai Giardini di Alessandro e attraversando la Piazza Rossa si arriva alla Cattedrale di San Basilio, il simbolo della città nonostante non sia la cattedrale principale di Mosca che è invece la Cattedrale del Cristo Salvatore.

Cattedrale di San Basilio a Mosca

Dopo aver visitato la Cattedrale di San Basilio puoi visitare anche la Cattedrale di Kazan, che si trova all’angolo nord est della Piazza Rossa di mosca e la cui entrata è gratuita. La visita si realizza velocemente.

Cattedrale di Kazan nella Piazza Rossa di Mosca

Ore 14:00. I Grandi Magazzini GUM

Dopo la visita alle cattedrali, è un buon momento per andare a visitare i Grandi Magazzini GUM, il centro commerciale più conosciuto della Russia e il più visitato dai turisti a Mosca. Al terzo piano esistono un paio di ristoranti self service nei quali si può mangiare spendendo poco, velocemente e dove potrai consumare il tuo pranzo nelle terrazze del ristorante, da dove si può ammirare questo spettacolare centro commerciale.

  • Durata della visita: 1-2 ore per mangiare e vistare le gallerie GUM.
  • Prezzo: L’entrata al centro commerciale è gratuita.
  • Orario: I Grandi Magazzini GUM aprono tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
  • Ulteriori informazioni: Fare compere a Mosca: dal GUM al mercato Izmailovo

GUM di Mosca - Facciata

Alternativa. Un altro luogo in cui mangiare vicino alla Piazza Rossa e in cui trovare una gran varietà di ristoranti è l’Okhotny Ryad Shopping Center, centro commerciale sotterraneo disposto su vari livelli che si trova sotto ai Giardini di Alessandro e accanto al Cremlino.

Okhotny Ryad Shopping Center - Moscow

Ore 16:00. Il Cremlino di Mosca (II): la Piazza delle Cattedrali

Dopo aver pranzato, la visita può proseguire nel Cremlino, specificamente nella Piazza delle Cattedrali.

cattedrali piazza cremlino

Arrivato a questo punto puoi tornare al tuo hotel, riposare un po’ e proseguire la visita nel pomeriggio. Oppure, se lo preferisci, puoi continuare con la tua visita al Teatro Bolshoi.

Ore 18:00. Il Teatro Bolshoi e la via Tverskaya

Dalla Cattedrale di San Basilio vale la pena passeggiare dalla Piazza Rossa fino alla Piazza della Rivoluzione, passando per la Piazza Teatralnaya fino ad arrivare al Teatro Bolshoi per ammirare dall’esterno la bellezza di questo famoso edificio. Accanto al Teatro Bolshoi, se vuoi fare qualche compera, ci sono i grandi magazzini TsUM in un edificio storico di sei piani in stile neogotico.

Teatro Bolshoi di Mosca

Da qui, se hai ancora qualche forza, puoi andare in via Tverskaya, la via più conosciuta di Mosca, piena di annunci, negozi di lusso e ristoranti. Al civico 14 di questa strada si trova il negozio di gastronomia Eliseevsky, aperto nel 1901, che presenta interni di lusso. È un buon luogo in cui comprare regali come vodka, caviale o altri prodotti tipici russi. Uno dei vantaggi è che il negozio rimane aperto tutto il giorno.

Il cibo Eliseevsky a Mosca

Puoi terminare il percorso in questa zona, cenando in qualche ristorante di specialità russe: puoi scegliere se mangiare qualcosa di economico come nella catena di ristoranti Mu-Mu o andare al Café Pushkin, probabilmente il ristorante più famoso di Mosca (conviene prenotare in anticipo, cosa che puoi fare nel loro sito). Nella zona ci sono anche molti altri ristoranti dalle specialità più varie.

Café Pushkin - Mosca

GIORNO 2: LE GALLERIE TRETYAKOV, LA VIA ARBAT E IL PARCO GORKIJ

  • Spostamenti. In questo secondo giorno comincerai a muoverti con la metro di Mosca e a visitare le principali stazioni della rete. Potrai anche fare una crociera sul fiume Moscova per vedere la città da una prospettiva totalmente diversa.
  • Giorni consigliati. Qualsiasi giorno della settimana eccetto i lunedì, perché è il giorno in cui le Gallerie Tretyakov sono chiuse.

Ore 10:00. Galleria Tret’jakov (Tretyakov)

La Galleria Tretyakov è il museo con la più grande collezione di belle arti russe al mondo. Per gli amanti dell’arte questa è una visita imperdibile.

State Tretyakov Gallery

Alternativa. Un altro museo che vale la pena visitare è il Museo Pushkin di Belle Arti, il secondo museo per importanza in Russia dedicato all’arte europea, superato solo dall’Hermitage di San Pietroburgo.

Ore 13:00. Cattedrale del Cristo Salvatore

Dalla Galleria Tretyakov puoi andare a piedi fino alla Cattedrale del Cristo Salvatore del Patriarca di Mosca. Si trova nel centro della città ed è la chiesa ortodossa più alta del mondo.

Cattedrale di Cristo Salvatore Mosca

Importante. Per entrare in questo tempio gli uomini non possono indossare pantaloni corti, solo lunghi. Per le donne è consigliato portare sempre un foulard in borsa nel caso in cui sia richiesto di coprirsi i capelli.

Ore 14:00. La Via Arbat

Dalla Cattedrale del Cristo Salvatore fino all’inizio della via Arbat c’è un percorso a piedi di circa 15 minuti. La via Arbat è una strada pedonale molto commerciale e turistica lunga circa 1 chilometro, che si trova nel centro storico di Mosca ed è circondata da edifici storici. Nel XVIII secolo era  considerata dalla nobiltà russa come il luogo più prestigioso in cui vivere.

Vecchio Arbat a Mosca

Nella via Arbat ci sono molti ristoranti in cui mangiare, molti dei quali di cucine delle ex repubbliche sovietiche (cucina georgiana, azera, uzbeca, etc.) e che consiglio di provare. La via Arbat è anche un ottimo luogo in cui comprare souvenir come le famose matrioska.

Importante. Non confondere questa strada con la via Arbat Nuova, che presenta molte carreggiate e si trova vicino alla strada pedonale Arbat (chiamata anche Old Arbat per differenziarla dalla nuova).

Ore 16:30. La metro di Mosca

Il pomeriggio, dopo aver passeggiato per la via Arbat, è un buon momento per andare nella metro di Mosca e vedere qualcuna fra le stazioni più belle. La metro di Mosca è il miglior modo di muoversi per la città ed è anche un’attrazione turistica per la bellezza di molte delle sue stazioni. La metro è sicura, ma bisogna fare molta attenzione alla borsa soprattutto quando i treni sono molto pieni.

Mayakovskaya_metro_Mosca

Consiglio di prendere la metro nella stazione di Arbtskaya (all’inizio della via Arbat, verso est) per visitare per prima cosa questa spettacolare stazione della metro. Dalla stazione di Arbatskaya prendi la linea 3 della metro (quella di colore blu scuro) fino al centro della città e scendi alla stazione di Piazza della Rivoluzione (Ploshchad Revolyutsii), una delle più famose della metro di Mosca (si dice che porti fortuna accarezzare il naso di una delle sculture di bronzo, un cane che accompagna una guardia di frontiera).

Prendi di nuovo la linea 3 e scendendo alla stazione seguente potrai vedere la stazione di Kurskaya (e la sua Hall of Fame della Seconda Guerra Mondiale). Dalla stazione di Kurskaya (che si trova nella linea 5 della metro), puoi fare un percorso circolare per Mosca in senso antiorario, fermandoti nelle stazioni di:

  • Komsomolskaya, con i suoi impressionanti murales di mosaico delle gloriose vittorie russe.
  • Prospekt Mira
  • Novoslobodskaya
  • Kyevskaya
  • E termini il percorso in Park Cultury, per poi uscire e andare verso il Parco Gorkij di Mosca (prossima tappa del percorso).

Evidenzio con un quadrato rosso le stazioni menzionate:

tour-metro-mosca

Ovviamente ci sono anche molte altre stazioni carine, ma con questa escursione ti puoi già fare un’idea su come sia la metro di Mosca. Se rimarrai a Mosca per più giorni avrai l’opportunità di visitare molte altre stazioni durante i tuoi spostamenti verso altre attrazioni turistiche.

Ore 19:00. Parco Gorkij e crociera sulla Moscova

Dopo l’uscita dalla fermata della metro di Park Cultury, puoi andare al Gorkij Park che si trova lungo il fiume Moscova, vicino al centro della città. All’interno del Gorkij Park troverai grandi giardini, boschi, laghi, parchi giochi, una spiaggia artificiale, ristoranti ed eventi regolari come mostre e concerti. È un ottimo luogo in cui rilassarsi, passeggiare o bere qualcosa. L’entrata è gratuita.

Mayakovskaya_metro_Mosca

Il parco Gorkij è anche un buon posto in cui iniziare una crociera in barca sul fiume Moscova e vedere la città da un’ottica totalmente diversa. Le barche della Flotilla Radisson cominciano la crociera dal Gorkij Park per poi compiere un percorso sul fiume Moscova, grazie al quale vedrai anche altre parti della città come, ad esempio, lo spettacolare distretto finanziario Moscow City.

Gli orari sono variabili e la cosa migliore da fare è controllarli in internet, ma nei giorni infrasettimanali di solito c’è una partenza alle 19.30 e una alle 21.00 dal molo del parco Gorkij. Le barche non effettuano fermate e il percorso termina tornando al parco Gorkij.

A seconda che si scelga di viaggiare in prima classe o in classe economica, i prezzi possono oscillare dai 800 ai 2.000 rubli a testa. Se vuoi pranzare o cenare sulla barca dovrai pagare un prezzo aggiuntivo. Sulla barca sono presenti delle audio guide, senza costi aggiuntivi, in inglese e in russo.

Moscova crociera sul fiume - flotilla-Radisson

itinerario crociera Gorky Park

GIORNO 3: NOVODEVICHY E I GRATTACIELI DI MOSCA

  • Spostamenti. Per realizzare le escursioni è necessario prendere la metro, camminare molto e prendere anche un filobus.
  • Giorni consigliati. Qualsiasi giorno della settimana è buono per realizzare questa escursione, ma è sempre preferibile che sia un giorno sereno e non piovoso per ammirare le splendide viste che si possono godere dalla collina dei passeri.

Ore 10:00. Convento e cimitero di Novodevichy

Il Convento di Novodevichy (o Novodevičij) è uno dei complessi religiosi più belli della Russia, dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2014. Accanto al convento si trova anche il cimitero più famoso di Mosca, nel quale si trovano sepolti personaggi famosi della storia russa come il regista Sergei Eisenstein, il violoncellista Rostropovich, il compositore Shostakovich o l’ex presidente russo Boris Yeltsin (vedi foto più sotto), solo per citarne alcuni. L’accesso al cimitero è gratuito.

All’esterno del convento c’è un piccolo lago, dalle acque non proprio limpide, che è il famoso lago dei cigni immortalato dal compositore Chaikovski. Dal lago si può vedere in lontananza il distretto finanziario di Moscow City con i suoi alti grattacieli.

convento di Novodevichy

boris-yeltsin-memoriale

Nei dintorni del monastero ci sono vari ristornati con cucina elaborata: Givisatsivi, Hinkalnaya (cucina georgiana) e Golubka (cucina italiana e russa). Se preferisci c’è anche un fast food russo, il Kroshka Kartoshka.

Ore 17:00. Sparrow Hills e l’Università di Mosca

Sparrow Hills o collina dei passeri (Vorobiovy Gory) è uno dei punti più alti di Mosca. Da questa collina si può godere una spettacolare panoramica della città (quando la giornata è serena). È un luogo molto amato dai moscoviti, ma troverai anche molti turisti e coppiette di fidanzati che si scattano foto.

sparrow-hills-mosca-vista

Da questa collina, alla quale si giunge passando da un bel parco, si possono ammirare anche alcuni Grattacieli di Stalin, comunemente conosciuti anche come le Sette Sorelle, fra i quali spicca l’edificio dell’Università di Mosca, molto vicino alla collina di Sparrow Hills.

Informazioni più dettagliate su questi imponenti grattacieli sono in questo articolo: Le Sette Sorelle di Stalin di Mosca (e i loro segreti)

Moscow State University

Per arrivare a questa collina dal Convento di Novodevichy, ci sono diverse possibilità:

  • Andarci a piedi. Se ti piace camminare, il tragitto a piedi è di un’ora nel quale avrai l’opportunità di vedere da fuori il Complesso Olimpico Luzhniki, un complesso sportivo servito come Villaggio Olimpico per le Olimpiadi di Mosca 1980.
  • Andarci in metro. Il tragitto in metro dura circa 45 minuti: 10 minuti per arrivare alla stazione di Sportivnaya, prendere la linea 1 fino a Vorobyovy Gory (5 minuti) e poi camminare circa 30 minuti attraversando il ponte del fiume Moscova e attraversare il parco di Sparrow Hills fino alla zona più alta (circa 85 metri d’altezza).
  • Andarci in autobus. Puoi anche prendere un autobus o filobus per arrivarci, tuttavia anche con questa opzione dovrai camminare circa 30 minuti.

Ore 19:00. Moscow City

Dalla cima della Sparrow Hills il filobus numero 7, in un tragitto di 40 minuti sulla riva sinistra del fiume Moscova, ti porterà al distretto finanziario di Moscow City (ci puoi arrivare anche in metro). Tieni a portata di mano la tua scheda Troika per salire sul filobus e vedere la città da un’altra prospettiva

Il Centro internazionale di affari di Mosca, più conosciuto come Moscow City, rappresenta il futuro della città. Si tratta di un progetto ideato dal Governo di Mosca nel 1992 per creare una zona di attività di negozi, spazi abitabili e di svago.

Esiste un centro commerciale gigante (http://afimall.ru) e molti ristoranti, quindi è un ottimo posto in cui cenare.

moscow-city 2016

Se ti piacciono le altezze, nella città di Mosca è possibile salire alcuni dei suoi grattacieli più alti, pagando un biglietto d’ingresso. Le diverse opzioni sono spiegate in questo articolo: Moscow City: la città dei grattacieli. Su quale salire?

Observation deck in Moscow city — the highest observation deck in Europe - Federation Tower - Moscow CityGIORNO 4: LENIN, LA GUERRA FREDDA E LE MATRIOSKA

  • Spostamenti. Dovrai prendere la metro e anche un autobus o un tram.
  • Giorni consigliati. Il sabato è un buon giorno per fare questa visita dato che tutti i musei sono aperti e il mercato di Izmailovo è più frequentato e interessante. La visita può anche essere effettuata un martedì, mercoledì o giovedì.

Ore 10:00. Il Mausoleo di Lenin

Puoi cominciare la giornata visitando il Mausoleo di Lenin, dove sono conservati i resti mummificati di Lenin dalla sua morte nel 1924. Per entrare bisogna fare la fila che può essere più o meno lunga.

  • Durata della visita: la visita dura circa 15 minuti, ma a questi bisogna aggiungere la fila da fare per entrare.
  • Prezzo: gratuito.
  • Orario: Il Mausoleo è aperto solo i martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 13.00
  • Ulteriori informazioni: La visita gratuita al Mausoleo di Lenin a Mosca.

Mausoleo di Lenin - Mosca

Ore 11:30. Bunker-42 o Museo della Guerra Fredda

Il Bunker 42 è stato costruito durante la Guerra Fredda come luogo capace di sopportare un attacco nucleare e di controllare i missili. Si trova nel quartiere moscovita di Taganskaya a circa 65 metri sotto terra (18 piani) ed è stato costruito sotto a un edificio affinché passasse inosservato. Aveva anche accesso a due stazioni metro nel caso in cui bisognasse fuggire. Il luogo è stato messo all’asta e attualmente dei privati l’hanno trasformato nel Museo della Guerra Fredda. Si organizzano diversi tour tematici. Nel museo ci sono giochi interattivi, un ristorante, sale conferenze, etc.

  • Durata della visita: circa 2 ore.
  • Prezzo: a partire da 1800 rubli con tour guidati (in inglese) che durano circa un’ora e mezza. Puoi comprare i biglietti nel bunker o fare una prenotazione in anticipo per telefono o attraverso il loro sito web (in inglese).
  • Orario: dalle 10:00 alle 20:00
  • Da considerare: bisogna scendere e salire a piedi per 18 piani, è il museo con l’entrata più cara e i tour guidati sono in inglese o in russo.
  • Tour consigliato (italiano): Museo della Guerra Fredda “Bunker-42”: tour guidato

bunker-42

La stazione metro di Taganskaya è la più vicina a questo museo. Nel bunker c’è un ristorante, il banket bunker 42, che vale la pena di visitare.

banket-bunker-42

Ore 15:00. Museo della Cosmonautica

Dopo aver pranzato è il momento di prendere la metro e andare al Museo della Cosmonautica, dedicato all’esplorazione spaziale sovietica. Si trova alla base del Monumento ai Conquistatori dello Spazio, un obelisco alto 107 metri inaugurato il 4 ottobre 1964, in coincidenza con il settimo anniversario del lancio in orbita dello Sputnik e che rappresenta un’alta colonna di fumo lasciata da un razzo spaziale diretto nello spazio.

Dalla stazione di Taganskaya devi prendere la linea 5 della metro e scendere a Prospekt Mira per prendere la linea 6 della metro fino alla stazione VDNHa.

Memoriale Museum di Cosmonautics - Mosca

Ore 18:00. Mercato di Izmailovo

Se hai ancora qualche forza puoi andare al mercato di Izmailovo, situato a nordest della città e costruito come una cittadella medievale russa. È il luogo ideale per comprare i souvenir più disparati: le famose matrioska, oggetti di artigianato, pelli, quadri, ricordi dell’ex URSS (medaglie sovietiche, sciabole da cosacco, cappelli sovietici etc). I prezzi sono più bassi rispetto a quelli che si possono trovare in altre zone più turistiche del centro di Mosca. Dentro c’è il museo della vodka.

In questo mercato si trovano anche alcuni musei curiosi come, fra gli altri, quello della vodka, quello del pane o il museo del cioccolato. I giorni migliori per visitare questo mercato, i giorni in cui è più frequentato e ci sono più venditori, sono quelli del fine settimana (da venerdì a domenica).

Per arrivare a questo mercato partendo dal Museo della Cosmonautica, puoi prendere all’uscita del museo l’autobus 311 o il tram 11 (durata del viaggio circa 50 minuti).

Mercato Izmailovo a Mosca

Alternative. Se quello che vuoi è rilassarti invece di andare a comprare souvenir, l’opzione migliore è andare in una banja russa. La banja è la spa tradizionale dei russi e una delle attività più importanti in Russia, non solo perché si tratta di un luogo di relax, salute e benessere, ma anche perché è un luogo per socializzare con amici o familiari. I bagni di Sanduny di Mosca sono i più famosi della Russia. Spiego come organizzare la visita in questo articolo: Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla

GIORNO 5: KOLOMENSKOE E UNA NOTTE ALL’ OPERA

  • Spostamenti. Dovrai prendere la metro.
  • Giorni consigliati. Qualsiasi giorno della settimana meno i lunedì, giorno in cui i musei sono chiusi.

Ore 10:00. Kolomenskoe

Kolomenskoe è un parco situato su una sponda elevata del fiume Moscova, al sud di Mosca, ed è stato l’antica residenza suburbana dei grandi duchi e zar di Russia. Si tratta di un parco di grande bellezza, con delle viste splendide sul fiume Moscova e in cui si possono visitare diverse chiese (come quella dell’Ascensione), diversi musei e il palazzo d’estate dello zar Alekseij Michailovich.

Puoi dedicare 3 ore alla visita di questo spazio e mangiare in zona. Puoi arrivare al parco fermando nella stazione della metro di Kolomenskaya, percorrere tutto il parco da nord a sud visitando le sue attrazioni principali e poi tornare verso la fermata della metro situata a sud, Kashirskaya.

Puoi trovare ulteriori informazioni riguardo gli orari dei singoli edifici e delle mostre di questo parco sul sito ufficiale: http://mgomz.com/.

kolomenskoye-vista-aerea

Ore 19:00. Una notte all’opera: il Teatro Bolshoi e la Novaya Opera

Credo che il modo migliore di salutare Mosca sia assistere a una rappresentazione di balletto od opera nel Teatro Bolshoi.

  • Durata: uno spettacolo di opera può durare circa 3 ore.
  • Prezzo: il biglietto più economico può costare circa 3.000 rubli. I biglietti dovranno essere comprati in anticipo su internet.
  • Orario: gli spettacoli di balletto e opera cominciano di solito alle 19.00.
  • Ulteriori informazioni: Il Teatro Bolshoi di Mosca: entrate e visite guidate

Teatro Bolshoi - storico Main Stage

Dopo l’opera, una buona opzione è quella di cenare nel ristorante Bolshoi, con cucina tipica russa, in cui mostrando il biglietto usato lo stesso giorno ti faranno uno sconto del 10% (si può prenotare tramite il loro sito web). Poi consiglio di vedere la Piazza Rossa illuminata di notte.

restaurant-bolshoi-mosca

Importante. La stagione del Bolshoi comincia nel mese di settembre e finisce a fine luglio. Quindi in agosto, il mese in cui la gente viaggia di più a Mosca, non ci saranno rappresentazioni. In questo caso hai altre alternative molto buone:

Spettacolo folcloristico russo Kostroma

COSA VEDERE E FARE NEI DINTORNI DI MOSCA

Per finire questo articolo e se hai ancora tempo, lascio un paio di buone alternative per le escursioni intorno a Mosca: l’Anello d’Oro della Russia e La città delle stelle.

L’Anello d’Oro della Russia

Se vuoi conoscere la Russia più rurale, è consigliato realizzare una visita ad alcune delle città dell’Anello d’Oro della Russia. Puoi fare un’escursione di un giorno a Sergiev Posad, situata a circa 70 chilometri a nordest di Mosca e conosciuta per ospitare il Monastero della Trinità di San Sergio (Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO). Bisogna anche ricordare Suzdal, forse la città più affascinante e incantevole dell’anello, che però dista molto da Mosca.

Anello in oro Immagine in evidenza

La città delle Stelle

Un’altra eccellente alternativa è visitare la Città delle Stelle, il centro di training in cui sono stati formati i cosmonauti russi per diventare i primi ad arrivare nello spazio. Si trova a circa 40 chilometri al nordest della città di Mosca. Questo piccolo paese negli anni passati non appariva in nessuna mappa, dato che si trattava di un luogo segreto e ad accesso limitato, base di allenamento dei cosmonauti russi durante l’epoca della Guerra Fredda.

Attualmente è possibile visitare questa città con prenotazione. Durante l’escursione potrai vedere un modello in scala reale della stazione spaziale MIR, la macchina centrifuga più grande del mondo (che riproduce la forza G che sperimentano gli astronauti durante ognuna delle fasi del volo spaziale) o l’idro laboratorio per simulare l’assenza di gravità spaziale.

Gravità spaziale idrolaboratorio

 

Spero che questo articolo ti abbia aiutato a organizzare la tua visita a Mosca. Se ti è stato utile, puoi aiutarmi condividendolo nelle tue reti sociali.

 

 

Altro da esplorare...