Aggiornato il 26 Agosto 2018 da Irena Domingo
Fino a qualche anno fa viaggiare in Russia era abbastanza caro, specialmente nelle grandi città come Mosca o San Pietroburgo. Tuttavia dopo la forte svalutazione del rublo in questi ultimi anni, viaggiare in Russia è diventata una cosa abbastanza accessibile per i turisti stranieri. Se si confrontano i prezzi delle grandi capitali come Londra, Parigi, Roma o Madrid, a Mosca i prezzi sono alquanto più accessibili. L’immagine di Mosca come una delle città più care del mondo, è ormai lontana.
INDICE
- INTRODUZIONE
- FATTORI RILEVANTI CHE INFLUISCONO SUI COSTI DEL VIAGGIO
- QUANTO COSTA VIAGGIARE IN RUSSIA?
- 1. Le spese prima di uscire di casa
- 2. Le spese durante il viaggio
- 2.1. Trasporto urbano (2 euro al giorno a persona)
- 2.2. Trasporto fra Mosca e San Pietroburgo (80 euro a persona)
- 2.3. Giri turistici e visite guidate (35 euro a persona)
- 2.4. Musei e cattedrali (10 euro a persona al giorno)
- 2.5. Ristoranti (40 € a persona al giorno)
- 2.6. Acquisti in negozi o supermercati (80 euro a persona durante il viaggio)
- 2.7. Telefonia e Internet (5 euro per scheda SIM prepagata)
- 3. Riepilogo delle spese
- QUALCHE CONSIGLIO PER RIDURRE LE SPESE DI VIAGGIO
INTRODUZIONE
Se stai pensando a un viaggio in Russia, sicuramente una delle prime domande che ti sarai posto è: quanto mi verrà a costare? La Russia è un paese caro?
Bene, in questo articolo voglio dare una risposta a queste domande, per dirti se la Russia è un paese caro o economico in cui viaggiare. Inoltre, ti darò anche alcuni consigli che uso io stessa per ridurre in maniera sensibile i costi di viaggio.
FATTORI RILEVANTI CHE INFLUISCONO SUI COSTI DEL VIAGGIO
Il costo per viaggiare in Russia è molto influenzato da due fattori: il valore del rublo e il costo della vita nel paese.
1. Il valore del rublo
Per quanto riguarda il valore del rublo, c’è da sottolineare che la moneta russa ha sperimentato una forte svalutazione negli ultimi anni. Nel novembre 2014 la Banca Centrale Russa (BCR) ha lasciato il rublo in libera fluttuazione, eliminando la banda di oscillazione e mettendo fine ai suoi interventi regolari nel mercato delle valute per evitare svalutazioni del rublo.
A partire da ottobre 2014, quando il cambio era di circa 50 rubli per un euro, la moneta russa ha sperimentato una forte svalutazione fino ad arrivare ai 90 rubli per un euro all’inizio del 2016. Durante gli ultimi mesi ha recuperato e mentre scrivo queste righe (dicembre 2016) il cambio è di circa 70 rubli per ogni euro. Il valore del rublo è un elemento che non va mai perso di vista prima di viaggiare in Russia.
Questa svalutazione ha fatto sì che la Russia sia un paese molto più accessibile per i turisti stranieri, anche se c’è da tenere in conto che la svalutazione del rublo ha generato un’alta inflazione nel paese (nel 2016 il tasso dell’inflazione è del 7%).
2. Il costo della vita in Russia
Per quanto riguarda il costo della vita dei russi, una buona approssimazione per conoscerlo è l’indicatore del PIL procapite, che nel 2015 era di 8.160 euro (circa 680 euro al mese). Questo porta la Russia al settantesimo posto del ranking di circa 200 paesi. Bisogna dire che il 2015 è stato un anno di recessione in Russia, con una caduta del PIL del 3,7%.
Tuttavia c’è da considerare che il costo della vita e lo stipendio nelle grandi città, come Mosca o San Pietroburgo, sono maggiori che nel resto del paese e il salario medio si avvicina ai 1.000 euro mensili.
QUANTO COSTA VIAGGIARE IN RUSSIA?
Cercherò di fare un’approssimazione di quello che costerebbe realizzare un viaggio in Russia. Le spese del viaggio verranno suddivise in 2 grandi aree:
- Le spese che dovrai affrontare prima di uscire di casa: visto, biglietti aerei e prenotazione dell’alloggio.
- Le spese che dovrai affrontare durante il viaggio: pranzi e cene al ristorante, trasporti pubblici, biglietti di musei e cattedrali, acquisti in negozi, telefonia e internet etc.
1. Le spese prima di uscire di casa
1.1. Le procedure burocratiche (100€ a persona)
Visto. Per viaggiare in Russia è obbligatorio avere il visto che, se richiesto senza intermediari, può costare circa 90 euro (inclusa la lettera di invito e l’assicurazione medica). Questo è un costo fisso che non si può evitare.
- Tasse consolari e gestione: 65 euro (procedura normale)
- Lettera di invito: in media circa 15 euro
- Assicurazione: circa 19 euro (per circa 8 giorni di viaggio)
Maggiori informazioni in questo articolo: Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica.
Registro. Un’altro costo che alcuni alloggi possono far pagare è quello del registro al tuo arrivo (fra i 5 e i 10 euro), ma negli hotel dalle tre stelle in su questo costo di solito è gratuito.
1.2. Biglietti aerei (350 € a persona)
Biglietti aerei. Dato che la Russia è un paese lontano, il costo per il trasporto non sarà molto economico. Partendo dal fatto che la maggior parte delle persone che vanno in Russia viaggiano in aereo, il costo di un biglietto di andata e ritorno dall’Italia in estate può essere di circa 350 euro a persona (sempre che si prenoti in anticipo). Se sceglierai un volo con degli scali, potrai ridurre il costo a circa 175 euro a persona (maggiori informazioni in questo articolo: Come cercare i voli più economici per Mosca e per San Pietroburgo).
- Costo medio di un biglietto aereo di andata e ritorno: 350 euro
1.3. Alloggio (50 € al giorno a persona in un hotel a 4 stelle)
Di solito l’alloggio si prenota e si paga in anticipo. Il prezzo dipenderà dal tuo budget. Sarà più caro se vicino al centro e anche durante l’estate, anche se spesso i prezzi variano in funzione della domanda.
I prezzi sono molto diversi, ma si possono classificare in 3 tipi:
- Alloggio Low cost. Puoi alloggiare in ostelli anche nel centro di Mosca (in dormitori condivisi) a prezzi molto bassi (dai 5 ai 10 euro per notte), ma se cerchi un alloggio economico con camera privata i prezzi partono da 20 euro per una doppia.
- Alloggi di costo medio. Il prezzo medio di una camera doppia in hotel di 4 o 5 stelle (o in buoni appartamenti di Airbnb o piattaforme simili) varia dai 50 ai 150 euro, a seconda dell’ubicazione e dei servizi offerti.
- Alloggio di lusso. Una notte in una camera doppia in un hotel a 5 stelle può oscillare tra i 100 euro (hotel 5 stelle normale) e i 400 o più, che è quello che può arrivare a costare una notte in un hotel a 5 stelle nel centro come il Lotte Hotel di Mosca o l’Hotel Metropol.
Costo medio dell’alloggio per persona al giorno: fra i 5 e i 200 euro (circa 40-50 euro a persona in media per un hotel a 4 stelle)
Maggiori informazioni in questo articolo: Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica.
2. Le spese durante il viaggio
2.1. Trasporto urbano (2 euro al giorno a persona)
I mezzi pubblici in Russia sono molto economici: sia la metro, che gli autobus, che i filobus.
Una corsa semplice della metro a Mosca costa 50 rubli. Se, ad esempio, compri una tessera di 20 viaggi, il costo è addirittura inferiore, 580 rubi, cioè 29 rubli per ogni viaggio (inoltre poi condividere il biglietto con altri). Se compri la tessera Troika (costa solo 50 rubli), puoi ricaricarla e avere prezzi ancora più economici e con la possibilità di combinare vari mezzi di trasporto come autobus o filobus.
I taxi non sono eccessivamente cari e sono un buon mezzo di trasporto per le escursioni in cui bisogna combinare vari mezzi di trasporto pubblico o nei trasferimenti dall’aeroporto al centro città (che possono costare quasi 2.000 rubli).
Bisogna ricordare che in Russia la benzina è molto economica, dato che è uno dei principali produttori mondiali di petrolio. Quindi se noleggi un auto (opzione non raccomandabile per gli imbottigliamenti nelle grandi città), la benzina costerà molto poco.
2.2. Trasporto fra Mosca e San Pietroburgo (80 euro a persona)
Nemmeno i viaggi a lunga percorrenza in treno sono molto cari. Puoi viaggiare da Mosca a San Pietroburgo (un viaggio di 700 chilometri) in un treno ad alta velocità (Sapsan) per circa 30 euro (solo andata), o con un treno notte come il Freccia Rossa per circa 80 euro in uno scompartimento di seconda classe (solo andata). Ricorda però che questi prezzi possono variare a seconda dell’epoca dell’anno, della domanda e dell’anticipo con il quale prenoti il treno.
Anche l’aereo è un metodo di viaggio economico. Un viaggio di sola andata da Mosca a San Pietroburgo può costa circa 20 euro.
Maggiori informazioni in questo articolo: Viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo: qual è il modo migliore?.
2.3. Giri turistici e visite guidate (35 euro a persona)
Ci sono diversi modi di realizzare visite guidate per la città:
- Visite a piedi. Ci sono compagnie che realizzano, gratis, visite guidate introduttive alla città, che si finanziano grazie alle mance lasciate dai turisti come ad esempio la compagnia Tour Gratis Mosca. Se vuoi realizzare un tour guidato più specializzato come un tour guidato della metro di Mosca o del Cremlino, allora i prezzi a persona variano dai 15 ai 50 euro.
- Tour in bus turistici. Prendere l’autobus turistico della compagnia City Sightseeing a Mosca costa 11 euro al giorno.
- Crociera in barca a Mosca o San Pietroburgo. A seconda della crociera scelta il costo può variare dai 10 ai 30 euro per persona.
- Barca a Peterhof. Andare a Peterhof con un aliscafo costa circa 10 euro (solo andata).
Supponendo che tu faccia qualche escursione a piedi (15 euro), qualche crociera in barca a Mosca (10 euro) e il viaggio in aliscafo a Peterhof (10 euro), il costo totale sarà di circa 35 euro.
2.4. Musei e cattedrali (10 euro a persona al giorno)
Il costo sarà in funzione delle cattedrali e dei musei che visiterai. I prezzi dei biglietti ai musei non sono eccessivamente cari.
Il prezzo dei biglietti per musei possono variare dai 150 rubli (musei più piccoli) ai 700 rubli (che è il prezzo del principale museo della Russia, l’Armeria del Cremlino), ma in media un biglietto per un museo a Mosca o San Pietroburgo può costare intorno ai 400 rubli. Esistono anche dei piccoli musei gratuiti.
I prezzi per visitare i musei e le cattedrali più importanti di Mosca e San Pietroburgo sono i seguenti:
Mosca
- Palazzo dell’Armeria del Cremlino: 700 rubli
- Piazza delle cattedrali del Cremlino: 500 rubli
- Cattedrale di San Basilio: 350 rubli
- Cattedrale di Cristo Salvatore: gratuito
- Museo Statale di Storia: 350 rubli
- Galleria Tretiakov: 400 rubli
- Convento di Novodevichy: 300 rubli
- Museo della Cosmonautica: 250 rubli.
Totale: 2.850 rubli
San Pietroburgo
- Hermitage: 600 rubli
- Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato: 250 rubli
- Cattedrale di Sant’Isacco: 250 rubli
- Cattedrale di Kazan: gratuito
- Fortezza di Pietro e Paolo: 600 rubli
- Giardini Peterhof: 700 rubli
- Palazzo di Caterina: 1.000 rubli
Totale: 3.400 rubli
Se visiterai tutte le attrazioni elencate qui sopra di Mosca e San Pietroburgo per 8 giorni, il costo medio sarà di circa 10 euro al giorno.
2.5. Ristoranti (40 € a persona al giorno)
2.5.1. Pranzo e Cena (una media di 15 € a persona per pasto)
Anche i prezzi dei pasti nei ristoranti sono molto vari in funzione del tipo di ristorante scelto:
- Ristoranti fast food. È possibile mangiare un menù per un prezzo che va dai 300 agli 800 rubli, sia in catene di fast food americane (McDonald’s, Burger King, Pizza Hut, etc.) che in catene di fast food russe (Teremok, Kroshka Kartoshka, etc.). Costo medio di un pasto in un fast food: fra i 5 e i 10 euro a pasto.
- Ristoranti tipo buffet o con menù del giorno: In questo tipo di ristoranti il prezzo può variare dagli 800 ai 1.500 rubli a persona. Ad esempio: Mu Mu, Stolovaya 57, Grabli, Yolki Palki, etc. Costo medio di un pasto a buffet: fra i 10 e i 20 euro a pasto.
- Ristoranti con cucina elaborata. In questo caso i prezzi partono dai 1.500 rubli a persona. I ristoranti sono molto vari e ci sono sia ristoranti di cucina russa che di cucina francese, italiana o spagnola. Per scegliere è consigliabile guardare prima le opinioni di altri utenti su Tripadvisor. Costo medio di un pasto in un ristorante con cucina più elaborata: dai 20 euro a pasto.
Maggiori informazioni in questo articolo: Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin.
2.5.2. Colazione (3 euro al giorno)
Può darsi che la colazione sia già inclusa nel prezzo dell’hotel, ma se hai deciso di farla fuori, il costo di una colazione tipica russa (di solito viene servita fino alle 12.00) con tortine o crepes o involtini di formaggio, può costare circa 250 rubli (poco più di 3 euro). Ma puoi anche decidere di prendere un caffè e una brioche o un pezzo dolce a un prezzo simile.
2.5.3. Bevande: acqua, bibite, caffè, birra, vino o cognac (fra gli 1 e i 4 euro a bevanda)
Per quanto riguarda i costi delle bevande i prezzi approssimativi, prendendo come esempio la catena di ristoranti Yolki Palki, sono i seguenti:
- Acqua minerale(mezzo litro): 90 rubli
- Bibite250 cl (Coca Cola, Pepsi, 7Up, etc): 90 rubli
- Caffé espresso 95 rubli
- Cappuccino: 145 rubli
- Birra russa(33 cl): 95 rubli
- Birra d’importazione(33 cl): 180 rubli
- Bicchiere di vinonormale: 170 rubli
- Cognac(Amirani 5 anni): 270 rubli
Questi prezzi sono indicativi dato che i prezzi per le bevande possono variare molto da ristorante a ristorante, specialmente per quanto riguarda le bevande alcoliche e le marche.
2.6. Acquisti in negozi o supermercati (80 euro a persona durante il viaggio)
Se soggiorni in un appartamento, forse farai qualche compera in negozi, chioschi o supermercati per mangiare in casa o semplicemente per comprare tabacco o souvenir.
Nei supermercati i prezzi sono molto più economici. Sono anche un ottimo posto in cui comprare caviale o souvenir, dato che i prezzi sono più bassi rispetto ai posti turistici.
In Russia ci sono molte catene di supermercati, sia straniere che russe, che troverai mentre passeggi per le grandi città. Di seguito te ne elenco alcune di cui potrai controllare i prezzi nei rispettivi siti (puoi usare il traduttore automatico del navigatore):
Alcuni esempi di prezzi:
- Filone di pane: a partire da 30 rubli a seconda del tipo e della dimensione
- Croissant: 60 rubli
- Uova (dozzina): 95 rubli
- Latte (tetrabrik da 1 litro): 80 rubli
- Pollo (pezzo): 390 rubli
Il tabacco costa poco in Russia. Un pacchetto di sigarette americano può costare in media 100 rubli (è vietato uscire dal paese con più di 1.000 sigarette o con più di un kg di tabacco).
È anche molto probabile che comprerai qualche souvenir per ricordo o da regalare ad amici e parenti (matrioska, cappelli russi, un samovar, vodka, caviale, etc.). I prezzi di questi prodotti possono variare molto. Puoi dare un’occhiata ai prezzi in questo sito russo di souvenir: http://www.souvenirdvor.ru/.
2.7. Telefonia e Internet (5 euro per scheda SIM prepagata)
Se usi la tua linea di telefonia mobile in Russia, è facile che ti arrivi un conto salato. Per questo è più conveniente comprare una scheda SIM di qualche compagnia di telefonia mobile russa.
Per meno di 400 rubli (circa 5 euro al cambio attuale), è possibile acquistare una SIM russa con 400 minuti di chiamate e 5 Gb di connessione a Internet. Inoltre sono facili da acquistare, sono prepagate (non bisogna fornire alcun numero di conto corrente) e servirà solo il tuo passaporto. Puoi comprarle in molti negozi. Dovrai solo avere un telefono libero in cui inserire la scheda SIM russa.
Maggiori informazioni in questo articolo: Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile.
3. Riepilogo delle spese
Non si può certo dire che la Russia sia un paese caro, al contrario: la forte svalutazione che ha sperimentato il rublo durante gli ultimi anni ha fatto sì che la Russia sia un paese tendenzialmente economico.
Alcuni spese sono davvero contenute (come i mezzi pubblici o la connessione a internet tramite SIM russa), mentre altre non sono così economiche, ma sono abbastanza ragionevoli (alloggio, ristoranti o musei).
Se dormi in ostelli o in appartamenti economici di Airbnb, se mangi in catene di fast food o cibo da strada, se compri cibo e bevande in chioschi o supermercati, se utilizzi i mezzi pubblici (metro o autobus), se, in definitiva, fi quello che fa la gran parte della popolazione russa, allora la Russia può risultare un paese molto economico.
Se invece fai quello che fanno di solito i turisti e cioè: alloggi in hotel a 3 o 4 stelle, mangi in buoni ristoranti, visiti musei e usi il taxi come mezzo di trasporto, allora non sarà tanto economico. Però non sarà così caro come nelle grandi città europee.
Facendo un calcolo approssimativo, il costo totale di un viaggio medio in Russia di 8 giorni visitando le due grandi capitali sarà il seguente:
- Spese da sostenere prima di uscire di casa. Circa 750 euro in totale a persona così suddivisi:
- Visto: 100 euro
- Biglietto aereo: 350 euro
- Prenotazione e alloggio: 300 euro in media a persona per un viaggio di 8 giorni e 7 notti in un hotel 4 stelle (50 euro a persona al giorno), tenendo conto che saranno 6 notti in hotel e una nel treno in viaggio da Mosca a San Pietroburgo.
- Spese durante il viaggio. Circa 600 euro per persona così suddivisi:
- Trasporto pubblico: 16 euro (2 euro al giorno per persona
- Treno notte fra Mosca e San Pietroburgo: 80 euro a persona
- Tour e visite guidate: 35 euro a persona
- Musei: 80 euro a persona
- Ristoranti e bevande: 320 euro a persona (circa 40 euro al giorno)
- Acquisti nei negozi: circa 80 euro a persona.
- Scheda SIM russa: 5 euro a persona.
In totale un viaggio di 8 giorni dormendo in buoni hotel a 4 stelle e mangiando in ristoranti può costare circa 1.350 euro a persona tutto incluso: visto, assicurazione, biglietto aereo, alloggio, trasporto, tour, musei, ristoranti (colazione pranzo e cena), acquisti in negozi e scheda SIM.
Questo importo si riduce sensibilmente se si usano alloggi più economici e se si mangia in catene di fast food o in ristoranti semplici. Infatti è possibile organizzare un viaggio low cost in Russia per poco più di 600 euro.
QUALCHE CONSIGLIO PER RIDURRE LE SPESE DI VIAGGIO
Vi sono molti modi per ridurre le spese del viaggio in Russia. Ecco i principali (se ne conosci altri dimmelo nei commenti e li aggiungerò):
1. Visto
- Occupati tu delle pratiche per il visto. Non è niente di complicato e ti costerà circa 100 euro (inclusa l’assicurazione di viaggio e la lettera d’invito). Se ti rivolgerai a delle agenzie il prezzo potrebbe raddoppiare o addirittura triplicarsi.
2. Biglietti aerei
- Consiglio di prenotarli con almeno 3 mesi di anticipo e di usare qualche sito comparativo dei voli per ottenere il miglior prezzo.
- Se vuoi risparmiare ancora di più puoi scegliere un volo con scali e ottenere così un biglietto per circa 200 euro.
- È anche consigliato di prendere il biglietto di andata per San Pietroburgo e quello di ritorno da Mosca (o viceversa). In questo modo durante il viaggio andrete solo una volta da San Pietroburgo a Mosca.
3. Alloggio
- Per risparmiare sui costi dell’hotel, consiglio di usare la piattaforma di prenotazioni alberghiere russa Ostrovok, in cui di solito si possono trovare prezzi migliori rispetto a Booking.
- Anche usare appartamenti di Airbnb è una buona opzione per ridurre le spese se effettui il viaggio con varie persone o con la famiglia
4. Trasporto pubblico
- Il modo più economico e veloce di muoversi per le città di Mosca e San Pietroburgo è in metro. Consiglio di comprare una tessera con 20 viaggi (che possono essere usati da più persone) o prendere la tessera Troika, tramite la quale si ottengono addirittura prezzi migliori e si può utilizzare anche con l’autobus.
5. Treni fra Mosca e San Pietroburgo
- Consiglio di prendere i biglietti con al meno 30 giorni di anticipo e attraverso il sito ufficiale delle ferrovie russe RZD.
- Il treno veloce Sapsan costa meno rispetto al treno notturno Freccia Rossa, ma considera che con quest’ultima opzione risparmierai una notte in hotel.
- Ci sono anche altri treni meno confortevoli e con una durata di viaggio superiore che però costano meno rispetto al Sapsan.
6. Musei cattedrali e visite guidate
- Le spese per i musei, le cattedrali e le visite guidate si possono ridurre comprando alcune delle tessere turistiche che si offrono a Mosca (Moscow Citypass) o a San Pietroburgo (Petersburg Card), sempre che dopo aver fatto i dovuti calcoli queste siano davvero l’opzione più economica (non sempre è così).
- I biglietti saranno ancora meno cari (o addirittura gratis) se hai una tessera da studente (non dimenticarla a casa) o se hai qualche disabilità.
7. Ristoranti
- Per alleggerire i costi del ristorante raccomando combinare ristoranti russi di fast food (in quei giorni in cui si va di fretta da una parte all’altra) con ristoranti di cucina più elaborata (anche i ristoranti con cucine delle ex repubbliche sovietiche come quella georgiana, armena o azera sono molto buoni e a prezzi ragionevoli).
- È sempre utile dare un’occhiata ai prezzi del menù prima di entrare in un ristorante, o anche guardare in Internet su Tripadvisor le opinioni di altri turisti.
8. Telefonia e Internet
- Senza dubbio la miglior cosa da fare per risparmiare sulla fattura telefonica e di Internet è comprare una scheda SIM russa prepagata. Per soli 5 euro avrai varie centinaia di minuti per parlare e Gb sufficienti per connetterti a internet durante tutta la tua permanenza.
9. Cambio della moneta
- Il modo migliore per risparmiare sul cambio della valuta è realizzare il cambio in banche russe e acquistare attraverso una carta di credito che ti faccia pagare poche commissioni.
Spero che questo articolo ti abbia dato un’idea di quello che ti costerà un viaggio in Russia. Come hai potuto constatare, e al contrario di quanto molti pensano, la Russia non è un paese caro in cui viaggiare. Qual è stata la tua esperienza di viaggio in Russia?
Ciao Irena, sarò a san pietroburgo dal 19 sera al 22 mattina, mese di giugno. sto cercando di impostare un tour di 3 gg con le maggiori attrazioni e volevo chiederti un consiglio sulla tabella di marcia. Inoltre vorrei sapere se e quali sono le guide in loco affidabili per fare alcuni tour mirati senza spendere una follia… Grazie
https://rusalia.it/cosa-ved…