Se stai pensando di viaggiare in Russia e ti chiedi cosa succede se ti ammali, ti prendi una distorsione scendendo da un treno a Mosca o hai un blocco digestivo nel bel mezzo di San Pietroburgo, questo articolo fa per te. Perché una cosa è certa: ammalarsi all’estero non è mai economico, e la Russia non fa eccezione. Ti racconto tutto ciò che devi sapere sul costo dell’assistenza medica in Russia, soprattutto se viaggi come turista e non hai un’assicurazione.


Il sistema sanitario in Russia: pubblico e privato

La Russia ha un sistema sanitario misto. Da una parte c’è la sanità pubblica (sistema statale), dall’altra ci sono cliniche e ospedali privati. Ma attenzione: il sistema pubblico è pensato per i cittadini russi, non per i turisti. Se ti succede qualcosa e non hai un’assicurazione, dovrai pagare tutto di tasca tua, e nella maggior parte dei casi verrai indirizzato a una clinica privata.

Nelle grandi città come Mosca, San Pietroburgo o Kazan ci sono ottimi ospedali privati, con assistenza moderna e professionisti qualificati. Tuttavia, non sono economici. Tieni presente che, come straniero, pagherai come un privato.


Prezzi indicativi di trattamenti comuni

Per darti un’idea, ecco alcuni prezzi approssimativi che potresti trovare se avrai bisogno di cure in Russia:

  • Visita medica generale in clinica privata: tra 30 e 80 euro
  • Visita specialistica (dermatologo, otorino, ecc.): tra 50 e 100 euro
  • Radiografia o ecografia: circa 40-70 euro a esame
  • Analisi di base: 20-50 euro
  • Servizio di pronto soccorso + visita a domicilio: 100-200 euro
  • Trattamento di infezioni respiratorie o gastrointestinali: 100-300 euro (visita, esami, farmaci)
  • Frattura o distorsione lieve: tra 200 e 600 euro (visita, esami, immobilizzazione, controlli)
  • Operazione di appendicite: 1.500-2.500 euro
  • Ricovero di 3 o 4 giorni: 2.000-5.000 euro, a seconda del caso
  • Rimpatrio medico in caso grave: 10.000-20.000 euro (o più)

Questi prezzi sono stime per strutture private di livello medio o alto nelle grandi città. Nelle zone rurali potrebbe costare meno, ma è anche più difficile trovare cure adeguate.


Non per spaventarti, ma…

Nessuno pensa di ammalarsi in viaggio, ma se succede, sarai felice di avere un’assicurazione che copra tutte queste spese. Immagina dover pagare 2.000 euro per un’appendicite che non avevi messo in conto…

Inoltre, molti ospedali richiedono una garanzia di pagamento prima di farti entrare. Se non hai un’assicurazione e non puoi anticipare il denaro, ti ritroverai in una situazione piuttosto difficile.

La maggior parte dei turisti che viaggiano in Russia stipula un’assicurazione perché è obbligatoria per il visto elettronico o tradizionale. È richiesta una copertura minima di 30.000 euro, valida su tutto il territorio russo e per tutta la durata del soggiorno.

In realtà, molti governi del mondo esigono anche che i viaggiatori stranieri abbiano un’assicurazione sanitaria valida per coprire eventuali emergenze mediche. Se hai un incidente o, nel peggiore dei casi, muori durante il viaggio, sarà la compagnia assicurativa a farsi carico delle spese, non il governo del paese che stai visitando. È un modo per proteggere sia il viaggiatore che il sistema sanitario locale. E la Russia non fa eccezione: se entri con un visto, hai bisogno dell’assicurazione. Se entri senza visto, non te la richiederanno, ma dovrai comunque pagare tutto di tasca tua se succede qualcosa.


Allora, mi faccio un’assicurazione o rischio?

Il mio consiglio è semplice: fai una buona assicurazione sanitaria di viaggio. Costa pochissimo e ti può evitare di spendere un sacco di soldi (e di spaventarti). Con una cifra inferiore a quella di un paio di cene, ottieni una copertura che include:

  • Assistenza medica 24/7
  • Ospedalizzazione e pronto soccorso
  • Farmaci
  • Rimpatrio
  • Copertura COVID-19 (nella maggior parte delle polizze attuali)

E se viaggi in Russia, ricorda che molte compagnie assicurative internazionali non operano più lì a causa delle sanzioni. L’opzione più affidabile al momento è stipulare un’assicurazione russa, che puoi anche acquistare online dall’estero e pagare con carta straniera.


Conclusione: meglio prevenire che curare

La Russia è un paese straordinario da visitare, ma se ti capita qualcosa di spiacevole, non vorrai preoccuparti di cercare una clinica, contrattare i prezzi e tirare fuori la carta di credito. Con un’assicurazione, ti togli il pensiero e ti concentri sul goderti il viaggio.

Se non ti serve, tanto meglio. Ma se ti serve, sarai davvero felice di averla. Viaggia con giudizio. E con un’assicurazione.

Altro da esplorare...