Stai valutando l’idea di viaggiare in Russia ora e non sei sicuro se sia pericoloso viaggiare in Russia o, semplicemente, se si possa viaggiare in Russia adesso, vista la situazione politica attuale? Ti provoca un po’ d’inquietudine chiederti se, con la guerra in Ucraina, “è sicuro viaggiare in Russia”?

Piazza Rossa di Mosca - vista aerea

Ti capisco perfettamente. Immagino che la maggior parte di noi si porrebbe le stesse domande e, probabilmente, stai anche cercando informazioni pratiche, ad esempio: Come ottenere il visto? Cosa succede con i voli e le frontiere chiuse? Quali app si possono usare lì? Posso pagare con la mia carta estera? In questo articolo, che terrò aggiornato, risponderò a queste e a tante altre domande per aiutarti a prendere la tua decisione.

1. Si Può Viaggiare in Russia Adesso?

Sì, si può viaggiare in Russia in questo momento, nonostante la guerra in Ucraina e le sanzioni internazionali. I consolati emettono i visti regolarmente (sia la modalità elettronica che quella tradizionale), e la vita quotidiana in città come Mosca, San Pietroburgo, Kazan o Vladivostok scorre normalmente, con bar e ristoranti aperti, mercati affollati e trasporti pubblici operativi come sempre.

Tuttavia, non è tutto identico al passato, perché lo scenario dei viaggi in Russia è cambiato rispetto al 2019 o anche solo al 2022, prima della guerra:

  • Ci sono meno turisti occidentali, quindi probabilmente sentirai parlare meno inglese nelle zone turistiche.
  • Non ci sono voli diretti dall’Europa, quindi bisogna fare scali.
  • Non è possibile pagare con carte internazionali Visa o MasterCard, per cui molti viaggiatori scelgono di portare contanti o di procurarsi una carta bancaria russa MIR una volta in Russia.
  • Alcune app e siti occidentali (Facebook, Instagram, ecc.) sono bloccati e richiedono l’utilizzo di una VPN.

Nonostante tutto questo, molte persone continuano a viaggiare in Russia dall’estero, specialmente coloro che hanno familiari o amici lì. Inoltre, dall’inizio dei negoziati di pace, si è cominciato a notare un aumento significativo di turisti occidentali nelle grandi città russe come Mosca o San Pietroburgo.

La Piazza Rossa di Mosca, immortalata in una giornata luminosa con turisti, architettura storica e cielo terso.

2. È Sicuro Viaggiare in Russia o È Pericoloso?

Questa è la grande domanda: “È pericoloso viaggiare in Russia oggi con la guerra in Ucraina?” La risposta non è un semplice sì o no, ma posso anticiparti che, nella pratica, il rischio è molto basso se viaggi per turismo e resti lontano dalle zone di confine con l’Ucraina.

Nonostante l’inizio dei colloqui di pace, la guerra in Ucraina prosegue e, effettivamente, esistono regioni di confine come Kursk, Belgorod o Rostov che hanno subito attacchi. Ma la Russia è un Paese enorme. Non è lo stesso trovarsi a Mosca, a centinaia di chilometri dal fronte, che in aree limitrofe all’Ucraina. È vero che ci sono stati alcuni attacchi con droni a Mosca, ma i miei amici che vivono lì lo hanno scoperto guardando le notizie, non perché ne abbiano risentito nella vita quotidiana.

È vero che i ministeri degli esteri di molti Paesi sconsigliano di viaggiare in Russia, ma in pratica è spesso più una questione politica che un reale allarme basato su rischi effettivi per i turisti.

A causa del conflitto in Ucraina, la Russia è diventata uno dei Paesi più messi in discussione dai viaggiatori. In molti ci pensano su due volte prima di partire. È comprensibile. Se hai una mentalità aperta, la scelta migliore è lasciare da parte la politica. Quando lo fai, scopri che la gente in Russia è molto più calorosa e cordiale di quanto si pensi. Perché alla fine, di un viaggio non rimangono i titoli dei giornali, ma le chiacchiere, i sorrisi e le persone che incontri lungo la strada.

Ti posso garantire che la vita a Mosca o San Pietroburgo, e in altre città russe, è del tutto normale. Hotel aperti, ristoranti affollati, persone che vanno a lavorare, taxi in circolazione.

Molti temono le “detenzioni arbitrarie”. Forse avrai sentito dire che il governo russo ha arrestato alcuni stranieri, accusati di spionaggio o critiche all’esercito. In generale, questo tipo di situazioni riguarda chi è coinvolto in attivismo o politica in Russia. Se vai come turista, con il tuo visto in regola e senza ficcare il naso in questioni delicate, non avrai alcun problema, a parte qualche eventuale domanda di routine alla frontiera.

Consiglio importante: se non vuoi problemi, tieniti alla larga da proteste o manifestazioni. Evita di entrare in discussioni politiche spinose in pubblico. Sii educato, rispondi con cortesia se ti chiedono della guerra e, in generale, usa cautela sui social network, poiché quando richiedi il visto il governo russo ti chiede di indicare i relativi link.


3. Visto: l’eVisa Russa e i Visti Regolari

Qualcosa che è cambiato dal 2023 è che, in modo sorprendente, ottenere un visto può essere perfino più semplice di prima. Le ambasciate russe e i centri visti continuano a lavorare, ma non sono sovraccarichi, quindi le procedure possono essere più rapide. Inoltre, esiste la via del visto elettronico (eVisa) per soggiorni brevi, che semplifica di molto la faccenda.

3.1 Visto Elettronico (eVisa)

Il visto elettronico russo ti consente di soggiornare fino a 16 giorni, con un’unica entrata. È disponibile per tantissimi Paesi (tutta l’Unione Europea e altri), inclusi alcuni stati asiatici.

  • Procedura: sul sito ufficiale del visto elettronico russo.
  • Documentazione: Passaporto valido, foto digitale e assicurazione medica che copra la Russia.
  • Tempi di risposta: circa 4 giorni.
  • Costo: intorno ai 52 USD.
  • Validità: una volta approvato, hai 60 giorni per entrare in Russia. Da quando entri, puoi restare fino a 16 giorni.

Questa eVisa è l’ideale se hai in mente un viaggio breve (una visita veloce a Mosca e San Pietroburgo, per esempio). Attenzione: se il tuo Paese non è in lista, devi richiedere il visto regolare.

Limitazione importante: L’eVisa non ti permette di usufruire dell’accordo di visto unico con la Bielorussia (che spiego più avanti). Non consente neppure l’uso di alcuni varchi di frontiera terrestri. Quindi, se intendi entrare via terra da Kazakistan, Georgia o Estonia, controlla quali valichi sono autorizzati, perché alcuni restano limitati ai soli visti tradizionali.

3.2 Visto Tradizionale (Consolato o Centro Visti)

Per soggiorni superiori ai 16 giorni, ingressi multipli o Paesi che non rientrano nell’eVisa (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia, ecc.), dovrai richiedere il visto “classico”:

Requisiti generali:

  • Passaporto valido.
  • 2 foto-tessera.
  • Assicurazione di viaggio (obbligatoria per ottenere il visto; ti consiglio la polizza della compagnia russa Solidarity – le compagnie occidentali non offrono copertura per la Russia a causa delle sanzioni).
  • Lettera di invito.

Costi indicativi:

  • Visto singolo ingresso (non urgente): intorno a 102 €.
  • Visto doppio ingresso: 148 €.
  • Visto ingressi multipli: circa 254 €.

Tempi di elaborazione: 2 settimane per la modalità non urgente, 2-3 giorni per quella urgente (pagando di più)

Ancora una volta, ogni consolato stabilisce tariffe diverse a seconda della nazionalità del richiedente. La cosa migliore è controllare il sito ufficiale dell’ambasciata russa competente o dei Centri Visti russi nel tuo Paese.

3.3 Riconoscimento Reciproco dei Visti con la Bielorussia

Questa è una novità molto interessante: da gennaio 2025, Russia e Bielorussia hanno firmato un accordo di reciproco riconoscimento dei visti.

  • Adesso, se hai un visto tradizionale russo (non eVisa) e vuoi visitare la Bielorussia, non devi richiedere un altro visto. Vale lo stesso al contrario.
  • Esistono specifici valichi di frontiera terrestri abilitati tra i due Paesi ed è stata ripristinata la tratta ferroviaria regolare tra Mosca e Minsk, accessibile agli stranieri.
  • Questo semplifica di molto un tour combinato: volare su Mosca, spostarsi in treno in Bielorussia e ripartire da Minsk, per esempio.

Attenzione: l’eVisa russa non vale per entrare in Bielorussia, né l’esenzione dal visto bielorussa (per alcuni Paesi) ti dà il diritto di accedere alla Russia. L’accordo si applica soltanto ai visti tradizionali (stampati sul passaporto) o ai permessi di soggiorno.

visto singolo_confine_russia_bielorussia

3.4 Viaggiare in Russia senza visto

Esistono Paesi che non hanno bisogno di visto per viaggiare in Russia, come ad esempio Cuba, Colombia, Perù o Venezuela, tra gli altri, seppur con alcune condizioni specifiche. In questo caso non occorre richiedere il visto, ma devi comunque dotarti di un’assicurazione di viaggio per qualsiasi eventualità.


4. Voli per la Russia: Compagnie Aeree e Rotte Alternative

A causa delle sanzioni aeree dell’Unione Europea e di altri Paesi occidentali contro la Russia, oggi non esistono voli diretti fra la maggior parte dei Paesi occidentali e la Russia. Eppure, è possibile “aggirare” queste restrizioni facendo scalo in nazioni che mantengono collegamenti aerei con Mosca.

4.1 Volare con Scali: Turchia, Serbia, Emirati…

  • Istanbul (Turchia): Turkish Airlines e Pegasus collegano molti Paesi europei e americani con Mosca, San Pietroburgo e altre città russe.
  • Belgrado (Serbia): Air Serbia mantiene voli con Mosca e altre città russe, volando anche verso varie destinazioni in Europa.
  • Dubai o Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti): Emirates, Etihad e Flydubai proseguono con voli verso la Russia.
  • Doha (Qatar): Qatar Airways è un’altra grande compagnia che permette di raggiungere Mosca.
  • Il Cairo (Egitto): EgyptAir collega Il Cairo con Mosca e altre città.
  • Baku (Azerbaigian) o Tashkent (Uzbekistan): offrono anch’essi voli verso la Russia, ma con minore frequenza.

Il modo più semplice per cercare i voli è usare un motore di ricerca che mostri ancora le rotte verso la Russia. Molti siti occidentali hanno rimosso queste destinazioni, ma gli aggregatori russi come Aviasales consentono di trovare e acquistare i biglietti.

A volte puoi prenotare con Aeroflot o S7 Airlines da quegli aeroporti “neutri” (Istanbul, Belgrado, Dubai…) fino a Mosca o San Pietroburgo. Tuttavia, il loro sito ufficiale non accetta carte estere. Per questo, l’ideale è usare un intermediario che ammetta pagamenti con carte internazionali.

Se arrivi all’Aeroporto Internazionale di Mosca, potresti dover rispondere a qualche domanda. Sappi però che di solito è un semplice controllo. Nessuno, a quanto mi risulti, si è visto negare l’ingresso in Russia se disponeva di un visto valido.

4.2 Passare via Terra: Frontiere e Tempi di Attesa

La Russia confina con 14 Paesi e la situazione attuale varia molto a seconda di ciascuno:

  • Finlandia: I primi anni di guerra era aperta, ma attualmente risulta chiusa.
  • Estonia e Lettonia: Frontiera aperta, ma con possibili attese di parecchie ore.
  • Lituania e Polonia (enclave di Kaliningrad): Il passaggio è relativamente più rapido (circa 2 ore).
  • Bielorussia: Ora possibile per gli stranieri, grazie al mutuo riconoscimento dei visti (solo per visti tradizionali).
  • Georgia: Aperta, non si segnalano problemi rilevanti.
  • Kazakistan: La frontiera terrestre più estesa. A quanto pare, non vi sono grandi difficoltà per gli stranieri con un visto.
  • Azerbaigian: Frontiera chiusa.
  • Cina: Sebbene esistano vari punti ufficiali tra i due Paesi, in pratica non ci sono valichi aperti al turismo regolare. La maggior parte è riservata al trasporto merci o è soggetta a restrizioni rigorose.
  • Mongolia: Le frontiere sono completamente operative.
  • Corea del Nord: Il visto elettronico vale per entrare dalla Corea del Nord.

Se attraversi in autobus o in auto, abbi pazienza: probabilmente ti sottoporranno a un interrogatorio alla frontiera, specialmente se entri dall’Estonia. Non significa che ti negheranno l’accesso, ma vorranno verificare il tuo visto e chiederti il motivo del viaggio, l’itinerario, ecc. Controlli di prassi.


6. Assicurazione di Viaggio: Un Requisito Essenziale

Per qualunque visto russo (che sia eVisa o tradizionale), è necessario dimostrare di avere un’assicurazione medica che copra la Russia. In passato, alcune compagnie occidentali includevano la Russia nelle loro polizze, ma a causa delle sanzioni, ora la escludono tutte.

Solidarity è una delle compagnie russe che si sono adeguate alla situazione e permettono agli stranieri di pagare con carta emessa fuori dalla Russia. Solitamente accettano Visa, MasterCard o American Express di altri Paesi e soddisfano i requisiti richiesti dai consolati russi per il visto.

«Per quanto possa sembrare formale», è un passo quasi obbligatorio. Non rischiare di viaggiare senza assicurazione, non solo perché l’ambasciata la richiede, ma anche perché l’assistenza sanitaria in Russia per gli stranieri può risultare molto costosa in caso di incidenti o emergenze.

Acquista un'assicurazione di viaggio per la Russia

7. Denaro e Pagamenti: Posso Usare la Mia Carta Estera in Russia?

Di certo, uno dei maggiori problemi per viaggiare in Russia in questo momento è il tema dei pagamenti. Da quando sono scattate le sanzioni, le carte Visa, MasterCard o American Express hanno smesso di funzionare in Russia.

7.1 Carte di Credito/Debito

  • Carte bancarie emesse fuori dalla Russia (Visa, MasterCard, American Express): non funzionano in Russia per i pagamenti nei negozi né per prelevare contanti ai bancomat.
  • UnionPay (circuito cinese): accettato da alcune banche russe (ad esempio Gazprombank, Raiffeisen), ma non da tutte. Potresti ottenerla nel tuo Paese se qualche banca la emette.
  • Carta bancaria russa: Se viaggi spesso o ti fermi a lungo, puoi aprire un conto in Tinkoff (ora T-Bank) o SberBank. Dovrai recarti in una filiale per completare la procedura.
Aprire un conto bancario in Russia - Immagine in evidenza

7.2 Contanti: Cambiare Euro o Dollari in Rubli

Il modo più semplice è portare contanti (euro o dollari) e cambiarli in rubli una volta in Russia.

  • Puoi portare fino a 10.000 euro/dollari senza doverli dichiarare (se superi questa cifra, devi dichiararli in dogana).
  • Il tasso di cambio varia molto, ma spesso le piccole banche di città offrono un tasso migliore rispetto agli aeroporti o alle banche principali.
  • Assicurati che le banconote siano in buono stato, senza strappi né segni, perché potrebbero rifiutarle.
  • Attualmente, il tasso di cambio è intorno a 90 rubli per euro.

8. Alloggio: Come Prenotare Hotel e Appartamenti con Carta Estera

Dall’uscita di Booking.com, Airbnb e altre piattaforme occidentali dal mercato russo, prenotare un alloggio in Russia è diventato più complicato. Per fortuna, ci sono alternative locali.

  • Zenhotels è uno dei siti più affidabili, con il vantaggio di accettare carte straniere. Troverai dalle strutture più economiche a quelle di lusso, sia a Mosca che a San Pietroburgo o in altre città meno turistiche.
  • Esistono altre piattaforme russe, ma la maggior parte non ammette carte occidentali oppure richiede un intermediario.
Prenota un alloggio in Russia con una carta straniera

9. Internet e Telefonia Mobile: Nuova Legge del 2025, eSIM e VPN

Prima della guerra in Ucraina, comprare una SIM russa era molto facile. Bastava entrare in un negozio (MTS, MegaFon, Beeline), mostrare il passaporto e fine. Ma con la legge del 2025 tutto è cambiato radicalmente.

9.1 Difficoltà nel Procurarsi una SIM Locale

Dal 1° gennaio 2025, il Governo russo impone che ogni linea telefonica sia collegata all’account Gosuslugi e a un numero SNILS (l’equivalente russo del numero di previdenza sociale). Questo vuol dire che, se sei un turista, fondamentalmente non puoi acquistare legalmente una SIM locale a meno di affrontare procedure complicate.

In pratica, molti stranieri in arrivo in Russia non riescono a ottenere una SIM locale russa in modo regolare. Persino chi l’aveva comprata anni fa, rischia di vedersela bloccare se non la collega a Gosuslugi.

9.2 Alternative: eSIM e Connessione WiFi

eSIM Internazionale:

  • Aziende come Holafly o Manet offrono eSIM con dati mobili in Russia. Grande vantaggio: la compri prima di partire, la installi sul tuo smartphone (se compatibile con eSIM) e arrivi già con Internet.
  • Puoi usare app di messaggistica (WhatsApp, Telegram) col tuo numero abituale. L’unico limite: non avrai un numero russo, quindi alcune app che richiedono un SMS di conferma locale (come Yandex Go) non funzioneranno direttamente.

Reti WiFi Pubbliche:

  • Molti hotel, bar e ristoranti a Mosca o San Pietroburgo offrono WiFi gratuito, ma a volte chiedono di ricevere un SMS su un telefono russo per completare la registrazione. Se non hai una SIM locale, potrebbe non funzionare.
  • Nei luoghi dove non richiedono l’SMS, potrai connetterti senza problemi.

Usare la SIM di un Amico Russo:

  • È un’opzione se conosci qualcuno sul posto, disposto a prestarti una SIM a suo nome.
Russia eSIM HolaFly dati illimitati

9.3 Social e Blocchi: Serve una VPN

A causa della censura e delle sanzioni reciproche, diversi servizi occidentali sono bloccati in Russia (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Netflix, Apple TV, CNN, BBC News, ecc.). Per accedervi, ti serve una VPN affidabile. Scarica e installa la VPN prima di arrivare in Russia, perché alcuni siti di VPN sono a loro volta bloccati.


10. Come Spostarsi All’interno della Russia

La Russia è un Paese immenso e passare da una regione all’altra può diventare un viaggio epico. Ci sono varie opzioni:

10.1 Treni Russi e Prenotazioni

Il treno è un classico per esplorare la Russia. Che si tratti del famoso Transiberiano o di tratte più brevi, tipo Mosca-San Pietroburgo.

Per programmare i tuoi viaggi, consulta siti come tutu.travel. Puoi anche dare un’occhiata al sito ufficiale delle ferrovie russe (rzd.ru), ma potresti aver bisogno di una VPN perché spesso è inaccessibile dall’estero. In ogni caso, non potrai pagare con la tua carta estera sul sito ufficiale delle ferrovie, per cui hai due soluzioni: usare un intermediario come Russiantrain o comprare i biglietti direttamente in stazione (allo sportello).

10.2 Voli Interni e Prenotazioni

Visto che le distanze sono enormi, molte persone si spostano in aereo dentro la Russia. Le compagnie nazionali (Aeroflot, S7, Ural Airlines, ecc.) collegano Mosca, San Pietroburgo, Ekaterinburg, Soči, Vladivostok e altre città.

  • Ancora una volta, non provare a comprare i biglietti sul sito ufficiale con la tua carta estera, perché spesso non è abilitata.
  • Usa un intermediario come Aviasales, che accetta pagamenti internazionali.
  • I voli interni sono abbastanza economici.

10.3 Taxi e Trasporti Urbani

  • Yandex Taxi (oggi Yandex GO) è l’app russa simile a Uber, molto diffusa ed economica. Il problema è che per registrarti serve un numero locale.
  • Se non possiedi una SIM russa, potresti non riuscire a usare l’app. Comunque, nelle grandi città come Mosca, ci sono molti taxi e varie fermate ufficiali.
  • La metropolitana di Mosca e San Pietroburgo è efficiente ed economica. Puoi pagare in contanti o con carta russa. Di solito ci sono distributori automatici che accettano contanti.
ordina un taxi con Yandex Go

11. Costo della Vita e Budget di Viaggio

Sebbene il rublo abbia subìto enormi fluttuazioni, in generale la Russia risulta più economica rispetto all’Europa occidentale. Attualmente il cambio si aggira sui 90 rubli per euro. Prezzi medi:

Alloggio:

  • Ostelli: da 600 rubli a letto.
  • Hotel: una singola dignitosa da 4500 rubli in su.

Cibo:

  • Un piatto in un ristorante locale costa 400-600 rubli.
  • Ristoranti di fascia medio-alta: piatti a 1000-1500 rubli.

Trasporti:

  • Tragitti brevi in taxi: 300-600 rubli.
  • Metro: 50-70 rubli a Mosca o San Pietroburgo.

Treni a lunga percorrenza:

  • Notte in terza classe (platzkart): 2500 rubli.
  • Kupé (scompartimento da 4 letti): 4000 rubli.

Se opti per il risparmio, potresti cavartela con circa 40 euro al giorno. Se preferisci più comfort, il budget può facilmente salire a 60-80 euro al giorno.


Conclusioni

Arrivati a questo punto, spero che questo articolo ti abbia aiutato a chiarire se si può viaggiare in Russia adesso e se è sicuro viaggiare in Russia nel 2025. La risposta, in generale, è sì: è fattibile e, per quanto possa suonare serio, di solito non sorgono grossi problemi per il turista che abbia in ordine il visto, l’assicurazione e un itinerario ben definito.

FAQs: Domande Frequenti

Si può davvero viaggiare in Russia adesso con la guerra in Ucraina?

Sì, i consolati russi continuano a rilasciare i visti e, nonostante il contesto politico delicato, le frontiere non sono chiuse al turismo. Certo, sappi che non esistono voli diretti.

È sicuro viaggiare in Russia o è pericoloso?

In generale, viaggiare in Russia è sicuro se eviti le aree di confine con l’Ucraina e non prendi parte ad attività politiche. Mosca, San Pietroburgo e altre regioni a nord o a est sono quasi del tutto al riparo dai combattimenti.

Posso usare la mia carta bancaria estera in Russia?

No. Visa, MasterCard o American Express emesse fuori dalla Russia sono bloccate nel Paese. La soluzione più semplice è portare contanti e cambiarli in rubli, oppure ottenere una carta UnionPay, se il tuo istituto bancario la offre, o acquistare una carta russa MIR all’arrivo.

Come ottengo Internet in Russia se non posso comprare una SIM locale?

Puoi acquistare una eSIM di Holafly o Manet prima di partire. Avrai dati mobili, ma non un numero russo. Puoi anche sfruttare il WiFi di hotel e bar, anche se alcune reti richiedono un SMS di verifica a un telefono russo.

Che assicurazione medica devo avere?

Solidarity è un’opzione valida per la Russia. Accetta pagamenti con carte estere e soddisfa i requisiti del visto. Molte compagnie occidentali hanno smesso di coprire la Russia a causa delle sanzioni.

Il visto elettronico (eVisa) mi permette di visitare la Bielorussia?

No, l’accordo di libera circolazione con la Bielorussia vale solo per i visti tradizionali. Con l’eVisa russa non potrai entrare in Bielorussia senza un altro visto specifico.

Posso registrare le mie notti in hotel senza problemi?

Sì, hotel e ostelli lo fanno in automatico. Se prendi un appartamento, dovrà pensarci il proprietario. Il registro è obbligatorio se resti più di 7 giorni nella stessa regione.

Ho bisogno di una VPN per i social?

Sì, per accedere a Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e alcuni media occidentali.

Come prenoto gli hotel se Booking.com non funziona?

Utilizza Zenhotels. Puoi pagare con la tua carta straniera e hanno un’ampia scelta in tutto il Paese.

Quali regioni della Russia consigli di visitare?

Dipende dai tuoi interessi. Mosca e San Pietroburgo sono i classici. Puoi scegliere la Rotta Transiberiana. Il Caucaso (Soči, Daghestan, Cecenia) offre paesaggi spettacolari. La Siberia (Baikal, Altai) è ottima se ami natura e avventura. L’Artico russo (Murmansk, penisola di Kola) ha un fascino invernale tutto suo.


Altro da esplorare...