Ti immagini di entrare in un grande studio cinematografico e passeggiare tra scenografie di film classici, costumi storici e telecamere che hanno girato scene leggendarie? Se sei un cinefilo o semplicemente cerchi un’esperienza diversa a Mosca, Mosfilm è il posto ideale per te. In questo articolo ti guiderò attraverso un tour dettagliato per farti capire esattamente perché vale la pena visitare Mosfilm, la Hollywood russa, e come organizzare la tua avventura in uno degli studi cinematografici più importanti di tutta Europa.

mosfilm museum 6

1. Un po’ di contesto: la magia di Mosfilm

Quando pensi alla Russia, probabilmente ti vengono in mente luoghi come la Piazza Rossa, la Cattedrale di San Basilio o il Museo dell’Ermitage a San Pietroburgo. Tuttavia, Mosca offre un angolo molto speciale per gli amanti della settima arte: il complesso di studi cinematografici Mosfilm. Fondato nel 1924, qui sono nate oltre 3.000 produzioni, inclusi film così influenti come La corazzata Potëmkin di Serguéi Eisenstein, i classici di Andrej Tarkovskij e opere memorabili dell’era sovietica e post-sovietica.

Nell’arco di quasi un secolo, Mosfilm ha accompagnato la trasformazione della società russa, sopravvivendo a periodi di intensa censura, al crollo dell’Unione Sovietica e alla rinascita dell’industria dell’intrattenimento nella Russia contemporanea. Oltre alla sua importanza storica, è uno dei pochi studi al mondo che unisce il proprio patrimonio cinematografico a una continua attività di produzione: vale a dire, è ancora un luogo in cui si girano film e programmi TV, mentre funziona in parallelo come museo e spazio espositivo aperto al grande pubblico.

Con i suoi oltre 90.000 visitatori all’anno, Mosfilm si colloca fra i musei più popolari di Mosca per chi vuole immergersi nell’industria audiovisiva russa. Oltre ad ammirare pezzi d’epoca, carrozze antiche e costumi di scena, è un’esperienza impareggiabile camminare nei padiglioni dove si danno vita a nuove storie. Nel 2024 si è celebrato il centenario dello studio cinematografico.

Mosfilm_2024_stamp_

2. Perché visitare Mosfilm?

Patrimonio cinematografico
Se ami il cinema, classico o moderno che sia, visitare Mosfilm significa immergerti nella memoria viva della settima arte russa. Scoprirai come sono nate opere che hanno segnato la storia cinematografica mondiale. Tra i registi passati di qui spiccano giganti come Eisenstein o Kalatózov. Film del realismo socialista, grandi epopee di guerra e persino produzioni più recenti hanno trovato il loro scenario perfetto in questi studi.

Scenografie e atmosfere uniche
Uno dei maggiori punti di interesse di Mosfilm è la possibilità di visitare set reali di film o serie TV. Ci sono scenografie che riproducono strade medievali, palazzi del XVIII secolo, sale d’epoca e molto altro. Da visitatore, avrai la sensazione di viaggiare nel tempo, soffermandoti su ogni dettaglio che, fino a poco fa, poteva essere sul grande schermo.

mosfilm exterior

Mostre e museo interno
All’interno di Mosfilm c’è una sezione museale in cui si espone oggettistica originale, costumi e persino vecchie cineprese utilizzate in riprese storiche. Potrai anche vedere collezioni di automobili di ogni decennio, tra cui alcune auto classiche sovietiche e veicoli militari impiegati in grandi produzioni belliche. Per chi ama gli oggetti di scena, la visita sarà entusiasmante.

Unire svago e cultura
Mosca è una città enorme con proposte di ogni tipo, ma la maggior parte dei turisti si concentra sulla visita ai luoghi più emblematici (Cremlino, Piazza Rossa, Galleria Tret’jakov, ecc.). Includere Mosfilm nel tuo itinerario ti permette di uscire dai circuiti più convenzionali e scoprire la storia della cinematografia locale, arricchendo la tua visione culturale della capitale russa.

mosfilm_museum

Uno studio attivo
A differenza di altri studi convertiti in musei, Mosfilm è ancora in attività. Ciò significa che potrebbero esserci riprese in corso, troupe di produzione che si spostano da una parte all’altra e quell’energia inconfondibile che nasce quando si crea cinema dal vivo. Con un po’ di fortuna, potresti perfino vedere qualche tecnico, attore o regista all’opera (ovviamente con il dovuto rispetto e senza intralciare).


3. Uno sguardo alla storia di Mosfilm

Per comprendere appieno la rilevanza di Mosfilm, bisogna risalire alla sua fondazione nel 1924, quando la neonata Unione Sovietica vedeva nel cinema non solo un mezzo di intrattenimento, ma anche un’arma potente di propaganda e di educazione popolare. In quegli anni iniziali, si giravano produzioni che esaltavano gli ideali del nuovo regime, con sceneggiature ricche di simbolismo socialista. Tuttavia, persino in quel contesto, emersero grandi capolavori artistici capaci di superare qualsiasi confine politico.

Già negli anni ’30 lo studio iniziò a consolidarsi come epicentro dell’industria cinematografica sovietica: qui presero forma molti dei film che, in seguito, avrebbero ottenuto notorietà nei festival internazionali. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Mosfilm fu essenziale nella produzione di cinegiornali, documentari e lungometraggi patriottici volti a sollevare il morale della popolazione. Con il passare degli anni, registi come Mikhail Kalatózov e Grigori Chujràj diedero vita a pellicole indimenticabili, quali Quando volano le cicogne o La ballata del soldato, mentre Andrej Tarkovskij segnò un prima e un dopo con il suo linguaggio poetico in opere come Solaris.

Uno dei momenti che consolidarono la fama internazionale di Mosfilm fu la coproduzione di Dersu Uzala, il lungometraggio di Akira Kurosawa (1975) che descrive il profondo legame tra l’uomo e la natura nelle vaste regioni siberiane. Il progetto non solo contribuì a rafforzare la collaborazione tra Giappone e Unione Sovietica, ma segnò anche uno dei primi grandi approcci dello studio a registi stranieri di primo livello, confermandone il prestigio ben oltre i confini sovietici.

Dopo il crollo dell’URSS, negli agitati anni Novanta, Mosfilm dovette affrontare sfide economiche e strutturali. Nonostante ciò, riuscì a riconvertirsi e ad adattarsi all’economia di mercato, continuando la sua attività nel campo cinematografico e televisivo. Inoltre, iniziò ad aprire le porte con maggiore frequenza a visitatori e appassionati di cinema di tutto il mondo, trasformandosi in uno spazio culturale che combina il suo retaggio storico con la produzione attiva di nuovi progetti.

Oggi Mosfilm opera come azienda statale (con la forma di un ente unitario federale) ed è guidato dal regista e produttore Karen Shakhnazarov, che ne è il Direttore Generale. Shakhnazarov, conosciuto per la sua stessa carriera cinematografica, è riuscito a mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione, ammodernando attrezzature e strutture e consentendo a Mosfilm di continuare a essere un punto di riferimento dell’industria audiovisiva russa. Dai lungometraggi alle serie TV, nelle sue strutture si continuano a concepire storie che, come agli esordi, aspirano ad affascinare spettatori di ogni parte del globo.


4. Come organizzare la visita: orari, biglietti e prenotazioni

Visita guidata
L’ingresso a Mosfilm di solito è subordinato alla prenotazione di una visita guidata. Non è quasi mai possibile arrivare semplicemente e girare da soli, dato che si tratta di uno spazio di lavoro. Le guide (che possono essere membri dello staff dello studio o agenzie esterne autorizzate) ti mostreranno le zone più interessanti e il tour è di solito ben strutturato per farti conoscere sia la parte museale sia alcuni padiglioni attivi.

mosfilm_museum

Orari e durata
I tour possono variare, ma in genere vengono proposti in orari fissi nei giorni feriali (ad esempio, alle 13:00 e alle 16:00) e nei fine settimana (alle 11:00 e alle 16:00), con una durata di 1-2 ore, a seconda del programma.

Prezzi indicativi
Il prezzo per gli adulti si aggira intorno ai 1.000 rubli nei giorni feriali, mentre esiste una tariffa ridotta per gli studenti (ad esempio, 900 rubli). I tour più completi o organizzati dalle agenzie possono costare circa 1.500 rubli.

Sito ufficiale e contatti


5. Come arrivare a Mosfilm

Lo studio si trova in via Mosfilmovskaya (Мосфильмовская ул.), nella zona sud-occidentale di Mosca. Puoi arrivarci in metro fino a una stazione vicina come Kievskaya, Universitet o Vorobiovy Gory, da dove potrai prendere un autobus o un taxi. Alcune agenzie private offrono un trasporto diretto se prenoti il tour con loro.

Se decidi di usare i mezzi pubblici:

  1. Metro: Usa la linea 1 (rossa) per scendere a Universitet o la linea 3 (blu) per scendere a Kievskaya.
  2. Autobus: Da queste stazioni, verifica le linee come la 119, la 67 o la 130, che fermano vicino agli studi.
  3. Taxi o app di trasporto: A Mosca funzionano servizi come Yandex Taxi o Citymobil, con tariffe abbastanza accessibili.

Attenzione: Mosca è enorme e il traffico può essere intenso, quindi calcola almeno 30-40 minuti di tragitto dal centro se non c’è troppo traffico, e anche più di un’ora nelle ore di punta.


6. Cosa vedere durante la visita?

I tour offrono di solito un percorso piuttosto completo, che combina l’aspetto storico con quello contemporaneo:

Museo delle auto e oggetti di scena
Qui potrai ammirare una collezione di veicoli d’epoca, molti dei quali impiegati in film sulla Seconda Guerra Mondiale, pellicole ambientate nell’epoca zarista o film di spionaggio. Sono inoltre esposti oggetti di scena particolari, come carrozze a cavalli, arredi di vari secoli e manufatti artigianali che aiutano a ricreare l’atmosfera di determinate epoche.

mosfilm_museum
mosfilm_museum

Costumi e oggetti di scena
Una delle parti più impressionanti è la sezione dedicata ai costumi, dove vengono esposti abiti utilizzati in film storici o epici. Puoi trovare di tutto, dalle uniformi militari sovietiche ai vestiti di corte imperiale. Ogni indumento racconta una storia ed è una finestra sull’accuratissimo lavoro dei reparti di design di produzione.

mosfilm_atrezzo

Scenografie permanenti
A seconda del percorso e di eventuali riprese in corso, potresti passeggiare in riproduzioni di strade d’epoca o vedere un padiglione con facciate che imitano edifici europei o antichi. In alcuni casi, sono state costruite scenografie che ricreano zone di Mosca di secoli passati o perfino città occidentali.

mosfilm moscow

Sculture e simboli di Mosfilm
Uno degli emblemi di Mosfilm è la statua della “Donna del Kolchoz e l’Operaio” (Rabochiy i Kolkhoznitsa), apparsa in numerose introduzioni di film sovietici. Potresti imbatterti in repliche o riferimenti a questa scultura, che simboleggia l’unione tra contadini e proletariato.

mosfilm-logo

Padiglioni di ripresa
Se sei fortunato e il tour lo prevede, potrai dare un’occhiata a uno dei padiglioni di film ancora in uso. Qui vengono costruite grandi scenografie interne ed è affascinante vedere la grandiosità dei set. Tuttavia, tieni presente che l’accesso a queste zone può variare a seconda che vi siano o meno riprese in atto.


7. Consigli pratici per goderti la visita

  • Lingua: La maggior parte delle visite guidate si svolgono in russo. Alcune agenzie private offrono tour in inglese (e persino in altre lingue), ma non è garantito. Se non parli russo, valuta la possibilità di assumere una guida bilingue.
  • Foto e restrizioni: Generalmente è consentito scattare foto nelle aree designate, ma chiedi sempre prima. Talvolta è vietato usare il flash, i treppiedi o girare video. È fondamentale rispettare le regole per non ostacolare il lavoro dello studio.
  • Durata: Prevedi almeno 2 o 3 ore per la visita, incluso il tempo di viaggio. Se sei un grande appassionato di cinema, ti consiglio di dedicare mezza giornata, perché dopo il tour potresti voler esplorare il negozio di souvenir o semplicemente assaporare l’atmosfera del luogo.
  • Clima: Anche se molti spazi sono interni, alcune parti del percorso possono essere all’aperto (soprattutto se visiti scenografie esterne). In inverno, copriti bene, perché Mosca è famosa per le temperature sotto zero, ed è meglio essere preparati.
  • Restrizioni di accesso: Mosfilm è uno studio di lavoro reale, quindi potrebbe succedere che alcune parti della visita vengano annullate se c’è una ripresa importante. Abbi pazienza e sii comprensivo: fa parte della magia di uno studio funzionante.
  • Documenti: A volte ti chiedono di mostrare il passaporto o un documento d’identità per entrare (soprattutto se hai un tour prenotato). Assicurati di averlo con te.
  • Abbigliamento comodo: Anche se non è grande come un parco tematico, dovrai camminare tra vari padiglioni e aree, quindi scegli scarpe confortevoli.

8. Altri luoghi da abbinare alla visita

Se ti trovi già nella zona sud-occidentale di Mosca, potrebbe essere un buon momento per esplorare altri luoghi di interesse nei dintorni:

  • Le Colline dei Passeri (Vorobiovy Gory): Uno dei punti panoramici più famosi della città, con viste spettacolari sul complesso Luzhniki e buona parte dello skyline moscovita.
  • Università Statale di Mosca (MGU): L’edificio principale è uno dei “Sette Grattacieli di Stalin”. Vale la pena passarci perché è un’icona architettonica della capitale russa.
  • Kievskaya: Se decidi di usare la metro, la stazione Kievskaya è famosa per la sua ricca decorazione sovietica. Anche solo visitare alcune stazioni della metro di Mosca può essere un’attrazione a sé, dato che sono vere gallerie d’arte sotterranee.

9. Ne vale la pena?

, se sei un appassionato di cinema o un viaggiatore in cerca di esperienze uniche. Mosfilm ti permette di immergerti nella storia e nel presente della cinematografia russa, consentendoti di ammirare costumi, set e oggetti autentici che non troverai altrove. Il solo fatto di camminare nei corridoi dove sono stati creati alcuni dei film più acclamati dell’URSS e della Russia moderna è già un’esperienza indimenticabile.

Inoltre, l’atmosfera creativa che si respira, essendo uno studio ancora attivo, ha un fascino particolare. Sapere che da un momento all’altro una troupe potrebbe aver bisogno di un set o stare già girando dietro una parete, dona alla visita un tocco di spontaneità. Va detto, però, che ciò implica anche che alcune aree possano essere inaccessibili, quindi è bene essere preparati a possibili variazioni del percorso.

Mosfilm è, in definitiva, uno dei tesori meno noti di Mosca per il turista occidentale, ma una visita imprescindibile per chi voglia comprendere la dimensione culturale, storica e artistica del cinema russo. Non si tratta solo di vedere costumi e vecchie cineprese, ma di toccare con mano l’eredità viva di uno studio che, dal 1924, accompagna l’evoluzione di un intero paese e della sua industria audiovisiva.

Visitare Mosfilm significa anche unire due passioni: viaggiare e il cinema. Porterai con te ricordi indelebili, foto incredibili e, con un po’ di fortuna, qualche aneddoto di riprese dal vivo. Se stai pianificando un viaggio nella capitale russa e cerchi qualcosa di diverso dal solito, non esitare a prenotare la tua visita a questi studi leggendari. Il tuo Instagram (e il tuo cuore da cinefilo) te ne saranno grati.

Buon divertimento durante il tuo tour a Mosfilm, per scoprire la magia del cinema russo dall’interno!

Altro da esplorare...