• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • CHI SONO
  • 1. VISTO
    • OPZIONE 1. Visto elettronico (e-visa)
    • OPZIONE 2. Visto tradizionale
    • OPZIONE 3. Russia senza visto
    • INVITO RUSSIA
    • ASSICURAZIONE DI VIAGGIO PER LA RUSSIA
    • VISTO CINA, INDIA E URSS
  • 2. PREPARATIVI
    • PASSO 0. Restrizioni
    • PASSO 1. Itinerario
    • PASSO 2. Biglietti aerei
    • PASSO 3. Biglietti treno
    • PASSO 4. Alloggio
    • PASSO 5. Musei
    • PASSO 6. Spettacoli
    • PASSO 7. Cambio di rubli
    • PASSO 8. Scheda SIM
    • PASSO 9. Bagagli
    • PASSO 10. Arrivo in Russia
  • 3. DESTINAZIONI
    • 3.1. MOSCA
      • 1. Il centro di Mosca
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a Mosca
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Nei dintorni di Mosca
    • 3.2. SAN PIETROBURGO
      • 1. Il centro di SP
      • 2. Itinerari turistici
      • 3. Musei, palazzi e parchi
      • 4. Chiese e architettura
      • 5. Spettacoli
      • 6. Cibo e ristoranti
      • 7. Shopping a SP
      • 8. Mezzi pubblici
      • 9. Informazioni turistiche
      • 10. Dintorni di SP
    • 3.3. TRANSIBERIANA
  • INVITO RUSSIA (PDF)
    • VISITE GUIDATE
    • RUBLI
    • CARTA SIM
    • ASSICURAZIONE
    • GUIDA RUSALIA (PDF)
  • Show Search
Hide Search
Home/3. DESTINAZIONI/3.1. MOSCA/3. Musei, palazzi e parchi/

Il parco Kolomenskoye di Mosca: rilassati come un moscovita

Se vuoi fuggire dal caos della capitale, a meno di 15 km a sud di Mosca troverai l’antica residenza estiva degli zar dei secoli XVI e XVII, che oggi è un museo e parco all’aria aperta con un complesso di edifici di grande valore, fra i quali risaltano la Chiesa dell’Ascensione (Patrimonio dell’Umanità) e Il Palazzo di Legno dello zar Alessio Mihailovich che ti trasporterà in una fiaba.

Moscow_Kolomenskoe_Estate_2020
© A.Savin, WikiCommons

INDICE

1. Cosa è stato e cosa è Kolomenskoye

Kolomenskoye (o Kolomenskoe) è conosciuto per essere l’antica residenza suburbana, fondo e tenuta, soprattutto estiva, dei duchi e degli zar russi durante i secoli XVI e XVII. Inoltre, è stato uno dei primi insediamenti umani di Mosca.

In questo acquarello puoi vedere Kolomenskoye nel 1797:

Panorama dei villaggi di Kolomenskoe e Dyakovo 1797 Acquarello di J. Quarenghi

All’inizio del XVIII secolo, quando San Pietroburgo con Pietro I diventava la capitale Russa (lo è stata dal 1712 al 1918), Kolomenskoe ha smesso di essere la residenza reale.

Nel XIX secolo le costruzioni degli zar, un grande complesso di strutture domestiche per le loro permanenze e necessità, si sono andate deteriorando e hanno subito danni significativi. Alcune delle più celebri come il Palazzo di Legno sono persino scomparse.

È stato all’inizio del periodo sovietico, con l’iniziativa dell’architetto e restauratore Pyotr D. Baranovsky, che si è iniziato a trasportare da diversi luoghi dell’URSS edifici di legno per metterli in esposizione permanente a Kolomenskoye.

A causa di ciò, lì potrai trovare un grande complesso architettonico ed etnografico russo, con edifici molto originali, tutti restaurati, disseminati in un grande territorio di circa 390 ettari.

Inoltre, Kolomesnkoe si eleva su colline con viste splendide sul fiume Moscova e ampi parchi, dirupi o siti di interesse archeologico.

Kolomenskoe - Moscova views

Dal 2005 la gestione di questo macrospazio culturale e naturale corrisponde al Museo Statale e Riserva di Storia e Architettura di Kolomenskoye, che include anche i territori di Izmaliovo e Lyublino che si trovano in altre parti di Mosca. Difatti, la maggior parte dei restauri, che sono stati molti, sono stati fatti nella prima decade del XXI secolo.

Riassumendo, ti consiglierei il luogo soprattutto per la sua autenticità e per essere un sito pittoresco, molto popolare tra i moscoviti che lo visitano con il bel tempo e i fine settimana. È un rifugio di tranquillità nella grande urbe, con ottimi collegamenti metro come ti spiego a continuazione. Io consiglio questa visita nel mio itinerario di 5 giorni a Mosca, preferibilmente durante la primavera o l’estate e che puoi complementare con la visita al parco di Tsaritsyno.

2. Biglietti e orari

Kolomenskoye ha 7 entrate nel recinto. L’ingresso a Kolomenskoe è gratuito, anche se dovrai pagare per entrare ai monumenti, la maggior parte dei quali sono musei con esposizioni tematiche di vari interessi.

Kolomenskoye ti dará un’intera giornata di passeggiate, anche se puoi andare direttamente a ciò che ti interessa in circa 3 ore.

L’orario di accesso al parco è il seguente:

  • Dalle 07:00 alle 00:00 da aprile a settembre
  • Dalle 08:00 alle 21:00 da ottobre a marzo

Per quanto riguarda gli accessi ai monumenti, l’orario è il seguente:

  • Da aprile a settembre: da martedì a venerdì e domenica dalle 10:00 alle 18:00; sabato dalle 11:00 alle 19:00. Lunedì chiuso.
  • Da ottobre a marzo: da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00. Lunedì chiuso.

L’offerta è davvero ampia, di più in estate, e include la visita a diversi monumenti storici, oltre a poter conoscere specialità come la falconeria, la vita dei contadini o un antico matrimonio russo. A Kolomenskoye si celebrano molte attività festive in primavera ed estate.

È importante sapere che le fiere del miele più importanti della Russia si tengono a Kolomenskoe, dove potrai vedere anche come lavorano gli apicoltori. Esiste una bevanda alcolica, la medouvkha, i cui ingredienti principali sono l’acqua, il miele e la verdura che potrai degustare in estate. Si tratta di una tradizione di origne slava.

Attività ed eventi festivi a Kolomenskoe

Il sito ufficiale, http://mgomz.com/, è in inglese e russo. Tuttavia, la maggior parte delle informazioni e la vendita dei biglietti è disponibile solo in russo. Se effettui l’acquisto onlie, dovrai cambiare i biglietti in biglietteria. La carta Moscow CityPass include l’entrata al Palazzo di legno dello zar.

Ad ogni modo, vi sono diverse biglietterie e biglietterie automatiche che vendono biglietti d’ingresso in tutto il territorio del complesso. I prezzi vanno dai 100 ai 300 rubli di solito, con sconti per minorenni.

Armadietti e macchine automatiche a Kolomenskoye

Armadietti e macchine automatiche a Kolomenskoye 2

Se vuoi saperne di più di questo fantástico parco, ti consiglio di effettuare una visita guidata a Kolomenskoye.

3. Cosa vedere a Kolomenskoye: una passeggiata di 3 ore

3.1. Arrivando a Kolomenskoye: mappe e posizioni

In solo una quarantina di minuti puoi accedere a Kolomenskoe dal centro di Mosca (si trova a circa 15 chilometri a sud) attraverso due fermate della linea 2 della metro:

  • Kolomenskaya, da dove accederai alla porta nord per poter visitare il Museo di Architettura di legno e la Chiesa dell’Ascensione, uno dei due gioielli di Kolomenskoye.
  • Kashirskaya, per arrivare in poco tempo al Palazzo di Legno dello zar Alessio Mihailovich, l’altro gioiello di Kolomenskoye.

Un’opzione molto salutare è quella di arrivare alla stazione della metro Kolomenskaya e percorrere tutto il parco da nord a sud, visitando le sue principali attrazioni, lungo 3-4 chilometri, e uscire alla stazione Kashriskaya.

A parte i percorsi a piedi (se ti piace camminare, questo è il posto per te), puoi affitare una bicicletta o una specie di treno turistico elettrico di quelli che attraversano tutto il parco. O passeggiare a cavallo o in carrozza. O fare un giro in barca sul fiume Moscova dal molo di Kolomenskoye. Le possibilità sono molteplici.

Ecco una mappa con l’itinerario che ti propongo di 3 ore a Kolomenskoye:

Ecco una mappa di Kolomenskoe più dettagliata da stampare:

Kolomenskoye park map - Moscow

In questo link vi sono tutte le mostre permamenti di Kolomenskoye: http://mgomz.com/category/permanent-expositions

3.2. Entrando a Kolomenskoye: il Museo di Architettura di Legno (25 minuti)

Di seguito ti propongo una passeggiata di circa 3 ore a Kolomenskoye, in cui ti spiegherò i principali monumenti e giardini che puoi visitare, tramite un percorso da nord a sud di circa 3-4 chilometri, in cui puoi effettuare delle soste. Mi raccomando, usa delle scarpe comode.

Per iniziare questo percorso consiglio di scendere alla fermata della metro di Kolomenskaya e camminare per circa 5 minuti per la via Novinki fino arrivare all’entrata numero 1 del recinto (come puoi vedere nella mappa qui sopra).

Home Tour Kolomenskoye in via Novinki

Non appena attraversi l’entrata 1 devi girare a sinistra e in 5 minuti arriverai al Museo di Architettura di Legno, inaugurato nel 1923 e creato dal visionario restauratore P.D. Baranovsky.

Si tratta di un museo all’aria aperta con costruzioni in legno molto pittoresche che sono state portate a Kolomenskoye da diverse regioni della Russia. La maggior parte degli edifici sono stati restaurati negli ultimi anni.

Alcune delle costruzioni di spicco sono:

  • La Torre del monastero di San Nicola di Korela (o Korelsky), originaria del XVII secolo e della costa del Mar Bianco. È stato un simbolo di forza spirituale, senza funzione militare. Costituisce un lavoro di carpenteria di gran valore.

Porte di passaggio del monastero di San Nicolas de Korela

  • La Torre del forte di Bratsk, del 1659, della regione di Baikal. Funzione difensiva.
  • La Torre Moss (o Mokhovaya) della fortezza di Sumskoy, della stessa epoca delle precedenti e di carattere militare.
  • La Chiesa di Legno di San Giorgio il Vittorioso. Risale al 1685 ed è stata costruita al nord della Russia. Ha due piani ed è stata trasportata a Kolomenskoye nel 2008. Conserva quasi il suo aspetto originario ed ha una sua propria entità.

Chiesa in legno di San Giorgio il Vittorioso

Vicino al Museo di Architettura di Legno si trova la Casa Olandese di Pietro I. Si tratta di un regalo dei Paesi Bassi alla Russia nel 2013, trasportata su due navi dell’Armata e copia esatta della casa di Zaandam (Olanda) dove ha soggiornato Pietro I, e della casa di legno più antica del paese, datata 1632.

Vi sono esposti i ritratti di Pietro I e sua moglie Caterina I e altri oggetti relativi alla vita e alle avventure dello zar.

Casa olandese di Pietro I

Passeggia lungo il fiume Moscova a Kolomenskoe

Dopo la visita di questi edifici consiglio di seguire la strada lungo le sponde del fiume Moscova, grazie alla quale in 10 minuti arriverai a uno dei due gioielli di Kolomenskoye: la Chiesa dell’Ascensione. Durante il tragitto per Kolomenskoe puoi trovare qualche ristorante e posti ambulanti di cibo e bevande.

Ristoranti a Kolomenskoe

Bancarella di cibo a Kolomenskoe

Stand gastronomico a Kolomenskoye

3.3. La Chiesa dell’Ascensione del Signore e i monumenti dei dintorni (70 minuti)

Passeggiando sulle sponde del fiume Moscova potrai vedere in lontananza la cupola della Chiesa dell’Ascensione. È stata eretta nel 1532 in una struttura di pietra e mattoni, anche se con molte ricostruzioni durante il tempo, l’ultima delle quali nel 2007. È servita per commemorare la nascita dell’erede di Basilio III, il famosissimo Ivan el Terrible.

A differenza di altre chiese russe, nel 1928 si trovava sotto la protezione delle autorità sovietiche.

Si tratta di un gioiello architettonico dalle facciate di pietra bianca che termina in forma piramidale. È un’opera maestra dell’architettura russa e mondiale.

Non noterai lo slancio e l’altezza del suo campanile fino a che non sarai vicino. La Chiesa dell’Ascensione arriva ai 62 metri di altezza, anche se il suo spazio interno supera di poco i 100 m².

Inoltre, è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 1994 insieme al Cremlino e alla Piazza Rossa di Mosca.

Ha usi religiosi ma anche una parte dedicata al museo.

Moscow_Kolomenskoe_Estate_2020
© A.Savin, WikiCommons

Vicino alla Chiesa dell’Ascensione si trova la Torre dell’Acqua (o Vodovzvodnaya), della metà del XVII secolo, che distribuiva l’acqua alla residenza reale. Il suo ultimo restauro importante è stato nel 2007.

Torretta dell'acqua in Kolomenskoye

Accanto alla Torre dell’Acqua si trova la Chiesa di San Giorgio il Vittorioso (in Piazza dell’Ascensione), da non confondere con la Chiesa in Legno con lo stesso nome menzionata nel capitolo precedente. Spiccano il suo refettorio e il campanile.

Bisogna menzionare anche il Padiglione del Palazzo, del 1825 e unico edificio eretto da Alessandro I, morto l’anno della sua costruzione senza poterlo vedere terminato. Ospita mostre e concerti.

Di fronte alla Chiesa dell’Ascensione vedrai la Porta d’Entrata Principale. È stata costruita tra il 1671 e il 1673 come accesso principale al complesso architettonico della residenza estiva e cortile dello zar. Inoltre, è l’ingresso da cui entravano gli ambasciatori stranieri alla tenuta. Anche questa costruzione è stata ristrutturata.

Porta principale di Kolomenskoe

Il complesso attiguo alla Porta d’Entrata Principale ospita oggi diverse mostre sulla storia di Kolomenskoe e sulla vita quotidiana degli zar e dei lavoratori in diverse stanze, spazi, edifici e cortili, e persino la Bottega Fryazhsky.

Attraversando la Porta d’Entrata Principale si arriva subito alla Chiesa di Nostra Signora di Kazan della metà del XVII secolo. È stata il tempio della famiglia reale durante il regno dello zar Alessio Mihailovich (1629-1676). Spicca per le sue cupole blu e perché ospita la famosa icona russa Sovrano della Madre di Dio, una delle più rispettate del paese.

Chiesa di Nostra Signora di Kazan a Kolomenskoe

Superando la Chiesa di Kazan si trova la Porta del Salvatore (o Porta Posteriore). Anche questa porta è stata eretta nella stessa epoca dell’altra porta, nella decade del 1670, e serviva soprattutto come entrata alla parte domestica della tenuta. Il suo ultimo restauro è stato all’inizio di questo secolo. Porta il nome dell’icona del Cristo Salvatore, che potrai vedere in uno dei suoi archi.

Salvatore Gate o Back Gate - Kolomenskoye

Proseguendo in direzione sud troverai la Casa dello zar Pietro I, datata 1702 e proveniente da Arkhangelsk nel nord della Russia. Serviva come protezione di Pietro I contro gli svedesi ed è stata spostata a Kolomenskoye nel 1934. È l’unico spazio museale dedicato a Pietro I a Mosca. Da non confondere con la Casa Olandese di Pietro I precedentemente menzionata.

La casa dello zar Pietro I a Kolomenskoe

La casa dello zar Pietro I a Kolomenskoe - Interno

Troverai anche il Giardino dell’Ascensione, di cui spiccano i meli e altri alberi da frutto. Devi sapere che è vietato raccogliere le mele, le pere e altri frutti che colorano il luogo perché sembrano essere contaminati da metalli pesanti.

Giardino dell'Ascensione a Kolomenskoe

3.4. La Chiesa della Decapitazione di San Giovanni Battista (25 minuti)

Dal Giardino dell’Ascensione puoi avvicinarti per vedere la Chiesa della Decapitazione di San Giovani Battista, la cui cupola si vede da lontano.

Chiesa della decapitazione di San Giovanni Battista Diakovo a Kolomenskoe

Si trova su un monticello in una zona boscosa, su cui si sale con una serie di scale.

Scale del parco Kolomenskoe

Questa chiesa è del 1550, epoca di Ivan il Terribile e si trova nell’antico paese di Diakovo. È stata ristrutturata nel 2009.

Da qui c’è una gradevole passeggiata nella Riserva Naturale di Kolomenskoye di circa 20 minuti, che ti porterà al secondo gioiello di Kolomenskoye, il Palazzo di Legno dello zar Alessio Mihailovich.

3.5. Il Palazzo di Legno dello zar Alessio Mihailovich (60 minuti)

La sua storia è rocambolesca. Originariamente costruito tra il 1667 e il 1672 dallo zar Alessio I di Russia, Caterina la Grande ordinò di distruggerlo e venne in gran parte smantellato nel 1768, per essere poi demolito nel 1872.

Nel 2010 è stato ricreato per intero con legna da tutta la Russia, anche se non è stato ricostruito nel suo luogo originario.

Ad ogni modo, questo palazzo di legno, autentico sogno fiabesco, era stato dichiarato all’epoca come l’ottava meraviglia del mondo dai suoi illustri ospiti e invitati. Disponeva di 250 stanze, con interni molto decorati.

Le sue meravigliose cupole verdi ti abbaglieranno quando passerai nei dintorni e ha ben 26 torri. Consiglio di acquistare i biglietti per vedere l’interno di questo palazzo.

Palazzo di legno dello zar Alexis Mikhailovich

Palazzo di legno dello zar Alexis Mikhailovich 2

È un edificio magistrale per quanto riguarda l’architettura in legno, e ha una superfiicie di più di 7.000 m². Nei suoi interni vi sono mostre sulla vita degli zar e stanze con oggetti di grande valore artistico, come quelli dello zar o della zarina. Potrai vedere anche un’antica banja russa.

È molto conosciuto perché viene rappresentato in molti dipinti, progetti o disegni conservati negli archivi e nei musei della Russia e dell’Europa Occidentale.

Palazzo di legno dello zar Alexis Mikhailovich - Interno

Palazzo di legno dello zar Alexis Mikhailovich - Interno 2

Palazzo di legno dello zar Alexis Mikhailovich - Banya russa

Vicino al Palazzo di Legno dello zar c’è l’uscita numero 5 di Kolomenskoe, che ti porterà direttamente alla fermata della metro di Kashirskaya.

Se non hai ancora mangiato o vuoi fare compere, accanto alla stazione della metro troverai il centro commerciale Moskvorechije, luogo in cui termina questo itinerario di Kolomeskoye.

Centro commerciale Moskvorechije a Mosca

 

 

Spero che questo articolo ti sia stato utile per percorrere e rilassarti in questo bel parco di Mosca. Se ti è stato utile questo articolo puoi aiutarmi condividendolo su Twitter o Facebook. Grazie per avermi letto!

 

 

 

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy
ShareTweet

Scritto da:
Irena Domingo
Postato in:
11 Febbraio 2020
Commenti:
Ancora nessun commento

Categorie: 3. Musei, palazzi e parchi, 3.1. MOSCA

Info Irena Domingo

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 25 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

Facebook | Twitter | Instagram

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover more

Chi sono Guida Rusalia Contatti

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2015-2020 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre

Ciao, sono Irena Domingo. Sono nata in Russia nel 1974 durante l’era sovietica. Ho iniziato questo blog con un obiettivo: creare la guida più completa mai scritta per viaggiare in Russia e oltre

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy