Aggiornato il 9 Giugno 2020 da Irena Domingo
Il distretto di Izmailovo a Mosca è uno dei posti più visitati dai turisti, e ciò è dovuto al fatto che in questo quartiere si trova il moderno Cremlino di Izmailovo e il mercato di souvenir che si trova attorno al Cremlino. Ma quello che molti turisti non sanno, è che proprio accanto a questo cremlino si trovano due attrazioni molto interessanti: la tenuta o residenza Izmailovo dell’epoca degli zar e il lussuoso Bunker di Stalin della Seconda Guerra Mondiale.
INDICE
0. Il distretto di Izmailovo: dall’epoca degli zar all’epoca moderna
Nel distretto di Izmailovo (o Izmaylovo/Izmajlovo), situato a nordest di Mosca, si trovano luoghi molto interessanti da visitare, dato che puoi addentrarti in epoche diverse della storia russa:
- Epoca moderna, con il Cremlino e il mercato di Izmailovo
- Epoca sovietica, con la visita al Bunker di Stalin.
- Epoca dei Romanov, con la residenza Izmailovo degli zar
Inoltre, potrai anche passeggiare nell’enorme Parco Izmaylovsky, un’estesa zona verde con un grande bosco e molti laghi in cui praticare diverse attività.
Tutte queste attrazioni si trovano molto vicine l’una all’altra. In questa mappa puoi vedere i luoghi di cui parlerò in questo articolo:
Come arrivare al Distretto di Izmailovo? Si può arrivare sia in metro che in autobus, anche se il modo più veloce è prendere la linea 3 della Metro di Mosca e scendere alla fermata metro di Partizanskaya (circa 20 minuti dal centro di Mosca).
Da questa stazione puoi arrivare in 10 minuti al Cremlino e al mercato di Izmailovo o alla residenza Izmailovo. In questa foto puoi vedere il tragitto dalla fermata della metro fino al cremlino:
Un’altra opzione è prenotare un taxi in anticipo con KiwiTaxi o altre piattaforme di prenotazione di taxi in Russia.
Non appena uscirai dalla metro, troverai 4 enormi edifici che fanno parte di un grande complesso alberghiero e commerciale costruito per i Giochi Olimpici di Mosca del 1980, che sono un’ottima opzione per allogiare a Mosca dato che sono abbastanza economici, hanno molti servizi e sono ben collegati al centro tramite la stazione della metro:
- Hotel Izmailovo Vega (4 estrellas)
- Hotel Izmailovo Alfa (4 estrellas)
- Hotel Izmailovo Beta (3 estrellas)
- Hotel Izmailovo Gamma (3 estrellas)
- Hotel Izmailovo Delta (4 estrellas)
All’uscita della stazione c’è anche il centro commerciale Ast Mall, in cui troverai molte catene di fast food sia russe che americane.
1. Il Cremlino di Izmailovo
Dopo una camminata di circa 10 minuti dalla fermata della metro di Partizanskaya, inizierai a vedere il profilo del cosiddetto Cremlino di Izmailovo (ricorda che “cremlino” significa fortezza).
Si tratta di un “cremlino moderno” che non ha niente a che vedere con lo storico Cremlino di Mosca che si trova nella Piazza Rossa. Al contrario, si tratta di un complesso culturale e di intrattenimento con edifici costruiti tra il 1998 e il 2017 e che sono belle repliche di antichi edifici storici della Russia dei secoli dal XIV al XVII.
In un certo senso, direi che ha una certa somiglianza con i castelli e gli edifici dei parchi di divertimento Disneyland.
- Sito web: https://www.kremlin-izmailovo.com/
- Orario del Cremlino di Izmailovo: tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00.
- L’entrata al Cremlino di Izmailovo è gratuita, anche se si paga il biglietto per accedere ai musei che si trovano all’interno.
E cosa c’è all’interno di questo Cremlino? Ci sono ovviamente strade nelle quali passeggiare e una piazza centrale in cui si trova la Chiesa ortodossa di San Nicola che sembra un monumento storico dell’architettura russa, ma che come gli altri edifici è una replica, costruita all’inizio del XXI secolo. Ciononostante, si tratta della Chiesa in legno più alta di Mosca.
Come curiosità, va detto che a molte coppie piace sposarsi nel Cremlino di Izmailovo in cui, oltre alla Chiesa di San Nicola, c’è anche un’ufficio anagrafe. Poi celebrano l’unione con i propri amici e parenti in uno dei pittoreschi saloni per banchetti del Cremlino di Izmailovo.
Nella piazza centrale troverai un negozio di torte di frutta artigianale realizzate secondo le ricette del XVII secolo. Troverai anche peculiari ristoranti di cucina russa, anche se avrai l’opzione di mangiare qualcosa di veloce nelle bancarelle ambulanti di street food.
All’interno degli edifici e torri del Cremlino di Izmailovo, troverai i musei più svariati. Attualmente vi sono ben 14 musei o mostre che, secondo me, non sono niente di così eclatante. Il fatto è che ai russi piace un sacco costruire musei di qualsiasi argomento.
Il museo che attrae più turisti e che troverai non appena passerai per l’entrata principale è il Museo di Storia della Vodka Russa. Ma vi sono anche molti altri musei come il Museo interattivo dei Giochi Russi, che al suo interno ospita un laboratorio in cui si potrà costruire la propria bambola.
C’è anche il Museo della fabbricazione del Sapone, il Museo di Animazione di Mosca, il Museo del Pane (con buffet e pane appena sfornato), il Museo del Cioccolato, il Museo delle Armi o il Museo della Storia in Plastilina. C’è persino un Museo dei Bambini Disobbedienti, dove i genitori portano i propri figli per mostrare loro come i figli ribelli erano castigati nell’antica Russia.
Insomma, ci sono musei per tutti i gusti e per accedervi si paga un biglietto che non è molto caro (circa 200 rubli per museo). La cosa migliore è consultare la mappa del Cremlino:
2. Il Mercato di souvenir di Izmailovo
La cosa più turistica del Cremlino di Izmailovo sono i mercatini situati attorno al Cremlino e in cui puoi comprare qualsiasi tipo di souvenir russo a prezzi più economici rispetto al centro di Mosca. Ci sono due mercati:
- Izmailovsky Vernisazh (o Vernissage), situato vicino all’entrata del Cremlino e che offre una gran varietà di souvenir e oggetti di artigianato di diverse regioni russe in stili tradizionali come Khokloma, Gzhel o Palekh.
- Il mercatino delle pulci, situato dietro al Cremlino e in cui puoi acquistare matrioske, antichità, mobili, libri antichi, oggetti dell’ex URSS, cappelli russi con i paraorecchie, sciabole da cosacco, medaglie sovietiche o persino una tuta da astronauta. Qui la gente porta tutti i propri oggetti antichi per venderli.
I mercatini aprono tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00, ma i giorni migliori per visitarli, quando c’è più animazione e un maggior numero di venditori, è durante il fine settimana (da venerdì a domenica).
Considera che la maggior parte degli oggetti di antiquariato che si vendono in questi mercatini non sono veri pezzi di antiquariato, ma una riproduzione moderna. Inoltre, ci sono molti souvenir che sono fabbricati in Cina e si vendono come se si trattasse di artigianato russo.
È molto comune mercanteggiare con i venditori sul prezzo degli articoli. Tuttavia, molti venditori non sanno parlare inglese o, al massimo, usano un inglese molto basilare.
3. Il Bunker di Stalin e lo Stadio Izmailovo
Proprio accanto al mercatino delle pulci di Izmailovo, si trova il Bunker segreto di Stalin, che il dirigente sovietico ha costruito all’inizio della Seconda Guerra Mondiale e che sorprendentemente è collegato al Cremlino di Mosca nella Piazza Rossa con una strada sotterranea segreta di 17 km, tramite la quale il dirigente comunista sarebbe potuto scappare in auto in caso di un eventuale attacco dei tedeschi.
Il bunker è stato dimenticato e abbandonato per 50 anni. Infatti, la maggior parte dei moscoviti non sapeva della sua esistenza. Nel 1996 è stato ristrutturato e aperto al pubblico. Nel bunker potrai vedere l’ufficio privato di Stalin, con il suo telefono e la sua pipa (sono repliche, dato che gli originali sono andati persi o sono stati saccheggiati), la sala delle riunioni e la cantina in stile georgiano (paese di nascita di Stalin). Si tratta di un bunker con tutti i confort.
Bisogna prenotare in anticipo e non tutte le guide parlano inglese, quindi bisogna chiedere prima.
- Sito web: http://www.cmaf.ru/branchs/bun/
- Prenotazioni: telefono 8-499-166-67-68; 8-916-518-23-72 o e-mail sbunker@mail.ru
- La visita guidata costa 700 rubli
Proprio sopra al bunker di Stalin si trova lo Stadio di Izmailovo, che Stalin ha fatto costruire per coprire la costruzione del suo rifugio. Lo stadio, se fosse stato completato, avrebbe avuto una capacità di 200.000 persone.
4. Residenza o Tenuta Izmailovo
Vicino al Cremlino di Izmailovo si trova la residenza o tenuta Izmailovo, che è stata di proprietà della dinastia Romanov. Si tratta di una tenuta con edifici storici che vale la pena di essere vista e che è stata la residenza degli zar russi dall’epoca di Alexei Mikhailovich, padre di Pietro I il Grande.
Si trova in un bel parco, su un’isola artificiale (chiamata Isola Izmailovo) circondata dal lago Serebryano-Vinogradny. Questo spazio è gestito dalla stessa azienda municipale che gestisce il bel parco Kolomenskoye, a sud di Mosca.
- Sito web: http://mgomz.com/izmailovo
- Orari:
- Stagione estiva (dall’1 aprile al 30 settembre): martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica dalle 10:00 alle 18:00 e sabato dalle 11:00 alle 19:00. Lunedì chiuso.
- Stagione invernale (dall’1 ottobre al 31 marzo): da martedì a domenica dalle 10:00 alle 18:00. Lunedì chiuso.
- Entrata gratuita
Cosa vedere nella residenza di Izmailovo? Dall’epoca dello zar Alexei Mikhailovich Romanov si sono conservate alcune costruzioni del XVII secolo tra le quali spiccano la Torre del Ponte (Mostovaya bashnya), la Cattedrale dell’Intercessione e le porte cerimoniali dell’entrata anteriore e posteriore del palazzo.
Durante la visita potrai respirare lo stile di vita degli abitanti della corte monarchica dei secoli XVII e XVIII.
La Torre del Ponte si trova vicino al ponte d’entrata all’isola di Izmailovo e ha una certa similitudine con alcune delle torri del Cremlino di Mosca. Questa torre ospita un posto di vigilanza al primo piano. Attualmente ospita una mostra permanente di piastrelle in porcellana.
La Cattedrale dell’intercessione è l’elemento architettonico centrale dell’isola Izmailovo. È lussuosamente decorata con mosaici policromi realizzati dal famoso ceramista russo Stepan Ivanov. Vicino alla cattedrale troverai un monumento a Pietro I il Grande.
Nel cuore della tenuta c’era un palazzo in legno, anche se attualmente si conservano solo due porte di accesso al palazzo, la porta anteriore e quella posteriore.
Dalla tenuta di Izmailovo si può avere una bella vista del Cremlino.
5. Il Parco di Izmailovo
Infine, per terminare la giornata, puoi rilassarti passeggiando nell’enorme Parco Izmaylovsky, dove potrai stare in mezzo alla magnifica natura.
In estate si può prendere il sole, nuotare nei laghi, pescare, noleggiare una barca o andare sulla ruota panoramica. È un luogo molto frequentato dai moscoviti per staccare dalla città.
- Sito web: http://www.izmailovsky-park.ru/
Ed ecco l’itinerario del distretto di Izmailovo, che spero ti sia servito per scoprire che oltre al Cremlino di Izmailovo e il suo mercato, ci sono altri posti interessanti da visitare.