Rusalia

In viaggio verso la Russia e oltre

  • GUIDA RUSALIA 2020
  • RUBLI
  • VISITE GUIDATE
  • ASSICURAZIONE (PDF)
  • INVITO ALLA RUSSIA (PDF)
  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
      • Posso modificare il mio invito in Russia se contiene qualche dato errato?
      • La lettera d’invito per la Russia. Cos’è e come ottenerla in 5 minuti?
      • Devo indicare le notti in treno sull’invito o visto in Russia?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se viaggio in crociera?
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
      • Come ottenere l’invito in Russia se prenoti hotel con Booking.com
    • 1.2. Visto in Russia
      • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
      • È possibile viaggiare in Russia senza visto?
      • Dove richiedo il visto russo se vivo all’estero?
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Ambasciate e Consolati russi e Centri per Visti russi (siti web ufficiali)
      • Il visto privato per visitare parenti o amici in Russia
      • È possibile cambiare l’itinerario o prorogare il mio visto russo?
      • I motivi di diniego del visto russo (e come evitarli)
      • Visto per affari in Russia: Guida passo a passo
      • Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente
      • Assicurazione medica di viaggio per la Russia per il visto elettronico (in 5 minuti)
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
      • La registrazione in Russia: cos’è e come si effettua?
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 1.3. Visto paesi dell’URSS, India e Cina
      • Come viaggiare in Bielorussia senza visto (visa-free)
      • Come ottenere il visto per la Cina nel modo più facile ed economico nel 2019
      • Come richiedere il visto elettronico per l’Uzbekistan (e-visa)
      • Visto elettronico online per l’India (e-Visa o ETA): Guida passo a passo
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
      • Come andare dall’aeroporto al centro di Mosca o alla Piazza Rossa (e come tornare all’aeroporto)
      • Come recarsi dall’aeroporto di Pulkovo a San Pietroburgo
      • Come cercare i voli più economici per Mosca e per San Pietroburgo
      • Aeroporti russi: la carta di immigrazione e le pratiche doganali
    • 2.2. Treni russi
      • Treni in Russia: Come acquistare biglietti online senza intermediari
      • Viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo: qual è il modo migliore?
      • Stazioni ferroviarie in Russia: deposito bagagli, wifi e altri servizi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Come prendere un taxi a Mosca, San Pietroburgo o in altre città russe
      • La Carta Troika di Mosca: tutto il trasporto pubblico in una carta
      • Il trasporto pubblico di San Pietroburgo: la carta Podorozhnik
      • Viaggiare in autobus in Russia (e come acquistare i biglietti online)
    • 2.4. Noleggio auto
      • Vale la pena noleggiare un’auto in Russia? Raccomandazioni e requisiti
    • 2.5. Arrivando in crociera
      • Visitare San Pietroburgo in crociera senza visto (e con visto turistico)
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
      • Alloggiare in Russia: Come scegliere e dove prenotare in maniera economica
      • Ostrovok: la migliore alternativa a Booking.com
      • Come posso ottenere l’invito in Russia se alloggio con Airbnb?
    • 3.2. Ristoranti
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Come prenotare un ristorante a Mosca, San Pietroburgo o altre città russe
      • Cosa si mangia in Russia? Piatti tipici e ristoranti dove provarli
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
      • Come utilizzare la metropolitana di Mosca e quali stazioni visitare
      • Cos’è il Cremlino e come acquistare i biglietti d’ingresso online
      • La Cattedrale di San Basilio di Mosca. Visite, biglietti e orari
      • Cosa vedere e cosa fare a Mosca in 1, 2, 3, 4 o 5 giorni: itinerari
      • Dove mangiare a Mosca: da Teremok al Caffé Pushkin
      • Visite guidate a Mosca: A piedi, in bici, in battello, in taxi o in autobus turistico?
      • Fare compere a Mosca: dal GUM al mercato Izmailovo
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Luoghi in cui ammirare le migliori viste di Mosca
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Il teatro Bolshoi di Mosca: entrate e visite guidate
      • La visita gratuita al Mausoleo di Lenin a Mosca
      • Scalo di volo a Mosca: Cosa vedere e come ottenere il visto di transito
      • Gli uffici di informazione turistica di Mosca
      • Cartine turistiche ufficiali di Mosca (PDF)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • Mosca nello spazio: dal Museo della Cosmonautica al Planetario
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • I grattacieli di Stalin di Mosca: le Sette Sorelle e i loro segreti
      • La Cattedrale del Cristo Salvatore di Mosca: una storia da non credere
      • Cosa vedere nella Piazza Rossa di Mosca: Monumenti, orari e biglietti
      • Il Convento (e cimitero) di Novodevichy, uno dei miei luoghi preferiti di Mosca
      • La città delle Stelle di Mosca, dove vivono gli astronauti
      • Moscow City: la città dei grattacieli. Su quale salire?
      • Viaggiare a Mosca coi bambini: cosa vedere e cosa fare in famiglia
      • La Galleria Statale Tretyakov: arte russa come non l’hai mai vista prima
      • VDNH, il mio parco preferito di Mosca. Benvenuti nell’URSS!
    • 4.2. San Pietroburgo
      • L’Hermitage di San Pietroburgo: cosa vedere e come comprare i biglietti
      • Cosa vedere e cosa fare a San Pietroburgo in 1, 2, 3 o 4 giorni: itinerari
      • I palazzi e i giardini di Peterhof, una tappa obbligatoria a San Pietroburgo
      • Il Palazzo di Caterina a San Pietroburgo: Come comprare i biglietti di entrata online
      • Opera e balletto a San Pietroburgo: Dove andare e come comprare i biglietti
      • Come comprare i biglietti per il circo russo di Mosca e San Pietroburgo
      • Le principali cattedrali di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Spettacoli di folclore russo a Mosca e San Pietroburgo
      • La Chiesa del Salvatore di San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • La Cattedrale di Sant’Isacco a San Pietroburgo. Biglietti e orari
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • La fortezza di Pietro e Paolo di San Pietroburgo: Guida per non perdersi
      • Cartine turistiche ufficiali di San Pietroburgo (PDF e JPG)
      • Le Notti Bianche di San Pietroburgo: quando la città non dorme
      • Visitare San Pietroburgo in crociera senza visto (e con visto turistico)
      • I ponti levatoi di San Pietroburgo (e quelli pedonali): orari e consigli
    • 4.3. Transiberiana
      • Guida per organizzare un viaggio con la Transiberiana (o Transmongolica)
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
      • Cosa vedere (e fare) al Lago Bajkal fra Irkutsk e Ulan-Udė
      • Ekaterinburg, dove Europa e Asia si uniscono
      • Prossima fermata, Novosibirsk. Benvenuti in Siberia!
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
      • L’Anello d’Oro della Russia: da Sergiev Posad a Suzdal
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
    • 4.5. Velikij Novgorod
      • Itinerari di viaggio in Russia: Grandi capitali, la Transiberiana e l’Anello d’Oro
      • Viaggio a Velikij Novgorod: il luogo di nascita della Russia
    • 4.6. Kazan
      • Il Cremlino di Kazan: ne resterai ipnotizzato
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
      • Dove è meglio cambiare euro con rubli? In Italia o in Russia?
      • Come inviare denaro in Russia nel modo più economico
      • Viaggiare in Russia è costoso o economico? Consigli per ridurre le spese
      • Come richiedere il rimborso dell’IVA in Russia (Tax Free)
      • Come pagare in Russia senza perdere soldi con il cambio dei rubli?
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
      • La Russia è un paese sicuro per i turisti? Raccomandazioni di viaggio
      • Qual è il miglior periodo per viaggiare in Russia (e quali abiti portare)
      • Cos’è la banja russa e perché dovresti visitarla
    • 5.3. Telefono e Internet
      • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile
    • 5.4. Prodotti dalla Russia
      • Quali souvenir comprare in russia? Dalle Matrioske alle Cheburashka
      • La storia della Russia e dell’URSS (spiegata in 5 minuti)
Inizio › 5. Informazioni pratiche ›

Come organizzare un viaggio in Russia in un batter d’occhio (e cronologicamente)

Postato in: 08.12.18 | da Irena Domingo

Organizzare un viaggio in Russia non è complicato se si prepara tutto con un po’ di pazienza. In questo articolo spiego i passi che seguo quando devo organizzare per i miei amici o familiari. Di solito inizio i preparativi con 2-3 mesi di anticipo, anche se è possibile farlo con molto meno anticipo.

Pianificazione di un viaggio in Russia

INDICE

  • REQUISITI PRELIMINARI
  • PASSO 1: Decidi l’ITINERARIO da realizzare (60-90 giorni di anticipo)
  • PASSO 2: Prenota il tuo VOLO (60-90 giorni di anticipo)
  • PASSO 3: Richiedi il VISTO (45-60 giorni di anticipo)
  • PASSO 4: Biglietti del TRENO (45 giorni di anticipo)
  • PASSO 5: Prenotazione dell’ALLOGGIO (30 giorni di anticipo)
  • PASSO 6: Biglietti per MUSEI e PALAZZI senza fila (15-30 giorni di anticipo)
  • PASSO 7: Biglietti per SPETTACOLI (almeno 15 giorni di anticipo)
  • PASSO 8: Cambio RUBLI (7 giorni di anticipo)
  • PASSO 9: Prenotazione RISTORANTI (5 giorni di anticipo)
  • PASSO 10: Prenotazione TAXI (2-3 giorni di anticipo)

REQUISITI PRELIMINARI

Non è necessario alcun requisito preliminare per viaggiare in Russia, solo molta voglia di viaggiare (indipendentemente dall’età) e, soprattutto, eliminare dalla testa i luoghi comuni sulla Russia: che è un paese insicuro, che c’è molta mafia, che i documenti sono complicati, che non è un paese in cui andare con la famiglia con bambini, etc.

La Russia è un paese sicuro per viaggiare, come qualsiasi altro paese sviluppato, e i documenti del visto non sono complicati, quindi niente scuse.

Non bisogna nemmeno essere milionari per viaggiare in Russia. Al contrario, con la svalutazione del rublo la Russia è diventata un paese accessibile. Non bisogna nemmeno sapere il russo. Con un po’ di inglese e un po’ di pazienza puoi farti capire senza grandi problemi.

PASSO 1: Decidi l’ITINERARIO da realizzare (60-90 giorni di anticipo)

Quando ci si trova a pianificare un viaggio in Russia o in qualsiasi altra destinazione, la prima decisione importante da prendere è l’itinerario da realizzare. Tuttavia, in un viaggio in Russia bisogna avere ben chiaro l’itinerario dato che per l’ottenimento del visto è necessario conoscere le date del viaggio e le città in cui alloggerai.

A seconda dei giorni che avrai a disposizione, del tuo budget e delle tue preferenze, potrai pianificare itinerari diversi. Per fare ciò dovrai rispondere a due domande principali:

  • Quando andare? Da maggio a settembre è un buon momento dato che le temperature sono più calde. I mesi più affollati sono luglio e agosto. Se cerchi tranquillità, meno turisti, ma comunque bel tempo, anche la fine della primavera e l’inizio dell’autunno sono buoni periodi, anche se il tempo sarà variabile. Se vuoi vedere la neve e l’inverno russo porta con te abiti adeguati per non avere freddo.
  • Quale itinerario scegliere? In Russia esistono 3 itinerari turistici stabiliti, che sono quelli percorsi dalla maggior parte dei turisti e che godono di buone infrastrutture per il turismo. Il primo è l’itinerario che percorre le due principali città del paese, Mosca e San Pietroburgo (si può fare in 8-10 giorni o più se aggiungi qualche visita all’Anello d’Oro di Mosca). Il secondo itinerario è quello della Transiberiana, che attraversa il paese da parte a parte lungo la Siberia (servono circa 2 settimane). Ma esistono molte altre destinazioni turistiche come Kamchatka o Altai, destinazioni affascinanti ma adatte ai viaggiatori più avventurosi.

Itinerario Russia

PASSO 2: Prenota il tuo VOLO (60-90 giorni di anticipo)

Una volta deciso l’itinerario è il momento di acquistare i biglietti aerei per la Russia. Si consiglia di acquistarli con almeno 2 mesi di anticipo per riuscire ad avere il miglior prezzo.

Viaggiare dall’Italia alla Russia con un volo diretto di andata e ritorno a Mosca può costare in media circa 300 euro. Se prenoti un volo con scalo in qualche città europea il prezzo può essere più economico (circa 200 euro).

Puoi trovare voli economici usando il motore di ricerca Momondo. Le principali compagnie che volano dall’Italia alla Russia sono Aeroflot, S7 Airlines, Pobeda, Rossiya Airlines, Alitalia, Meriadiana e Air Italy.

Trova voli low cost per Mosca - Momondo

PASSO 3: Richiedi il VISTO (45-60 giorni di anticipo)

Una volta deciso il tuo itinerario e acquistati i biglietti aerei, è il momento di richiedere il visto per la Russia, che non è altro che un’autorizzazione all’entrata, alla permanenza o al transito nel territorio della Federazione Russa.

Se hai già un passaporto in corso di validità, avrai bisogno di una lettera d’invito che puoi avere in 5 minuti con iVisa o Russia Support, e di un’assicurazione di viaggio. Una volta che avrai questa documentazione dovrai solo compilare il modulo di richiesta del visto, mettere una foto e firmarlo.

Una volta che avrai tutta la documentazione, per averla potrai metterci meno di 1 ora, dovrai presentarla al Centro Visti Russo (sia di persona o per posta) e in circa 10 giorni il tuo visto sarà pronto.

In totale il visto costerà circa 100 euro se lo richiedi da solo (incluse tasse consolari, la lettera d’invito e l’assicurazione medica di viaggio obbligatoria).

Turista-visto-Russia

PASSO 4: Biglietti del TRENO (45 giorni di anticipo)

La prossima tappa per organizzare il tuo viaggio in Russia sarà l’acquisto di biglietti online per treni russi a lunga percorrenza, dato che è molto probabile che utilizzerai questo mezzo di trasporto per viaggiare fra Mosca e San Pietroburgo.

In Russia i treni sono molto sicuri (direi che è il mezzo di trasporto più sicuro) e abbastanza economici tenendo conto delle grandi distanze che percorrono.

I prezzi sono molto variabili in funzione del tipo di treno e di scompartimento e dell’anticipo con cui prenoti (si possono prenotare fino a 90 giorni in anticipo). Il costo dei biglietti del treno veloce Sapsan partono dai 1.000 rubli e il treno notturno Freccia Rossa da circa 2.500 rubli.

Biglietto del treno San Pietroburgo Mosca

PASSO 5: Prenotazione dell’ALLOGGIO (30 giorni di anticipo)

In Russia puoi trovare diversi tipi di alloggi turistici, sia eccellenti che terribili (con più probabilità rispetto ad altre parti del mondo).

I prezzi oscillano fra i 10 euro di una notte in un ostello e i 300 o 400 euro che può arrivare a costare una stanza in un hotel a 5 stelle, passando dai 50-100 euro di hotel a 3 e 4 stelle.

Consiglio due piattaforme per prenotare l’alloggio in Russia, Booking e Ostrovok. Un’altra opzione, se preferisci alloggiare in appartamento, è usare Airbnb

Riserva di Airbnb - Mosca Russia - Conferma

PASSO 6: Biglietti per MUSEI e PALAZZI senza fila (15-30 giorni di anticipo)

Quando stai pianificando una visita turistica in Russia, e per evitare file durante l’alta stagione, è consigliabile acquistare in anticipo i biglietti online per i musei del Cremlino a Mosca e per i musei dell’Hermitage, il complesso di Peterhof e il Palazzo di Caterina nella zona di San Pietroburgo.

I musei mettono in vendita i biglietti con 14 giorni di anticipo, eccetto i biglietti al palazzo di Caterina che sono messi in vendita con 30 giorni di anticipo.

Il prezzo dei biglietti ai musei può oscillare fra i 150 rubli (musei più piccoli) e i 700 rubli (prezzo dell’Armeria del Cremlino), ma in media costano circa 400 rubli.

Un’alternativa all’acquisto dei biglietti è quella di acquistare un tour guidato con i biglietti già inclusi, il che può essere fatto tramite la piattaforma GetYourGuide.

Migliori tour viaggi e attivita a Russia - GetYourGuide

PASSO 7: Biglietti per SPETTACOLI (almeno 15 giorni di anticipo)

Nelle grandi città come Mosca o San Pietroburgo puoi trovare qualsiasi tipo di spettacolo di opera e balletto, ma anche concerti di musica, folclore russo, circo o spettacoli sportivi come calcio, basket o hockey.

Opera e balletto

A Mosca è mondialmente famoso il Teatro Bolshoi, mentre a San Pietroburgo si trovano i teatri Mariinsky e Mikhailovsky. I biglietti si possono acquistare online fino a 3 mesi in anticipo.

3-Teatro Bolshoi di Mosca-comprare-biglietti-online

Circo russo

È mondialmente famoso anche il circo russo, come ad esempio il circo Nikulin o il Gran Circo Statale di Mosca

Acquista biglietti per il circo Nikulin Moscow 3

Folclore russo

Per quanto riguarda gli spettacoli di folclore russo, a Mosca consiglio lo Show Nazionale Russo di Danza “Kostroma” e a San Pietroburgo lo spettacolo offerto da Feel Yourself Russian (Sentiti russo).

Feel-yourself-Russian-Spettacoli folclore russo

Spettacoli sportivi: calcio, basket e hockey su ghiaccio

Se ti piace lo sport, puoi acquistare anche i biglietti per vedere qualche partita di calcio, basket o hockey su ghiaccio, i tre sport più giocati nel paese.

A Mosca, le partite e i campionati più importanti si celebrano nel Dinamo Central House of Sports, nel Luzhniki Stadium (che nel 2018 ha ospitato i Mondiali di Calcio) e lo Stadio Olimpico (più conosciuto come Olimpiyski), costruito per i Giochi Olimpici di Mosca del 1980.

Per quanto riguarda l’hockey su ghiaccio, il VTB Ice Palace (precedentemente conosciuto come Legends Arena) è attualmente il padiglione più moderno e in cui gioca il Dinamo di Mosca.

VTB Ice Palace Moscow

PASSO 8: Cambio RUBLI (7 giorni di anticipo)

Prima di arrivare in Russia, conviene effettuare il cambio di qualche quantità di rubli per far fronte alle spese iniziali del viaggio. Il cambio della moneta è influenzato dall’evoluzione del tipo di cambio e dalle commissioni applicate dagli intermediari.

Per far fronte alle spese iniziali del viaggio consiglio di cambiare rubli in Italia attraverso il servizio di cambio valuta online di Forexchange.

Cambio rubli in Italia - Valute online - Forexchange

PASSO 9: Prenotazione RISTORANTI (5 giorni di anticipo)

Nelle grandi città russe puoi trovare molti stabilimenti di fast food (sia americani che russi), self service e ristoranti di cucina più elaborata. In alcuni di questi ultimi è consigliato prenotare in anticipo.

I prezzi del menù dei ristoranti di cucina più elaborata partono dai 1.500 rubli a persona.

Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso i siti web dei ristoranti o attraverso centrali di prenotazione come Resto.ru

Prenota online ristoranti in Russia

PASSO 10: Prenotazione TAXI (2-3 giorni di anticipo)

La Russia è un paese un po’ speciale con il servizio taxi, data la grande quantità di taxisti “pirata” esistenti. Il taxi è un buon mezzo di trasporto negli spostamenti all’aeroporto o in quei luoghi in cui non esiste una buona linea della metro.

I taxi non sono eccessivamente cari, anche se una tratta di 45 minuti come dall’aeroporto al centro città può costare circa 1.500-2.000 rubli.

Un buon modo di prenotare taxi in Russia è attraverso KiwiTaxi, che permette di effettuare prenotazioni online in anticipo.

Prenota in anticipo l'aeroporto di taxi a Mosca - Kiwitaxi

 

 

Quali passi hai seguito per organizzare il tuo viaggio in Russia?

 

Foto di copertina

ShareTweet

Classificato in: 5. Informazioni pratiche

Organizzare un viaggio in Russia in un batter d’occhio

Passi Giorni prima Link
1 Prenota il tuo volo 60 giorni Trova voli economici con Momondo
2 Richiedi il visto 30-45 giorni Compila l’applicazione online
Ricevi l’invito online (5 minuti)
Acquista l’assicurazione di viaggio
3 Biglietti del treno 30-45 giorni Usa il sito ufficiale di RZD
4 Prenotazione dell’alloggio 30 giorni Prenota alloggio con cancellazione gratuita
5 Biglietti per musei 15-30 giorni Cremlino, Hermitage e Peterhof
6 Visite guidate 15-30 giorni Escursioni e attività in Russia
7 Biglietti per spettacoli 15-30 giorni Opera Bolshoi e Mariinsky
Spettacolo di danza nazionale russa (Mosca) e Folk russo (San Pietroburgo)
8 Cambio rubli 7 giorni Cambio valuta con Forexchange
9 Prenotazione ristoranti 5 giorni Prenota online con Resto.ru
10 Prenotazione taxi 2-3 giorni Prenota online con KiwiTaxi

Visite guidate

Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.
Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.

Iscriviti al blog
Ti informerò di importanti novità. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento.
Accetto l'informativa sulla privacy

Irena Domingo

Irena Domingo's avatar

Ciao, mi chiamo Irena. Sono nata in Russia nel 1974, in piena epoca sovietica, anche se vivo in Europa dal 1995. Ho lavorato come traduttrice e interprete di russo negli ultimi 20 anni. Viaggiare è una delle mie grandi passioni. Per questo da questo blog voglio facilitare il viaggio in Russia a tutte quelle persone che, come me, amano viaggiare da sole.

GUIDA RUSALIA 2020

Guida Viaggio Russia

400 pagine con informazioni di qualità e ordinate affinché il tuo viaggio in Russia sia perfetto e senza contrattempi.
Acquista la Guida Rusalia 2020
Metodi di pagamento Guida di viaggio in Russia - Rusalia

Categorie

  • 1. Visto
    • 1.1. Lettera d’invito Russia
    • 1.2. Visto in Russia
    • 1.3. Registrazione e immigrazione
    • 1.4. Visto paesi dell'URSS, Cina e India
  • 2. Trasporto
    • 2.1. Arrivando in aereo
    • 2.2. Treni russi
    • 2.3. Metro, autobus e taxi
    • 2.4. Noleggio auto
    • 2.5. Arrivando in crociera
  • 3. Dormire + Mangiare
    • 3.1. Alloggio
    • 3.2. Ristoranti
  • 4. Destinazioni
    • 4.1. Mosca
    • 4.2. San Pietroburgo
    • 4.3. Transiberiana
    • 4.4. L’Anello d’Oro della Russia
    • 4.5. Velikij Novgorod
    • 4.6. Kazan
  • 5. Informazioni pratiche
    • 5.1. Cambio di rubli, denaro e prezzi
    • 5.2. Tempo, sicurezza e salute
    • 5.3. Telefono e Internet
    • 5.4. Prodotti dalla Russia

Seguimi su Facebook

Articoli recenti

  • Assicurazione medica di viaggio per la Russia per il visto elettronico (in 5 minuti)
  • Visto elettronico online per l’India (e-Visa o ETA): Guida passo a passo
  • Come ottenere il visto elettronico per la Russia (e-visa): San Pietroburgo, Kaliningrad e regioni dell’Estremo Oriente
  • Come ottenere il visto per la Russia in maniera facile ed economica
  • Cosa si mangia in Russia? Piatti tipici e ristoranti dove provarli
  • Come acquistare una carta SIM russa per i servizi di telefonia mobile

Contatti e social network

Chi sono

Contatti

TwitterYoutubeFacebookInstagram
Nel cimitero di Novodevichi. Tomba di Dmitri Shostakovich

#russia #mosca #novodevichy
Convento di Novodevichy, storia vivente della Russia

#russia #mosca #viaggi
Moscow City, la città di grattacieli di Mosca, in stile New York City
#russia #moscow
Camminando con mia figlia attraverso la Necropoli del Muro del Cremlino, in direzione del Mausoleo di Lenin sulla Piazza Rossa di Mosca #russia

Seguimi su Instagram

©2015-2019 Rusalia | In viaggio verso la Russia e oltre | Mappa del sito | Privacy | Cookie

Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. InfoOk