Aggiornato il 5 Aprile 2020 da Irena Domingo
Il Parco Zaryadye è uno dei nuovi simboli della città e si è già guadagnato il riconoscimento internazionale. Situato nel cuore di Mosca, vicino al Cremlino, riproduce i diversi paesaggi della Russia. Il suo ponte galleggiante è già diventato una delle principali attrazioni turistiche della città. Ma il parco ospita anche mostre, sale per concerti ed edifici storici restaurati. Il Parco Zaryadye ti sorprenderà molto.

INDICE
- 0. Il parco Zaryadye di Mosca, il primo parco pubblico in 50 anni
- 1. L’affascinante storia del Parco Zaryadye
- 2. Informazioni pratiche per organizzare la tua visita
- 3. Cosa vedere e fare nel Parco Zaryadye
0. Il parco Zaryadye di Mosca, il primo parco pubblico in 50 anni
Mosca ha molti parchi fantastici come il Parco Gorky, il Parco VDNH, Kolomenskoye, il Parco della Vittoria o Tsarytsino.
Ma il parco più moderno di Mosca, inaugurato nel 2017, è il parco Zaryadye, accanto alla Piazza Rossa e vicino al fiume Moscova. È stato il primo parco pubblico nuovo dopo 50 anni ed è costato circa 480 milioni di dollari.
Nel 2018 la rivista Time ha incluso questo parco nella sua lista dei migliori posti al mondo. In questo articolo capirai perché. Il parco ha ottenuto anche diversi premi internazionali.
Il parco riproduce i diversi paesaggi della Russia e finisce con un ponte galleggiante sul fiume Moscova, dal quale si può ammirare un’incredibile vista panoramica di Mosca e dei monumenti della Piazza Rossa.
L’entrata al parco e la visita al suo ponte galleggiante è gratuita, anche se vi sono alcune mostre e padiglioni in cui bisogna pagare.
In questo articolo ti spiego cosa vedere in questo favoloso parco che inevitabilmente visiterai se sei a Mosca.
1. L’affascinante storia del Parco Zaryadye
La domanda che molte persone si pongono è cosa c’era prima in questo terreno così grande e centrale. Ebbene, la storia è un po’ rocambolesca.
In questo spazio di terreno si trovava il quartiere storico di Zaryadye (o Zarjad’e), che Stalin demolì per costruire l’Edificio Amministrativo Zaryadye, che sarebbe poi diventata l’ottava delle Sette Sorelle o grattacieli di Stalin a Mosca, costruite negli anni quaranta e cinquanta dello scorso secolo.
Con ogni probabilità, il grattacielo di Zaryadye avrebbe eclissato il famoso complesso urbano e architettonico che li circondava. In questa foto si vede in fondo il progetto di questo grattacielo, dietro alla Cattedrale di San Basilio:
Di questo grattacielo sono state costruite solo le fondamenta, sulle quali è stato costruito negli anni 60 l’Hotel Rossiya, che è stato il più grande del mondo fino alla costruzione dell’Hotel Excalibur di Las Vegas nel 1990. Rossiya ha aperto nel 1967 e ha chiuso nel 2006.
L’Hotel Rossiya, proprietà del governo russo, è stato demolito e per diversi anni il terreno che occupava è rimasto circondato da recinzioni come un luogo con lavori in corso. Nel 2012 le autorità russe hanno preso la decisione di aprire un parco in quel luogo, pensato come nuovo spazio pubblico con l’obiettivo di riempire il vuoto non solo in senso fisico, ma anche simbolico.
Aperto nel 2017, il Parco Zaryadye è oggi uno spazio paesaggistico, di svago ed educativo nel centro di Mosca ed occupa circa 13 ettari.
La decisione di costruire un parco e la sua realizzazione non sono state facili, dato che vi erano progetti per la costruzione di hotel, un grande centro commerciale o un complesso parlamentare.
È stato inaugurato dal presidente russo, Vladimir Putin, e dal sindaco di Mosca, Sergey Sobyanin, nel 870° anniversario della città, con delle previsioni di 10 milioni di visite all’anno, che si sono ampliate a 15.
Il Parco Zaryadye è stato concepito e sviluppato da diversi studi architettonici, tramite un concorso internazionale con molti candidati. I vincitori sono stati lo studio statunitense Diller Scofidio + Renfrom, autori del parco High Line a New York, e Hargreaves Associates e Citymakers.
2. Informazioni pratiche per organizzare la tua visita
2.1. Posizione e ingressi
La sua posizione non potrebbe essere delle migliori, dato che si trova vicino alla Piazza Rossa, del Cremlino e della Cattedrale di San Basilio, di cui potrai ammirare le magnifiche viste da lì.
Il parco si trova tra la via Varvarka e la via Moskvoretskaya, il passaggio Kitaygorodsky e il terrapieno Moskvoretskaya, accanto al fiume Moscova.
La stazione metro più vicina è Kitay-Gorod e vi sono molte fermate di autobus pubblici, anche di filobus.
Ecco una mappa ufficiale del parco (PDF) che ti consiglio di stampare se lo visiterai:
2.2. Orari e biglietti per le mostre
Essendo uno spazio all’aria aperta, il parco è aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette. Tuttavia, gli spazi chiusi dei padiglioni seguono il seguente orario: lunedì dalle 14:00 alle 20:00 e martedì e domenica dalle 10:00 alle 20:00.
Quello che si può fare all’esterno è, in generale, gratuito, ma le attività all’interno dei padiglioni sono la maggioranza e a pagamento. I padignlioni ospitano musei, mostre cinematografiche, sale per esposizioni e concerti, una caverna di ghiaccio, etc.
Il sito del Parco Zaryadye informa su orari, prezzi e come acquistare biglietti online per gli eventi. Vi sono sconti del 5% sui biglietti ai padiglioni con la carta Troika per il trasporto pubblico.
2.3. Ristoranti e caffetterie
Vi sono ristoranti e caffetterie nei padiglioni stessi, ma vi sono due ristoranti più specializzati e di qualità che hanno una sede propria e che consiglio:
Il Centro Gastronomico
Nel Centro Gastronomico, molto vicino al ponte galleggiante, puoi degustare specialità delle più diverse regioni della Russia.
Ristorante Voskhod
Nel Ristorante Voskhod puoi divertirti con il cibo delle vecchie repubbliche sovietiche, la cui tradizione gastronomica è ancora molto apprezzata in Russia. Unisce un design futurista con richiami all’Unione Sovietica spaziale e dei cosmonauti.
3. Cosa vedere e fare nel Parco Zaryadye
3.1. Zone verdi e paesaggi
Il parco spicca per la sua combinazione di paesaggi verdi in rilievo, disposti su vari livelli, vi sono persino piccole colline. La differenza tra il punto più alto e quello più basso è di 27 metri. Ospita più di 1.000.000 di specie vegetali.
È stato concepito come un luogo unico che mostra la diversità della natura russa e le sue differenti zone climatiche e geografiche.
- Bosco misto con conifere e caducifogli con querce, betulle o aceri circondati da abeti. Riproduce la taiga del sud.
- Steppa, con cereali e arbusti fiorescenti delle aree temperate.
- Tundra o paesaggi del nord con muschi, licheni e piccoli alberi, vegetazione caratteristica delle terre artiche.
- Pianure alluvionali o prato con fiori silvestri.
- C’è anche un bosco di betulle e gli stagni decorati con piante acquatiche e vegetazione rivierasca tipica della regione di Mosca.
3.2. Il ponte “galleggiante” sul fiume Moscova
L’attrazione più famosa di questo parco è il ponte sospeso (o galleggiante) sul fiume Moscova, che spicca a forma di “V” o di boomerang. Si eleva 15 metri sopra l’acqua ed è lungo 244,4 metri. I moscoviti dicono che è “il ponte senza fine” per la sua forma.
Da lì puoi goderti il panorama unico del Cremlino, la Cattedrale di San Basilio o dell’edificio residenziale a Kotelnicheskaya Naberezhnaya, la prima delle sette Sorelle di Stalin ad essere stata terminata, nel 1952, con i suoi 176 metri di altezza. L’accesso è gratuito. È il luogo ideale per farsi un selfie.
Dicono che sia l’unico luogo da cui si possono vedere le 5 stelle rosse del Cremlino allo steso tempo.
Proprio sotto al ponte sospeso si trova il terrapieno Moskvoretskaya, luogo ideale per fare una crociera sul fiume Moscova. Una passerella sotterranea lo collega direttamente al parco.
3.3. Padiglioni e mostre
Il Parco Zaryadye non è solo un parco di zone verdi, ma ospita anche moderni padiglioni e mostre, che spiccano per la loro audace e moderna architettura. Alcuni di questi rimangono nascosti sotto le zone verdi e formano strutture sotterranee.
Gli usi educativi e di svago sono presenti in tutto il parco, che dispone delle ultime tecnologie e mezzi digitali.
Padiglione Dome
All’entrata del parco, venendo dalla Piazza Rossa, si trova il padiglione Dome che funziona come centro informazioni. Si tratta di una struttura metallica a forma di cupola. Le sue pareti interiori sono rivestite di mosaici di codici QR che immagazzinano dati sul progetto e molti dati interessanti sul distretto storico di Zaryadye. Ospita anche un modellino del parco. L’entrata è gratuita.
Padiglione Media Center
Vicino al padiglione Dome si trova il padiglione Media Center. In questo padiglione puoi goderti la Time Machine (o Macchina del tempo), un film in una sala interattiva, con immagini proiettate su uno schermo panoramico spettacolare, dove conoscerai la storia di Mosca dall’antichità fino ai nostri giorni. Prezzo: da 490 a 655 rubli (giorni feriali/fine settimana).
In un’altra delle sale puoi vedere “Volando su Mosca” e “Volo sulla Russia”. Da una sedia girevole puoi sperimentare la sensazione di stare su un volo reale e vedere le magnifiche viste della città, la sua architettura, i suoi monumenti, i parchi nazionali e i leggendari paesaggi russi, etc. Prezzo: da 690 a 850 rubli (giorni feriali/fine settimana).
La Grotta di Ghiaccio
La Grotta di Ghiaccio è un’opportunità per viaggiare nel mondo della neve e del ghiaccio e poter sentire il potere e la grandezza della natura del nord. Le temperature durante tutto l’anno variano da -4 a-9 gradi. 750 m² di superficie e 70 tonnellate di acqua congelata. Se non sei coperto abbastanza, puoi affittare delle coperte per 300 rubli. Prezzi della grotta: da 190 a 300 rubli (giorni feriali/fine settimana).
Il Centro della Natura
Il Centro della Natura è il secondo padiglione più grande con 3.300 m². Include la visita a Florarium, una serra sperimentale di piante tropicali che permette coltivare senza fare uso della terra, sia in un ambiente aereo o con nebbia. Vale a dire, piante che crescono senza terra. I sistemi di controllo climatico mantengono l’umidità, la temperatura dell’aria e l’illuminazione richieste. Prezzo: da 190 a 250 rubli (giorni feriali/fine settimana).
Il Museo Sotterraneo Archeologico
Il Museo Sotterraneo Archeologico espone oggetti archeologici ed etnografici delle aree di Kitay-Gorod e Zaryadye, come palle di cannone di pietra bianca, monete, piastrelle, calzature russe antiche, timbri della dogana dell’antica Europa occidentale e Russia, etc.
Inoltre, troverai un frammento ricostruito nella seconda metà del XX secolo della muraglia del XVI secolo, dato che il museo è stato costruito attorno alle fondamenta del muro di Kitaygorodskaya, parte di una fortezza con molta storia.
Si trova nel passaggio sotterraneo dal parco fino al terrapieno Moskvoretskaya. Prezzi: da 190 a 250 rubli (giorni feriali/fine settimana).
3.4. Sale per concerti ed eventi
Oltre ai padiglioni, in questo parco vi sono anche due magnifiche sale per concerti, una coperta e una all’aperto:
Zaryadye Concert Hall
Il Zaryadye Concert Hall è una stuttura moderna per la musica con uno dei migliori design acustici del mondo, creato dal giapponese Yasuhisa Toyota. Spazio multifunzionale in due sale filarmoniche, una per 1.560 persone e un’altra più piccola con 400 posti. L’edificio si trova “scavato” in una collina artificiale.
- Programmi degli evento e acquisto biglietti: https://zaryadyehall.com/en/event/
- Tour guidati: https://zaryadyehall.com/en/tours/

Anfiteatro grande
L’Anfiteatro grande si trova all’aperto ed è collegato da passaggi sotterranei con il Zaryadye Concert Hall. Molto adattato a quello che è il paesaggio naturale del parco. C’è spazio per circa 1.500 persone che potranno godere di film o concerti.
L’anfiteatro e il Concert Hall hanno un soffitto-facciata-corteccia di vetro lucido, prodigio della più moderna architettura. Si tratta di una struttura translucida capace di mantenere una temperatura confortabile anche in inverno. Occupa un’area di 8.500 metri quadrati.
3.5. Monumenti storici: musei, chiese e monasteri
Infine, nel parco potrai visitare anche due musei molto interessanti nella via Varvarka:
- La casa de los boiardi Romanov, monumento storico e architettonico dei secoli XV e XVII e luogo di nascita del primo sovrano della dinastia: lo zar Mikhail Feodorovich. La casa ospita un museo nel quale viene mostrato lo stile di vita patriarcale della nobiltà di Mosca nella seconda metà del XVII secolo. Prezzo: 500 rubli.
- L’antica corte inglese, monumento architettonico del XVI secolo che ospita un museo sulle relazioni commerciali tra Inghilterra e Russia tra i secoli XVI e XVII. Prezzo entrata: 250 rubli.
Oltre ai musei, vi sono anche alcune chiese con molta storia che puoi visitare come la Chiesa della Concezione di Sant’Anna, il tempio della gran martire Barbara, la Chiesa di San Giorgio il Vittorioso o la cattedrale e il campanile del Monastero Znamensky.
Tutte queste chiese si trovano nella via Varvarka, tranne la Chiesa della Concezione di Sant’Anna (foto in basso) che si trova vicino al fiume Moscova (angolo Kitaygorodskiy Proyezd).
Grazie per aver letto il mio articolo. Se ti è stato utile puoi aiutarmi condividendolo su Facebook o Twitter
Lascia un commento